Ho trovato un Organo a 15€ al Mercatino dell'usato! E l'ho riesumato (SIEL HB 49)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • Oggi ti racconto di un altro dei miei colpacci da Mercatino dell'Usato: 15€ per un organo a 49 tasti (SIEL) degli anni '70, apparentemente privo di qualsiasi collegamento e alimentazione. Mi faccio sotto con il saldatore, e riesco a ridargli la voce dopo non so quanti anni.
    Lo testa Alberto, ben più bravo ai tasti di me, dal minuto 09:58
    Andando oltre le chitarre, su ANDY CALE - STRUMENTI MUSICALI viaggio un po' nel mondo degli strumenti musicali a tutto tondo, con storie e curiosità.
    Seguimi su Instagram! / andycale89
    Le mie band:
    www.theselfishc...
    kraanston.band...

Комментарии • 160

  • @Mephysto65
    @Mephysto65 4 года назад +47

    La Siel (anche altre marche) produceva una cassa attiva con quel connettore pentapolare. La cassa alimentava e prendeva la bassa frequenza dall'organo. A sua vlta la cassa veniva collegata alla rete di casa per l'alimentazione a 220v. Un "reato" non aver messo a posto la parte ritmica. P.S.: il vibrato lento è troppo lento rispetto all'originale; probabile condensatore in perdita sul circuito oscillatore.

    • @antoniomoretti2607
      @antoniomoretti2607 3 года назад +1

      Straordinaria analisi. Da grande esperto! Veramente!

  • @profumo70
    @profumo70 2 года назад +3

    Negli anni '80 per me SIEL era un sogno, custodisco ancora gelosamente il catalogo, di due paginette in carta spessa, del SIEL Cruise. Quello era un periodo d'oro per gli strumenti elettronici, ancora oggi che non suono più i miei sogni rimangono i synth di quegli anni come SIEL e il Crumar MIDI One visti i prezzi degli inarrivabili Roland Jupiter.

  • @janmcmanus3612
    @janmcmanus3612 4 года назад +6

    Sei un genio e per i pezzenti come me, affetti da carenza cronica di ciccioli ( renare, ternise, palanche, sghei, grano, money, argent, ecc... call them as you want ) i tuoi consigli sono come la manna.
    Sono proprio contento di essermi iscritto, sei stato davvero una buona scoperta.
    Domanda...sei mai stato su GUITAR FORCE ?? Ne vale la pena. Tutorial per chitarristi già avanti.

    • @AndyCale
      @AndyCale  4 года назад +1

      Molte grazie! Ammetto che non faccio didattica da svariati anni. Non che mi ritenga un arrivato alla chitarra, avessi un po' di tempo extra mi piacerebbe anzi approfondire in particolar modo quel che mi manca in armonia, e qualche scala modale o etnica che m'è sfuggita negli anni. Ad ogni modo non farò mai didattica su questo canale, di quello sono certo.

  • @emanuelericci93
    @emanuelericci93 4 года назад +4

    andy ho scoperto i tuoi video oggi.. li ho visti quasi tutti. Grandissimo! bravo bravo bravo! grazie

    • @AndyCale
      @AndyCale  4 года назад

      Lusingato, grazie mille!

  • @antoniobassi9432
    @antoniobassi9432 2 года назад

    Sempre grandiosi i tuoi video, sempre divertenti e poi il tuo stile è inconfondibile, Ecco perché non capisco alcuni commenti veramente sciocchi per non dire altro, e non conoscevi questa azienda e perché parli in quel modo sembra che dormi e perché hai fatto il buco dietro la tastiera e perché hai fatto questo e perché hai fatto quello ma veramente la gente non ha niente di meglio da fare che andare su internet a criticare tutto e tutti, io cito sempre guardare il dito e non guardare la luna che indica il dito, tu sei un musicista un chitarrista un professionista ma chi se ne frega se non conoscevi il nome di quella azienda. Sei di una simpatia travolgente con un chiaro accento Torinese e quello è il tuo stile Mi sono scritto immediatamente dal primo video che ho visto sei travolgente

    • @AndyCale
      @AndyCale  2 года назад

      Molte grazie! Guarda, su un certo numero di visualizzazioni è normale beccare un po' di "detrattori", col tempo ho persino saputo coglierne un buon segno: quando arrivano, è perchè il video viene visto da più spettatori nuovi confronto al solito 😁

  • @damianospada2230
    @damianospada2230 3 года назад +3

    Chi non vorrebbe avere Alberto come tastierista ! Grazie Andy e Alberto

  • @nicolotosti7326
    @nicolotosti7326 3 года назад +3

    Questi strumenti vintage li adoro in una maniera assurda! Se fossi di Torino, ti darei una mano più che volentieri con i video essendo un videomaker per passatempo!

  • @hansroemerszoonvanderbrikk7626
    @hansroemerszoonvanderbrikk7626 3 года назад +34

    La SIEL non è fallita e non era un'aziendina. Adesso è parte di Roland ed ha anche fatto qualche synth davvero interessante.

    • @giuseppeascani6147
      @giuseppeascani6147 3 года назад +3

      Dopo anni di produzione Siel poi Roland adesso da quelli stabilimenti esce un altro grande brand made in Italy, DEXIBELL

    • @hansroemerszoonvanderbrikk7626
      @hansroemerszoonvanderbrikk7626 3 года назад +1

      @@l3gofilo808 in realtà è l'esatto opposto: nessuno comprerebbe mai un marchio fallimentare salvo volere buttare soldi.
      Roland acquisì SIEL nel momento in cui iniziò a fare paura, era evidente da anni che non ci fossero problemi di prodotto visto che il medesimo venduto a marchio ARP o Sequential spaccava mentre a marchio SIEL si vendeva solo in Italia nel mercato consumer e faticava a conquistare i favori dei professionisti nonostante fossero tra i pochissimi a mettere a disposizione MIDI e altre feature che all'epoca avevano in 3 o 4 modelli.
      Quando capirono che c'era da fare un'azione di marketing e questa iniziò a riuscire, seppure maldestramente, ribollendo l'Opera 6 e facendola diventare la KIWI prima e poi la DK600 e ancora la DK700 per seguire la moda del "digitale a tutti i costi" di quegli anni (le 4 versioni condividono il chipset, solo il firmware è diverso), in cui si pensava che il digitale avrebbe salvato il mondo ecco che il marchio assunse un diverso valore e c'era il rischio che si inserisse molto bene nel mercato internazionale. Anche perché si seppe che collaboravano sia con ARP che con Dave Smith.
      La fabbrica infatti esiste tuttora, sotto il nome di Roland Europe, e per decenni hanno fatto i plotter a marchio Roland perché ovviamente la casa madre li ha acquistati per liberare il mercato da un competitor pericoloso e quindi hanno discontinuato la linea di synth. Ma mi rimane da sapere quanto know how abbiano portato in Giappone.

    • @hansroemerszoonvanderbrikk7626
      @hansroemerszoonvanderbrikk7626 3 года назад

      @@l3gofilo808 beh ovviamente il mio ragionamento di comperare marchi falliti si intende salvo errori di valutazione, chiaro che ci sono decine di esempi. Ma nel caso di specie parlo di persone che sono state fino a non troppo tempo fa miei clienti e lo sono stati per un paio di decenni circa.
      E comunque in Italia abbiamo detto la nostra alla grande nel settore, Crumar, GeneralMusic ed ELKA sono/sono stati produttori di modelli interessantissimi.

  • @giuseppeascani6147
    @giuseppeascani6147 3 года назад +2

    La Siel nata nel 1975 ad Acquaviva Picena da ingegneri provenienti dalla grande Farfisa. Ha prodotto vari strumenti musicali per 15 anni poi è diventata Roland Europe SPA. 1988/2014 del gruppo Roland Japan. 40 anni di strumenti musicali di successo compresa la prima fisarmonica digitale elettronica al mondo Fr/7 Fr/8x Fr/4x ancora oggi prodotte da Roland nelle Marche.

  • @lucanengil5909
    @lucanengil5909 4 года назад +9

    Ha un suono decisamente WOW!

  • @celestinocamicia
    @celestinocamicia 3 года назад +5

    Interessante colpo, quello che hai trovato sembrerebbe uno dei primissimi prodotti di casa SIEL, a giudicare dal logo ancora in corsivo. Qualche giorno fa ho trovato un synth di questa marca, il DK80, in un mercatino. Concettualmente è la risposta italiana al Poly800 della Korg. Nonostante non emettesse suoni sensati quando l’ho provato, l’ho preso lo stesso a prezzo ribassato (da 180 richiesti sono sceso a 100) con l’intenzione di ripararlo sapendo che vale almeno due volte e mezza tanto. Il problema era semplicemente la batteria tampone (del 1985, teniamolo presente) che scaricandosi col tempo aveva smemorizzato l’apparecchio, ne ho messa una nuova con l’aiuto di un tecnico ed ora va che è un bijoux 😊 piccola curiosità: il sound di un sintetizzatore SIEL è stato ascoltato da migliaia di bambini negli anni ottanta. Infatti, il maestro Riccardo Zara, compositore e mente dei Cavalieri del Re, utilizzava come parte integrante degli arrangiamenti di synth delle loro sigle, un SIEL CRUISE. Se poi un marchio come Roland ha deciso di rivolgersi a SIEL per progettare alcuni modelli di tastiere arranger, un motivo ci sarà...pur non avendo forse prodotto con la tiratura delle major americane o giapponesi, o di quelle italiane come Elka o Farfisa, SIEL era una ditta che sapeva il fatto suo!

  • @starvingpets
    @starvingpets 4 года назад +4

    Ciao, io ne ho uno identico, preso anni fa in un mercatino. In realtà insieme alla parte di tastiera c'era anche un mobile con due casse, pedale volume, line out e out cuffie. Dal mobile escono due cavi: alimentazione e cavo a 5 pin.

  • @CriPastChannel
    @CriPastChannel 3 года назад +4

    Spunta Andy
    "ENFATIZZA LE ALTE FREQUENZE"
    Se ne va.
    Morto 😂

  • @giumor6042
    @giumor6042 4 года назад +1

    Bravo, l'amore per la musica è anche questo. io trovai a 50.000 lire un Farfisa sintorchestra 4 (quello tutto nero) nuovo ma accantonato in un magazzino perché oramai superato.
    C'era ancora il cartellino del prezzo : 630.000 lire. Fu una delle ultime spese in lire, insieme alla PSR 9000
    Yamaha. Comunque complimenti.

  • @francescobelsito2
    @francescobelsito2 4 года назад +2

    La siel ha fatto degli ottimi sintetizzatori analogici sottovalutati, perché iniziò a produrre sintetizzatori analogici quando stava iniziando il boom del digitale, così fuori dall'Italia non se li filó nessuno

  • @oscaralfaro7648
    @oscaralfaro7648 Год назад

    Adoro i suoni e le tastiere di quell'epoca. E comunque, voi ragazzi siete fantastici!!!! Avete 2 poster di Ska-P, lo dirò a Pulpul che è il mio vicino di casa, sono sicuro che gli piacerà (ovviamente questo messaggio viene da Madrid-Spagna). Tanta forza per poter continuare a realizzare video così interessanti.

    • @themlk
      @themlk Год назад

      Una mia amica lavorava in un bar di fianco allo studio della PFM, la band andava spesso lì per mangiare una piadina. Lei non sapeva nulla di loro musicalmente, sapeva solo il nome della band, quando me ne parlò io mostrai grande entusiasmo. Qualche giorno dopo la mia amica disse a Di Cioccio "c'è un mio amico che vi apprezza molto", quello giustamente fece un po' una faccia da cazzo e ringraziò per circostanza 😂

  • @GIANMARIOCAVALLARO
    @GIANMARIOCAVALLARO 4 года назад +6

    complimenti davvero per l'intraprendenza e per l'ottimo risultato raggiunto! Bravo!!!!

  • @OmarCaccia
    @OmarCaccia 3 года назад +1

    Senza dubbio un pezzettino di storia degli strumenti musicali e della interessante industria italiana del settore.

  • @lucattani
    @lucattani 3 года назад

    Mi ricorda un FBT C4995 (non ricordo il codice esatto) trovato in un deposito pre-discarica. Ci saranno stati neanche 20 transistor, il resto erano resistenze e condensatori e qualche induttanza. Purtroppo dopo un apparente funzionamento (nonostante l'esposizione alla pioggia), ha smesso di suonare...

  • @nicologaggero6505
    @nicologaggero6505 4 года назад +14

    Un torinese che dice "rumenta" è terribilmente ligure... stai passando dal lato giusto bravo🤣

  • @elgatolopez2113
    @elgatolopez2113 3 года назад

    8:57 posterone degli Ska-P e que corra la voz! Grandi

  • @patrickbuzzo1970
    @patrickbuzzo1970 3 года назад

    Hai fatto bene a prenderlo per 15 euro,vale a dire 30.000 lire ,fu il mio primo organo, completo di mobile e pedale d'espressione, non ricordo quanto costava nei primissimi anni 80,so che non era proprio economico! Si potevano miscelare i vari ritmi, sia per quanto riguarda le percussioni, sia per quanto riguarda i bassi . Dal Siel poi passai al Vox Continental, tutto un'altro suono. Comunque per l'epoca era considerato un buon strumento, chiaramente non paragonabile ad un Hammond, che era molto più costoso. Ciao

  • @franconervo1029
    @franconervo1029 3 года назад +2

    Nello stesso giorno ho scoperto che tu e Caleel siete miei concittadini. Magari ci si incontra al Ling8 o a Roreto...!

  • @sensiskin
    @sensiskin Год назад

    Video molto carino e interessante. Complimenti :)

  • @Enattos
    @Enattos 3 года назад +2

    Stava andando così bene sto video... fino a quando sono arrivato alla fine. Tutte le tastiere hanno la possibilità di slittare la tonalità per accordarsi con ALTRI strumenti, non è solo una peculiarità di quell'organo. L'accordatura è un altra cosa; si fa tra le note di uno stesso strumento. Complimenti per aver dato anche in questo canale il vostro contributo di analfabetismo funzionale! ^.*

    • @sigisdb
      @sigisdb 2 года назад

      Un'altra con l'apostrofo, prof

  • @arlettvittoriocannizzaro4916
    @arlettvittoriocannizzaro4916 5 лет назад +2

    Da buon appassionato di "riesumazioni" di oggetti vintage apprezzo molto il video e colgo l'occasione, qualora fossi interessato, per proporti un organo farfisa anni 70/80

    • @janmcmanus3612
      @janmcmanus3612 4 года назад +2

      Il FARFISA....che bei ricordi !! Invecchiare è davvero una merda !!

  • @lastorianostra8173
    @lastorianostra8173 3 года назад

    raffrontando il costo dell'oggetto in questione con il costo di una fiat ritmo (modello inaugurato proprio nel 1978 al prezzo di circa 4 milioni di lire - 2mila euro odierni) possiamo concludere che la tastiera costasse all'incirca un decimo della vettura. Ora, con uno sforzo d'immaginazione, diciamo che la fiat ritmo del 1978 equivalga ad una contemporanea fiat tipo restyling che costa 12000 euro. Ergo, ne deriva che il costo medio di quell'organo sia pressappoco 1200 euro! Bel colpaccio!

  • @ORANGE32755
    @ORANGE32755 2 года назад +1

    I venditori ambulanti hanno la priorità di sbolognarsi via tutto l'ingombro pesante, anche se hanno delle chicche veramente valide o dei piccoli tesori sotto ad un quintale di stronzate... stessa cosa mi era capitata qualche anno fa, quando ho trovato un Elka X705 in una bancarella di un mercatino delle pulci, ...preso a 50 euro e rivenduto a 650... :) ... se certa gente non si informa in merito a ciò che vende, meglio per noi musicisti :)

  • @LeonardoEngineering
    @LeonardoEngineering 3 года назад +1

    Siel è diventata dopo pochi anni Roland Europe, non certo un'aziendina insomma. Ottimo lavoro comunque!

  • @giuseppebocca7084
    @giuseppebocca7084 4 года назад +2

    La SIEL è diventata Roland Italia, la serie E é un progetto SIEL con i suoni di un MT 32, ora sparita tanti sono passati dexi.
    Sempre la SIEL costruiva il SIEL orchestra2 venduto oltre oceano come ARP Quartet!!!! Per esempio l Opera6 era in gran sint...

    • @giuseppeascani6147
      @giuseppeascani6147 3 года назад

      Roland Europe produzione Acquaviva Picena, Roland Italia distributore Roland x Italia Arese

  • @piercaramel3103
    @piercaramel3103 4 года назад +3

    Bellissimo video!... io sono riuscito a recuperare un Eko Tiger a doppia tastiera per 80 eu...solo piccoli problemi di contatti da ossidazione...felicemente risolti.

    • @MarcoInfussi
      @MarcoInfussi 3 года назад

      spieghi come li hai risolti? addirittura ho letto di usare il bicarbonato, mi sembra assurdo e non mi fido :D

    • @piercaramel3103
      @piercaramel3103 3 года назад

      @@MarcoInfussil ho smontato e fatto una pulizia accurata con aspirazione e con un vecchio spazzolino da denti per rimuovere polvere e sporcizia poi ho passato tutto con spray pulisci contatti...col bicarbonato sembra assurdo anche a me

  • @6JM6tube
    @6JM6tube Год назад

    Suena muy bien has hecho un gran trabajo,yo tengo un Siel Sielorchestra y suena muy bien tambien.👍

  • @nicolabrn4666
    @nicolabrn4666 5 лет назад +4

    Per soli 50 euro, mi sono aggiudicato una ELKA X-109 in un mercatino delle pulci a Milano... Perfettamente funzionante!

    • @AndyCale
      @AndyCale  5 лет назад +3

      Sti cazzi complimenti, ben meglio di me! 😁

  • @giammy_nuraghe
    @giammy_nuraghe 4 года назад +2

    Che figata peccato per la parte drums. Per come vanno le cose oggi la lo-fi sta prendendo davvero molto piede. Ed avere dei suoni così unici sarebbe un ottima soluzione per trovare un sound ricercato =D.

  • @ilioamisano7197
    @ilioamisano7197 3 года назад +1

    carissimo molto belli i tuoi video... ma sappi che le aziendine del centro Italia di cui parli hanno fatto la storia nelle progettazione delle tastiere elettroniche e sintetizzatori di maggior prestigio nel mondo da cui molte aziende estere hanno attinto. Siel, Elka, Crumar, Solton, Viscount e molte altre

  • @leo-commerce1023
    @leo-commerce1023 3 года назад

    Io avrei fatto uno scatolotto esterno con le modifiche e l'avrei collegato allo spinotto originale senza apportare modifiche allo strumento,
    è pur sempre un oggetto con la sua bella storia

  • @andrea-tn1vw
    @andrea-tn1vw 3 года назад +5

    Quando in Italia si producevano strumenti musicali ( tastiere, piano,chitarre,batterie ecc. venduti in tutto il mondo e utilizzati da musicisti e band di primo piano) che con una migliore capacita imprenditoriale resisterebbero ancor oggi!

  • @giuseppemaresca5474
    @giuseppemaresca5474 Год назад

    Io ho un Jam Rodeo 37C molto simile (sempre anni `70). Ho ripristinato i tasti dei ritmi che funzionano, gli effetti invece no. La tastiera invece, dopo aver ripristinato i contatti in un primo momento, ha smesso di funzionare, il contatto c'è però non esce il suono. Cosa può essere andato storto? Premesso che per migliorare i contatti ho usato dell'olio spray per contatti elettrici. Avete qualche suggerimento?

  • @scotravis
    @scotravis 3 года назад +1

    Ciao Andy…seguo i tuoi video da un po’ di tempo, è interessante come recuperi vecchi strumenti, ho trovato in una cantina durante un trasloco un vecchio Ergodyne Ibanez 5 corde per il quale vorrei proporti un restauro…ovviamente per farci un video…se ti può interessare fammi sapere come posso contattarti! Ciao!!!

    • @AndyCale
      @AndyCale  3 года назад

      Grazie per l'attenzione, ma non prendo in carico restauri!

    • @scotravis
      @scotravis 3 года назад

      Grazie ugualmente! In bocca al lupo per i tuoi video

  • @marcomanunta9511
    @marcomanunta9511 4 года назад +1

    Ma possibile che solo la mia GEM che butterò via, almeno che non la voglia qualcuno per esperimenti vari, dopo un tot di anni che rimane ferma non è più utilizzabile? Ho già cambiato due schede ed inutile è stato il tentativo di pulirne e ripristinarne i contatti a pressione. E' una tastiera sfigata oppure rientra nella norma? Per curiosità la ho ripescata dopo una decina di anni e non mi suonano diversi tasti..

  • @miguel2740
    @miguel2740 4 года назад +10

    los órganos italianos son maravillas de la ingeniería

  • @mv1692
    @mv1692 3 года назад

    Quel connettore strano PowerIN/AudioOUT al 99% è perché il trasformatore sarà stato alloggiato all'interno del cabinet del leslie, praticamente obbligatoria in quel periodo.
    PS: bella preda fratello :)
    PS2: no sgrassatore!!!! una volta asciutto rilascia cmq dei vapori che alla lunga ti cucinano le elettroniche). su quei pezzind'epoca meglio usare pulitori a secco, simili alla trielina).
    Continua così!!!!!!!
    Se per caso trovi qualche synth bi/tri vco anche monoonda please contact me :)
    #Peace.Love.Music

    • @gianlucag.3863
      @gianlucag.3863 3 года назад +1

      Una bella passata di levigatrice orbitale e poi riverniciatura paglierina!

  • @giuseppedipasquale3575
    @giuseppedipasquale3575 3 года назад

    Complimentoni💪

  • @mariorossipuzza
    @mariorossipuzza 5 лет назад +4

    Il marketplace di FB è la svolta! Ho preso un Gem Caravan da un tizio a la loggia a 10 euro (chiedeva 20, ma era scordato e non funzionavano alcuni tasti). Il problema è che dopo tre giorni si accendeva ma non emetteva suono...

  • @walterl8863
    @walterl8863 3 года назад

    Chi cerca trova! Complimenti per la perseveranza.. e il colpo di c!!!!

  • @TheIldebrandoz
    @TheIldebrandoz 4 года назад +12

    Io non lo chiamerei restauro perche' gli hai fatto delle modifiche rispetto allo stato originale.

    • @Uno60SL
      @Uno60SL 3 года назад +3

      E che cos'altro avrebbe potuto fare? La tastiera nelle condizioni in cui lui l’ha trovata, non era dotata dei suoi altoparlanti originali, né tantomeno del suo mobile, quindi l’unico modo per darle nuova vita a mio parere era quella di snaturarla un minimo per poterla utilizzare

  • @fideliox76
    @fideliox76 3 года назад

    ma quanto assomiglia a Freak Antoni da giovane? :-D congratulazioni, i tuoi video sono molto interessanti!

  • @mima85
    @mima85 4 года назад

    Tempo fa ho trovato un organo CEI Prestige per circa 70 euro. Necessitava di un po' di cure, l'ho restaurato ed ora lo uso come tastiera per scimmiottare il Vox Continental dei Doors :-)

  • @gabrielebayma2463
    @gabrielebayma2463 Год назад

    Ciao andy, ho recuperato un organo uguale e l'ho messo a posto. Al mio funziona anche la drum machine, e ha amplificatore con pedale. L'unico problema è che i bassi non suonano per tutta la prima ottava ma solo fino al sol#. A te suona i bassi fino al do?

  • @lario75
    @lario75 3 года назад

    Complimenti per tutto.. Iscritto.

  • @giannipaderni2987
    @giannipaderni2987 3 года назад +1

    Vinicio Capossela (ricordate che coss'è l' amor?) suonava la tastiera in un gruppo "metal" che si chiamava The Hurricanes e ricordo che aveva una Siel orchestra 2. Direi che da allora ne ha fatta di strada......

  • @74bix
    @74bix 4 года назад +4

    Io quasi sempre inc.late sull' usato ho preso.
    Sono sempre tentato ma per fortuna mi freno spesso.

  • @Huxlei_mind
    @Huxlei_mind 4 года назад +8

    'sto ragazzo fa molto Alex di arancia meccanica

  • @eraldogrosso1629
    @eraldogrosso1629 3 года назад

    KB STA per KEYBOARD 49 Keyboard sta per tastiera tasti lo usavano le Band quando suonavano in soffitta e nelle pareti tenevano i cartoni di uova usato molto spesso dai Doors di Jim Morrison mi ricorda molto "Let my Fire 1970.

    • @no.comment
      @no.comment 3 года назад +1

      Peccato che sia "HB" 49, non "KB"... 😉

    • @eraldogrosso1629
      @eraldogrosso1629 3 года назад +1

      @@no.comment hai ragione ho sbagliato a scrivere. :)

    • @no.comment
      @no.comment 3 года назад

      @@eraldogrosso1629 No, semmai hai sbagliato a leggere. A meno che tu non sia toscano e voglia correggere in «HB sta per HEYBOARD», s'intende... 😄

    • @eraldogrosso1629
      @eraldogrosso1629 3 года назад

      @@no.comment sono Siciliano 😃

  • @playfield1977
    @playfield1977 3 года назад

    Mito indiscusso. 👏

  • @bobbersound7065
    @bobbersound7065 Год назад

    Ciao Andy. Perché non fai un video sull' A 301?

  • @pl2247
    @pl2247 4 года назад +1

    il suo spinotto di corrente/suono sembra lo stesso di alcuni registratori anni 60-70 italiani

    • @gianlucag.3863
      @gianlucag.3863 3 года назад

      E' una presa DIN a 5 poli, ma cablata in maniera completamente differente.

  • @pietroprogman
    @pietroprogman 4 года назад

    Guarda che questo pezzo è un gran bel pezzo da collezione.
    Lo aveva anche un mio amico musicista a Barcellona...e se lo portava sempre dietro.
    Ti consiglio SEMPRE un recapping dei condensatori elettrolitici...hai un upgrade delle prestazioni incredibile.
    Magari il non funzionamento della batteria elettronica è da imputare proprio a qualche condensatore oramai con caratteristiche elettrochimiche del tutto sballate e/o in perdita ed in questo caso interrompono il passaggio del segnale o della corrente.
    Che culo che hai figghiuzzu beddu!!!
    Ma sei marchigiano?
    Ciao!

    • @AndyCale
      @AndyCale  4 года назад +1

      Prima o poi meriterà una revisione dei condensatori da parte di un qualche tecnico ben più preparato di me, si! Comunque sono di Torino 🙃

  • @giovicalo
    @giovicalo 3 года назад

    Grande!!!

  • @CARLOLAEZZA
    @CARLOLAEZZA 4 года назад

    Ciao Andy . Sono un appassionato di chitarra Credo che dovrei comprare un piano elettrico mi aiuterebbe sicuramente a comprendere più velocemente i concetti di teoria e armonia musicale . Volevo chiederti un consiglio, mi suggerisci un piano elettrico che costa poco ? Grazie... sicuramente mi saprai consigliare bene il mio budget è 150 euro.

    • @AndyCale
      @AndyCale  4 года назад

      Pardon, ho visto solo ora. Premetto che di tastiere non me ne intendo tantissimo, in quella fascia di prezzo si crea un bivio: o ci si imbatte in qualche pezzo vintage degli anni '70 (ma con tutti i rischi del caso in termini di segni del tempo, acciacchi, necessità di revisione) o si ricorre alle Yamaha serie PSR, che sono tastiere economiche e molto generiche ma con dei suoni tutto sommato credibili nei piano elettrici. In entrambi i casi mi riferisco all'usato, perchè sul nuovo con quella cifra si può solo pensare a delle tastiere midi da cui, invece, i suoni si ricaverebbero solo con collegamento a computer o banche di suoni esterne.

  • @antoniopiscopello7541
    @antoniopiscopello7541 4 года назад +2

    Complimenti, io non trovo mai nulla nemmeno spendendo di più

    • @sigisdb
      @sigisdb 2 года назад

      Cioè compri il nulla? E' un record

  • @sandokan84marines75
    @sandokan84marines75 3 года назад

    Sei bravo! Gran restatling..ma lo fai per lavoro o passione o tutti e due ?

    • @AndyCale
      @AndyCale  3 года назад

      Grazie! Lo faccio per pura passione e basta, del resto utilizzo attrezzi abbastanza amatoriali 😇

  • @articolo21podcast69
    @articolo21podcast69 3 года назад

    Pazzesco!

  • @moricomartini1717
    @moricomartini1717 4 года назад

    Conosco la macchina.... Bel pezzo

  • @francescolucchese8230
    @francescolucchese8230 4 года назад +1

    Andy mi sembra impossibile che tu non conoscessi la siel!

    • @gio2974
      @gio2974 3 года назад

      Il fondatore Carlo Lucarelli (neessun riferimento con lo scrittore dei gialli) è di Torino, e dopo la laurea in elettronica emigrò nelle Marche dove fondò la SIEL.

  • @QUEEN-hp1jb
    @QUEEN-hp1jb 3 года назад

    Non male dai😉

  • @AlcorMoog
    @AlcorMoog 3 года назад

    Ricordo che ho visto tanti citofoni siel. E non è uno scherzo

  • @marcocarazita603
    @marcocarazita603 3 года назад

    @Andy Cale, io ho trovato un farfisa usato a 10 euro qualche anno fa nel mercatino dell'usato di Carmagnola

  • @carmelomarcellolocurto2864
    @carmelomarcellolocurto2864 9 месяцев назад

    Siel stava a significare Società Italiana Elettronica, ho comprato all'epoca diverse tastiere.

  • @antoniodentice
    @antoniodentice Год назад

    Ciao Andy sono Antonio da Torino ho una tastiera midi della nota marca ENSONIQ e volevo regalartela ovviamente da aggiustare accendeva il display ma non dava degli di vita tempo fa come possiamo metterci d’accordo per lo scambio quando ti capita di venire a Torino?

  • @Uno60SL
    @Uno60SL 4 года назад

    Bellissimo! Ho trovato un Gem Jumbo a 25€, che funziona benissimo! Ottimo strumento! Mi interessa andare a questo mercatino, lo fanno ancora?

    • @AndyCale
      @AndyCale  4 года назад +1

      Si, ogni prima Domenica del mese in Zona Porta Palazzo a Torino, si chiama "Gran Balon"; ammetto peró che le occasioni musicali sono abbastanza rare!

    • @Uno60SL
      @Uno60SL 4 года назад

      Comunque gran bel pezzo e ottimo lavoro. Credo sia uno dei tantissimi organi a transistor a cavallo tra gli anni 60 e gli anni fine 70. Di norma se ben trattati sono praticamente eterni e necessitano di pochissima manutenzione

    • @1000storie
      @1000storie 4 года назад

      @@AndyCale la sola volta che sono stato al gran balon ho avuto la botta di fortuna trovare una eko cobra a 80 euro, tutta ammaccata ma perfettamente funzionante (anche se regge poco l'accordatura)

  • @maurosacchetto909
    @maurosacchetto909 4 года назад

    Quell'uscita è una 'geloso', ce l'avevo sul Semprini😄

    • @patatino666
      @patatino666 3 года назад +1

      Geloso non usava DIN, aveva connettori proprietari e fuori standard, Jack da 3,8 mm e spinotti simili ai Cannon, ma piu piccoli.

  • @crew3105
    @crew3105 4 года назад

    Bravo

  • @nadelman4189
    @nadelman4189 3 года назад

    Aaaah, alcuni suoni mi ricordano "Golden Brown" degli Stranglers, una delle mie canzoni preferite, sia musicalmente che per la tematica trattata (l'eroina).

  • @paolovolante
    @paolovolante 3 года назад

    Beh, nel 1978 324.000 Lire equivalgono a circa 1.100 euro attuali. Non male come affare... ;)

  • @Knottymanacome
    @Knottymanacome Год назад

    Ciao, che uscite ha questa tastiera?

    • @AndyCale
      @AndyCale  Год назад

      Solo una: jack audio mono

  • @siriokds
    @siriokds 3 года назад

    La Siel produceva apparati musicali e software per Commodore 64.

  • @Sergio-ct2wg
    @Sergio-ct2wg 3 года назад

    bellissimo effetto DOORS

  • @stratocos
    @stratocos 3 года назад

    Ciao Andy, 2settimane fa mi sono recato al centro di reciclaggio rifiuti a Bolzano per gettare della roba, quando all'entrata scorgo su un carrello una vecchia Farfisa Bravo, a vederla sembrava apposto, chiedo se posso prenderla, "al massimo ve la riporto". Arrivo a casa meraviglia delle meraviglie..... Funziona tutta perfettamente!

    • @gio2974
      @gio2974 3 года назад

      Io ho salvato in extremis da un' altra discarica un Eko Tiger Duo (non ancora riparato, sto pensando di cederlo solo a qualcuno che lo vuol salvare e non buttare), e soprattutto una Logan String Melody II, questa l' ho fatta risistemare ed è una meraviglia. Ho dato in tutto 100 Euro a quello che se ne stava disfando (camionista che fa di certo anche lavori di sgombero)...che non sa suonare e non ne sapeva nulla della loro importanza storica...

  • @tnxstaff
    @tnxstaff 3 года назад

    bello! ma la drum machine era irreparabile?

  • @spleendeparis8664
    @spleendeparis8664 3 года назад

    A 11:00 sembrano i Doors. Anzi sono i Doors....bello cmq

  • @Legno87
    @Legno87 3 года назад

    anche io voglio venire al mercatino!

  • @lucianostella6239
    @lucianostella6239 4 года назад +1

    Un colpaccio?

  • @atticusfinch3991
    @atticusfinch3991 3 года назад

    Ma la tua salaprove è coperta di cartoni delle uova?

  • @alessioesposito8260
    @alessioesposito8260 3 года назад

    un pollice verso sarà del proprietario che l'ha venduta

  • @albertograsso9787
    @albertograsso9787 4 года назад +4

    L'internet non si può sentire

    • @sensiskin
      @sensiskin Год назад

      Perché no? gli inglesi lo chiamano THE INTERNET

  • @andreasssfedele9469
    @andreasssfedele9469 3 года назад

    è la seconda domenica del mese il balon

  • @edoardozampetti4601
    @edoardozampetti4601 3 года назад

    oggi ho trovato uno yamaha custom stage 8x14 in un cassonetto e l'ho lasciato lì dov'era..

  • @ChainsawLuca
    @ChainsawLuca 3 года назад

    Gipsy a manetta ora

  • @maurosacchetto909
    @maurosacchetto909 4 года назад

    Un bel colpo

  • @franzfranz9952
    @franzfranz9952 4 года назад

    io ho preso un eko tiger junior che sembra nuovo a 30 euro al mercatino delle pulci.. nabbellabottade...

    • @AndyCale
      @AndyCale  4 года назад

      Caspita, bel colpaccio!

  • @ArmonyJazzStudio
    @ArmonyJazzStudio 4 года назад

    hai fatto un affare! la siel poi fu assorbita dalla roland! e tutte le tastiere serie E della roland provenivano dalla ex SIEL

    • @AndyCale
      @AndyCale  4 года назад +1

      Bella storia, non lo sapevo, mi era capitato di avere tra le mani una Roland serie E in passato!

    • @paoloconcetti7249
      @paoloconcetti7249 3 года назад +1

      Esatto, aggiungo che tre o quattro anni fa la Roland ha deciso di chiudere lo stabilimento ex Siel ed un gruppo di ingegneri storici lo ha rilevato fondando una nuova azienda. Si chiama Dexibel e fa pianoforti digitali di altissimo livello.

  • @claudiosiliquini9193
    @claudiosiliquini9193 3 года назад

    la siel roland san benedetto del tronto A.P. una grande azienda da casa mia 18km ho preso la tastiera siel ed un campionatore roland ottimi prodotti nulla da ridire

  • @raffaellocosimi1049
    @raffaellocosimi1049 2 года назад

    Ma le trovi tutte te le offertone!!!!

  • @gio2974
    @gio2974 3 года назад

    Se a qualcuno interessa potrei cedere (appena possibile viaggiare, vista la situazione col Covid sempre in mezzo ai C0***ni; vedo che sei di Torino; io sono di Biella) un organo Eko Tiger Duo che non funziona bene (salvato da una discarica assieme alla Logan String Melody II che ho fatto riparare, però questa non la cedo); l' avevo attaccato alla corrente (ha 2 speakers incorporati), il manuale sotto non suonava, quello sopra emetteva suoni molto deboli. Sono conscio che viste le condizioni elettroniche non posso pretendere di guadagnarci; se qualcuno mi garantisce che lo salva, facendolo riparare, ci mettiamo poi d' accordo senza problema.

  • @fuoricorso4265
    @fuoricorso4265 4 года назад +2

    Solo a me fanno c.... queste sonorità ? Ne trovai anch'io uno simile ad un mercatino per due lire. Perfettamente riparato in una settimana, lo regalai alle suore del paese.

  • @jermanhd5758
    @jermanhd5758 3 года назад

    Ciao. Avrei da proporti un amplificatore interamente a valvole. Suona come un jcm800 marshall. Un affare, meno di 100€. Le valvole sono in condizioni pari al nuovo

  • @swaggobamboo
    @swaggobamboo 3 года назад +1

    Il fatto che tu non conoscessi la Siel (il cielo solo sa come siccome hai perfino un canale inerente al mondo della strumentazione) non dovrebbe essere sufficiente a farti ripetere di continuo che si tratta di una marca sconosciuta. Su internet si trova un sacco di materiale a riguardo, se non l'hai saputo cercare, di nuovo, non significa che non ci sia.
    E per favore, è "internet" e non "l'internet".

    • @sax6570
      @sax6570 3 года назад +2

      seee, questo manco sa riconoscere un connettore din, figurati conoscere le aziende che hanno fatto la storia 🤣

    • @antoniobassi9432
      @antoniobassi9432 2 года назад

      Ma perché dovete venire qui a scrivere queste scemenze veramente non si possono sentire, è un chitarrista è un professionista non è un tastierista si diverte a recuperare chitarre e strumenti vari perché dovete fare i professori rompicolioni

    • @swaggobamboo
      @swaggobamboo 2 года назад

      @@antoniobassi9432 perché non tutti pendiamo dalle labbra degli youtuber. dal canale di un professionista ci si aspetta un contenuto da professionisti, mentre il video mostra scarsa conoscenza ma molta, molta arroganza. trovare un siel in un mercatino è un evento che te lo dovrebbe far apprezzare, qui il primo pensiero è stato “bene non so cosa sia, non mi informo perché se non lo conosco io vuol dire che non lo conosce nessuno, ma ci faccio un video perché siccome sono un musicista il mio lavoro è fare le views su youtube”.
      ma tu gustatelo pure eh, del resto ormai la musica è questo: guardare.

    • @antoniobassi9432
      @antoniobassi9432 2 года назад

      @@swaggobamboo ma io non so che droga vi prendete qua l'unica arroganza È la vostra Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo? Lui è un professionista Che imposta il suo canale sull'ironia sulla simpatia e sulla semplicità di prendere strumenti destinati alla rottamazione e di farli rivivere non ha nessun senso quello che dite dimostra solo la vostra stupidità scusa se te lo dico .p.s.: scusa ma tu non ti prendi neanche la briga di leggere gli altri commenti perché se tu l'avessi fatto ti saresti reso conto che è pieno di professionisti come te che magari hanno un'altra età rispetto alla sua e conoscono benissimo l'azienda nonché la tastiera in questione e gliel'ho descrivono con gentilezza e senza contrapposizione perché non ha nessun senso la contrapposizione che fai tu tu sei il classico Leone da tastiera che si diverte a andare a criticare gli altri in maniera feroce, e non mi venire a dire che la musica e stare a guardare perché io ascoltavo i vinili e ascoltavo non guardavo quindi la lezioncina la vai a fare a qualcun altro non a me, perché io non so chi sei e per quanto le so io tu di musica Non capisci un accidente secondo il tuo metro di giudizio cioè di giudicare così senza sapere per cui

  • @radioagalena
    @radioagalena 3 года назад

    purtroppo devo dirti che, per quanto lo avessi reso funzionante, lo hai rovinato. Non capisco quale sarebbe la necessità di forare il mobile per applicare quei connettori, led, potenziometro, ecc. quando avresti potuto benissimo applicarli ad un contenitore esterno mantenendo lo stato originale dello strumento. Potrei suggerirti di applicare dei pickup ad un clavicembalo del XVI secolo ed alcuni potenziometri per il tono ed il volume, oltre al jack per l'out, ovviamente.

  • @antoniotrane7585
    @antoniotrane7585 4 года назад +2

    Video carino ma in po più di spirito mi dai sensazione di star per appisolarti😆