La storia in cucina, l'origine delle nostre abitudini alimentari - di M. Montanari [A8DS]
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- di Massimo Montanari
Tutti "Alle Otto Della Sera" • Alle Otto Della Sera
La storia in cucina - Un ciclo interamente dedicato alla cucina. Dalle origini dell’uomo ai modelli alimentari romani, germanici e cristiani. Gli aspetti sociali, politici e religiosi che hanno determinato le nostre abitudini alimentari. La cucina medievale europea, la cucina rinascimentale e la cucina francese del ‘700. Un’attenzione particolare alle tradizioni culinarie italiane. La città e la campagna. Le buone maniere a tavola e l’introduzione dei nuovi ingredienti giunti dalle colonie. La rivoluzione industriale e l’arrivo del frigorifero. I sapori d’Italia e le diversità regionali.
Uno dei podcast piu interessante in assoluto! e con narrazione/voce/cadenza molto gradevole (non è frequente).
Questo documentario e qualcosa di meraviglioso! Grazie per condividerlo
Grazie professore, che piacere risentirla dopo tanti anni
Ma quanto quanto quanto è stato interessante!!! Le cose ultime poi (nei due ultimi segmenti) quasi esaltanti...🤩😀grazie
😊😊😊
😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊
😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊
Fffffffff dr ffff ft xxxxxxxxxxxxxxxxxx😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😮😅😅😅f😅 fff😮 ff😅😅😅f😮😮f😮 fff😅 fffyffff😅f😅😅😅ff😅😅fff😅😅😅tffyfy😮ff😅f😅f😅f😅fyff😅 f😅😅f DDT f😮😮😮😮😅😮😅😮😅 tffyfyfftf y6tyyy666yy6666yyy6y6y6yy6y5666yy6y5y5yy66y6y66y6yy6666yy6 TT y6ty6 TT 66yy6y6yy6y6 TT 66yy6y66yyy66y6yyy66yy6yy6y66yyy6 TT 66yy6yf😮yyyyy6y6y6y😅6yy😅6😅6y66y😅6y6y TT 666y66😅6y6😅 TT😅6y666y666y566y😅6y5y66😅6😅😅6😅6yy66xy6😅666y6😅6😅66😅66😅6t66y66666y6😅😅 tffyfyfftf😅6xy😅6😅6😅6😅😅6xx😅😅6y😅😅😅😅😅6😅😅😅😅6😅6😅6x😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅66x😅😅😅😅6x😅😅x😅x😅😅😅xx😅😅😅😅😅😅😅 yyyyy6y6y6ytfxxxxxx😊xx6x😅x😅😅x😅😅x😊😅😅😅😊😊😊😅😅😅😅 tffyfyfftf😊😊?tf😮😅😅😅😮😅
fantastico, grazie mille, davvero di ottima fattura
Grazie a te come sempre ;)
Un grandissimo piacere ascoltare. Bellissimo.
Chi cucina o mangia mentre ascolta questa splendida presentazione?
l
Grande, grandissima, puntata
Ogni volta Mentre cucinavo ho lavavo i piatti ascoltavo il documentario grazie 😊
Complimenti Professore!!!!
Montanari è sempre chiaro ed essenziale. Interessantissima conferenza
Bellissimo.
Complimenti vivissimi all'autore.
Bravissimo Montanari 👏👏👏
è mio zio :) Grande Massimo .
Bravissimo.
Eccezionale.
30:33
1:33:15
1:35:55
1:37:28
1:41:19
1:46:28
1:58:31
2:02:20
2:20:55
2:24:36
2:28:38
2:37:00
2:40:05
2:42:08
2:44:28
3:00:20
3:03:38
3:08:30
3:11:17
3:20:04
3:24:10
3:30:00
La chicca: stacco musicale con Les Negresses Vertes a 2:07:27.
La Schola Medica Salernitana è di due secoli (pure abbondanti) precedente l'università di Bologna, mi pare difficile riconoscere a Bologna quel primato di prima università d'Europa. Tra l'altro nel motto della schola c'era proprio l'ideologia alimentare della stessa: «Si tibi deficiant medici,
medici tibi fiant haec tria:
mens laeta, requies, moderata diaeta»: se non hai a disposizioni medici, sostituiscili con una *dieta moderata* e lo star lontano dallo stress.
Definire chiaramente cosa sia una università nel medioevo non è facile. Anche negli studi specialistici esistono diverse definizioni, da quelle molto inclusive che addirittura spostano all'Islam la nascita delle università, e che ovviamente danno grande rilievo a Salerno, a quelle che restringono il termine ai soli studia generalia, che quindi necessitavano di riconoscimento papale o, più raramente, imperiale. Bologna per numeri fu sicuramente la prima grande università con Parigi tanto da avere una economia dipendente dalla presenza di studenti da tutta Europa.
Ecco il motivo anche per cui è stata eliminata la lira:rappresentava un valore capitale di un mondo commerciale che con il tempo è diventato europeo.
Per caso esistono dei libri che trattano della storia in cucina?
"Storia e geografia dell'alimentazione" a cura di Massimo Montanari e Francoise Sabban. 2 volumi
c'è pure una specializzazione! Antropologia del cibo.
2:59:10 Prodotti importati dall’America
Più che "come facevano a mangiare tutte quelle cose", la mia curiosità è rivolta a "come facevano a CUCINARE tutte quelle cose"!! 😦😦😦😦
Se le capita di visitare un qualsiasi castello, in Italia o nel resto d'Europa, visiti le cucine e vedrà.
..." Almeno un po' di allegria ci sarà stata" ...😅😅😅.
... In ospedale ...
1.42.16
2020.02.24 L
Dire che il mondo mediterraneo non conosceva l'uso e non aveva la cultura della carne prima dell'incontro coi "barbari" germanici è pura follia!! Particolarmente l'Odissea è il "poema del mangiare" e il rito del cibo trova alimento sì nel pane ma particolarmente nella carne sulle griglie (bovina, ovina e suina), tanto da far pensare che chi ha trascritto lo stesso poema nell'VIII-VII sec. a.C. avesse conosciuto una fame "storica", epocale, dovuta forse a cambiamenti climatici avversi verificatisi alla fine della cosiddetta età micenea (1.200 a.C.). Di Odisseo il poeta elenca tutti i capi di bestiame posseduti, allevati sia ad Itaca (Cefalonia in realtà) sia nei territori di terraferma circostanti di proprietà dei Cefalleni, di cui fu capo Laerte, padre dello stesso eroe. L'odore e i fumi poi delle carni encauste, spesso in ecatombe (100 capi di bestiame alla volta), notoriamente erano particolarmente graditi agli dei e su questo i mortali di gran parte dell'area mediterranea hanno costruito gran parte del proprio immaginario religioso millenario. I sacerdoti etruschi erano famosi per la lettura del volere degli dei superi, abitatori del cielo, attraverso le viscere degli animali immolati in sacriicio. Il dio della Genesi giudaica preferisce i doni del pastore Abele (carne) a quelli dell'agricoltore Caino (pane). Insomma in tutta la tradizione mediterranea e mediorientale, plurimillenarie, la civiltà della farina e del pane (agricoltura) è sempre andata in coppia con la civiltà della carne e del latte (pastorizia): creare una dicotomia "politica" tra civiltà antiche e culture barbariche "europee" e pure cristiane, è pura follia, oltre che totalmente antistorico, considerato che quei territori nordeuropei sono stati irrorati e alimentati dalla cultura mediterranea, che ne ha costruito il substrato connettivo, almeno nei quattro secoli di dominazione comune dell'impero romano d'occidente e considerato che l'interscambio in tutta l'area mediterranea, con baricentro proprio l'Italia, tra popoli che migravano e si spostavano dal medioriente, attraverso le steppe caucasiche e il nord germanico ha carattirazzato la vicenda della specie homo dall'origine della sua comparsa nel continente europeo. Buona la primissima parte in cui si parla dell'atto "violento" prodottosi con l'innesco dell'agricoltura e dell'allevamento stanziali, in termini antropici di trasformazione del territorio e di alterazione dei cicli cosiddetti naturali. Poi con la dicotomia mediterranei vegetariani versus barbari carnivori ho smesso di ascoltare perché ho trovato il tutto ridicolo.
non ha detto quello... mamma mia. Brutto l'analfabetismo funzionale.
😅 ... L'unica pecca è l'invadenza improvvisa della sigla ...🙆🙉🤦
Molto interessante. Anche se secondo me ci sono un po' di punti che non mi convincono. 1) oggi e' accesissimo il dibattito riguardo l'alimentazione vegetale e questo tema non e' stato minimamente sfiorato, esaltando spudoratamente le proteine animali (aree del mondo che da secoli, se non per millenni, sono vegetariane, non sono state minimamente prese considerazione); 2)connesso col primo punto, un altro elemento al centro del dibattito contemporaneo totalmente eluso, l'aver sostenuto che l'uomo e' onnivoro, quando oggi vi e' tutta una corrente di accademici che invece lo vuole e lo posiziona tra i frugivori. L'essere umano e' un onnivoro che bara, poiche' senza la tecnica potrebbe nutrirsi solo di piante, insetti e molluschi (proprio come i primati frugivori): il fatto che mangi carne con l'utilizzo della tecnica non ne fa un onnivoro. Sarebbe come a dire che siccome l'uccello vola come l'uomo vuol dire che e' intelligente come l'uomo...
passare più di 5 ore a sentire un discorso e non averci capito un cazzo è un record, mi sa...
@@antimide che linguaggio forbito, e quanta grazia nel contenuto della tua obiezione al mio commento. Grazie per avere illuminato e colmato le mie lacune, almeno adesso avro' dato un senso alle cinque ore perdute ...
Ma guarda che parla di cucina, non di nutrizionistica
@@peterandrejblazic2318 ah pensavo che avesse dichiarato che l'uomo e' onnivoro (ipse dixit?), dichiarazione che va oltre la mera storia della cucina, ma evidentemente mi sono sbagliato (lo riascoltero' piu' attentamente, allora). Sai, talvolta anche quando si fa storia vengono comunque metacomunicati messaggi non strettamente connessi con il tema principale (e non ci vedo niente di male), e' difficile captarli ma capita ...
@@andromeda6429 ma non capisci, l'ha detto sí, quello che volevo dire è che non è questo il punto della lezione. Un bel saluto