C'era una volta il mito Greco - di Maurizio Bettini [A8DS]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • di Maurizio Bettini
    Tutti "Alle Otto Della Sera" • Alle Otto Della Sera
    Gea emersa dallo sbadiglio del Chaos; la ribellione di Crono al primo padre; Eros, dio primigenio e capriccioso; la nascita di Afrodite dai testicoli mutilati di Urano; le contrapposte partenogenesi di Efesto e Atena; le Sirene; il trionfo degli dei olimpici sugli oscuri; Prometeo e la giovenca lo condannati; il doppio avvento degli uomini, prima dal fango e poi dai sassi scagliati indietro da Deucalione, figlio di “colui che vede prima”, e Pirra, figlia di “colui che vede dopo”; le eroiche imprese, da Eracle fino a Teseo. “La mitologia greca è come una grande rete fatta di maglie che si tengono tra loro, di rimandi incrociati, di collegamenti trasversali”. Nata dall’urgenza di senso, ma anche dal desiderio di storie. E il senso e le storie orientano Maurizio Bettini nel grande racconto, immaginoso e tragico, delle forze celesti e delle potenze sotterranee con in mezzo gli uomini, eroi fragili.
    Normalmente, tale espressione viene usata per designare quel grandioso, smisurato corpus di racconti mitici che il mondo classico ci ha tramandato. Si tratta di racconti che hanno per interpreti soprattutto dei ed eroi, ma anche uomini e donne normali, le cui vicende hanno trovato modo di assumere valore eccezionale. In questa maniera sono considerati racconti ‘mitici’ tanto il conflitto fra Zeus e Prometeo per la spartizione delle carni del sacrificio quanto le sventure di Edipo parricida e incestuoso; tanto la scomparsa di Persefone all’Ade quanto il folle amore di Narciso per la sua propria immagine. In questo nuovo ciclo di Alle Otto della Sera, Maurizio Bettini racconta i miti classici assieme alla cultura che li ha prodotti, per illustrarli alla luce dei modelli che essi presuppongono, e per spiegare la cultura classica attraverso la forma che le è più congeniale: quella narrativa.
    Di Maurizio Bettini, a cura di Giancarlo Simoncelli. Regia di Angela Zamparelli. Trasmesso dal 14 agosto all’8 settembre 2006.

Комментарии • 70

  • @Flowersforewer
    @Flowersforewer 2 года назад +3

    Bellissimo! Se mi volto quasi quasi li vedo: gli dei e gli eroi.

  • @Mabe959
    @Mabe959 Месяц назад +1

    Grazie, bellissima narrazione, per fortuna, senza musica 🙏🙏🙏👏👏👏

  • @firrilu
    @firrilu Год назад +3

    Meraviglioso. Grazie per averlo condiviso.

  • @fanfanaina
    @fanfanaina 10 месяцев назад +3

    Che bello aver ritrovato tutti i racconti del mito del Prof. Bettini ❤️
    Senza prezzo 😍

  • @makrocker1000
    @makrocker1000 3 года назад +14

    Spero che questo canale non cambi mai e riesca ad essere sempre a servizio di tutti gli interessati, perché è veramente bello. Grazie

  • @studiocivero5285
    @studiocivero5285 3 года назад +3

    Grazie Bellissimo. Ascoltato in questi giorni forzati di isolamento. Bravissimo Bettini

  • @mattiafabbri8944
    @mattiafabbri8944 4 года назад +53

    0:01 Caos, Gea, Urano, Ecatonchiri, Ciclopi, Tartaro
    4:01 seconda stirpe dei Titani (tra cui Crono) e prime figlie (tra cui Mnemosine)
    7:40 Crono e Urano, Crono e Rea, Crono e Zeus
    10:50 Zeus bambino, Zeus affronta il padre, Zeus deve sconfiggerlo definitivamente, Zeus e Era
    14:30 gli dei vengono al mondo pian piano come gli uomini, Teogonia di Esiodo
    16:40 nascono dei non generati da un rapporto tra un maschio e una femmina (come Efesto)
    19:40 Atena
    24:00 "la vita quotidiana degli dei greci"
    25:30 Plutone e Persefone, il viaggio di Demetra e Ascalafo
    32:20 i Giganti
    36:10 Tifone
    41:40 comparsa dell'Uomo, Prometeo e Epimeteo, il sacrificio, l'ira di Zeus, l'inganno di Prometeo e la vendetta di Zeus
    54:00 Pandora, la prima donna, Epimeteo, Pirra e Deucalione, nuovi uomini, generazione del bronzo, inondazione e altri uomini nuovi
    1:05:00 nascono le stirpi, nascono gli eroi, la mitologia degli eroi (Meleagro)
    1:22:30 Eolo, Atamante e Nefele, Atamante e Ino, Frisso e Elle, Sisifo
    1:33:50 Fere, Apollo, Admeto e Alcesti
    1:45:40 Zeus e Leda, Castore e Polluce, favola di Esopo
    1:49:30 il Destino, la Moira, frammenti di vita
    1:54:00 Pelia, padre di Alcesti e suo fratello gemello Neleo, Giasone, gli Argonauti, Lemno, Cizico e i Pelasgi, il dio Pan, i Benefici e Amico, la Tracia, Fineo e le Arpie, le rocce Simplegadi, la Colchide, i Colchi, il re Eete, la maga Medea e il Vello d'Oro, la maga Circe e la purificazione per il massacro Abzirto, Creta e Talos, le Sirene contro Orfeo, ritorno a Iolco, Pelia e il calderone, Corinto e la regina Creusa
    2:49:40 Orfeo ed Euridice e vari significati
    3:12:55 Argo, Zeus, Io; Epafo, Egitto e Danao; Linceo, Preto e Acrisio; le Pretidi e Melampo; il re Filaco, il figlio Iflico e l'aquila-avvoltoio; Bellerofonte, Preto, Stenebea e Iobate; Acrisio, Danae, la pioggia d'oro, Perseo, Polidette e la Gorgone; Cefeo, Andromeda e Fineo
    4:15:30 Eracle; Anfitrione e Alcmena, Zeus, Ificlo e Eracle; Euristeo e le 10 fatiche
    4:48:45 Edipo, figlio di Laio e Giocasta, da Corinto verso Tebe
    5:05:15 Atene e la sua mitologia

  • @umberto8964
    @umberto8964 3 года назад +3

    Davvero bello e coinvolgente lo riascolto!

  • @antonioloiacono2631
    @antonioloiacono2631 3 года назад +2

    Questo video mi accompagnerà per un po' di tempo. Grazie.

  • @enricomuratoreaprosio3250
    @enricomuratoreaprosio3250 5 лет назад +26

    Bellissimo, stupendo, l'ho ascoltato tutto e ora lo riascolto

    • @antoniorinaldi1929
      @antoniorinaldi1929 2 года назад

      Grande prof., mi ha ammaliato.
      Vi aspettiamo nella terra del mito
      " Palinuro".A presto.!
      Associazione P. Virgilio Marone di Palinuro.

  • @mimosaskendaj4894
    @mimosaskendaj4894 Год назад

    Ho ascoltato con grande piacere. La voce e soave, non stanca ad ascoltare a lungo... grazie

  • @giovannimalanchini1761
    @giovannimalanchini1761 3 года назад +1

    Grazie per il caricamento.

  • @joseescobar3703
    @joseescobar3703 Год назад

    Grazie mille!

  • @grocheo1
    @grocheo1 3 года назад +3

    Spettacolo, grazie mille!

  • @gigimimi3675
    @gigimimi3675 5 лет назад +7

    Sempre stupendo ascoltare questi racconti ♥️⚘♥️⚘♥️⚘♥️⚘♥️⚘

  • @vittoriofaralli8037
    @vittoriofaralli8037 4 года назад +2

    Fantastico, grazie.

  • @andrearinaldi3354
    @andrearinaldi3354 2 года назад

    Grazie DomDav. Veramente piacevole ed istruttivo ascoltare questi racconti. Molto preparato e colto il Professore! Grazie ancora.

  • @antonellamaraventano1022
    @antonellamaraventano1022 8 месяцев назад

    Grazie!!

  • @carlo_nd
    @carlo_nd 5 лет назад +4

    Molte grazie.

  • @salvatoremarino8293
    @salvatoremarino8293 4 года назад +5

    Queste lezioni accademiche....CHE RICCHEZZA PER TUTTI....LA CONOSCENZA SU UN PIATTO D'ARGENTO !!!!

  • @emilianocorradi4079
    @emilianocorradi4079 4 года назад +2

    Grandioso

  • @simonazedda3526
    @simonazedda3526 Год назад

    Bellissimo, grazie!

  • @MyrrdinWilt
    @MyrrdinWilt 3 года назад +5

    Fantastico!!! Peccato che la RAI abbia smesso di spargere cultura

  • @JaimeSax99
    @JaimeSax99 4 года назад +5

    Minuto 2h 53'... Io ricordavo una versione del mito di Orfeo in cui lui si voltò a guardare Euridice non perché obliato, ma perché lui, nel momento in cui mise il primo passo fuori dal tunnel che conduceva nel mondo dei morti, impaziente ritenne di potersi finalmente voltare a guardare Euridice, la quale però era diversi passi indietro e quindi ancora del tutto nel mondo dei morti... In quel momento Euridice sparì e Orfeo la perdette per sempre.

    • @fanfanaina
      @fanfanaina 10 месяцев назад

      Lo stesso professor Bettini disse che le storie del mito sono state tramandate oralmente e quindi soggette a varie interpretazioni!
      🙂

  • @valeriaogliari2003
    @valeriaogliari2003 4 года назад +2

    Bellissimo. Grazie

  • @Elfo_Scuro
    @Elfo_Scuro 3 года назад +1

    01:45:45 il mito di Castore e Polluce, coloro che hanno dato il nome alle stelle maggiori del mio segno zodiacale, quello dei gemelli ♡ i Dioscuri ♊

  • @filibertomazirte8266
    @filibertomazirte8266 2 года назад

    Amo la melagrana!

  • @dariob4997
    @dariob4997 4 года назад +3

    Orfeo: l'interpretazione di Pavese mi pare leggermete diversa. Orfeo non vuole tanto risparmiare ad Euridice una seconda morte. Orfeo vuole risparmiare ad Euridice la tortura di vivere nella consapevolezza di cosa e` la morte.

  • @ferenacarotenuto9851
    @ferenacarotenuto9851 2 года назад

    Minuto 01:52:00: La donazione di organi si fa con il corpo ancora in vita che deve essere addirittura sedato, poiché è perfettamente ancora in grado di sentire il dolore dello squartamento. Ci si informi, la cosa non è così romantica come si crede.

  • @oinofrio5731
    @oinofrio5731 2 года назад

    Per quanto riguarda Orfeo ed Euridice, io sentii anche un'altra spiegazione: Orfeo aspettò effettivamente di uscire dagli Inferi per potersi girare a guardare Euridice, ma mentre lui era già fuori, l'amata, più indietro, era ancora dentro.

  • @dariob4997
    @dariob4997 4 года назад +2

    Meleagro: la mia interpretazione e` diversa. Altea non sopporta che Meleagro abbia messo Atalanta di fronte ai legami famigliari di lei. Altea non sopporta che il suo figlio maschio le abbia anteposto la donna amata. Uccide Meleagro per affermare il suo "possesso" sul figlio di fronte ad Atalanta.

  • @antoinestrouzas1335
    @antoinestrouzas1335 3 года назад +1

    Bellissimo racconto! Complimenti!
    La mitologia Greca offre tantissime informazioni storico geografiche. Unico "neo" la pronuncia dei nomi dei vari personaggi! Il tentativo di tradurli in italiano gli ha alterati al 90%. Non trovo il senso..

    • @mariaamici7609
      @mariaamici7609 3 года назад

      In fondo si motiva con una spiegazione analoga a quella degli iotacismi onnipresenti in greco moderno (e altri fenomeni che lo distanziano dal greco antico), dalla palatalizzazione in oltre: è la storia, l’evoluzione, la stratificazione indotte dal trascorrere del tempo e dei popoli...

  • @bice2842
    @bice2842 Год назад

    Plutone non è per i romani? Forse ade intendeva come Dio dei morti 😅

  • @giuseppecontigallenti7403
    @giuseppecontigallenti7403 2 года назад

    Tifone nel Pacifico, uragano nell'Atlantico

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 4 года назад

    2020.6.13 S

  • @umbertomarioni4383
    @umbertomarioni4383 2 года назад

    Utuut

  • @antoninoalesi5345
    @antoninoalesi5345 4 года назад

    Ma con il figlio i figli venivano più intelligenti e più forti

  • @filibertomazirte8266
    @filibertomazirte8266 2 года назад

    Il prof è leggermente cattolico

  • @antoninoalesi5345
    @antoninoalesi5345 4 года назад

    Però gea era Eva

    • @bice2842
      @bice2842 Год назад

      Come Plutone era Ade, secondo me si è confuso con quelli dei romani

  • @marley.38
    @marley.38 4 года назад +2

    Certo che fa strano scoprire che in tutte le culture e miti dell'antichità la donna sia vista sempre come una disgrazia...direi che sia effettivamente la realtà 😂😂😂

  • @antoninoalesi5345
    @antoninoalesi5345 4 года назад

    La fece la nave di legno di rovere

  • @kujtimmema5474
    @kujtimmema5474 3 года назад

    Greci?ma non erano pelazgi.grecia turcia macedonia montenegro 100 ani ano che ano preso il nome

    • @ferenacarotenuto9851
      @ferenacarotenuto9851 2 года назад +2

      Turchi ancora non pervenuti. Stanno ancora chissà dove nelle steppe. La Macedonia sta ancora aspettando Alessandro. Il Montenegro non esiste neanche sulla carta geografica dei Romani, millenni dopo.
      Ci vuole un buon manuale di storia antica, eh?

    • @kujtimmema5474
      @kujtimmema5474 2 года назад

      @@ferenacarotenuto9851 la storia e falsa

  • @lucadilillo8539
    @lucadilillo8539 4 года назад

    Certo che questo Greci avevano già capito tutto sulle donne...

  • @mirihajdin3528
    @mirihajdin3528 3 года назад

    Dicono che i dei sono greci però non e vero perché la lingua greca non riesce spiegare le nome di dei invece i dei sono pelaso ilirici

    • @ferenacarotenuto9851
      @ferenacarotenuto9851 2 года назад

      Il greco ha anche radici semite.
      Gli Illiri vengono secoli e secoli dopo, si informi. Ma cosa insegnavano a scuola quando Lei era piccolo, mi scusi? Ma Lei a scuola ci è mai andato? Sembrerebbe di no.