CINQUE ERRORI da CHITARRISTA AUTODIDATTA - Teorici e pratici!
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Clicca qui per scaricare il PDF di supporto al video!
mailchi.mp/chi...
Lo troverai nell'archivio "Stagione 3" e potrai poi seguire nel mio sito tutte le lezioni gratuite!
Se siete chitarristi autodidatti questo video è proprio per voi! Vi farò vedere infatti cinque errori molto comuni tra i chitarristi autodidatti che decidono di intraprendere poi delle lezioni private!
Dai un'occhiata ai miei videocorsi online e alle mie videolezioni gratuite!
www.chitarradi...
Per fare lezione nella mia scuola di musica contattami via mail!
stefano@chitarradidattica.it
Vuoi consigli per i tuoi acquisti? Eccoti una lista di strumentazione che secondo me vale la pena!
www.thomann.de...
www.amazon.it/...
La mia strumentazione attuale:
Chitarre Manne - www.manne.com/
Chitarre Lodato - pasqualelodato...
Neural DSP Quad Cortex - thmn.to/thopro...
Neural DSP Nano Cortex - thmn.to/thopro...
Plettri Pickboy Carbon Nylon 1mm - thmn.to/thopro...
Boss Katana (tutta la gamma) Gen 3 - thmn.to/thopro...
Pickup DiMarzio Super Distortion DP100 - thmn.to/thopro...
Pickup DiMarzio Tone Zone DP389 T - thmn.to/thopro...
Pickup DiMarzio Twang King DP172 - thmn.to/thopro...
Seymour Duncan 59 SH-1N - thmn.to/thopro...
Seymour Duncan JB SH-4 - thmn.to/thopro...
Corde Dogal Carbonsteel - thmn.to/thopro...
Octaver Boss OC-5- thmn.to/thopro...
Loopstation Boss RC-600 - thmn.to/thopro...
Supporto chitarre Gravity Vari-G 9- thmn.to/thopro...
Scheda Audio RME Babyface - thmn.to/thopro...
Plugin per batteria Toontrack EZdrummer 3 - thmn.to/thopro...
Monitor da studio behringer B2031A Truth - thmn.to/thopro...
Mixer Soundcraft Ui24R - thmn.to/thopro...
XVive U4 Monitor Wireless System - thmn.to/thopro...
Cavi Reference - www.referencela...
Se c'è un basso da qualche parte, è sicuramente opera di Nick Muneratti!
/ nickmuneratti
Il mio libro Tecnica Direzionale su Amazon! :)
amzn.to/3IXFY5V
Instagram: / stefano.rossi.doopy
TikTok: / stefanodoopy
Sito web Chitarra Didattica: www.chitarradi...
La mia scuola di musica: www.doopymusic.it
Su Facebook: / doopymusica
Chitarra Outlet - Il mio canale Telegram per l'usato chitarristico
t.me/ChitarraO...
(tutti i link presenti in descrizione sono affiliati)
Clicca qui per scaricare il PDF di supporto al video!
mailchi.mp/chitarradidattica/lezionigratuite
Lo troverai nell'archivio "Stagione 3" e potrai poi seguire nel mio sito tutte le lezioni gratuite!
Grande M.Rossi,ottime citazioni teoriche, così giusto x capire il tanto, x uno come me che lo studio purtroppo non è mai andato a braccetto ,ho imparato di più nel seguire voi yuotuber, grandi ragazzi!😆😆👍certo si studia fin dove si capisce senza un maestro vicino, ho acquistato corsi, manuali ecc.. ma poi sono io e la mia amante guitar, dunque si vaga nei meandri delle note musicali che il proprio inconscio inspira, grazie x le dritte proverò a seguire i tuoi consigli Stefano. 🤗
Trovo questo genere di video sempre preziosi. Principalmente mi piace come spieghi anche le cose, inoltre trovo sempre piacevole l'ordine logico con cui organizzi e approcci gli argomenti. Grazie
la tua simpatia è coinvolgente e la lezione esaustiva.
A me ha aiutato tantissimo iniziare a registrarmi, sentendo tutte le imprecisioni ho avuto modo di ragionarci sopra e correggere
Lo studio del CAGED, è stata una "bastonata" ma una manna insieme allo studio dei "bellissimi" arpeggi triadici con le loro bellissime posizioni, stanno migliorando la mia plettrata (io ero uno da punto 3).
A livello di ragionamento, quando ho capito il circolo delle quinte, mi si è aperto un mondo.
Rimpiango di non aver iniziato prima a studiare.
Come sempre video bellissimi!!!
Video preziosissimo!!
La parte sullo studio della tecnica fondamentale. Mi darà nuovo sprint.
Grazie!!!
Grazie ai video ho corretto così tanti errori che non so contarli.
Elencherei partendo dalla manutenzione dello strumento fino ad arrivare ai buoni libri di musica, poi alla loro "decifrazione". Ad esempio negli schemi delle scale non capivo dove finire un box e iniziare col successivo. Imparare a leggere, scoprire i nomi delle "cose" e quante "cose" esistono.
Considero un errore gravissimo non aver cercato con più perseveranza il contatto con altri appassionati ed insegnanti. Certamente non pensavo di fare da solo, ma la vita ha portato altrove. Da correggere.
Tanti miei errori vengono da dubbi che erano solo mostri creati dal rimuginare in solitudine. Per fare un esempio tragicomico, ricordo che oltre venti anni fa ero arrivato a pensare che inclinare il plettro era sbagliato e di questo mi facevo cruccio. Alla fine decisi che mi andava bene inclinarlo anche se forse era "illegale". Grazie ai video ho capito che andavo più veloce perché effettivamente era una tecnica validissima. Dunque tempo sprecato su un problema già risolto da altri. C'est la vie.
Mi consolo pensando a Kirk Hammett che affermava di aver impiegato dieci anni per capire da dove venivano certi suoi dolori fisici che pativa durante i tour: Corde troppo grosse (amen! ndr).
Like per il tampone negativo.
Ciao Maestro! Rispondo con piacere alla tua domanda del finale. L’errore più importante che ho potuto correggere grazie alle tue lezioni e corsi è che non sapevo studiare efficacemente… il metodo che mi ha dato la consapevolezza che descrivi è stato per me chiave per imparare più velocemente e per sentirmi più motivato. Spero possa essere dì aiuto ad altri chitarrari!! 🤟🏻
come al solito interessante riflessione che offre spunti non scontati anche a chi già conosceva gli argomenti...
a questo proposito ti propongo una considerazione ed un chiarimento.
1. chiarissimo il discorso sulle nomenclature degli accordi ed ovviamente una volta appresi ci si intende alla. perfezione ma non credi che tale nomenclatura sia un po contro intuitiva? (che so.. un accordo con - è minore ma con + NON è maggiore oppure la 7a per essere maggiore necessita del maj , manetre un accordo no, e il maj però va PRIMA e non dopo come nel resto dei casi). insomma a me pare che in effetti almeno all'inizio la confusione sia facilmente in agguato
2. a te risulta che gli accordi + (di 5 aumentata) possano anche definirsi ECCEDENTI? perché io ho sta definizione che continua a ronzarmi dentro la testa da sempre e giurerei che si riferisce a quello ma la dicitura ACCORDO ECCEDENTE sono ormai EONI che non la trovo più da nessuna parte
Buongiorno Stefano, questo video e'molto bello e utile, complimenti come sempre. Spieghi davvero molto bene👍
Grazie grazie. Molto utile.
Parole sante.
bravo, se il tuo metodo d'insegnamento fosse adottato anche nelle scuole sarebbe un'altra italia. ciao
Ill.mo dr. Guitar, i suoi video sono utilissimi e mi rassicurano sulla possibilità di imparare un giorno a suonare decentemente.
Io non sono un professionista, per lo più do lezioni a bambini e principianti ed ogni volta che si parla di impostazione della mano destra faccio prima a mostrar loro video di Steve Morse e Marty Friedman con la morale: non c'è una posizione corretta, puoi essere una leggenda anche suonando così, fintanto che ti è comodo e le note escono fuori definite :D
10'02” mi parevano delle quintine alla DT.. e come sei un mito
A sentire la prima parte mi é venuto mal di testa :-D
Se QUELLO a te sembra la cosa "più logica", non voglio sapere le altre :-D
A me sembrerebbe più "logico" usare un "asse di riferimento" comune tipo la "scala". Ovvero: accordo maggiore, tutti i riferimenti sono alla scala maggiore. Se si dice "do7", allora é l'accordo di do più la settima nota della scala maggiore... Idem per gli accordi minori: l'asse di riferimento diventa la scala minore, quindi do-7 diventa l'accordo di do minore con la 7^ della scala minore. Molto più semplice, IMHO. Altro che stare a ricordarsi di quale definizione di settima si tratta, mettere la 7^ della scala minore nell'accordo maggiore di 7 e doverlo chiamare maj7 per metterci la settima della scala di riferimento e via così... :-D . Oddio, mi é TORNATO il mal di testa :-D
Poi ovviamente se i musicisti si sono messi d'accordo così avranno i loro motivi (masochismo? menti contorte? uso di allucinogeni avariati?), ma ancora nessuno é riuscito a spiegarmi in che modo questa sarebbe la nomenclatura (o la "logica") più "efficiente" in campo musicale. O almeno nessuno me lo ha spiegato in un modo che io riesca a comprendere. :-)
Di sicuro sono io che sbaglio. :-D
Intanto scarico il pdf e vedo se lì capisco meglio.
Per le altre sezioni sono d'accordissimo. E l'ultimo mi "risuona" un sacco, perché gli accordi sono una di quelle cose che mi tormentano da sempre :-D
Io mi pento di non aver smesso prima 😞 , penso ai risultati che avrei potuto ottenere investendo, per esempio, duemila ore di studio di una lingua straniera. Dovrebbe esistere un corso preparatorio per stabilire se uno è definitivamente negato oppure no... Lascio il canale, buona fortuna a tutti
Farò l'autodidatta di triangolo.
Comunque interessante questa cosa del +/aug
👍🏻🤘🏻🤘🏻🤘🏻🎸🎸🎸
Caro Stefano.... invidio i tuoi allievi....👍👍😂😂🙏
Quando ho sistemato per la terza volta la postura della plettrata il mio modo di suonare è migliorato, ma che fatica!..😉
Ah beh, io ho cambiato impostazione almeno 10 volte! 😅
Ciao e compilmenti. Il mio problema da sempre è l'indipendenza del medio dall'anulare della mano sinistra (non sono mancino). Per esempio un cromatismo discendente su 4 tasti adiacenti, anche a bassa velocità, dopo pochi minuti di esercizio diventa inevitabilmente sporco. Sono anni che ci lavoro e non ne vengo a capo. Michele Quaini spiega che medio e anulare hanno il tendine in comune, ma quelli bravi non hanno il problema... Esiste un modo?
Ciao!
Un espediente che anni fa mi ha aiutato molto a risolvere il problema da te indicato è quello di fare i classici esercizi cromatici senza usare l'indice.
In questo modo, andrai automaticamente a "rafforzare" il medio, l'anulare ed il mignolo.
Spero di averti aiutato :)
Dopo 40 anni di autodidattismo con teoria zero, pensavo di essere giunto a strimpellare ad un livello discreto e soddisfacente, ma dopo questo video mi sento figlio di un Do minore…
😂😂😂😂
5:10 prima dici che + non significa maggiore, poi però usi - per indicare accordo minore. Mi sto confondendo? 🤔
No, perché “meno” si usa per indicare il minore!
@@Stefano_Rossi ah okok capito grazie!
Meglio dire il Django chord.
Beh, la chitarra è lo strumento più facile (da suonare male).
Per diverso tempo plettravo più di avambraccio che di polso negli assoli perché andavo più veloce...però ero sporco. Leggendo ho inteso che usare la rotazione del polso é più corretto...spero😂
In realtà è completamente soggettivo, dipende esclusivamente dalla naturalezza del movimento più che dalla natura del movimento che fai!
@@Stefano_Rossi grazie. La tua impostazione mi piace molto per esempip