Clicca qui per scaricare il PDF di supporto al video! mailchi.mp/chitarradidattica/lezionigratuite Lo troverai nell'archivio "Stagione 2" e potrai poi seguire nel mio sito tutte le lezioni gratuite!
Ottimo video! Mi permetto di aggiungere un paio di consigli in base alla mia esperienza: molto importante è secondo me porre attenzione all'angolo con cui il plettro "attacca" le corde, ovvero quanto la mia plettrata risulta "piatta" (plettro parallelo alle corde) o con un angolo (diversi modi di tenere il plettro portano a diversi angoli di attacco); questo è particolarmente rilevante per il tipo di suono che si vuole ottenere e ha dei riscontri su quanto facilmente il plettro "scivola" attraverso la corda; inoltre, se ci si accorge che sulle corde più basse ho un certo angolo e una volta arrivato a quelle più acute ne ho uno totalmente diverso, questo può significare che sto tenendo il polso troppo fisso sul ponte, impedendogli di riposizionarsi leggermente in modo ottimale ogni volta che cambio corda. Infine, una cosa che mi ha dato parecchi problemi (tendinite su 4 dita della mano destra tanto per cominciare) è il modo stesso con cui si tiene il plettro, con quali dita, con che parti delle dita e soprattutto con quanta forza lo si stringe: se stai avendo problemi con questi aspetti consiglio moltissimo di provare a tenere il plettro tra il lato dell'indice e il polpastrello del pollice e a farci l'abitudine (questo è il modo con cui la maggior parte dei chitarristi superveloci che conosco lo tengono e ha funzionato brillantemente per me, anche se chiaramente esistono eccezioni, vedi Micheal Angelo Batio, Friedman dei Megadeth o Steve Morse... Per cui alla fine è bene sperimentare diversi modi, ognuno di noi ha caratteristiche fisiche diverse); un ottimo esercizio per aumentare la velocità della plettrata è quello di fissare il metronomo ad un certo BPM (consiglio circa 60 BPM per iniziare) ed eseguire gruppi di note di diversa durata (una nota per beat (quarter note), due note per beat (eight notes), 4 note per beat (sixteen notes) per poi arrivare alle sestine)): in nessun modo l'esecuzione di questi diversi gruppi di note dovrebbe avere una sensazione diversa nel movimento del polso, dalla semiminima alle sestine il movimento DEVE ESSERE RILASSATO e NON deve aumentare la forza con cui si tiene schiacciato il plettro tra le dita, la quale dovrebbe essere la minima necessaria per non farlo scappare dalla mano, mai di più. Detto ciò auguro a Stefano buona fortuna col canale e vi saluto!
Ho visto decine di video sulle impostazioni della mano destra, ma davvero pochi gli hanno dedicato un approccio cosi puntuale e argomentato. Bravo e grazie del contributo 😉😉
Ho suonato il lick che hai indicato e devo ammettere che suonato velocemente mi richiede moltissime ripetizioni prima che suoni perfettamente. Penso veramente che acquisire una buona tecnica sia fondamentale per avanzare nella conoscenza dell'armonia.
@@andreap.7538 non c'è una inclinazione standard corretta, l'importante è riuscire a "scappare" dalle corde al momento del cambio corda. Con pickslanting fisso si può usare un'angolazione più marcata, con il 2wayPS in genere si inclina meno proprio a causa del cambio repentino di angolazione, ma come detto, non c'è un'angolazione standard. Anche troy grady inclina parecchio in DWPS, Yngwie meno, dipende anche dalla conformazione della nostra mano
Grazie Stefano per condividere gratuitamente segreti che richiedono anni di studi! Io ho preso il tuo corso sulla plettrata alternata. È il minimo per restituire in parte tutto quanto metti a disposizione!!
Ciao! Grazie della fiducia! 🙂 nel prossimo corso di tecnica (che uscirà però sul mio portale Chitarra Didattica) ci metto ancora più contenuti! Per cui se ti interessa rimani sintonizzato! 😁
Ottima spiegazione Stefano👍🏼...mi permetto di aggiungere che suonare seduti o in piedi cambia moltissimo. L' altezza e l'inclinazione della chitarra potrebbero cambiare ,e quindi abituando una certa postura (da seduti ad esempio) potremmo avere difficoltà nel cambiarla!!!
Consigli indispensabili se si vuole padroneggiare questa tecnica, a parte il pick slanting che ho scoperto grazie al grande Luca Milieri il resto è arrivato sbattendoci la testa più e più volte, aggiungerei anche che un plettro un po' troppo consumato può complicare maggiormente le cose... e poi c'è poco da fare è una tecnica che richiede ore e ore e ancora ore di lavoro e migliaia di ripetizioni e questo solo per sbloccare i meccanismi; per padroneggiarla al meglio probabilmente serve DENTRO LA TECNICA!!! Grande Stefano (speriamo ci sarà una bella offerta lancio😅)!!!🤟🏻🎶
La plettrata alternata penso sia una delle pochissime cose che mi viene abbastanza bene :D :D.. ci ho sbattuto il naso perché a tutti i costi volevo imparare FEAR OF THE DARK.. un pò come se uno volesse imparare prima a correre e poi a camminare perché da principiantissimo fare fear of the dark era un pò eccessivo.. però oh.. mi ci misi e di conseguenza imparai la plettrata alternata. Ora con i tuoi consigli dovrò per forza DOMINARLA :D :D. Grazie mille!
sei molto chiaro e gradevole nell'esposizione.. e lo dico con la tristezza nel cuore giacchè la mia tecnica infame non mi permetterà di giovarmi più di tanto delle tue valide spiegazioni.. bravo!
Bello! Grazie Stefano come sempre! Ho fatto un tuo corso sull'alternata su Chitarra facile... Fatico abbastanza a migliorare. Ma col tuo corso DENTRO LA TECNICA (e un sacco di sudore, credo...) andrà alla grande! Ri-grazie e rock on!
Pensavo di avere una buona tecnica con la plettrata alternata, finchè non ho provato a suonare Technical Difficulties. Dopo un pò avevo letteralmente i crampi alla mano destra e dovevo rinunciare a finire il pezzo. Speriamo che con questi trucchi possa riuscire nell'impresa. Grazie Stefano!
Dipende dall'utilizzo che fai della mano secondo me, a me capita di inclinare la mano ma se plettri più "di dito" magari ti basta inclinare il plettro!
Grazie della bella lezione... spieghi in modo chiaro...ho capito la tecnica dell'inclinazione del plettro in 5 minuti appena dalla tua lezione che nei 3/4 video di Luca Milieri...ciao e ancora grazie.
In realtà più spiegazioni se coerenti aiutano a prescindere.. Molto chiara la lezione di Stefano, come più particolareggiate quelle di Luca. Messo Like e iscritto!
E hai ragione, purtroppo il guaio di riprendere con 2 reflex e una webcam è che hanno tutte una diversa sensibilità alla luce e mentre la webcam per le riprese ravvicinate a volte mi sovraespone, quelle con le reflex son giuste! Comunque negli ultimi video che ho girato ho migliorato questo aspetto, solo che voi li vedrete in febbraio eheheh 🙂
@@Stefano_Rossi beato te che hai 2 reflex, io riprendo col cellulare 😂 PS se ti va dai un'occhiata ai miei video, faccio cover senza pretese, suono da poco, mi farebbe piacere!!ciao ciao
Buoni consigli Stefano, mi permetto di ribadire il discorso della spalla, attenzione a non sovraccaricare, anche se avrà molto a che fare anche con L’ età :(
Grazie x qst video; e mi faccio il mio x vedere se il mio movimento lo faccio simile. Penso che tengo il polso troppo rigido. Io sono un pivello alle prime armi con la chitarra e credo che devo più allenarmi per accelerare le dita che le plettrate.
Ciao Stefano, scusa il disturbo. Ho da poco iniziato a suonare la chitarra e sto studiando da chitarrista da zero 1 e 2 di Donato Begotti ma il mio obbiettivo è imparare a suonare blues, ascolto praticamente solo Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, BB King ecc. Che libri mi consiglieresti per avvicinarmi al blues e poi quali altri per progredire? Grazie. Cmq contenuti sempre interessanti.
Il movimento coretto della pennata alternata? Alcuni dicono che bisogna ruotare il polso e alcuni che il polso deve andare su e giù. Quale è il movimento corretto della pennata alternata?
Lezione sempre utile e ben chiara. Mi sono reso conto che io non muovo ne l'avambraccio ne il polso.... quanto piuttosto il pollice portandolo in su e in giù e un piccolo movimento del polso. Questo causa un suono con attacco troppo forte e nessuna velocità!!! Ora..a parte che sono comunque un "principiante" potrebbe essere questo un errore e quindi da correggere??? Non vorrei desse origine appunto al movimento a cucchiaio!!
Mi chiedevo ultimamente se ha senso allenare la plettrata inclinata, cioè posizionare il plettro ad angolo rispetto alla corda. Noto che con la chitarra scollegata dall'ampli ed il plettro inclinato il volume emesso dalla corda si abbassa; il suono è più metallico ma ha anche il vago gusto di certe semiacustiche; il plettro scorre velocemente e, specialmente nello strumming, addolcisce e amalgama i suoni a discapito delle singole note. Anche qui c'è perdita di volume. Mi chiedo se ci sono controindicazioni e di quale genere e se ci sono contesti in cui questa tecnica ha inciso pesantemente. Grazie.
Tecnica abbastanza infame, almeno per me... esercitandosi costantemente si ottengono risultati molto buoni, ma (mi) bastano tipo 3 giorni di inattività per perdere buona parte di quanto conquistato in diversi giorni di esercizio
Stefano il mio maestro mi ha detto di fare attenzione alla pennata alternata e di usare le dita come a replicare il movimento di girare una chiave. Io solitamente muovo molto l'avambraccio e mi sto avvicinando ora a plettrare girando il plettro con le dita ma mi sembra che non si possano mai raggiungere grandi velocità è un movimento assurdo. Hai sentito parlare di una pennata così?
Gran video e ottimi consigli, grazie! Avevo seguito anche i video di Luca. sto avendo difficoltà ad eseguire nell'assolo del brano "love gun" dei Kiss (ottimo esercizio per la plettrata alternata) che è a 145 bpm, non riesco a superare il muro dei 130 bpm e sto sbattendo la testa da parecchio tempo. La difficoltà di questo solo sta nel fatto che è in terzine con cambio di corda ascendente. quindi la plettrata cambia due volte da esterna ad interna nel cambio corde, la mia mano sinistra da sola riesce tranquillamente ad eseguire a 145 bpm. la manio destra va in pappa oltre i 130 (e i 130 li raggiungo dopo essermi esercitato partendo da 100 bpm. se riprendo il giorno dopo devo rincominciare daccapo. l'assolo è questo ruclips.net/video/nL3tHSirggs/видео.html . Ho provato a sperimentare il pickslanting ma senza risultati in questo caso, perchè sembra che dovrei cambiare inclinazione ogni due plettrate...
Clicca qui per scaricare il PDF di supporto al video!
mailchi.mp/chitarradidattica/lezionigratuite
Lo troverai nell'archivio "Stagione 2" e potrai poi seguire nel mio sito tutte le lezioni gratuite!
Ottimo video! Mi permetto di aggiungere un paio di consigli in base alla mia esperienza: molto importante è secondo me porre attenzione all'angolo con cui il plettro "attacca" le corde, ovvero quanto la mia plettrata risulta "piatta" (plettro parallelo alle corde) o con un angolo (diversi modi di tenere il plettro portano a diversi angoli di attacco); questo è particolarmente rilevante per il tipo di suono che si vuole ottenere e ha dei riscontri su quanto facilmente il plettro "scivola" attraverso la corda; inoltre, se ci si accorge che sulle corde più basse ho un certo angolo e una volta arrivato a quelle più acute ne ho uno totalmente diverso, questo può significare che sto tenendo il polso troppo fisso sul ponte, impedendogli di riposizionarsi leggermente in modo ottimale ogni volta che cambio corda. Infine, una cosa che mi ha dato parecchi problemi (tendinite su 4 dita della mano destra tanto per cominciare) è il modo stesso con cui si tiene il plettro, con quali dita, con che parti delle dita e soprattutto con quanta forza lo si stringe: se stai avendo problemi con questi aspetti consiglio moltissimo di provare a tenere il plettro tra il lato dell'indice e il polpastrello del pollice e a farci l'abitudine (questo è il modo con cui la maggior parte dei chitarristi superveloci che conosco lo tengono e ha funzionato brillantemente per me, anche se chiaramente esistono eccezioni, vedi Micheal Angelo Batio, Friedman dei Megadeth o Steve Morse... Per cui alla fine è bene sperimentare diversi modi, ognuno di noi ha caratteristiche fisiche diverse); un ottimo esercizio per aumentare la velocità della plettrata è quello di fissare il metronomo ad un certo BPM (consiglio circa 60 BPM per iniziare) ed eseguire gruppi di note di diversa durata (una nota per beat (quarter note), due note per beat (eight notes), 4 note per beat (sixteen notes) per poi arrivare alle sestine)): in nessun modo l'esecuzione di questi diversi gruppi di note dovrebbe avere una sensazione diversa nel movimento del polso, dalla semiminima alle sestine il movimento DEVE ESSERE RILASSATO e NON deve aumentare la forza con cui si tiene schiacciato il plettro tra le dita, la quale dovrebbe essere la minima necessaria per non farlo scappare dalla mano, mai di più. Detto ciò auguro a Stefano buona fortuna col canale e vi saluto!
Ho visto decine di video sulle impostazioni della mano destra, ma davvero pochi gli hanno dedicato un approccio cosi puntuale e argomentato. Bravo e grazie del contributo 😉😉
Ho suonato il lick che hai indicato e devo ammettere che suonato velocemente mi richiede moltissime ripetizioni prima che suoni perfettamente. Penso veramente che acquisire una buona tecnica sia fondamentale per avanzare nella conoscenza dell'armonia.
Grazie mille per la menzione Stefano! Pickslantiamo forever! 🤟🔥🤟
però secondo me Stefano Rossi inclina troppo il plettro, specie nel down pickslantig..no?
@@andreap.7538 non c'è una inclinazione standard corretta, l'importante è riuscire a "scappare" dalle corde al momento del cambio corda.
Con pickslanting fisso si può usare un'angolazione più marcata, con il 2wayPS in genere si inclina meno proprio a causa del cambio repentino di angolazione, ma come detto, non c'è un'angolazione standard. Anche troy grady inclina parecchio in DWPS, Yngwie meno, dipende anche dalla conformazione della nostra mano
Grazie Stefano per condividere gratuitamente segreti che richiedono anni di studi! Io ho preso il tuo corso sulla plettrata alternata. È il minimo per restituire in parte tutto quanto metti a disposizione!!
Ciao! Grazie della fiducia! 🙂 nel prossimo corso di tecnica (che uscirà però sul mio portale Chitarra Didattica) ci metto ancora più contenuti! Per cui se ti interessa rimani sintonizzato! 😁
Ciao Stefano, complimenti una lezione molto interessante!
Ottima spiegazione Stefano👍🏼...mi permetto di aggiungere che suonare seduti o in piedi cambia moltissimo. L' altezza e l'inclinazione della chitarra potrebbero cambiare ,e quindi abituando una certa postura (da seduti ad esempio) potremmo avere difficoltà nel cambiarla!!!
Consigli indispensabili se si vuole padroneggiare questa tecnica, a parte il pick slanting che ho scoperto grazie al grande Luca Milieri il resto è arrivato sbattendoci la testa più e più volte, aggiungerei anche che un plettro un po' troppo consumato può complicare maggiormente le cose... e poi c'è poco da fare è una tecnica che richiede ore e ore e ancora ore di lavoro e migliaia di ripetizioni e questo solo per sbloccare i meccanismi; per padroneggiarla al meglio probabilmente serve DENTRO LA TECNICA!!! Grande Stefano (speriamo ci sarà una bella offerta lancio😅)!!!🤟🏻🎶
La plettrata alternata penso sia una delle pochissime cose che mi viene abbastanza bene :D :D.. ci ho sbattuto il naso perché a tutti i costi volevo imparare FEAR OF THE DARK.. un pò come se uno volesse imparare prima a correre e poi a camminare perché da principiantissimo fare fear of the dark era un pò eccessivo.. però oh.. mi ci misi e di conseguenza imparai la plettrata alternata. Ora con i tuoi consigli dovrò per forza DOMINARLA :D :D. Grazie mille!
Bravo Stefano, sei molto chiaro e preciso
sei molto chiaro e gradevole nell'esposizione.. e lo dico con la tristezza nel cuore giacchè la mia tecnica infame non mi permetterà di giovarmi più di tanto delle tue valide spiegazioni.. bravo!
Bellissima ed esaustiva lezione. Complimenti davvero.
Bello! Grazie Stefano come sempre! Ho fatto un tuo corso sull'alternata su Chitarra facile... Fatico abbastanza a migliorare. Ma col tuo corso DENTRO LA TECNICA (e un sacco di sudore, credo...) andrà alla grande! Ri-grazie e rock on!
Uh Grazie Bellissimo ne avevo proprio bisogno 👍❤👍🙋🏻♂️🎼🎸🔥
Bravo Stefano, sempre nozioni utili misto a simpatia.
Mi aspettavo che spiegassi anche l'economy picking visto il periodo di crisi 🤣
Ahahahah!
Lo divorero' questo video! Grazie infinite! Scarico subito il pdf!
Pensavo di avere una buona tecnica con la plettrata alternata, finchè non ho provato a suonare Technical Difficulties. Dopo un pò avevo letteralmente i crampi alla mano destra e dovevo rinunciare a finire il pezzo. Speriamo che con questi trucchi possa riuscire nell'impresa. Grazie Stefano!
Davvero bello questo video! Complimenti come sempre, spieghi sempre benissimo!💥🎸👍😉
sei simpaticissimo!!
Veramente esaustivo nelle spiegazioni. Grazie
Gran bel video veramente!👏👏👏
Ciao Stefano, complimenti per il video. Domanda sul pickslanting: inclini un po’ anche la mano o solo il plettro?
Dipende dall'utilizzo che fai della mano secondo me, a me capita di inclinare la mano ma se plettri più "di dito" magari ti basta inclinare il plettro!
@@Stefano_Rossi grazie mille
Grande Maestro, hai mai provato ad utilizzare il plettro di Agata ? Di diverso spessore e mi si è aperto un mondo. Grazie per le dritte.-
Certo che sì! Ho fatto anche un video a riguardo MOLTO tempo fa!
Finalmente un video utile
Ottimo video
Grazie:)
Bella Jason👍
Like per lo sweep picking 😂
Io in tuytto quel che hai detto ci sono arrivato nel corso degli anni :)
Grazie della bella lezione... spieghi in modo chiaro...ho capito la tecnica dell'inclinazione del plettro in 5 minuti appena dalla tua lezione che nei 3/4 video di Luca Milieri...ciao e ancora grazie.
In realtà più spiegazioni se coerenti aiutano a prescindere.. Molto chiara la lezione di Stefano, come più particolareggiate quelle di Luca. Messo Like e iscritto!
Troy spiega (in inglese) per molto più tempo. Peccato la lingua ma fortunatamente la webcam aiuta tanto. Grazie a voi due ho finalmente capito!
Ciao Stefano... volevo chiederti se conosci sullo store una tipologia di metronomo che accelera... grazie mille
Direi di no, anche perché non servirebbe assolutamente a niente!
@@Stefano_Rossi grazie...👍
Grazie per i consigli Stefano, se posso permettermi di dartene uno io, prova a migliorare l'illuminazione nei video!!
E hai ragione, purtroppo il guaio di riprendere con 2 reflex e una webcam è che hanno tutte una diversa sensibilità alla luce e mentre la webcam per le riprese ravvicinate a volte mi sovraespone, quelle con le reflex son giuste! Comunque negli ultimi video che ho girato ho migliorato questo aspetto, solo che voi li vedrete in febbraio eheheh 🙂
@@Stefano_Rossi beato te che hai 2 reflex, io riprendo col cellulare 😂
PS se ti va dai un'occhiata ai miei video, faccio cover senza pretese, suono da poco, mi farebbe piacere!!ciao ciao
Ciao! Fai corsi online? Grazie
Buoni consigli Stefano, mi permetto di ribadire il discorso della spalla, attenzione a non sovraccaricare, anche se avrà molto a che fare anche con L’ età :(
Grazie x qst video; e mi faccio il mio x vedere se il mio movimento lo faccio simile. Penso che tengo il polso troppo rigido. Io sono un pivello alle prime armi con la chitarra e credo che devo più allenarmi per accelerare le dita che le plettrate.
Ciao Stefano, scusa il disturbo. Ho da poco iniziato a suonare la chitarra e sto studiando da chitarrista da zero 1 e 2 di Donato Begotti ma il mio obbiettivo è imparare a suonare blues, ascolto praticamente solo Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, BB King ecc. Che libri mi consiglieresti per avvicinarmi al blues e poi quali altri per progredire? Grazie. Cmq contenuti sempre interessanti.
Qualsiasi cosa di Robben Ford! E per capire la tipologia di fraseggio, il mio corso Dentro la Musica 😁
Video molto utile e interessante...
Quasi come quelli sul cd Master of puppets 🤨
Ahahahah touchè!
Ciao Stefano questa spiegazione vale tutta anche x acustica?
Ciao! Sì sono indicazioni utili in ogni ambito chitarristico!
Però il trucco 4 ti può portare poi all'effetto cucchiaio che spiegavi all'inizio, comunque ottimi consigli per riflettere sul proprio modo di suonare
Nope, se fai attenzione il concetto è diverso dalla scucchiaiata
Il movimento coretto della pennata alternata? Alcuni dicono che bisogna ruotare il polso e alcuni che il polso deve andare su e giù. Quale è il movimento corretto della pennata alternata?
Quello che ti viene meglio :)
Lezione sempre utile e ben chiara. Mi sono reso conto che io non muovo ne l'avambraccio ne il polso.... quanto piuttosto il pollice portandolo in su e in giù e un piccolo movimento del polso. Questo causa un suono con attacco troppo forte e nessuna velocità!!! Ora..a parte che sono comunque un "principiante" potrebbe essere questo un errore e quindi da correggere??? Non vorrei desse origine appunto al movimento a cucchiaio!!
prima o poi dovrò studiare questo pickslanting... diamine
Ciao,passi il mega panino con la trippa,ma questo hamburger con gorgonzola è immangiabile😂😂😂😂
Mi chiedevo ultimamente se ha senso allenare la plettrata inclinata, cioè posizionare il plettro ad angolo rispetto alla corda.
Noto che con la chitarra scollegata dall'ampli ed il plettro inclinato il volume emesso dalla corda si abbassa; il suono è più metallico ma ha anche il vago gusto di certe semiacustiche; il plettro scorre velocemente e, specialmente nello strumming, addolcisce e amalgama i suoni a discapito delle singole note. Anche qui c'è perdita di volume.
Mi chiedo se ci sono controindicazioni e di quale genere e se ci sono contesti in cui questa tecnica ha inciso pesantemente.
Grazie.
Beh se hai visto il video con cura praticamente tutte le soluzioni che consiglio prevedono il plettro inclinato in un qualche modo 🙂
Sì ho riguardato meglio e il plettro è inclinato in su o in giù e poi pure ruotato. Forse alla prima visione guardavo elefanti volar.
Grazie.
@@kinoikindell "ne ho viste tante da raccontar ma MAI gli elefanti volar!" :D
Cos'hai usato per attaccare il cellulare alla paletta? Mi piacerebbe studiarmi per capire cosa posso migliorare con i tuoi ottimi suggerimenti
Non è un cellulare, è una webcam, però il principio è lo stesso. Si può usare un aggeggio tipo questo con un adattatore
amzn.to/3s5zXJT
@@Stefano_Rossi fighissimo, grazie mille!
Tecnica abbastanza infame, almeno per me... esercitandosi costantemente si ottengono risultati molto buoni, ma (mi) bastano tipo 3 giorni di inattività per perdere buona parte di quanto conquistato in diversi giorni di esercizio
Stefano il mio maestro mi ha detto di fare attenzione alla pennata alternata e di usare le dita come a replicare il movimento di girare una chiave. Io solitamente muovo molto l'avambraccio e mi sto avvicinando ora a plettrare girando il plettro con le dita ma mi sembra che non si possano mai raggiungere grandi velocità è un movimento assurdo. Hai sentito parlare di una pennata così?
"Muovere il plettro piegando indice e pollice è la morte del chitarrista!" appena trovata questa affermazione di Michael Angelo Batio
Ci sono tanti modi di plettrare, come ho specificato nel video bisogna capire qual’è il ‘proprio’ modo!
ma pletrando deve muoversi il braccio o solo il polso?
Dipende, non c'è un'impostazione fissa
Ciao sono un principiante e' non riesco a fare il login
Scrivimi in mail, sarò felice di aiutarti!
Io a tempo perso, taglio i plettri a metà col Flex
Comincio a pensare che un giorno per lei duri tre volte più di quanto non duri per noi, fa talmente tante cose nel suo "tempo perso"..
Eccerto, suono, mica lavoro!
Gran video e ottimi consigli, grazie! Avevo seguito anche i video di Luca. sto avendo difficoltà ad eseguire nell'assolo del brano "love gun" dei Kiss (ottimo esercizio per la plettrata alternata) che è a 145 bpm, non riesco a superare il muro dei 130 bpm e sto sbattendo la testa da parecchio tempo. La difficoltà di questo solo sta nel fatto che è in terzine con cambio di corda ascendente. quindi la plettrata cambia due volte da esterna ad interna nel cambio corde, la mia mano sinistra da sola riesce tranquillamente ad eseguire a 145 bpm. la manio destra va in pappa oltre i 130 (e i 130 li raggiungo dopo essermi esercitato partendo da 100 bpm. se riprendo il giorno dopo devo rincominciare daccapo. l'assolo è questo ruclips.net/video/nL3tHSirggs/видео.html . Ho provato a sperimentare il pickslanting ma senza risultati in questo caso, perchè sembra che dovrei cambiare inclinazione ogni due plettrate...
È sbagliato usare il mignolo come appoggio?
No se non ci metti peso!
E' da provare hamburger uovo e gorgonzola! 😂😂😂
Maestro Grazie per i corsi l'amburghe potresti pure offrire scherzo
Troy Grady ha passato metà della sua vita a studiare la plettrata di Eric Johnson..
La ricetta del hamburger?
Bisogna chiederla a Dade del Ristretto 104! Cercalo su Instagram! (p.s. : è mio fratello ma non si vede! :D )
Uova e gorgonzola
Depressione😂
a james hetfield non piace questo video
ma troy grady parla italiano! je rompiamo il cazzo diretto in chat!