Se vuoi approfondire lo studio della ritmica in tutte le sue forme, dai un'occhiata al mio corso Dentro la Ritmica! Lo trovi qui: chitarradidattica.it/dentro-la-ritmica
Ho appena finito di guardare il video,era un pò che non ne guardavo dopo essere sopravvissuto alle varie minkiate di youtuber che popolano la rete (Cicolin ecc.) devo riconoscere che si può essere professionali anche parlando di cose elementari ma fondamentali per chi approccia lo strumento,ottimo lavoro!
Sante parole, complimenti per la tua grande analisi di impostazioni chitarristiche scorrette e consigli saggi per coloro che non hanno una guida che li segua come insegnante.
Ottimi consigli! Soprattutto sulla scelta dello strumento. Le chitarre "economiche" che fanno adesso, rispetto a quando cominciai io, sono di ottima fattura e SUONABILI!!
Mi piace molto come riesci a razionalizzare concetti che ormai un chitarrista viaggiato dà per scontati. Trovo che questo processo sia importante per qualunque argomento e che allarghi la propria consapevolezza e sto iniziando a farlo anche io. I tuoi video li guardo a prescindere dalla difficoltà, perché ho la certezza che mi lasceranno sempre qualcosa in ogni caso. Ciao ciao :)
Troppo gentile! Penso che da questo punto di vista insegnare sia utile anche per l'insegnante stesso, a forza di vedere mani con difficoltà diverse si riescono a vedere delle 'linee guida' comuni in alcuni ambiti! Fermo restando che poi ognuno è diverso e andrebbe seguito separatamente 🙂
Beato te che hai fatto della tua passione il tuo lavoro ! La mia passione è la figa ma non ho fatto il ginecologo ! Però amo anche la musica e la chitarra!
Stefano,ti conosco da poco.... ma eccellente esposizione dei vari problemi che si affrontano suonando questo meraviglioso strumento!Io sono autodidatta e suono già da 40 anni;ciononostante trovo molto utili anche adesso alcuni tuoi consigli e ,devo dirlo sinceramente,quello che ti distingue da altri tutorial è l'idea dell'umilta' che traspare dalle tue parole!!!Ottime,le consigliavo da tempo anche io ,le due idee sui Re:l'uso del migliolo sul Rem(che permette anche di avere l'anulare libero per far altri passaggi!) e del Re suonato di "taglio" ,cioè in modo di evitare di suonare il terribile mi basso!!!Grande,grande tutorial:serio,preparato e umile!
Ho iniziato con una classica con gli anni imparando mi ho comprato la Ero rendere 5 che mi d'a un buon suono e grazie a te mi sto appassionando a impararmi
Video con spunti molto interessanti anche per me che suono da diversi anni in maniera dignitosa. Sicuramente mi eserciterò di più nel silenziare il mi basso e allentare la pressione. A giudicare dai miei polpastrelli la mia pressione in eccesso deve essere intorno al 40%
Trovo davvero interessante l'analisi miografica della pressione esercitata sulle corde durante l'esecuzione (specialmente del barrè) ; grazie per il video e complimenti!
Hai perfettamente ragione sull’accordo di DO, il MI basso della sesta corda ci stona quasi, io faccio sempre l’accordo di DO premendo il terzo tasto, cioè aggiungendo un SOL, poi non usando quasi mai il plettro lo vado a toccare ogni tanto come ritmo del basso
Quella chitarra è bellissima! Speravo di vederla nel video in cui presenti le tue chitarre per saperne qualcosa di più perchè ha un suono veramente bellissimo! Penso che mi farò un giro da Mr. Manne appena finisce la quarantena XD
@@Stefano_Rossi grazie mille della risposta :) allora lo guarderò senz'altro. Approfitto per ringraziarti dei preziosi consigli che dispensi nei tuoi utilissimi video.
Bel video! In alcuni casi può essere utile effettuare piccole rotazioni del polso per rendere più facile la posizione(vedi caso Re maggiore). In altri casi come per il barrè una piccola rotazione del dito 1 (indice) permette di "dare maggior carne" al tasto, e rendere il suono migliore con meno sforzi (consigli di un noto professore di conservatorio). Un abbraccio.
Ciao, sono uno strimpellatore, trovo molto utili i tuoi consigli. Nel Re, forse per pigrizia mentale, tengo col pollice il basso in Fa#, anzichè silenziare la corda. Molto interessante l'esercizio graduale sul barrè. Certo che fare solo il 20% di forza in più sullo strumento è già un bel risultato.
Ho notato che pochi riescono a premere bene il fa Diesis al basso col pollice (io stesso faccio molta fatica), quindi di norma non lo consiglio, ma se ti riesce bene è un modo come un altro di ovviare all'inconveniente. Rimane purtroppo il fatto che la nota più bassa non è la fondamentale dell'accordo, ma come detto nel video, é comunque un 'preziosismo trascurabile' 😁
Complimenti sei preparatissimo. Vorrei più approfondimenti sul quel esercizio fatto al computer mentre si suona dove hai una visione di quanta forza si mette nel premere le corde. Molto interessante. Grazie mille
Sei molto bravo e chiaro nello spiegare le cose, io ho un problema diverso col barrè cioè faccio fatica a tenere le dita in posizione come spiegavi nel caso del re minore ..
Grazie Stefano. Ho visto che mutano/silenziano le corde in alto mi, la anche con il mignolo. Ad esempio sul re, allungare il mignolo appoggiandolo appena sul la e mi per stoppare. Ma non è facile all'inizio, al solito da fare pratica
Complimenti, molto bravo ed esaustivo, vorrei sapere anche forse banalmente quanto tempo dovrei dedicare al giorno riguardo allo sciogliete delle dita della mano sx .grazie mille
Grazie per il video😆🎸 Da principiante "grattugiatrice di chitarra" .. (perché, per il mio caso, forse il termine "strimpellare" è già troppo 😂😂.. ) cercherò di tenere il più possibile controllati i "5 comandamenti dello strimpellatore" 😅 .. il video capita "a fagiolo", come si suol dire, perché sto tentando di prepararmi per l'Io ci suono di Pizzighettone.. Non so se, cercando di "allietare"😂😂 le folle nel concerto chitarristico, dopo verrò legata ed imbavagliata come il bardo di Asterix .. ! Comunque.. In questi giorni .. Sono alle prese con il brano del Gatto e la volpe di Bennato in tonalità di Sol ( tra l'altro Edoardo è il mio cantautore preferito, per cui ci terrei indipendentemente da tutto a "grattugiare il brano con destrezza" 😅). Ora.. La domanda: il ritmo proposto (che comunque sto cercando di apprendere) è quello classico da spiaggia: giù - giù - su - su giù/su.. Ma ascoltando diverse volte il brano suonato da Bennato stesso (sia registrate che vedendo i video con le live) .. La ritmica originale è davvero quella? Mi sembra che usi quasi di più la pennata alternata, tra l'altro quasi dividendo per parti le pennate tra le corde gravi e acute .. ma magari sto prendendo una grossa cantonata.. Ho notato poi che nelle vecchie registrazioni suona in tonalità più acute (la?) con barré e tutto il resto e poi mano a mano prima le alza artificialmente con il capotasto (prima al secondo poi al terzo tasto) partendo con una forma di sol.. e nelle ultime registrazioni invece mi sembra usi proprio.. la tonalità di sol. Può essere? Insomma.. In sintesi.. sto cercando di analizzare e capire un po' come funziona lo spirito del brano originale..Ma magari sto sbagliando tutto! Ciao a tutti!
A proposito di Bennato .. Se non mi ricordo male.. Avevi detto che ti piacevano molto i Litfiba, giusto? 😄🎸 Sai che ho scoperto che Pelù aveva registrato una sua versione della canzone di Bennato: "La città trema", contenuta originariamente nell'album: " È arrivato un bastimento" ⛵ ?
Ciao Stefano, ho visto che consigli la Yamaha c40 come prima chitarra classica affidabile.. Per un'acustica di fascia economica con action da principiante non troppo alta e diciamo "da battaglia" (in modo da poterla portare in giro.. Ma anche da non doverla riparare subito..) quale modello proporresti? Grazie mille! 🎸😅
Allora, per fascia ultra-economica non conosco nulla. Quella più economica che mi verrebbe da consigliarti è la Yamaha Apx, ce ne sono diversi modelli ma ricordo degli allievi che avevano questa che non era affatto male amzn.to/2xOltDD Però sulle acustiche non ho grande esperienza! :\
Ciao Stefano,video “come sempre interessante. Volevo chiederti....Cosa ne pensi delle chitarre takamine?? Ne ho ereditata una è da sempre ammaliato dalla chitarra,ma mai cimentato nello studio,vorrei cominciare a strimpellare;infatti sto guardando tutti i tuoi video. Grazie in anticipo,sperando in una tua risposta e un grosso saluto👋🏻👋🏻
Grazie Stefano,sempre disponibile e gentile anche rispondendo a domande come questa che solo ora,mi rendo conto sia veramente banale,tenendo conto della miriade di modelli e versioni che ogni marca mette sul mercato e che magari un determinato modello di marca possa risultare non gradevole all’orecchio di un chitarrista mentre un altro modello lo spinge a comprarlo per il bel suono che magari incrocia i gusti o la ricerca del compratore. Esempio la mia ha la tavola in abete e suona completamente diverso dallo stesso modello con tavola in acero sentita in negozio,senza tener conto del manico che ne ignoro completamente l’essenza. O forse sbaglio? Ciao ancora
Grazie mille per la lezione. Io suono mancino a plettro e sulla mano sinistra non ho le falangette 1 2 3 dito quindi mi sento frustrato enormemente specie quando vedo suonare franco buzzurro. Quindi ti chiedo se hai da consigliare 1 metodo accompagnamento a plettro per brani sudamericani.
Ciao stefano👋🏻 avrei una domanda, sto imparando un po’ i barrè, prendendo in esempio il FA, mi sembra di trovarmi meglio invertendo mignolo e anulare,( mignolo sulla 5 corda e anulare sulla 4) questa tecnica “sbagliata” può avere effetti collaterali nel cambio di accordi e tecniche a lungo andare o no? Grazie
Verissimo, io ho imparato suonando su una classica Asahi da 50 mila lire che ai tempi aveva già 15 anni, adesso ne ha più di 30 ce l'ho ancora e tutte le volte che la prendo in mano mi chiedo come facessi a suonare... action altissima, meccaniche da accordare ogni ora di utilizzo e soprattutto accordi dal suono a dir poco "bizzarro". La prima volta che ho suonato la mia acustica ho proprio avuto una sensazione di libertà, di piacere di sentire un accordo che suona come dovrebbe suonare, di avere le corde vicine ai capotasti, nonostante le corde in metallo si fa meno fatica sulla acustica rispetto a quel catorcio di chitarra su cui ho imparato.... Però non ce la faccio ad abbandonarla, fa schifo ma ogni tanto la strimpello... sono un nostalgico 🤣
@@Stefano_Rossi siccome studio sia acustica che elettrica stò cercando il metodo migliore per studiare con entrambe. Non sò per esempio alternando oppure due volte a sett acustica e poi elettrica e cc, visto che sei un proff
@@tenten2105 dipende se stai studiando le stesse cose con entrambe oppure diverse. Io direi che dipende dal tempo che hai a disposizione, se hai 2 ore una per chitarra, se ne hai meno personalmente mi dedicherei solo a una alla volta e cambierei forse solo di mese in mese!
Ciao! Credo che per il do maggiore la motivazione per cui sia preferibile evitare il mi basso sia per via del limite di alcuni intervalli nel registro grave, cioè la sesta minore che risulta tra mi e do in quel registro non risulta sonoro come un ottava o più ottave sopra, mentre nel la maggiore e la minore essendo una quarta giusta è ugualmente sonoro anche in quel registro
Ciao. Perchè in alcuni casi ho visto l'accordo di DoM fatto con anulare e mignolo posti sul terzo tasto della 5^ e 6^ corda? Praticamente alla diteggiatura standard si aggiunge un Sol basso che effettivamente suona bene, dà un tocco di "calore" rispetto al Mi basso a vuoto che invece sembra quasi che stoni pur facendo parte dell'accordo. Come mai?
Perché va a gusti, tendezialmente in quella posizione la quinta al basso suona “meglio”. Molto spesso viene addirittura fermata la sesta corda così la nota più bassa è la fondamentale dell’accordo, a livello di analisi armonica ha la stessa valenza comunque che abbia al basso il Mi o il Sol
Grazie, molto utile, anche come ripasso di alcune cose che già sapevo... mi sono iscritta! Mi piacerebbe conoscere il tuo parere su questo: avendo un fisico minuto (insomma, piccoletta sono 😅) mi trovo bene con le chitarre 3/4, mi sembrano proporzionate. Attualmente suon(icchi)o una classica da studio pagata un niente ma che va niente male a mio avviso, e una Travel Guitar Yamaha, acustica elettrificata, che adoro. Avanti con le 3/4 o dovrei sforzarmi con quelle regolari?
Prova a guardare in giro se becchi qualche Parlor (o parlour)! É una dimensione 'intermedia' tra una 3/4 e normale e a me va benissimo, l'acustica che ho io é di quelle dimensioni e non la sostituirei con nessuna al mondo :) (si, son piccolino anche io anche se munito di panza e quindi non minuto :D)
Appena iscritto. Vorrei approcciarmi ad uno dei tuoi corsi e vorrei un consiglio perché non vorrei partire proprio da zero...Sono autodidatta, non ho particolari problemi, credo, con strumming, accordi vari 7-9 ecc, barre' ed arpeggi, sono però digiuno di teoria delle scale, finger picking e sicuramente di tecnica. Insomma il classico strimpella-Vasco da taverna. Da dove posso partire? Thanks
Grazie! Con il barrè ho un problema: trovata la posizione più comoda mi accorgo che però una delle corde centrali (non sempre la stessa in realtà) mi finisce nella piega tra le falangi... Non capisco come risolvere! Tendo a fare il barrè sulla barra metallica che divide i tasti, non so se questa info possa essere utile per consigliarmi...grazie
Ciao Stefano ❤️ieri parlando con un amico batterista, mi suggeriva che per aver un buon timing a livello di strumming ma anche nei soli, si può provare A studiare brani che si contano in quarti, contando i sedicesimi., ed enfatizzarne Chiamando ad alta voce il 2 e il 4 , cosa che , mi dice sempre questo mio amico, viene utilizzata molto oggi nella batteria per entrare in groove , secondo te è un buon approccio? Perché fino ad ora il risultato c’è, ma anche un gran mal di testa 😂😂 Perdona il mio pessimo linguaggio musicale 😅 E grazie in anticipo
Nel ricco e costoso prontuario" Chierici " molto diffuso negli anni 70 , l' accordo di Do maggiore era raffigurato con la sesta corda suonata sul terzo tasto ( sol ) non ci vedo nulla di male . Oggi non lo fa nessuno e non capisco perché. Trovo che lo schema sopracitato conferisce maggiore pienezza all'accordo .
Ciao stefano ,sicuramente è un limite mio, ma non riesco a capire quale sarebbe il momento di muovere la mano senza toccare le corde (riferendomi al primo consiglio), e non riesco a capire perchè debba per forza studiarmi un ritmo in cui non toccare le corde
Ho una privada acquistata 50milalire 20anni fa. Cambiate le corte, va bene, ma la Yamaha mi interessa... Purtroppo non trovo il link in descrizione né nel tuo canale Amazon. Ciao e grazie 😅✌️
Ciao, io ho un problema con la plettrata verso l'alto. Praticamente il braccio non è fluido e finisco sempre per "zappare" le corde quando plettro verso l'alto. Esistono esercizi specifici per migliorare? Grazie.
....scusami ti chiederei una cosa...non sono un partito della velocità, però faccio veramente fatica ad eseguirle solo e scale velocissime, questo mi rattrista molto, perché (soprattutto), nel jazz vi sono dei passaggi puliti e velocissimi (magari brevi...ma ci sono).... Sarebbe possibile in due p tre video capirci qualcosa? Se non fosse possibile....grazie lo stesso 👏🤓
Un buono strumento è più importante quando si inizia che quando si sa suonare. Io trovai al paese la vecchissima Eko P2 di mio padre ed è stata proprio lei a scoraggiarmi e a farmi perdere i migliori anni in cui avrei potuto imparare. Era insuonabile. Tuttora non ho mai avuto più il tempo e lo slancio di imparare e la vita mi ha segnato le mani con vari incidenti percui ora ho una mano sinistra con l'anulare con la prima falange amputata, il polpastrello del medio spappolato e un tendine ricostruito. Se avessi imparato prima potrei ancora strimpellare qualcosa ma imparare con le mani in queste condizioni è troppo duro. Posso benissimo dire che per colpa di una chitarra insuonabile ho rovinato la mia vita nel campo musicale. Avessi avuto una chitarra anche solo passabile ora sarebbero 35 anni che suonavo anche perché sono rimasto innamoratissimo della chitarra. E infatti seguo i tuoi video. Che peccato.
È che dipende dal contesto! 'Stoppare' può significare qualcos'altro, preferisco 'mutare' per un'italianizzazione di 'muting' quando le corde non devono produrre note 😅
Bgiorno. vedo che ha una chitarra scala ridotta col manico di 12 tasti per cosi dire: che tipo di custodia usa per questa chitarra?? Indicazioni? Grazie... :)
ciao dott. ,ho 71 anni , suonicchio , per conto mio la chitarra . Avevo iniziato quando ero andato in pensione, con un maestro molto bravo, conosciuto per caso, un certo Beppe Finello, purtroppo venuto a mancare molto prematuramente. volevo fare classica ma mi va bene tutto. ho visto Lei per CASO SU You Tube e mi è rimasto simpatico a pelle. Trovo che sia bravo, che quello che dice è comprensibile. Pensa che io possa imparare qualcosa?
Ho un dubbio esistenziale: dopo 2 anni che suono la chitarra classica da studio, nonostante mi piace tantissimo suonare la chitarra non riesco a capire che genere fa per me e vorrei comprarmi una nuova chitarra ma no so che tipologia di chitarra voglio suonare. All'inizio volevo suonare la chitarra usando la tecnica chiamata finger stile ma ultimamente mi sta piacendo molto il blues-fusion e a tratti anche il rock-hard rock (pensa che in questi giorni sono andato al concerto di Slash) pero' vorrei suonare qualcosa di piu' melodico. Che tipologia di chitarra mi consigli?
@@Stefano_Rossi ahahahahaha più che altro volevo pure qualcosa di meno economico quindi volevo fare una piccola spesa: così mi concentravo su una sola chitarra. Io ero indeciso fra la semiacustica e l'elettrica
Ciao..... la mano sinistra non di deve mai fermare? Cosa vuol dire? Se si spiega esattamente dove si trovano le "plettrate" in battere o levare la mano sx farà il movimento naturalmente....ed esercitandosi a metronomo si avrà sempre la giusta percezione di quello che suoniamo.....
Non vedo il video da un secolo ma sono piuttosto sicuro che io mi riferissi alla mano destra. In più non ho assolutamente capito il senso della domanda. Si parla di coordinare le due mani per il cambio di accordi e non fermare mai la mano dx è la strada giusta per velocizzare la sx. Testato sul campo da quasi 20 anni e funziona benissimo 🙂
@@Stefano_Rossi parlavi di non fermare mai la mano destra... dici che uno degli errori e quello di fermare il movimento della mano dx durante l'esecuzione.....io dico che dipende dal tipo di suddivisione che c'è nel ritmo e se si esegue correttamente la plettrata sul battere ed il levare il movimento viene naturale. Nel video esegui sul battere la plettrata in su è chiaro che non va bene e la spiegazione non può essere che è perché si ferma la mano. ...cmq è una mia opinione.....buon lavoro
@@giacomomorandi177 molto probabilmente non hai mai insegnato a chi ha problemi a sentire il levare o a sincronizzare il battere. Questo sistema è molto utile in entrambe queste circostanze :) Il punto è proprio questo, "se si esegue correttamente la plettrata sul battere ed il levare" il problema mica si pone. Serve a correggere un errore a chi non sa riconoscerlo!
Ho iniziato da poco, sto suonando glasgow kiss di petrucci ed è facile, la consiglio a tutti quelli alle prime armi. Se è troppo facile andate direttamente su the best of times
@@Stefano_Rossi sono ben fatti per chi (come me) di musica non sa nulla... ne ho letto qualcuno e li ho subito capiti; è raro (non solo in ambito musica/chitarra, ma in ogni settore) trovare video dedicati a chi parte da zero, spesso chi spiega sembra non rendersi conto che dall'altra parte ci può essere qualcuno che non sa nulla di quell'argomento, oppure i cosiddetti tutorial sono in realtà un'esibizione senza alcuna spiegazione. Complimenti per tutto!
Se vuoi approfondire lo studio della ritmica in tutte le sue forme, dai un'occhiata al mio corso Dentro la Ritmica!
Lo trovi qui: chitarradidattica.it/dentro-la-ritmica
Ho appena finito di guardare il video,era un pò che non ne guardavo dopo essere sopravvissuto alle varie minkiate di youtuber che popolano la rete (Cicolin ecc.) devo riconoscere che si può essere professionali anche parlando di cose elementari ma fondamentali per chi approccia lo strumento,ottimo lavoro!
Sante parole, complimenti per la tua grande analisi di impostazioni chitarristiche scorrette e consigli saggi per coloro che non hanno una guida che li segua come insegnante.
Suono da parecchi anni (a livello amatoriale) e questi video li trovo sempre utili per un ripasso o anche per imparare cose nuove. Grazie :))
Ho imparato più in questo video che in una settimana di lezione! Sei veramente bravo complimenti grazie
Sei troppo grande!!! Divertente ma enormemente competente...i tuoi consigli valgono oro!!! Condivido con gli amici alle prime armi...grazie!!
Troppo gentile! Grazie! 😁
Splendido video! Condivido appieno le osservazioni e i consigli che trovo illuminanti!
Ottimi consigli! Soprattutto sulla scelta dello strumento. Le chitarre "economiche" che fanno adesso, rispetto a quando cominciai io, sono di ottima fattura e SUONABILI!!
Video molto utile ,spiegazioni semplici e complete
L urlo di scream per il barre' è fantastico!! Mi stavo sentendo male!! 🤣🤣🤣
Mi piace molto come riesci a razionalizzare concetti che ormai un chitarrista viaggiato dà per scontati. Trovo che questo processo sia importante per qualunque argomento e che allarghi la propria consapevolezza e sto iniziando a farlo anche io.
I tuoi video li guardo a prescindere dalla difficoltà, perché ho la certezza che mi lasceranno sempre qualcosa in ogni caso.
Ciao ciao :)
Troppo gentile! Penso che da questo punto di vista insegnare sia utile anche per l'insegnante stesso, a forza di vedere mani con difficoltà diverse si riescono a vedere delle 'linee guida' comuni in alcuni ambiti! Fermo restando che poi ognuno è diverso e andrebbe seguito separatamente 🙂
Beato te che hai fatto della tua passione il tuo lavoro !
La mia passione è la figa ma non ho fatto il ginecologo !
Però amo anche la musica e la chitarra!
La meglio è essere una rockstar: figa e musica.
Molto interessanti le tue lezioni. Ti parla un chitarrista classico.
Sei semplicemente molto bravo e concreto !
Stefano,ti conosco da poco.... ma eccellente esposizione dei vari problemi che si affrontano suonando questo meraviglioso strumento!Io sono autodidatta e suono già da 40 anni;ciononostante trovo molto utili anche adesso alcuni tuoi consigli e ,devo dirlo sinceramente,quello che ti distingue da altri tutorial è l'idea dell'umilta' che traspare dalle tue parole!!!Ottime,le consigliavo da tempo anche io ,le due idee sui Re:l'uso del migliolo sul Rem(che permette anche di avere l'anulare libero per far altri passaggi!) e del Re suonato di "taglio" ,cioè in modo di evitare di suonare il terribile mi basso!!!Grande,grande tutorial:serio,preparato e umile!
Bravo ,la tua spiegazione è semplice ed esauriente. Grazie..
Ho iniziato con una classica con gli anni imparando mi ho comprato la Ero rendere 5 che mi d'a un buon suono e grazie a te mi sto appassionando a impararmi
Spieghi molto bene .Bravo !!!
Complimenti, chiarissimo!
Sei un ottimo insegnante. Ps : ho seguito un tuo consiglio che mi avevi dato in merito ad una mia domanda sulle scale...e problema risolto! Grazie!
Video con spunti molto interessanti anche per me che suono da diversi anni in maniera dignitosa. Sicuramente mi eserciterò di più nel silenziare il mi basso e allentare la pressione. A giudicare dai miei polpastrelli la mia pressione in eccesso deve essere intorno al 40%
Probabilmente anche di più! Sarebbe figo poter avere la possibilità di misurare la "pressione chitarristica" in eccesso a tutti! :D
Bellissimo questo video, grazie da super principiante !
consigli utilissimi, ti seguiro con attenzione..Bravo..
gran bel video come sempre, inoltre non ho una classica da anni e mi fa piacere che hai consigliato il modello che avrei preso io
É perfetta, poca spesa e tanta resa! Grazie! 😁
Trovo davvero interessante l'analisi miografica della pressione esercitata sulle corde durante l'esecuzione (specialmente del barrè) ; grazie per il video e complimenti!
Grazie Stefano! Come sempre molto chiaro ed esaustivo! 😀🤟🏻🎸🔝
Grazie a te!😁
Sempre utilissimi i tuoi consigli, anche per chi non è alle prime armi. Complimenti!
Bella lezione, semplice, ben spiegata ed anche interessante👏🤓
Hai perfettamente ragione sull’accordo di DO, il MI basso della sesta corda ci stona quasi, io faccio sempre l’accordo di DO premendo il terzo tasto, cioè aggiungendo un SOL, poi non usando quasi mai il plettro lo vado a toccare ogni tanto come ritmo del basso
Sono nuovo iscritto.
Sei un ottimo insegnante..
Bravo
Stefano ottimo come sempre! Mi piacerebbe capire meglio come creare modulazioni efficaci, potrebbe essere un bell'argomento :)
Video tutorial fantastico. Grazie
Stefano ti adoro. Sei sempre utile anche quando uno le cose pensa di saperle tu sei là a consolidarle. Questi video didattici sono d'oro
Grazie, come sempre :D
Quella chitarra è bellissima! Speravo di vederla nel video in cui presenti le tue chitarre per saperne qualcosa di più perchè ha un suono veramente bellissimo! Penso che mi farò un giro da Mr. Manne appena finisce la quarantena XD
Per la cosa dell'ossessione degli esercizi cromatici ti sei meritato un like sulla fiducia xD
Guardati dr guitar 2 allora, ti piacerà 😂
@@Stefano_Rossi grazie mille della risposta :) allora lo guarderò senz'altro. Approfitto per ringraziarti dei preziosi consigli che dispensi nei tuoi utilissimi video.
Bel video! In alcuni casi può essere utile effettuare piccole rotazioni del polso per rendere più facile la posizione(vedi caso Re maggiore). In altri casi come per il barrè una piccola rotazione del dito 1 (indice) permette di "dare maggior carne" al tasto, e rendere il suono migliore con meno sforzi (consigli di un noto professore di conservatorio). Un abbraccio.
Grazie mi è stato molto utile 😀
Non ti conoscevo ma sei veramente bravo
Mi sono iscritto.
Ottima spiegazione! Video efficace.
Bravo! Bello e utile
Ciao, sono uno strimpellatore, trovo molto utili i tuoi consigli.
Nel Re, forse per pigrizia mentale, tengo col pollice il basso in Fa#, anzichè silenziare la corda.
Molto interessante l'esercizio graduale sul barrè.
Certo che fare solo il 20% di forza in più sullo strumento è già un bel risultato.
Ho notato che pochi riescono a premere bene il fa Diesis al basso col pollice (io stesso faccio molta fatica), quindi di norma non lo consiglio, ma se ti riesce bene è un modo come un altro di ovviare all'inconveniente. Rimane purtroppo il fatto che la nota più bassa non è la fondamentale dell'accordo, ma come detto nel video, é comunque un 'preziosismo trascurabile' 😁
👌😁👍 ottimi consigli grazie
Complimenti sei preparatissimo. Vorrei più approfondimenti sul quel esercizio fatto al computer mentre si suona dove hai una visione di quanta forza si mette nel premere le corde. Molto interessante. Grazie mille
Sei molto bravo e chiaro nello spiegare le cose, io ho un problema diverso col barrè cioè faccio fatica a tenere le dita in posizione come spiegavi nel caso del re minore ..
Tanta pratica e tanta pazienza, non mollare!
@@Stefano_Rossi grazie mille!
Good tutorial. Helpful ✌✌✌
Bel video. Il rasoio calante mi ha fatto morire😂
Allora devi guardarti i Dr Guitar! :)
@@Stefano_Rossi lo farò😁
Tutorial molto efficace.
Grazie Stefano. Ho visto che mutano/silenziano le corde in alto mi, la anche con il mignolo. Ad esempio sul re, allungare il mignolo appoggiandolo appena sul la e mi per stoppare. Ma non è facile all'inizio, al solito da fare pratica
Ottima lezione
bravo...molto chiaro
Grande video,grazie
Grazie come sempre utilissimo
Grazie, come sempre gentilissimo 😀
Questi sono rittimi perme importantissimi
Complimenti, molto bravo ed esaustivo, vorrei sapere anche forse banalmente quanto tempo dovrei dedicare al giorno riguardo allo sciogliete delle dita della mano sx .grazie mille
Non c’è un tempo fisso, dipende molto anche da quello che sai già fare!
Grazie per il video😆🎸 Da principiante "grattugiatrice di chitarra" .. (perché, per il mio caso, forse il termine "strimpellare" è già troppo 😂😂.. ) cercherò di tenere il più possibile controllati i "5 comandamenti dello strimpellatore" 😅 .. il video capita "a fagiolo", come si suol dire, perché sto tentando di prepararmi per l'Io ci suono di Pizzighettone.. Non so se, cercando di "allietare"😂😂 le folle nel concerto chitarristico, dopo verrò legata ed imbavagliata come il bardo di Asterix .. ! Comunque.. In questi giorni .. Sono alle prese con il brano del Gatto e la volpe di Bennato in tonalità di Sol ( tra l'altro Edoardo è il mio cantautore preferito, per cui ci terrei indipendentemente da tutto a "grattugiare il brano con destrezza" 😅). Ora.. La domanda: il ritmo proposto (che comunque sto cercando di apprendere) è quello classico da spiaggia: giù - giù - su - su giù/su.. Ma ascoltando diverse volte il brano suonato da Bennato stesso (sia registrate che vedendo i video con le live) .. La ritmica originale è davvero quella? Mi sembra che usi quasi di più la pennata alternata, tra l'altro quasi dividendo per parti le pennate tra le corde gravi e acute .. ma magari sto prendendo una grossa cantonata.. Ho notato poi che nelle vecchie registrazioni suona in tonalità più acute (la?) con barré e tutto il resto e poi mano a mano prima le alza artificialmente con il capotasto (prima al secondo poi al terzo tasto) partendo con una forma di sol.. e nelle ultime registrazioni invece mi sembra usi proprio.. la tonalità di sol. Può essere? Insomma.. In sintesi.. sto cercando di analizzare e capire un po' come funziona lo spirito del brano originale..Ma magari sto sbagliando tutto! Ciao a tutti!
Ciao! Non ho mai suonato il brano in questione, se mi capita ci do un'occhiata 🙂
@@Stefano_Rossi Grazie mille! 😉
A proposito di Bennato .. Se non mi ricordo male.. Avevi detto che ti piacevano molto i Litfiba, giusto? 😄🎸 Sai che ho scoperto che Pelù aveva registrato una sua versione della canzone di Bennato: "La città trema", contenuta originariamente nell'album: " È arrivato un bastimento" ⛵ ?
@@silviadonadelli7291 non lo sapevo, super-interessante! Grazie! 😁
Ottimo !!!
Bellissimo video
Ciao Stefano, ho visto che consigli la Yamaha c40 come prima chitarra classica affidabile.. Per un'acustica di fascia economica con action da principiante non troppo alta e diciamo "da battaglia" (in modo da poterla portare in giro.. Ma anche da non doverla riparare subito..) quale modello proporresti? Grazie mille! 🎸😅
Allora, per fascia ultra-economica non conosco nulla. Quella più economica che mi verrebbe da consigliarti è la Yamaha Apx, ce ne sono diversi modelli ma ricordo degli allievi che avevano questa che non era affatto male
amzn.to/2xOltDD
Però sulle acustiche non ho grande esperienza! :\
Stefano Rossi grazie mille 😄
Ciao Stefano,video “come sempre interessante.
Volevo chiederti....Cosa ne pensi delle chitarre takamine??
Ne ho ereditata una è da sempre ammaliato dalla chitarra,ma mai cimentato nello studio,vorrei cominciare a strimpellare;infatti sto guardando tutti i tuoi video.
Grazie in anticipo,sperando in una tua risposta e un grosso saluto👋🏻👋🏻
Ne ho provata solo una in vita mia e non mi ha entusiasmato!
Grazie Stefano,sempre disponibile e gentile anche rispondendo a domande come questa che solo ora,mi rendo conto sia veramente banale,tenendo conto della miriade di modelli e versioni che ogni marca mette sul mercato e che magari un determinato modello di marca possa risultare non gradevole all’orecchio di un chitarrista mentre un altro modello lo spinge a comprarlo per il bel suono che magari incrocia i gusti o la ricerca del compratore.
Esempio la mia ha la tavola in abete e suona completamente diverso dallo stesso modello con tavola in acero sentita in negozio,senza tener conto del manico che ne ignoro completamente l’essenza.
O forse sbaglio?
Ciao ancora
@@maxmaestri6276 non sbagli, ogni legno ha particolari caratteristiche, io adoro il cedro! :)
Grazie mille per la lezione. Io suono mancino a plettro e sulla mano sinistra non ho le falangette 1 2 3 dito quindi mi sento frustrato enormemente specie quando vedo suonare franco buzzurro. Quindi ti chiedo se hai da consigliare 1 metodo accompagnamento a plettro per brani sudamericani.
Ciao stefano👋🏻 avrei una domanda, sto imparando un po’ i barrè, prendendo in esempio il FA, mi sembra di trovarmi meglio invertendo mignolo e anulare,( mignolo sulla 5 corda e anulare sulla 4) questa tecnica “sbagliata” può avere effetti collaterali nel cambio di accordi e tecniche a lungo andare o no? Grazie
Te lo sconsiglio!
Verissimo, io ho imparato suonando su una classica Asahi da 50 mila lire che ai tempi aveva già 15 anni, adesso ne ha più di 30 ce l'ho ancora e tutte le volte che la prendo in mano mi chiedo come facessi a suonare... action altissima, meccaniche da accordare ogni ora di utilizzo e soprattutto accordi dal suono a dir poco "bizzarro".
La prima volta che ho suonato la mia acustica ho proprio avuto una sensazione di libertà, di piacere di sentire un accordo che suona come dovrebbe suonare, di avere le corde vicine ai capotasti, nonostante le corde in metallo si fa meno fatica sulla acustica rispetto a quel catorcio di chitarra su cui ho imparato.... Però non ce la faccio ad abbandonarla, fa schifo ma ogni tanto la strimpello... sono un nostalgico 🤣
Ottimi consigli. Se posso vorrei chiederti come fare a integrare lo studio con acustica ed elettrica. Grazie
In che senso scusa?
@@Stefano_Rossi siccome studio sia acustica che elettrica stò cercando il metodo migliore per studiare con entrambe. Non sò per esempio alternando oppure due volte a sett acustica e poi elettrica e cc, visto che sei un proff
@@tenten2105 dipende se stai studiando le stesse cose con entrambe oppure diverse. Io direi che dipende dal tempo che hai a disposizione, se hai 2 ore una per chitarra, se ne hai meno personalmente mi dedicherei solo a una alla volta e cambierei forse solo di mese in mese!
Quale plettro usare x una chitarra classica morbido o duro? Grazie
Ciao! Credo che per il do maggiore la motivazione per cui sia preferibile evitare il mi basso sia per via del limite di alcuni intervalli nel registro grave, cioè la sesta minore che risulta tra mi e do in quel registro non risulta sonoro come un ottava o più ottave sopra, mentre nel la maggiore e la minore essendo una quarta giusta è ugualmente sonoro anche in quel registro
Ciao. Perchè in alcuni casi ho visto l'accordo di DoM fatto con anulare e mignolo posti sul terzo tasto della 5^ e 6^ corda? Praticamente alla diteggiatura standard si aggiunge un Sol basso che effettivamente suona bene, dà un tocco di "calore" rispetto al Mi basso a vuoto che invece sembra quasi che stoni pur facendo parte dell'accordo. Come mai?
Perché va a gusti, tendezialmente in quella posizione la quinta al basso suona “meglio”. Molto spesso viene addirittura fermata la sesta corda così la nota più bassa è la fondamentale dell’accordo, a livello di analisi armonica ha la stessa valenza comunque che abbia al basso il Mi o il Sol
@@Stefano_Rossi Grazie!
Grazie, molto utile, anche come ripasso di alcune cose che già sapevo... mi sono iscritta! Mi piacerebbe conoscere il tuo parere su questo: avendo un fisico minuto (insomma, piccoletta sono 😅) mi trovo bene con le chitarre 3/4, mi sembrano proporzionate. Attualmente suon(icchi)o una classica da studio pagata un niente ma che va niente male a mio avviso, e una Travel Guitar Yamaha, acustica elettrificata, che adoro. Avanti con le 3/4 o dovrei sforzarmi con quelle regolari?
Prova a guardare in giro se becchi qualche Parlor (o parlour)! É una dimensione 'intermedia' tra una 3/4 e normale e a me va benissimo, l'acustica che ho io é di quelle dimensioni e non la sostituirei con nessuna al mondo :) (si, son piccolino anche io anche se munito di panza e quindi non minuto :D)
Stefano Rossi grazie mille, mi metto subito alla ricerca! Ah, la panza ce l’ho pure io... ma minuta, eh! 😂😘
(comunque mi sembri in forma perfetta, ma che quale panza? 😍)
Ho imparato come gestire le inquadrature ahahahah 😂
Stefano Rossi 😂❤️
Appena iscritto. Vorrei approcciarmi ad uno dei tuoi corsi e vorrei un consiglio perché non vorrei partire proprio da zero...Sono autodidatta, non ho particolari problemi, credo, con strumming, accordi vari 7-9 ecc, barre' ed arpeggi, sono però digiuno di teoria delle scale, finger picking e sicuramente di tecnica. Insomma il classico strimpella-Vasco da taverna. Da dove posso partire? Thanks
Dal pacchetto completo del mio ultimo corso 🙂 o comunque dal livello 1!
Ciao e grazie per il video; perché consigli una chitarra classica per esercitarsi nello strumming, e non una acustica?
Per chi sta iniziando a suonare, costo contenuto e corde più morbide :)
@@Stefano_Rossi Grazie mille per la risposta!
io x mio figlio ho preso la C 100, davvero chitarre fatte bene e dal prezzo molto accessibile
Grazie! :)
Grazie! Con il barrè ho un problema: trovata la posizione più comoda mi accorgo che però una delle corde centrali (non sempre la stessa in realtà) mi finisce nella piega tra le falangi... Non capisco come risolvere! Tendo a fare il barrè sulla barra metallica che divide i tasti, non so se questa info possa essere utile per consigliarmi...grazie
Ciao Stefano ❤️ieri parlando con un amico batterista, mi suggeriva che per aver un buon timing a livello di strumming ma anche nei soli, si può provare A studiare brani che si contano in quarti, contando i sedicesimi., ed enfatizzarne Chiamando ad alta voce il 2 e il 4 , cosa che , mi dice sempre questo mio amico, viene utilizzata molto oggi nella batteria per entrare in groove , secondo te è un buon approccio? Perché fino ad ora il risultato c’è, ma anche un gran mal di testa 😂😂
Perdona il mio pessimo linguaggio musicale 😅
E grazie in anticipo
Scusa rileggendo mi sono accorto che non ho scritto che parlavo soprattutto di quando si suona senza metronomo 😅😅😅
Qualunque soluzione ti permetta di sentire meglio il ritmo é valida! 🙂
Nel ricco e costoso prontuario" Chierici " molto diffuso negli anni 70 , l' accordo di Do maggiore era raffigurato con la sesta corda suonata sul terzo tasto ( sol ) non ci vedo nulla di male .
Oggi non lo fa nessuno e non capisco perché. Trovo che lo schema sopracitato conferisce maggiore pienezza all'accordo .
Ho appena commentato il video riguardo sta cosa e solo dopo ho visto il tuo commento. Effettivamente il Sol basso ci sta proprio
Ciao stefano ,sicuramente è un limite mio, ma non riesco a capire quale sarebbe il momento di muovere la mano senza toccare le corde (riferendomi al primo consiglio), e non riesco a capire perchè debba per forza studiarmi un ritmo in cui non toccare le corde
Ho una privada acquistata 50milalire 20anni fa. Cambiate le corte, va bene, ma la Yamaha mi interessa... Purtroppo non trovo il link in descrizione né nel tuo canale Amazon. Ciao e grazie 😅✌️
Bravissimo
Ciao, io ho un problema con la plettrata verso l'alto. Praticamente il braccio non è fluido e finisco sempre per "zappare" le corde quando plettro verso l'alto. Esistono esercizi specifici per migliorare? Grazie.
Guarda anche il video sugli errori della mano destra! Ho analizzato il problema anche lì 🙂 comunque pratica facendo attenzione al movimento!
....scusami ti chiederei una cosa...non sono un partito della velocità, però faccio veramente fatica ad eseguirle solo e scale velocissime, questo mi rattrista molto, perché (soprattutto), nel jazz vi sono dei passaggi puliti e velocissimi (magari brevi...ma ci sono)....
Sarebbe possibile in due p tre video capirci qualcosa?
Se non fosse possibile....grazie lo stesso 👏🤓
E' PIENO di miei video sulla tecnica, basta che dai un'occhiata al canale!
Un buono strumento è più importante quando si inizia che quando si sa suonare.
Io trovai al paese la vecchissima Eko P2 di mio padre ed è stata proprio lei a scoraggiarmi e a farmi perdere i migliori anni in cui avrei potuto imparare.
Era insuonabile.
Tuttora non ho mai avuto più il tempo e lo slancio di imparare e la vita mi ha segnato le mani con vari incidenti percui ora ho una mano sinistra con l'anulare con la prima falange amputata, il polpastrello del medio spappolato e un tendine ricostruito.
Se avessi imparato prima potrei ancora strimpellare qualcosa ma imparare con le mani in queste condizioni è troppo duro.
Posso benissimo dire che per colpa di una chitarra insuonabile ho rovinato la mia vita nel campo musicale.
Avessi avuto una chitarra anche solo passabile ora sarebbero 35 anni che suonavo anche perché sono rimasto innamoratissimo della chitarra.
E infatti seguo i tuoi video.
Che peccato.
Penso che sia importante specificare che nel passaggio da re a sol l'anulare va tenuto fermo e deve fare da perno per altre dita.
Dipende da come viene eseguito il Sol, perché se lo fai con 4 dita effettivamente c'è un perno, se lo fai con 3 allora non serve 🙂
@@Stefano_Rossi Con 3 intende lasciando il si a vuoto?
@@gabrielemariaesposito3971 esatto :)
@@Stefano_Rossi In quel caso sì, grazie per avermi corretto :-)
Stefano ho una domanda, cosa usi per elaborare i tuoi video?
Magix Video Deluxe Premium!
Complimenti come sempre per la qualità e la chiarezza dei contenuti ma ti prego ..."mutare" al posto di stoppare non si puo' proprio sentire :-))
È che dipende dal contesto! 'Stoppare' può significare qualcos'altro, preferisco 'mutare' per un'italianizzazione di 'muting' quando le corde non devono produrre note 😅
Ciao Stefano, che chitarra usi? Mi piace parecchio
Manne Parlour! Unico modello realizzato finora :D
Che prof!!
Bravo
Bgiorno. vedo che ha una chitarra scala ridotta col manico di 12 tasti per cosi dire: che tipo di custodia usa per questa chitarra?? Indicazioni? Grazie... :)
Quella che il buon Manne mi ha fornito assieme alla chitarra 🙂
DA DIO GRAZIE
Bravo che usi un marchio locale !
ciao dott. ,ho 71 anni , suonicchio , per conto mio la chitarra . Avevo iniziato quando ero andato in pensione, con un maestro molto bravo, conosciuto per caso, un certo Beppe Finello, purtroppo venuto a mancare molto prematuramente. volevo fare classica ma mi va bene tutto. ho visto Lei per CASO SU You Tube e mi è rimasto simpatico a pelle. Trovo che sia bravo, che quello che dice è comprensibile. Pensa che io possa imparare qualcosa?
Certo! 🙂 grazie per il seguito!
Ho un dubbio esistenziale: dopo 2 anni che suono la chitarra classica da studio, nonostante mi piace tantissimo suonare la chitarra non riesco a capire che genere fa per me e vorrei comprarmi una nuova chitarra ma no so che tipologia di chitarra voglio suonare.
All'inizio volevo suonare la chitarra usando la tecnica chiamata finger stile ma ultimamente mi sta piacendo molto il blues-fusion e a tratti anche il rock-hard rock (pensa che in questi giorni sono andato al concerto di Slash) pero' vorrei suonare qualcosa di piu' melodico. Che tipologia di chitarra mi consigli?
Che domande! Tutte! 😁
@@Stefano_Rossi ahahahahaha più che altro volevo pure qualcosa di meno economico quindi volevo fare una piccola spesa: così mi concentravo su una sola chitarra. Io ero indeciso fra la semiacustica e l'elettrica
@@paologuardascione1373 se non hai nessuna elettrica, dal mio punto di vista una stratocaster con humbucker al ponte è la scelta migliore!
Il link a instagram non funziona 🤔
Ciao..... la mano sinistra non di deve mai fermare? Cosa vuol dire?
Se si spiega esattamente dove si trovano le "plettrate" in battere o levare la mano sx farà il movimento naturalmente....ed esercitandosi a metronomo si avrà sempre la giusta percezione di quello che suoniamo.....
Non vedo il video da un secolo ma sono piuttosto sicuro che io mi riferissi alla mano destra. In più non ho assolutamente capito il senso della domanda. Si parla di coordinare le due mani per il cambio di accordi e non fermare mai la mano dx è la strada giusta per velocizzare la sx. Testato sul campo da quasi 20 anni e funziona benissimo 🙂
@@Stefano_Rossi parlavi di non fermare mai la mano destra... dici che uno degli errori e quello di fermare il movimento della mano dx durante l'esecuzione.....io dico che dipende dal tipo di suddivisione che c'è nel ritmo e se si esegue correttamente la plettrata sul battere ed il levare il movimento viene naturale.
Nel video esegui sul battere la plettrata in su è chiaro che non va bene e la spiegazione non può essere che è perché si ferma la mano. ...cmq è una mia opinione.....buon lavoro
@@giacomomorandi177 molto probabilmente non hai mai insegnato a chi ha problemi a sentire il levare o a sincronizzare il battere. Questo sistema è molto utile in entrambe queste circostanze :)
Il punto è proprio questo, "se si esegue correttamente la plettrata sul battere ed il levare" il problema mica si pone. Serve a correggere un errore a chi non sa riconoscerlo!
Io arpeggio con tre dita
Centra qualcosa con lo strumming? Non lo so ma gli altri componenti mi guardano strano quando arpeggio
Re Maggiore ... anche fare un barré con l’indice, anulare sul Re 2a corda (3o tasto) ... il medio è comodo per mutare 5a e 6a corda ...
Per quanto riguarda il RE, io ho imparato a scendere col pollice e mutare 5 e 6 corda. Avere le mani grandi mi aiuta su questo...
Beato te! :)
Ho iniziato da poco, sto suonando glasgow kiss di petrucci ed è facile, la consiglio a tutti quelli alle prime armi. Se è troppo facile andate direttamente su the best of times
Nah, troppo facile anche per un principiante. Io suggerirei 7th string quartet di Ben Johnston. Così lavori sull'ear training! 😁
ciao, sei tu che scrivi gli articoli di teoria sul sito di Claudio Cicolin... giusto ?
mi piacciono un sacco :D
Proprio io! 😁
@@Stefano_Rossi
sono ben fatti per chi (come me) di musica non sa nulla... ne ho letto qualcuno e li ho subito capiti; è raro (non solo in ambito musica/chitarra, ma in ogni settore) trovare video dedicati a chi parte da zero, spesso chi spiega sembra non rendersi conto che dall'altra parte ci può essere qualcuno che non sa nulla di quell'argomento, oppure i cosiddetti tutorial sono in realtà un'esibizione senza alcuna spiegazione.
Complimenti per tutto!
....🤭Gra zie
Hai una scuola anche a Venezia?
Non ancora, mi spiace!