Power Chord - Cinque errori da autodidatta sulla chitarra

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • I Power Chord sono una delle strutture musicali più utilizzate sulla chitarra. In questo video vi illustro i cinque errori tipici del chitarrista autodidatta alle prese con i tanto amati Power Chord!
    Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!
    Dai un'occhiata ai miei videocorsi online e alle mie videolezioni gratuite!
    www.chitarradi...
    Per fare lezione nella mia scuola di musica contattami via mail!
    stefano@chitarradidattica.it
    Vuoi consigli per i tuoi acquisti? Eccoti una lista di strumentazione che secondo me vale la pena!
    www.thomann.de...
    www.amazon.it/...
    La mia strumentazione attuale:
    Chitarre Manne - www.manne.com/
    Chitarre Lodato - pasqualelodato...
    Neural DSP Quad Cortex - thmn.to/thopro...
    Neural DSP Nano Cortex - thmn.to/thopro...
    Plettri Pickboy Carbon Nylon 1mm - thmn.to/thopro...
    Boss Katana (tutta la gamma) Gen 3 - thmn.to/thopro...
    Pickup DiMarzio Super Distortion DP100 - thmn.to/thopro...
    Pickup DiMarzio Tone Zone DP389 T - thmn.to/thopro...
    Pickup DiMarzio Twang King DP172 - thmn.to/thopro...
    Seymour Duncan 59 SH-1N - thmn.to/thopro...
    Seymour Duncan JB SH-4 - thmn.to/thopro...
    Corde Dogal Carbonsteel - thmn.to/thopro...
    Octaver Boss OC-5- thmn.to/thopro...
    Loopstation Boss RC-600 - thmn.to/thopro...
    Supporto chitarre Gravity Vari-G 9- thmn.to/thopro...
    Scheda Audio RME Babyface - thmn.to/thopro...
    Plugin per batteria Toontrack EZdrummer 3 - thmn.to/thopro...
    Monitor da studio behringer B2031A Truth - thmn.to/thopro...
    Mixer Soundcraft Ui24R - thmn.to/thopro...
    XVive U4 Monitor Wireless System - thmn.to/thopro...
    Cavi Reference - www.referencela...
    Se c'è un basso da qualche parte, è sicuramente opera di Nick Muneratti!
    / nickmuneratti
    Il mio libro Tecnica Direzionale su Amazon! :)
    amzn.to/3IXFY5V
    Instagram: / stefano.rossi.doopy
    TikTok: / stefanodoopy
    Sito web Chitarra Didattica: www.chitarradi...
    La mia scuola di musica: www.doopymusic.it
    Su Facebook: / doopymusica
    Chitarra Outlet - Il mio canale Telegram per l'usato chitarristico
    t.me/ChitarraO...
    (tutti i link presenti in descrizione sono affiliati)
  • ВидеоклипыВидеоклипы

Комментарии • 400

  • @Stefano_Rossi
    @Stefano_Rossi  Год назад

    Se vuoi approfondire lo studio dei power chord e della ritmica, dai un'occhiata a Dentro la Ritmica Rock!
    Lo trovi qui! www.chitarradidattica.it/dentro-la-ritmica/

  • @DarkSideofSynth
    @DarkSideofSynth 5 лет назад +7

    Non esiste il "troppo approfondito" ;) Un episodio super nerd sui power chord è il benvenuto.

  • @enricozanandrea367
    @enricozanandrea367 5 лет назад +43

    A me lo hanno detto più volte di andare a farmi vedere da uno bravo, ma bravo tanto.
    Però non era in ambito musicale.

  • @tizianobonatti9756
    @tizianobonatti9756 5 лет назад +25

    Il concetto che se si vuole suonare la chitarra sia meglio farsi vedere da uno bravo è stupendo e ...... vero! 😂

  • @AndreaPat85
    @AndreaPat85 5 лет назад +32

    Con “Noi vogliamo ignoranza”, ti meriti un like!!! \_/_

  • @glorydeis
    @glorydeis 5 лет назад +5

    Vai Stefano spolvera tutto! Questi discorsi sono super interessanti. Mi hai chiarito molto la posizione dell'anulare, grazie

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад +1

      Mi fa piacere! :D

    • @MattiaSpadolini
      @MattiaSpadolini 2 года назад

      Ma la posizione del anulare così avanzata come si fa a mantenerla poi aggiungendo il mignolo?

  • @tommasozaccaria8475
    @tommasozaccaria8475 4 года назад +1

    Molto chiaro nella spiegazione, complimenti...

  • @davidedavide1344
    @davidedavide1344 5 лет назад +3

    Grazie Stefano, gran bel video....e con i Porcupine Tree alle spalle che ascoltano raddoppia il valore!

  • @a.a2327
    @a.a2327 4 года назад +2

    Fantastico!!!
    Una lezione con le palle!!!

  • @bemseller5515
    @bemseller5515 2 года назад

    Ogni video contiene le risposte ai miei dubbi. Sembra che mi ascolti :) E poi ni adoro gli aneddoti inseriti nelle lezioni. Grazie maestro!

  • @cesck94
    @cesck94 3 года назад +1

    Uno dei video più utili che si trovano in giro. Pensavo di avere un problema con la mando destra. Invece era la sinistra (con gli errori che hai fatto vedere). Qualcosa avevo intuito, ma usciva il barrè 😂. Grazie Stefano!

  • @chrisrusso4354
    @chrisrusso4354 5 лет назад +1

    Iscritto solo per essere stato così preciso fino allo specifico.

    • @chrisrusso4354
      @chrisrusso4354 5 лет назад +1

      Se già un video fatto così bene anzi complimenti per l'equilibrio fra la serietà e lo scherzo. Se già un video è così specifico sotto un solo e determinato argomento pensa quanto può esserlo sotto il punto di vista di imparare bene e nel generale la chitarra. Complimenti.

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад +1

      Grazie mille! :)

  • @luksasita
    @luksasita 5 лет назад +2

    Molto chiaro è molto utile. Bravo.

  • @Mytube8888
    @Mytube8888 Год назад

    Grazie Stefano sei un Power-teacher! 😅 Personalmente mi sono reso conto a suo tempo che il Power chord è neutro facendo versioni rock di pezzi pop che suonavo in acustico: accordi maggiori e minori trasformati tutti in Power chords!

  • @pizzatonda5906
    @pizzatonda5906 5 лет назад +2

    Spacchi frate ahahah è il primo tuo video che vedo e al PIPPE mi sono innamorato.
    Sembri veramente competente 😂

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад +1

      IL TUO NICKNAME MI HA FATTO RIDERE AD ALTA VOCE AHAAHAHAHAHA

  • @danielepandolfi97
    @danielepandolfi97 5 лет назад +2

    Sei bravo! Spieghi in modo semplice ma non superficiale. Complimenti!!

  • @alessandrafacciolo5505
    @alessandrafacciolo5505 3 года назад

    Grande come sempre!

  • @alessandroguardini
    @alessandroguardini Год назад

    Complimenti bravissimo

  • @angelo_prscostantini9767
    @angelo_prscostantini9767 4 года назад

    Notavo il dettaglio del dot segna-tasto posto a metà fra tastiera e manico. Magnifico.

  • @vincenzostragapede5311
    @vincenzostragapede5311 5 лет назад +11

    Si infatti, da buon autodidatta gli errori descritti li facevo tutti. Grazie.

  • @ivandedona8429
    @ivandedona8429 5 лет назад

    Grandeee molto interessante questa lezione ci proverò sicuramente

  • @gabnottab3225
    @gabnottab3225 2 года назад

    A mio parere ottimi consigli!

  • @silviafallico
    @silviafallico 4 года назад +1

    Grandissimo!!!!!

  • @mikebarlez
    @mikebarlez 5 лет назад +1

    Gran bel video! grazie

  • @antoniodentice
    @antoniodentice 5 лет назад +2

    Grande stefano sei un bravo insegnante e grazie a te ho imparato tante cose nuove sulla chitarra approposito farei un video sugli accordi (semplificati)

  • @enzotibex4027
    @enzotibex4027 5 лет назад +2

    Questo video mi é servito tantissimo

  • @tonyred...
    @tonyred... 5 лет назад +1

    Ottimo! Fanne sempre di video così. Grazie

  • @marcochesti3750
    @marcochesti3750 5 лет назад +1

    Gran bei video ! Complimenti !
    Potresti fare un video sul desert rock (AKA Stoner rock) e lo space rock ?

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Non credo di saperne abbastanza a riguardo da poter fare un video che meriti di essere visto! Dovrei prima documentarmi approfonditamente!

  • @Antichton
    @Antichton 5 лет назад +5

    6:30 stacco di Stengah dei Meshuggah. Bel video !

    • @icecreamgotashhh
      @icecreamgotashhh 5 лет назад +1

      Sei calanteeeeeeeeeeEEEEEEEEEEeeeee!!!!!!!😂

  • @SerxMusic
    @SerxMusic 5 лет назад +3

    Veramente un ottimo canale.. hai un nuovo iscritto :)

  • @gianlucaperricone2877
    @gianlucaperricone2877 3 года назад

    Morto dal ridere 😂 grazie

  • @neapolitan9558
    @neapolitan9558 5 лет назад

    Girovagando per RUclips, e ascoltando alcune cover, ho notato che alcuni, per stoppare la 6a corda durante l'esecuzione dei power chords, utilizzano il dito medio, ma da quando ho visto questo tuo video, da che anch'io utilizzavo il dito medio, ho incominciato ad abituarmi ad allungare l'indice, come hai suggerito tu.
    Grazie mille 😀🤘🏻

  • @simonealbertini5580
    @simonealbertini5580 5 лет назад +2

    Grandissimo con il poster dei Porcupine Tree sul muro

  • @giuseppecannavo6152
    @giuseppecannavo6152 5 лет назад

    Grazie Stefano! Molto utile e senza troppa teoria il tuo modo di presentare questi fantastici bicordi;son d'accordo sul fatto che non si possono chiamare accordi....manca la nota centrale!

  • @agatepickguitars
    @agatepickguitars 5 лет назад +2

    Ottimo lavoro, come sempre !!!

  • @maxwanyk2001
    @maxwanyk2001 4 года назад

    Grande, pure metalhead! 🤘🤘🤘

  • @pietrozaffutomusic
    @pietrozaffutomusic 4 года назад +1

    Conte è tornato al parlamento per abolire i power chords (idem per il basso)...
    Sciao beli 💪🏻

  • @MrDegiova
    @MrDegiova 5 лет назад +2

    Nota grossa, bella definizione bravo 👍

  • @emanuelebalia2792
    @emanuelebalia2792 5 лет назад +1

    Grande!! bel video!! sarebbe bello se ci parlassi anche dello studio che hai fatto sui power chord

  • @matt_berus
    @matt_berus 5 лет назад +8

    Il video potrà risultare molto semplice per i musicisti avanzati ma per chi si sta approcciando allo strumento, o per chi suona da relativamente poco tempo sono ottimi consigli!
    PS. Poster dei porcupine tree, gran bella band :)

  • @speedyant3214
    @speedyant3214 5 лет назад +3

    Comunque sto consigliando il Boss Katana 100 a chiunque! Video molto interessante.

  • @blenderfunny2384
    @blenderfunny2384 5 лет назад +2

    Grazie, iscritto

  • @iaciofanofabrizio9876
    @iaciofanofabrizio9876 5 лет назад +1

    Molto interessanti i tuoi metodi di muting….grazie

  • @giuseppecantarella1525
    @giuseppecantarella1525 4 года назад +1

    Grande Stefano. 🤘. Esistono anche i power cord inversi? Se non sbaglio. Bel video. E resta metal🤣

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  4 года назад +1

      Guarda l'altro mio video sui Power Chord! Si chiama "Power Chord per soli esperti" :D

    • @giuseppecantarella1525
      @giuseppecantarella1525 4 года назад

      Lo faccio sicuramente 😊😉😉😉🤘🤘🤘. Grazie Stefano

  • @antoniocolella8388
    @antoniocolella8388 5 лет назад +1

    Ma certo che è stato utile. Grande Stefano.

  • @davidecarbonai
    @davidecarbonai 5 лет назад +2

    bravo. molto interessante. e simpatico

  • @ivanbiasi270
    @ivanbiasi270 5 лет назад

    Grandissimo Stefano, noi non vogliamo accordi ... "noi vogliamo ignoranza" !!! ;-)
    Grazie dei preziosi suggerimenti, attendo anche io con impazienza gli approfondimenti sui pwrc.
    Un paio di domande:
    - ma nel pwrc. a 3 corde, la terza è la nota R ripetuta ma un'ottava sopra, non me la sentirei di dire che è la stessa nota poichè ha in effetti un tono diverso. Detto ciò i pwrc. potrebbero rientrare nell'area accordi no ?
    - muting sesta corda: con chitarre del genere strato è abbastanza agevole il muting con il pollice sx. Con il genere tele o LP, in cui il manico è sensibilmente + voluminoso, hai altri suggerimenti/varianti da dare ? Ho appena preso una simil-LP per provarla, ed arrivandovi da simil-strato mi trovo più impacciato nei movimenti, tra cui questo del muting appunto.
    Grazie mille ancora alla prossima !

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Ciao Ivan!
      1 - Dal punto di vista armonico ripetere una nota non le cambia il significato.
      2 - Non ho chiaro cosa intendi! Il muting col pollice sx?

    • @ivanbiasi270
      @ivanbiasi270 5 лет назад

      @@Stefano_Rossi Ciao, grazie per la veloce risposta.
      1- ma si tratta di un altro tono, dal punto di vista fisico una frequenza doppia della precedente, non conta ?
      2 - intendevo fare il muting della 6° corda, come per il pwrc che hai mostrato di Back in Black, con il pollice della mano sinistra.

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      @@ivanbiasi270 1- si tratta della stessa nota ma a un registro diverso, a livello teorico non cambia nulla. Se sovrapponi un La 440 con un La 880 con un La 1760 non crei un accordo, anche se sommi 3 suoni.
      2 - Io non ho trovato difficoltà a fare quel movimento nemmeno con i manici più spessi, secondo me basta la pratica :)

  • @carlo1437
    @carlo1437 Год назад

    Sei troppo forte 😂😂

  • @vincenzoalagia2641
    @vincenzoalagia2641 5 лет назад +2

    Ottima guida .... teorica e soprattutto pratica, per il muting e cambio

  • @tonygiuffre5471
    @tonygiuffre5471 5 лет назад

    Io ho la chitarra acustica e la prima volta che ci ho fatto i powechord è stata una goduria lo stesso😄.Grazie mille per la spiegazione

  • @diegozuliani3655
    @diegozuliani3655 5 лет назад +1

    grande video!

  • @marcoebasta6028
    @marcoebasta6028 5 лет назад +2

    Ottimo contributo su un argomento semplice, ma fondamentale.
    Troverei interessante, oltre all'aspetto relativo ai "5 errori più comuni", un approfondimento da parte tua su altri aspetti inerenti il concetto di power chord e relative applicazioni, per es:
    1) tecniche per le transizioni veloci tra p.c. sulla 6a e 5a corda (c.d. "spider-hand" di Mustainiano conio);
    2) p.c. a 4 note, es. su 7 corde: CFCF. Un vero e proprio accordo, o una sorta di "doppio raddoppio"?
    3) il p.c. con accordatura drop-d (implicazioni, possibilità, errori più comuni)
    4) il p.c. bi-corde si può fare indifferentemente con l'anulare o con il mignolo?
    Ps. Per quanto riguarda il discorso del p.c. "subliminalmente" maggiore, ricordo anche io di aver letto da qualche parte una cosa del genere tempo fa; addirittura si suggeriva di verificare empiricamente con un esperimento: se si fa suonare il diapason di una data nota vicino ad un orecchio e, al contempo, un altro della sua 5a all'altro orecchio, nella testa si "crea" l'illusione della 3a.
    Complimenti per il tuo splendido canale! :)

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад +1

      Grazie per il contributo! Sicuramente se facessi un super-video sui powerchord analizzandoli anche in modo teorico come avevo detto farei rientrare praticamente tutti gli elementi da te citati :)

  • @GiovanniVetrano85
    @GiovanniVetrano85 4 года назад

    seguo sempre i tuoi video... volevo chiederti ma un video sulle scale modali ed i modi ne hai fatti?

  • @arturofender7576
    @arturofender7576 3 года назад

    troppo simpatico !!!!! Grande sempre chiarissimo ... io conosco bene i Power, ma domanda quando capita come alla fine del video che fai invece sol e re in posizione accordi normali ... come ci regoliamo ? vedo che spesso vengono fatti con distorsori

  • @alessiocapannoli8206
    @alessiocapannoli8206 5 лет назад +1

    Grandissimo e simpaticissimo..riesci a coinvolgere e imprimere le tue conoscenze a chi come me si sta affacciando a questo meraviglioso strumento..da un anno suono la chitarra classica ma da una settimana ho preso una elettrica e sto iniziando a fare qualche canzoncina con i power cord..non avendo avuto mai simpatia per il plettro suonando chitarra classica pensi che sia più oppurtuno che inizi a imparare a suonare con il plettro a livello di power cord e altro o oppure posso continuare a fare senza?

  • @OneWithMiseryStrings
    @OneWithMiseryStrings 5 лет назад +4

    I gruppi shoegaze esistono ancora, e molti lo hanno plasmato con il black metal, ad esempio i Deafheaven, Lantlos e Harakiri For The Sky, gruppi che consiglio di ascoltare

  • @HuaWei-wq3ty
    @HuaWei-wq3ty 5 лет назад +1

    Grazie

  • @tommasofu3343
    @tommasofu3343 5 лет назад

    sarebbe molto interessante vedere un video del genere riguardo al fingerstyle

  • @paologuardascione1373
    @paologuardascione1373 5 лет назад

    Ciao Stefano! Suono la chitarra da 1 annetto, ovviamente da autodidatta e ho due domande per te:
    - Oltre a suonare, ci sono esercizi o altro da fare per avere un orecchio relativo o per capire meglio le note?
    - Cosa potrei fare per imparare meglio la teoria musicale e tutte le cose che bisogna sapere (ovviamente so di aver chiesto una cosa troppo ampia ma lascio a te la risposta)... In uno dei tuoi video hai proposto dei libri, potresti essere piu' dettagliato?

  • @lspada9688
    @lspada9688 5 лет назад

    UTILISSIMO

  • @losvedese78
    @losvedese78 5 лет назад +3

    Noi vogliamo ignoranza! Ah ah, magnifico!

  • @massimogiulio8790
    @massimogiulio8790 5 лет назад +2

    Nuovo iscritto !!!Grandissimo!!!

  • @andrewnasa3550
    @andrewnasa3550 5 лет назад +1

    Bene ti seguo ........ottimo lavoro

  • @maxthetax
    @maxthetax 5 лет назад +1

    Bellissimo video. Complimenti di cure.

  • @marcellopalumbo3063
    @marcellopalumbo3063 5 лет назад

    Ciao stefano, ottimo video,
    Puoi dirmi perfavore che pickups monti?
    Al ponte ha installato un humbucker jbe?

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      La settimana scorsa è uscito un video in cui descrivo tutte le mie chitarre! Dacci un'occhiata 🙂

  • @alessiosantonocito6001
    @alessiosantonocito6001 5 лет назад +1

    Ciao Stefano,ottimo video come sempre. Volevo chiederti,secondo te conviene suonare un powerchord suonando solo le corde dove ci sono le note che dobbiamo suonare o conviene suonare anche le altre corde però strappandole con l'indice,in maniera da avere anche un suono un po più pieno,tu come fai. Ciao e a presto

  • @AlessioC97x
    @AlessioC97x 5 лет назад

    Mi sono risentito per il commento sullo Shoegaze, è un genere che adoro 😂
    E comunque non suonano i power chord in quel modo, anzi li suonano in modo molto vigoroso e di solito usano anche la leva.
    In Occidente ci sono ancora i My Bloody Valentine che hanno da poco fatto un nuovo album, in Giappone invece ci sono, ad esempio, band come i “She in the haze” che reputo molto belle ed innovative per il genere.

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Buono a sapersi che non sia stato un fenomeno passeggero! Tra l'altro se non erro ha radici molto più remote di quanto si creda!

  • @wandremark
    @wandremark 5 лет назад +1

    Sono un chitarrista più o meno livello intermedio/alto però fa piacere vedere questi video! Veramente bravo

  • @davidedolcini4762
    @davidedolcini4762 5 лет назад +3

    Mi piacerebbe sapere come "nascono" i power chord e quale fosse l'intento inizialmente. Personalmente dal basso della mia tecnica chitarristica (che è mooolto scarsa) mi piacciono per fare l'ignorante (un po' di windmill alla Townshend). Le difficoltà che ho sono soprattutto partendo dalla quinta corda, dove spesso vado a toccare il mi grave, l'insegnante mi ha dato il tuo stesso consiglio per mutare la sesta, sul singolo chord reggo ma su passaggi veloci l'indice va a farsi benedire o facendo un mini barrè su 5 e 6 o non stoppando più, credo sia soprattutto una questione di allenamento e di fare le cose con calma prima di andare a velocità troppo alte.

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Sarebbe interessante sì sapere da dove arrivano! Proverò a informarmi! Per le tue difficoltà, vai di pratica :)

  • @marcobama7937
    @marcobama7937 5 лет назад +1

    Fantastica spiegazione!!! Di dove sei? Dall’accento sembriamo vicini di casa.. magari potrei venirti a trovare per qualche lezione 😬🤟🏻

  • @nicologagliardi4226
    @nicologagliardi4226 5 лет назад +3

    Ciao Stefano
    Da un po' di tempo quando con la mano sinistra faccio scale a velocità sostenuta continuo a premere il medio e l'anulare contemporaneamente. Che tipo di esercizio potrei fare ( se ne esistono per questo tipo di problema)?
    Grazie sei un grande

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад +1

      Rallenta e riprova, mi sembra la cosa più semplice! Oppure spaccati di cromatismi :D

    • @nicologagliardi4226
      @nicologagliardi4226 5 лет назад +1

      Ok grazie, seguirò tutti e due i consigli. Grazie

  • @gr9825
    @gr9825 5 лет назад +1

    Domanda: L'intervallo tra la tonica e la seconda nota è sempre di quinta giusta o può essere anche di quinta diminuita? Ad esempio, suonando una scala maggiore e realizzando un power cord su ogni grado, l'intervallo non può' essere sempre di quinta giusta se vogliamo restare dentro la scala. Però, d'altro canto la quinta giusta è in relazione diretta con la seconda armonica della frequenza della tonica (vedi circolo delle quinte). Quindi è anche ragionevole che, a prescindere dalla tonalità, il power chord sia SEMPRE realizzato associando alla tonica una quinta giusta. Ti ringrazio fin da subito per un eventuale chiarimento. Complimenti per il video e per il tuo lavoro. Giorgio.

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Ciao! Se vuoi rimanere diatonico si, il power chord in tonalità di do sul settimo grado ha la 5b. Però molto spesso viene 'approssimato' proprio perché i powerchord più che come accordi sono usati come 'note grosse' e quindi ci concediamo la licenza poetica di sbattere la quinta giusta un po' ovunque ahahaah

    • @gr9825
      @gr9825 5 лет назад +1

      @@Stefano_Rossi Grazie del chiarimento !

  • @drinoyoutubechannel9757
    @drinoyoutubechannel9757 5 лет назад +1

    Yeah! 😎🤟

    • @drinoyoutubechannel9757
      @drinoyoutubechannel9757 5 лет назад

      Ciao Stefano, scusa il disturbo..
      Mi chiedevo se fossi interessato a far parte della Community dei mille iscritti, per una crescita maggiore del tuo canale.
      Fammi sapere se ti va, cosí ti posso inserire nella mia lista provvisoria. Mando link in caso, cosí capirai come funziona. Intanto comincerai a fare tanti nuovi iscritti e conoscere tanta bella gente, poi potrai decidere se rimanere o meno. Aspettando tue notizie.
      Ciao! 😉🤟

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Non ho idea di cosa sia, ma manda il link :)

    • @drinoyoutubechannel9757
      @drinoyoutubechannel9757 5 лет назад

      @@Stefano_Rossi
      Perfetto! 😊
      Dai un'occhiata e mi fai sapere per favore, per farti entrare nella Community devo inserirti nella mia lista, visto che ti ho invitato.
      Ti posso solo dire che é gratis, ci sono solo alcune regole da seguire.. e basta. Ho raddoppiato i miei iscritti in poco tempo.. Non te ne pentirai. 😁
      ruclips.net/video/Zr3d0U7sXxA/видео.html

  • @raulmariamasu
    @raulmariamasu 5 лет назад +1

    ciao, bel video, piccolo commento all'articolo del teorico che sostiene che la quinta vuota (power chord) sia maggiore. In realtà già nella singola nota c'e la terza maggiore (in realtà un po' calante), la quinta non aggiunge nulla a questo. Mi piace molto la definizione che hai dato tu di suono grosso, mi verrebbe da aggiungerci suono grosso un ottava sotto. La quinta vuota infatti sono i primi due armonici della fondamentale un ottava sotto. Questa cosa è rafforzata anche per via del terzo suono it.wikipedia.org/wiki/Terzo_suono_di_Tartini. Ciao!

  • @robertomonsu1
    @robertomonsu1 3 года назад

    Il bicorde, due note ad intervallo di quinta, non è ne maggiore ne minore. È la mente che l ascolta che, in base a momento della canzone in cui viene suonato, si immagina quello che manca, o la terza monore o la terza maggiore. Complimenti per la splendida capacita di spiegare

  • @raffaelevicenzi1170
    @raffaelevicenzi1170 5 лет назад +1

    Ciao Stefano. Io ai tempi, per quanto riguarda i Power chords usavo diteggiatura 1-3 facendo un mini barrè con il dito 3 sunando anche l'ottava; secondo me è impossibile suonare male usando solo il 3zo dito e non il 4 o il 3-4. Per i Powe Chords sulla 5a corda, per esempio in D, suonavo con il dito 1 anche l'A sulla 6a corda e poi sempre il mini barrè con il dito 3 suonando corda 4 e 3. Spero di essermi spiegato. Che ne pensi? Buona serata.

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Avevo iniziato anche io per un certo periodo con il 'minibarrè' di anulare come descrivi tu ma notavo rigidità nell'esecuzione prolungata, quindi sono tornato a sfruttare entrambe le dita per i power chord 'semplici'. Discorso diverso se mi va di aggiungere una nona o una sesta, in cui il mignolo mi serve a tale scopo e quindi il minibarrè diventa d'obbligo :) per quanto riguarda la pressione sulla 6 corda, in quel caso però cambi la sonorità del powerchord rivoltandolo! La qualità di ciò che fai rimane uguale (non stai suonando note diverse) ma la quinta al basso ti restituisce un suono più profondo e quindi a volte adeguato al contesto, a volte no :)

  • @lorenzodamico1457
    @lorenzodamico1457 3 года назад

    Ciao sei stato molto chiaro,mi hanno regalato una chitarra elettrica e avendo una chitarra acustica non conosco i power chord potresti farne alcuni semplici...grazie

  • @colombanoalessandro
    @colombanoalessandro 5 лет назад +1

    Il bona!! Quanti ricordi!

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Tutti prima o poi abbiamo avuto a che fare con lui! 😂

    • @colombanoalessandro
      @colombanoalessandro 5 лет назад +1

      Stefano Rossi complimenti per il bel video! Sei molto competente, good luck!!

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Troppo gentile! Grazie!

  • @francescocavicchi5763
    @francescocavicchi5763 2 года назад

    Ciao Stefano, il medio (che non fa note) deve stare sollevato o posso tenerlo giù sulla stessa corda dove c'è l'anulare? Ho l'impressione che col medio sollevato ho meno attrito e quindi mi sposto più velocemente da un powerchord all'altro..grazie mille!

  • @natalesabino54
    @natalesabino54 2 месяца назад

    Ciao Stefano, bellissimo video e molto utile, avrei una domanda per i Power Cord, io suono la chitarra da 7 anni (come hobby nel tempo libero) a volte suonando per molto tempo la mano sinistra inizia farmi male e ad irrigidirsi, come mai?

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  2 месяца назад

      Ciao! “Molto tempo” cosa significa? Anche a me fa male la mano se suono per 4 ore senza pause, per esempio

  • @PaoloB52
    @PaoloB52 5 лет назад

    Io impazzii per le pentatoniche, che era la meta dell'improvvisazione, ma ti parlo di più di 50 anni fa. Poi i power C venivano da se, erano i tempi di Sunshine of your love

  • @maurotagliaferri3169
    @maurotagliaferri3169 3 года назад

    Bravo !!! Una domanda : Sulla chitarra Manne che stai utilizzando al ponte c'era un Single coil ?

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  3 года назад

      Humbucker (non si vede? 🤔)

    • @maurotagliaferri3169
      @maurotagliaferri3169 3 года назад

      @@Stefano_Rossi si vede ! Pero ' ho visto un foro sul battipenna vicino all'hb non utilizzato .

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  3 года назад +1

      @@maurotagliaferri3169 aaaaaah ora ho capito la domanda!! Scusami! C’era di suo un minihb ma poi mi mancava un po’ di spinta in più e ho fatto il cambio dopo 2-3 anni!

  • @AlemannoDigitale
    @AlemannoDigitale 2 года назад

    “Noi vogliamo ignoranza” è da premio oscar 😂

  • @fabriziosolinas
    @fabriziosolinas 4 года назад +1

    Argomento che sembra scontato ...ma non lo è!! Grazie

  • @leonardotanzini7630
    @leonardotanzini7630 5 лет назад +8

    8:16 momento black metal.

  • @nigil7386
    @nigil7386 5 лет назад +1

    Interessante grazie!!
    Possono essere definiti come accordi sospesi?

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад +1

      Eh no, gli accordi sospesi sono accordi a cui manca sì la terza, ma viene sostituita dalla seconda o dalla quarta!

    • @nigil7386
      @nigil7386 5 лет назад

      Ok grazie mille

  • @danieleserafin2823
    @danieleserafin2823 4 года назад +1

    Non ne sapevo neppure l'esistenza....! Gniurant.... Ihihihih comunque la voglia di imparare c'è.......

  • @mickvenice
    @mickvenice 5 лет назад

    Un power chord é un bicordo composto dalla tonica e dalla quinta però nella sostanza viene usato come forma sintetica di un accordo che normalmente viene suonato per esteso da un’altra chitarra o da una tastiera. Quindi, i giri composti da power chords rappresentano un modo sintetico di suonare dei normali giri armonico dove ogni bicordo rappresenta un preciso accordo maggiore o minore che fa parte dell’armonizzazione della scala diatonica di riferimento della tonalità del brano. Il fatto che il chitarrista non suoni le terze non significa nulla dal punto di vista armonico, le terze sono sottointese e spesso esplicitate dagli accordi suonati da altri strumenti. Analizzando la struttura armonica di qualsiasi pezzo suonato con i power chords é possibile definire esattamente quali siano gli accordi maggiori e quali minori.

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      In certi ambiti sì, ma non sempre. In alcune circostanze (la prima che mi viene in mente sono alcuni brani death metal :D )il power chord non sottintende necessariamente un'armonia :)

  • @ego4370
    @ego4370 5 лет назад

    Stefano io spesso per mutare la sesta corda con i power chord sulla quinta corda uso il medio volevo sapere se secondo te va bene, io all'inizio schiacciavo la corda con il medio però ora ho imparato a mutarla senza produrre suoni

  • @sandromoino2804
    @sandromoino2804 5 лет назад

    Ciao Stefano, che ne dici del power chord eseguito con indice più un mini barrè con l'anulare o il mignolo? Io lo trovo comodo specialmente nei passaggi veloci, ma il mio maestro mi bacchetta sempre perché in quel modo è molto più difficile fare il vibrato su quinta e ottava. Ciao!

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      Io personalmente non cerco di evitare di farli così, più per un irrigidimento della mano sx che per altro. Mi da l'impressione di essere più faticoso e quindi preferisco le soluzioni da me proposte :) o almeno, per la mia mano é così!

  • @alessandrofortunati4265
    @alessandrofortunati4265 5 лет назад +1

    Domanda che mi sono sempre posto...in una tonalità di C maggiore il power cord suonato sul B deve avere la quinta diminuita?? Grazie

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад +2

      Domanda lecita! Dipende da che cosa stai suonando. Diatonicamente infatti la quinta sul B sarebbe diminuita, ma spesso anziché curarsi dell'armonia chi usa i power chord li sfrutta come 'note grosse' e quindi se ne frega di quel particolare, usando la quinta giusta. Quindi teoricamente la quinta diminuita ci sta, ma nella pratica.. Dipende! :)

  • @gianlucatonon891
    @gianlucatonon891 3 года назад +2

    Non vogliamo accordi in questa circostanza ,noi vogliamo ignoranza!Noi vogliamo POWER CHORD ! ....L'iscrizione al canale è praticamente partita in automatico

  • @c.a.c.coseacaso4385
    @c.a.c.coseacaso4385 4 года назад

    Io il muting della sesta corda quando suono alla 5^ corda, lo faccio col pollice, è un problema?

  • @davt3899
    @davt3899 4 года назад

    grazie.
    da debuttante totale, sono un po' in difficoltà con la posizione del polso, che nei power chord é sempre nella stessa posizione "spezzata". Dopo 10, 15 minuti sono costretto a smettere.

  • @BiagioRindonePiano
    @BiagioRindonePiano Год назад

    Ciao. Video molto simpatico ed interessante. Da pianista direi che le pippe sull'armonia ci stanno. 🤣🤣🤣 Ti faccio una domanda riguardo ad un mio problema sulla chitarra:
    Come faccio ad evitare il fruscio generato dal cambio da un bicordo ad un altro su una chitarra elettrica?
    Ovvero come posso cambiare velocemente accordi senza fare sentire quel fruscio che si sente quando con la mano sinistra salgo e scendo dalla tastiera? Grazie 🙏

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  Год назад +1

      Ci sono due soluzioni: la prima è coordinarsi perfettamente per alzare le mani quanto basta per evitarlo. La seconda è fregarsene e pensare che quel fruscio fa parte del suono totale della chitarra 😁

    • @BiagioRindonePiano
      @BiagioRindonePiano Год назад

      Wow che risposta celere. Grazie mille. Si in effetti fa anche parte del suono, però nel mio caso lo sento troppo, forse perché sono abituato con le tastiere. 🤣

  • @alessio4832
    @alessio4832 5 лет назад

    Descrizione giusta ovviamente in generale, ma visione un po' limitata mi pare dei power-chord, non è che quando uno li usa (nel rock/metal o altro che sia) deve suonare solo quelli e sempre; anche solo nei singoli riff e ritmiche vere e proprie dei brani, di solito anche chi non ha fantasia proprio immensa, li alterna in vari modi ad altro, a note singole aperte o a quelle stoppate in palm-muting ecc. (quindi sono cose ed esecuzioni più tecniche diciamo, dove non serve e conta, anzi, strimpellare più o meno ampiamente e vigorosamente con la mano del plettro come se stessimo strimpellando una classica o acustica, ma suonare ogni momento solo le corde/note e i bicordi necessari, in modo deciso ma pulito e preciso e con movimenti molto più limitati della destra), e allora le possibilità diventano infinite. Sennò su e giù sulla tastiera solo con la posizione fissa del power-chord (anche se uno li suona bene, senza far suonare corde che non devono suonare e quindi senza rumori e dissonanze indesiderate e via dicendo, che tra l'altro si impara prestissimo, non è così difficile, son ben altre le cose più o meno difficoltose da imparare sullo strumento, al di là che la fantasia, le idee, il talento vero, quelli li hai o no, non si imparano in nessun caso), è roba davvero da rock/metal/punk o altro che sia ma di infimo livello, e non vorrei che chi non conosce per nulla certi generi pensasse che sono davvero così noiosi, scarsi e con uso solo di quel tipo di bicordi appunto (o anche con la terza nota/corda che uno preferisca), e che possano produrre solo "ignoranza", aggressività pura e distorsione al massimo fine a se stessa, e d'altronde l'ascolto di un po' di pezzi di qualsiasi band anche non di primo livello, di oggi o più o meno storica e italiana o estera, farebbe capire al volo che non limitano nulla i power-chord come fantasia e tutto e sono solo una possibilità come altre e cmq indispensabili in certi generi, elemento distintivo di essi, ma poi come li fai appunto e i pezzi che scrivi e come suoni, quello dipende solo dal talento e idee di ogni singolo musicista e band.
    A parte questa considerazione, per me da sempre i power-chord sono comunque non di un tipo solo, anche se il più usato e "figo" forse come suono, il più tagliente ecc. (oltre che quello con cui ti sposti e "scivoli" magari meglio sulle corde e manico rispetto agli altri), cioè quelli "di quinta", ma di 3 tipi (o almeno quelli più usati), cioè oltre al suddetto e andando sempre più verso il "meno tagliente e più scuro/dissonante", quelli di quarta (le due corde adiacenti premute nello stesso tasto, per capirci, o almeno su quasi tutte le coppie di corde tranne come sempre quando eventualmente uno usasse la terza e seconda corda, per ovvi motivi va tolto un tasto di differenza cioè mezzo tono per avere la stessa distanza di toni e quindi tipo di suono che si ha quando siamo in tutte le altre coppie adiacenti di corde), e quelli di terza, cioè quelli in cui è il dito sulla corda più bassa che sta due tasti (o uno solo se si è nella terza-seconda, idem come detto prima) indietro e non quello superiore, sono quelli col suono più dissonante e scuro, di questi 3 almeno.
    Spesso vengono usati alternati tra l'altro quei 3 tipi o 2 a volte, nello stesso riff o ritmica o stacco o quello che sia, per creare un effetto di cambio di note e suono ma sempre con ovviamente una pienezza e resa particolare rispetto al suonare la stessa linea con note singole.
    Esempi di quelli di quinta sono infiniti nel rock/metal e non, per quelli di quarta possiamo citare il riff più famoso di sempre, quello di "Smoke..." dei Purple, e andrebbe suonato proprio con due sole corde/note - muovendosi tra quinta-quarta e quarta-terza a turno - anche se molti ci aggiungono anche la terza di "rinforzo" ma in realtà toglie chiarezza e incisività in parte e cmq non è come lo intese e incise Blackmore (e inoltre in studio fu inciso - e spesso anche live era suonato così - non col plettro ma con le dita in modo da far suonare sempre proprio contemporaneamente le due corde/note e avere un effetto particolare anche nel suono, leggermente più "pastoso" e meno cattivo e spigoloso di come viene se uno suona col plettro, come spesso fatto cmq anche da Blackmore stesso negli anni dal vivo, in quel caso però molti non hanno ancora capito che il suono ed effetto migliore, più squillante e tagliente, è con plettrate tutte verso l'alto e non verso il basso). Per quelli di terza ce ne sono di nuovo tantissimi nel rock/metal e non, non come quelli di quinta ma insomma una marea, tipo penso così al volo a vari riff dei primi 2 dischi di Ozzy Osbourne col grande Randy Rhoads alla chitarra (ovviamente, vedi sopra, non fatti solo di quei bicordi, ma alternati a note aperte singole e/o mutate ecc.).

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  5 лет назад

      C'è un altro video dove ne parlo in modo più approfondito :)

  • @matildaocean
    @matildaocean Год назад

  • @MagamSte
    @MagamSte 5 лет назад +2

    "I powerchord devono suonare yeah!"....e partono i Meshuggah 🤘

    • @randomlives2983
      @randomlives2983 5 лет назад

      Stefano Pirone I like juice?
      (Rational Raze)

  • @fabiomonti3194
    @fabiomonti3194 Год назад

    Stefano, sono da poco un chitarrista tuttavia né leggo né scrivo spartiti. Vorrei appunto un manualino di teoria musicale per migliorare la mia cultura (tutto quello che so è da autodidatta) . Hai scritto che i testi da te citati sono tutti molto validi ma io che parto quasi da zero e devo sceglierne uno su quale dovrei buttarmi? Grazie.

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  Год назад

      Ti serve qualcosa per la lettura allora, la Chitarra Volante é ottimo per iniziare!

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  Год назад

      Questo il link amzn.to/3R46pJZ

    • @fabiomonti3194
      @fabiomonti3194 Год назад

      Ho 19 anni, alla copertina mi sembra un librino da piccolo, ma prendo atto. Avrò cura di tenerti aggiornato sui progressi!😉 E grazie di nuovo.🎸🎸

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  Год назад

      @@fabiomonti3194 nonostante sia pensato per i bambini, é uno dei migliori testi per chi vuole iniziare a leggere uno spartito suonando. Lo usiamo da anni nella mia scuola di musica con allievi di tutte le età, con molta soddisfazione 🙂

    • @fabiomonti3194
      @fabiomonti3194 Год назад

      @@Stefano_Rossi Bene Stefano, non mi resta che ordinarlo e allenarmi allora.

  • @AshitaNoSte
    @AshitaNoSte Год назад

    come si possono evitare dolori al polso specialmente nella posizione in cui si suona anche l'ottava? inoltre, se non n'è abbastanza estensione tra indice ed anulare è tollerabile utilizzare il migniolo per suonare la quinta o è ua posizione del tutto scorretta?

    • @Stefano_Rossi
      @Stefano_Rossi  Год назад +1

      1 - se hai dolori c’è qualcosa che non va nell’impostazione oppure hai problemi di altro tipo al polso che “emergono” quando suoni. Urge farsi controllare da un insegnante!
      2 - sì, anche Kirk Hammett lo fa!

    • @AshitaNoSte
      @AshitaNoSte Год назад

      @@Stefano_Rossi grazie:-)