Come fanno a volare gli aerei? La spiegazione animata della fisica del volo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Come volano gli aerei è una domanda che tutti ci siamo fatti. Ci sono diverse forze che permettono all'aereo di sollevarsi da terra e mantenersi in volo. La più affascinante secondo noi è la portanza.
    La portanza è la forza che spinge l’aereo verso l’alto, contrastando il suo peso e sconfiggendo la forza di gravità. Quando l'aereo inizia a muoversi in avanti il flusso d'aria investe l'ala seguendo il suo profilo, questo flusso, quando raggiunge una determinata velocità, permette all’aereo di sollevarsi da terra e quindi volare. Questo accade perché quando l'aereo inizia a muoversi in avanti il flusso d'aria investe l'ala seguendo il suo profilo. Questo fenomeno si spiega con la differenza di densità dell’aria intorno al profilo alare. Se pensiamo alle molecole d'aria come delle palline si vede che il flusso d'aria si divide in due a contatto con l'ala e le palline si distribuiranno in maniera differente sulla superficie alare, ovvero poche sopra e tante sotto. Questa differenza di densità dell’aria genera una bassa pressione sopra e un’alta pressione sotto. Questa differenza di pressione genera un effetto risucchio verso l'alto facendo volare un aereo.
    00:00 Come vola un aereo
    00:34 Perché gli aerei volano? Le diverse forze in gioco
    01:02 La forza aerodinamica dipende dalla forma delle ali
    01:32 L'inclinazione dell'ala favorisce la generazione della portanza
    02:06 Come funziona la portanza
    02:56 Come funzionano le ali di un aereo
    03:42 La spinta dei motori permette di decollare
    04:09 La deportanza
    #geopop
    Qui trovate tutti i nostri articoli e approfondimenti: www.geopop.it/

Комментарии • 1,1 тыс.

  • @geopop
    @geopop  2 года назад +546

    Vedo molti commenti "pro" video su F1 e Moto GP. Ho diverse idee ma mi piacerebbe sentire anche le vostre proposte. Ovviamente, raga, identifichiamo dei topic particolari, evitando quelli già trattati mille volte. Aspetto le vostre proposte. Andrea

    • @SoloSamp1946
      @SoloSamp1946 2 года назад +5

      C'è un canale che si chiama Chain Bear dove spiega molte cose sull'aerodinamica delle formula 1, ma è tutto in inglese. Potresti prendere spunto da li

    • @domenicocovone7675
      @domenicocovone7675 2 года назад +7

      Si potrebbe spaziare tantissimo dal fondo alle ali ,le sospensioni o il DRS che produce un aumento della velocità per non parlare della power unit e di tutte le componenti, per la moto gp è molto interessante il lato della ciclistica e le ali che negli ultimi anni stanno caratterizzando le moto

    • @francesco5254
      @francesco5254 2 года назад +21

      Comprendo che questo canale ha un pubblico variegato e certi argomenti potrebbero non interessare alla maggior parte. Ti butto lì quello che mi passa:
      - funzionamento effetto suolo delle nuove monoposto (puoi partire dal tubo di venturi che è sempre carina come spiegazione)
      - come sono fatte le gomme di una motogp e di una F1 (sia forma sia composizione dei materiali)
      - parti del motore di una F1 (argomento abbastanza gettonato ma mai spiegato con animazioni belle in italia)
      - come funziona una galleria del vento
      - forze in gioco di una moto in curva (con spiegazione del perché nelle moto non ha senso generare deportanza in curva se l'aerodinamica attiva è vietata)
      - carburanti da corsa, come si differenziano da quelli standard
      P.S. grande stima per il tuo canale, continua (continuate, immagino?) così!

    • @Matteo-Campanaro09
      @Matteo-Campanaro09 2 года назад +2

      Ci sta tantissimo un video su Formula 1 e MotoGP

    • @Zm1n0
      @Zm1n0 2 года назад +2

      parlare di attriti\gomme, piuttosto che di forze g\pesi\potenze in manierra tecnica e professionale come fate sarebbe bellissimo! Unendo cosi gli argomenti di vostra competenza alla passione di tantissimi telespettatori ;)

  • @AlbertoNaska
    @AlbertoNaska 2 года назад +922

    Video spettacolare, come sempre! Complimenti :)

    • @lolscottexx
      @lolscottexx 2 года назад +48

      ma non sapevo tu seguissi questo canale ahahaha, troppo bravi quelli geopop!

    • @geopop
      @geopop  2 года назад +113

      Ciao Albert!

    • @ytGiu07beppe392
      @ytGiu07beppe392 2 года назад +50

      @@geopop Parlare un po’ di formula 1 sarebbe un sogno

    • @timeparadox180
      @timeparadox180 2 года назад +3

      'nvedi chi c'e' :)

    • @matteodorazio4776
      @matteodorazio4776 2 года назад +3

      Grande albee

  • @giuseppegiangreco5952
    @giuseppegiangreco5952 2 года назад +136

    Da perito aeronautico, diplomato nel lontano 1992, vi faccio i miei più sinceri complimenti. Vi seguo sempre con grande entusiasmo, siete dei "ragazzi" speciali...fare avvicinare la gente alla scienza, stimolando la curiosità, è sempre una gran cosa! Un abbraccio

    • @allatom8403
      @allatom8403 2 года назад +3

      Ci sono diverse imprecisioni però tutto sommato la spiegazione è accettabile

    • @Landinaro80
      @Landinaro80 2 года назад +2

      @@allatom8403Come infarinatura generale mi pare più che buono...

    • @eletrigoldyt
      @eletrigoldyt 2 года назад +1

      @@Landinaro80 esatto

    • @danieleprincipino2596
      @danieleprincipino2596 2 года назад +1

      Avete visto l atterraggio dell antonov in mezzo alla nebbia 3settimane fa??

    • @allatom8403
      @allatom8403 2 года назад +2

      @@danieleprincipino2596 no c'era la nebbia

  • @clapetto
    @clapetto 2 года назад +277

    Due piccole correzioni da ingegnere aerospaziale:
    Per quanto riguarda la generazione di portanza, la differenza di pressione tra l'aria indisturbata e le parti dell'ala è creata dal fatto che la forma del profilo modifica la velocità del fluido. Di preciso, in normali condizioni (con un "angolo d'attacco" che produca portanza), l'aria che passa sotto l'ala viene decelerata, aumentando la pressione, mentre l'aria che passa sopra viene accelerata diminuendone la pressione e creando il risucchio. Ciò avviene perché l'"energia" del fluido è costante, ma è composta dell'energia data dalla sua velocità e da quella data dalla sua pressione. Dunque se resta costante l'energia, ma un qualche oggetto ne aumenta la velocità, allora la pressione deve diminuire (e viceversa).
    Altra piccola cosa è che i flap non servono primariamente ad aumentare la superficie alare. Lo fanno, ma l'aumento di portanza è dato principalmente dal fatto che questi deviano di più il flusso rispetto all'ala normale e, per il principio di azione e reazione, questa maggiore deviazione si trasforma in una forza di portanza sull'ala.
    Ciò detto, bellissimo video, ottimo per chi non si è mai avvicinato a questo mondo. E ne approfitto anche per congratularmi per tutti i tuoi video sempre fantastici e l'incredibile aumento di qualità (anche visiva e audio) dei video da quando ti ho iniziato a seguire tipo nel 2020.

    • @francescosaverioraguseo9954
      @francescosaverioraguseo9954 2 года назад +7

      Bravo, hai spiegato tutto in maniera chiara e semplice

    • @gian2kk
      @gian2kk 2 года назад +1

      Ingegneria aerospaziale dove, se posso?

    • @clapetto
      @clapetto 2 года назад

      @@gian2kk Sapienza

    • @filippopaganini6915
      @filippopaganini6915 2 года назад +15

      Dissento sulla questione dei Flap:
      Azione e reazione non c'entrano niente, i flap aumentano la curvatura del profilo e per questo permettono depressioni sul dorso maggiore. E di conseguenza una portanza maggiore alla stessa velocità.
      Questo al costo di una maggiore resistenza.

    • @clapetto
      @clapetto 2 года назад +7

      @@filippopaganini6915 Due facce della stessa medaglia. Ovviamente i flap cambiano camber e corda, variando la distribuzione di pressione, ma è anche vero che aumenta il cambiamento di quantità di moto del flusso d'aria. È solo più semplice parlarne in termini del secondo punto di vista siccome che non vanno fatti calcoli in questo frangente.

  • @Crix23
    @Crix23 2 года назад +16

    Che bellissima notizia sapere che sei appassionato di motori!!! Sarebbe molto figo se tu trattassi queste materia da questo punto di vista

  • @Thasup378
    @Thasup378 2 года назад +6

    Un video sulla formula 1 sarebbe super interessante, non vedo l'ora! 😍

  • @chiararight5141
    @chiararight5141 2 года назад +1

    Siete il cane le RUclips di cui avevo bisogno, ma non quello che merito

  • @fabriao87
    @fabriao87 2 года назад +24

    gran video come sempre, mi interesserebbe molto se spiegaste le applicazioni aerodinamiche nel Motorsport (F1, MotoGP, EWC, ecc.) grazie!

  • @thebestfamily6982
    @thebestfamily6982 Год назад +5

    Ciao sono un pilota e vi volevo fare i complimenti per la semplicità con cui avete spiegato la portanza. Aggiungo che una minima parte della “forza di sollevamento” deriva anche dalla capacità dell’ala di “deviare” una certa quantità di aria verso il basso,ricevendo così una spinta verso l’alto (3^ principio della dinamica). Un saluto a tutti

    • @Sbinott0
      @Sbinott0 10 месяцев назад

      Da pilota privato aggiungo la ragione fondamentale che permette ad un aereo di volare: il pilota che paga

  • @Orso20013
    @Orso20013 2 года назад +14

    Sarebbe fantastico che approfondireste l’argomento dei motori

    • @alessandroling-ecologista1261
      @alessandroling-ecologista1261 2 года назад

      Le turbomacchine sono un abbastanza difficili da spiegare in questo format di video. Senza considerare che ci vorrebbero delle basi di fluidodinamica di un certo livello per spiegarle e capirle a pieno.

  • @peppiniellobello
    @peppiniellobello 2 года назад +1

    Vi ho scoperto da poco e volevo farvi i miei complimenti per lo straordinario lavoro che fate che riflette passione e una qualità pazzesca, bravissimi davvero.

  • @hookvelastregata8135
    @hookvelastregata8135 2 года назад +2

    Ammappa.... io sto facendo un corso di volo e conosco bene questo tema ma..... l'hai spiegato talmente bene che sei andato oltre le spiegazioni di un buon istruttore di volo.... incredibile. Questa è una spiegazione che io definisco... a prova di scemo.... e non me ne abbia nessuno ma il senso è che spiegato a uno che solitamente non capisce per limiti fisici beh.... capisce pure lui. Complimenti

  • @SoloSamp1946
    @SoloSamp1946 2 года назад +37

    Interessante anche sapere che, al contrario di ciò che si può pensare, gli aerei solitamente decollano controvento, in modo da aumentare la velocità all'aria più rapidamente diminuendo quindi la distanza necessaria per creare la portanza

    • @haranbanjo1241
      @haranbanjo1241 2 года назад

      E atterrano pure controvento per avere una velocità ridotta e non doversi "mangiare" tutta la pista.

  • @enrico10
    @enrico10 Год назад +2

    @Geopop complimenti per tutti i video del canale, che guardo ogni volta con molto piacere.
    A ogni modo mi permetto di fare una piccola correzione riguardo la portanza: non è la differenza di pressione a generare la portanza, bensì la deviazione che il flusso d'aria subisce tra il bordo d'attacco e il bordo d'uscita; la forza che causa tale deviazione, indotta appunto dalla conformazione del profilo alare, porta con sé una forza di reazione (detta Forza Aerodinamica) che si può scomporre in due componenti, una parallela alla direzione del moto (Resistenza) e una normale alla direzione del moto (Portanza).
    Un saluto a tutto lo staff.

  • @Vitux-yy9us
    @Vitux-yy9us 2 года назад +1

    Rimango sempre affascinato dei tuoi video, nella semplicità in cui li spieghi e così facendo, noi che guardiamo ce ne facciamo una cultura, grande veramente 😉

  • @sofiasalvadori5473
    @sofiasalvadori5473 2 года назад +2

    Grazie mille per il video, davvero chiaro e si vede che ci mettete impegno e passione...continuate così

  • @samueledelbusso
    @samueledelbusso 2 года назад +10

    Vi consiglio anche un video sui catamarani volanti rimanendo sui possibili utilizzi del profilo alare.molto interessante

    • @antonioluperini5684
      @antonioluperini5684 2 года назад

      Il mio professore di aerodinamica ha contribuito al progetto della vela e dei foil di Luna Rossa. Il meccanismo fisico non è così diverso da quello delle ali. Solo che la spiegazione corretta non è quella del video

  • @giancacaccia
    @giancacaccia 2 года назад +35

    Una piccola precisazione, gli ipersostentatori quindi flap e slat aumentano la superficie alare, ma non aumentano la portanza ma mantengono la portanza necessaria al sostentamento al volo alla riduzione della velocità di volo, inoltre all'aumento di portanza si ha un fenomeno di aumento di resistenza indotta, resistenza generata dalla portanza, ma così entriamo in un campo molto complesso della fluidodinamica.

    • @gian-227
      @gian-227 2 года назад +6

      Penso lui intendesse che aumentando la superficie aumenta anche la portanza a patto di mantenere la stessa velocità. Il fatto è che, come dici te, i flap fanno rallentare l'aereo a causa di una resistenza maggiore perciò anche la portanza non aumenta. Rimangono funzionali però per rallentare e al contempo mantenere portanza, cioè non precipitare (esagerando...), durante gli atterraggi.

    • @giancacaccia
      @giancacaccia 2 года назад +3

      @@gian-227 si e no, i flap aumentano ovviamente la resistenza e quello è ovvio per le angolazioni che hanno, ma non si utilizzano per rallentare in volo, si estendono a determinate velocità già raggiunte o prossime al raggiungimento, per rallentare si utilizzano gli aerofreni, poi sulle ali sono presenti i diruttori anche che vanno a rompere il flusso aerodinamico....diciamo che l'argomento è troppo complesso, però forse si hai ragione che intendesse che aumentano la portanza aumentando la superficie alare mantenendo costante la velocità.

    • @enricomontanari1390
      @enricomontanari1390 2 года назад +1

      Beh dio, dire che quando aumenti la superficie di un qualcosa ne fai aumentare anche la resistenza non è che sia un concetto complessissimo eh.

    • @agfdetre296
      @agfdetre296 2 года назад

      @@gian-227 i flap non aumentano la portanza: permettono di generare la stessa portanza ma ad un angolo di incidenza più elevato, cioè a velocità minore (in equilibrio).

    • @paololegrenzi3021
      @paololegrenzi3021 2 года назад +1

      Concettualmente non è l'aumento di superficie che si ricerca con l'uso di ipersostentatori ma la modifica del profilo stesso, e la conseguente modifica delle sue caratteristiche aerodinamiche.

  • @tvgraves
    @tvgraves 2 года назад

    Sono un americano, e sto imparando a parlare italiano. Sono un ingegnere aeronautico, quindi questo video è stato per me un modo molto interessante per esercitarmi nell'ascolto e per imparare un po' di vocabolario tecnico.

  • @maverikpozzi2612
    @maverikpozzi2612 2 года назад +1

    Prima volta che guardo uno dei tuoi video e sono rimasto stupito è soddisfatto .
    La semplicità con qui spieghi nel video e disarmante anche un bambino potrebbe imparare dai tuoi video .
    Complimenti !!!

    • @antonioluperini5684
      @antonioluperini5684 2 года назад

      Infatti più o meno è come spiegare la meccanica quantistica all'asilo. Nel corso di fludodinamica in ingegneria aerospaziale prima di arrivare a spiegare come funzionano le ali vengono spiegate le equazioni di Navier-Stokes, che sono uno dei sei problemi matematici del millennio e anche l'unica autentica spiegazione di come mai gli aerei volano.

  • @marcodelmonte3458
    @marcodelmonte3458 2 года назад +4

    Bel video! Dovreste farne uno sul sistema DRS usato in F1!

  • @simonewest
    @simonewest 2 года назад +3

    Non credo che sia proprio per il discorso del profilo alare che provoca la differenza di quantità di molecole d'aria che provoca la portanza sufficiente a vincere la forza di gravità, infatti ci sono profili alari completamente simmetrici e i velivoli si levano in volo ugualmente. Questa idea della semplice portanza derivata dal profilo alare è già stata confutata se non erro dalla Nasa. È necessario approfondire l'argomento con la ricerca più approfondita , scusate la ridondanza, di studi più recenti sul volo aereo.

    • @clapetto
      @clapetto 2 года назад

      La portanza è dovuta alla forma del profilo "rispetto all'aria". Nel senso che serve sia una certa forma che un certo angolo d'attacco per generare la differenza di pressione che crea la portanza.
      I profili simmetrici volano perché possono generare portanza con un angolo d'attacco positivo (non producono portanza a 0°), così come i profili asimmetrici possono farlo se l'angolo d'attacco è maggiore dell'angolo di portanza nulla.

  • @guidomeoli6877
    @guidomeoli6877 2 года назад

    Simpatici, comunicativi e divulgatori di esperimenti/spiegazioni molto interessanti. Come sempre d'altronde !

  • @gianmarco1263
    @gianmarco1263 2 года назад

    Questa pagina è formidabile, unire la spiegazione teorica con una grafica del fenomeno. La tecnologia è un grande strumento per implementare la teoria.
    Complimenti indiscussi.

  • @MomosDiary
    @MomosDiary 2 года назад +90

    Ciao ragazzi, intanto bel video come sempre! Una precisazione: nello schema a 0:39 resistenza (D) e spinta (T) sono in realtà al contrario ;)

    • @gian-227
      @gian-227 2 года назад

      Giusto

    • @lorenzodibattista2364
      @lorenzodibattista2364 2 года назад +1

      Esatto l’ho notato anche io

    • @easy_benny854
      @easy_benny854 2 года назад +2

      Giusto ma anche parlato di particelle ma in realtà è un flusso che scorre più velocemente sopra e quindi genera portanza

    • @antoniovaccaro8538
      @antoniovaccaro8538 2 года назад +1

      @@easy_benny854 credo che questa sia una semplificazione voluta per far capire che il flusso più lento è più denso

    • @stefano7525
      @stefano7525 2 года назад

      No, sono giuste, l'aereo va verso sinistra, quindi la resistenza è una forza che va verso destra poichè è contraria al senso di avanzamento dell'aereo.

  • @domenicocovone7675
    @domenicocovone7675 2 года назад +7

    Ciao Andrea e ciao team di geopop , video bellissimo ed essendo io appassionato di aerei e di formula uno ho praticamente goduto guardandolo , ora aspetto il video sulla formula uno che come hai detto sono in pratica aerei ad ali rovesciate che generano deportanza .Quindi sarebbe bellissimo approfondire L argomento .

    • @sepenaz.2372
      @sepenaz.2372 2 года назад +1

      Io sono un malato di aerei

  • @valentinoosualdini-hu7yh
    @valentinoosualdini-hu7yh 17 дней назад +1

    Grazie mille mi hai aiutato per l'esame

  • @salvatoregreco4223
    @salvatoregreco4223 9 месяцев назад

    Siete tutti e Tre Simpatici e Bravi ad Esporre i vari argomenti , Interessanti

  • @marcvsxlii
    @marcvsxlii 2 года назад +11

    La cosa fondamentale nella portanza è l'angolo di incidenza (o angolo d'attacco), non il profilo alare, tant'è che gli aerei più veloci hanno un profilo alare simmetrico.

  • @averysimplylovelyperson6561
    @averysimplylovelyperson6561 2 года назад +6

    Vi prego VOGLIO il video sulla F1 e MotoGP

    • @matteoreccolani5680
      @matteoreccolani5680 2 года назад +1

      forse questa estate mi noleggio una ferrari 458, ho 23 anni sono patentato normale, chissà quanto costerà una settimana di noleggio.

    • @averysimplylovelyperson6561
      @averysimplylovelyperson6561 2 года назад +1

      @@matteoreccolani5680 ahahahahahah come minimo 200000000000 :)

  • @BlackWorld91
    @BlackWorld91 2 года назад +1

    @Geopop siete formidabili! Oltre che essere molto semplici nel spiegare le cose ,spero che altrettanto i giovani d'oggi si interessino a questi argomenti presentati su piatti d'argento!
    Continuate così!
    Un saluto dal vostro fan preferito 🤭

  • @Sebferrari1994
    @Sebferrari1994 2 года назад +2

    ahahahahaha Andrea sei simpaticissimo e riesci a trattare argomenti cosi complessi con una facilità UNICA e soprattutto riesci a farli capire agli altri. Anche io sono un super appassionato di motori soprattutto F1 e se veramente farai un video del genere sarebbe il massimo. Complimenti a tutta la redazione.

  • @francesco5254
    @francesco5254 2 года назад +5

    Bravo ad aver resistito alla tentazione di spiegare la portanza alla solita maniera errata come fanno quasi tutti ("l'aria sopra va più veloce perché deve fare un percorso più lungo" 😣😣)

    • @geopop
      @geopop  2 года назад

      😏

    • @giancacaccia
      @giancacaccia 2 года назад +1

      non è proprio un concetto sbagliato, perchè dipende dal profilo Naca che hai.

    • @francesco5254
      @francesco5254 2 года назад +1

      @@giancacaccia sì diciamo che spiega solo alcuni profili. Una spiegazione sempre corretta è [terza legge di newton + effetto Coanda]

    • @antoniocolanera
      @antoniocolanera 2 года назад

      La spiegazione più affascinante sarebbe stata quella in cui si dice che gli aerei volano grazie alla viscosità.

    • @giancacaccia
      @giancacaccia 2 года назад +1

      @@francesco5254 si certamente inutile spiegare tutto, non sarebbe fattibile e molte persone non capirebbero non avendo magari basi di fluidodinamica e di aerodinamica, spiegare il volo ad un profano è sempre molto difficile perchè di fatto ti trovi a dover commettere errori bonari per cercare di far capire il tutto.

  • @andreapontiero9631
    @andreapontiero9631 2 года назад +3

    Bravissimo Andrea!
    Occhio soltanto che T e D sono invertiti nell’animazione all’inizio!

  • @FedeGherbaz
    @FedeGherbaz 2 года назад +1

    Sempre il n1. Soprattutto dopo aver scoperto che hai la passione per i motori!!!!!

  • @cristianlorenzoni3881
    @cristianlorenzoni3881 Год назад +1

    Sempre al top, grazie !

  • @rudokmosor
    @rudokmosor 2 года назад +14

    Complimenti per i vostri video, siete fantastici!
    Riguardo agli aerei, mi sono sempre chiesto una cosa: nel caso dei caccia, o di altri aerei diversi da quelli di linea (ad esempio gli aerei da acrobazie), capita spesso di vederli in volo rovesciato o addirittura a coltello; per eseguire tali acrobazie, il profilo alare è diverso? O viene modificato sul momento tramite il movimento di slat e flap? Me lo sono sempre chiesto perché rovesciando l'ala, si otterrebbe deportanza anziché portanza, e quindi l'aereo non dovrebbe iniziare a perdere, rapidamente e inesorabilmente, quota? Inoltre, per il volo a coltello (non so se è il termine corretto), cos'è che crea la deportanza sufficiente a sostenere l'aereo?
    Magari è una domanda sciocca, ma mi ha sempre incuriosito.

    • @aldogamma3404
      @aldogamma3404 2 года назад +7

      Per rispondere a questa domanda c’è da aggiungere che uno dei fattori fondamentali per generare portanza è l’angolo di incidenza, cioè l’angolo sotteso tra la corda alare e il vento relativo. Più questo è alto (fino ad un limite massimo) più portanza si può generare a parità di velocità.
      Negli aerei che hai citato di solito il profilo è simmetrico (ventre e dorso) o poco asimmetrico.
      Quindi nel volo rovescio “semplicemente” l’angolo di incidenza generato in quel caso dal ventre è più alto di quello del dorso che è addirittura negativo.
      La forza risultante quindi è diretta verso l’alto ma generata dal ventre
      Spero di essere stato chiaro, è un po’ difficile da spiegare senza disegni

    • @luca7069
      @luca7069 2 года назад +4

      @@aldogamma3404 Aldo ha spiegato alla perfezione.
      Aggiungo che i profili simmetrici erano una volta la norma (ad esempio, quasi tutti gli aerei della seconda guerra mondiale) ed è rimasto così fino a che non si è avuto a disposizione strumenti di studio più sofisticati e tecniche di fabbricazione più evolute. In generale per un aeroplano commerciale è meglio avere un profilo assimmetrico perché (semplificando) si ha migliore efficienza e quindi minor consumo di combustibile.
      Ad esempio gli ultimi aerei da linea ad avere profilo simmetrico sono i primi jet degli anni 60, come il Douglas DC8, capaci infatti di fare volo rovescio. Ad oggi nessun aereo commerciale di "grandi dimensioni" ha un'ala a profilo simmetrico. La questione del volo rovescio poi in realtà si complica: il profilo alare simmetrico ti permette di persé di farlo, ma se l'intero aeroplano non è pensato per questo si possono verificare grandi problermi dovuti al resto delle componenti. Ad esempio, i motori rimangono senza carburante (perché il sistema di alimentazione è pensato per funzionare solo in convenzionale), i sistemi idraulici rimangono a secco ecc

    • @francescocandiani8023
      @francescocandiani8023 2 года назад

      @@aldogamma3404 complimenti bella spiegazione . L'unica cosa che forse si deve aggiungere e il fatto che i vari tipi di aerei come quelli acrobatici in questione hanno anche la Tipologia di ala diversa non solo il profilo alare, infatti gli acrobatici quasi sempre l'ala a rettangolo che favorite cambi improvvisi di direzione e anche il volo a "coltello"

    • @robertobifulco9144
      @robertobifulco9144 2 года назад +2

      @@simone4390 l’ala a Delta non è per aerei acrobatici. Lo puoi verificare facilmente guardando le foto delle frecce tricolore. L’ala a delta è generalmente per il volo supersonico.

    • @rudokmosor
      @rudokmosor 2 года назад

      Ringrazio tutti per le spiegazioni, siete stati esaustivi e precisi, grazie ancora 😊

  • @valespaker2250
    @valespaker2250 2 года назад +3

    Perché parla di differente densità dell’aria tra una parte del profilo e l’altra? Tutto molto interessante, ma la portanza è generata dalla differenza di pressione dovuta alla diversa velocità dell’aria, non alla diversa densità. Credo sia un errore abbastanza grossolano. La forma “a goccia” serve proprio a generare profili di velocità particolari, non di densità!!!

    • @antonioluperini5684
      @antonioluperini5684 2 года назад

      Fino al Mach 0.3 infatti la variazione di densità è tranquillamente trascurabile (si parla di flusso incomprimibile)

  • @francescosignorino7124
    @francescosignorino7124 10 месяцев назад

    Cime ho fatto a non scoprirti prima. Veramente interessante perché spiegato in maniera elementare 😊😊😊

  • @annamariacarovillano3601
    @annamariacarovillano3601 11 месяцев назад

    Grazie Andrea ! Siete speciali !

  • @carlomarini4255
    @carlomarini4255 2 года назад +3

    Beh, quella citata è la forza di Bernoulli, ma in realtà un aereo potrebbe volare anche se l'ala non avesse quella forma. Lo dimostra il classico arreoplanino di carta che ognuno di noi ha fatto da bambino. Infatti se l'ala è inclinata con la parte anteriore più in alto, l'aria che incontra procedendo in avanti colpendola la solleva come un cuneo. Quindi, certamente la forza di Bernoulli è importante ma non è il solo fenomeno in gioco.

  • @GiangiSQ74
    @GiangiSQ74 2 года назад +3

    Bellissimo video. Perché non spiegate come funzionano i sottomarini?

    • @14reger
      @14reger Год назад

      Leggi qualcosa sulla densità.

  • @pe9398
    @pe9398 2 года назад

    Il canale più bello e utile su RUclips.

  • @mimmosabella1337
    @mimmosabella1337 2 года назад +1

    Andrea lo rendi elementare e maledettamente facile da capire, non so tu come faccia ma sei impeccabile. Complimenti, spero che il tuo canale cresca tantissimo, ti seguo da tanto. Spero arrivi il video al dottore e che riuscirai ad intervistarlo. Tu ed il tuo team meritate tantissimo.

  • @Tommyavi
    @Tommyavi 2 года назад +17

    In realtà slats e flaps non solo aumentano (di poco) la superficie alare, ma soprattutto aumentano il coefficiente di portanza (a scapito della resistenza, che però in decollo e atterraggio è più sostenibile), che è un parametro dipendente dalla forma del profilo alare e rappresenta l'efficienza di sostentamento dell'ala.
    Per quanto riguarda invece la portanza, la differenza di pressione tra dorso e ventre è dovuta alla diversa velocità dei flussi sopra e sotto, per via della forma del profilo investito dalla corrente. E' la velocità stessa che determina la pressione e quindi la differenza tra dorso e ventre. (La densità è una conseguenza della pressione stessa).
    E' lo stesso fenomeno che governa l'effetto deviatorio sul pallone da calcio a cui è data una rotazione durante il tiro: sommando rotazione e movimento, la palla vede una velocità diversa sui due lati dx e sx e quindi una differenza di pressione che la fa spostare lateralmente.

    • @robertobifulco9144
      @robertobifulco9144 2 года назад +4

      In realta non è esattamente cosi. L’interpretazione Bernoulliana con diverse velocità sopra è sotto è fisicamente incorretta. Viene infatti da una teoria senza viscosita che crea degli assurdi matematici. Solo con la condizione di Kutta (linea di flusso che “esce” dal bordo di uscita grazie “all’aggiunta” della circuitazione) si trova che un profilo puo generare davvero portanza.
      Comunque senza andare troppo in dettaglio l’inesatteza del modello a diversa velocità la si capisce facilmente pensando ad un profilo alare simmetrico o ancora meglio ad una lastra.
      La spiegazione per me piu semplice da dare ad un profano è che un ala (per varie ragioni tra cui la viscosità) riesce a deviare un flusso d’aria verso il basso generando quindi una spinta verso l’alto.
      Un saluto!

    • @Tommyavi
      @Tommyavi 2 года назад +2

      @@robertobifulco9144 invece stiamo parlando della stessa cosa infatti le distribuzioni di velocità differenti tra sopra e sotto sono determinate dalla somma (vettoriale) della circolazione di Kutta-Jukowsky e del flusso indisturbato.
      (Kutta integrato sul profilo fornisce la portanza).
      Per Bernoulli velocità e pressione con le dovute premesse e ipotesi sono inversamente proporzionali.
      (Chiaro che per spiegarlo alla maggior parte delle persone mica ci si può mettere a fare integrali e derivate).

    • @silverblades100
      @silverblades100 2 года назад +1

      Grazie! Così è più chiaro

    • @filippopaganini6915
      @filippopaganini6915 2 года назад

      @@robertobifulco9144 beh, però alla fine il circuito indotto dalla condizione di Litta induce un campo di velocità che effettivamente aumenta quella sul dorso e diminuisce quella sul ventre.

    • @antonioluperini5684
      @antonioluperini5684 2 года назад +1

      Il segreto sta nella vorticità ruclips.net/video/QKCK4lJLQHU/видео.html

  • @willyrossi7967
    @willyrossi7967 2 года назад +4

    Ciao, volevo chiedervi un video che possa soddisfare una mia curiosità: quando vennero inventati i motori a vapore, perché si scelse di creare macchine che si muovessero, sfruttando questa tecnologia, sui binari (i treni) e non macchine che potessero muoversi senza l'uso di binari?
    Ovvero, fu una scelta casuale dettata forse dal fatto che non si era ancora inventata la camera d'aria oppure fu voluta?
    Insomma, perché i treni camminano sui binari e non su ruote con camera d'aria come le automobili?
    Forse la mia curiosità è un po' contorta e non so se sono stato chiaro, spero di si.
    Ad ogni modo complimenti per il canale, sono un insegnante e lo consiglio sempre ai miei colleghi che insegnano scienze (e non solo).

    • @hookvelastregata8135
      @hookvelastregata8135 2 года назад

      Di macchine a vapore oltre i treni ne furono realizzate a bizzeffe.... dalle trivelle per estrarre il petrolio, dalle autovetture seppur sperimentali ma anche trattori agricoli di cui ce ne sono ancora funzionanti.

    • @willyrossi7967
      @willyrossi7967 2 года назад

      @@hookvelastregata8135 grazie per la risposta. Ma mi resta la curiosità del perché per i treni si pensò ai binari.

  • @fabiomangolini
    @fabiomangolini 2 года назад +2

    Sempre bravi, bel canale con contenuti sempre molto interessanti. Io da arrampicatore mi piacerebbe vedere un video sulle varie rocce che si trovano…granito, calcare, dolomia, trachite, arenaria ecc…

  • @996ettore
    @996ettore 2 года назад

    Aspettavo questo video da tanto tempo!!! Non vedo l'ora di vedere un video approfondito su F1 e motogp! Grazie

  • @alviolampis
    @alviolampis 2 года назад +3

    ERRATO.
    I flap non aumentano la superfice dell'ala, ma il suo angolo di calettamento... se aumentassero la superfice dell'ala: non ci sarebbe motivo di retrarli.
    Neanche gli slat aumentano la superfice dell'ala, ma la sua efficacia ad eccessivi angoli di attacco.

    • @antonioluperini5684
      @antonioluperini5684 2 года назад

      Forse un motivo per ridurre la superficie alare in funzione della velocità ci sarebbe. Infatti l'efficienza ottima dell'ala dipende anche dalla superficie, ma di fatto nella pratica non capita mai. Per tutto il resto sono totalmente d'accordo con te 👍

  • @fabiomontemurro4538
    @fabiomontemurro4538 2 года назад +3

    Se intervisti Valentino vengo in pellegrinaggio a piedi da Torino al tuo ufficio

  • @user-wr5lh2jz3z
    @user-wr5lh2jz3z 11 месяцев назад

    Bravo. Spiegazione semplice, pratica e veloce. Il top. Non sopporto quelli che per spiegare la stessa cosa, fanno video di 20/0 minuti... che , chiaramente, non guardo. Bien hecho, chico!

  • @nicolarigosa2771
    @nicolarigosa2771 2 года назад +2

    Portate sempre dei video fantastici e molto interessanti, grandissimi!

  • @ytGiu07beppe392
    @ytGiu07beppe392 2 года назад +3

    Parlare un po’ di formula 1 sarebbe un sogno

  • @cladensnipercrew4084
    @cladensnipercrew4084 2 года назад +3

    Ma magari parlassi di F1

  • @gianluca688
    @gianluca688 2 года назад

    Vi ascolterei tutto il giorno, i vostri video non annoiano mai li trovo interessantissimi. La gente pensa che quello è un areo quindi vola, ci manca che non lo fa… ma generalmente si ignora che capolavoro di ingegneria sia in realtà quell’aereo. ISCRITTO al canale. Continuate così.

  • @edoardocalvo1539
    @edoardocalvo1539 2 года назад +2

    Grazie per aver accettato la mia proposta

  • @meriamvieru8622
    @meriamvieru8622 2 года назад +5

    Bel video, mi ricorda 9 mesi fa quando ero così povero e al verde che potevo a malapena permettermi due pasti al giorno. Ricordo di aver fatto il passo più grande della mia vita quando ho investito il mio ultimo reddito con un trader esperto che lavora con una società di trading Forex. Potrebbe non sembrare molto, ma ci voleva coraggio per sapere che investire era la cosa giusta da fare in quel momento. Oggi il mio piccolo investimento di soli 700€ mi ha portato più di 90.000€ di cui ho investito con una parte in immobili. Onestamente, per avere successo, devi fare un grande passo avanti. È qui che tutto ha inizio. Anche il Forex è un buon investimento.

    • @meriamvieru8622
      @meriamvieru8622 2 года назад

      Non si tratta di investire ma di farlo con saggezza. Ho un'esperta con cui investo e lei commercia e realizza un profitto per me ogni 7 giorni. Il suo nome è la signora Catherine ed è nota per la sua affidabilità ed esperienza.

    • @meriamvieru8622
      @meriamvieru8622 2 года назад

      si, puoi raggiungerla via chat👇👇👇

    • @meriamvieru8622
      @meriamvieru8622 2 года назад

      †¹³²³⁹²⁰⁰⁰⁶²🇺🇲

    • @meriamvieru8622
      @meriamvieru8622 2 года назад

      †¹³²³⁹²⁰⁰⁰⁶²🇺🇲

    • @jacoblinco334
      @jacoblinco334 2 года назад

      Voglio iniziare con lei con 10000€ per ora, sarebbe possibile lavorare con lei considerando che attualmente sono a Singapore?

  • @tracktour502
    @tracktour502 2 года назад

    Sono tutti argomenti che sto studiando adesso, grande video! Utile per ripassare👍

  • @direttodiretto3120
    @direttodiretto3120 Месяц назад

    Ottimo video, molto chiaro,
    descrive mediante esempi il funzionamento delle ali. Complimenti !!!

  • @giuseppemotta8793
    @giuseppemotta8793 2 года назад

    Aspetto con ansia un video sulla spiegazione della portanza nella MotoGP, siete grandi!!!❤️

  • @mariezdesire6045
    @mariezdesire6045 2 года назад

    Lo sapevo già ma un ripasso con voi è sempre piacevole

  • @61637
    @61637 11 месяцев назад

    Chiaro ed esaustivo come sempre, Andrea.Bravo a te e a tutto il tuo team

  • @DT-fh4ci
    @DT-fh4ci 2 года назад

    Siete mitici....grazie per questi video....

  • @antonio74s
    @antonio74s Год назад

    Video discretamente preciso. Manca una cosa anche è abbastanza facile da spiegare.
    È il profilo a goccia dell'ala ad essere responsabile per la differenza di pressione. Ciò in quanto il fluido (nel nostro caso l'aria) investe l'ala alla stessa velocità sia sopra che sotto, però proprio per il profilo a goccia, sul lato superiore la "strada" da percorrere è più lunga rispetto a sotto, per cui la centrazione d'aria sarà per forza minore. In natura si equilibra tutto, nasce sempre una forza equilibratrice tra una zona d'alta pressione diretta verso una di bassa pressione. In questo caso la chiamiamo portanza. Tra la crosta terrestre e il mare, la mattina, la chiamiamo brezza

  • @giuseppeceparano8098
    @giuseppeceparano8098 11 месяцев назад

    Complimenti x il video, molto interessante. Anche se nei miei studi ho fatto due anni di fisica, nessuno era stato così anche generalmente esplicito nello spiegare il perché gli aerei volano. Cordialità🖐️👏

  • @ar_sal9591
    @ar_sal9591 Год назад

    Carino dal punto di vista divulgativo, ma modesto dal punto di vista scientifico.

  • @ladomanda
    @ladomanda 2 года назад

    RUclips dovrebbe essere fatto per canali come il vostro, voglio essere intrattenuto dalla cultura e dalla conoscenza ♻️

  • @diegomargari587
    @diegomargari587 2 года назад

    Video molto molto bello, semplice ma abbastanza accurato per quello che é possibile. Complimenti.

  • @DanyM82
    @DanyM82 2 года назад

    Voto subito il video sulle auto da Forumla 1!
    Complimenti per il lavoro che portate avanti qui su youtube, il vostro canale è interessantissimo

  • @marjanbleta5787
    @marjanbleta5787 2 года назад

    Come sempre siete i migliori, spiegate in firma molto semplice e chiaro spero veramente che ragiungiate i 500 000 inscritti a marzo🙂🙂

  • @flaviolodico1125
    @flaviolodico1125 2 года назад +1

    Amo i vostri video!

  • @over50calisthenic49
    @over50calisthenic49 2 года назад

    Mi sono iscritto da poco ma posso già dire che questo è un canale bomba, complimenti! 👍🏻

  • @adrianocapriotti4964
    @adrianocapriotti4964 2 года назад

    Complimenti. Estremamente chiaro, come sempre.

  • @fulviogalluzzo6658
    @fulviogalluzzo6658 2 года назад

    siete i migliori,affascinante xche la spiegazione è semplice e coinvolgente,ci sono tanti ingegneri capoccioni,ma nn sanno coinvolgere il curioso e nn fanno capire una ceppa,bravi voi siete i migliori in questo,far capire a persone semplici di tutti i gg

  • @Matteo-Campanaro09
    @Matteo-Campanaro09 2 года назад +1

    Video spettacolare e intuitivo con i disegni e le animazioni, ottimo contenuto come senpre!

  • @gianlucabenvenutosinfisi
    @gianlucabenvenutosinfisi 10 месяцев назад

    Da tempo desideravo vedere un video ben spiegato sulla portanza. Grazie!

  • @renatrex1
    @renatrex1 2 года назад

    Super , come sempre!!!

  • @marcofantechi
    @marcofantechi 2 года назад

    più si guardano i tuoi video e più si apprende. Grazie

  • @samuelregazzoni777
    @samuelregazzoni777 2 года назад +2

    Sarebbe bella una serie sui vari tipi di motori e sul loro funzionamento

  • @alices.9186
    @alices.9186 2 года назад

    Stupendo, bravissimi sempre!

  • @lucare15
    @lucare15 2 года назад

    Sempre video interessanti, grandi ragazzi!

  • @lollotos1971
    @lollotos1971 2 года назад

    Ennesimo capolavoro, assolutamente da dare il video sui bolidi a 2 e 4 ruote!

  • @carlograndioso3588
    @carlograndioso3588 2 года назад +1

    Per me rimane sempre una magia 😁
    Sono un ingegnere elettronico delle telecomunicazioni e spero tanto di poter lavorare nel mondo del aviazione

    • @antonioluperini5684
      @antonioluperini5684 2 года назад

      Grande faccio il tifo per te! Se vuoi una spiegazione più ingegneristica si trova nelle Navier Stokes e in questo video ruclips.net/video/QKCK4lJLQHU/видео.html

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 Год назад

    Interessante!!! Me lo son sempre chiesto e non avevo mai avuto una risposta! Grazie!

  • @marcovitolo4960
    @marcovitolo4960 2 года назад

    Che dire, i tuoi video sono tutti super interessanti, continua così. Grazie mille.

  • @buonenotiziedallasicilia6990
    @buonenotiziedallasicilia6990 Год назад

    Bravissimo! Veramente spacchiosissimo!

  • @greengelato5866
    @greengelato5866 2 года назад

    Ragazzi bravissimi fate sembrare semplici cose molto complesse, tanti tanti complimenti !!!

  • @86KILLBILL
    @86KILLBILL 2 года назад

    Come sempre siete fantastici 🔝

  • @giovannitiso7878
    @giovannitiso7878 2 года назад +2

    Al momento della spiegazione dei flussi nel ventre e nel dorso dell'ala dovresti aggiungere che la differenza di pressione è dovuta proprio all'inclinazone della semiala che ha il vertice del bordo di attacco in posizione superiore rispetto a quello del bordo di uscita. In questo modo il flusso sul ventre è superiore a quello sul dorso e il velivolo si solleva (un aereo letteralmente si appoggia sull'aria e la portanza è perpendicolare alla direzione del flusso stesso)

  • @cefueco
    @cefueco 2 года назад

    Grandi come sempre.

  • @raffaelemoretti76
    @raffaelemoretti76 2 года назад

    Cioè, sei anche motociclista. Vabbè, un grande.

  • @stefanof3203
    @stefanof3203 2 года назад

    È sempre un piacere ascoltarvi

  • @oscarcarboni9826
    @oscarcarboni9826 2 года назад

    Grazie per i tuoi Video

  • @pieroonorato6580
    @pieroonorato6580 2 года назад

    Ma quanto sei bravo a spiegare!!! 😳

  • @nicolat.9354
    @nicolat.9354 2 года назад

    Vi prego, un video sulla fisica delle barche a vela. Video sempre al top!!

  • @alessiobonomo7877
    @alessiobonomo7877 2 года назад

    grandi come sempre!

  • @danielealtamura3314
    @danielealtamura3314 2 года назад +1

    Tutti top gun nei commenti a parlare di profili naca, flaps, superficie alare ecc 😂
    Ottimo video avete colto a pieno il concetto spiegandolo in maniera semplice e chiara! 👍👍

  • @giosuemannolo477
    @giosuemannolo477 2 года назад

    Fantastico nell’esposizione dell’argomento 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @claudiocicetti7178
    @claudiocicetti7178 2 года назад

    Complimenti una spiegazione semplice ed esaustiva

  • @Jacopo98
    @Jacopo98 2 года назад +1

    senza neanche vedere il video, già posso dire che è un capolavoro. poi l'argomento è bellissimo! da un ing. meccanico, siete FANTASTICI RAGAZZI!

    • @antonioluperini5684
      @antonioluperini5684 2 года назад +2

      Io da ingegnere aerospaziale ti dico che è pieno di sfondoni 😅

    • @Jacopo98
      @Jacopo98 2 года назад +1

      @@antonioluperini5684 non ti nego che vedendo poi il video mi sono ricreduto ahahah peró penso che al pubblico essere fin troppo tecnici risulta pesante e quasi inutile. il messaggio magari non arriva. credo che l'approccio di geopop sia stato di andare al sodo piu estremo.

    • @antonioluperini5684
      @antonioluperini5684 2 года назад +1

      @@Jacopo98 hai ragione. L'impostazione e il livello è mirata molto bene per un ampio pubblico e questo è molto apprezzabile.