Quale sarà il futuro dell'Unione Europea? | Moneyfarm con Dario Fabbri
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Dopo il grande successo del primo appuntamento, torniamo con un altro evento di Mondi Paralleli Live insieme a Dario Fabbri per affrontare la questione dell'Unione Europea e del suo futuro. Con la guerra ai confini e un'economia che fatica a stare al passo, l'Unione Europea si trova a un bivio. Riuscirà a esprimere una leadership forte per far fronte alle sfide del presente e del futuro? Fabbri, analista geopolitico, ci aiuterà a capire quale è lo stato dell'Unione e quali sono le prospettive del vecchio continente.
00:00:05 - 00:01:35 Introduzione con Davide Colapietro, Head of Content, Andrea Rocchi, Senior Content Strategist, e Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore della rivista Domino
00:01:36 - 00:04:42 Di cosa parliamo esattamente quando usiamo il termine Unione Europea?
00:04:43 - 00:09:49 Quali sono gli interessi dell'Europa nel conflitto in Ucraina?
00:09:50 - 00:10:31 Un cambio di leadership in Russia è una condizione necessaria?
00:10:32 - 00:15:28 Il caso Turchia: come si conciliano le posizioni ambigue di Erdogan con l'Europa?
00:15:29 - 00:20:46 Qual è il ruolo (a volte ambivalente) della Germania all'interno dell'Unione Europea?
00:20:47 - 00:23:50 L'Europa è all'altezza di invertire la tendenza di indebolimento economico e calo demografico?
00:23:51 - 00:27:48 C'è la possibilità di un esercito confederato europeo? Qual è lo stato della discussione tra le dirigenze europee per migliorare l'integrazione europea e i suoi meccanismi decisionali?
00:27:49 - 00:29:06 L'autonomia strategica dell'Unione Europea è una illusione?
00:29:07 - 00:32:50 Esiste un modello di integrazione top down? L'integrazione europea tanto auspicata da chi è fortemente voluta?
00:32:51 - 00:34:48 Quali sono i confini dell'Europa?
00:34:49 - 00:36:26 Tra 5 anni l'Unione Europea come la conosciamo oggi esisterà ancora?
00:36:27 - 00:38:21 L'Ucraina entrerà in Unione Europea?
00:38:22 - 00:44:11 Che ruolo ha l'Italia all'interno dell'Unione? E quali le sue prospettive?
00:44:12 - 00:50:26 Quale sarà l'impatto sull'Europa delle nuove elezioni presidenziali negli Stati Uniti?
00:50:27 - 00:52:02 È prevedibile un futuro del mondo senza gli USA come egemone?
00:52:03 - 00:53:55 Qual è il ruolo della burocrazia europea?
00:53:56 - 00:56:48 Guardando ad un orizzonte temporale di medio-lungo raggio, c'è possibilità di un'altra 'exit' (oltre alla Brexit)? Se sì, quale?
00:56:49 - 00:59:36 Il caso energetico: riavremo il gas russo? Come potrà muoversi l'Unione Europea su questo fronte? Con lo sviluppo di nuove fonti energetiche, il petrolio arabo avrebbe lo stesso peso per l'UE?
Non ti sei ancora registrato a Moneyfarm? Fallo subito: bit.ly/3apwsox
Scopri di più su Moneyfarm: bit.ly/2Uuj2lA
Iscriviti al nostro canale: bit.ly/2vZAyol
Seguici sui social:
Instagram: bit.ly/3ZJY5mI
Facebook: bit.ly/33Tr9va
Twitter: bit.ly/2wC8Nmh
Linkedin: bit.ly/39vlAnV
#geopolitica #unioneeuropea #moneyfarm
Amo tutte le frecciatine caustiche che Fabbri lacia ogni volta all'Italenglish, alle parolacce in salsa britannico/americana che noi italiani (in special modo noi milanesi) ci mettiamo in bocca.
perchè siamo fondamentalmente omosessuali
Ma che c entra mah!....🤔@@marcoantoniopanzer502
@@marcoantoniopanzer502 L'editoriale del professor Marcoantoniopanzer502. Grazie per averci illuminato. Quale sarebbe il nesso tra inglesismi e omosessualità?
Gliela metto in un altro modo. Cosa pensa lei degli omosessuali? La prego di rispondere a borse chiuse così da evitare a Milano la maglia nera in Europa.
@@Dave.8533 molto spirioso, l'omosessualità è l'unico comportamento che può salvare l'umanita. Siamo troppi miliardi di persone e la terra non ci puo' più contenere tutti. Se lei rivolge come presumo che faccia, ma dovete essere tantissimi, quasi tutti, lei da solo non basta, la sua attenzione al culo maschile la popolazione subirà un drastico calo. Io ho studiato che in un cinquantennio possiamo già diminuire di circa 2 miliardi e mezzo di persone che non è cosa da pco ma non è neppure tantissimo. In un secolo possiamo diminuire di6 miliardi attestandoci su una popolazione molto più adatta per questo scalcinato pianeta di merda
😅@@marcoantoniopanzer502😮😮😢
Fabbri eccezionale, bravi tutti, super interessante.
Fabbri illuminante e stimolante come sempre. Vorrei he avesse più spazio in tivù ma è già tanto trovarlo qui. Grazie a moneyfarm
Complimenti a tutti, veramente, interessantissimo Dario Fabbri ha un dono, oltre che preparato spiega benissimo e va dritto al sodo
Direi che la riflessione sul rapporto Italia-Europa di Fabbri è da incorniciare e ripetere in loop, soprattutto sugli schermi a Montecitorio e anche sul duomo di Milano
Molto interessante e ricco di spunti, Fabbri è una fonte sempre eccellente.
Federazione di stati con un unico parlamento, diplomazia estera, strategia economica e (ahimè) esercito unico sono passaggi fondamentali per avere un'Europa che realmente possa reggere alle sfide della geopolitica. Altrimenti resterà solo un costoso salvagente.
Fantastico intervento e ottimi argomenti trattati, complimenti
Grazie per le informazioni e le riflessioni interessantissime che avete fornito!
Molto interessante, complimenti.
Molto interessante e ben fatto. Belle domande a Dario.
Buongiorno Dario Fabbri è una persona geniale e preparatissimo...Grande Mente.. meno male che esistono personaggi come Dario Fabbri..grazie
Non si inquina x la produzione di energia elettrica, ma i pannelli fotovoltaici non crescono sugli alberi già fatti.
Per costruirli e smaltirli c’è un inquinamento molto significativo.
Il problema dell’Italia e degli italiani è proprio questo nostro sentirci inferiore rispetto certi paesi che idealizziamo senza reali motivi, dimenticandoci di noi stessi e di chi siamo realmente
Concordo con te. Noi italiani non ci consideriamo una nazione importante. Credo che il motivo dipenda dalla bruttissima figura fatta con il fascismo. Ci vorranno ancora molte generazioni per dimenticare.
Ma soprattutto CHI ERAVAMO, noi siamo il paese del impero romano e del rinascimento CAZZO
@@michelemartini2011 Ancora con sto mito dell'Impero romano, come se ci fosse una continuità diretta con l'Italia. L'Impero romano è morto e resta morto. Cerchiamo di pensare al futuro, tutti insieme magari.
@@zielgerat resta il fatto che siamo stati il paese del impero romano e del rinascimento, dovremmo esserne fieri
Il problema dell'italia e il nanismo delle nostre aziende... Di conseguenza la politica è nana
Grazie,signor fabbri,da lei imparo tanto
Grazie
Viva Italia libera e sovrana!
L’affermazione che oggi nessuno dubito più della convenienza di stare nell’Euro è opinabile, visto che partiti in parlamento rappresentano a mala pena il 50% della popolazione. Fabbri non si domanda perché?
L'Euro é un "fatto compiuto".
Ottima opportunità di riflessione su temi essenziali
Dario Fabbri sempre lucido nella sua analisi.
Peccato che non ha nessun titolo per parlare
@@pascaliz85 e che titolo dovrebbe avere? Dice la sua opinione, come ogni cittadino
@@Claudio99923 che ne so una laurea in economia politica, visto gli argomenti ma è semplice liceale.
Se vuoi sentire una vera analisi di geopolitica di consiglio il prof Lucio Caracciolo della fondazione Limes oltre che professore di geografia politica e economica che ha più volte sburggiaddato questo pseudo esperto senza titolo
In pratiche quello che dice vale come il 2 di coppe quando regna spada ma lo so noi siamo abituati a farci governare da gente con la terz media e denigrare gente con laurea e master in economia quindi si vede che ci meritiamo questa gente 😢
@@pascaliz85tu a che titolo parli
@@pascaliz85trovo le riflessioni di Fabbri puntuali e che inducono a riflettere. E questo indipendentemente dal titolo. Come nella vita, valuto le persone per ciò che dicono o fanno. Se lei non lo trova sufficientemente qualificato, può sempre smettere di ascoltarlo
Quale futuro? il tramonto definitivo, dei valori è della millenaria storia, sopraffatti dalla stupidità e dalla inettitudine di taluni infami a libro paga
Europa, ormai un piccolo continente senescente fatto di piccole tribù (sofisticatissime per carità)… per altro spesso in bega (Francia Germania, ecc)
Complimenti per la puntata, ottimi anche i conduttori
invece l'africa, l'asia...
@@MrSifaperdireIn Africa l'età media è 18, Asia sulla ventina, Italia 48. Siamo messi bene?
@@ckcsheridan736 hai ragione, io però commentavo più sulle piccole tribù in lotta...sul senescente siamo d'accordo
@@MrSifaperdire Certi Paesi sono molto più tribalizzati dell'Italia, ma le tribù non sono un problema anzi. Il problema è che il popolo italiano sta morendo
@@ckcsheridan736, si sta ''suicidando'' non solo ''morendo'', perchè oltre alla totale assenza di incentivi economici a fare figli (nelle società industrializzate all'incirca come l'Italia vediamo che gli incentivi economici sono nel non fare figli, purtroppo, nonostante chi fa figli contribuisce mediamente di più alla società rispetto a chi non li fa, mentre nelle società agricole che non impediscono ai minori di lavorare conviene di più fare figli) c'è anche una volontà di continuare a far entrare qualsiasi immigrato irregolare o regolare con visto lavorativo nonostante l'elevata percentuale di disoccupazione e lo si fa senza mettere dei limiti numerici (inclusi quelli meritori) e si fa di tutto per trattare gli italiani peggio degli stranieri ... per esempio impedendo ad alcuni italiani disabili (non per loro colpa) di ricevere adeguata assistenza mentre gli immigrati ''irregolari'' non solo ricevono assistenza ma pure il mantenimento in centri appositi ... e lo si fa anche (tanto per fare un altro esempio) lasciando che opere d'arte come Venezia si rovinino in modo tale da far ridurre il numero dei turisti oltre che si evita totalmente di mettere delle cifre da pagare esclusivamente per i non residenti per visitare le opere d'arte italiane ''a cielo aperto'' ... si trattano i cittadini italiani che pagano le tasse come se fossero non residenti (se ad esempio non abitano a Venezia), di conseguenza facciamo pagare più agli italiani (che non risiedono a Venezia) che agli stranieri la possibilità di visitare ''opere d'arte a cielo aperto'', perchè per entrare in città pagano uguale ma gli italiani pagano anche le tasse per la manutenzione di Venezia.
Per non parlare poi della totale sproporzione normativa tra norme che tutelano le donne rispetto a quelle che tutelano gli uomini, anch'esse uno dei motivi principali che porta a non fare figli
Tanta roba Dario Fabri
Ottimo webinar, grazie
Fabbri guardando questi due suoi interlocutori chissà se gli è venuto in mente ancora una volta quanto l’Europa non abbia più speranze
Illuminante
Bel colpo Moneyfarm
Domande intelligenti e risposte interessanti
davvero interessante e di livello
Bravo 👏
Più grande migliore Presidente al mondo e unico è il grande Presidente Putin con grande capacità e umiltà grande
GRANDE DARIO FABBRI, IL MIGLIORE OGGI IN ITALIA
Bravi , e interessante ✅👍
Il mitico Dario Fabbri! La saluta caramente il prof. Puglisi.
E quindi? Fabbri rimane Fabbri. Puglisi rimane uno che avrebbe voluto ,ma non se lo è cagato nessuno. E , soprattutto,tu hai fatto la figura del minchione. Sei felice?
@@HenryeJune ho fatto la figura del minchione con te? 😀
@@unoacaso_ no fenomeno. Hai fatto la figura del minchione con qualsiasi persona ,dotata di buon senso,che abbia letto il tuo post. Stai sereno. Sei in buona compagnia. Se ti consola...😂😂😂
@@HenryeJune va bene amico mio! Buona continuazione e grazie per l'elevato contenuto dei tuoi messaggi! 🥱👋
Puglisi chi?
Dario Fabbri maestro!
Dario Fabbri, chapeau!
Questo ragazzo è intelligente 🕊️⛪
Io non so quale sarà il futuro dell'Unione Europea, ma so quale sarà quello dell'Italia : la sparizione, come paese e come etnia.
Basta guardare le proiezioni dell'ISTAT.
Come etnia...
Pure i francesi e i tedeschi allora...
Hanno più immigrati che altro.
Grazie. Ottimo
Al di là dei commenti "idealisti" di molti, tutte le stituzioni (compreso il condominio) sono rette solo dalla forza di qualcuno e nel caso UE dal Direttorio Francia-Germania, che pure sono divisi tra di loro, quindi promovendo una accozzaglia cercavano di fare il proprio interesse precipuo considerando gli altri accessori, ora che il Grande Fratello di Washington la vuole ridurre a niente, il suo destino è segnato!
Fabbri è bravo, anche se giovane, come autorevolezza delle argomentazioni e della comunicazione, già si pone tra Caracciolo e Barbero, che per adesso nel panorama italiano della divulgazione di matrice storico umanistica è il numero uno.
"Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla" Grazie Dario per questa lezione
Allora la storia non la conosce nessuno? Si stanno ripetendo tutto
Si ma questo signore la storia non la conosce.
Che bella trasmissione, bravissimi
Innanzitutto smettiamola di chiamare Unione perché non lo è.
E invece lo è, sia giuridicamente, che politicamente. Ma ok, giustamente sotto un video di Fabbri, trovi un covo di sovranisti, quindi tutto regolare.
@@zielgerat è una porcheria e io sono un vero europeista, non un globalista come voialtri. Oramai quelli come te sono come il giapponese nella foresta che crede che la guerra non sia finita. Apri gli occhi cazzo
@@dangi79 Tu di europeista non hai un cazzo, perché un europeista non ragiona fuori dal villaggio globale. Se apro gli occhi vedo solo che sto rispondendo a un povero coglione troglodita.
Grazie
Molto interessante
Grande Fabbri 🎉
45:18 momento storico: Fabbri ride.
Che futuro abbiamo con l'Europa se non il disastro totale. Per caso ho ascoltato l'inizio di questo video ma non voglio continuare ad ascoltare.
Fabbri quando parla di Unione europea andrebbe preso con le dovute pinze. Intanto la definizione di Unione europea è carente, vediamo di aggiustarla: l’Unione europea è un’unione politica ed economica sovranazionale, che è stata spesso descritta come un'entità politica sui generis (senza precedenti né paragoni) che combina le caratteristiche sia di una federazione che di una confederazione. Ha un ramo esecutivo, legislativo e giudiziario. Lato economia, ha raggiunto il picco dell'integrazione, cui può solo seguire una debito comune (o nazionale) e una tassazione (federale) uniforme. In questo senso l'Ue è un quasi-Paese, ha diplomatici, ambasciatori e inviati speciali sia presso Paesi che presso altre organizzazioni. L'Ue ha anche una cittadinanza.
Ora, Fabbri spesso parla della mancanza di velleità dell'Unione europea, ma se quelle che traspaiono sono anche le sue opinioni (e così pare), allora il suo punto di vista tende a rinforzare proprio quello cui va spesso blaterando. E riguardo molti punti, la visione di Fabbri è semplicemente raffazzonata e limitata.
1) l'idea che un'Europa federale richieda un'altra guerra europea è un pensiero sbagliato, ma comodo, se vuoi accontentarti. Ignorare il progresso culturale e le lezioni apprese dalle tragedie passate è un errore. L'integrazione europea ha già superato le barriere delle guerre mondiali, ha creato legami culturali, legislativi e giuridici solidi, e ha costruito una base per un futuro unito. Abbiamo già fatto le nostre due guerre civili. Avremmo fatto la Comunità europea di difesa (CED) cinquant'anni fa, non fosse stato per la cecità degli europei francesi di, beh, volersi accontentare.
2) affermare che gli Stati Uniti impedirebbero un'Europa federale è una teoria (anche del complotto, direi) priva di fondamento. Gli Stati Uniti hanno sostenuto e persino incoraggiato l'integrazione europea attraverso il mercato unico, l'euro e altre forme di integrazione, fino al punto da rimanere danneggiati. Rivalità, dazi e guerre commerciali tra gli Stati Uniti e l'Ue suggeriscono chiaramente che entrambe le parti stanno difendendo i propri interessi economici. Non hanno impedito all'Ue di diventare potenza. Gli Stati Uniti non possono, non riescono, a imporre le proprie volontà, almeno non al punto da rendere l'Ue un vassallo piuttosto che un rivale. Le relazioni transatlantiche sono evolute, la cooperazione è nell'interesse di entrambe le parti.
3) criticare il Parlamento europeo sostenendo l'argomento del deficit democratico è una visione miope. Sebbene le elezioni avvengono a livello nazionale, il Parlamento europeo rappresenta comunque proporzionalmente le idee dei cittadini, attraversi i partiti, e ha guadagnato progressivamente poteri decisionali significativi, riducendo tale deficit democratico attraverso trattati successivi a Maastricht. Perché questo non è stato detto?
4) sostenere un'integrazione senza un'effettiva unione politica e militare è un compromesso inefficace. L'Europa ha dimostrato il proprio impatto senza essere una nazione, influenzando il mondo attraverso il mercato unico, la cooperazione economica, diplomatica e perfino le proprie leggi (vedi GDPR e il recente AI Act). Un'Unione politica e militare rafforzerebbe ulteriormente questo ruolo.
5) affermare che tutte le nazioni nascono in modo nazionalista e violento è una generalizzazione eccessiva. A parte che esistono nazioni che non sono proprio nate in modo violento, l'Ue ha compiuto progressi significativi nel superare le divisioni nazionali, dimostrando che è possibile evolversi oltre il nazionalismo attraverso la cooperazione e l'integrazione. Ignorare questi progressi è negare la realtà dei risultati ottenuti dall'Unione europea. (già detto a grandi linee nel punto 1)
In generale, Fabbri parla come se fossimo nel 1923, non nel 2023. Ma di acqua sotto i ponti ne è passata e se ci fossimo limitati a ragionare come lui, noi europei non ci saremmo presi neanche quello che abbiamo potuto avere cinquant'anni a questa parte (che scusatemi, potrebbe essere di più, ma non è poco).
Spero tanto che l'UE si dissolva quanto prima... purtroppo con la sua moneta sta distruggendo l'Europa, un vero peccato.
Quante stronzate che sparano gli utopisti, incredibile
@@dade9748 L'Euro ha salvato questo continente, che prima era fatto di valute con tassi inflazionistici fuori scala, ringrazialo ogni giorno della tua vita. Incredibile in che mondo tocca vivere per leggere certe assurdità. Mi spiace deluderti ma non c'è dissolvenza ne di Euro ne di Ue all'orizzonte.
@@GGRND-5 Era utopia pure l'Ue, e invece. Potenti argomenti comunque, sempre sul pezzo gli antieuropeisti. Continuate a sperare in fantascienza come "l'Ue che si dissolve", come ci speravate dieci anni fa, perché in realtà è più probabile che si unifichi ulteriormente.
Caro Zielgerat... l'euro sta impoverendo l'Italia. Ti dicono niente denatalità e deflazione salariale?
Bravo il dottor Fabbri saluti
Ecco money li vedo bene con Fabbri
Una considerazione scema . Tutti senza cravatta.
92 min di applausi
❤❤❤❤❤❤❤
Wikipedia: Dario Fabbri nell'aprile 2022 ha fondato con Enrico Mentana la rivista di geopolitica Domino di cui Fabbri è divenuto direttore editoriale, mentre Mentana ne è editore e direttore responsabile. A settembre 2022 ha fondato la Scuola di Domino di cui è direttore.
Al minuto 45:19 ho visto per la prima volta Dario Fabbri sorridere!
(Se qualcuno ne ha altri esempi, citofonare questo commento)
"L'europa conviene" ma in 20 anni gli USA ci hanno sorpassato del 50% col PIL. Fabbri ci è o ci fa?
uno dei punti di forza degli USA è che sono una federazione in cui i singoli stati sono uniti e governati anche da un governo centralizzato.
L'UE dovrebbe prendere esempio e smetterla di dare retta ai sovranisti
@@alexanderkozlov7394 Si, tra l'altro vorrei ricordare al qui presente @FantamanZ che per circa 15 anni il PIL dell'Ue è stato superiore a quello degli Stati Uniti e che l'euro è dal 2002 che piscia in testa al dollaro in fatto di valore (anche ora, a ribasso) ed è diventato la seconda moneta internazionale.
@@alexanderkozlov7394 Uniamo tutti gli Stati del mondo allora, scusa. Non sarà per caso che la situazione europea è un tantino diversa da quella statunitense, soprattutto dal punto di vista dell'omogeneità della popolazione? Gli americani sono una nazione, cosa che gli europei non sono
@@epbrothers887
Un'unione globale sarebbe una gran cosa, eliminerebbe inutili guerre e potenzierebbe il commercio rendendo tutti più ricchi.
Le Nazioni Unite hanno proprio questo scopo, ma purtroppo sul pianeta ci sono molti dittatori che non sono disposti a cedere il loro controllo assoluto.
L'omogeneità culturale aiuta ad unire, ma non è fondamentale, basta pensare alle differenze interne ad ogni nazione:
scozia e inghilterra.
catalogna e resto della spagna.
germania dell'est e dell'ovest.
germania cattolica e protestante.
italia settentrionale e meridionale.
svizzera italiana, francese e tedesca.
stati uniti con east coast, west coast, stati centrali.
stati uniti con etnie di bianchi, neri, italiani, irlandesi.
L'Unione Europea potrebbe benissimo diventare simile ad una singola nazione federale in qualche decennio (sotto certi aspetti lo è già)
@@alexanderkozlov7394 gli esempi che fai però sono tutte nazioni che sono state unite con la spada, e non attraverso la pacifica e progressiva integrazione di più collettività nel pieno rispetto reciproco, come si vorrebbe per l'Europa unita. In secundis, io conterei fino a mille prima di portare Scozia-Inghilterra e Catalogna-Spagna come esempi di integrazione e di etnogenesi riuscite. E per un'eventuale Stato europeo parleremmo di mezzo miliardo di persone, non di qualche milione. Negli USA c'è stata una cosa chiamata guerra civile, in cui alla fine una delle due identità ha schiacciato militarmente l'altra e ha potuto creare la nazione statunitense moderna. Ma noi giustamente non accetteremmo mai una soluzione di questo tipo in Europa
Non penso che i conflitti che attualmente ci circondano possano essere isolati o circoscritti.
Come spesso affermato da voi la situazione che li sottende è di carattere internazionale ed economico.
In questo contesto l' UE dovrebbe cercare motivi di coesione e maggiore flessibilità, per non dire democrazia, nelle decisioni.
E passare ad una visione allargata , senza i soliti "duetti" tra Francia e Germania.
Forse anche l' Inghilterra potrebbe riavvicinarsi.
O😮😊😊😮c😮❤q❤q❤❤❤😢snnnnsnvei😢😅.iq. Zb😮 q
L'UE si scioglierà la Germania e la Francia hanno visioni differenti e gli USA non permetteranno mai il Federalismo europeo in quanto la NATO verrebbe a meno e poi agli americani tutta questa burocrazia conviene perché così non hanno nessuno a mettergli i bastoni tra le ruote.
Forse lei non si rende conto/non sa A) che la UE è stata creata dagli usa ed è loro succursale e quindi non ha nessun potere decisionale proprio. B) senza il petrolio russo la UE si ridurrà a ben poca cosa visto che non possiede risorse minerali ed energetiche rilevanti per cui può dire addio alla industrializzazione di cui andava tanto fiera e che disturbava tanto gli usa al punto che questi hanno imposto il distacco dalla Russia C) pensare a un possibile distacco della Russia dalla Cina e 'demenziale . D) la UE è destinata ad implodere perche' continuando a volersi allargare non potrà soddisfare le esigenze di popoli/governi/nazioni dalle esigenze molto diverse
Felicitaciones. Por fin alguien, tú, que tiene las cosas claras. Fabbri se conforma con ser un siervo de USA y no tiene la menor idea, o nos quiere ocultar, de quien es el beneficiario de la guerra de Ucrania.
@@adrianamaletto1940
Quando c'è un crollo del mercato non c'è niente da discutere al contrario e meglio mettersi seduto tutti è fare un buon dialogo di pace ☮️
Domanda: ma se uno o più paesi europei decidessero ( si lo so è fantapolitica ) di uscire dall'ombrello USA e di fare da SOLI, quindi esercito e conseguente strategia diversa, quale sarebbe in pratica la reazione di Washington? sarebbe molto diversa da quella russa con l'Ucraina?
Questo è proprio il danno che fanno le teorie assurde di Fabbri. L'Ue fa già un sacco di cose da sola, è perfino in guerra commerciale, tramite dazi, e di sussidi di stato sulle compagnie aeree con gli Stati Uniti. Siamo rivali, competitors. A prescindere da tutto, sarebbe ovviamente una reazione diversa da quella russa con l'Ucraina, ma in secondo luogo non aspettarti proprio nessuna reazione diretta.
Non potrebbero impedircelo, al massimo protesterebbero tramite via diplomatica. La Bussola Strategica ha già rafforzato l'autonomia Ue in fatto di difesa all'interno della NATO. Gli Stati Uniti? "Abbiamo dubbi". Ecco l'incredibile reazione.
Ma cosa dovrebbero fare esattamente?
Gli stati Uniti non hanno bisogno di intervenire militarmente, perché spegnerebbero sul nascere ogni idea di questo tipo, ad esempio facendo una fortissima propaganda mediatica contro eventuali politici Europei non allineati, e, se non dovesse funzionare possono ricorrere ad atti terroristici e come ultima spiaggia, un intervento militare. il fatto che non sia mai successo, ovvero che nessun paese é mai uscito dalla Nato, non é un caso.. guarda la storia d'Italia, terrorismo BR Gladio...
L'unione Sovietica faceva la stessa cosa, ma essendo meno abili, in certe situazioni sono dovuti intervenire militarmente, tipo nel 68
@@landser8616 La tua teoria si basa sul concetto oltremodo sbagliato del 1 vale 1. Gli Stati Uniti non hanno bacchette magiche, e se avessero voluto "spegnere sul nascere" non sarebbe mai nata neanche la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, perché questo ha portato all'Ue (che avrebbero dovuto spengere sul nascere, secondo la tua teoria), ora loro competitor feroce in ambito commerciale.
Gli Stati Uniti non sono l'Unione Sovietica e la NATO non è il Patto di Varsavia. Non a caso, tutti gli interventi significativi del Patto sono stati contro i Paesi membri che volevano andarsene, mentre per quanto riguarda la NATO, la volontà di andarsene o lasciare non si è proprio mai davvero manifestata (a parte qualche scontento di fondo, irrilevante). Allo stesso modo, ad. es. durante il Vietnam, gli Stati Uniti non hanno potuto fare niente contro le proteste di de Gaulle (fra tanti altri politici europei di spicco). Questi sistemi potevano funzionare nel Blocco orientale, non nel mondo libero. La dominazione sovietica non era paragonabile, in nessun modo, a quella statunitense.
GLADIO (entità mitica, poco capita, e su cui girano molti miti) era un sistema di difesa dietro le linee nemiche, in caso di invasione o da parte sovietica o da parte iugoslava (vedi tensioni in Zona libera di Trieste).
@@zielgeratgli Usa che occupano militarmente Italia e Germania, e che decidono la politica estera di entrambe e della prima anche la politica interna, farebbero azioni diplomatiche ???😅😅
Ma dove l'hai letta??
@@tm75_88 Non lo so, tu dove hai letto il significato di "occupazione militare"? Se tu sapessi davvero cosa vuol dire "occupazione militare", non spareresti di queste minchiate antiamericane. Se gli Stati Uniti decidessero la politica interna dell'Italia, non ci avrebbero permesso lo sviluppo del SSN, nel 1978. Se gli Stati Uniti decidessero la politica estera della Germania, non le avrebbero permesso Nord Stream 1 e quella dipendenza dal gas russo, per cui sono 20 anni che discutono.
Vai a ripassare, anche se, se questi sono i presupposti, mi sa che a te non c'è rimedio.
Bravo
Io comincerei con l'annessione di San Marino, che senso ha questo staterello con una piccola popolazione che campa bene grazie al suo grande vicino
staterelli "privati"nati per nascondere soldi sporchi...
@@Naka-x1lappunto, questo staterello ci danneggia, il voto in più all'Onu è inutile perché segue le direttive USA così come fa l'Italia. Quindi zero vantaggi ma solo svantaggi.
Spezzeremo le reni a San Marino!! :-P
Si, spezziamo le reni a S.Marino, e magari anche alla Città del Vaticano !
La nostra forza militare dovrebbe essere sufficiente (ma non ci giurerei.....)
Per quale partito si candiderà alle prossime elezioni?
Guerra civile e’ molto chiaro, ma ci vuole competenza per capire il perché
Analisi di Fabbri sull esercito europeo è estremamente riduttiva e semplicistica.
Un lituano non vuole morire per uno spagnolo? Penso attualmente che neanche uno spagnolo voglia morire per un altro spagnolo capiamoci.
L’esercito europeo è una necessità strategica per scongiurare che uno spagnolo si debba trovare a combattere per un lituano (situazione più probabile rispetto alla precedente). Le nazioni sono sempre nate sul sangue? Si. C’è bisogno di una nazione per avere uno stato? Risposta no, è una miope illusione in cui il nostro caro dottore della filosofia della geopolitica è caduto.
Ritengo invece che federalismo non vuol dire andare in vacanza e abbracciarci tutti e volerci bene (cito testuali parole) federalismo vuol dire accorgersi che non è necessaria la NATO con un esercito europeo ben formato e pronto a combattere, non è necessario seguire politiche strategiche americane con un potere federale europeo autonomo, non è necessario illudersi che per uno stato si debba voler morire o parlare la stessa lingua.
È necessario ampliare gli orizzonti è capire che il federalismo europeo è un’ istanza sine qua non gli Stati europei possano sopravvive a tutte le grandi crisi de pianeta.
Purtroppo la storia ci insegna tutt’altro.. se non si è sottomessi con la forza chi rinuncia alla propria autonomia?? Nessuno.. se non si è costretti con la forza, chi va a morire per le ragioni e convenienza altrui? Quanti?? All’occorrenza bisogna muovere eserciti.. Non pochi volontari idealisti
So che è un commento molto vecchio, ma che significa che non c'è bisogno di una nazione per avere uno stato? O meglio vi sono esempi storici di stati e nazioni diversi, senza una guida comune, che hanno costituito però un esercito comune? A me non sovviene nulla di non imperiale.
Dot fabri non ai mai detto una cosa corretta da anni
Dici una cosa e ne succede un'altra
Ai mai indovinato una volta
Si parla perché abbiamo la lingua
Bravo Moni, sei un essere superiore ed un anima nobile. L'espressione "essere superiore " l'ho usato non a caso...gli ebrei, con i quali siamo stati solidali per quello che hanno subito durante la seconda Guerra Mondiale, stanno facendo cose abominevoli e da vittime si sono trasformato in carnefici...ma come possiamo assistere senza muovere un dito contro questa tragedia!Dov'è la comunità internazionale?Come riescono e dormire di notte i capi di governo europei davanti a quei corpincini avvolti nei sacchi bianchi come se fossero usciti da un mattatoio?Dov'è l'opinione pubblica europea?Dov'è?Noi che ci preoccupiamo per i diritti degli animali ci giriamo dall'altra parte davanti ad uno strazio del genere senza fine, solo perché l'Israele ha il diritto di difendersi!!!Dov'è il Papa che si preoccupa ogni giorno e giustamente per gli ucraini ma si dimentica dei palestinesi?
Come può l'essere umano tollerare la sopraffazione di un suo simile in questo modo?Non ho tante parole ma solo una degna per descrivere questo.
Vergogna, Vergogna, Vergogna, per l'intera umanità.
È così difficile capire che non tutto nel mondo è deciso da noi europei o dal Papa?
Personalmente credo che l'Europa debba fare un passo indietro,e tornare a prima di Maastricht. I problemi secondo me sono nati proprio con l'approvazione di quel trattato che ha legato ancora di più paesi culturalmente diversi e che non si integreranno mai.se torneremo indietro e le nazioni europee si riprenderanno parte della sovranità perduta con un sistema federale ,e meno centralista ,potrà avere un futuro,in caso contrario si autodistruggera', è solo questione di tempo
Dario Fabbri eccellente sintassi ottimi spunti, ammetto bravissimo, ma io ricordo che fino a 3/4 anni fà mai avrebbe detto che la Russia sarebbe entrata in guerra e che aveva un esercito semi sgangherato, ma ahinoi mi sà che è stata una valutazione oggettivamente sbagliata!
Ma quando di parla di sacrifici in italia però: chi li deve fare? Perché penso che li si chiedano sempre a quelli..le banche e la finanza in generale devono cedere qualcosina..il reddito da lavoro è tassatissimo, il reddito da investimenti invece, quello dei furboni, non si tocca mai
sono 20 anni che facciamo sacrifici...
P.s.
E Limes, questo " treno" così straordinario, se l' è perso....
grazie, magari indicare la data di registrazione del fimato !!
@@user-sl3vj2kn2e grazie, complimenti, forse la miglior trasmissione con Dario Fabbri mai vista, un modello di come questo genio assoluto deve e può essere valorizzato, lasciato parlare senza interruzioni, dovrebbero impararlo i giornalisti, alla fine è facile
Dot
5:20 “Squarcio interessante“
Perché “scorcio” era troppo mainstream.
Molto cogente e interessante. Grazie mille😊😊😊
Bravo Fabbri..domanda la guerra havra ancora tempo lunghi..Putin non mollerà né va del prestigio...la soluzione pensabile. Ucraina dovrà cedere una parte del territorio..l'Ucraina e grande 3 volte l'Italia perdere una fettina non sarebbe tragico e Putin si sentesse appagato e tutto finirebbe..la detto anche il papà sbaglio.. grazie
24:26 rivendico la mia domanda
La geopolitica si basa sui rapporti di forza tra stati. Gli Stati Uniti a parole non vogliono essere considerati come il poliziotto del mondo, ma se si fa avanti un altro paese questo per loro non e' accettabile. La NATO prima e l'Unione Europea poi nascono su richiesta americana per dare all'Europa una voce politica e difesa all'unisono.
Oggi per gli USA la loro sicurezza e prosperita' sono legate a doppio filo con quello dell'Europa e la Russia rappresenta una minaccia, tant'e' vero che oltre a sostenere l'Ucraina considerano strategici i paesi dell'Est europeo dal Mar Baltico al Mar Nero e hanno firmato trattati bilaterali con gli stessi. Oltre a sostenere la guerra dell'Ucraina, gli USA hanno preparato i piani e deciso gli stanziamenti per la ricostruzione del paese. Il motivo dell'interesse americano per l'Ucriana e gli altri paesi confinanti e' di portare la Russia al collasso e tenerla separata dalla Germania e una probabile alleanza. Spingere la Russia nelle braccia della Cina, diventa poi un problema per la Cina. Un controllo USA dell'Ucraina significa prendere il controllo del Mar Nero e fermare la via della seta verso l'Europa.
Per farla in breve l'Europa e' irrilevante e le decisioni geopolitiche vengono decise a Washington.
ce lo fate un corso su come si i nveste in azioni a medio lungo termine ? E uno sulle opzioni ? grazie e bravi
lo scopio dei partiti che oggi sono in europa , non è di creare uno stato europeo , ma di fare gli interese nazionali , se vogliamo creare uno stato europeo , alora doviamo votare per i partiti che hanno questo obietivo , una volta che loro arrivano in parlamento europeeo , sfidarano gli stati nazionali , con il sostegno dei citadini europei democraticamente
Preoccupazioni inutili, poiché la Ue molto presto non esisterà più.
...eravamo il 6 Paese industriale. oggi il 27 esimo
..io vedo che si stà emericanizzando molto i cervelli....vedo teen ager un pò dementi
non sembrano, lo sono in tanti. Il problema non è l'americanizzazione, ma il fatto che facciano poco "problem solving": ogni informazione è facilmente fruibile, non c'è bisogno di ingegnarsi per ottenere una risposta. Si stanno instupidendo un po' ovunque. L'America c'entra poco.
Te le fornisce Linin le statistiche? O hai contatti diretti con Sputler?
Vedo anche numerosi adulti analfabeti.. Eravamo... peccato che il mondo sia andato avanti..
L’Europa in Ucraina è andata contro i suoi interessi.
Spiegatemi come fanno gli inglesi a spiegare ai loro cittadini il fatto di spendere miliardi di Pound per aiutare l'ukraina ad entrare in Europa dopo che loro da quel posto ne sono voluti uscire😂😂😂😂
Complimenti ma, gli argomenti sono molto vasti, collegati tra loro, peggio che in un' espressione matematica( dunque guai a saltare un passaggio), compressi in troppo poco tempo.
Il dott. Fabbri è bravissimo ad esporli come un treno dell' alta velocità ( dopo i " lunghi" anni di collaborazione a Limes).
Ma vi prego, date più spazio a queste tematiche
Grazie
La Russia è Europa.
La Russia deve far parte dell'Europa.
Gli USA ... no ... sono lontani, divisi da un Ocenao
Sono d'accordo.
Non appena qualcuno farà fuori lo tzar dovremo pensare a riallacciare i rapporti e liberare il popolo russo dal giogo degli oligarchi corrotti.
Fabbri le azzecca sempre tutte come Paolo Fox
Aveva ragione Giulietto Chiesa
Pensi che argomenti geopolitici possano entrare nel dialogo della politica con gli elettori?
Io vorrei dire.. quale autorità ha deciso che il bene è gli stati uniti e il male la russia? Io auspico il multilateralismo perché l’arroganza ed egemonia di uno non è mai positivo secondo me.
Quando i preti parlavano al popolo la maggior parte dei fedeli li considerava dei sommi maestri elogiandoli e pensando come parla bene. Succede anche con gli oratori del 2023... ma è lo stesso indottrinamento di allora
Un analisi veramente tagliente sotto tutti i punti. Minimo comun denominatore saremo nella cacca
Questo signore dice, *stiamo entrando nel secondo inverno
di guerra* ,come per specificare
che l'Italia é in qualche modo
parte attiva nella guerra in Ucraina .
Qual'é la verità?
Allora cosa ci stiamo a fare nell'Unione Europea? Non è meglio riacquisire sovranità monetaria e militare e fare solo commercio?
Italia germania francia hanno interessi solo economici con la Russia mentre americani inglesi polonia ecc.. Pensano a un futuro molto piu lontano e piu durevole.
La salvezza dell'Italia è uscire dall'euro, dall'Europa, dalla Nato. W DEMOCRAZIA SOVRANA E POPOLARE
aeh, hai capito tutto del discorso di Fabbri.
"La moneta inizialmente l'abbiamo subita"?????? Non mi risulta assolutamente, a cosa si riferisce? Bilancia commerciale 97 contro 99 dice l'opposto... Qualcuno mi sa indiare un articolo?
Fabrio fibra ❤bravo anche senza laurea. Eccezionale oratore. Il ragazzo con la giacca blù pare che sia amante della Coca Cola , troppo agitato.
Esatto,
Ma allora a che è servita la guerra con tutti questi morti e con tutti questi costi?
Io farei entrare il Giappone nella comunità europea
😂😂
Che l'euro convenga a tutti e quindi anche a noi italiani non si può sentire..favole.
Meglio la lirettaa!
@@alessandrocalio1446 si assolutamente 🇮🇹
@@alessandrocalio1446La Lira...basta con questa storia della "liretta". Pagavi caro un viaggio all'estero, ma al contempo eri un colosso di manifattura ed esportazioni, 5° nel G7 (superando UK) e con un solo stipendio una famiglia viveva più che discretamente. Secondo te, stai meglio oggi con l' "Euretto" ? Dai, per favore...smettetela di difendere l'indifendibile solo perchè ve l'hanno raccontato i Boldrin o i Cottarelli 😂😂😂 figuri che spingono le ragioni di quelli "in alto", dell'1%...non del 99% della popolazione che vive del proprio lavoro.
@@Admaiora1 difendono l'euto solo x ideologia, ma i fatti purtroppo sono questi c'è poco da fare. Bisogna solo sperare che l'UE imploda su se stessa
@@Admaiora1 Ah certo, perché se "con un solo stipendio una famiglia viveva più che discretamente" (se è vero poi), secondo te dipende dall'euro. A te sfugge che la liretta era suscettibile all'inflazione e che con le lirette del 2002 non ci avresti comprato nulla nel 2023, a causa della perdita di valore, mentre l'euro è una moneta molto più solida che tende a subire poche variazioni. Voi la fame come in Argentina dovevate fare, che il paracadute chiamato "Ue e euro" non ce l'ha avuto e che ora prega per avere il suo euro (cioè il dollaro statunitense).
Voi continuate a frignare della liretta, che intanto Croazia 1° gennaio 2023, e entro la fine del decennio pure Romania, Bulgaria e anche Svezia.
Provate a parlare più lentamente e scandendo le parole... Comunque Pablo che fa le smorfie come Lapo non ha prezzo :)