Quando il CINEMA SPERIMENTA 5 film memorabili!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 июн 2024
  • Al Cinema si fanno sempre le cose in grande, e c'è una grammatica comune a moltissimi prodotti, così come l'uso di strumentazione ormai iconica. Ma che succede se, in nome della sperimentazione, certe "tradizioni" vengono accantonate per un po'?
    La mia attrezzatura per questi video:
    Camera principale
    C100 mk2
    amzn.to/2MnB7zs
    Reflex
    amzn.to/2IxxZuG
    Obiettivo 35mm
    amzn.to/2k4wsBU
    Videocamera
    amzn.to/2IqKpIW
    Lampadina multicolore
    amzn.to/2qBDAtF
    Fila di Led con telecomando
    amzn.to/2qBKVcB
    Pannello Led Grande
    amzn.to/2AXPyzR
    Pannello Led Piccolo
    amzn.to/2hPwgsv
  • КиноКино

Комментарии • 380

  • @lightwriter2856
    @lightwriter2856 Год назад +206

    Mario, questa rubrica di video in cui parli del mondo del cinema ci sta tantissimo. Spero che la continui in modo originale e analizzando il cinema in modo sempre diverso perché credo che tu sia l'unico che riesca a farlo. E' bello dopo un po' reinventarsi e fare altro oltre alle recensioni, che per carità sono belle però magari fare più tipologie di video in alternanza è la soluzione migliore. bravo bravo

    • @Darie15188
      @Darie15188 Год назад +2

      Ma in realtà ce ne sono di bravi su RUclips Italia che parlano di cinema con cognizione, basta smuoversi un po' dalla categoria youtubers e riscoprire i critici, giornalistici, ecc.

  • @defa_95
    @defa_95 Год назад +32

    Per Barry lyndon vorrei solo precisare che il film non è interamente girato in luce naturale, è più una leggenda metropolitana che altro. Ovviamente la quasi totalità del film presenta veramente scene con solo luce naturale ma per alcune scene, mi riferisco a quelle interne di sera, oltre che le candele sono stati utilizzati dei sistemi per simulare la luce naturale, disponendo delle luci artificiali fuori dalla finestra e schermandole con della carta apposita disposta sul vetra per farla sembrare luce naturale

    • @massimox8256
      @massimox8256 Год назад

      Non lo sapevo. Grazie. Film bellissimo. Tutto ma proprio tutto davvero incantevole. Visto poche volte ma... Lo ho ancora in memoria. La frase finale... dice qualcosa tipo... i personaggi di questa storia sono vissuti nel 1700 ed ora sono divenuti tutti uguali perchè sono tutti morti.. OK: trovata online. Eccola di seguito... copia incolla: "Fu durante il regno di Giorgio III che i suddetti personaggi vissero e disputarono. Buoni o cattivi, belli o brutti, ricchi o poveri, ora sono tutti uguali". Detta adesso, così non dice nulla, sembra solo una frase qualsiasi, anche banale... ma alla fine di quel film di oltre 3 ore... fa un certo effetto.

  •  Год назад +63

    "A scanner darkly" è tratto da un libro che parla di droga ma è ambientato in "futuro" visto che i poliziotti possono indossare una tuta che li "camuffa" con un effetto che nel libro viene descritto un po' come fosse la resa visiva del film. Da questo punto di vista usare quella tecnica l'ho trovata una idea fantastica per mostrare un'invenzione letteraria di Dick.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  Год назад +21

      In effetti mi sono sempre chiesto come avrebbero potuto rendere in video real life la tuta di sindividuante

    • @ludovicocalabrese2291
      @ludovicocalabrese2291 Год назад +1

      È bello il libro ?

    •  Год назад +3

      @@ludovicocalabrese2291 se ti piacciono i libri di Dick. E anche in quel caso non aspettarti una storia tipo Blade Runner o Cronache del dopo bomba.
      Sembra un poliziesco anni 60-70 ma ci sono strumenti e cose futuristiche.

    • @ludovicocalabrese2291
      @ludovicocalabrese2291 Год назад

      @ cronache del dopobomba bello ?

    •  Год назад

      ​@@ludovicocalabrese2291 mi è piaciuto di più di "A scanner darkly". L'ambientazione è post atomica, si segue la vita di alcuni sopravvissuti. Mi è piaciuto molto.

  • @Manuel-ks9qo
    @Manuel-ks9qo Год назад +22

    Richard Linklater intende superarsi come narratore di storie nel tempo, visto che vuole fare il musical Merrily We Roll, che verrà girato ogni due anni nell'arco di 20 anni e uscirà nei cinema nel 2040.

  • @cesarebonetta7481
    @cesarebonetta7481 Год назад +19

    Pienamente concorde sul tuo giudizio relativo a "a scanner darkly". Aggiungo che è l'unica opera cinematografica tratta da un lavoro di Philip Dick che riproduca con fedeltà lo spirito del suo lavoro, e questo è un grande omaggio all'autore. Purtroppo l'industria cinematografica ha sempre trattato molto male Philip K. Dick, facendo passare le sue opere attraverso un percorso di "monnezzizazione" prima di giungere sul grande schermo.

  • @adamleto7458
    @adamleto7458 Год назад +19

    Se ti è piaciuto A scanner Darkly, recuperati subitissimo Waking Life sempre di Linklater sempre girato con il rotoscopio ma più profondo e filosofico. Poi sempre di Linklater ti straconsiglio la trilogia before (che un po' richiama quello che linklater ha fatto con Boyhood) e poi il classicone "Dazed and Confused" (per gli italiani "la vita è un sogno"). Questi sono solo i suoi film migliori merita tantissimo tutta la sua filmografia

  • @alexcesa79
    @alexcesa79 Год назад +4

    Su Barry Lyndon aggiungerei la particolarità che moltissime scene (forse tutte, ma non ne ho la certezza), sono composte come veri quadri del 700, che i movimenti della macchina da presa sembrano "esplorare" nei loro dettagli. Sinceramente, trovo questo aspetto ancora più incredibile e degno di nota dell'uso quasi esclusivo di luce naturale per le riprese

  • @Stefanoz_
    @Stefanoz_ Год назад +12

    Boyhood mi lasciò una nostalgia sul finale, mi fece rivivere gli anni delle superiori e l'inizio dell'università.
    Mi lasciò con un senso di urgenza, mi è sembrato che mi dicesse di vivere più appieno e non perdermi in cazzate che la vita è breve

    • @adamleto7458
      @adamleto7458 Год назад +1

      Ogni volta che lo guardo mi da questa sensazione. Il primo viaggio all'estero ho deciso di farlo dopo aver visto la prima volta il film. Molto motivante

    • @Stefanoz_
      @Stefanoz_ Год назад

      @@adamleto7458 adesso mi hai incuriosito :) dove sei stato?

  • @nickjo5855
    @nickjo5855 Год назад +4

    Invece sei un grandissimo live coach, io seguo ancora il tuo insegnamento di vita più importante,cioè sborro sulle cose dappertutto

  • @gianvitocirami1589
    @gianvitocirami1589 Год назад +6

    A scanner darkly l'ho adorato, secondo me il miglior racconto di Dick, perché il più intimo, uno dei pochi in cui si prende davvero sul serio e si percepisce la tragedia senza quel sapore tragicomico che lo contraddistingue di solito.

  • @fabio.punzo.05
    @fabio.punzo.05 Год назад +7

    Proprio pochi giorni fa ho visto per la prima volta Hardcore Henry, e devo dire che non mi è dispiaciuto: mi ha divertito molto, e inoltre, da amante dei videogiochi, ho apprezzato anche tutte le citazione a call of duty (ad esempio la scena col cecchino sul tetto) o qualche dettaglio proveniente secondo me da far cry (come il guoco sul braccio). Poi impossibile non applaudire quando alla fine Henry scrive quello che scrive sul muro insanguinato 👏

  • @johnnydecomposizione3106
    @johnnydecomposizione3106 Год назад +8

    Il mio feeeeedbacc è che mi piace molto questo genere di video dove magari infili qualche tecnicismo e "usi" dei film per parlare di cinema in maniera più ampia.
    House (Hausu?) anche potrebbe essere incluso in un video del genere, film molto particolare che mischia varie tecniche in maniera molto curiosa, ma che un profano del cinema tecnico come me può cogliere solo marginalmente

  • @LucaBlightOfHighland
    @LucaBlightOfHighland Год назад +2

    Se quando sparisci per un po cacci video interessanti come questo, io posso aspettare 😊

  • @supergiorgione9134
    @supergiorgione9134 Год назад +7

    Già che è ispirato a un libro di Philip K Dick questo di per sé lo rende interessantissimo. Se poi ci aggiungiamo attori come Keanu Reeves, Wynona Ryder e Robert Downey Junior la visione è d'obbligo.
    Se ci aggiungiamo poi la trama del libro che è molto intrigante e che tratta di un tema importante come la tossicodipendenza questo film diventa imperdibile

  • @alessandromori1086
    @alessandromori1086 Год назад +3

    Il lavoro che fecero con Barry Lyndon è doppiamente notevole in quanto un'ottica così luminosa ha una profondità di campo estremamente ridotta, un problemino mica da poco.

  • @kishinpain
    @kishinpain Год назад +2

    Barry Lyndon è Kubrick che si fà una pugnetta a due mani sulla fotografia e sulle inquadrature.. poi sì, è pure un parto di quasi tre ore insostenibile che diventa interessante solo nella parte finale, ma va bene. Io mi sento pure un mostro ad odiarlo sto film.. se c'è qualcuno che riesce a farmelo rivalutare, prego, vi imploro

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  Год назад +1

      Dunque, il film è chiaramente molto molto pesante, ma credo che sia una di quelle cose da guardare in certe condizioni mentali ben specifiche. Un po' Come "El Topo" o "Inland Empire"

    • @giorgioguerriero6922
      @giorgioguerriero6922 Год назад

      ​@@SynergoAltrocinema El topo....che mito😂😂😂😂....mettiamoci pure la montagna sacra dopo 2lt di Amarone o qualche funghetto allucinogeno e siamo apposto😂😂😂

    • @l.m.1203
      @l.m.1203 Год назад

      È solamente il film in costume più bello della storia del cinema. Però se ti resta pesante è comprensibilissimo. E non è detto che tu debba fartelo piacere per forza. Guarda pure altro tranquillamente

    • @francescocorleone60
      @francescocorleone60 Год назад

      "Kubrick che si fa le prugnette a due mani sulla fotografia e sulle inquadrature"....... neanche commento.

  • @mteshortfilms
    @mteshortfilms Год назад +1

    Video incredibile, stasera mi vedrò sicuramente qualcosa, sarebbe bello averne altri simili di video così!

  • @pitcozzi95
    @pitcozzi95 Год назад +4

    Che belli i video così, oltretutto non ho ancora trovato uno che parlasse di Boyhood o ne facesse una recensione. Si ti prego fai più video così, è bello quando non si parla solo di cinecomic o serie tv del momento.

  • @GeManu
    @GeManu Год назад +4

    Nel quarto film che hai nominato nella lista, mi ha fatto venire in mente lo stesso stile di realizzazione del film dedicato a Van Gogh "Loving Vincent" del 2017 di Dorota Kobiela e Hugh Welchman. Quel film nacque da un progetto, finanziato negli anni, fino a riuscire a racimolare abbastanza fondi per iniziare i lavori di disegno dei paesaggi e dei personaggi in post-produzioni

  • @antoniozeroak1388
    @antoniozeroak1388 Год назад +4

    Level up MAURO! una rubrica così condotta da te alla Rai potrebbe fare comodo. Professionale e personale, con il discorso indirizzato verso particolari peculiari. Saluti da Rovigo!

    • @Old_Boy293
      @Old_Boy293 Год назад

      Magari come collaboratore per la rubrica Wonderland.

  • @mattiaschiavetta1017
    @mattiaschiavetta1017 Год назад +1

    Ciao syne! Ottimo video, spero ne farai altri simili in futuro, grazie per questi titoli

  • @reval8515
    @reval8515 Год назад +2

    28 giorni dopo è uno dei migliori film di zombie mai fatto. Quella fotografia sporchissima, a bassa risoluzione, rende il tutto stranamente molto più tangibile e realistico rispetto a quei film dove ci sono ondate di zombie computerizzati e riprese belle pulite.

  • @Puricinu
    @Puricinu Год назад +2

    Ho molto apprezzato questo video sulle particolarità e sperimentazioni nel cinema, l'ho trovato molto interessante.
    Mi hai fatto anche verificare che non ho ancora superato il trauma di aver visto 28 giorni dopo durante il mio primo mese a Londra per studio: delle scene erano state girate nel quartiere a fianco, che ho evitato di visitare dopo il tramonto da quel giorno in poi 😅

  • @mattiadiflorio5668
    @mattiadiflorio5668 Год назад

    Molto bello il video fatto in questo modo, più informativo rispetto al solito, gradevole

  • @_DarkN117_
    @_DarkN117_ Год назад +6

    Sicuramente lo conoscerai, io sono rimasto inorridito e stupito al tempo stesso da "Tetsuo - the Iron man", film giappo-cyberpunk-cronenbergoso.
    Mi sono solo immaginato la vagonata di lavoro che deve esserci stato dietro

    • @federicovitali4717
      @federicovitali4717 Год назад

      è quello del lampione nella schiena?

    • @_DarkN117_
      @_DarkN117_ Год назад

      @@federicovitali4717 no quello con una trivella automatica al posto della nerchia

    • @federicovitali4717
      @federicovitali4717 Год назад

      @@_DarkN117_ giusto mi sono confuso con le avventure del ragazzo del palo elettrico sempre di tsukamoto

  • @claudiomanti2185
    @claudiomanti2185 Год назад +1

    molto figo come video, interessante perché magari esponi dei film che non sono troppo discussi e che hanno grande rilevanza per te e poi perché spieghi certe cose particolari senza scendere troppo nei dettagli tecnici (così almeno i profani come me ci capiscono qualcosa). Spero di vederne altri di video del genere

  • @lupo2400
    @lupo2400 Год назад +4

    La questione del tempo nelle riprese di Boyhood mi ricorda tanto la Before Trilogy, una trilogia girata in ben 20 anni, tra l’altro anche qui l’attore protagonista è Ethan Hawke

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  Год назад +2

      Sempre sua!

    • @lupo2400
      @lupo2400 Год назад

      @@SynergoAltrocinema Cavolo è vero! Non ho prestato attenzione a questo “piccolo” dettaglio, ora capisco tante cose

  • @travelfix86
    @travelfix86 Год назад +4

    È bello come uno dei zombie movie più riusciti e credibili di sempre sia etichettato come "strano" 😄
    Un Oscuro Scrutare filmone genialata; lo riguardo sempre con piacere.
    Gli altri film mi mancano...

  • @cristiancivaro7439
    @cristiancivaro7439 Год назад +9

    Un'altro film secondo me degno di essere citato è arca russa, un grande unico pianosequenza realizzato senza tagli fantasma.

  • @thelongwalker1382
    @thelongwalker1382 Год назад

    Bellissimo video, molto originale, spero una seconda parte.

  • @JeruS
    @JeruS Год назад

    Bel video e bella idea Synè!

  • @francescodechiara954
    @francescodechiara954 Год назад

    Bello, mi piace, ti prego continua perché credo che sia un bel genere di video, soprattutto se parli di film non noti

  • @danidisca90
    @danidisca90 Год назад

    La nascita di un bel format! Guarderò sicuramente qualcosa!

  • @aridamato2580
    @aridamato2580 Год назад

    Video davvero interessante, mi hai fatto conoscere cose nuove! 💪🏻🙏🏻

  • @alessiosanzaro7960
    @alessiosanzaro7960 Год назад

    Siiiii bel video fanne uscire troppi di consigli come questo

  • @AleBresca
    @AleBresca Год назад +1

    Scanner e Boyhood 😍 nel secondo per me la cosa più riuscita è il modo elegante utilizzato per far percepire lo scorrere del tempo. Tra elementi pop culturali e sociali mostrati per pochi istanti non ricorre mai a spiegoni inutili, fantastico.

  • @nickcagol
    @nickcagol Год назад +1

    Bel format, da ripetere sicuramente, magari scegliendo temi o generi specifici

  • @freaxx__4036
    @freaxx__4036 Год назад +4

    Synergo ti consiglio anche Waking Life sempre di Linklater, realizzato con la medesima tecnica di "a scanner darkly". Comunque apprezzo tantissimo questi video di totale passione ed apprezzamento nei confronti del cinema e delle sue mille sfaccettature

    • @euroscettik
      @euroscettik Год назад +2

      …anche xké “Waking Life” è stato fatto nel 2001 mentre “A Scanner Darkly” nel 2006!

    • @adamleto7458
      @adamleto7458 Год назад

      Esatto! Io ad esempio tra i due preferisco di gran lunga Waking Life (sono pure riuscito a farlo vedere alla mia classe a scuola durante l'ora di italiano)

  • @ilteschio8244
    @ilteschio8244 Год назад

    Adoro questo tipo di format nei tuoi video

  • @comicsoon1980
    @comicsoon1980 Год назад +1

    Fedbak gigante. Fanne altri di video così. Molto interessanti

  • @matteobernasconi1653
    @matteobernasconi1653 Год назад +1

    Tralasciando il fatto che ti sentirei parlare per ore, anche di come asciuga in modo diverso la vernice a seconda del tipo di diluente, ci starebbe ogni tanto fare questo tipo di video “ Top Five” di qualcosa di particolare; tipo Top film girati in prima persona, Top film girati in digitale, Top film girati in piani sequenza …… a non c’entra niente ma amo le transizioni di Rocco

  • @elix9032
    @elix9032 Год назад

    Bellissimo e interessantissimo video ✨

  • @relaxinindia3756
    @relaxinindia3756 Год назад +1

    Dopo anni che t seguo finalmente condividi la tua esperienza con a skanner darkly🥲 Bellissimo film uno dei miei preferiti e grazie per averne parlato con la tua visione professionale che su questo canale non manca mai!!. Oddio che bello :):)

  • @vitaLISERGICA97
    @vitaLISERGICA97 Год назад +2

    Non mi sarei mai più dovuto aspettare niente di nuovo...doveva finire..e finì..Ora nell'oscurità in cui dimoro cose orribili cose sorprendenti e avvolte piccole cose meravigliose accadono,come svegliarsi e trovare la recensione del mio film preferto,GRAZIE SYNERGO per scanner darkly❤️

  • @filippodaidone738
    @filippodaidone738 Год назад

    Bellissimo video, molto interessante!

  • @ceramakelele
    @ceramakelele Год назад

    Video sperimentale sui film sperimentali molto apprezzato

  • @nicogar1415
    @nicogar1415 Год назад

    fighissima questa rubrica, tutti film aggiunti alla watchlist, potresti continuare con questo format secondo me 👊

  • @matteosimonetti7551
    @matteosimonetti7551 Год назад +1

    Una bella "gita fuori porta" rispetto all'impronta classica di cose dell'altro cinema, ci piace ci piace, grazie per altri 16:57 di vita non sprecati!!! Go on old boy!!!

  • @Antux269
    @Antux269 Год назад +1

    Adoro i tuoi video anche se non ne so una sega di cinema, ma qualcosina lo so di videgiochi e il discorso sulle telecamere in 28 giorni dopo mi ha fatto pensare a Silent hill 2, il gioco ha chiaramente i suoi 20 anni e passa sulle spalle ed è invecchiato, ma la grafica sporca e vecchia del gioco gli conferisce un tono di disturbo e malessere in più, come se si stesse guardando qualcosa di totalmente fuori dal nostro mondo. Sicuramente il remake avrà una grafica migliore dell'originale ma chissà se riuscirà a restituire quello stesso gusto.

  • @stefanobianchi8736
    @stefanobianchi8736 Год назад

    Grandissimo video, grazie!

  • @Brabanzio-uncanaleinutile
    @Brabanzio-uncanaleinutile Год назад +1

    In Boyhood secondo me la sceneggiatura è stata scritta in corso d'opera, quindi si sarebbe potuta benissimo adattare a morti improvvise e sconvolgimenti sociali. Anzi, una cosa meravigliosa del film è come sia riuscito a cogliere nel presente i fenomeni culturali e i cambiamenti sociali che si sono rivelati effettivamente importanti a posteriori (sarei curioso di sapere quante ore di girato effettivo ha fatto... perché secondo me c'è stato un enorme lavoro di selezione di dettagli rivelatisi storicamente significativi in fase di montaggio).

  • @LorenzoSabbatini85
    @LorenzoSabbatini85 Год назад

    Come sempre bellissimi contenuti, ho messo in lista i film che non ho ancora visto, hai già fatto un elenco dei 5 horror memorabili?

  • @germanogarau6378
    @germanogarau6378 Год назад

    Splendido video, ottimo che tu abbia inserito anche un film che non ti è piaciuto (sperimentare è inevitabilmente rischioso). Io spero diventi un FORMAT del tuo canale visto che di esperimenti ce ne sono e spesso fanno riacquistare fiducia nel genere umano, anche quando non riescono. In bocca al lupo per la schiena, ciao.

  • @Wanax1000
    @Wanax1000 Год назад +3

    Ottimi spunti! Aggiungo un paio di idee per una eventuale seconda puntata. Linklater girò in Rotoscope anche "Waking Life" film onirico, filosofico e destrutturato. Invece molto interessanti sono "Enter the Void" e "Climax" di Gaspar Noé, film belli tosti, ripresi con una telecamera fluttuante che si muove in modo molto originale (il primo ha anche diverse scene in prima persona)

  • @devisvasco6259
    @devisvasco6259 Год назад

    Interessantissimi i video così! Fanne altri in cui parli di tecniche particolari, secondo me anche un po' più tecnico resta comunque piacevole

  • @videoplaygame3
    @videoplaygame3 Год назад

    complimenti syne, top video, spero di vederne altri di questo tipo
    P.S. sentendo parlare di questi film mi è subito venuto in mente Stereo di Cronenberg, l'hai visto ? se si cosa ne pensi ?

  • @tyonntiu
    @tyonntiu Год назад

    Mitico Synergo, devo dire che anche stavolta mi sento pienamente in sintonia con i tuoi commenti. Oltre alla lista che proponi, vorrei ricordare anche "Arca Russa" di Sokurov, del 2002: primo stupendo passo verso quel cinema "flusso di coscienza" senza stacchi preconizzato dal "Nodo alla gola" di Hitchcock e giunto (?) a compimento con "1917" di Sam Mendez... passando proprio anche da "Hardcore Henry". Quello che mi spinge ad ammirare ancora di più il film di Sokurov è il fatto che oltre alla tecnica, figlia dei tempi, quel che strabilia è soprattutto l'accostamento/avviluppamento/sintesi di tre secoli di Storia all'interno della storia in fieri del racconto: unità temportale, spaziale e di azione Aristotelica che contiene pluralità di livelli temporali contenuti all'interno del Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, fattosi concretamente Arca. Per rubare un concetto al Doc Emmett Brown, questo sì che è pensare quadridimensionalmente. 😃

  • @marcot.6617
    @marcot.6617 Год назад

    Oltre che un grazie per i suggerimenti, grazie anche per le la guida alle loro particolarità, bella idea

  • @leonardofantozzi4048
    @leonardofantozzi4048 Год назад +3

    A scanner darkly l'ho visto la prima volta che avevo circa 10 anni... Me ne innamorai, ancora oggi lo ritengo una piccola perla, mi fa piacere che se ne parli un po' qui su YT

  • @alessandrobruson1903
    @alessandrobruson1903 Год назад +3

    Porterai mai una tua opinione su the lighthouse? Io personalmente l'ho adorato, interpretazione incredibile e quella sensazione di star guardando un vecchio film in bianco e nero è ottima

  • @cinnamonmew4373
    @cinnamonmew4373 Год назад

    Di tutti questi avevo visto solo Hardcore Henry, e mi era piaciuto un sacco 😂 sembrava davvero di star guardando un lungo gameplay, e l'ho apprezzato nonostante alcune scene fossero proprio da sbratto.
    Anche gli altri film che hai nominato mi intrigano un sacco, per me sarebbe interessante se proponessi più spesso video in cui parli di esperimenti cinematografici :D (anche l'ambito musicale penso sarebbe interessante da analizzare: chi si aspettava un Robbie Williams che si strappa via la pelle?)

  • @filippomariadelrosso6115
    @filippomariadelrosso6115 Год назад

    Molto interessante Synergo, grazie 🙏🏻
    Spero di vedere, non troppo in là 😅, altri video simili a questo.
    Molto molto interessante.

  • @albertovalcarenghi350
    @albertovalcarenghi350 Год назад

    Bella idea, apprezzato molto!

  • @riccardo8072
    @riccardo8072 Год назад +1

    Grazie di questo video synergo, mi è piaciuto molto! Interessante boyhood, linklater lo conoscevo per la trilogia di before sunrise, before sunset, before midnight, anche quello un progetto simile e molto bello secondo me, una trilogia girata sempre con ethan hawke e la protagonista di cui non ricordo il nome... 3 film girati a distanza di ben 20 anni tra il primo e l'ultimo!

  • @daniele9172
    @daniele9172 Год назад

    Questo format è una figata.

  • @Luka--_--
    @Luka--_-- Год назад +1

    Bella questa rubrica di 5 titoli, spero continui. Magari 5 film più trash e magari pure nostrani 🎉.

  • @AndreaWAC
    @AndreaWAC Год назад +1

    A parte A Scanner Darkly che è un film che adoro colpevolmente ignorato qui in Italia, in generale amo questo tipo di video. Penso che dovresti farne molti di più in questo stile (tempo permettendo), intrattieni e diffondi cultura cinematografica!

  • @BellaMa520
    @BellaMa520 Год назад +2

    gia' che ci hai risparmiato la recensione di john wick 4 meriti un plauso, sembra essere l unico film in sala. Respect!!

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  Год назад +6

      Onestamente, Il primo mi era anche piaciuto ma gli altri mi hanno fatto letteralmente dormire. Mi pare fosse il terzo, aveva una sequenza con dei ninja in una stanza piena di vetrate... Dupalle!

    • @BellaMa520
      @BellaMa520 Год назад +1

      @@SynergoAltrocinema du palle e' perfetto. Non aggiungiamo altro ciao

  • @jademacgyver581
    @jademacgyver581 Год назад +1

    Zio Mario che racconta cose ai suoi nipotini... La meraviglia ❤

  • @GAExperience
    @GAExperience Год назад +3

    Non so se te l'hanno detto ma su Prime c'è un film che ha sbancato il botteghino; un capolavoro del cine fantascientifico italiano.
    Creators - The Past
    Mi raccomando, guardalo.
    😈

  • @edoardoteso5582
    @edoardoteso5582 Год назад

    Continua con questo format

  • @salvatorerestuccia94
    @salvatorerestuccia94 Год назад +1

    Video interessante e se vuoi continua con altri video così anche solo per parlare di film di cui si parla raramente . A scanner darkly l'avrò trovato in TV un sacco di volte e mi ha sempre attirato per come si presentava ,ma non sono mai riuscito a guardarlo per non so quale motivo. Se non lo hai visto ti consiglio anche Bullett train film non tanto strano, ma vale la visione per l'azione, i personaggi e le risate e qualche trovata registica.

  • @edo_ven_02
    @edo_ven_02 Год назад +4

    Fun Fact: il regista di Boyhood, si sta preparando a girare di nuovo un film come Boyhood... E ci impiegherà 20 ANNI!!!!!

  • @ilbestia1799
    @ilbestia1799 Год назад +3

    Hai mai visto "Profumo, storia di un assassino"? Non centra assolutamente nulla con questo video, ma è un film interessante che secondo me potrebbe intrigarti e sarei curioso di sentirtene parlare.
    A parte questo, spero che in futuro porterai altri contenuti di questo genere.

    • @eredgorgoroth
      @eredgorgoroth Год назад

      io l' ho visto anni fa, carino, vorrei leggere il libro prima o poi

    • @albertomantello4323
      @albertomantello4323 Год назад

      Film molto bello...DISTRUTTO (Per me) dal finale.

    • @ilbestia1799
      @ilbestia1799 Год назад

      @@albertomantello4323 Diciamo che il finale l'ho trovato parecchio... "particolare", ci sono rimasto un po' anch'io.

    • @albertomantello4323
      @albertomantello4323 Год назад +1

      @@ilbestia1799 Per via del finale è un film che non credo riguarderò...In tema di pellicole che vorrei venissero analizzate da Mario,spero si parli di BRIGHT BURN,un cinecomic così non si è mai visto...Te lo consiglio 👍

  • @-GTN-
    @-GTN- 10 месяцев назад

    Caspita, bella rubrica. Gradirei altre incursioni del genere!

  • @lexluthor8320
    @lexluthor8320 Год назад

    Feedback super positivo! Ricordo benissimo quando uscì 28 giorni dopo, presi il dvd lo misi nel lettore e quasi pensavo di aver una copia tarocca!

  • @MrStarpeto
    @MrStarpeto 10 месяцев назад

    grazie del salto nel passato, ero ancora la liceo quando uscì hardcore henry , e ricordo ancora quanto fu bello andarlo a vedere con gli amici al cinema!

  • @namedeleted666
    @namedeleted666 Год назад +2

    Synè che ne pensi di Lynch e delle sue opere audiovisive? Corti/film/serie TV? Ma anche della sua musica e dei suoi dipinti. Come ti sembra la coppia Frost-Lynch? Farai mai un video a riguardo? 🫀

  • @RomanStraightEdge
    @RomanStraightEdge Год назад +1

    "28 giorni dopo" e "a scanner darkly" sempre nel cuore, me li rivedo periodicamente

  • @accountgg9678
    @accountgg9678 Год назад +6

    Se parliamo di sperimentazione, devi assolutamente il recente Everything Everywhere All At Once!

    • @jotunn8075
      @jotunn8075 Год назад

      L'aveva già nominato, credo nel video di Emily In Paris (?) Quindi suppongo lo abbia già visto

    • @_DarkN117_
      @_DarkN117_ Год назад

      EEAAO mi è quasi sembrato un Rick & Morty live action ahahaha

  • @dariorivarossa3758
    @dariorivarossa3758 Год назад +2

    Sì, Synergo, "fàmolo strano" ancora altre volte! 😃

  • @moonstar6592
    @moonstar6592 Год назад +1

    Riguardo al dettaglio luce naturale sul lavoro di Kubrick non lo avrei mai pensato sia per la saturazione intensa dei colori che per le difficoltà tecniche dell'epoca con le riprese in assenza di luce artificiale ma è l'ennesima riprova dell'eccellente talento estetico e tecnico di Kubrick. Ho già visto un film girato interamente alla luce naturale e di candele e devo ammettere che la fotografia è davvero slavata, le riprese sono piene di ombre, "caravaggesche" ai limiti del visibile (sicuramente è una scelta registica) ma se paragono questo film a Barry Lyndon non c'è confronto! A parer mio Stanley sapeva fare risaltare l'impatto cromatico come nessun altro sul pianeta

  • @pilipmamao
    @pilipmamao Год назад

    Gran bel video

  • @valentinatuosto4081
    @valentinatuosto4081 Год назад +1

    spero che ti riprendi presto bel video🙂

  • @wade439
    @wade439 Год назад

    @Synergo sempre interessantissimo, complimenti .

  • @alessia_conte__
    @alessia_conte__ 9 месяцев назад +2

    1:58 - 28 giorni dopo, Danny Boyle (2003)
    3:57 - Boyhood, Richard Linklater (2014)
    7:08 - Barry Lyndon, Stanley Kubrick (1976)
    10:29 - A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare, Richard Linklater (2006)
    14:05 - Hardcore! , Ilya Naishuller (2016)

  • @AriodanteITA
    @AriodanteITA Год назад

    bello bello bello. ne voglio di piú, sono curioso, mi piace la roba originale

  • @cangrande3147
    @cangrande3147 Год назад

    “A scanner darkly” visto in prima superiore a lezione di religione. Nessuno della classe ci ha capito una sega compreso me, però riuscii ad apprezzarlo quel tanto che bastava per farmi capire che quello era il prof di religione più hippy del fantabosco, un grande. Sicuramente mi hai messo voglia di riguardarlo

  • @shell11
    @shell11 Год назад

    servono più video così.

  • @glors01
    @glors01 Год назад +1

    A proposito di Richard Linklater, prima ancora di A Scanner Darkly, utilizzò la stessa tecnica Rotoscope già nel 2001 con il film Waking Life, che però ha una forte componente surrealista su cui la trama si sviluppa.

  • @eziofratto_
    @eziofratto_ Год назад +1

    Barry Lyndon per me è il miglior film di Kubrick per quanto riguarda il comparto tecnico e a livello di perfezione assoluta. Anche la storia della luce naturale con le candele…l’ho messo nel mio video dei miei film preferiti sul canale. Kubrick ha fatto davvero dei capolavori per genere. Personalmente (gusto soggettivo per tematiche che affronta) preferisco eyes wide shut che ho anche analizzato, ma riconosco che Barry Lyndon ha il suo enorme perché.

  • @adamleto7458
    @adamleto7458 Год назад +3

    Sono contento che hai parlato anche di Boyhood. Linklater è il mio regista preferito e Boyhood la sua migliore opera

  • @MarcoFazio
    @MarcoFazio Год назад +1

    In Barry Lyndon è stata usata 100% luce naturale negli esterni, ma negli interni comunque era più controllata. Hanno girato di giorno oscurando i vetri e, quando necessario, hanno usato dei fari artificiali esterni per simulare la luce diurna 🙂

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema  Год назад +3

      Io mi sono sempre chiesto se le candele utilizzate in quelle scene non fossero chimicamente pompate. Cioè se non producessero più luce delle normali candele. Non sono mai riuscito a trovare informazioni in merito.

    • @MosbyStorie
      @MosbyStorie Год назад

      @@SynergoAltrocinema Non erano pompate chimicamente ma ogni candela aveva tre stoppini anziché uno, in modo da avere una fiamma più grande. C'è un'intervista a O'Neal di qualche anno fa dove viene citato questo trucchetto.

    • @MarcoFazio
      @MarcoFazio Год назад

      @@SynergoAltrocinema Sono delle candele della Price, azienda fornitrice ufficiale della chiesa cattolica, almeno ai tempi. Sono delle candele normali, se non per la caratteristica che praticamente non fanno fumi. Per Barry Lyndon sembra che ne abbiamo ordinate una quantità tale da poter illuminare 100 sale da ballo. Hanno comunque esagerato. Nella scena della capanna, ad esempio, per poter ottenere una buona illuminazione, hanno usato parecchie candele, cosa che nell'economia domestica dell'epoca era impensabile. Una cosa curiosa: considerata l'apertura di diaframma utilizzata, gli attori - a lume di candela - erano praticamente delle mummie che parlavano. Non potevano spostarsi nemmeno di un cm, per non andare fuori fuoco. Nella scena del reclutamento di Barry è evidentissimo 😀

  • @novusordoseclorummcmlxxvi5487
    @novusordoseclorummcmlxxvi5487 Год назад +1

    Concordo su Boyhood, film non eccelso (a parte il solito magnifico Ethan Hawke) ma apprezzabilissimo per l'idea geniale di Linklater, regista che apprezzo molto soprattutto per la trilogia partita con Prima dell'alba, sempre con Ethanone nostro (tra l'altro anche lì l'idea della consequenzialità è sviluppata molto bene). Gran piani sequenza, recitazione magistrale, e la crescita dei personaggi resa in maniera fantastica da uno script coinvolgente.

  • @ale_s45
    @ale_s45 Год назад

    Che bello sentirti parlare anche di questi aspetti tecnici come lenti e pellicole. Per quelli che se ne intendono, Kubrik girò le scene in notturna con pellicola di sensibilità ISO 100, rendetevi conto. Allungando i tempi di sviluppo si riuscì a raggiungere l'equivalente di iso 300, e la lente f 0.7 aveva profondità di campo così ridotta che gli attori dovevano stare immobili nella loro posizione per rimanere in fuoco. In seguito la tecnologia delle pellicole migliorò molto ma tutt'oggi la pellicola cinematografica più sensibile che viene prodotta oggi dalla Kodak è la VIsion 3 ISO 500.

  • @oMvAvMo
    @oMvAvMo Год назад +1

    A Scanner Darkly è un fottutissimo capolavoro per me.

  • @alessandroceribelli2006
    @alessandroceribelli2006 Год назад +1

    Tra questi sicuramente "A scanner darkly" è stato quello che mi ha impressionato di più, anche per la trama molto particolare. Mai vista una tecnica simile. La primissima volta mi ha dato l'impressione della grafica "cartoonizzata" dei poster di GTA. Sicuramente uno di quei film che va visto almeno una volta

  • @rabba95
    @rabba95 Год назад +1

    A scanner darkly lo avevo visto alle medie con degli amici e ancora adesso vorrei rivederlo perché non ricordo quasi nulla e solo l'aspetto estetico, devo assolutamente rivederlo grazie synergo per avermelo ricordato!

  • @barbaciante
    @barbaciante Год назад

    Interessantissimo video!
    Spero di vederne una versione in cui l'atto coraggioso di un regista abbia portato a pessimi assurdi risultati!
    Linklater, intanto, raddoppia con un film che sarà girato in 20 anni.

  • @MadHatterColor
    @MadHatterColor Год назад +1

    Veramente un bel rischio 12 anni di riprese, ma il risultato é davvero interessante. Una serie che, al contrario, ha secondo me fatto un lavoro di casting eccezionale, é "This Is Us". La ricerca nei dettagli é stata minuziosa e scrittura della storia ha davvero coronato il tutto.