Il futuro della sanità e dell'università di medicina - commento le novità promesse dal Governo
HTML-код
- Опубликовано: 4 фев 2025
- Quale sarà il futuro della sanità in Italia? Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha pubblicato un video in cui annuncia delle novità organizzative del Sistema Sanitario Nazionale e nella formazione del medico chirurgo. Commentiamole insieme!
Iscriviti, condividi, lascia un commento e metti like, non ti costa nulla ed è molto importante per poterti portare più contenuti!
#medicina #medicinaechirurgia #chirurgia #riformasanitaria #governomeloni #riforma
Hai domande su casi personali? Vuoi entrare nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia? 👉🏻 / albertomoltenimd
Per donazioni 👉🏻 bit.ly/3NK4s4C
✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
Instagram: @albertomoltenimd
TikTok: www.tiktok.com...
Facebook: / albertomoltenimd
Canale Telegram: t.me/albmoltenimd
Credits:
Testi: Alberto Molteni
Video editing, supervisione: Luciana Pisano
Grafica, revisione: Caterina Antoniacomi
Descrizione, revisione: Teresa Vivoli, Martina Stella Emma, Alberto Molteni
🔴 TOLC/Test d'ingresso - • TOLC/Test d'ingresso d...
🔴 RECENSIONI DELLE UNIVERSITÀ di Medicina e Chirurgia #aminfouni - • RECENSIONI DELLE UNIVE...
🔴 MITI E LUOGHI COMUNI su medicina e chirurgia #medlifepills - • MITI E LUOGHI COMUNI s...
🔴 Medicicina e chirurgia: l'università dalla a alla z #medschoolinfo - • MEDICINA E CHIRURGIA: ...
🔴 TUTTO PER AFFRONTARE IL CONCORSO SSM #theinternroad - • TUTTO sul concorso scu...
🔴 LE RECENSIONI delle scuole di specializzazione #aminfoscuole - • LE RECENSIONI DELLE SC...
🔴 MEDICINA E FISCALITÀ: tutto quello che devi sapere - • Medicina, responsabili...
🔴 Focus on-W/ parliamone con l'esperto - • FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIA...
Sostienici con donazione per più contenuti:
bit.ly/3NK4s4C
Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
bit.ly/3GZ0MrY
Per proposte di collaborazioni:
albertomoltenimd@gmail.com
Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!
Buongiorno Alberto, sono fisioterapista e riguardo alla tua richiesta di commento per la parte relativa al “codice di priorità” ti posso assicurare che ho sentito (anche con ricette alla mano) le storie più assurde: dalla negazione del bollino verde (in Lombardia) perchè finiti quelli a disposizione annua del medico, alla attesa di più di 30 giorni con ricetta URGENTE in mano. C’è da dire che negli ultimi anni il sistema sta migliorando in generale come CUP, quello che non quadra secondo me sono 3 cose. La prima, la scelta dell’ospedale da parte del Pz: spesso i Pz vogliono fare tutti gli esami anche quelli più semplici nell’ospedale specialistico X in centro a Milano anche se abitano nell’Hinterland senza considerare che si potrebbe avere domani nell’ospedale dietro casa. La seconda, la prescrizione del MMG: spesso le prescrizioni non vengono date le priorità adeguate per paura di ritorsioni da parte del sistema nei confronti del mmg (su questo punto sono un po’ più scettico, ma ti assicuro che ho avuto Pz che pur manifestando una zoppia importante da sindrome radicolare non gli è stata data nessuna priorità anche se aveva grossissime difficoltà ad andare a lavoro). Terza cosa, gli specialisti: perchè rimandano spessissimo al mmg per fare le prescrizioni degli esami? Prendendo ad esempio il mio ramo, fisiatri che prescrivono le Risonanze Magnetiche (che NON sono esami di primo livello) non fanno direttamente l’impegnativa con la corretta tempistica di priorità ma rimandano al collega il paziente facendogli perdere altro tempo (se va bene 24h altrimenti anche di più) in cui “slot” di prenotazione vengono occupati.
Chiaramente NON si può fare di tutta l’erba un fascio e sono certo che queste possano essere casistiche molto basso (almeno mi auguro) però vuole essere uno spunto di riflessione anche per me per confrontarmi su tematiche negli ultimi anni mi hanno conquistato particolarmente.
@@emanueleproverbio6197 sottoscrivo tutto quello che hai scritto!🧡🧡💪🏻♥️
@@AlbertoMolteniMD per quanto riguarda l’assunzione di personale slegato al tetto di spesa, dovrebbe riferirsi all’algoritmo testato in questi anni da Agenas e che sapevo dover rientrare nella finanziaria di quest’anno. In pratica, al di là del budgeting aziendale, il personale necessario verrà calcolato da questo algoritmo in base al reparto, complessità, n di posti letto e altri parametri e le direzioni dovranno quindi adeguarsi ai parametri che usciranno. Questo è ciò che ho capito. Purtroppo non posso riportare i link de il sole 24 ore e di Quotidiano Sanità che ne parlano perchè RUclips non mi posta il commento, ma si trova tutto. Ad oggi non c’è struttura che sembri rispettare tali parametri usciti dall’algoritmo. Probabilmente vedremo una serie massiva di concorsi a partire dal prossimo anno o un’apertura alle collaborazioni tra p.iva e pubblico servizio (che negli anni andranno a regolarizzarsi con assunzioni lente e graduali per ammortizzare l’impatto che avrebbe sui costi pubblici).
Eccomi qua , grazie mille per il tuo supporto nella diffusione e dell’analisi di temi così importanti 😊
Qual è l'iter di cui si parla al minuto 10:45? è praticamente impossibile trovarlo online.
dopo aver visto il video della meloni pensavo che sarebbe stato davvero bello un video di approfondimento al riguardo, complimenti per la qualità del contenuto
visita in libera professione dal mega super prof mi ha ammazzato dalle risate
Grazie mille! Mi aiuteresti a raggiungere più persone condividendolo, sostenendo il progetto, mettendo like ed iscrivendoti al canale? ❤️
Sulle prenotazioni forse dipende anche dall organizzazione del cup, perché da me entro pochi giorni prima dell appuntamento si può disdire la prenotazione. Se si annulla in ritardo, si paga una somma
Le giunte regionali sono del tutto dipendenti dal governo…. oh mio Dio, andranno ad analizzare le liste d’attesa,🤭🤭🤭 non l’avevano mai fatto, infatti gli abbattimenti liste ce li chiedevano così per simpatia… Perché non vanno ad analizzare l’appropriatezza alla richiesta… C’è qualcuno che è in grado di farlo…risonanza magnetica: rachide dorsale, lombare , bacino, torace,per infrazione di Costa… Andiamo ad analizzare il perché le liste d’attesa sono intasate, riferitami da molti medici di base perché il paziente richiede una certa prestazione al primo, al secondo, al terzo, al quarto:no..il Medico Di Base, non c’è la fa più.e gli scrive anche la risonanza magnetica dell’adipe sottocutaneo… L’attesa intasata???
Grazie Alberto! Video chiaro e ottima idea di salvare nella memoria collettiva un discorso verificando se a posteriori le "promesse" elettorali sono state mantenute o meno
☺️❤️❤️
Buonasera Alberto,
Nel tuo video al minuto 4.10 dici che ci sono tante piccole cose di una banalità che se fatte migliorerebbero il SSN.
Ti suggerisco di fare un manifesto di tutte queste cose, condiviso da tutti Voi medicie proposto ai politici o a chi di competenza.
Il mio parere è che non servono grandi riforme ma tanti piccoli miglioramenti.
Grazie e Complimenti
Grazie mille a te ❤️. Ti parlo per esperienza diretta. Questi "piccoli" miglioramenti sono segnalati su base quotidiana in varie forme (mail, proposte…) alle direzioni e, quasi sempre, cestinate.
Ciao Alberto, ti chiedo un chiarimento su un passaggio del video che non ho capito: cosa intendi con "il privato convenzionato decide di chiudere le liste di attesa e non lavorare in perdita"
Sono uno studente di medicina al V anno e queste cose è veramente raro sentirle spiegate.
Grazie in anticipo!
Ci vorrei dedicare un video visto l’interesse, ma ci sono modi per concentrarsi sulle prestazioni più redditizie rispetto ad altre
Potrebbe essere una soluzione quella di retribuire maggiormente gli specializzandi che scelgono specializzazioni carenti di medici?
Più che una soluzione, borsa diversa per diverse specializzazioni sarebbe un primo passo (inattuabile) verso la civiltà 😅
@@AlbertoMolteniMD Speriamo, come speriamo che dipenderanno anche dalla città, o almeno 2.000 euro a Milano sono diversi da 2.000 a Palermo
@@LeoLyricLabtutte le volte che lo dico, se ne esce fuori qualcuno che mi scrive: "il solito milanese leghista!"
@@LeoLyricLab le associazioni si erano già informate e non ricordo per quali motivi non è possibile, la borsa è uguale per tutti e amen.
Posso essere onesto? a me sembra che il problema enorme che ci sarà nel futuro sarà lo sfruttamento dei neolaureati perchè probabilmente all'aumento degli studenti di medicina corrisponderà una diminuzione (dimezzamento? probabile) dei posti ssm con un imbuto assurdo e neolaureati che andranno a fare guardie in rsa a 8euro/h(se va bene)
Sul fatto che poi gli stessi neolaureati usciranno da 6 anni di sola teoria (peggio che adesso) senza aver mai visto un paziente e che quindi, una volta entrati nei pochi posti posti ssm disponibili, dovranno essere formati dal punto di vista direi di stendere un velo pietoso.
ps. ormai è cosa comune sentire studenti e specializzandi che dicono cose del tipo "io ho cominicato a studiare tedesco" "io il francese" (o qualunque altra lingua) per andarsene da qui, com'è che non se ne rendano conto?
In pratica, tornare a una decina di anni fa (vita vissuta direttamente) , con ancora meno possibilità di prepararsi. Ma non è che non ce ne si renda conto: chi decide lo fa scientemente, purtroppo c’è tanta disinformazione/mancanza di informazioni nel pubblico (volute anche queste)
Perciò è importante che tutti gli studenti e specializzandi partecipino attivamente nelle associazioni, alle manifestazioni.
30.000 posti a medicina, mi vien da piangere 🤦
Deutschland sto arrivandoo 😂😂🇩🇪
Un passaggio agghiacciante!
Ma come fai ad andare in perdita nell'intramoenia? Io non sono medico ma lavorando in sanità conosco le spese e la tassazione, se su 100 euro ne prendi 50, la tassazione è poi una % variabile dal 33 al 50, l'assicurazione è una cifra che paghi a prescindere da quante ore poi lavori
"Io non sono medico, ma…". Esattamente, i conti sono quelli, per magari 2-3 visite al mese, in cui magari perdi un pomeriggio per vedere 1 paziente…
@@AlbertoMolteniMD ma non li attacchi a fine giornata quei pazienti?
@@andreabarcellini non è sempre detto che tu riesca e che le agende siano…favorevoli. O magari, prenotano alle 7 e tu alle 5 quel giorno hai fino
A me sebrano tutte belle chiacchiere. Perché le idee sono buone ma per metterle in atto servono milioni di euro, e questo governo ha stanziato per la sanità i fondi più bassi di sempre se si vanno a vedere i dati. Quindi a me sembra solo campagna elettorale, poi se riusciranno a metterlo in pratica ben venga ma al momento sono scettico.
È la premessa che avevo fatto: questo video potrà essere un modello per confrontare quello che verrà fatto rispetto a quanto detto!
Non so se ti sei reso conto che lei ha vinto 2 volte le elezioni : sopratutto le europe è arrivata al primo posto ! Se gli italiani la vogliono un motivo ci sarà ! Piuttosto gli altri partiti avevano mantenuto anche le stesse cose e non l’hanno fatto ! Quindi prendersela con la meloni non avrebbe tanto senso !
Non è vero in senso stretto ma in rapporto al PIL ma la cifra è in linea con gli scorsi anni
La spesa sanitaria nel 2023 è stata di 131,1 miliardi di euro contro i 131,7 miliardi di euro del 2022( considera pure che c'è stato un bel 5,7 % di inflazione). Inizialmente era programmato che la spesa sanitaria sarebbe diminuita solo in rapporto al pil come dicevate, ma poi c'è stato il vero e proprio taglio. La spesa prevista per il 2024 ammonta a 138,7 ( +5,3 % rispetto al 2022, ma inferiore al 5,7 % di inflazione accumulata nel 2023 a cui devi aggiungere quella che ci sarà nel 2024). Siete ridicoli
@@marcochiellino498 io non me la sono presa proprio con nessuno 😅
Grazie per il video Alberto, anche a me sembrano tutte ottime iniziative (a parte quella dell' abolizione di test di ingresso e numero chiuso ovviamente). Speriamo riescano a metterle in pratica il più possibile. Diffonderò il video.
Grazie mille ❤
18:40 discorso da incorniciare e far passare in radio una volta al giorno
❤️❤️❤️
ragazzi mi fido di voi: siamo cucinati o no?
In che senso?
@@AlbertoMolteniMD nel senso, “riassunto: è la fine? numero aperto ecc.”
poi ovviamente scherzavo il video l’ho visto quasi tutto
@@scamacca7 quasi? 😂😂❤️
Bruciati (ci estinguiamo).
Finalmente si parla di misurazione delle performance nel nostro Sistema Sanitario (anche se le misure annunciate rimangono comunque limitate). È assurdo che nel 2025 ancora non ci siano degli strumenti che permettono di avere dati sempre aggiornati su quello che succede dentro Ospedali e Presidi. Se non puoi misurare il numero e la qualità delle prestazioni in ogni reparto come pretendi di risolvere i problemi? Ovviamente è competenza regionale… 🤮🤮
Assolutamente d’accordo!!