1118- I fantasmi sumeri, storie di tombe, dei e banchetti funebri [Pillole di Storia]
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon : / labibliotecadialessandria
Oppure direttamente qui su RUclips abbonandovi : / @labibliotecadialessan...
Per una donazione libera invece: paypal.me/bibl...
Imprecisione : Gli Anunnaki o Annunaki sono tutti gli dei sumeri, non solo quelli infernali. Riascoltando dopo un vostro commento, mi sono reso conto che era fraintendibile la cosa
Per approfondire gli argomenti della puntata:
La serie su fantasmi, tombe e aldilà : • 1118- I fantasmi sumer...
Pillole dall'Età Antica : • 594- La battaglia dell...
Il nostro podcast storico per riascoltare le pillole :
link.chtbl.com...
Il nostro podcast dedicato alle recensioni : open.spotify.c...
I nostro social con tante curiosità storiche:
Pillole di Storia su TikTok : / pillole_di_storia
Instagram della Biblioteca : www.instagram....
Il gruppo facebook : / 624562554783646
La community su telegram : t.me/joinchat/...
Il gruppo whatsapp per non perdersi neanche un video : whatsapp.com/c...
24:07 Nel Suditalia, e specialmente nei paesi, dopo i funerali si usa fare un pranzo tutti insieme i parenti del defunto (spesso preparato dai parenti un po' più lontani) e si lascia sempre un piatto in più sulla tavola. E spesso anche alla cena della Vigilia di Natale si usa preparare un piatto in più.
Il banchetto funebre è antichissimo, vedrai prossimamente, quanto era diffuso in tutte le civiltà.
@@antonellaromano Immagino. Il commento era semplicemente per dire che è ancora diffuso in posti non così lontani. I miei nonni mi raccontavano che una volta non si tornava a casa dai funerali senza essere passati dall'osteria.
@@gianvitopossidente È verissimo, è un'usanza che dura anche oggi.
@@antonellaromano Se non ricordo male, nei paesi arabi c'era un'antica usanza di versare del vino per terra per condividere un brindisi con i defunti. Mi pare se ne faccia qualche cenno anche nei racconti delle "Mille e una notte".
@@Shiktlah È possibile che sia riportato nelle Mille e una notte, ma nei paesi arabi l'uso del vino non è ammesso (anche se in taluni paesi islamici si usa un po' di aceto). Le Mille e una notte sono una raccolta un po' particolare e non tutti i racconti rispecchiano la tradizione musulmana. L'ultima stesura della raccolta ha molte novelle egiziane e quindi si trova anche la tradizione copta, quindi cristiana.
Davvero bravi la vostra biblioteca spazia tra tutto storia mitologia fantasmi vampiri in maniera technoca ed affascinanti
😅
❤❤❤ wooow !! spero che sarà una serie di pillole lunghissima includendo la pesatura delle anime - forma del giudizio divino nell'antico Egitto ma anche in Grecia - sebben diversa per parlarci poi anche della nekya sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio...forse ricordando anche l'etrusco Tiresia
Molto interessante grazie Antonella grazie Gioele 💯💯💯
Grazie a te❤
Grazie.
Grazie mille a te!
Pillola stupenda, non vedo l'ora di quella sugli egizi ,spero al più presto grazie mille ❤
Grazie a te, vedrai che non sarai deluso❤
Davvero affascinante come i sumeri vedevano l'aldilà 😍😍
Fantastico, una nuova serie sulle pillole di mitologia!
Ora mi è chiaro perchè spesso i fantasmi sumeri infestano i frigoriferi! Grazie.😄
🤣😂🤣😂
Mi intriga molto l'argomento di questa nuova serie ❤. Grazie.
Grazie a te per l'apprezzamento, arriveranno altre puntate❤👻
Questa serie mi interessa moltissimo 😊Bravi!!!
Grazie monello😂😂😂❤
Ciao Gioele,grazie mille per questo video; ero pressoché ignorante su tutto,andrò a fare qualche approfondimento. Attendo con ansia il prossimo.
Ottimo video!!!!
Storia interessamtissima...aspetto le prossime.
Grazie mille❤
@@antonellaromano ❤️
Amo gli Accàdi, inventori dell' alta definizione.
😸😸😸
In pratica hai ripreso le vecchie pillole di mitologia che da tempo avevi tralasciato.👍🏽
Fa impressione pensare come, in un'epoca molto più povera della nostra, quando se andava bene si faceva fatica a dar da mangiare ai vivi, dovevano pensare pure ai morti...
Quindi se c'era una carestia nel mondo dei vivi quella affligeva anche il mondo dei morti con tutti le conseguenze del caso... che dire.
Nei kispum a mangiare erano i vivi ed al massimo, si lasciavano gli avanzi ai defunti... in caso di carestia non potevano morire di fame, se ci pensi...🤣😂🤣😂🤣
Infatti la peste segue una carestia molto spesso
Ecco perché oggi gli Assiri, una buona parte almeno, sono Cristiani (Chiesa Assira); Almeno "L'Aldilà Cristiano" è molto più egualitario...
per esempio anche oggi in Albania si continua a fare dei pranzi durante la veglia, il giorno della sepoltura del defunto, dopo 3 giorni puoi dopo 7 o 9 giorni, dopo 40giorni, e poi 6 mesi, 1 anno e fino a 3 anni.Ma anche dopo o durante questo tempo si continua a portare delle cose sulla tomba del defunto per esempio cibo o bevande
Agli iscritti:
Per chi volesse approfondire consiglio Mesopotamia di Jean Bottero' edito da Einaudi 1987
L'articolo sul fantasma più antico è tratto da Focus.
Spero che l'argomento vi piaccia, al di là della scaramanzia 😂🤣😂🤣🤟👻👻👻👻La Cripta esulta! Grazie Gioele❤
P.S. piccolo refuso perdonabile d'ufficio: Kispum, non Kipsum...😂
Sempre piu' brava la nostra Ano!
@@ramonafahrni5701Grazie Ramona❤ ci saranno veramente delle belle pillole; si tratta di una lunga serie.😊
@@antonellaromano che bellooooo!
@@ramonafahrni5701Ci ho lavorato per diverso tempo....😂però è stata una ricerca fruttuosa!
Cara Antonella, grazie!
Certo, poveri morti che mangiavano, "vivevano" e dormivano nel fango... ma, secondo me, anche nell'interrato di casa Hannunaki non doveva tirare una bella aria dato che non potevano uscire neanche loro... per fortuna che i ricchi gli mandavano il "pacco della mamma" col sugo della nonna e le salsicce sott'olio!
Bello! Molto interessante 👏👏👏👏👏
Grazie Nico❤
Bella lezione, grazie!
Grazie a te per l'apprezzamento ❤
Sono arrivati prima gli accadi o i quatrocappa
😸😸
Interessante notare come per secoli l'Oltretomba non faceva distinzione tra chi era stato buono o cattivo in vita.
Il senso del bene, del male ed il legame con la vita ultraterrena, era completamente diverso da come lo concepiamo noi.
Veramente interessante👏👏👏👏
Grazie mille❤
Sembra strano ma Gilgamesh ha avuto una gigantesca influenza sulla cultura di massa contemporanea; ha ispirato romanzi di genere, fumetti e videogiochi
Gilgamesh è stato il primo eroe conosciuto, non sorprende il suo successo, anzi!
Molto interessante, grazie.
Grazie a te❤
Comunque sia, ascoltando la descrizione dell'inferno sumero Mi sembrava di entrare in un album a caso di una death metal band della Florida nei primi anni 90
Bellissimo format
Grazie a te per l'apprezzamento ❤
Grazie Gioele ❤️🌹 grazie Antonella ❤🌹
Grazie a te per l'apprezzamento ❤
Da una delle prime immagini è evidente come i Sumeri sapessero già che la terra è piatta, poi col tempo abbiamo perso questa conoscenza 😂😂😂
😸😸😸
❤grazie❤
Grazie a te😊
Grandissima Antonella ❤
Sono popoli che mi hanno sempre affascinato, anche perché non è che se ne parli molto. Grazie
Se ne parla poco, perché si sa poco. Grazie a te per l'apprezzamento ❤
@@antonellaromano No, Grazie a te per arricchirci e grazie a Gioele per saperlo così bene raccontare. 🫂
Molto interessante, complimenti!! Ho visto che l'articolo sul fantasma é tratto da Focus e a proposito vorrei chiedere come si é arrivati ad interpretare quel piccolo frammento con le due figure come la rappresentazione di un fantasma ( anche se non si sa quale delle due). Visto cosí potrebbe essere una scena con qualsiasi interpretazione e alle due figure si possono attribuire molti ruoli e identitá differenti, tutte comunque plausibili.
Quella tavoletta che rappresenta il fantasma è stata studiata dall'archeologo Irving Finkel e viene interpretata così, perché nel retro contiene le istruzioni, in alfabeto cuneiforme, per cacciare gli spiriti. Un esorciccio insomma...😂😂😂Scherzo, i ghostbusters mesopotamici sono veramente interessanti.
@@antonellaromanograzie, mi ero chiesta la stessa cosa
@@grazianapierobon1517 Ciao carissima, l'articolo è molto curioso perché riporta la traduzione dell'iscrizione passo per passo e finisce con: "ricordati di non voltarti indietro"👻👻👻👻🤣😂🤣😂🤣
@@antonellaromanoun vero esorciccio insomma, non siamo cambiati molto da quei tempi, grazie ancora Antonella ❤
@@antonellaromano grazie Antonella, comunque, in questo caso, il povero fantasma sembra aver avuto la peggio....😁
Presente
Sotto il tuo intervento, in grigino c'era scritto: traduci in italiano. Ho cliccato e m'è venuto fuori: regalo😂😂😂...
@@arinunes8179 ma pensa te 😂😂
Sempre ben fatto.
Grazie mille❤
Caleb Lost ha nemici molto potenti.😉
Il buon duca Nergal, ci pensavo mentre lo raccontavo
È sempre A proposito dell'inferno sumero....
Madonna che vita di meherdah, anche da morti
Interessante e molto dettagliato.
Grazie per l'apprezzamento 😊
Brava Antonella, bravo Gioele
Ciao Marina, grazie per l'apprezzamento ❤
@@antonellaromano 💖
È tutta questa fatica per andare a trovare a casa il cantante dei Behemoth?
😆😆😆😆😆😆
Presente anche io!
❤Seguici sempre carissima!
Ti faccio una domanda che credo varrebbe una pillola... Come caspita facciamo a sapere che il nome di quella divinità si pronuncia ESSINGAR? Chi ce l'ha spiegato, dal momento che è chiaramente una lingua morta e nessuno lo sa pronunciare da duemila anni? In generale, come intuiamo la fonetica di lingue morte?
No, non si farà una pillola su questo argomento. La glottologia è una materia specialistica. Lo studio delle lingue non é materia recente, affonda le sue radici nell'antichità, perché i grammatici che lo svilupparono, iniziano nell'India del V secolo. Anche il filosofo Aristotele, tra gli altri, si occupò delle forme linguistiche. La moderna filologia (disciplina relativa alla ricostruzione ed alla corretta interpretazione dei documenti di una determinata cultura), si basa sullo studio dei testi e dei documenti antichi. Se però il tema ti interessa, posso consigliarti il libro "Introduzione alla linguistica storica di Silvia Luraghi", è una docente dell'università degli studi di Pavia.
@@antonellaromano ti ringrazio Antonella! Cercherò questa fonte molto volentieri
@@FrancescoNicolotti Mi fa piacere se questo libro soddisferà il tuo desiderio di conoscenza, magari ne cerco anche altri e ti faccio sapere.
👏👏👏👏👏
Sumeri ❤, like per principio.
Grazie d'ufficio❤
Ho nostalgia della storia della cucina...
La storia della cucina la riserviamo alle feste natalizie😁 è una tradizione della Biblioteca di Alessandria.
Grazie !
Fanno bu dietro gli angoli... 😂😂😂😂
sitchin ha aperto uno squarcio sulla storia degli archeologi tradizionale
Ha aperto pure uno squarcio allo scroto degli storici seri
SITCHIN?
Si, un buon scrittore di fantascienza, non c'è che dire.
Ancora ieri leggevo un articolo scientifico sulla possibile esistenza di un grosso pianeta all'estremità del sistema solare che interferisce sulle orbite di nettuno ed urano
Credo abbia aperto uno squarcio nella realtà e abbia infilato tanta fantasia nei suoi libri
Ho letto alcuni saggi sui Sumeri scritti dal Prof. Pettinato, sumerologo e decifratore della lingua di Ebla, ma ( la memoria mi farà difetto) non ricordo di cenni ai fantasmi
La più antica raffigurazione di un fantasma è stata ritrovata nei magazzini del British Museum e risale a 3500 anni fa. L'articolo del giornale Focus che riporta la notizia è del 2021. Per quanto riguarda il prof. Pettinato, dipende dal periodo a cui risale il libro, perché alcune scoperte recenti non si trovano in libri datati (benché scientificamente validissimi). L'archeologia si arricchisce di scoperte ed i testi, non sempre sono aggiornati. Comunque sono ricorsa ad alcuni testi del prof. Pettinato per quanto riguarda gli scavi di Ebla ed i banchetti funebri.
ETEMU=Corpo astrale, quello che ci conduce nell'Aldilà. Beh, il loro Aldilà non era per nulla eccezionale; tutt'altro.
Ah...
Gli Annunaki tanto cari al maestro e profeta Gennaro Gelmini
Sei bravo, quando spieghi sei chiaro.
Somiglia molto al sole nero etrusco, Sorano, non me ne ero mai reso conto
Wowwwwwww cosa pensavano e come vedevano i popoli antichi sulla morte e i fantasmi.
Come ho già scritto da un'altra parte non mi oare il massimo della vita 😁
Certo, anche i fantasmi hanno una storia !
La racconteremo attraverso i secoli.👻
Potevi farti accompagnare da Dylan Dog...QUELLO VERO..NON QUEL GONFIONE DEL FILM😄
"la livella" di Totò avrebbe avuto poco successo a Ur
Si chiama epopea di Ghipgamesh per la precisione ( non so se l'ho scritto correttamente)
Gilgames
Com'è possibile nessun commento dei bot.
Secondo me, si sono trovati in difficoltà, sono superstiziosi (dato l'argomento)e dovevano mettere le mutande a rovescio😂😂😂😂
E se fossi proprio tu il bot?
@@antonellaromano😂😂😂😂👍👌Ovviamente ero sicuro che ci fosse il zampino 😁
Che storia interessante!
@@giuseppezagheni9479 🤣😂🤣😂👻👻👻👻Buuuuuhhh! L'avevo promesso alcune pillole fa.😁
Non si è parlato dei somari sumeri non semiti (cit. Balasso)
Sono il sesto
Bisognerebbe parlare anche dei somari dei sumeri semiti e dei somari dei sumeri non semiti
Quindi gli inferi sumeri erano un pessimo albergo che solo pagando il pizzo migliorava
😸😸😸 si
Il termine " complottisti" te lo potevi risparmiare.
Dovevo usare termini peggiori?
@@laBibliotecadiAlessandria con tutto quello che è successo, ti sembra il caso? Senza contare che andrei a vedere i veri torti e le vere ragioni. Tutto questo diventerà storia e credo che agli storici dovrebbe interessare in modo più...distaccato (perlomeno)
Ricordo che io sono un medico e di feccia ignorante complottista ne ho vista a sufficienza
@@laBibliotecadiAlessandria Fantastico. Si vede che non è bastato. Buona vita.
Annunaki dei dell'oltretomba? Prima volta che sento 🤔
Gli annunaki erano sia dei celesti che terrestri e tra questi Ereskigal e Nergal erano i signori dell'oltretomba. Se è la prima volta che lo senti, magari, leggendo anche su internet vedresti che l'informazione che diamo è esatta.
@@antonellaromano Su internet? Magari qualche testo di studiosi di lingue e scritture antiche e/o mitologie/religioni, sarebbe molto meglio. Gira anche molta "fuffa" su Internet. Sapevo che anunnaki deriverebbe etimologicamente da "An". Comunque indagherò.
@@lindamuzza5450 Per verificare le fonti, guardo sia sui libri che su internet; An era il dio del cielo in Mesopotamia e gli annunaki erano equivalenti alle divinità maggiori degli altri Pantheon. Nessuna fuffa. Se vuoi un testo, ho messo quello di Jean Bottero', Mesopotamia.
@@antonellaromano Appunto, dio del cielo, io ho sempre saputo così. Come farebbero quindi divinità nominate col prefisso "an" ad essere dei dell'Oltretomba? An , Anu, viene associato anche al vento, quindi comunque qualcosa di "atmosferico".
@@lindamuzza5450 Guarda che An è il creatore di tutti gli dei, compresi quelli dell'oltretomba. Dove hai trovato che Ereskigal e Nergal farebbero parte di una "categoria inferiore?"