Chi erano i Sumeri?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Quella dei Sumeri è una delle prime civiltà urbane nella storia dell'umanità.
    Una realtà pionieristica, celebre per l'invenzione della scrittura cuneiforme, i Sumeri si presentano come un vero e proprio polo di irradiazione e innovazione culturale, che ebbe il merito di influenzare profondamente tutte le altre civiltà vicino-orientali, arrivando ad estendere i propri influssi anche verso il mondo mediterraneo.
    ==========================================
    CHI ERANO I SUMERI ?
    ==========================================
    00:00 - Introduzione
    01:20 - Il nome "Sumeri"
    02:45 - Le origini
    05:04 - La rivoluzione urbana
    07:25 - L'organizzazione politica
    13:17 - Dei e re
    15:28 - Sumeri e Accadi
    ==========================================
    A cura di Gioal Canestrelli Istituto di Archeologia Sperimentale "Fianna ap Palug" di Verona
    Montaggio di Angela Ruggero
    Testi consigliati:
    "I Sumeri" di Giovanni Pettinato: amzn.to/3z5cbpl
    "Antico Oriente. Storia, società, economia" di Mario Liverani: amzn.to/4aXOkFm
    "Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia" di Federico Giusfredi: amzn.to/3XkROi7
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 393

  • @quartadimensione532
    @quartadimensione532 18 дней назад +33

    Ciao Gioal 😁😁😁👋
    Recupero solo ora ma il like è a prescindere 😂😂🤭

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  18 дней назад +6

      Grazie!

    • @quartadimensione532
      @quartadimensione532 18 дней назад +5

      Grazie a te...ogni video una lezione di storia...
      Mi dispiace non poter fare donazioni, non sono attive e mi chiedo il perché
      Sarei felice di poter supportare un così valido canale

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  18 дней назад +3

      @@quartadimensione532 non sono attive perchè sono ignorante come una zappa in materia XD
      Gianluca Aime di @Riassunti di Storia mi aveva spiegato come fare, ma alla fine mi son perso via e non l'ho mai attivate XDDD
      Adesso provo...

    • @quartadimensione532
      @quartadimensione532 18 дней назад +1

      @@Evropantiqva dovresti attivarle, magari richiama Gianluca...altrimenti non faccio più donazioni sul suo canale 😂😂😂🤭🤭❤️

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  18 дней назад +3

      Ooook... allora... ho abilitato una roba col simbolo del cuoricino col dollaro dentro che dice "grazie"... credo sia quella cosa lì XD
      Si vede che c'ho l'animo dell'imprenditore, neh? XD

  • @neoluddismo2.0
    @neoluddismo2.0 6 дней назад +7

    Davvero bello questo video che parla di questo popolo antichissimo senza sbandare in assurdità fantascientifiche.

  • @LorenzoDivus
    @LorenzoDivus 18 дней назад +35

    Sarebbe indubbiamente interessante una piccola serie dedicata ad alcuni popoli del Vicino Oriente.

  • @simonebiggi9180
    @simonebiggi9180 18 дней назад +31

    I Sumeri, gli Accadi, gli Elamiti... E Liverani, citato a più riprese! Mi sono sentito tornare giovane, vedendo questo video, e mi sono tornati in mente i miei studi pisani con il professor Del Monte. Grazie di questo ennesimo, meraviglioso contribuito video! Complimenti ancora per il canale!

  • @vennonetes89
    @vennonetes89 18 дней назад +45

    No, ma che figata, metto un like a prescindere e poi, appena in serata ho più tempo me lo guardo per bene. Da quando Gioal non pubblica (per evidente mancanza di tempo) video con cadenza settimanale, questi ultimi sono diventati più attesi della seconda venuta del Messia. 😁

    • @giuseppecatalano3321
      @giuseppecatalano3321 18 дней назад +3

      Esatto 🤣

    • @evander1978
      @evander1978 18 дней назад +8

      In principio mi irritata la dialettica didascalica, ora mi ipnotizza.
      Se mi interrompono mentre ascolto partono gemellaggi con dei e suini...

    • @vennonetes89
      @vennonetes89 18 дней назад +2

      @@evander1978 Ahahah, siamo in due allora.

    • @midclock
      @midclock 17 дней назад +3

      È tantissimo che non vedo un suo video...me lo guardo volentieri!

  • @flavioarsenio5345
    @flavioarsenio5345 13 дней назад +6

    molto, molto preparato, stupendo narratore della storia antica, nitidezza di dizione, forbitezza insomma un vero piacere ascoltarlo. la mia infinita ammirazione.

  • @marconicolini7854
    @marconicolini7854 18 дней назад +17

    La ringrazio di cuore del suo immane impegno per produrre questo video che personalmente ritengo utile poter inserire nel programma ministeriale delle scuole. I suoi video sono seri e competenti. Rinnovo la mia stima e attendo nuovi momenti di illuminazione sulla storia umana. Ancora un grazie!

  • @fabiomori7660
    @fabiomori7660 18 дней назад +12

    Era ora, bentornato!

  • @isabellacarta1120
    @isabellacarta1120 18 дней назад +13

    Bentornato!!!!!

  • @Evropantiqva
    @Evropantiqva  18 дней назад +26

    Testi consigliati:
    "I Sumeri" di Giovanni Pettinato: amzn.to/3z5cbpl
    "Antico Oriente. Storia, società, economia" di Mario Liverani: amzn.to/4aXOkFm
    "Il Vicino Oriente antico. Breve storia dalle origini alla caduta di Babilonia" di Federico Giusfredi: amzn.to/3XkROi7

  • @gvisir
    @gvisir 3 дня назад +1

    Grazie sempre molto interessante

  • @grantottero4980
    @grantottero4980 15 дней назад +4

    Mi fa piacere sentire quanta gente conosce e apprezza l'opera di Mario Liverani, che per me rimane un mito di rigore trattatistico e scientifico, oltreché didattico. Il suo capolavoro "Antico Oriente. Storia, Società, Economia", nonostante la ponderosità (un migliaio di pagine) me lo sono letto di gusto, tutto dritto da capo a fondo, tre volte (più tutte le volte che ho riletto qualche capitolo da solo). E per puro piacere e diletto, non perché costretto da esigenze universitarie...
    Ma dico che anche Gioal, ad ascoltarlo, genera altrettanto gusto per la storia antica...

  • @user-yr3zp2br3y
    @user-yr3zp2br3y 18 дней назад +6

    Splendida e fin troppo godibile divulgazione. Grazie di cuore.

  • @ettoreferrari8590
    @ettoreferrari8590 10 дней назад +2

    Preparatissimo, e con un italiano davvero elegante e colto, eppure fruibile per tutti.. ❤

  • @micheledeangelis7180
    @micheledeangelis7180 18 дней назад +8

    Grazie Gioal per aver parlato dei sumeri, video come sempre accurato e prezioso, dobbiamo essere orgogliosi di studiosi italiani come Pettinato e Liverani che hanno scritto libri stupendi, interessanti a mio avviso anche i libri e le originali ricerche archeologiche di Franco D'Agostino su Abu Tbeirah, il porto più grande e attrezzato della civiltà sumera e le sue ipotesi sulla ubicazione della mitica Eneghi, citata nei testi sumeri, importante perché se fosse trovata si troverebbe anche il tempio di Ninazu , la misteriosa divinità dell'oltretomba sumero. Davvero magnetica questa civiltà antichissima, ricca di inventiva e capace di una gran coesa capacità di organizzazione sociale, tecnica, politica religiosa, prime vere città, scrittura, ingegneria delle canalizzazioni, architettura, la ruota , dobbiamo molto a questa prima grande civiltà.

  • @alessandroalessandro9382
    @alessandroalessandro9382 17 часов назад +1

    Bravissimo. Confesso che ho iniziato ad ascoltare il video temendo l'ennesima comparsa di ghiandole pineali, astronavi scolpite ed altre corbellerie del genere. Il rigore storico di questa lezione ti fa onore. Complementi davvero. 👍

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  15 часов назад

      Per carità, ci mancherebbe.
      Ho avuto la fortuna di studiare con Frederick Mario Fales e di scavare per due anni a Qatna, in Siria.... La paleoastronautica e altre sciocchezze le lascio ai fan di Biglino e Sitchin....

    • @alessandroalessandro9382
      @alessandroalessandro9382 15 часов назад

      @@Evropantiqva Mi iscrivo subito al tuo canale... 😇

  • @francescocarli4447
    @francescocarli4447 16 дней назад +3

    Gioal fai come meglio credi, amplia come meglio credi, è sempre un piacere sentirti.👏

  • @antoniotorcoli5740
    @antoniotorcoli5740 18 дней назад +14

    Splendido video. La lingua della civiltà di Ubaid , derivata da quella di Samarra, ci è sconosciuta, ma , secondo la maggioranza dei glottologi, non era semitica. Questo perché la lingua sumerica ha un sostrato non riconducibile ad una lingua semitica. In particolare molti idronimi e toponimi, nonché alcuni nomi di mestieri e professioni, come fabbro, carpentiere ,agricoltore, non sono di origine sumerica e nemmeno semitica.Igor Dyakonov e Vladislav Ardzinba osservarono che molti di questi termini, nonché alcuni nomi personali e di divinità, come Inanna,Zababa, Humbaba, Bunene , Pazuzu, presenti in testi sumerici accadici ,assiri e babilonesi, presentano una reduplicazione sillabica . Curiosamente, la stessa caratteristica è riscontrata anche nei nomi di alcuni sovrani Hyksos come Bnon e Apophis, chiaramente non di origine semitica, sebbene gli Hyksos fossero di origine cananea. La teoria che prevale attualmente è quella di Rubio, Michalowski e Steiner, secondo i quali la lingua sumerica prese in prestito vocaboli non da una, ma da varie lingue di sostrato.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  18 дней назад +4

      Grazie, questi riferimenti relativi alla Cultura di Ubaid mi mancavano.

    • @pierpaolobrustolin3586
      @pierpaolobrustolin3586 10 дней назад +2

      Buon giorno.
      Un mondo sconosciuto è stato svelato. Si conosceva un po’ di storia dei Sumeri ma non in tali termini.
      Ad maiora!

    • @micheledeangelis7180
      @micheledeangelis7180 9 дней назад

      Ci sarebbe sulla questione delle lingue proto mesopotamiche o proto eufratiche (dalla proposta di Benno Landsberger definite in tal modo, ed anche per lui di matrice non semitica come ad es. Samarra-Ubaid- primordi di Uruk) anche la tesi proposta dalla studioso antropologo etnologo e linguista Gordon Whittaker ,(si possono visionare i suoi articoli anche su academoa.edu) che in sostanza teorizza che la lingua dei testi proto-letterari del tardo periodo di Uruk (3350-3100 a.c circa) sia secondo sue interpretazioni in embrione una delle prime lingue proto-indoeuropee che lui definisce eufratico, sebbene tale tesi sia del tutto minoritaria e alquanto isolata e non accettata non avendo il supporto della maggioranza dei linguisti , orientalisti ed assiriologi.

  • @andreaserra77
    @andreaserra77 18 дней назад +10

    Mi sei mancato tanto..la mia sete di storia esulta.! Ben tornato Prof. Gioal Canestrelli Ciao dalla sud-ovest Sardo

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 18 дней назад +1

      I sumeri secondo me erano illirici odierni albanesi

    • @eziodantonio7352
      @eziodantonio7352 18 дней назад +1

      @@gigieinaudi24 😂😂😂

    • @quartadimensione532
      @quartadimensione532 16 дней назад +1

      Ciao Andrea 😍😍😍😘👋👋

    • @andreaserra77
      @andreaserra77 16 дней назад +1

      @@quartadimensione532 ciaoooo Aurora 😘 Sono stato un po assente nello scrivere nei canali che seguiamo entrambi...però ti leggevo, sai mi sono dedicato alla cura di mia madre 77enne, ed ora che sta meglio torno a scrivere

    • @quartadimensione532
      @quartadimensione532 16 дней назад +1

      @@andreaserra77 ciao caro, mi fa piacere leggerti, devi abbracciare forte la tua mamma da parte mia, io l'ho persa troppo presto, le mando un bacio e gli auguri di pronta guarigione 😘❤️❤️❤️

  • @vigano1951
    @vigano1951 7 дней назад +1

    Grazie per la dotta e chiara spiegazione della storia antica dei Sumeri.

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 18 дней назад +10

    Be dopotutto non avremmo allora dovuto parlare di Blemmi, Ittiti, Uomini leone eccetera se dovessimo essere euro centrici . Ottima idea e mi aspetto a breve Assiri e Babilonesi, Medi , Accadi,Mitanni ecc

  • @savistri
    @savistri 16 дней назад +2

    Giusto e sacrosanto estendere gli argomenti oltre i confini dell’ Europa. Adesso attendo con trepidazione un video sugli Assiri 🤩

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 15 дней назад

      Gli Assiri, però, avendo avuto almeno tre "cicli" / "fasi" della loro storia (A: La fase della città-stato mercantile di Assur; B: il periodo dell'antico regno assiro, poi collassato; C: la risurrezione come potente e aggressivo impero neo-assiro) probabilmente "non ci stanno / non c'entrano" in un video solo. Ci vorrebbe tutto un ciclo di video...

  • @urko4273
    @urko4273 17 дней назад +2

    É sempre bello vedere un nuovo video di Gioal.
    Interessante ampliare oltre l'Europa.

  • @donofrioandrea
    @donofrioandrea 17 дней назад +2

    Bentornato. Sono appassionatissimo di storia e seguo molti canali, ma quello che imparo da Evropantiqva e Ipercrisia non lo imparo da nessun altro. Ho sempre il timore che vi stancate. Per fare, non fatelo mai. Siete insostituibili. Grazie

  • @andrei285
    @andrei285 16 дней назад +2

    Video molto piacevole e ben documentato. Sarebbe inoltre interessante trattare i Daci e i Carpi, per completare il “quadro carpatico” iniziato con i Bastarni.

  • @marceloprevedi5092
    @marceloprevedi5092 13 дней назад +2

    GRAZIE !!! BRILLANTE COME SEMPRE !!!
    Un caro saluto dall'Argentina .

  • @pietrobonaiti9147
    @pietrobonaiti9147 17 дней назад +2

    Complimenti D'altronde noi Europei non possiamo Ignorare il vicino oriente da dove tutti ma proprio tutte le migrazioni sono giunte.

  • @alessiocaviggioli6293
    @alessiocaviggioli6293 17 дней назад +2

    Felicissimo di aver scoperto questo canale! 😊 Complimenti per tutto il lavoro dietro a tanta accuratezza! 👏🏻

  • @fabiopirrera4758
    @fabiopirrera4758 18 дней назад +6

    Bentornato Gioal, sempre molto interessanti e accurate le tue ricostruzioni 👍👏👏👏💪

  • @giulianostella8603
    @giulianostella8603 18 дней назад +3

    Ovviamente un video di una qualità superba!

  • @houndzero1084
    @houndzero1084 17 дней назад +2

    Argomento davvero interessante. Grazie per il video. Qualche altra puntata nel Vicino Oriente non mi dispiacerebbe.

  • @Anna33888
    @Anna33888 16 дней назад +2

    Mi ha sempre affascinato questo popolo.
    Bel video💙🖌

  • @dusk6159
    @dusk6159 18 дней назад +3

    Andare così nel profondo nell'antichità con i sumeri è una gran bella cosa interessante
    Ci vorrebbero gli accadici

  • @Samu_03
    @Samu_03 17 дней назад +1

    Lavoro grandioso come sempre non c'è altro da aggiungere

  • @pimpalola
    @pimpalola 9 дней назад +1

    Iscritta! Ottimo lavoro!!

  • @alessandromiguez9349
    @alessandromiguez9349 18 дней назад +2

    ottimo video come sempre. La cosa per me interessante è il collegamento col mondo indiano, di cui cercavo notizie in proposito, per una mia teoria personale.
    A questo punto mi viene in mente che sarebbe interessante un video, che parla delle influenze culturali nel mondo antico (di cui sei un esperto, perchè ho letto il tuo libro "a roma da cartagine").
    Nello specifico mi interessa particolarmente l'impatto sociale e culturale del mondo Chinani (fenici) nel mediterraneo e nel vicino oriente. Perchè secondo me siamo più "figli" dei fenici che dei greci, ma lascio a te l'ultima parola.
    Grazie

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  18 дней назад +4

      Argomento interessantissimo e sfaccettato.
      Se forse dirci più "figli" dei Fenici che dei Greci potrebbe essere eccessivo, sicuramente il contributo fenicio, e il ruolo di tramite della cultura vicino orientale nel Mediterraneo, è stato sicuramente a torto sminuito, mentre ci sarebbe molto da dire.

  • @MarcoUlpioTraiano
    @MarcoUlpioTraiano 17 дней назад +2

    Pane, birra, mancava solo il pallone e l'uomo Sumero era esattamente identico a noi :D A parte gli scherzi sempre video interessanti, grazie

  • @user-cg4no4ic9f
    @user-cg4no4ic9f 17 дней назад +1

    Canale straordinariamente bello! Spero che questo allargamento dei confini possa continuare.
    Grazie, spero di trovare presto nuovi video sul vicino oriente antico

  • @matteovasta5952
    @matteovasta5952 17 дней назад

    Straordinariamente chiaro. Grazie

  • @michelealterio9766
    @michelealterio9766 18 дней назад +2

    Eccellente come al solito.

  • @avatarblu5411
    @avatarblu5411 18 дней назад

    Finalmente!! Un ritorno col botto.

  • @maurobevilacqua70
    @maurobevilacqua70 17 дней назад +1

    Pollice alto come sempre, prima ancora di aver tempo e modo di godermi il video con calma.

  • @elisabettagioppo561
    @elisabettagioppo561 16 дней назад

    Grazie mille! Interessantissimo🤗🤗

  • @14felps
    @14felps 17 дней назад +1

    Video spettacolare!! 👏👏👏👏👏👏💯💯💯💯

  • @caporetto90
    @caporetto90 16 дней назад

    Potente, grazie Gioal sempre!

  • @DaynJump
    @DaynJump 17 дней назад

    Da grande appassionato di Vicino Oriente Antico, e più nello specifico di Sumeri, non posso fare altro che ringraziarti... perchè sono veramente in pochissimi che ne parlano e che portano contenuti a riguardo (a livello storico per lo meno, senza cadere in discorsi fantascientifici). Video tra l'altro spiegato in modo molto interessante e accurato (a parte qualche lieve confusione nell'identificazione di En, Ensi e Lugal nelle rispettive città, ma piccolezze).
    Ti ho appena conosciuto grazie a questo video e spero vivamente che porterai altri contenuti a riguardo in futuro :D
    Grazie ^^

  • @fabiocastenedoli2421
    @fabiocastenedoli2421 18 дней назад +1

    Che gioia vederti!

  • @massimofalcinelli5043
    @massimofalcinelli5043 18 дней назад

    Sei, siete bravissimi ed è sempre un piacere ascoltarti!

  • @cirogallotti7988
    @cirogallotti7988 18 дней назад +1

    Non ho tempo di vederlo ora. Metto innanzitutto mi piace perché so che lo merita, poi con calma lo vedrò

  • @matteobiancone
    @matteobiancone 14 дней назад +1

    Bravo, bel video, sempre chiaro e dettagliato, mi piace molto la storia del Vicino Oriente Antico, oltre naturalmente a quella dell'Europa antica, se facessi altri video sul VOA sarei molto contento.

  • @andreaz9971
    @andreaz9971 14 дней назад +1

    Bentornato!

  • @federicosilvestri569
    @federicosilvestri569 17 дней назад

    Fantastico! Grazie!!

    • @federicosilvestri569
      @federicosilvestri569 17 дней назад +2

      Supplico un video sulla civiltà Harappa

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 15 дней назад +1

      @@federicosilvestri569
      Sempre più verso oriente! La civiltà della Valle dell'Indo, però, effettivamente affascina e fa venir (metaforicamente parlando) l'acquolina in bocca. Ma c'è n'è abbastanza, di materiale che vada al di là del mero dato archeologico e abbozzi qualcosa in termini etnico-culturali?

  • @nibiru3675
    @nibiru3675 18 дней назад +1

    grazie ,interessante

  • @mauriziopeveraro7700
    @mauriziopeveraro7700 17 дней назад

    Grazie. Ottima sintesi di un argomento interessante e poco conosciuto.

  • @cuscitoergosum
    @cuscitoergosum 17 дней назад +4

    Ed ecco che immancabilmente sono già arrivati i primi sitchiniani. Solidarietà.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  17 дней назад +7

      me li sono persi... per ora ho visto solo l'ennesimo panillirista che, manco a dirlo, anche il Sumerico in fondo è Albanese, e uno SharDanno che ci tiene a farmi sapere che in Campidanese "Su Meri" significa "il padrone".
      A ognuno i suoi mostri ;-)

    • @hiutuber8838
      @hiutuber8838 17 дней назад +2

      Quale migliore occasione per iniziare nuovamente a parlare di Anunnaki e farci sapere che a loro dobbiamo tutto:
      l'agricoltura, il grano, i metodi di irrigazione, la scrittura. Vabbè, ci metteranno un pochino ad insegnare al popolo sumero a scrivere. Quindi, saranno pure dèi, ma il programma didattico, andava leggermente rivisto.
      Saranno aiutati nelle dure battaglie, interverranno con armi laser, astronavi, lanceranno le prime atomiche della storia umana. Lascia pensare che sarà un popolo invincibile, invece poi scendono un gruppo di ultrà boscaioli dalle vicine montagne e li menano di brutto.

    • @stefanobux7001
      @stefanobux7001 15 дней назад

      @@hiutuber8838 gli Anunnaki sono solo degli Elohim che ci hanno creduto

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 15 дней назад +1

      @@Evropantiqva 👍👍👍

  • @michelesciortino3150
    @michelesciortino3150 15 дней назад +1

    Bravissimo, continua così!

  • @antonellacraparotta5160
    @antonellacraparotta5160 18 дней назад

    Sempre temi interessanti e coinvolgenti

  • @user-yp4vw9rq1x
    @user-yp4vw9rq1x 17 дней назад +1

    Lezione storica perfetta complimenti

  • @MarcoZanetti-py9yt
    @MarcoZanetti-py9yt 15 дней назад +1

    Che spettacolo!

  • @albertoplatto8498
    @albertoplatto8498 18 дней назад +1

    Oh 😯😯eccolo🎉🎉🎉 bentrovato 😎🔝

  • @rosariopescaglini1384
    @rosariopescaglini1384 18 дней назад

    Ben tornato prof

  • @juhalanz
    @juhalanz 18 дней назад

    welcome back! e con che "content" poi!

  • @voltronvoivod1157
    @voltronvoivod1157 18 дней назад

    Grandissimo

  • @maurafrau4885
    @maurafrau4885 15 дней назад

    GRAZIE PER LA RISPOSTA.

  • @Pypots89
    @Pypots89 14 дней назад

    Il professore che mi fa un video sui Sumeri

  • @Topus76
    @Topus76 16 дней назад +1

    Che regalo! Mi è capitato pochi giorni fa di incontrarti e di farti i complimenti per il canale e oggi scopro questo contributo, geograficamente inusuale per il tuo canale, proprio sull'area per la quale sono un nerd storico sfegatato: la Mesopotamia dell'età del Bronzo. Grazie :D

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  16 дней назад +1

      Salve!
      Quando ci siamo incontrati avevo giusto finito di registrarlo, e mia moglie era a casa a fare il montaggio :-)

    • @Topus76
      @Topus76 16 дней назад +2

      ​@@Evropantiqva lavoro di squadra! Grazie ancora per il vostro sforzo produttivo e per l'approccio metodologico rigoroso.
      I 18 minuti più esaustivi che abbia mai visto su RUclips sul tema (c'è pure la questione Lugal/En/Ensi).
      Per uno sguardo più focalizzato sulle singole città sumere e assiro/babilonesi c'è un bellissimo testo di Gwendolyn Leick "Città perdute della Mesopotamia" che offre molti spunti narrativi e delinea il carattere individuale delle varie città (per esempio storie divertenti che mettono in luce la leggendaria supponenza degli abitanti di Nippur).
      Grazie ancora :)

  • @quartadimensione532
    @quartadimensione532 16 дней назад +1

    Grazie.

  • @holyjosef
    @holyjosef 18 дней назад +9

    non fidatevi mai di Ea-Nasir, peggior venditore di rame dell’intera mesopotamia

  • @paolorondini2939
    @paolorondini2939 13 дней назад +1

    Video fantastico! Ma io cosa avevo studiato a scuola!? Il tutto così in un attimo..... complimenti

  • @LebowskiRetrogaming
    @LebowskiRetrogaming 18 дней назад +1

    Bellissimo video. Prima o poi vorrei approfondire lo studio dei sumeri. Quando hai parlato di codice per la gestione delle scorte alimentari mi si è accesa una lampadina. Uno dei primi "videogiochi" testuali nato negli anni 60 (intorno al 64 probabilmente), sviluppato su un mainframe IBM, era proprio un gestionale chiamato "Sumerian Game" che fu poi ripreso e riscritto intorno al '71 da David Ahl col titolo "Hamurabi" ed ebbe da lì ampia diffusione nei minicomputer prima e poi, nelle sue svariate conversioni, nei vari home computer fino ai giorni nostri, ispirando peraltro moltissimi altri gestionali testuali. Insomma inaspettate correlazioni tra archeologia e archeologia videoludica.

  • @ospunda
    @ospunda 18 дней назад +3

    Complimenti per la solita qualità della ricerca. Mi chiedo se, alla luce dei relativamente nuovi scavi nella zona di Jiroft e ai nuovi tentativi di decifrazione della lineare elamica, si potrà dire di più sulle civiltà complesse che si estendevano da Sumer fino alla valle dell'Indo.

  • @askadia
    @askadia 17 дней назад

    Grazie a Lei.

  • @SandroAccorsi
    @SandroAccorsi 18 дней назад

    Comunque molto interessante grazie

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 14 дней назад

    2:56 Amo un sacco questi argomenti

  • @enri7778
    @enri7778 18 дней назад

    Grazie, molto interessante.
    Le mie uniche nozioni sui Sumeri erano quelle del libro di quarta elementare dei miei figli

  • @cluadiotuccillo
    @cluadiotuccillo 18 дней назад

    Grazie

    • @cluadiotuccillo
      @cluadiotuccillo 18 дней назад

      È il mio canale di storia antica preferito, alta qualità

  • @jofel131
    @jofel131 14 дней назад +1

    Complimenti, video davvero molto chiaro. Segnalo un piccolo lapsus: al minuto 8, quando si fa l'elenco dei nomi della carica di reggente nelle varie città, si ripete due volte 'Ur' e si omette 'Uruk'.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  13 дней назад

      Grazie!
      Controllo e segnalo nel testo

  • @viniciofacchi4556
    @viniciofacchi4556 17 дней назад +1

    In realtà fai molto bene perché è molto interessante e soprattutto lo fai in modo molto dettagliato

  • @speleosax
    @speleosax 18 дней назад

    Grande come al solito, aspetto sempre con ansia i Suoi video. Già che siamo in medio oriente potrebbe fare un video sugli Amorrei, popolazione molto interessante che ha svolto un grande ruolo nella storia del vicino oriente (/ assiri, Babilonia, Hyksos)?

  • @Crashpgl
    @Crashpgl 17 дней назад +2

    Della cultura sumera conservo un aneddoto che mi fa sempre sorridere, ovvero che dobbiamo a loro la più antica barzelletta che sia giunta a noi. Testualmente:
    Un cane entra in una taverna e dice: "Qua è veramente buio. Ne aprirò una"
    (Non so cosa voglia dire ma mi fa sputtanare)

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  17 дней назад

      Da anni i linguisti si rompono la testa per capirci qualcosa... Tra le barriere linguistiche e la differenza di senso dell'umorismo che poteva esserci tra noi e loro, la vedo ancora assai lunga.
      Ricordo però che era stata avanzata l'ipotesi che si trattasse di un doppio senso spinto basato su un possibile gioco di parole, ma ammetto di non ricordare i dettagli.

    • @Crashpgl
      @Crashpgl 17 дней назад +1

      @@Evropantiqva dubito che si arriverà mai a un senso compiuto della battuta in sé, la distanza culturale è siderale
      paradossalmente il fatto che sia incomprensibile la rende la quintessenza dell'umorismo nonsense

    • @grantottero4980
      @grantottero4980 15 дней назад +2

      Ci deve esser stato qualche doppio senso dovuto a qualche omofonia o semplice somiglianza fonetica (o doppio senso semantico) che però a noi sfugge.

  • @francescoresente6913
    @francescoresente6913 17 дней назад +1

    Se non ricordo male l'impero Neosumerico (o Ur III) era più centralizzato degli Accadi, ad esempio Ur-Nammu (che tra le altre cose aveva fatto costruire la Ziqqurat di Ur) aveva anche standardizzato le unità di misura all'interno dell'impero. Poi le varie città erano comunque amministrate dai sovrani locali

  • @giovannilaperna9133
    @giovannilaperna9133 16 дней назад +1

    Sintesi stupenda ed estremamente chiara

  • @rmaxa77
    @rmaxa77 18 дней назад +2

    Ottima capacita oratoria e preparazione

  • @gurka1760
    @gurka1760 18 дней назад +1

    Che bello! Bentornato!🎉

  • @roccopolimena5207
    @roccopolimena5207 18 дней назад +3

    Luggal zaghesi, nemico giurato di Nippur di Lagash (personaggio dei comics) oltre che di Sargon.

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 14 дней назад

    0:53 molto interessante

  • @ducatusmediolanensismappin8292
    @ducatusmediolanensismappin8292 11 часов назад

    Amo profondamente questo canale e la sua precisione per quanto concerne quasi tutti i suoi video, ma, in qualità di grande appassionato di storia sumera, devo riportare diversi errori che ho riscontrato.
    In primo luogo, la divisione dei ruoli di "en", "ensi" e "lugal" su base geografica mi è sconosciuta, e sinceramente non ho la più pallida idea di dove tu l'abbia tirata fuori. Questa titolatura, a quanto ne so io, differiva nel seguente modo: l'en era lo stadio più antico della figura del monarca sumero, quando ancora esso aveva sia potere politico che prerogative religiose; il lugal era il rex vero e proprio, titolo, come dici tu, esteso anche ad altri popoli; l'ensi era generalmente un governatore, ma poteva anche sostituire "lugal", per dare un'idea di umiltà davanti agli dei: è il caso del grande re Gudea di Lagash. Ho ragione di dubitare di quanto dici, dato che si trovano monarchi sumeri con tutti e tre questi titoli nella loro nomenclatura (Lugalannemundu di Adab, Enmebaragesi di Kish, etc).
    Secondariamente, la civiltà sumera non ebbe fine col collasso della Terza Dinastia di Ur, che pure ne incarnò l'apice in termini militari, culturali e territoriali, bensì proseguì attraverso nuovi centri di potere, cioè Isin e Larsa, la cui rivalità divise la Mesopotamia in due per ben 200 anni, Eshnunna, che redasse un codice di leggi che ispirò quello di Hammurabi, e altre città meno rilevanti. Questo periodo viene generalmente chiamato "neo-sumerico" ed ebbe fine solo colla conquista di Hammurabi stesso, che si fece "le ossa" ponendo fine alla vita di Eshnunna, che era assurta al ruolo di potenza regionale, e di Larsa. Quest'ultima provò poi a ribellarsi, ma senza successo.
    Infine, sei proprio sicuro che si dica "lùgal", "àccadi", "àkkad" e "Sàrgon"? Io ho sempre sentito e detto "lugàl", "accàdi", "akkàd" e "Sargòn", e, nel caso del potente Impero Accadico, una breve ricerca su Internet mi dà ragione. Peraltro, in accadico "Sargon" si diceva "Sharrukin", ma comunque non sono sicuro di aver ragione al riguardo. Illuminami, se puoi.

  • @francescopapa4886
    @francescopapa4886 18 дней назад +1

    Gioal is back !!!

  • @sashaboue1224
    @sashaboue1224 10 дней назад

    Complimenti Gioal,Sarebbe interessante un tuo video sull' Arte del Gandhara.

  • @M.M.83-U
    @M.M.83-U 18 дней назад

    Grazie; video magnificamente limpido e completo, come d'uso.
    Però adesso passerò il pomeriggio in compagnia di un guercio e un gobbo, come da ragazzino.

  • @bucorvoilsavio3404
    @bucorvoilsavio3404 16 дней назад +1

    Buonasera dottor Canestrelli. Ho visto su facebook che a fine mese sarà presente alla rievocazione della battaglia del Metauro. Sarà presente entrambi i giorni. Mi farebbe piacere incontrarla e conoscerla. Grazie per la cortese risposta.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  16 дней назад +1

      Si, ci sarò entrambi i giorni.

  • @sivaavantidigrandiswitch
    @sivaavantidigrandiswitch 18 дней назад +3

    Sú le mani per il prossimo rapper della serata: "il signore dei campi coltivati" che ci canterà "tutto il mondo è quartiere".

  • @taddeobez430
    @taddeobez430 17 дней назад

    👏👏👏

  • @AR-yd2nd
    @AR-yd2nd 18 дней назад +3

    Pettinato, nonostante l'età ci ha lasciato comunque troppo presto. Uno dei miei rimpianti è non aver partecipato alle sue lezioni o seminari quando era in vita

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  18 дней назад +4

      Condivido.
      Io ho avuto la fortuna di studiare con Fales.
      E debbo dire che sempre nel campo dell'Orientalistica ho trovato una persona magnifica e molto preparata in Federico Giusfredi, giovane docente a Verona.

    • @AR-yd2nd
      @AR-yd2nd 18 дней назад +1

      @@Evropantiqva grazie. Me lo segno nel caso io passi per Verona per motivi accademici

  • @sivaavantidigrandiswitch
    @sivaavantidigrandiswitch 18 дней назад +4

    12:35 sembra che tu stia elencando i parenti di nicu(Giovanni storti)

  • @angelodemarco5231
    @angelodemarco5231 18 дней назад

    Salve. Saluto con estremo favore e piacere l'ampliamento delle tematiche del canale

  • @andreacarpino-bh1wd
    @andreacarpino-bh1wd 16 дней назад

    Che bello, grazie! Adesso ci vuole il proseguo: Assiri, Babilonesi, Parti e Persiani ahahah

  • @serenasalme4265
    @serenasalme4265 17 дней назад +1

    prima metto il like e ora ascolto😉

  • @mattflos9722
    @mattflos9722 16 дней назад

    Bellissima! Tuttavia hai dimenticato Naram Sin, nipote importantissimo di Sargon, che porterà l'impero alla sua massima espansione. È inoltre il Sovrano con il Regno più lungo.

    • @Evropantiqva
      @Evropantiqva  16 дней назад +1

      Non ho dimenticato Naram-Sin, non l'ho citato perchè il video è dedicato ai Sumeri, non agli Accadi... nel prossimo dedicato al Vicino Oriente sicuramente ne parlerò ;-)

  • @Soult492
    @Soult492 18 дней назад +2

    Non a caso la Mesopotamia è definita la 'culla della civiltà'; come prossimo approfondimento propongo umilmente un video sulle migrazioni indoeuropee