Ciao, io preferisco in assoluto l'olio extra vergine d'oliva, anche perché quello che rimane nei vasetti lo consumo come condimento di verdure, pasta ecc... Se non ti piace il sapore forte dell'olio d'oliva puoi usare quello di girasole, oppure misto girasole-oliva, è però necessario prendere olio di girasole biologico, non quello del supermercato che serve per la frittura perché non è salutare da mangiare (estrazione chimica)
Ciao, siccome in questo tipo di preparazione rimane più acqua rispetto ai pomodori secchi, è necessario sterilizzare per evitare che col passare del tempo si possano formare delle muffe . Sì, il sottovuoto viene lo stesso, anche se ce l'olio. fatti in questo modo durano tantissimo e sono veramente gustosi slurp! Non vedo l'ora di rifarli anch'io. A presto
@@gabrielegurioli il consiglio è quello di seguire il procedimento e di farli bollire. Se lasci sufficiente spazio con l'aria, cioè se non riempi troppo i vasetti e se li chiudi bene il sottovuoto si forma per forza
No! Sono buonissimi! Segui il procedimenti come descritto e sono pronti quando escono dal forno. Il sott'olio è una cosa in più se se ne vuole fare una scorta, ma è possibile farne un po' di volta in volta e consumarli in pochi giorni
Complimenti per i passaggi spiegati in modo molto accusarato e preciso. Domani mi cimenteró. Grazie
Non si conservano senza bagno maria?
Ma che brava,e che pazienza e pulizia!li farò sicuramente. Come si consumano ?
Si apre il vasetto e si iniziano a mangiarli. Na fetta di pane buono ed un bicchiere di 🍷.... that's it
Mi sono venuti benissimo, grazie !
Mi fa piacere! Ciao
favolosa , semplice poco impegnativa! grazie
Assolutamente sì, viene benissimo e sono davvero gustosi!
Ricetta favolosa!!
Grazie Michela!
Posso chiedere se forno statico o ventilato?
Bella ricetta! Per i sott'oli vorrei sapere se va meglio l'olio do oliva o di semi. Grazie
Ciao, io preferisco in assoluto l'olio extra vergine d'oliva, anche perché quello che rimane nei vasetti lo consumo come condimento di verdure, pasta ecc... Se non ti piace il sapore forte dell'olio d'oliva puoi usare quello di girasole, oppure misto girasole-oliva, è però necessario prendere olio di girasole biologico, non quello del supermercato che serve per la frittura perché non è salutare da mangiare (estrazione chimica)
Ciao Regina. sono il tuo nuovo iscritto vengo dalla svizzera posso tenerlo fuori dal frigo
Buongiorno posso chiederti se è indispensabile farli bollire alla fine ma soprattutto con l’olio va bene fargli fare il sottovuoto? Grazie Gabriele
Ciao, siccome in questo tipo di preparazione rimane più acqua rispetto ai pomodori secchi, è necessario sterilizzare per evitare che col passare del tempo si possano formare delle muffe . Sì, il sottovuoto viene lo stesso, anche se ce l'olio.
fatti in questo modo durano tantissimo e sono veramente gustosi slurp! Non vedo l'ora di rifarli anch'io.
A presto
Grazie ho un problema con i vasetti piccoli della Bormioli sto provando ma non riesco a fare il sottovuoto non mi rimangono giù
Se non riesco a farlo che consigli puoi darmi? Grazie e scusami
Non ho capito.. come vorresti farlo il sottovuoto? senza farli bollire?
@@gabrielegurioli il consiglio è quello di seguire il procedimento e di farli bollire. Se lasci sufficiente spazio con l'aria, cioè se non riempi troppo i vasetti e se li chiudi bene il sottovuoto si forma per forza
Capsule riciclate di una preparazione precedente?!?!
Proverò a congelarli e cucinare così ogni volta che li voglio,risparmio denaro e tempo, io , la vedo così
Ciao volevo sapere se bisogna consumarli in pochissimo tempo o possono fare più vasetti per usarli in diversi momenti
No, una volta aperti hai tempo per consumarli, diciamo un mese sicuro
Le provo
posso farli senza lo zucchero? oppure è strettamente necessario?
E' necessario, altrimenti non si possono definire pomodori confit. E' lo zucchero a rendere i pomodori lucidi e un po' glassati
@@LOfficinadellaRegina grazie.😊 li ho fatti e sono troppo buoni😂3 kg di bontà pronti per l'inverno😍( meno un barattolino perchè bisognava assaggiare😂)
Ciao, vorrei prepararli senza fare il sottolio ma mettendoli direttamente in una insalata di riso. Dici che sono troppo dolci? Grazie.
No! Sono buonissimi! Segui il procedimenti come descritto e sono pronti quando escono dal forno. Il sott'olio è una cosa in più se se ne vuole fare una scorta, ma è possibile farne un po' di volta in volta e consumarli in pochi giorni
L'Officina della Regina Grazie Liliana ❤