VIETARE lo Smartphone ai Minori? Social, Educazione e Crescita

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 июн 2024
  • Si parla sempre di più del divieto sull'uso di smartphone per bambini e adolescenti. Vi dico come la penso a riguardo!
    Il mio nuovo libro: amzn.to/3OY4Xca
    Leggi il libro di Haidt: amzn.to/3yjDpIz
    Con CAMBLY impari l'inglese direttamente da smartphone o PC! Grazie al mio codice promo cogito5 puoi accedere con uno sconto del 50%! Clicca per accedere all'offerta: cambly.biz/cogito5
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    Impara ad argomentare bene ➤➤➤ bit.ly/3Pgepqz
    Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ bit.ly/45JbmxX
    Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ amzn.to/3jmCYpQ
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #smartphone #dailycogito #rickdufer #bambini
    La trasmissione è sponsorizzata da NordVPN: nordvpn.com/dufer
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI

Комментарии • 122

  • @fabiopatelli7391
    @fabiopatelli7391 25 дней назад +63

    Sono un medico e dovrei essere sensibile a questi temi. Ebbene domenica il mio screen time è stato di 10 fottutissime ore. E non ho guardato di certo pubmed o fatto ricerche particolari. Semplicemente sono stato risucchiato nei rabbit holes di youtube e altre applicazioni. Quando ho visto la notifica mi sono vergognato di me stesso. Se noi adulti siamo succubi di questa cosa potentissima non oso pensare ai giovani. Dobbiamo agire prima di tutto su noi stessi.

    • @stefaniamura1508
      @stefaniamura1508 25 дней назад +5

      Concordo con te. Mi è venuta l’angoscia nell’ascolto. Angoscia dovuta al riconoscermi, talvolta, in queste dinamiche. Non ho social, se non RUclips ma mi rendo conto che ci cado anche io (con gli shorts). L’angoscia è dovuta anche all’ammissione che forse ho delle carenze che mi portano ad anestetizzare il cervello. Perché sennò nn me lo spiego. Mi rassicura (auto convincimento) che non capita quotidianamente, ma se guardo a me stessa “da fuori” come spettatrice mi sale un po’ di tristezza. Mi impegnerò a fare più attenzione.

    • @giovannidalpozzolo3363
      @giovannidalpozzolo3363 25 дней назад

      @@stefaniamura1508 anche io mi son rivisto molto. Un consiglio pratico che posso dare è disattivare l'app RUclips dal telefono, e quando serve usare RUclips dal sito. La differenza è che è meno accessibile, più scomodo e son meno visibili quei dannati short.

    • @LuzNazaryto441
      @LuzNazaryto441 22 дня назад +1

      Salve dottore, sono un collega. Lavoro in un reparto delicato, dove tra le persone ricoverate in giovane età (under 35) una certa fetta soffre per problemi collegati al mondo che si nasconde dietro agli schermi neri. Ha ragione quando dice che dobbiamo prima di tutto guardare a noi stessi, dobbiamo fare anche da esempio a coloro meno consapevoli. Pensa si potrebbe trovare il modo di parlare e sensibilizzare di più il mondo sanitario, e non solo, circa questi importanti argomenti attuali e futuri?

    • @fabiopatelli7391
      @fabiopatelli7391 19 дней назад +2

      Ciao, (se non ti dispiace ci possiamo dare del tu visto che siamo colleghi) la tua domanda è complicata. Pensando in modo pratico, come se avessi un paziente davanti a me con questo problema, innanzitutto gli chiederei in maniera disinteressata quale uso fa dello smartphone. Ho notato che, se si parla in maniera aperta e senza atteggiamenti moralizzatori, il paziente si apre molto di più. Probabilmente gli fornirei anche consigli su alcuni siti interessanti dove mi perdo anch'io, per far capire che siamo tutti sulla stessa barca.
      Le volte successive, gli mostrerei alcuni escamotage che utilizzo per cercare di uscire da questo tunnel, come app per fitness e meditazione. Ahimè, con l'ausilio dei telefoni stessi, utilizzando la tanto vituperata gamification, che però all'inizio può essere utile.
      A livello governativo, proporrei campagne pubblicitarie su ogni video di TikTok e RUclips sugli effetti dannosi di questa sovraesposizione. Potrebbe essere un modo efficace per sensibilizzare un pubblico più ampio su questo importante problema.
      Immagino comunque che tu lavorando in questo ambito abbia molta più praticità nell’affrontare questi pazienti. Quindi scusa se magari ho detto delle ovvietà!

    • @Kattivic
      @Kattivic 19 дней назад

      È troppo tardi, internet è troppo potente, i bambini semplicemente non sanno più stare, e neanche voi

  • @simonedangelo6760
    @simonedangelo6760 25 дней назад +38

    Non hai idea della situazione disastrosa in cui ti sei infilato. Mia figlia è in prima elementare (6/7 anni) e metà dei compagni di classe hanno lo smartphone. L'altro mio figlio è in 5a elementare (10/11 anni) e solo lui e altri due compagni non hanno lo smartphone. È una guerra giornaliera non solo con i miei figli, ma anche e soprattutto con gli altri genitori quando ci troviamo in pizzeria insieme. Nelle occasioni sono sempre l'unico papà che, per evitare smartphone e tablet, cerca di coinvolgere i bambini, di farli giocare e torno a casa stanco come se avessi fatto due giorni di lavoro no stop.
    Purtroppo credo che ci vogliano soluzioni ancora più dure di quelle che hai proposto, per i genitori prima che per i figli...

    • @leggetelounlibroqualchevolta
      @leggetelounlibroqualchevolta 25 дней назад +2

      Cellulare a 6 anni????!!!! Ti prego dimmi che stai scherzando

    • @Humanat587
      @Humanat587 23 дня назад +1

      Capisco la tua frustrazione. La situazione è difficile, specialmente quando sei uno dei pochi genitori a cercare di limitare l'uso di smartphone e tablet, coinvolgendo attivamente i bambini. È ammirevole il tuo impegno, anche se stancante. Probabilmente servono soluzioni più drastiche...

    • @maestroalessandro5434
      @maestroalessandro5434 20 дней назад

      Scusatemi ma che ci deve fare un bambino di 6 anni con lo smartphone?

    • @Humanat587
      @Humanat587 19 дней назад

      "E' comodo" usare lo smartphone come babysitter ed intrattenere i bambini (è spesso anche più piccoli di 6 anni) visto che questi ne sono affascinati o meglio incantati, e poi distoglierli diventa una lotta (soprattutto se ti vedono te genitore, o i loro compagni con il telefono sempre in mano). Tutto ciò è assai triste.. @@maestroalessandro5434

  • @leggetelounlibroqualchevolta
    @leggetelounlibroqualchevolta 25 дней назад +18

    Partorirò tra meno di 20 giorni. Sono grata del fatto che qualcuno finalmente stia parlando di questo argomento... Io sono cresciuta in mezzo ai giochi e ai libri. Mia madre leggeva sempre per me... Ora vedo bambini col cellulare direttamente nella culla. Ci ho pensato a lungo prima di restare incinta e sì, voglio farmi rompere i coglioni. Non vedo l'ora!

  • @andreafavarin8422
    @andreafavarin8422 25 дней назад +66

    Il paradosso è che sebbene tale contenuto sia molto importante da divulgare, durando più di trentacinque minuti quasi nessuna delle persone che avrebbe bisogno di rifletterci lo guarderà o ascolterà probabilmente.

    • @stefaniamura1508
      @stefaniamura1508 25 дней назад +12

      Oddio chi viene su questo canale si spera che abbia un attention span più alta e aggiungo, queste riflessioni sono ORO.

    • @andreafavarin8422
      @andreafavarin8422 25 дней назад +7

      @@stefaniamura1508 Ciao, Stefania. Il mio voleva essere sarcasmo, ma senza il tono della voce o le emoji non sono riuscito a renderlo chiaro. Quello che intendo è che essendo noi in un mondo complesso, alcune spiegazioni richiedono complessità, ma poiché quella complessità viene evitata da certe persone si crea il paradosso che chi dovrebbe cogliere certe cose non le coglie proprio in virtù della complessità intrinseca di certi temi.

    • @stefaniamura1508
      @stefaniamura1508 25 дней назад

      @@andreafavarin8422 tranquillo avevo capito… il problema è che chi avrebbe bisogno di vedere questo contenuto va ovunque tranne che qui!!sta a noi provare a mandarlo in giro con l’amara consapevolezza che verrà liquidato con una alzata di spalle

    • @rickydite
      @rickydite 25 дней назад +1

      ​@@andreafavarin8422 esattamente. Chi fruisce dello smartphone diverse ore al giorno purtroppo non ha la soglia dell'attenzione abbastanza alta da guardare il video, anzi, molto probabilmente guarda la durata e pensa addirittura: " Se ciao, chi ne ha voglia di guardarselo tutto. Perché fare un video così lungo lungo, tanto non lo vedrà mai nessuno".
      È un problema più grande di quanto si possa immaginare

    • @diegodellamaggiora98
      @diegodellamaggiora98 25 дней назад

      Non è un paradosso ma esattamente ciò che ci si aspetterebbe.

  • @degu5414
    @degu5414 25 дней назад +16

    è un chiaro oggetto di svago; quando stavo al liceo c'è stato il boom dei primi smartphone e ricordo che giocavamo a temple run e doodle jump anziché seguire la lezione e sapevamo che non si doveva fare così come da piccolo non porti i giocattoli o il nintendo ds; però se diventa la norma i ragazzini di domani non avranno la stessa lucidità che avevo io, già allora vedevo ragazzi che reagivano violentemente se gli veniva sequestrato il telefono, senza raziocinio, troppa era la paura di perderlo

  • @StefanoBurcuta
    @StefanoBurcuta 25 дней назад +19

    Beh, magari provo a dire la mia esperienza che, forse nel mio piccolo, puo mostrare certi aspetti emersi.
    Sono un ragazzo di 19 anni, uso il telefono da quando ero in 1°superiore (14 anni). Appena avuto il telefono ho scaricato un gioco e mi son fatto prendere molto da questo. All'inizio meno, andavo molto bene a scuola e me la cavavo a gestire anche altre attività tra cui lo sport. In seguito, col covid, è peggiorato un po' il tutto: ho smesso di seguire le lezioni nell'arco di un mese, giocavl un minimo di 5 ore al giorno (i social non mi sono mai interessati) e il tempo libero era diventato il gioco. Dopo il covid ne sono uscito con una media giornaliera di 14 ore giornaliere durante l'estate. Ai 16 anni ho conosciuto poi il mondo di youtube come luogo di intrattenimento puro. Prima lo vedevo come un posto dove guardare ogni tanto qualche gameplay. Poi, dato anche dal fatto che ero in un periodo particolare, mi sono avvicinato al mondo economico, tutti gli e-commerce e i guru che si trovano online. A 16 anni non avevo gli strumenti per diffidare ciò che era pura truffa e ciò che non lo era, quindi ho cominciato a buttare le mie ore quotidiane a seguire ogni singolo aspetto di questo mondo. In particolare seguivo il mondo del Dropshipping. Dopo aver realizzato, nel corso di un anno, che erano tutte cavolate allora son caduto in un loop in cui ho perso ogni motivazione a fare qualsiasi cosa della mia vita. Ho disinstallato il gioco per la questione della crescita personale, ma ho dedicato circa 8/10 ore al giorno su questa cosa qui. La mia socialità dal covid pecca molto e ancora adesso e cosi. Ora (ho appena controllato) ho passato settimana scorsa con quasi tutti i giorni sopra le 10 ore quotidiane. Ora, però, a differenza di prima mi ascolto ANCHE (non solo) cose di qualità, tipo divulgazioni che mi interessano o altro che ho cominciato a sviluppare nell'ultimo anno. Pero uso il telefono tantissimo e ne sono consapevole. Non esco mai di casa, raramente il sabato sera con amici. Ora sono anche in periodo preparazione esame di maturità, sento che ho un bisogno disperato di diminuire il tutto per dedicarmi a finire, almeno, il mio percorso scolastico dignitosamente.
    E basta, questa è la mia esprienza, in modo molto sommario e spero possa servire a qualcuno :)
    (Quello che so ora su pericoli del telefono e altro l'ho imparato sulla mia pelle, oppure cercato canali di divulgazione)

    • @gennaromaffei6097
      @gennaromaffei6097 25 дней назад +4

      Guarda, ti posso dire che non devi demordere... Ho un anno in più di te (o 2 non so). Leggendo il messaggio e mi hai fatto un po' commuovere, comunque l'importante è che continui a conoscere meglio te stesso e soprattutto che hai un graaaande tempo per migliorare. Io, te e tanti altri abbiamo passato momenti molto simili e nonostante ciò... la poca consapevolezza del tempo, l'assuefazione ai social, la poca presenza di ciò chi ci doveva essere in quel momento (chi per poca esperienza ed altro) abbiamo tutti i valori giusti e esperienze per non diventare come chi abbiamo paura di essere. Io personalmente ho avuto una grande ripresa sociale dopo il COVID con i miei amici ma comunque eravamo tutti poco consapevoli di cosa facevamo effettivamente, dopo con l'università ho imparato ad apprezzare molto di più quello che prima pensavo fosse solo per gente "chic" o chi se la credeva. Inizia già da subito a minimizzare l'uso se lo consideri un disagio, guardati film iconici seri (tipo cult), leggi qualcosa che ti piace e ti fa riflettere e spingiti quanto più possibile verso quello che ti fa male... All'inizio è sicuramente faticoso e non devi fare tutto subito, però se lo inizi a fare e lo continui ti assicuro che recuperi molto di più di quanto pensi e ti conoscerai sempre meglio... Spero che questo ti possa aiutare, io ci sto riuscendo e mi sento di vivere 1000 volte di più rispetto a prima. Spero ti possa confortare soprattutto se detto da un tuo coetaneo

    • @gennaromaffei6097
      @gennaromaffei6097 25 дней назад

      Scusami per la grammatica ma ho avuto un dislessico flusso di conoscenza hahaha

    • @rambarambacinema
      @rambarambacinema 11 дней назад +1

      Ti fa tanto onore il fatto di riconoscerlo, è una lotta continua che riguarda anche gli adulti cresciuti senza internet, io sono dei primi anni 90 e le prime forme tecnologiche cominciavano ad esserci quando ero alle medie o superiori, ma si parla di computer preistorici che avevano connessioni lentissime ed erano capaci di navigare su un sito alla volta. Credo che oggi sarebbe difficilissimo permettere ai ragazzi di accedere ad Internet ma soltanto limitatamente allo scopo didattico del momento, perché la velocità di connessione e i vari strumenti a disposizione sono moltiplicati. La problematica consiste nel venire letteralmente risucchiati, ed è una dipendenza che ci riguarda tutti, perché anche chi non ci è nato si adatta più facilmente a questo presente, essendo apparentemente più confortevole, che al passato. Se non impari adesso a concentrarti, a coltivare (o scoprire) le tue passioni vere ed autentiche, e a studiare quello che ti piace, ti riempirai di contenuti inutili che ti spingono a distrarti e intrattenerti continuamente. Come anche rick spiega nel suo libro, il divertimento è evasione, ed è sbagliato nel momento in cui viene cercato compulsivamente per fuggire dal silenzio che abbiamo dentro, che è importante per riflettere. In questa epoca così concitata e iperveloce abbiamo perso l’importante di stare in silenzio e riflettere, ci sembra quasi un’attività vuota e insignificante, mentre è fondamentale. Recupera un po’ la capacità di riflettere senza essere necessariamente circondato da dispositivi elettronici che non fanno altro che farti evadere da te stesso. Buona fortuna per tutto ❤❤

  • @lorenzomodena805
    @lorenzomodena805 24 дня назад +4

    Ciao Riccardo, ottimo video! a mio avviso hai parlato di cose sacrosante a cui pensavo già anni fa, sentendomi uno scemo per essere stato a lungo l'unico che sembrava notarle. Quando andavo al ristorante, infatti, e vedevo bambini anche di due anni lasciati a zombizzarsi davanti all'ipad da genitori del tutto indifferenti, mi chiedevo che fine avrebbe fatto l'umanità nel giro di pochi anni...
    Personalmente, da architetto e ricercatore, trovo sia spesso sottovalutata, in tal senso, la questione dello spazio pubblico e della progettazione delle nostre città. Il senso di diffusa insicurezza deriva infatti in buona parte dall'assenza di spazi pedonali e dalla non corretta distribuzione delle funzioni nel tessuto urbano. Se le città fossero progettate diversamente, con spazi di socializzazione sufficientemente diffusi e adatti al gioco dei bambini, senza più quartieri dormitorio a bassa densità, ma con quartieri densi di abitanti e dotati di numerose funzioni attrattive anche di notte (bar, attività pubbliche/ricreative), allora ci sarebbero le condizioni per riacquisire possesso, come cittadini, dello spazio esterno e ricostituire, pertanto, quelle comunità in cui solo possono svilupparsi le capacità di socializzazione nei giovani. Mi piacerebbe venire a parlarne nel tuo canale oppure che fosse invitato qualche ospite (architetto o urbanista) a parlarne. Perchè la questione dello spazio pubblico, ripeto, qui è determinante.
    Un saluto e un grosso in bocca al lupo per tutto
    Lorenzo

  • @marsel_reina
    @marsel_reina 25 дней назад +12

    Ma la cosa che mi chiedo io è: è piu efficace mettere un divieto basato sull'età oppure obbligare neo genitori o aspiranti genitori, adulti e ragazzi alla formazione sulla sicurezza digitale e l'uso dei dispositivi?

    • @rogervoricica2830
      @rogervoricica2830 25 дней назад +4

      Totalmente d'accordo con te. Tanto se fosse una legge del genere a casa (laddove è il problema più grosso) lo userebbero comunque, perché? Perché il neogenitore che non ha voglia assolutamente di guardare il figlio, di giocarci, di ascoltarlo, gli dà il telefono in mano almeno si sta zitto.
      Inoltre, senza un telefono e senza la possibilità di chiamarlo oggi 2x3, gli stessi genitori saranno sempre meno spinti a lasciare fuori i propri bimbi, il che andrebbe a far premere sull'acceleratore un grosso problema, il vero grosso problema.
      Piuttosto che vietare il telefono in questa maniera, sarebbe molto più opportuno dare un alternativa ai ragazzini, incentivare al fare uno sport, alla lettura, non so, a dare la possibilità di coltivare la propria passione anche al di fuori dal mondo del telefono.

    • @elenamiscoria2192
      @elenamiscoria2192 25 дней назад +2

      è più efficace che il divieto ci sia e venga imposto dall'alto, un bambino non riesce ad accettare che gli amici siano sui social e lui no, e te lo dice una madre che alla figlia concede whatsapp e you tube kids e mia figlia non riesce a normalizzare la situazione e viene esclusa dagli amici.
      Riguardo al disfarsi dei figli qualche ora, la mia gioventù era sparire dopo i compiti e tornare la sera, ora io da genitore devo fare quasi da intrattenitore perché la libertà che io avevo non è più possibile e di tutti i bambini che c erano per fare gruppetto una volta ora ce ne sono 2, di età differenti. Gli spazi non sono più a misura, per raggiungere il parchetto più vicino dobbiamo spostarci in auto, e un genitore deve sempre e comunque essere presente. E tutto ciò se rimane tempo dopo fatti i compiti

    • @nessunonessun1
      @nessunonessun1 25 дней назад

      Le multe

  • @matteo_nencini
    @matteo_nencini 25 дней назад +8

    Ottimo video Rick e apprezzatissima argomentazione come sempre. Premetto ho 16 anni e proprio per questo mi sento chiamato in causa e vorrei portarti quella che è l'opinione mia e di molti adolescenti che ho conosciuto: seppure il mio campione sia limitato, ti posso dire che c'è un discreto numero di noi stessi giovani che è sensibile a questo problema. Porto anzitutto ad esempio la mia personale storia di convivenza con lo smartphone. Ho ricevuto il cellulare a dodici anni, per scelta dei miei genitori, e per quanto mi riguarda sono anche io d'accordo con il porre un limite al possesso di uno smartphone che lo vieti per i bambini delle elementari e lo consenta dalla fascia di età delle scuole medie (tredici anni ritengo sia l'età giusta). Quando ho ricevuto in regalo il mio primo telefono ho sempre cercato di usarlo con moderazione e quando ho scoperto l'enorme mole di contenuti formativi su RUclips, essendo sempre stato un ragazzo molto curioso, l'ho utilizzato proprio per imparare ciò che mi interessava (dall'informatica al mondo della content creation, dalla fisica alla filosofia, dove anche Daily Cogito ha avuto un ruolo importante nel farmi appassionare a questa disciplina). Purtroppo ho avuto modo di incontrare anche contenuti negativi per il mio sviluppo, primi fra tutti quelli relativi alla crescita personale tossica ed ai soldi facili. Nonostante inizialmente abbia rischiato di farmi convincere da quella retorica, però, ho iniziato e imparato a pormi più criticamente nei confronti di quetsi contenuti in modo da discernere quelli istruttivi da quelli spazzatura. Tutto questo è stato possibile solo grazie ai miei genitori, che, prima di regalarmi lo smartphone, mi hanno sempre parlato apertamente e dettagliatamente dei rischi e via via che affrontavo il mio percorso di scoperta del web mi hanno dato la possibilità di avere un confronto su come approcciarmi nella maniera corretta. Tutt'ora anche io, come tutti, mi trovo alle prese di tanto in tanto con problemi con il tempo di utilizzo, tuttavia per esempio non uso TikTok e solitamente, vuoi anche per la mia riservatezza personale, mi limito a condividere poche cose relative ai miei interessi su Instagram. Il punto dunque, è che, a mio parere, le misure restrittive sono necessarie solo se, come hai detto tutto, vengono coadiuvate e supportate da una forte ed efficace sensibilizzazione dei genitori verso i ragazzi e dei media verso i genitori. Facendo una breve parentesi sugli insegnanti, ancora prima di vietare i cellulari nelle scuole (approccio per altro già a sprazzi tentato e con scarso esito) sarebbe più utile formari davvero i docenti affinché le loro lezione risultino meno noiose e più appetibili. Per esperienza personale, quando l'insegnante è capace di interessare e stimolare la curiosità davvero, lo smartphone passa in secondo piano. Relativamente alla scuola io ho sempre pensato che anche i tempi di pausa dovrebbero essere cambiati ed estesi perché spesso noi ragazzi ci ritroviamo al telefono perché incapaci di prestare attenzione all'ennesima lezione condotta pateticamente e per di più con ancora i residui di attenzione della materia dell'ora precedente. Infine vorrei dire che io, e molti come me, ho vissuto molto e vivo tutt'ora la difficoltà a relazionarmi proficuamente con gli altri ragazzi a causa dei social. Questo perché, purtroppo, coloro che sono stati abituati a scrollare fino dai sette anni, tendono a non manifestare più l'interesse al dialogo dal vivo, anche a causa della ridotta soglia dell'attenzione che li rende proprio incapaci di ascoltare. In conclusione, confermo che i problemi che hai sollevato sono di estrema gravità ed importanza ma la soluzione che propongo non è quella di vietare solamente questi dispositivi, che in molti casi sono importanti per l'apprendimento, ma di limitarne l'uso garantendo soprattutto ai bambini ed a noi giovani (ma anche ai genitori) la consapevolezza dei rischi di questi e soprattutto la presenza di alternative che li mettano in ombra. Ci tengo a sottolineare che, soprattutto in noi giovani, l'abuso dei social è un mezzo di compensazione al pari degli stupefacneti o dell'ac+ol e come tale per definizione è volto a riempire un vuoto con questi demoni un vuoto che sempre meno soggetti (genitori e insegnanti) tentano di aiutare a colmare. La parola chiave dunque non è solo proibire, ma anche accompagnare, nell'imparare ad usare questi strumenti come anche nel provare a risolvere almeno un po' l'intricata matassa della propria adolescenza. Grazie come sempre Rick!!

    • @matteodr4305
      @matteodr4305 25 дней назад +2

      Sono totalmente d'accordo con te e ti faccio i complimenti per aver scritto un commento del genere a 16 anni, bravo!

    • @matteo_nencini
      @matteo_nencini 25 дней назад +1

      @@matteodr4305 Grazie!

  • @Humanat587
    @Humanat587 25 дней назад +6

    Come genitore Rick, non posso che apprezzare il messaggio di questo video. Anche se potrebbe non essere visto direttamente dagli adolescenti, è importante perché raggiunge una vasta gamma di genitori o potenziali tali. È essenziale che i genitori siano presenti e interagiscano attivamente con i loro figli, piuttosto che affidarli per ore ai dispositivi digitali "baby sitter" che creano dipendenza. Inoltre, è cruciale incoraggiare la lettura come parte integrante della loro crescita, poiché favorisce lo sviluppo dell'abilità della concentrazione e offre esperienze di apprendimento preziose che gli smartphone non possono in alcun modo fornire.

  • @elisabettatognoni9906
    @elisabettatognoni9906 25 дней назад +13

    La Francia ha proposto proprio questo. D'accordo

  • @MimimmiDiMarte
    @MimimmiDiMarte 24 дня назад +2

    Da mamma di un bambino di 8 anni ti ringrazio per il video. Il mio non ha mai avuto accesso al tefonino/social ma sono preoccupata per il futuro, perché come dici tu primo poi iniziano con la solfa "tutti ce l'hanno", ma sono preoccupata anche per la salute mentale di tutti quei bambini imbalsamati dai genitori davanti al cel in ogni occasione. Già si vedono i risultati tra chi è cresciuto così e chi no: ci sono bambini che a 6 anni ne dimostrano 3 a livello di produzione verbale, interazione sociale, gestione delle emozioni... davvero deprimente! Poi quei bambini cresceranno e diventeranno ragazzini, poi ragazzi e poi parte della attiva della società...e che tipo di contributo saranno in grado di dare avendo perso così tanto? (rimando a tutto quello che hai detto tu nel tuo intervento) Spero anch'io che arrivino delle regolamentazioni dall'alto e che si mettano dei freni e dei limiti questi mezzi.

  • @fabribiasi7170
    @fabribiasi7170 25 дней назад +19

    "Lasciare a tuo figlio lo smartphone è più pericoloso che mandarlo nel Bronx" lo certifico al 100%, son tornato 3 giorni fa da NY e, visitando il Bronx (che è comunque ormai un quartiere super ri-abilitato in cui le case costano milioni), quelle poche "facce brutte" che c'erano erano a loro volta con il collo a 90° immersi nello smartphone.

  • @emifuc1211
    @emifuc1211 25 дней назад +4

    Io insegno in UK, qui nelle scuole in generale è già vietato l'uso degli smartphone e penso sia una cosa positiva. Io rilancio e dico che idealmente dovrebbe essere vietato anche al di fuori, vista l'estrema vulnerabilità dei minori alla zombificazione, che per molti inizia tranquillamente una volta usciti da scuola

  • @nessunonessun1
    @nessunonessun1 25 дней назад +7

    👍 non hai idea di quanto hai ragione.
    Basta andare dal pediatra e quando ti trovi davanti dei bambini di 4 anni che non sanno stare seduti in sala d'attesa senza cellulare della mamma tra le mani sennò si mettono ad urlare tipo avessero qualche ritardo mentale....
    Io nel mio piccolo ho tolto i cartoni animati quando vidi capricci e fenomeni di dipendenza mettebdo lo schermo in cantina...da mesi, mai più riportato in sala.
    Ma alle volte quando non si ha voglia di leggere un libro alla sera e si mette un audiolibro su RUclips. Poi ti rendi conto che preferiscono le storie registrate ai libri letti di persona. 🥶
    E allora dici no la leggo io 🤔

  • @AspirantePianista2707
    @AspirantePianista2707 12 дней назад

    Video molto apprezzato. Spero che insieme a te molte altre persone continuino a sensibilizzare sul tema. Ti prego di continuare, Rick. In bocca a lupo :)

  • @annabenzi1658
    @annabenzi1658 16 дней назад +1

    wow... parole sante davvero! Io ho 17 anni, tutto ciò che hai detto l'ho sempre pensato (mi hanno educata bene), per questo non uso mai lo smartphone per più di 30 minuti al giorno. Da qualche mese a scuola i professori hanno deciso di ritirare i telefoni a tutti all'inizio della giornata e poi di ridarli a fine lezioni. Trovo che sia una misura molto giusta e formativa, ma molti dei miei compagni contestano la cosa, con le seguenti tesi:
    - sono cavoli nostri se non vogliamo ascoltare le lezioni, siamo noi che poi dobbiamo recuperare le ore per prepararci alle verifiche
    - abbiamo quasi 18 anni, dobbiamo imparare ad assumerci le responsabilità delle nostre azioni, perciò se voi ci ritirate il telefono noi non impariamo perché non ci date la possibilità di sbagliare
    - se voglio distrarmi lo faccio anche senza smartphone
    Ecco.... io non sono d'accordo, assolutamente, sono convinta che i social media stiano veramente causando una degenerazione generazionale, ormai non posso parlare con nessuno che dopo 8 secondi non mi ascolta più, nessuno ha più interessi genuini e hobby, nessuno si ferma più a PENSARE, perché il tempo morto che passiamo nelle code o sui mezzi lo occupiamo con lo scrolling.... Sono decisamente affranta da ciò che vedo quotidianamente, e la cosa che più mi preoccupa è che gente come (magari) tutti quelli che hanno messo like sotto a questo video, o sono pochi, o credono alle tue parole ma non agiscono di conseguenza, o sicuramente non sono della mia stessa età, perciò non possono sostanzialmente cambiare ciò che sarà il mondo in cui le nuove generazioni (ed io) vivremo....
    Mi tocca sperare in un miracolo, o in una rivelazione coscienziosa collettiva....

  • @ivanfaruolo2646
    @ivanfaruolo2646 25 дней назад

    Bravo Rick! Argomento importantissimo che merita molta attenzione!!! Mi piacerebbe vederti sviluppare ancor di più la tematica!!!

  • @ludovicodimarco2938
    @ludovicodimarco2938 15 дней назад

    Gran video, davvero complimenti.

  • @Varil92
    @Varil92 25 дней назад +3

    Che fortuna trovare ancora qualcuno savio capace di denunciare i devastanti danno cognitivi e psico-sociali dei social network e degli smartphone nelle nuove generazioni!

  • @Stronzo109
    @Stronzo109 24 дня назад +2

    Ciao Rick ho 16 anni e ti seguo da 5 anni...
    Volevo rispondere a dei quesiti che hai posto nel corso del video dalla parte di un adolescente.
    Che dire certamente c'è un grande problema con i social e io concordo con il limitare il telefono,forse i genitori sono contrari a questa legge perché si sentono spiazzati al pensiero di eliminare uno strumento multitasking e potentissimo praticamente un portale sociale che però a degli effetti pericolosi sii giovani.
    Io lo vieterei sotto i 14 anni o anche 15 . Penso che i genitori dovrebbero proporre dei modelli alternativi e degli strumenti alternativi (es. Far vedere film a proprio figlio o proporre delle esperienze che in parte si possono fare sul telefono come fare le foto magari regalando una macchina fotografica ecc ..)
    A volte il problema è che i giovani vanno stimolati e spesso il telefono sembra l' unico appiglio a cui un cervello fervido e giovane può aggrapparsi facilmente, e non bisogna neanche dare la colpa ai giovani.
    Penso che Internet sia una delle invenzioni più importanti create dall' uomo e forse la più importante del secolo però per tutto serve un età giusta per fruirla con la giusta consapevolezza .
    Spesso i genitori sono assenti e gli insegnanti stanchi o demotivati ma bastano anche dei piccoli gesti per poter insegnare ai giovani di come ci si possa divertire anche in maniere diverse e più genuine.

  • @raffaelepent
    @raffaelepent 25 дней назад +3

    5:00 Luckly I've listened to Iron Rick

  • @michelepulcino9095
    @michelepulcino9095 25 дней назад

    Grazie per questi contenuti! Dovrebbero vederlo tanti genitori

  • @giorgiolopresti7252
    @giorgiolopresti7252 25 дней назад

    Bravissimo: la gamificazione è una ******* pazzesca!

  • @giulio7238
    @giulio7238 25 дней назад

    Fantastico.❤

  • @dariocorso
    @dariocorso 23 дня назад

    Un video di fondamentale importanza. Chiunque riflettere molto di più. Altrimenti sarà la fine.

  • @monicabedetti2977
    @monicabedetti2977 24 дня назад

    Buongiorno, intanto complimenti per il video, io insegno a ragazzi dsa e non potrei essere più d'accordo con quanto detto. Ho saputo che la prossima settimana sarà presente ad una intervista nella mia cittadina,Castelnuovo Rangone, verrò sicuramente a sentirla. Posso sapere di cosa si parlerà? Grazie

  • @rambarambacinema
    @rambarambacinema 11 дней назад

    Su questo rick sono tristemente e completamente d’accordo. Non si tratta di un principio di nostalgia del passato o di non accettazione del progresso, ma in questo caso di parla di dati scientifici e statistici che riguardano la popolazione più giovane, nonché la futura generazione, e il modo malsano in cui crescono. Si offre loro uno strumento di distrazione continua che crea anche dipendenza, e oltre a ciò, amplifica l’ADHD per cui crea scompenso di concentrazione laddove bisognerebbe fare esattamente il contrario ovvero insegnare a concentrarsi e ad avere un metodo di studio efficace. Purtroppo anche noi adulti ne siamo succubi, e per quanto ce ne rendiamo conto, dobbiamo anche noi fare i conti con tutti i sintomi dell’astinenza, con la fortuna però di avere vissuto un passato meno risucchiante sotto questo aspetto e quindi abbiamo sviluppato una forma mentis forse maggiormente lucida, fortuna che loro non avranno. Ci siamo creati molteplici comfort con questo strumento che abbiamo costantemente in mano, ma ci siamo resi anche tristemente dipendenti da essi, inoltre mi sembra ormai chiaro che la tecnologia mini la sfera sociale e porti gli individui a sviluppare rapporti più superficiali, basti vedere lo scoppio delle dating app che è stato comunque fallimentare, e il fatto che nonostante esse gli esseri umani non riescano a connettersi più come un tempo sentimentalmente e amichevolmente. Si pensava che potessero accorciare le distanze tra persone lontane, ma ci rendono radicalmente individualisti e solitari e molto più distaccati umanamente. Quindi sottolineo ed appoggio in pieno in primis la deriva mentale di tipo razionale/comportamentale ma anche la deriva sociale non meno evidente

  • @filomenaoliverio3918
    @filomenaoliverio3918 3 дня назад

    Speriamo in una legge seria ma soprattutto in una consapevolezza del ruolo che noi adulti abbiamo nei confronti delle fasce d'età in formazione.

  • @PacKatari00
    @PacKatari00 25 дней назад +8

    Vietare assolutamente.
    Dare un telefono semplice ad un ragazzino, solo per essere disponibile e rintracciabile, quando fuori da solo.

  • @karimgenova
    @karimgenova 25 дней назад

    grazie

  • @aryadneo.8018
    @aryadneo.8018 25 дней назад

    Rick, sarebbe interessante se tu parlassi a proposito delle "scuole steineriane" le quali si pongono contro l'istruzione e l'educazione scolastica tradizionale. Grazie per il tuo lavoro 🙏🏽

  • @michelemaiellari8018
    @michelemaiellari8018 25 дней назад +1

    Lo smartphone è da considerarsi una protesi esistenziale (falsamente direi) .
    Ottimo come sempre il Prof Dufer per i temi trattati, sempre attuali (come lo è del resto la Filosofia) 😉👏👏😍

  • @sebastianotogniolo2591
    @sebastianotogniolo2591 25 дней назад

    Non riesco a trovare gli studi in descrizione, un aiuto?

  • @vl4rt637
    @vl4rt637 25 дней назад +1

    Capisco la metafora ma il discorso del pollice ricorda molto il modo di fare di Galimberti

  • @mariodiveroli6821
    @mariodiveroli6821 25 дней назад +4

    Ho offerto a miei figli, di 16 anni, di vedere questo video offrendogli 10 € ciascuno. Avrebbero accettato solo se lo avessimo visto a velocità doppia. Una volta scoperto di cosa tratta questo video mi hanno detto: "mi stai pagando per farmi assistere ad una predica coatta?". Un mese fa gli ho offerto 20 € a settimana, oltre la paghetta, per ogni settimana senza Tik Tok, hanno rifiutato! Ormai siamo al punto di non ritorno.

    • @BlackBryan94
      @BlackBryan94 25 дней назад +1

      Interessante..forse mi sarei trovato a valutare di proporre le stesse proposte monetarie..purtroppo credo che l’unico modo, seppur tosto da raggiungere, sia che capiscano quanto é detraente passare così tanto tempo su questi media..temo che per alcuni sia utopia, ma penso a mia nonna e al suo rapporto simbiotico con la tv. Selezione naturale..non tutti possono salvarsi

    • @filipposala6349
      @filipposala6349 21 день назад +2

      20 euro a settimana extra a 16 anni avrei rinunciato anche alle pippe😂 (forse). Curioso comunque il cambiare dei gusti , se mi offrissero venti euro a settimana per guardarlo tik tok rifuterei tanto mi disturba 😂

  • @davidemasolini1000
    @davidemasolini1000 25 дней назад +1

    cogitoo. anche oggi per fortuna c6, se non c fossi, quando penso mi sentirei solo!

  • @linguisticsdrums9215
    @linguisticsdrums9215 25 дней назад +1

    Beh, conoscendomi mi sa che i social hanno solo estremizzato e prolungato nella mia vita delle tendenze della mia personalità che erano già presenti da bambino, prima che avessi i social... La soluzione a queste cose alla fine è solo rimboccarsi le maniche che tanto i pericoli sono dietro l'angolo

  • @Yersinia-1348
    @Yersinia-1348 23 дня назад +1

    "Prof mio figlio non viene a scuola purché al mattino non riesce a svegliarsi, sa sta fino alle 3 al cellulare"
    "Avete provato a togliergli il cellulare prima che vada a dormire?"
    "......"

  • @enricogarro5884
    @enricogarro5884 25 дней назад

    Ringrazio sempre il fato di essere nato nei primi anni 90, così quando smartphone e social (soprattutto questi ultimi) sono arrivati ero già abbastanza grande per non esserne travolto e abbastanza giovane per imparare in fretta ad usarli.
    Detto ciò l'unica soluzione è fare informazione, da che mondo è mondo i divieti sono facilmente aggirabili

  • @lorenzociuti5360
    @lorenzociuti5360 20 дней назад

    Il problema secondo me è nelle figure genitoriali e tutoriali che un bambino può avere oggi, il modello educativo va totalmente rimodellato e attualizzato alle esigenze e ai problemi moderni di noi ragazzi.
    Io dal basso dei miei 23 anni studente di psicologia vedo in primis per la strada o nei ristoranti adulti e genitori, in preda alla "novità" dei social, in gruppi dove si perde la conversazione e il contatto reale.
    I figli apprendono che quella è un'attività buona e desiderabile perché sono i genitori, magari anche indirettamente a pensarla così e vengono copiati dai bambini.
    Per il vietare vorrei dire che in molte scuole già esiste una forma di ciò, nel mio caso alle medie i cellulari venivano ritirati ad inizio lezioni e resi a fine giornata, mentre alle superiori non venivano ritirati ma i professori sanzionavano chi lo usava a lezione.
    Certo queste manovre sono a discrezione degli istituti e non c'è un provvedimento generale da parte del governo.
    Sarebbe interessante raccogliere dati da queste realtà esistenti per vedere se effettivamente queste attuazioni funzionano.
    Nelle classi che ho frequentato tutti lo usavamo di nascosto o ne consegnavamo uno vecchio di Smartphones...

  • @carlomurzi7808
    @carlomurzi7808 25 дней назад

    D’accordo con te

  • @TheMidnightcowboy1
    @TheMidnightcowboy1 25 дней назад +2

    "non fare figli" andrebbe detto piú spesso.
    lavorando nelle scuole mi rendo conto di quanto i genitori siano incapaci e quanti danni stiano facendo. é che ormai siamo tutti iperstreasati, un figlio poi ti disintegra.

  • @panigabriele
    @panigabriele 22 дня назад

    Che poi un genitore giustamente può anche dire "non lo sapevo", "non avevo ancora capito la gravità", ci sta! Però adesso lo sappiamo e chiudere gli occhi non ci sta più. Ci sta anche dire "non so come fare", "ormai sono andato troppo oltre", però allora non si chiede a queste persone di cambiare dall'oggi al domani, ma di cominciare a fare dei tentativi, di parlarne sempre di più, di condividere con altri le soluzioni, fare gruppi di genitori, chiedere aiuto quando la situazione è estrema. C'è chiusura invece e vedo per questo anche un problema culturale in cui la famiglia è chiusa su se stessa, protezionista nel senso geografico, vita e morte del bambino. Non si accettano critiche, non si condivide il peso, non si condivide il lavoro educativo, etc.

  • @giuseppeparadiso1
    @giuseppeparadiso1 25 дней назад

    Sono concorde, in questa società post evoluzione tecnologica, bisogna limitre e riequilibrare i nuovi strumenti....un po come dopo tutte le rivoluzioni

  • @genny8869
    @genny8869 7 дней назад

    io trovo che vietare il cellulare anche solo in certe età sia una misura eccessivamente drastica. Non tutti arrivano a screen time così elevati io ad esempio ho 16 anni e in media uso il telefono 1/2 ore al giorno di cui un terzo sono di spotify (controllo ogni giorno il tempo di utilizzo dalle impostazioni quindi ne sono certo) tranne a volte in cui faccio chiamate per studiare o studio disperato per le verifiche, in questi casi arrivo anche a 4 ore. il problema non è il cellulare quello che bisogna chiedersi e cosa spinge le persone ad isolarsi, che sia il cellulare o qualcos altro e non è detto che sia necessariamente una questione di educazione

  • @rachm06
    @rachm06 25 дней назад

    ci vorrebbe il San Patrignano dello smartphone!

  • @simonemottura
    @simonemottura 25 дней назад +2

    Ciao Rick! Video piacevolmente duro.
    Ma ti posso assicurare che a MESSA (matrimoni) ci sono molti bambini con il telefono silenziato che giocano... e purtroppo molti adulti che chattano. Sono un fotografo di matrimoni 😢

    • @filipposala6349
      @filipposala6349 21 день назад

      In quel caso sono giustificati dai , vabene il valore della noia ma a messa non possono neanche annoiarsi in pace fra preti che li fanno alzare e sedere a comando, canti di casalinghe ,puzzo d'incenso, difficile pensare a qualcosa di piu alienante meglio youtube😂

  • @jessicacasarin1507
    @jessicacasarin1507 24 дня назад

    Io concordo che il buon esempio è il primo passo, sono diventata mamma da pochi mesi ma prima del parto ho disinstallato tutti quei giochini per telefono che richiedevano missioni giornalier, ore di farm ecc. Ho tenuto giuso i cruciverba e il sudoku per i momenti di attesa tra un teno e l'altro.
    La mia scelta è basata proprio su cosa voglio trasmettere in un futuro a mio figlio, tolte quelle 3 ore di "gioco" se così possiamo definirlo ora lo spendo in hobby che mi rendono felice, come la lettura o le passeggiate, solo ora che sono uscita da questo impegno dei giochi per telefono capisco quanto in realtà mi annoiassi.

  • @maurosky0081
    @maurosky0081 25 дней назад +8

    Lo scrolling dovrebbe essere vietato, è chiaro che sia dannoso quindi ad un certo punto dovrà cambiare qualcosa. I social basati su questo meccanismo dovrebbero proprio sparire.

  • @giuliazatta7084
    @giuliazatta7084 22 дня назад

    Sono pienamente d'accordo. Se ne parla ancora troppo poco. Meno male che ne hai parlato

  • @alessandroravera4406
    @alessandroravera4406 6 дней назад

    Rick io personalmente penso che la proposta non può funzionare se attuata, perchè creerebbe ancora di più una forte presa di posizione su chi vuole comportarsi in questa maniera, preferendo chi, in ambito politico e non, preferirebbe non approvare questo divieto anche per pressioni da parte di chi ci guadagna sopra. Soprattutto, come fai a educare i genitori a fare questa cosa tramite un divieto? Possono tranquillamente fare quello che vogliono in casa loro, in ambienti privati, e anche in questo incitarsi a non uscire. Come sanzioneresti un bambino con un cellulare in un ristorante o in un bar o per strada? Una multa? E se poi i genitori riprendono in mano il cellulare prima che un vigile li veda? E come fai a non rendere insistente un bambino o ragazzino che vede gli stessi adulti col cellulare? Non vorrà insistere ancora di più a volerlo?
    Per quanto io mi trovi d'accordo con te su limitare lo strumento, penso che sia molto più utile (ma faticoso) crescere i genitori e rendere partecipi questi sui rischi della cosa, però deve essere qualcosa di non strumentalizzabile politicamente, sarebbe giusto investire nelle scuole nell'educazione dello smartphone così come rendere pienamente attenti i genitori di queste regole, ma non penso che un divieto possa fare tutto ciò, creerebbe l'effetto opposto. Se i genitori del futuro devono essere sempre al passo, e sempre più presenti alle complicazioni dei loro figli, sarà facendo sì che si spingano le famiglie a credere di più sui professionisti in grado di saperli aiutare a gestire queste situazioni, a non sentirsi superiori agli altri e quindi prepotenti.

  • @rickydite
    @rickydite 25 дней назад

    Che dire Rick, come al solito sono super d'accordo con tutto quello che hai detto.
    L'unica cosa di cui sono abbastanza sicuro che non cambierà è la mentalità delle persone. Cioè se proviamo a pensarci bene, come può la quasi totalità della popolazione iniziare a rivoluzionarsi ed a regolamentare l'utilizzo dello smartphone?
    Credo sinceramente e a malincuore che non sarà possibile. Vuol dire cambiare opinione di milioni e milioni di individui. Poi sarò io a non credere più nel genere umano eh

  • @marialetizia5809
    @marialetizia5809 25 дней назад

    D'accordo su tutto! Ma - come in tutte le cose, anche le più giuste, c'è un ma...
    Come fare, infatti, a non incuriosire i figli, che ci vedono tutto il tempo col telefonino in mano per lavoro, gioco, informazione o altro? Cosa dire loro? Come proibire l'accesso ad un giocattolo tanto intrigante? Inoltre, molte materie anche scolastiche i nostri figli le imparano meglio e con più gusto sul telefonino che a scuola... Se la storia è diventata appassionante per molti ragazzi, è grazie al professore Alessandro Barbero! E si può dire lo stesso per la fisica, la geografia e perfino la grammatica o lo studio delle lingue straniere.
    Quanto al fatto che i genitori devono tornare a fare i genitori....lungo discorso! I genitori di prima erano più presenti - se erano presenti! - in quanto, generalmente, almeno la madre non lavorava fuori (nelle famiglie medio boeghesi!). Ma, nel complesso, trovo che i genitori di oggi sono perfino più attenti di quelli di una volta! Anche troppo incollati ai figli ed anche più ansiosi e preoccupati, con tutto quello che si sente!
    Il problema è che il progresso tecnico avanza e fra poco avremo i robot in casa che faranno tutto, come in "I Robot"! Col progresso tecnico cambia anche la società ed è difficile arrestare l'evolversi delle mentalità e delle cose, vuoi o non vuoi. Quanto alle proibizioni....queste non sono mai servite a nulla! Servono l'esempio e la consapevolezza....ormai rari da trovare!

  • @alfredoealgelo4268
    @alfredoealgelo4268 25 дней назад

    Ho 20 anni e non ho instagram né tinder, ma se c'è una mia coetanea (che adora Rick) in cerca di relazioni, mi faccia sapere

  • @francesco7770
    @francesco7770 20 дней назад +1

    Anche io sono d'accordo
    Vieterò l'uso dello smartphone a mio figlio finché non avrà 10 anni

  • @aryangelozzi1244
    @aryangelozzi1244 25 дней назад

    Io lo uso poco, solo per chattare o guardare qualche video di youtube ma moderatamente

  • @gigibit2060
    @gigibit2060 24 дня назад +1

    perchè ricablaggio sarebbe una brutta parola? a me suona tanto bene

  • @barbarabb4443
    @barbarabb4443 17 дней назад

    I genitori sono stati sostituiti dal cellulare... tesoro, io ho scelto l'home schooling ma non per paura della realtà esterna (o meglio, per paure indotte!) ma perchè la scuola fa schifo! È una azienda sponsorizzata e ha perso totalmente il suo scopo. E questo non lo dico solo io... altro che complottisti! Io ho scelto lo sport, l'arte e ti ascolto sopratutto per i tuoi approfondimenti letterari e filosofici sapendo che ho idee completamente diverse dalle tue a partire dalla pandemia e fino alle guerre........ ma cerco ancora di portare rispetto e andare oltre... e spero sia reciproco...

  • @aldobuongiorno2081
    @aldobuongiorno2081 2 дня назад

    Io vorrei andare contro questo pensiero, perché non mi aggrada particolarmente. Credo che l’eliminazione dello smartphone dalla scuola sia solo l’ultima ratio da prendere. Ho quasi 22 anni ormai e sono tra quelli che crede che gli studenti già dai 13/14 in su debbano studiare programmazione e imparare a convivere con queste macchine, perché il mondo del lavoro lo richiede.
    A mio modo di vedere la soluzione, come forse a tutto, è educare sui pericoli che comporta perché, come anche hai detto tu, ha grossi benefici l’internet. Io su youtube ho imparato almeno due linguaggi di programmazione da vari tutorial per dirne una (certo poi ci ho dovuto smanettare per conti miei, ma è normale).
    Al di sotto dei 12/13 anni magari la completa abolizione dall’aula è coerente e logica, perché l’Internet non la sai neanche realmente usare a quell’età, ma approcciarsi al liceo (o tecnico che sia) e non poter usare il cellulare come strumento formativo secondo me è allucinante. È potentissimo e sotto tanti aspetti aiuta a colmare quei gap sociali ed economici che la scuola, in particolare quella italiana non riesce a fare, dato che invece di mandare il figlio a fare ripetizioni si possono trovare risposte a quasi tutte le domande con due click.
    Ovviamente tutto ciò con una premessa fondamentale, a patto che sia usato come strumento formativo. Magari imponendo limitazioni, come avevi accennato tu, sui siti su cui poter navigare e cose simili. Il punto fondamentale è che bisogna educare i nostri figli ad usare questi strumenti nel modo più corretto possibile e quest’attività va fatta tanto a scuola quanto a casa, a mio modo di vedere.

  • @fedegarau7734
    @fedegarau7734 23 дня назад

    17:46 ecco perché ci vuole la dittatura...

  • @marcogargiulo6743
    @marcogargiulo6743 25 дней назад

    Sarebbe interessante fare una cogitata con Vincenzo Schettini per parlare di questi temi. Anche lui, con tutto che è grazie ai social che ha avuto popolarità, è consapevole del potere dipendente che gli smartphone hanno sui giovani che li distrae dalla scuola e dalle relazioni.

  • @OnesIgnorance
    @OnesIgnorance 24 дня назад

    L'anno scorso, mia figlia, di 14 anni, usciva a portare il cane dopo aver litigato con la madre, non tornando dopo i canonici 15 minuti. Dopo 2 ore, la madre era in ansia a mille e non poteva chiamare la figlia perché le aveva ritirato il telefono. Abbiamo chiamato i carabinieri, e dopo svariate ore la ragazza è tornata a casa, con la volante della polizia dietro. Il capo dei carabinieri che era sulla volante, ricordo fece il cazziatone a me, perché noi genitori avevamo lasciato uscire la figlia adolescente senza il telefono.
    È chiaro che ogni caso è a sé, ma intanto fa riflettere. Il telefono è un estensione ormai, non è più solo un oggetto con uno scopo specifico, la comunicazione è cambiata intorno all'esposizione che questo strumento garantisce, la socialità è cambiata, il discorso Galimbertiano dell'essere funzionari della tecnica e non viceversa non è secondo me così sbagliato; lo smartphone non è come avere il gaget tecnologico figo, è parte integrante della vita di tutti in modo pesante.
    Concordo col vietarlo entro una certa età, e poi dovrebbe essere ritirato dall'insegnante quando si entra in classe.
    Oppure, forse sarebbe il caso di cominciare ad usarlo didatticamente, così da andare a prendere i ragazzi là dove si trovano, che è sempre la cosa migliore da fare.

  • @giacomobergamin
    @giacomobergamin 25 дней назад

    Comunque nell'analizzare il dato relativo al fatto che oggi un ragazzino ha il 70% in meno di "persone significative" attorno, oltre a mettere in luce l'iperprottetività dei genitori, secondo me è inevitabile parlare del crollo demografico. Perché sicuramente oggi i ragazzi e i ragazzini hanno meno interazioni i motivi citati nel video, ma anche perché sono (siamo) numericamente di meno.
    Nel mio paese, per riuscire a costruire una compagnia di 12 amici abbiamo dovuto unire i ragazzi della mia età di 3-4 paesini limitrofi. Quando i miei genitori erano giovani, non avevano bisogno di spostarsi per trovare gente della propria età.

  • @antonelloluzzi5661
    @antonelloluzzi5661 23 дня назад

    Io sono quello antipatico a scuola, i colleghi tutti contro...che devo fare?

  • @nadia00033
    @nadia00033 25 дней назад

    Sono autistica e frequento 2 università contemporaneamente da casa, la maggior parte di quel che ho imparato l'ho imparato "davanti uno schermo", i contatti con i neurotipici (quando non obbligati e/o motivati) erano e sono un frivolo irritante spreco di tempo, la fuori la gente fa solo small talk.
    Sbagli a considerare lo smartphone come "un attività", quando è uno strumento che da accesso alle varie attivita.

    • @rickdufer
      @rickdufer  25 дней назад +4

      E tu sbagli a considerare la tua condizione come chiave per leggere la realtà. I vantaggi che tu trai dall'uso dello smartphone NON hanno gli stessi effetti su tutti, e mi sembra incredibile doverlo spiegare a una persona non neurotipica.

    • @marcocarozza1315
      @marcocarozza1315 25 дней назад +2

      ​@@rickdufer che poi frequentare due università telematiche contemporaneamente non è proprio la stessa cosa che passare la giornata a scrollare tik tok😂
      PS nemmeno io sono neurotipico (sono adhd) e, ad esempio, per me i social sono ancora più logoranti, passerei le giornate solo a fare quello. Ho dovuto eliminare tutto tranne youtube, ed ora sono dipendente anche da youtube, che per fortuna almeno mi da molti contenuti istruttivi a differenza di instagram o tik tok

  • @eriick_01
    @eriick_01 25 дней назад +3

    I politici che guardano agli studi scientifici? In Italia probabilmente succederà quando gli asini impareranno a volare 😅

  • @Kattivic
    @Kattivic 19 дней назад

    Il limite dei 13 anni mi fa paura, diventerà la nuova maggiore età..

  • @lorenzoorciari6800
    @lorenzoorciari6800 25 дней назад

    Sono un laureando in Pedagogia, educatore e neo genitore. Non sono a favore di tale divieto, pur rimanendo scioccato da come mio figlio di 3 mesi sia rapito già dagli schermi.
    Perchè? Vietare non serve. Non serve per le droghe (la tecnologia di fatto può esserlo) e non serve per nulla che vorremmo tenere lontano dai nostri figli.
    L'unica cosa che otterremmo sarebbe frustrazione e incredibile curiosità che si tradurrà in dipendenza una volta superata l'età soglia.
    Certo, accadrebbe in un'età meno sensibile, ma non sappiamo eventuali effetti collaterali in infanzia.
    Il punto cruciale però l'hai toccato: il rapporto dei ragazzi con gli smartphone è strettamente legato a genitori/figure educative.
    Che alternative gli diamo? Forniamo il buon esempio?
    Questo dovremmo chiederci realmente.

    • @marcocarozza1315
      @marcocarozza1315 25 дней назад +1

      Sbagli, perché non funziona come altre droghe normali che "se proibisci scateni una dipendenza dopo" dato che la maggior parte delle persone ne è comunque dipendente. Tutti i ragazzi sono dipendenti da smartphone tranne rare eccezioni, me compreso. La maggior parte dei ragazzi fa sport esce con gli amici ma ne è comunque dipendente, ed inoltre quasi nessuno, da molto giovane, preferirà un qualcosa con pochissimi stimoli immediati come la lettura ad un qualcosa che ti bombarda di stimoli e gratificazione come lo smartphone, perché è una scelta che ha bisogno di maturità, cosa che per definizione ai ragazzi manca

    • @marcocarozza1315
      @marcocarozza1315 25 дней назад

      A differenza delle altre droghe che danno dipendenza fisica, l'unico modo di combattere quella psicologica è quello della consapevolezza e non puoi pretendere che tutti ce l'abbiano, o che venga inseganta dai genitori dato che si tratta di tecnologie e meccanismi mentali che sono complicati per essere spiegati da un non esperto

  • @billy__jwdd
    @billy__jwdd 24 дня назад

    Ragionamento sensato ma si tratta anche di un problema di progettazione. Perché questi strumenti sono progettati in questa maniera, affinché generano vortici di assorbimento. Inoltre pensiamo a come sono fatte le città rispetto alla tua infanzia: pochissimi sono gli spazi di aggregazione sociale. Non credo che il diavolo risieda nel contenuto breve o nello smartphone, ma come dici anche tu in una mancata consapevolezza nell'utilizzo dello stesso. Credo che sia un problema non esclusivo delle generazioni genitrici, bensì un discorso che deve essere fatto anche con i nativi digitali che sono ben consapevoli delle problematiche da te espresse. Quante volte è capitato di insegnare un ragazzo più giovane ai propri genitori che il pop up che ti dice che hai vinto 200000€ su un sito web è truffaldino? Le skills di movimento in questi ambienti internettiani sono probabilmente più sviluppate da questo lato. Poi per esperienza personale, spesso chi in questi ambienti ci ha navigato di più ha capito meglio come muovercisi senza ricevere danni.

  • @mamomama7044
    @mamomama7044 23 дня назад

    Ma anche a certi adulti 😅

  • @johnalphacentauri
    @johnalphacentauri 21 день назад

    Rick ablaggio.

  • @barbarabb4443
    @barbarabb4443 16 дней назад

    Non puoi toglierlo se tutti gli altri ce lo hanno! È quasi imposdibile! A meno che vai a vivere su ...marte?

  • @nicololannisterperuginodav363
    @nicololannisterperuginodav363 23 дня назад

    Io lo faccio. Ho 2 figli e 2 ore al giorno guardano schermi, quali essi siano.
    Poi dall'inizio dei tempi i genitori hanno sempre avuto un rapporto con i figli decisamente di bassa qualità, per non stare a vedere la diffusione di maltrattamenti psicologici e fisici.
    Oggi siamo preoccupati del rapporto che andiamo ad instaurare con loro e facciamo molta piu attenzione al lato psicologico ed emotivo. Il mondo corre e lo stress aumenta, non sono seplici scuse, ma la descrizione della normalità in cui si vuole inserire anche la genitorialità che non ha lo spazio materiale ma la stringiamo dentro al quadro e chi meglio chi peggio ce la facciamo stare. Cadere nol comodo è inevitabile, la tentazione del device in mano al figlio è tentatrice e io stesso non me ne privo. Ci sono periodi del giorno o della settimana in cui non mi sento di condannare in modo così estremo l'utilizzo di schermi a scopo ricreativo. Il veleno non stava nelle dosi? Se vado a cena fuori con mia moglie e i bambini, appena finito il loro pasto li fornisco di uno schermo impegnando la loro attenzione di modo che per una mezzora abbondante non mi rompano il cazzo, perché in realtà cari i miei "non genitori" noi amiamo farci rompere il cazzo e gestire le paturnie emotive dei nostri figli ma ci sono situazioni nelle quali i figli non dovrebbero essere messi. Cime ad esempio seduti ad un tavolo muti e fermi per 90 minuti.. e credo che faccia piu male tenere un clima di severità e rispetto totale delle regole dell'educazione (soprattutto da 0 a 10/12 anni) rispetto ai danni che può fare un uso volontariamente limitato e ponderato (per quanto sia vero che non mi sento in grado di percepire pienamente i rischi derivanti ne i limiti utili per tenersi sotto la soglia del danno) dei dispositivi a schermo.
    Voglio dire... Cosa facciamo? Condanniamo a spada tratta o consigluamo di darci una regolata sana ?
    Sono molto gradite repliche.

  • @barbarabb4443
    @barbarabb4443 17 дней назад

    Lo smartphone come strumento di lavoro...mi spiace ma fa già ridere così! Da quando per lavorare è diventato necessario possedere questo attrezzo e soprattutto PERCHÉ? Sembra una domanda complottista ma è solo buon senso... credo...... nessuno, a parte qualche raro ottuagenario, può permettersi di non possederlo. E poi lo vogliono vietare? Censurano tik tok in cina! e qui ci fanno businessss...... a me è sempre sembrato logico che stare ore e ore con questo coso in mano (poi verifichiamo cosa ci si fa...) non avrebbe portato buone cose. E j
    Infatti mi pare che così è. Non credo di essere più intelligente di altri. Credo che non si abbia avuto il coraggio di prendere una posizione netta per paura di essere definiti boomers o anacronistici. Ora è troppo tardi.

  • @claudiopisapia5563
    @claudiopisapia5563 25 дней назад

    Non riesco a capire, nemmeno dopo mezz'ora di video, come vietare lo smartphone fino ad una certa età possa limitarne i danni (a cui comunque andranno in contro). E non credo che l'età sia un elemento cosi importante, ne è prova la nuova generazione di adulti e di anziani che se prima fortemente criticava i giovani ora li imitano in tutto e per tutto. Se n'è fatta di letteratura su quanto il divieto sia controproducente, facile si, ma perfettamente inutile, e allora non capisco perche proprio tu difenda questa strada, che francamente mi sembra piu una oresa di posizione politica e tremendamente paternalistica. L'idea che i bambini, i ragazzi, siano per forza idioti che inseguono il piacere mi sembra un'idea abbastanza semplicistica. Serve informazioni, la stessa tra l'altro che stai facendo anche tu, ma di certo non il divieto a prescindere. Senno poi che succederebbe? Che gli unici cretini che lo seguono scoccata la mezzanotte del loro tredicesimo anno di eta vengano travolti da una valanga a cui non erano preparati. Anche no. Serve informazione, consapevolezza, e gente brava che la diffonda.

  • @ValentinaAngius_Val
    @ValentinaAngius_Val 26 дней назад +1

    Uno strumento è solo uno strumento appunto.

    • @tubassobtubassob4906
      @tubassobtubassob4906 25 дней назад +9

      Si, e uno strumento per drogarsi è uno strumento per drogarsi

    • @nessunonessun1
      @nessunonessun1 25 дней назад +1

      Infatti l'auto ad un bambino di 10 anni non la fanno guidare,

  • @luciomez5779
    @luciomez5779 25 дней назад

    ....si