Mascolinità SANA vs TOSSICA: Aragorn, Satana, Silente e altri modelli

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 июн 2024
  • La mascolinità è raccontata come violenta, prevaricatrice e aggressiva. Ma non è così: esistono modi sani e tossici di incarnare la mascolinità e la letteratura ce li racconta!
    Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il podcast e il mio lavoro. Vai su nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo.
    Il mio nuovo libro: amzn.to/3OY4Xca
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ www.cogitoacademy.it/
    Impara ad argomentare bene ➤➤➤ bit.ly/3Pgepqz
    Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ bit.ly/45JbmxX
    Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ amzn.to/3OY4Xca
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ nordvpn.com/dufer
    #mascolinità #mascolinitàtossica #dailycogito #rickdufer
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI

Комментарии • 159

  • @danilocoppola9610
    @danilocoppola9610 23 дня назад +27

    Riesco solo a dire grazie rick perché ogni giorno ci fai riflettere e non appassire

  • @giulytsme
    @giulytsme 23 дня назад +6

    Video interessantissimo! Non ho mai visto questo argomento trattato con l'uso di personaggi storici / letterari. Funziona benissimo, sono un ottimo specchio per guardare alle proprie fragilità.

  • @alessandrofanesi7794
    @alessandrofanesi7794 23 дня назад +20

    A me questo format piace molto, e sarei contento se continuasse! Credo sia molto interessante capire quali insegnamenti si possono trarre dai personaggi della letteratura. Inoltre è anche un monito per poi leggere queste storie!

  • @irenelamma572
    @irenelamma572 16 дней назад +2

    Aspetto il video FEMMINILITÀ SANA Vs TOSSICA! Format molto utile, grazie!

  • @marcoanzalone2505
    @marcoanzalone2505 23 дня назад +2

    Ottimo format. Da riproporre anche su altri argomenti

  • @axxaxin9546
    @axxaxin9546 23 дня назад

    Questo format è molto interessante e l'ho trovato utile perché ti dà dei modelli non tanto da seguire ma che sono in grado di metterti nella condizione di porti delle domande e crescere interiormente. Soprattutto mi ritrovo molto in Aragon e questa sfumatura che hai descritto ha gettato nuova luce su un personaggio che conoscevo attraverso i film soprattutto , ponendomi nella condizione confrontarmi con lui.

  • @filippogambino9961
    @filippogambino9961 23 дня назад +5

    Ottimo format, sarebbe bello vedere altri episodi simili!

  • @emanuelesnidero6989
    @emanuelesnidero6989 23 дня назад

    Un grande e apprezzatissimo passo in avanti rispetto al precedente video sul tema!
    Sono state sviscerate e raccontate più articolatamente le principali caratteristiche della mascolinità per come la intendiamo nella nostra società. Super azzeccati sia i modelli sani che quelli tossici

  • @martinogiannone
    @martinogiannone 9 дней назад

    format stupendo, gradirei eccome altri video di questo tipo!

  • @vittoriosecco
    @vittoriosecco 22 дня назад

    Io ho trovato questo format molto apprezzabile. Ha il grande merito di mettere in dialogo i classici e spingere le persone a leggere opere che magari non sarebbero spinti a considerare. Per quanto riguarda il contenuto in sé, poi, credo che la tua analisi sia del tutto condivisibile. Grazie e avanti così!

  • @Bad-kq7pc
    @Bad-kq7pc 23 дня назад +1

    Discorso molto interessante e stimolante anche perché ho sempre sentito parlare di cosa sia la mascolinità tossica ma non si capiva mai quale fosse quella sana che non fosse. Il format è molto piacevole e fruibile.

  • @gennarococozza5405
    @gennarococozza5405 23 дня назад

    Bellissima puntata! Continua col format!

  • @GiordanoBrunoFerri
    @GiordanoBrunoFerri 23 дня назад

    Bellissimo format e ottimo contenuto. 👏 Per quanto mi riguarda, spero proprio di vederne altri di questo tipo.

  • @stefaniacorpacci130
    @stefaniacorpacci130 23 дня назад

    Grazie Rick, mi piace questo format moderatamente lungo e soprattutto i parallelismi con la letteratura in senso più ampio, permette di avvicinare i ragazzi ad ascoltarti e a me prendere spunti per rigirare le tue analisi, grazie davvero.

  • @giovanniricciardi02
    @giovanniricciardi02 23 дня назад +1

    Si Rick ci farebbe davvero molto piacere se trattasi di nuovo questo argomento in futuro ❤

  • @maurozacconi8730
    @maurozacconi8730 23 дня назад

    Questo nuovo format è molto interessante e mi piacerebbe molto ascoltarti ancora su altri argomenti, spero ne farai altri

  • @iacoponerozzi4922
    @iacoponerozzi4922 16 дней назад

    Format veramente stuzzicante. Mi sono sempre piaciute le contestualizzazioni con approfondimenti psicologici/sociologici/filosofici sulla caratterizzazione dei personaggi letterari. Bella idea!

  • @giovannic8553
    @giovannic8553 16 дней назад

    È raro trovare video fatti bene su questo argomento.
    Secondo me questo è molto più preciso del precedente che avevi fatto sul tema.
    Grazie

  • @lorenzodamico2267
    @lorenzodamico2267 23 дня назад

    Bellissimo episodio e format! altri episodi così, per favore 💙

  • @danilomodonesi5977
    @danilomodonesi5977 23 дня назад

    E' un format che mi piacerebbe veder riproposto. Grazie.

  • @ciao716
    @ciao716 22 дня назад

    Fantastico video, format da tenere assolutamente

  • @enriconeri
    @enriconeri 23 дня назад

    Come format è eccezionale ed interessante

  • @Alberto-bh8je
    @Alberto-bh8je 23 дня назад

    Wow🤗🔝
    Mi è piaciuto molto questo format.
    Sperò altri approfondimenti sull'argomento mascolinità.🤞🏻

  • @nicola33
    @nicola33 17 дней назад

    Bel formato, complimenti!

  • @supertenna2768
    @supertenna2768 23 дня назад

    Grazie Rick, a me è piaciuto molto questo “format”, penso che mi darò alla lettura del “Paradiso perduto “, continua così !

  • @manueldulmieri5528
    @manueldulmieri5528 23 дня назад

    Molto bello questo format! Anche perché da spunti concteti su dove trovare questi esempi di cui parli: sui libri.

  • @mariateresafedericoni2726
    @mariateresafedericoni2726 19 дней назад

    Trovo molto efficace questo format. Ti ringrazio e spero che continuerai ad usare esempi tratti dalla letteratura per trattare temi eterni e sempre attuali. ❤

  • @Lollorisino
    @Lollorisino 23 дня назад +7

    Una delle puntate di dailycogito che ho preferito, su un tema delicato e che ho visto spesso discusso malamente in libri che sapevano più di pamphlet politico; approcciarvisi con la letteratura è una boccata d'aria fresca, grazie.
    Sarei entusiasta se ne nascesse una serie.

  • @chiar.di.luna.9918
    @chiar.di.luna.9918 18 дней назад

    Bel video, con tanti spunti di rifelssione.
    Un format di questa tipologia sarebbe molto interessante e si presterebbe a tante tematiche diverse

  • @Frankcioskio
    @Frankcioskio 21 день назад

    Idea assolutamente originale, sarei contento di vederne fatto un format.

  • @horda4313
    @horda4313 23 дня назад +11

    com'era messo Nietzsche a livelli di mascolinità tossica e sana?

    • @Apple09Head
      @Apple09Head 23 дня назад

      Beh, abbastanza maluccio

    • @stevenVD80
      @stevenVD80 19 дней назад

      ​@@Apple09Headlo conoscevi di persona? Ci hai mai fatto colazione al bar scambiandoci 2 chiacchiere?

    • @Apple09Head
      @Apple09Head 18 дней назад

      ​@@stevenVD80 ti basta digitare "Nietzsche e le donne" su google e vedi un po' come le dipingeva rispetto agli uomini che riteneva migliori in tutto.

  • @ruben.garruto
    @ruben.garruto 21 день назад

    Bellissimo format 😍 altri così si! 🎉

  • @mariatasinato6048
    @mariatasinato6048 23 дня назад +1

    Fai bene ad usare la letterattura!!!! Continua così con questo tipo di format!!!

  • @manzakiller7360
    @manzakiller7360 22 дня назад

    Bellissimo questo format !

  • @mattiaguidi3477
    @mattiaguidi3477 23 дня назад

    M hai strappato una risata con quella dell orso, grazie Rick, bei contenuti come sempre! "Cogito Ergo Sum" .

  • @marcoruggiero7974
    @marcoruggiero7974 23 дня назад +3

    Un argomento di cui nessuno parla: la femminilità sana e tossica? e quali personaggi le rappresenterebbero?

    • @enriconeri
      @enriconeri 23 дня назад

      Vero

    • @Edinsaonensis
      @Edinsaonensis 23 дня назад

      Un esempio letterario venutomi in mente di femminilità tossica è Gudrun nella saga islandese Laxdæla.

    • @lorenzoiozzo6629
      @lorenzoiozzo6629 22 дня назад +1

      Un bel canale che ho scoperto l'altro giorno è final girl studios che si concentra spesso su queste cose

  • @gabrielladopolapioggia
    @gabrielladopolapioggia 23 дня назад

    A me è piaciuto molto questo tipo di format, perché si può scavare più a fondo nella psicologia di un personaggio letterario e non finire di stupirsi. Grazie Rick per quello che riesci a creare

  • @lucaamadesi3179
    @lucaamadesi3179 22 дня назад

    Format molto bello ed interessante 🎉

  • @elenabiondi5523
    @elenabiondi5523 21 день назад +3

    Delitto e castigo è stato uno dei romanzi che più mi ha segnata in gioventù. La mia parte mascolina, nel senso che descrivi nel video, si è ritrovata nei pensieri contorti di vanagloria del personaggio, pur appartenendo ad un altro genere. Abbiamo, quindi, insiti questi aspetti umani, al di là del genere sessuale a cui apparteniamo. Gli aspetti della personalità di Silente, che tu analizzi, in realtà mi richiamano più il femminile del maschile. Sarebbe bello approfondire utilizzando il format della letteratura. Nella letteratura ci rivediamo tutti e tutte!

    • @dadaistaingegniere
      @dadaistaingegniere 15 дней назад

      Le donne non hanno una parte "mascolina", gli uomini non hanno una parte "femminile". Affermare ciò è un'assurdità logica.
      Quel che esiste è la pulsione riproduttiva e poi la consapevolezza che l'altro sesso esiste ed è vitale alla nostra sopravvivenza.
      È talmente basico come il fatto che dobbiamo respirare.

  • @rendyho7538
    @rendyho7538 23 дня назад +1

    Ben fatto Rick bisogna cominciare a parlare sempre di più e in modo onesto di mascolinità e ruolo di genere maschile. È vero che alcuni di noi affrontano quotidianamente questo tema ma solo interiormente , solo individualmente, credo che i tempi siano maturi per fare un discorso anche collettivo e questa volta tocca a noi uomini.

  • @jacopomangialavori
    @jacopomangialavori 23 дня назад +17

    Video molto utile, che tratta la letteratura con concretezza.
    Su una cosa mi sento di puntualizzare, non solo relativamente a questo video, ma al tema generale dela mascolinità (che presuppone quello della femminilità come categoria contrapposta. Mi sembra che i modelli letterari proposti più che modelli di mascolinità siano modelli di umanità, indipendenti dal genere. Caratteristiche come la mitezza, la capacità di aiutare, l'accettazione dei propri limiti, eccetera, sono universali e indipendenti dal genere. Nella nostra società è importante applicare questi modelli al tema della mascolinità, ma sono questioni generali che non hanno genere. Il problema non è non essere maschi tossici, ma non essere PERSONE tossiche.
    Ci tengo a sottolineare che il mio non vuole essere un discorso alla "not all men" o "ma anche le donne possono essere tossiche e violente". Le caratteristiche descritte nel video, quelle negative ma anche quelle positive ovviamente, possono appartenere sia a donne che uomini e proprio per questo il tema credo sia trovare esempi di umanità piuttosto che di femminilità o mascolinità.

    • @federicacascone9632
      @federicacascone9632 23 дня назад +3

      Grazie mille x aver puntualizzato esattamente quello che penso e anche meglio di come ho fatto io, spero Rick risponda a questo.

    • @Psychedelic_Lab
      @Psychedelic_Lab 23 дня назад +1

      Concordo pienamente. Mentre seguivo il video pensavo proprio al fatto che lo spirito non ha genere, e che esso debba essere forgiato a dovere sia che appartenga ad un corpo maschile sia che appartenga ad un corpo femminile. Forgiare lo spirito vuol dire vivere delle esperienze che ti portino a diventare la versione migliore di te, ovvero lo spirito completo, che incarna tutte le caratteristiche "positive" elencate nel video, e non solo! Non c'è limite all'automiglioramento

  • @Mizar-fz1xp
    @Mizar-fz1xp 23 дня назад

    Bellissomo format.

  • @Blackicon97
    @Blackicon97 23 дня назад +1

    Molto bello il format!
    Sarebbe bello vederne uno sulla femminilità sana e tossica

  • @louiespade2297
    @louiespade2297 23 дня назад

    Ottimo format! Aspetto sempre con curiosità e piacere i tuoi consigli di lettura, consiglio vivamente di iscrivervi alla Cogito Letter anche per questo 😊

  • @nicolabenigni4490
    @nicolabenigni4490 22 дня назад

    analisi molto bella e lucida

  • @bho2307
    @bho2307 22 дня назад

    Bellissimo format

  • @user-jb5be1ki8o
    @user-jb5be1ki8o 21 день назад

    Bel format Rick approvo

  • @ajmascis
    @ajmascis 21 день назад

    Complimenti Rick, davvero interessanti queste letture! Da doppio o triplo like!

  • @supergreatgirl4522
    @supergreatgirl4522 18 дней назад +1

    Hai messo in chiaro dei concetti che ancora oggi sono dei tabù, complimenti

  • @giuseppetremante6245
    @giuseppetremante6245 23 дня назад

    Nuovo format interessantissimo

  • @lucagerbi6126
    @lucagerbi6126 22 дня назад

    Questi sono I contenuti e le riflessioni di spessore che tutti i "Media" dovrebbero divulgare. Grande Rick!

  • @andreandre7975
    @andreandre7975 22 дня назад

    Che grandissimo video 💪🙏 grazie.
    In una recente intervista a Saviano, a One More Time, lui dice che è necessario raccontare i Cattivi della storia perché se racconti i buoni stai vendendo un modello finto e sbagliato, perché la realtà è diversa e il lettore non riesce a immedesimarsi.
    Lì ho storto il naso, convinto - e consapevole - che il mondo sia piu grande delle periferie di Scampia, della Trap e delle Banlieu francesi. Lo è. Saviano è u a persona colta, ma come Travaglio convinta un po' troppo della certezza della propria visione. Su cui non sono d'accordo.
    Non è sbagliato proporre modelli, anche letterari, sani e onorevoli. Virtuosi e saggi. Anzi, forse è proprio questo che MANCA oggi

  • @diegofrattollino5397
    @diegofrattollino5397 22 дня назад

    Mi sento di dire che mentre descriveva i tratti di Aragorn, ho rivisto sotto certi aspetti anche il personaggio di Spider-Man.
    Il famoso dogma "da un grande potere derivano grandi responsabilità" che lo porta a una consapevolezza della sua forza e del suo ruolo, ma pur avendo grandi riluttanza e insicurezze (quante volte avrebbe voluto abbandonare le vesti del ragno), riesce sia a combattere le grandi minacce che tengono sotto scacco l'intero pianeta, che a proteggere e ascoltare le piccolissime realtà dei sobborghi e delle zone più malfamate di new york, soprattutto nel ciclo di storie di Romita Jr.

  • @zivigo6471
    @zivigo6471 23 дня назад +3

    OOOOO Rick!! Finalmente, era da un po' che non guardavo i tuoi video, ma non per partito preso ma perché come se la domanda alla base delle tue riflessioni non mi interessava proprio, sicuramente avrai fatto bellissimi ragionamenti ma per l'anima che sono io su questo mondo proprio non mi interessavano i campi d'appofondimento che avevi fatto negli ultimi mesi, ma questo video si che mi ha pigliato, ed è bellissimo, veramente importante interrogarsi su queste tematiche perche potrebbe portarci in lidi mai visitati dagli orizzonti della nostra psyche... Viva la rinascita del benessere mentale e della comprensione del reale.

  • @hannabani7929
    @hannabani7929 18 дней назад

    Grazie Rick, puntata eccezionale!

  • @fernandascarpantoni6808
    @fernandascarpantoni6808 23 дня назад

    Molto bello! Per quanto mi riguarda uno dei personaggi letterari maschili che preferisco è Levin di "Anna Karenina", un ragazzo di valori, genuino. Non a caso gli viene anteposto il personaggio di Vroski, che invece va a corteggiare una donna sposata, causando molti danni

  • @bilocta1403
    @bilocta1403 23 дня назад

    Do un responso positivo al format! 👌
    A proposito dell'argomento, sarei curioso di sentire in futuro una monografica sul Petrarca (quello reale e quello della sua funzione letteraria), perché a volte è stato molto banalizzato negli stereotipi, anche grazie al successivo petrarchismo che la sua poetica ispirava; mentre, studiato autenticamente, potrebbe essere un esempio utile & un modello di vicinanza - nel bene e nel male - per i ragazzi sul vivere il rifiuto e sul tormento interiore e sulla trasformazione che ne deriva. 🌀
    Potrebbe essere utile quasi al pari di Dante il quale, malgrado gli stereotipi comuni, oggi riesce comunque a vincere nella comunicazione, proponendosi come modello da seguire per come trasformare bene un rifiuto: proprio perché entra spesso nei discorsi & nei contenuti dei vari divulgatori e pensatori - a differenza di Petrarca che, per valide ragioni, è citato di meno, da molte meno voci. 😬
    Io penso che sarebbe un autore da riscoprire & da leggere criticamente, perché può aiutare a pre-vivere certe situazioni e trasformarle, anche se imitarlo precisamente (così come imitare chiunque) non è decisamente una buona scelta! ✨

  • @andreabachiorri5217
    @andreabachiorri5217 17 дней назад

    Assolutamente si rick❤️ era proprio questo che intendevo quando ti criticai il fatto di usare personaggi famosi per esprimere riflessioni filosofiche. Hai una cultura che merita grande stima a mio avviso e questi esempi con la letteratura saranno anche meno appariscenti ma sicuramente di più alto profilo rispetto ai fedez e compagnia bella. Grazie mi hai arricchito molto prosegui con questo format!

  • @gaetanovivirito5202
    @gaetanovivirito5202 22 дня назад +1

    Ottima idea di utilizzare la letteratura per inquadrare estremi e posizioni dei nostri giorni!

  • @marcoruggiero7974
    @marcoruggiero7974 23 дня назад

    bel video

  • @elenabiondi5523
    @elenabiondi5523 21 день назад

    Ho ascoltato quasi tutte le puntate di Daily Cogito con piacere e attenzione. Stimo il modo in cui riesci ad analizzare concetti molto complessi. Mi piacerebbe che venisse analizzato anche il "femminile" e magari anche il femminismo, nella sua prospettiva storica e contemporanea. Quanto sarebbe bella una cogitata su Simone de Beauvoir?

  • @guiDONciSONOaccount
    @guiDONciSONOaccount 23 дня назад

    Ciao rick, don Chisciotte dove lo metteresti?

  • @albertofloris4952
    @albertofloris4952 20 дней назад +1

    Ottimo video 🫡

  • @telperion3
    @telperion3 18 дней назад

    Rick, consiglio per un possibile prossimo personaggio di mascolinità sana: Ged protagonista dei racconti di Terramare (Ursula Le Guin)

  • @giuliamaceroni1002
    @giuliamaceroni1002 20 дней назад

    hey rick! che ne diresti di un video sulla femminità? molto meno chiaro ma ancora presentissimo e attuale e bisognoso di un’analisi. Ovviamente sarebbe altrettanto fantastico un’analisi comparata di femminilità tossica e sana.

  • @dariab9328
    @dariab9328 22 дня назад

    Potrebbe sembrare molto cliché, ma penso che sarebbe interessante analizzare il tema della mascolinità anche attraverso supereroi, che siano quei classici americani che tutti conosciamo, o personaggi di lavori italiani (paese cui cultura fumettista non è per niente da sottovalutare) e, insomma, anche qualche personaggio giapponese, data la grandissima influenza che i cartoni e fumetti giapponesi hanno avuto sulla nostra cultura.
    Avevo subito pensato a Superman e Spiderman, naturalmente. Ora, ci sono tante reiterazioni delle loro storie rispettivamente, sarebbe difficile includere tutto il materiale, che talvolta risulta inevitabilmente anche contradittorio, però un'idea generale di questi due supereroi c'è e possiamo basarci su quel concetto originale, che trovo abbastanza interessante nel contesto di mascolinità.
    Entrambi personaggi sono dei supereroi, quindi, abbiamo la protezione e i muscoli in primo piano. La protezione dei più deboli, tuttavia, con la violenza come mezzo di protezione. Violenza contro i prepotenti o contro chi si vede costretto a prendere la via del crimine per motivi tragici. Per quanto riguarda Superman, è più tardi che veniamo a conoscenza anche dei suoi lati scuri e conflitti interni, con Spiderman, invece, abbiamo un ragazzino immaturo ed è proprio questa immaturità che lo porterà a sviluppare inizialmente un caratteraccio e dovrà lui stesso vivere una tragedia per rendersi conto delle conseguenze che avranno le sue azioni e decisioni, portandolo sulla "strada della giustizia", cercando di crescere e migliorare, pur essendo imperfetto e sfigato e dovrà subire altre tragedie nella sua vita.
    Tra personaggi italiani, magari Corto Maltese e Dylan Dogg mi vengono in mente come soggetti interessanti da esplorare. Per quelli giapponesi, invece, si potrebbe dedicare un intero documentario sui loro (anti)eroi maschili e come vengono spesso rappresentati come emotivamente distanti, ma poi vanno a tutte le furie quando qualcosa (di solito "qualcuno" ) a cui ci tengono viene minacciata.
    Ma poi abbiamo anche lavori come Ginga Tetsudou 999 (conosciuto come Galaxy Express 999) cui intera serie e compagnia di Maetel (o Maisha per la TV italiana) potrebbe definirsi un metaforico viaggio di crescita del protagonista, ovvero Tetsuro (Masai).
    Poi anche Vash the Stampede (l'originale dei fumetti e quello del cartone della Madhouse, dato che non conosco quello della Orange), che si mantiene stretto alle sue etiche pacifiste, nonostante la crudeltà e violenza che lo circonda tutti i giorni, con Legato a tentarlo ad infrangere se stesso ogni volta che ne trova l'occasione, un passato scuro di cui non possiede memoria, ma sa solo che ha causato gravi sofferenze, un prete che fa uso di armi da fuoco per compagno e un fratello da fermare come meta del viaggio. Tutte metafore molto interessanti che, potrebbe dirsi, affrontano questa lotta della mascolinità sana vs. tossica in se stessi.
    Poi, ovviamente, anche noi donne abbiamo i nostri conflitti, ma se voglio esplorare un tema simile che riguarda la femminilità, ovviamente, non chiedo ad un youtuber maschio di spiegarmi la mia mente femminile. Certo, un uomo può mettersi ad esplorare il mondo femminile, poi, eh, ci sono anche i ginecologi esperti che ci conoscono molto bene e che ci forniscono grandi aiuti, ma il punto di vista sarà sempre, ovviamente, diverso (non dico sbagliato, solo diverso) da quello di noi che l'esperienza la viviamo in prima persona. Un po' come me stessa che mi metto ad esplorare la mascolinità guardando video come questo.

  • @terabyte82
    @terabyte82 22 дня назад

    Grande Rck!!

  • @anotverymainstreamjourney6221
    @anotverymainstreamjourney6221 23 дня назад

    Wow video molto interessante, mi piacerebbe tanto capire meglio anche quale sia la femminilità tossica e quella sana

  • @federicacascone9632
    @federicacascone9632 23 дня назад +52

    Io ho adorato il contenuto, ma mi trovi molto confusa con il concetto di mascolinità, perchè da donna mi sento rappresentata da questi personaggi e dai valori o vizi descritti, quindi questi sono valori e sentimenti condivisibili e provati anche dalle donne. Perchè qui esiste solo una lettura in senso di mascolinità? La protezione là da un uomo così come una donna verso i propri figli. La curiosità e l'umiltà di chiedere sapendo di non sapere è per me un valore fondante del mio lavoro di ricerca e sviluppo che è fatto done e uomini che si spera condividano gli stessi valori. Cioè posso fare tanti esempi femminili ambo sia tossici che sani, ma perchè per te questi valori o vizi incarnano solo il concetto di mascolinità e non sono estendibili a tutti i generi?

    • @goblinoide95
      @goblinoide95 23 дня назад +25

      Lo ha specificato, mascolinità inteso come polo (maschile-femminile)
      Anche l'uomo ha la sua femminilità che deve coltivare, anche questo tema sarebbe interessante approfondirlo.
      Però caratteristiche come "Coraggio, spirito di sacrificio, assertività, dedizione assoluta, protezione" sono tratti più marcati negli uomini. Nella media gaussiana si intende.
      Mentre tratti come la gentilezza, la cura, l'amore, la dolcezza, la grazia sono tratti più presenti nelle donne, però sono sicuro che hai nella tua vita uomini gentili e amorevoli.

    • @giovanniricciardi02
      @giovanniricciardi02 23 дня назад

      Un ottimo spunto per i prossimi video

    • @andreamartin1876
      @andreamartin1876 23 дня назад +15

      Perché si parla di MASCOLINITÀ. Per questo ha fatto esempi di uomini parlando di uomini. È un video sulla MASCOLINITÀ. Fai un respiro profondo, interiorizza il fatto che non tutto quello che ti circonda riguarda te. Adesso vedrai il mondo in una luce nuova. Si chiama realtà, benvenuta.

    • @vigna.rebecca
      @vigna.rebecca 23 дня назад +41

      @@andreamartin1876Suppongo che rispondere ad un’osservazione educata in modo passivo-aggressivo sia un tratto davvero mascolino allora 😎

    • @vigna.rebecca
      @vigna.rebecca 23 дня назад +16

      @@goblinoide95Secondo me i tratti mascolini/femminili che citi sono frutto di divergenze nel ruolo che nella storia hanno avuto i generi (uomini più portati a sviluppare coraggio perché impegnati in guerre e azioni politiche di comando, donne viste come angeli del focolare con le virtù conseguenti), ma ora che i ruoli stanno cambiando io mi sento liberissima di mettere in discussione questa visione polarizzante di mascolinità e femminilità e di scegliermi da me i valori che voglio coltivare nella mia quotidianità, e credo che dovrebbero farlo tutti. Si tratta di realismo: dividere le virtù degli individui in maschili-femminili è anacronistico e sminuisce la complessità delle indoli umane.

  • @vecchioteschio
    @vecchioteschio 23 дня назад

    Ciao Rick, ma un video su Flavio Claudio Giuliano detto l'Apostata quando? Mi sto appassionando a questa figura, un imperatore filosofo secondo me fortemente sottovalutato, forse perché oscurato da quel gigante che è stato Marco Aurelio. Mi piacerebbe sentire la tua a riguardo.

  • @RicordiQuesto
    @RicordiQuesto 5 дней назад

    Grande❤

  • @karmenVici
    @karmenVici 10 дней назад

    Adesso ho capito perché Aragorn é il mio personaggio preferito❤

  • @degu5414
    @degu5414 20 дней назад +1

    ahahhahahahah rick ti amo, quando hai detto che nord vpn è mascolino mi è partito un polmone per le risate;
    Comunque sul tema si possono dire tante cose ma al momento non me la sento di commentare perché l'argomento mi prende molto, posso solo dire che fino a un paio di anni fa ho vissuto la mia mascolinità con senso di colpa perché mi era entrato nella testa quel dettame fascista e misandrico che associa la mascolinità col potere tirannico, per usare un'espressione cara a Peterson e in questo periodo della mia vita mi sento come se stessi uscendo da un tunnel buio

  • @AlessandroUrgo
    @AlessandroUrgo 22 дня назад

    Molto bello.
    Mi è piaciuto molto che hai paragonato aragorn a Marco Aurelio.
    Invece per me, ho rivisto seneca in elrond mezz'elfo

  • @mattiamancarella5963
    @mattiamancarella5963 19 дней назад

    Ottima trattazione dell'argomento a mio parere. La nostra società è bombardata da modelli di mascolinità tossica perché un film/libro/serie con personaggi disagiati ha solitamente trame più avvincenti. Ma anche a livello storico si continuano a ricordare modelli di mascolinità tossica che seppur additati come modelli da non seguire, non essendo controbilanciati da modelli equilibrati sembrano essere l'unico modello di maschio possibile. Di conseguenza i giovani maschi crescono con un modello distorto che, se rifiutato, porta a profonde crisi d'identità e disadattamento sociale. Ecco che poi si cerca di identificarsi in generi diversi, non binari. Stesso discorso vale per l'universo femminile e riguarda anche la percezione che le due parti hanno del sesso opposto.
    Chiaramente questo è solo un mio pensiero, non è la verità e non pretende di esserlo. Magari però può fornire spunti di riflessione.

  • @TevildoSacconi
    @TevildoSacconi 23 дня назад +9

    Il capitano Achab potrebbe essere paragonato a Fëanor?

  • @marcoruggiero7974
    @marcoruggiero7974 23 дня назад +1

    sarebbe bello confrontare Nietzsche, Kierkegard (il seduttore xD) e Freud sulla mascolinità sana

    • @carmelonicolosi6911
      @carmelonicolosi6911 21 день назад

      Sono d'accordo! Soprattutto Nietzsche, che crede che il superuomo sia colui che basta a se stesso, accettando il dolore della vita e la morte di Dio.

  • @andreaformigari9701
    @andreaformigari9701 22 дня назад

    Come esempio sano metteresti anche il colonnello Robert Gould Shaw in Glory?

  • @aurelioscorrano5389
    @aurelioscorrano5389 23 дня назад

    Prendo in prestito un attimo Gandalf per rimarcare come, secondo me, Albus Silente sia in un certo senso Voldemort come sarebbe dovuto essere. Nel senso di un mago molto dotato e molto potente. Sullo stesso spirito di Gandalf che dice di essere Saruman come sarebbe dovuto essere. Ovviamente con tutti i distinguo del caso

  • @pietro44224
    @pietro44224 20 дней назад

    Viste le caratteristiche della mascolinità tossica nel video, può essere un sinonimo di immaturità infantile? la "mascolinità tossica" che non può sbagliare, che non accetta un no come risposta, che crede di poter bastare a sé stesso ecc.

  • @Eracle02
    @Eracle02 23 дня назад

    Al minuto 6:26 riassumi perfettamente, e in poche parole, cos'è davvero la mascolinità tossica, ovvero la mancanza di mascolinità. Stando alla tradizionale concezione delle "mascolinità" che corrisponde, più o meno, ai valori del mos maiorum romano (ad eccezione della pietas, valore considerato più femminile e della maiestas, ovvero il suprematismo) possiamo notare come gli esempi dei personaggi negativi che hai portato siano totalmente sprovvisti di questi valori. Le caratteristiche negative dei cattivi esempi non possono essere considerate come una perversione di questi valori ma come una loro totale negazione.
    Non sono niente altro che manifestazioni di un ego ipertrofico, di estremo individualismo che sfocia in tendenze narcisistiche

    • @Eracle02
      @Eracle02 23 дня назад

      Detto questo, trovo risibile un movimento che pur non avendo una chiara definizione di mascolinità e/o femminilità abbia introdotto l'espressione "mascolinità tossica". Espressione che nulla ha a che fare con l'analisi delle caratteristiche della mascolinità (in quanto, almeno secondo loro,non definibile) ma che si sostanzia, praticamente, in qualunque comportamento adottato da un maschio da loro ritenuto sbagliato. Alla faccia del sessismo

  • @elenabiondi5523
    @elenabiondi5523 21 день назад

    Un altro personaggio della letteratura che, dal mio punto di vista (femminile?), incarna una mascolinità sana è Levin in Anna Karenina di Tolstoy, in contrapposizione alla mascolinità "tossica" di Vronsky

  • @jani1667
    @jani1667 22 дня назад

    Video interessantissimo come al solito
    Sarebbe interessante fare qualcosa di simile sulla rappresentazione femminile fatta bene e di buon esempio e quella superficiale e modificata dalla visione del femminismo estremo del giorno d'oggi

  • @DamirBilnacek
    @DamirBilnacek 22 дня назад

    La mascolinità tossica che intendi è corretta ma c'è esattamente anche la sua controparte femminile e cioè la femminilità tossica. di conseguenza l'aspetto sotto accusa dell'uomo è dentro anche alle donne, ma con forme espressive differenti.

  • @ZacWalker04
    @ZacWalker04 23 дня назад

    Flash

  • @-0NI-
    @-0NI- 12 дней назад

    Keanu Reeves miglior modello maschile a mani basse

  • @matteotaje
    @matteotaje 15 дней назад

    Aridaje con Andrew Tate portato a esempio negativo. Ma quante live o interviste avete visto? (Per intero e non gli estratti confezionati ad arte)

  • @massimonieddu5351
    @massimonieddu5351 20 дней назад

    Tra i personaggi letterari caratterizzati e, carichi di mascolinità tossica, vedrei il Dio dell’antico testamento.

  • @Elwis90
    @Elwis90 22 дня назад

    il piu grande chad della storia della letteratura è Leo Bolero

  • @BsnsnAjkajwkq
    @BsnsnAjkajwkq 22 дня назад +4

    Avrei diverse cose da dire riguardo a questo argomento, ma cercherò di riassumere il flusso di coscienza: Io non sono per nulla d'accordo con il definire "mascolinità tossica" diverse delle qualità negative citate nella comparazione dei vari personaggi fittizi citati in live(tra l'altro a prescindere dall'argomento trattato mi è piaciuto molto questo "format" dove si mettono a confronto
    i personaggi, che siano letterari e non). Ad esempio, il personaggio de Delitto e Castigo, è un narcisista egoriferito, che pensa di sapere tutto e si
    erge al di sopra delle altre persone, potrebbe benissimo essere rappresentato da un personaggio femminile, senza sé e senza ma. Molte delle caratteristiche del Satana citato, idem, sono rappresentabili da tanti personaggi femminili, e forse anche di più per altri aspetti(seduzione/manipolazione ad es.), senza buttarsi però dall'altro lato e andando a parlare di "femminilità tossica". Altre caratteristiche come lo stoicismo estremo e la mancanza di emozioni possono essere più presenti in certi archetipi maschili/mascolini, ma anche qua dipende: Achille non si fa problemi a piangere per Patroclo in maniera insana, nemmeno Menelao quando piange davanti ai soldati del suo esercito. Se andiamo più avanti e prendiamo Dumas(e siamo già dopo la rivoluzione industriale, per la quale presumibilmente c'è una responsabilità dietro al "un uomo non dovrebbe piangere e lamentarsi", data la mentalità da sfruttamento nelle fabbriche di uomini e ragazzi giovani), abbiamo l'amore platonico maschile e il senso di fratellanza dei Tre Moschettieri(+ 1), che se devo vedere ad oggi, nella nostra società, viene preso in giro, attaccato e destabilizzato decisamente di più dalle femministe e dai sedicenti "progressisti" che da chi è stato citato all'inizio.
    E andando proprio su chi viene citato all'inizio: Tate, Putin o Berlusconi. Questi sarebbero davvero dei rappresentanti della "mascolinità"?
    Il primo viene attaccato anche da altri rappresentanti della "Destra" statunitense e "neocon", come Shapiro, che proprio sulla sua "mascolinità" hanno tutto da ridire, il secondo e il terzo, soprattutto il terzo, rappresentano comportamenti promiscui, specie nella questione relazioni con le donne, che secondo la mascolinità tradizionale, cristiana, che evidenzia la celibanza e l'astinenza come virtù, di "mascolino" avrebbe ben poco. E molto dello "stoicismo machista" del secondo come dice bene Rick, è solo una copertura per celare ben altro. Quindi, anche qua: ha senso parlare di "mascolinità" in ogni caso, e non di determinati comportamenti, stereotipi e schemi in voga in un determinato periodo storico, luogo e ambiente? Che spesso sono in divergenza tra loro? Infine, sull'ultimo punto che riguarda la "femminilità tossica": io non credo che si tratti solo di femminismo. Per dire, se prendo la moglie di Putifarre e in generale il motivo letterario millenario del "motivo di Putifarre", abbiamo un archetipo femminile che fa una cosa decisamente femminile nel tempo e nella storia(fare false accuse di viol. carnale, dopo un rifiuto in questo caso), oppure ancora Lilith o Gezabele, e se prendiamo personaggi storici c'è Messalina che incarna tanti di questi comportamenti
    "femminili". Non mi sembra corretto, insomma, questo additare comportamenti negativi comuni ad entrambi i generi solo ad uno di essi, specie nel caso del maschile in cui, senza essere ipocriti, lo vediamo bene come qualsiasi attributo positivo storicamente(che si tratti di storia recente o meno non importa), attribuito agli uomini, come il coraggio, lo spirito di protezione dei più deboli e del sacrificio, sia stato rimosso dalla "mascolinità" e fatto passare per "neutro"(prendiamo la sfera anglofona in cui addirittura termini come "fireman" sono stati sostituiti in "firefighter", pur essendo nella stragrande maggioranza dei casi i pompieri degli uomini), mentre per qualsiasi lato negativo storico, non solo non si fa questo lavoro ma al contrario sia accentuano culturalmente certe associazioni negative con la mascolinità, e se ne aggiungono di nuove, magari anche "femminili" da associare in modo "neutro" anche agli uomini. E anche molti comportamenti maschili, spesso, sono o voluto o accentuati proprio da tante donne e femministe, basta vedere le teorie scientifiche
    della biologia evolutiva sull'ipergamia, sull'attrazione per la "triade oscura", o ancora sui dati che affermano come i bulli abbiamo molto più successo relazionale con le compagne rispetto ai bullizzati, e come spesso il bullismo intragenere maschile sia aizzato dal genere femminile. O come il "machismo" del vantarsi del successo relazionale e della promiscuità, opposto alla mascolinità classica cristiana della celibanza come virtù come già citato, sia evidentemente premiata da molte donne, o sia criticato l'opposto, basta vedere come
    "|ncel" e tutti i sinonimi annessi siano gli insulti e gli attacchi più usati sistematicamente da femministe & co. verso gli uomini e anche i ragazzini, mettendo già certe pressioni nocive ai minori. Criticare e fare "shaming" sulla vera o presunta iposessu@lità maschile è una tattica micidiale relazionale intergenere femminile per acquisire più potere e controllo relazionale, tra l'altro. E mi sembra ovvio citare che in culture realmente "patriarcali" come quelle afghane, iraniane e simili sia totalmente criticata tale pratica. Mi fermo qui, questo è quello che mi è passato per la testa con la prima visione, magari ripasserò poi, anche se risponderà qualcuno, per aggiungere dell'altro e risentire un po' il discorso.
    Bel format ripeto, spero di vedere altre analisi di questo tipo come detto all'inizio!

  • @vigna.rebecca
    @vigna.rebecca 23 дня назад +2

    Ciao Rick, ho sentito la cogitata di oggi su Spotify e mi sentivo di puntualizzare su due aspetti secondo la mia controparte di femminista “ultima generazione” (o intersezionale che dir si voglia).
    1. I modelli di mascolinità tossica come Putin, Trump e Berlusconi sono così famosi perché fanno audience: no, sono famosi perché sono uomini di potere e in quanto tali impongono il proprio modello come ideale per chi vuole raggiungere quel tipo di potere, e perché piacciono alla gente che li vota (ovviamente se in contesti democratici) e perché sono di fatto modelli ad oggi dominanti di mascolinità.
    2. Turetta è tacciato di mascolinità tossica ma non è mascolino perché pieno di insicurezze: l’incertezza è una caratteristica fondante del genere umano, maschi e femmine, e proprio la volontà di nascondere questa insicurezza fa parte anche dell’ideale di uomo che non deve chiedere mai e che porta a questi eventi tragici.
    Sul fatto che certe frange estremiste del femminismo siano davvero esagerate hai ragione in pieno (hai citato il meme dell’orso, che tanto meme non è perché è stato preso purtroppo seriamente, e sulla sua stupidità concordo con te), ma nessuno lo può dire perché si viene subito accusati di essere antifemministi, cosa che trovo ridicola perché il femminismo come movimento gioverebbe tantissimo da una discussione critica e da un ripensamento di certi valori, ma si ostina a voler accettare tutte le opinioni senza alcun tipo di scrematura (e questo, secondo me, danneggia tantissimo sia la forza del movimento sia la percezione del movimento stesso).
    Secondo me i veri femministi sono coloro che, presa coscienza delle ovvie differenze biologiche tra i generi e presa ancora più coscienza del fatto che, nonostante queste differenze biologiche, viviamo in un contesto di società civile in cui la ragione e le leggi contano molto della forza bruta, si sforzano di creare una società più giusta per entrambi i sessi. Un esempio non convenzionale di parità di cui nessuno parla abbastanza? Aumentare il congedo di paternità per gli uomini che fanno figli, perché la famiglia si crea in due e può essere utile per la gestione della casa, il supporto della madre e la creazione di un legame affettivo più forte con il figlio. Ne gioverebbero tutti, ma certi femministi non vogliono prendersi carica di questa battaglia perché sia mai fare un favore agli uomini, eh.
    Per quanto riguarda i modelli letterari concordo in pieno, ma più che modelli di “mascolinità” li considererei meglio come modelli di umanità. Mi spiego meglio: i classici della letteratura offrono modelli universali ma sono comunque figli del loro tempo, di un certo tipo di visione della società e del mondo che porta gli autori a celebrare certi valori e demonizzarne altri. La società oggi è radicalmente cambiata e anche i ruoli di genere sono cambiati, motivo per cui secondo me sarebbe nettamente più utile per tutti considerare questi valori non in modo binario (valori mascolini-valori femminili) ma come universali e applicabili a tutti gli individui indipendentemente dal genere, scegliendo che ogni persona si definisca la mascolinità e la femminilità secondo i modi che più si confanno al carattere e all’indole di ogni individuo piuttosto che vederli in modo fisso e sterotipato. Anche io, che sono una donna, posso vedere in Socrate e Silente dei modelli da seguire senza attribuire alla mia emulazione dei loro comportamenti una valutazione maschile ma seguendoli per quello che sono, ovvero ideali comportamentali.
    Scusa per il pippone, ma la discussione di questi argomenti a volte viene trattata in modo così superficiale (vedi meme dell’orso, ma in generale mi riferisco a tutto quello che si dice sui social rapidi) che forse questo è l’unico luogo online in cui è possibile fare questo tipo di ragionamento e portare avanti una tesi per una durata maggiore dei trenta secondi di TikTok e simili. Grazie mille.

  • @MrNobilino
    @MrNobilino 23 дня назад

    Io avrei esso anche severus

  • @marcoquarantotto2424
    @marcoquarantotto2424 20 дней назад +1

    Ho trovato questo format noioso e non apprezzabile . Preferisco di gran lunga le monografiche e le cogitate con Boldrin

  • @mariatasinato6048
    @mariatasinato6048 23 дня назад +1

    Mascolinità e femminilità?beh non mi ritrovo in nessuno dei due "modelli"

    • @goblinoide95
      @goblinoide95 23 дня назад

      Un ameba che si fa trascinare insomma 😂
      Senza responsabilità, senza coraggio, egoista che pensa solo a se stessa (modello maschile)? Priva di empatia e cura per il prossimo (modello femminile)?
      Mi stai dicendo che sei un/a parassita che pensa solo a sopravvivere come un animale.
      Questi modelli esistono e ognuno di noi li ha dentro di sé, li puoi chiamare come vuoi, ma non cambia il fatto che vengano categorizzati.

    • @telperion3
      @telperion3 18 дней назад

      eh allora vuol dire che sei _"speciale"_
      Devo alzare il cartello con sopra scritto "sarcasmo"?

  • @goblinoide95
    @goblinoide95 23 дня назад +3

    Fa ridere che hai citato Andrew Tate, ma in realtà lui nei suoi discorsi (polarizzanti) afferma tutto quello che la mascolinità sana rappresenta, ora io forse come modello sano prenderei un bel Jordan Peterson. Le cose che dice (Tate) sono in anche riferimento alla controparte, la femminilità tossica e deresponsabilizzata. Sarebbe bello che invece analizzassi non personaggi di fantasia, ma situazioni reali, il rapporto con la femminilità. Perché mi sembra che si esalti il modello: fai l'uomo e non lamentarti anche se il resto del mondo ti sputa addosso. Citi che dobbiamo avere il supporto degli altri, ma se gli altri non ci sono? Che si fa? Devi per forza bastare a te stesso, ecco qua che già sono in contraddizione con quello che tu definisci mascolinità tossica, ma potrei fare altri esempi.
    Basta vedere il confronto con Big Luca, quando parlavate dei modelli e dei rapporti tra uomo e donna, dove secondo me non hai saputo controbattere alle sue argomentazioni.
    Questi comportamenti della mascolinità sana vanno implementati, tutto bello quello che dici... ma adesso spiega come si implementano nella vita di tutti i giorni, ma soprattutto in questa epoca, senza entrare in contraddizione... con quello che reputi mascolinità tossica stile Tate.
    Questi modelli sono frutto di una evoluzione funzionale, quasi per sopravvivere. Quindi per me questo video è incompleto... e non aggiunge nulla alle narrazioni mainstream, dove l'uomo deve responsabilizzarsi e fare un mea culpa.
    Insomma, come fosse antani.

    • @mattia7196
      @mattia7196 23 дня назад +1

      Commento perfetto

    • @telperion3
      @telperion3 18 дней назад

      _"che dobbiamo avere il supporto degli altri, ma se gli altri non ci sono? Che si fa? Devi per forza bastare a te stesso, ecco qua che già sono in contraddizione con quello che tu definisci mascolinità tossica"_
      non mi risulta che qui si dica che *DEVI* avere il supporto degli altri, bensì vengono elencati tutti quei casi in cui pur avendo la possibilità di entrare in un _rapporto_ con gli altri, ciò non viene fatto _a causa_ dei comportamenti disfunzionali qui citati (convinzione di bastare a se stessi, essere convinti di avere sempre ragione, essere convinti di essere meglio degli altri ecc. )

    • @goblinoide95
      @goblinoide95 15 дней назад

      @@telperion3 si ma non ho mai sentito Tate dire di non circondarsi di persone, o fare il lupo solitario. Anzi! Dice seppur in maniera diversa probabilmente la stessa cosa. Quindi devi imparare a stare con te stesso e Tate lo dice, "la vita è una merda a volte" devi smettere di fare la vittima e tirarti su, perché nessuno verrà a salvarti. Io credo che questa sia un verità assoluta e se la comprendi appieno apprezzerei tutto quello che riceverai in termini di relazioni, amore famiglia. Perché sai che non è scontato, ma è un dono!

    • @telperion3
      @telperion3 14 дней назад

      @@goblinoide95 Guarda che stai facendo un mischione per cercare di giustificare a te stesso una cosa che hai scelto tu.
      io personalmente non ho mai parlato di Tate, sto parlando in generale dell'argomento.
      Non mi risulta che l'argomentazione di Rick sia _"ogni singola cosa che Tate dice è scorretta"_ questo non l'ha mai detto. D'altronde anche se ti metti a ravanare nella merda di porco, qualche granella indigerita la trovi.
      Quel che dice Rick è che Tate propugna una mascolinità disfunzionale. Ovvio che nel mischione delle cose che dice, *UNA* accettabile ce ne sarà. Peraltro le due argomentazioni non sono nemmeno mutualmente esclusive quindi è infantile contrapporle a quel modo.
      Ovvio che se uno deve imparare a sopravvivere da solo _in caso ve ne sia la necessità,_ ma questo NON SIGNIFICA che quello scenario sia l'unico possibile
      _"non ho mai sentito Tate dire di non circondarsi di persone"_ NON significa che lui promuova il contrario.

  • @bandadelsughero9093
    @bandadelsughero9093 22 дня назад

    parole sante grazie. in questo momento storico è un messaggio fondamentale

  • @robertomedda5996
    @robertomedda5996 16 дней назад

    Chissà come definiresti la mascolinità di Netanyahu...