I COMUNI [Masterclass] - Alessandro Barbero (Zanichelli, 2023)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 11 апр 2023
  • Alessandro Barbero torna con un nuovo Webinar organizzato da Zanichelli per una lezione di Storia sui Comuni e Barbarossa.
    Crediti Zanichelli: formazione.zanichelli.it/webi...
    ⭐️"Brick for Stone" in sconto: amzn.to/3ZyoZgv
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    📌 Vassalli Shop: vassalli-di-barbero.myspreads...
    ⭐️ TikTok: tiktok.com/@vassallidibarb
    ⭐️ Instagram: / primo_vassallo
    Sostieni il Canale gratuitamente e guadagnando:
    ✅ Audible ▶️ 30 giorni GRATIS - clicca qui: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    📌 Donazioni (Paypal): bit.ly/3xPe0m0
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    👉 Sconto Esclusivo per gli iscritti al Canale su IppocampoEdizioni: inserisci il codice VASSALLI5 al checkout per un 5% di Sconto e spedizione in 24 ore.
    📖 Link ai libri: www.vassallidibarbero.it/libr...
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 Inventare i Libri (Novità 2022): amzn.to/3nvzLmS
    📯 Alabama (Novità 2021): amzn.to/3dXKu5u
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    #AlessandroBarbero #Storia #USA
    Consulta la nostra Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Musica intro:
    👉 Medioevo State of Mind
    Created by: Duccio Bonciani
    🟢 Ascolta il brano intero: spoti.fi/3OnsMrm
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Disclaimer speciale per chi non legge le info del Canale:
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
    Il professor Barbero non è parte attiva del Canale.
    Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    “In qualità di Affiliato Amazon potremmo ricevere un guadagno dagli acquisti idonei per il sostegno delle spese del Blog (server+dominio)"
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 164

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  Год назад +35

    ⭐"Brick for Stone" in sconto: amzn.to/3ZyoZgv
    ⭐ TikTok: www.tiktok.com/@vassallidibarb
    ⭐ Instagram: instagram.com/primo_vassallo

    • @same666xxx
      @same666xxx Год назад +3

      grazie mille per il cuore. scusi non so se si deve ringraziare per il webeteo? uso solo vecchi nokia, non sono pratico di internet, mi annoio a letto bloccato con tre costole rotte... fortuna i suoi video mi tengono compagnia

    • @Alberto50816
      @Alberto50816 Год назад +2

      LQ

    • @same666xxx
      @same666xxx Год назад +1

      @@Alberto50816 cosa significa?

    • @ceccodascoli5182
      @ceccodascoli5182 Год назад

      @@same666xxx , significa che il tuo problema vero non sono le costole..
      E neanche il vecchio Nokia.....

    • @matteorinaldi6116
      @matteorinaldi6116 3 месяца назад

      ❤❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @soniadelorenzo4093
    @soniadelorenzo4093 Год назад +30

    Mi ritrovo a fare un commento come tanti di quelli che ho letto. Che bella la storia raccontata dal professore Alessandro Barbero! Io che la storia non l’ho mai amata perché si riduceva a scuola ad un elenco di date e personaggi che non ti dicevano nulla. Grazie professore, ascoltarla è un piacere immenso! 🙏🏻

  • @alessandroalessio4753
    @alessandroalessio4753 Год назад +172

    Pausa pranzo bellissima con il prof nelle cuffie... Gioia per la mente 👌

    • @gabgab1881
      @gabgab1881 Год назад +3

      Il Professore ha salvato il mio lock down mentre mi allenavo a casa, e durante le amare veglie notturne sul lavoro mi accompagna senza noia alcuna. Saluti

    • @dariozinvella6232
      @dariozinvella6232 Год назад +8

      Ho la fortuna sfacciata di poter lavorare con le cuffie, ho sentito tutto del professore,dico tutto! E riascolterei tutto tre volte ancora, ancora e un dono del cielo,che Dio lo benedica e lo protegga sempre.

    • @alessandroalessio4753
      @alessandroalessio4753 Год назад +1

      @@dariozinvella6232 fortuna sfacciata veramente. Invidia e una punta di autocommiserazione da parte mia....

    • @tizianocandotti1173
      @tizianocandotti1173 Год назад +1

      Idem

    • @giovannieste3823
      @giovannieste3823 11 месяцев назад

      Va bene

  • @stefanozoncheddu
    @stefanozoncheddu Год назад +46

    grazie di esistere proff, quando racconti la storia sembra di essere li in mezzo a loro come un film in 3d. grande emozione e piacere di imparare.

  • @luigiammirata8635
    @luigiammirata8635 Год назад +18

    S'è avessi avuto un prof come il prof barbero avrei continuato a studiare sto riposando tutta la storia grazie prof

  • @MarpyOne2612
    @MarpyOne2612 Год назад +8

    Complimenti Professore. Lei ha la capacità di appassionarmi alla nostra storia! Tanta roba. Grazie di cuore.

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 Год назад +9

    Cibo per la mia mente .GRAZIE PROFESSOR BARBERO

  • @math11235
    @math11235 Год назад +11

    Stante il fatto che ammiro e seguo il professor barbero da anni, vorrei fare una considerazione che in qualche modo ha a che fare con tutti quei commenti nei quali si esprime un giudizio non positivo sull'insegnamento della storia nella scuola e sugli insegnanti.
    Forse questi critici ed estimatori entusiasti del Barbero sono ormai cresciuti dal punto di vista culturale e quindi sono in grado di apprezzare meglio una lezione di una ora sui comuni. C'è poi la possibilità che non ricordino quale fosse l'atmostera in classe di quando avevano 15 -17 anni. Forse allora non amavano non solo la storia, ma anche la matematica, le lettere, le lingue straniere etc...forse non amavano studiare in genere. Di insegnanti bravi e che adorano il loro lavoro ce ne sono a migliaia. Sono costretti a trasmettere conoscenza e nozioni, a persone che sono, in maggioranza, poco interessate all'apprendimento ed allo studio. Inoltre è un compito che devono svolgere in tempi estremamente limitati, in un paese che dell'insegnamento e della scuola ha scarso, se non nullo, interesse; tutto a fronte di uno stipendio vergognoso. Per concludere, bravissimo Barbero e complimenti a tutti quei docenti che ogni giorno entrano in aula tentando disperatamente di trasmettere alle giovani menti, sovente assonnate ed assenti, il piacere della conoscenza e della scoperta.

    • @RobertoP-cb7lp
      @RobertoP-cb7lp Год назад

      Dimentichi l'attitudine all'insegnamento. C'ė chi trasmette la passione la voglia l'interesse e rende interessante qualunque argomento. C'ė chi ti fa cercare la presa dove infilarci le dita o la trave dove appendere un cappio.
      Un essere indegno all'insegnanento, non conoscitrice della matematica ci è capitata in 2^ superiore. In un compito in classe in cui nessuno ha preso la sufficienza voti dal 3 al 5,5 ha chiosato alla consegna dei compiti in classe: il compito è andato così perché siete tutti degli stronzi e ce l'avete con me per farmi fare brutta figura. Adesso andate pure a dirlo al preside.
      Coi colloqui privati di alcuni genitori, per i loro figlioletti i voti sono stati cambiati... per gli altri no.

    • @RobertoP-cb7lp
      @RobertoP-cb7lp Год назад +1

      Comunque una insegnante di storia dell medie ci coinvolgeva a tal punto, spiegandoci episodi particolari che presi dall'entusiasmo studiavamo da pag. a pag. perché ormai ci aveva appassionato e lo studio era la contestualizzazione dell'episodio appassionante.

    • @math11235
      @math11235 9 месяцев назад +1

      @@RobertoP-cb7lp infatti come avrà certamante notato, ho scritto " ce ne sono a migliaia", non tutti. Ma questo vede, è un discorso che vale per ogni lavoro. Esistono persone che prendono sul serio quello che fanno ed altre no e ciò vele anche per lavori tipo la ricezione al di là di uno sportello (le poste, le asl etc).

  • @danielamarconi5512
    @danielamarconi5512 3 месяца назад +2

    Grazie mille professore, lei è un grande!!!!!!! Mi sta facendo amare la storia......

  • @claudiostellini2218
    @claudiostellini2218 Год назад +7

    Sempre un vero piacere da ascoltare nel tempo libero!!!

  • @danielavigano4328
    @danielavigano4328 Год назад +5

    Finalmente un nuovo video! Ormai conoscevo tutti i video a memoria!

  • @stefanopagliuca1591
    @stefanopagliuca1591 Год назад +2

    バルベロ先生、心の底から感謝しております。

  • @kevinmuccardi1899
    @kevinmuccardi1899 Год назад +14

    Ogniqualvolta che quest'uomo apre bocca ti fa fare un bel viaggio attraverso i secoli.

  • @MouMou-rs8ps
    @MouMou-rs8ps 8 месяцев назад +9

    Nelle scuole dovrebbero essere trasmessi i video del professor Barbero ! L’entusiasmo con cui ci racconta la storia ti coinvolge a tal punto che lo ascolteresti per ore ed ore .

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 Год назад +19

    L'imperatore: "Mi siete fedeli, vero?" 🤣🤣🤣🤣🤣

  • @giuseppegaribaldi2624
    @giuseppegaribaldi2624 Год назад +5

    Documento Fantastico, grazie Prof Barbero

  • @LucianaChinaglia-up4up
    @LucianaChinaglia-up4up Год назад +4

    Ascoltare il prof.Barbero è una ricchezza e una gioia x la mente

  • @Dirk_Daring
    @Dirk_Daring Год назад +20

    aspettavo da troppo tempo un nuovo episodio, da quello che vedo mancano nuove conferenze sue (purtroppo me le sono già viste tutte, ma tutte davvero)

    • @SuperSinkro
      @SuperSinkro Год назад +2

      Ci sono anche un paio di episodi di 5 ore su Carlo Magno e un'altra di pari durata su Federico (di Prussia) il grande. Solo podcast ma se lo ascolti mentre cammini è il top. Anche io li ho visti tutti ma ci sono altri storici bravi quasi quanto lui. (Mi riferisco a un podcast su Tamerlano). Buon ascolto.

    • @Elfo_Scuro
      @Elfo_Scuro Год назад +1

      ​@@SuperSinkro ti riferisci alla trasmissione "Alle 8 della sera". Erano sessioni monografiche su personaggi o fasi storiche di circa 5 ore (e passa) l'una. Non solo Barbero, ma anche: Cardini, Valzania, Ferrera e tanti altri...

    • @SuperSinkro
      @SuperSinkro Год назад

      @@Elfo_Scuro ti vedo preparato.
      30 e lode 😉

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 Год назад +5

    Quando torna è SEMPRE IL TOP della storia 👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @23carne
    @23carne Год назад +7

    Per me è una delle lezioni più belle del prof.

  • @locarnese5598
    @locarnese5598 Год назад +5

    Barbero sempre il migliore! Che gioia.

  • @raffaelecipro4505
    @raffaelecipro4505 7 месяцев назад +2

    Mi permetto di dire che il professor. Barbero è patrimonio d’Italia

  • @saramontresor6552
    @saramontresor6552 Год назад +7

    😅sto usando questi video per studiare storia per l'università!

  • @shaggyITA
    @shaggyITA Год назад +9

    Un'ora di pura goduria🤤🎉

  • @reginamendes3235
    @reginamendes3235 25 дней назад

    Grazie ❤

  • @imagopoeta
    @imagopoeta Год назад +28

    Grande, grandissimo. Se avessi avuto lui come insegnante di storia oggi saprei qualcosa.

    • @miaulix
      @miaulix Год назад +2

      Lo so.....pensiamo sempre così.....d altra parte a scuola non c è molto tempo e i poveri insegnanti fanno quello che possono. E poi....avevamo anche un altra età!

    • @fabriziodallolmo9840
      @fabriziodallolmo9840 Год назад +5

      Il maestro appare quando lo studente è pronto …

    • @lamentemiascoltadevoascolt5038
      @lamentemiascoltadevoascolt5038 Год назад

      @@fabriziodallolmo9840 hahaha 😉

    • @Sobchak2
      @Sobchak2 Год назад +4

      Barbero è uno dei divulgatori migliori d'Italia. Magari anche il suo professore di storia, se avesse avuto gli studenti migliori d'Italia, avrebbe trasmesso di più.

    • @Sgrattaus
      @Sgrattaus Год назад

      Magari se mi allenava Ancelotti in C1 ci arrivavo...

  • @francobanfi4043
    @francobanfi4043 3 месяца назад +1

    Sempre BRAVISSIMO :-)

  • @c-historia
    @c-historia 8 месяцев назад +2

    Viva la battaglia di Legnano, combattuta contro colui che ha trafugato le nostre reliquie dei Magi!

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад +4

    Grazie Professore una analisi chiara come sempre

  • @Sn06wy
    @Sn06wy 5 месяцев назад +1

    sempre bello ripassare per storia con Barbero 👍

  • @mestessoio
    @mestessoio Год назад +16

    Perdonatemi ma lo devo scrivere: thè, cannetta e barbero e non c'è sera noiosa che tenga. Ho sempre detto che barbero potrebbe parlare anche solo di persiane o tubi in piombo o quello che volete e non risulterebbe mai noioso. BARBERO MIO PADRE, MIA MADRE, LA MIA INTERA GENERAZIONE

    • @onurb428
      @onurb428 Год назад +1

      ..e rutto libero😂😂

  • @elenabaldi9019
    @elenabaldi9019 Год назад +2

    Grande, come sempre.

  • @dariotaliero5834
    @dariotaliero5834 Месяц назад

    Finalmente anch’io riesco a capire le cose!! Grazie Prof!!🙏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼

  • @gab-sk5sz
    @gab-sk5sz 10 месяцев назад +1

    Sei davvero un Grande! Un abbraccio forte

  • @fedelecapra4236
    @fedelecapra4236 Год назад +4

    Lode al Maestro..❤

  • @AntonellaDeMartini-bn2qi
    @AntonellaDeMartini-bn2qi 3 месяца назад +1

    Ho adorato la storia di dalle elementari! Ho oltre 3000 libri da a, c. Ad oggi!! E mi godo!! Questa storia!!! Grazie!!

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад +2

    Grazie per questa interessante lezione.

  • @barbarasenis7482
    @barbarasenis7482 2 месяца назад

    L'ho già scritto per un'altra lezione ma lo ripeto. Il medioevo mi ha sempre affascinato per l'assenza di prospettiva nelle raffigurazioni nelle miniature nei guerrieri antichi ritratti come cavalieri...ascoltando il professor Barbero mi viene restituito questo incanto

  • @aureliodaniele7652
    @aureliodaniele7652 Год назад +3

    Grande professore, fossero tutti come lei

  • @italobalbo68
    @italobalbo68 Год назад +7

    Esimio professor Barbero, quando ci delizierà con lezioni che parlano come solo lei sa fare dell'Italia meridionale tra IX e XII secolo. Grazie.

  • @donatellaautiero6972
    @donatellaautiero6972 Год назад +2

    Pura pace dei sensi ❤

  • @giulianomaroccini4032
    @giulianomaroccini4032 3 месяца назад +1

    Quest’uomo è un mito

  • @paoloparrini6012
    @paoloparrini6012 Год назад +1

    Semplicemente fantastico

  • @monemasi
    @monemasi Год назад +1

    Magnifico

  • @fabiodalessandro2765
    @fabiodalessandro2765 11 месяцев назад +1

    splendida lezione

  • @MrAozroon
    @MrAozroon Год назад +1

    Fantastico

  • @elianaschillaci1151
    @elianaschillaci1151 Год назад +1

    Complimenti per la spiegazione storica

  • @ignaziomarciante2051
    @ignaziomarciante2051 Год назад +1

    👍👏👏👏👏Grande Prof. Barbero…

  • @hulahoop8583
    @hulahoop8583 8 месяцев назад +3

    "Noi tedeschi comanderemo il mondo!!" dove l'ho già sentita!?! 😂😂😂

  • @quack6731
    @quack6731 Год назад +4

    Grazie Professore, non so se leggerà questi commenti, ci provo lo stesso a farLe una domanda: perchè proprio Milano divenne una città così potente economicamente? Solo per la sua posizione? Per il modo di pensare degli abitanti? Cosa c'era lì, nel posto o nelle persone, che è stato causa della sua prosperità? La ringrazio calorosamente in anticipo.

  • @moreno1105
    @moreno1105 Год назад +3

    Sto cercando l'episodio di passato e presente dal titolo gli imperi medievali con il prof Barbero. Riuscite e caricarlo ??? Fu un un'episodio bellissimo

  • @vittobeppe
    @vittobeppe 3 месяца назад

    Lezione molto bella come da tempo non ne faceva

  • @francescogaeta4785
    @francescogaeta4785 10 месяцев назад +1

    "Quanti siete, dove andate, cosa trasportate? Un fiorino!

  • @sbizzify
    @sbizzify Год назад +1

    Solo la nomina del Comune di Bologna,merita un pollice su-

  • @giovannino1962
    @giovannino1962 Год назад +2

    Difficile distinguere ciò di cui parla,da altro: tutto molto bello!
    Qui,mi interesserebbe un approfondimento sul come,l'Italia,più ricca del "mondo antico", é diventata uno Stato con un enorme debito...con cui, BISOGNA FARE I CONTI!

    • @ale69126
      @ale69126 Год назад

      Perchè le radici erano già là......basta saperle cogliere. O volerlo fare. C'è chi lo ha fatto.

  • @infoweedytm7593
    @infoweedytm7593 Год назад +1

    Salve e grazie, mi dispiace aver ascoltato soltanto oggi, cioè un mese dopo.
    Da studentessa ero molto affezionata al mitico libro dei promessi sposi....

  • @mattiascaccabarozzi
    @mattiascaccabarozzi Год назад +4

    1 like = 1 alabarda donata alla Lega Lombarda per ricacciare il Barbarossa oltre le Alpi

  • @ThePonta88
    @ThePonta88 Год назад +5

    9:16 sento odore di meme nell'aria

  • @rossanomacchioni7746
    @rossanomacchioni7746 Год назад +2

    Barbero patrimonio UNESCO.

  • @annafavalee
    @annafavalee 6 месяцев назад +1

    l’unico che riesce a farmi appassionare pure di argomenti che trovo fortemente pallosi

  • @massimilianobergamaschi7434
    @massimilianobergamaschi7434 Год назад +2

    La sua forza è che spiega le dinamiche del periodo in modo semplice e comprensibile.
    Tra molti storici c'era e c'è un vero e proprio culto del parlare astratto e concettuale riferito spesso ad un solo aspetto di un periodo.
    Il risultato è una lezione noiosa su un argomento di poco interesse che fatichi ad inserire nel contesto storico di cui si parla.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад +1

    D'accordo con Alessandro Barbero

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад

    Bravo È scontata questa cosa la monarchia è elettiva e un forte potere

  • @gianlucatabbi5824
    @gianlucatabbi5824 6 месяцев назад +2

    Odiavo la storia poi ho conosciuto barbero e fu luce

  • @stefanoguerri
    @stefanoguerri Год назад +11

    Come sempre, ho imparato di più con RUclips e il Professore, che in 15 anni a scuola

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Год назад

    👏👏👏👏👍

  • @debora66
    @debora66 Год назад +1

    Il nostro super professore !!!

  • @francescozenafrance13
    @francescozenafrance13 8 месяцев назад

    Buona serata grazie per la lezione. Ho letto di recente il libro di Petr Kropotkin il Mutualismo un fattore dell'evoluzione. Ecco rispetto ai capitoli riguardo alle città indipendenti del medioevo questo libro che è sicuramente un testo fondamentale per la letteratura anarchica, mi chiedevo se lei dal punto di vista storico lo ritiene un testo valido per farsi un'idea di quello che poteva essere la vita sociale e politica di quei tempi? Invece la tesi portata avanti da Kropotkin lei la condivide? Grazie mille Francesco.

  • @RicThai63
    @RicThai63 3 месяца назад

    Fossi il ministro alla cultura "ordinerei" che si facciano decine e decine di film storici su ognuna delle lezioni di Barbero.
    La cultura Italiana e mondiale farebbero un gigantesco passo da gigante.

  • @dividix90
    @dividix90 9 месяцев назад +1

    Insomma, la città era una specie di stato-mafioso 😂

  • @testimoneh2478
    @testimoneh2478 Год назад +2

    Iscritto.
    Prof. ha già spiegato come e quando sono nati i cognomi? Grazie.

  • @Faustobellissimo
    @Faustobellissimo Год назад +1

    Praticamente fu come le città-stato greche nei confronti dei sovrani achemenidi.

    • @jacopolenzi6413
      @jacopolenzi6413 Год назад +3

      Io non sovrapporrei le due situazioni. Le poleis greche infatti, a differenza dei Comuni nei confronti dell'Impero, non riconoscevano alcuna sovranità al Re dei Re (alcune sì, ma prevalentemente erano le città della Ionia, cioè dell'Asia minore, quindi più vicine anche geograficamente al centro del potere persiano. Non certo Sparta e Atene). I Comuni al contrario, riconoscevano la sovranità del re d'Italia, ossia l'imperatore (che dall'epoca di Ottone I di Sassonia riuniva le corone d'Italia, di Germania e di Borgogna), solo che volevano vedersi riconoscere l'esercizio autonomo dei regalia, cioè dei diritti pubblici spettanti al sovrano.

    • @Faustobellissimo
      @Faustobellissimo Год назад

      @@jacopolenzi6413 mutatis mutandis, ovviamente...

  • @fabrizio_falconfab
    @fabrizio_falconfab Год назад +2

    Quando il prof non parla di politica e attualità è un grandissimo divulgatore.

    • @WaterPowerfull22
      @WaterPowerfull22 Год назад

      Commento perfetto. Son d'accordo, l'attualità sarebbe meglio la evitasse

    • @eliasbonafe9236
      @eliasbonafe9236 6 месяцев назад

      Secondo me invece ci azzecca pure di attualità e politica

  • @talscorner3696
    @talscorner3696 Год назад

    Mi chiedo se l'uso dell'aggettivo di provenienza (Milanesi, pavesi, etc), anziché l'indicazione amministrativa (Il comune di [nome]) può anche essere una consuetudine derivata dal fatto che, immagino, molti dei documenti ufficiali fossero scritti in latino (o una sua approssimazione) e che, infatti, nell'uso latino (derivato da quello greco: chiedete a chiunque ha fatto il classico quante volte ha trovato oi Athenaioi, gli ateniesi, usato come sinonimo di Atene) è comune chiamare i popoli per provenienza anziché per amministrazione.

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 Год назад +3

    Prof. In Sardegna e in Sicilia funzionava allo stesso modo?
    Visto che sono isole?

    • @nicolocrippa8514
      @nicolocrippa8514 Год назад +3

      Purtroppo il prof. non lo esplicita, ma il discorso che fa vale soprattutto per il Centro-Nord soggetto all'Impero.
      Sardegna, Sicilia e Sud avvano strutture politiche e sociali puttosto diverse.
      Sulla Sardegna non so molto, a parte che all'iniziao c'erano i guidicati e poi venne conquistata dagli aragonesi, mentre nel Sud sostanzialmente le città contavano meno ed erano più forti l'aristocrazia terriera e la monarchia.

    • @antonioledda8386
      @antonioledda8386 Год назад

      @@nicolocrippa8514 grazie

    • @jacopolenzi6413
      @jacopolenzi6413 Год назад +1

      Direi di no, sostanzialmente sia nel regno di Sicilia sia in Sardegna (sia all'epoca dei giudicati, sia dopo la conquista aragonese) le città non godevano dello stesso grado di autonomia dei Comuni del Centro-Nord (sia soggetti al regnum Italiae sia allo Stato della Chiesa), sebbene comunque non costituivano certo attori di secondo grado rispetto alla monarchia e alla nobiltà "feudale". Nel '300 però avvengono due trasformazioni: l'avvento in molte città di regimi signorili (sebbene non sempre improvviso e definitivo), e la costruzione degli Stati territoriali (milanese, fiorentino, veneziano e pontificio, oltre quelli minori come Siena, Ferrara, Mantova). In tal modo buona parte delle città comunali si vide limitare le libertates acquisite in precedenza con Costanza e contro Federico II.

    • @gievo476
      @gievo476 Год назад +1

      ​@@nicolocrippa8514 sulla Sardegna il più noto comune fu quello di Sassari

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Год назад

    Questo è risaputo il popolo ,i poveri sono sempre quelli che pagano

  • @pietrocarta71
    @pietrocarta71 Год назад

    Oltre alla protesta per il malessere, gli stipendi da fame, per non parlare della sanità, cosa proponete e come pensate di trovare i soldi?

  • @rosariotodisco5508
    @rosariotodisco5508 7 месяцев назад

    Una domanda aperta a tutti. Ma quindi a 40:00 barbero afferma che esiste l'identità italiana e che il regno d'italia era ben piu che una sola entita amministrativa astratta? Chiedo perche è un argomento molto dibattuto di cui sono curioso

  • @imagopoeta
    @imagopoeta Год назад +2

    meglio lasciare lo sfondo. Il sistema di sfocatura peggiora la qualità

  • @renatomartello3045
    @renatomartello3045 Год назад

    Buonasera dott. Barbero,
    la mia richiesta non è pertinente al video, ma dovesse capitarle un' ennesimo video da creare le suggerisco di chiarire la storia di Saddam Hussein, poichè la prospettiva e giudizio sono molto di parte e non si ha reale consapevolezza.
    Mi auguro di averLe dato un buon spunto.
    In ogni caso ringrazio di tutta la storia e cultura che ci da modo di apprendere.
    Grazie

  • @Inseminator9000
    @Inseminator9000 Год назад

    Vassalli, mi confermate che Barbero non ha mai parlato di Alessandro Magno? Dovrebbe aver scritto un libro a riguardo ma non sembra aver mai fatto una conferenza.

  • @AncientMother
    @AncientMother Месяц назад

    Ma perché non dite apertamente il costo degli eventi?

  • @antonmed5998
    @antonmed5998 Год назад

    Non posso esimermi della mia lezione di storia giornaliera con lei....Il mio prof preferito☺

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero Год назад +2

    Eh però... A scuola la storia dovrebbe essere spiegata così. C'è anche più interesse a ricordare le date e i singoli eventi, perché hanno un posto nel contesto. Possibile che non sia possibile?

    • @jhonnyt3827
      @jhonnyt3827 Год назад

      l'ha spiegato lui in più video, non è possibile semplicemente perché il programma è vastissimo e solitamente per storia si hanno 2 ore a settimana (66 per anno scolastico), effettive anche meno, se ci togli pause, verifiche, interrogazioni.
      Lui parte con un video di un'ora e parla di un argomento specifico, lasceresti per strada il 95% del programma scolastico.
      In più anche la capacità del professore fa la differenza, non sono tutti Barbero.

    • @RobertoP-cb7lp
      @RobertoP-cb7lp Год назад

      Sarei andato a scuola in pomeriggi facoltativi a sentirmi spiegare la storia così. La nostra meretrice di ita - sto non c'era che metà dei giorni, arrivava in ritardo e ci diceva studiate da a. E non le andava mai bene niente, perché non era il testo che aveva proposto lei. Ho comprato il libro che diceva lei. Ma neanche quello le andava bene. Le ho chiesto perché non ce la spiegasse lei. Lite e avuta la sufficienza solo alla maturità. Un essere immondo che iniettava e alimentava acredine e odio verso lo studio.

  • @soniasoldati1042
    @soniasoldati1042 5 месяцев назад

    Non ho capito niente suprattutto il collegamento all inizio nei primi minuti che non si capisce a cosa fa collegamento😊

  • @RlCKI
    @RlCKI Год назад

    Domanda a tema ucronia. Se, e dico se, Milano avesse continuato la sua espansione, arrivando ad essere troppo potente per il sacro romano impero da far sembrare la Battaglia di Legnano una scaramuccia, avrebbe potuto unificare l'Italia?
    se sì:
    1) sarebbe rimasta nell'impero o avrebbe dichiarato l'indipendenza?
    2) avrebbe centralizzato il potere a Milano?
    3) avrebbe creato una lega o una confederazione di comuni e repubbliche marinare?
    4) come sarebbe l'Italia o anche vari territori del mediterraneo, se l'Italia fosse stata unificata nel XIII secolo?
    5) come sarebbe il sud già nel XIII secolo ci fossero stati i comuni ed avessero avuto più autonomia?

    • @RlCKI
      @RlCKI Год назад

      metto le mani avanti per evitare qualsiasi perdita di tempo riguardo a temi politici attuali. Qui parliamo di storia, il professor Barbero ha ben spiegato che Milano a quei tempi era tra i comuni più potenti, per questo ho pensato ad un ucronia su Milano. Se avesse parlato di Firenze sarei stato il più curioso di tutti nel sapere come sarebbe stata l'Italia unificata da Firenze, e se avessimo parlato del Regno delle Due Sicilie mi sarei fatto la domanda di come sarebbe l'Italia se fosse stata unita dai Borboni. Quindi trovi più interessante le ideologie politiche anziché parlare di storia, faccia a meno di commentare.

    • @NarcisoCefrela
      @NarcisoCefrela Год назад

      In prospettiva con un Italia forte oltre al non aver oppressori in patria, l'impero asburgico e la grande ungheria non avrebbero avuto ragion d'essere. Con il controllo dei balcani interni grazie alle guerre centenarie, aizzate dalla vanagloria di Francesco Sforza prima e Cesare Borgia poi, per la spartizione del mediterraneo tra ottomani e italiani la geografia dei balcani sarebbe completamente differnete. L'istmo di suez sarebbe stato aperto nel 600. Le guerre di religione sarbbero state solo un eresia locale, mantenendo l'orbita anglofona nel cattolicesimo. L'america sarebbe stata scoperta solo nell'800. La rivoluzione idustriale sarebbe nata tra l'arsenale di Venezia e i cotonifici lombardi a metà 800. E forse mi sono già spinto oltre 😂

  • @jadabanano1329
    @jadabanano1329 Год назад +2

    Grazie per impedire il mio progressivo rincretinimento mentale causato da contenuti ,ovviamente non mi riferisco a quelli proposti da lei, vuoti o poco accurati.😉🙂😃

  • @ottaviocolombo5805
    @ottaviocolombo5805 Год назад

    Pare che tutto sia iniziato come ai tempi di Roma antica, con una serie di popoli o tribù sparpagliate ed un centro che via via si fa più grosso e potente ed espande la sua autorità nei territori limitrofi.
    È mai stata sul tavolo l'idea di cooptare gli esponenti di queste città nel potere imperiale, anzichè cercare di sottometterle? Magari con attività di disturbo o di contropolitica sul territorio per indurle a più miti consigli? Lo scontro e la sedimentazione della frammentazione Italiana ha avuto luogo perchè nessuna delle parti voleva riconoscere all'altra un possibile valore integrandosi, perseguendo una politica strettamente autonomista?

    • @massimilianobergamaschi7434
      @massimilianobergamaschi7434 Год назад

      Ma nn è forse ciò che ha fatto l'impero? È andata come dici tu eccetto che per la cooptazione dei ceti dirigenti delle città.
      Lotta contro le città ribelli appoggiandosi ai poteri dei feudatari e di alcune città.

  • @paolosogari5614
    @paolosogari5614 2 дня назад

    I comuni erano diffusi anche al Sud , come al Nord ? , oppure al Sud c ' erano soltanto dei potentati !!.......

  • @blacklagoooon
    @blacklagoooon Год назад

    19:40 perche non succede cosi oggi anche in ucraina ? in afganistan? iraq? sirya ? somalia? regione sicilia ! ahahah

  • @miocuggino
    @miocuggino Год назад +1

    Peccato per la qualità dell'immagine del Prof., da mal di testa.

  • @enricospedicato5543
    @enricospedicato5543 4 месяца назад

    Un uomo un po' troppo a sinistra, per i miei gusti, ma in fin dei conti...la realtà storica in cui si è formato è stata quel ch'è stata e che non riesca sempre a metterlo da parte in certe situazioni glielo si può scusare...

  • @enricoalbisetti1374
    @enricoalbisetti1374 Год назад

    Sinceramente preferirei andare alla carica, in battaglia, con uno stallone piuttosto che stare a litigare con una patata castrata. Questa cosa che montare stalloni sia una cosa così pazzesca è vera solamente pensando a come teniamo noi i cavalli, montando tutti i giorni e potendosi permettere di gestire i cavalli nei corretti spazi, avere stalloni non è un problema. Montare uno stallone significa avere mediamente una risposta agli aiuti più rapida e un aggressività maggiore.

  • @amedeosartorio1524
    @amedeosartorio1524 Год назад

    Ai tempi gli italiani erano disciplinati, dobbiamo tornare alle cellule partigiane...

  • @annaritapratico
    @annaritapratico Год назад

    Si capisce quando legge

  • @stefanoromagnoli2753
    @stefanoromagnoli2753 Месяц назад

    Osti fa più danni al l’ignoranza popolare italiana Barbero di buona parte delle nostre scuole di base,sarebbe un ottimo consulente per il ministero dell’istruzione,forse è per questo che alla politica non interessa,meglio per il potere non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere.

  • @riccardobruno8166
    @riccardobruno8166 Год назад

    Ma la fotomodella intervistatrice, a che serve😂?

  • @pietrosacco7006
    @pietrosacco7006 2 месяца назад

    Non capisco perché ogni volta che sento qualcosa di teologico, filosofico, confessionale, mi tocca affrettarmi a cancellare video di Barbero che mi vengono imposti che sono l'esatta antitesi di quello desidero sentire. Mai messo un like, mai condiviso nulla e me lo ritrovo tra le scatole.

  • @same666xxx
    @same666xxx Год назад

    Sempre molto esplicativo, una gioia apprendere per come spiega. Bravo Maestro

  • @angelog1085
    @angelog1085 Год назад

    C'erano anche Bossi e Salvini?