@@campernoleggio7965 beh ci sarebbe da scrivere per un'oretta almeno, tuttavia come per tutte le cose ci vuole pazienza e se guardi su RUclips ci sono decine di tutorial. Tuttavia non è così difficile come sembre specie con le vernici acriliche moderne a base d'acqua. Bisogna essere un carrozziere in miniatura e lavorare con più velature.
Nella Battaglia d’Inghilterra, tra la Luftflotten (Germania), e la RAF(Royal Air Force) Inglese. Fu combattuta una spietata e cruenta battaglia aerea, per la superiorità dei cieli. Ci furono perdite per la Raf ma molto di più per la Germania che infatti perse. Ci fu l'intervento italiano sulla campagna d’Inghilterra che fu estremamente minimale e costò la vita di circa 43 piloti e la perdita di circa 36 velivoli. Nessun velivolo britannico fu abbattuto dagli aerei italiani. Dato che conferma che la tecnologia non era al passo con i tempi.Purtroppo.
Luftflotten che significa Flotte aeree, o luftwaffe che significa aeronautica militare, oppure luftwaffen che significa forze aeree, nel contesto e chiaro che stiamo parlando di aerei, e piloti che furono addestrati per attaccare e respingere la guerra condotta in aria.
L'italia è arrivata tardi quasi in tutto durante gli anni 40, alla fine della guerra l'italia spaccò i culi in fatto di tecnologia, ma ovviamente arrivarono gli americani a rubare le idee
Interessante ! Ma perchè le bandiere sono da un lato della fusoliera disegnate giuste e dall'altro lato ribaltate , cosa che si nota anche sui nastrini dei militari ? Grazie .
Grandi! content molto interessante e storie che non conoscevo.
Sono molto contento di aver imparato un pezzo di storia italiana.
Grazie.
Complimenti bel video mi ha fatto imparare cose nuove che non conoscevo
Ti ringrazio sono l'autore del video e del modello
The most beautiful fighter plane of WW2 and obe of the very best!
Complimenti ❤
Wlaeronautica militare italiana 🇮🇹🇮🇹
ah! proprio quello che cercavo
Italia Italia Italia 🇮🇹✋
Ma li vernici te i modellini? Perché sono fatti benissimo
Si sono l'autore del video e anche il modellista, li vernicio io. Ti ringrazio per i complimenti!
@@regiaaeronautica com' è usare l'aerografo che vorrei imparare ad usarlo
@@campernoleggio7965 beh ci sarebbe da scrivere per un'oretta almeno, tuttavia come per tutte le cose ci vuole pazienza e se guardi su RUclips ci sono decine di tutorial. Tuttavia non è così difficile come sembre specie con le vernici acriliche moderne a base d'acqua. Bisogna essere un carrozziere in miniatura e lavorare con più velature.
@@regiaaeronautica grazie dei consigli
🍾🍸🥂🙋♀️👩👧👦👏👏👏🇮🇹
Video interessante ma musica di sottofondo abbastanza fastidiosa
Il miglior caccia italiano II guerra mondiale...FIAT G 55
Nella Battaglia d’Inghilterra, tra la Luftflotten
(Germania), e la RAF(Royal Air Force) Inglese.
Fu combattuta una spietata e cruenta battaglia aerea, per la superiorità dei cieli.
Ci furono perdite per la Raf ma molto di più per la Germania che infatti perse.
Ci fu l'intervento italiano sulla campagna d’Inghilterra che fu estremamente minimale e costò la vita di circa 43 piloti e la perdita di circa 36 velivoli. Nessun velivolo britannico fu abbattuto dagli aerei italiani. Dato che conferma che la tecnologia non era al passo con i tempi.Purtroppo.
Sarebbe stata _Luftwaffe_ e non _Luftflotten_ (che erano parti della prima...)
Luftflotten che significa Flotte aeree, o
luftwaffe che significa aeronautica militare, oppure luftwaffen che significa forze aeree, nel contesto e chiaro che stiamo parlando di aerei, e piloti che furono addestrati per attaccare e respingere la guerra condotta in aria.
L'italia è arrivata tardi quasi in tutto durante gli anni 40, alla fine della guerra l'italia spaccò i culi in fatto di tecnologia, ma ovviamente arrivarono gli americani a rubare le idee
Interessante !
Ma perchè le bandiere sono
da un lato della fusoliera disegnate giuste e dall'altro lato ribaltate ,
cosa che si nota anche
sui nastrini dei militari ?
Grazie .
Too few too late