Demistificando il Principio di Heisenberg una volta per tutte

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 19 окт 2024

Комментарии • 122

  • @disclam7712
    @disclam7712 2 года назад +11

    "Non ho problemi con la matematica, ho problemi con chi me la spiega come se la conoscessi da anni". Sintesi perfetta dell'istruzione pubblica!!

  • @AlbertoMelappioni
    @AlbertoMelappioni 2 года назад +18

    Complimenti per il video e l'approccio divulgativo che non parte dal classico "se osserviamo la particella la perturbiamo".

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n 2 года назад

      Bene, peró con questo principio di incertezza in Natura, insieme al secondo principio della termodinamica... cosa ci permette di capire..?
      - Che questa Natura Onnipotente azzarda semplicemente comprensione da noi.
      Quindi povero Einstein, se dio non giocasse a dadi con noi, allora giocherà a poker..!?
      E posso azzardare dicendo che mischia sempre le carte finché non vince. Come dire che l'entropia aumenta sempre perché è substrato di comprensione. Solo nel disordine può formarsi spontaneamente l'ordine emergente. Che sarebbe l'oggetto dell'unico azzardo di Dio.
      Però lo stesso Einstein, ebbe una fortissima intenzione. Ha capito che l'Onnipotente Dio, ovvero questa natura, ha costruito l'Inter universo con il libero arbitrio. Matematicamente parlando sarebbe l'unità complessa oppure immaginaria. Infatti c'è in ogni formula della fisica Q.
      Perché sin dai primi istanti, big bang oppure energia del vuoto, ogni particella o frammento di particella/anti-particella sono libere di muoversi spontaneamente in questo universo.
      Ciò significa che il futuro non lo può conoscere nemmeno Dio onnipotente. Avendo egli delegato la sua onnipotenza appunto al libero arbitrio. Ecco perché la vita è da considerarsi un dono. Altrimenti se Dio conoscesse il futuro allora la vita sarebbe una condanna. Cmq questo benedetto principio di Heisemberg, é la conferma che Dio desidera esclusivamente comprensione.
      Scacc Matto, libertà e onnipotenza di endrit vuka, BookSprint Edizioni. 👍
      Ps: Einstein la chiamava M-theory

  • @ricky45s
    @ricky45s 2 месяца назад

    Conosco un po' di matematica e un po' di fisica classica e devo dirti GRAZIE per avermi spiegato chiaramente concetti che non conoscevo.

  • @bubbaz7064
    @bubbaz7064 2 года назад +1

    La cosa che fa più che tutte pensare è che c'è gente che con tutta la passione di questo mondo a certi rusultati non ci arriva.

  • @rfontana5379
    @rfontana5379 2 года назад +1

    Complimenti per essere riuscito a divulgare temi complessi portandoli alla portata di chi non segue un percorso di studi dedicato a tali temi. Grazie!

  • @arkhamnygma4278
    @arkhamnygma4278 2 года назад +11

    Complimenti, davvero efficace ed interessante!
    Un canale che merita di andare avanti e di crescere.
    Piu' in generale spero che la divulgazione in merito alla fisica continui in questa direzione, rendendo comprensibile e "presente" lo sviluppo matematico alla base delle teorie fisiche (come direbbe Feynman, zitto e calcola) al contempo allontanando questi temi dalle "derive newage" che, al di la' della liberta' di culto e credenza, hanno preso elementi concreti e studiati dal mondo della fisica e li hanno trasformati (non come farebbe Fourier) in un qualcosa di insensato, ma al tempo stesso efficacemente usato per far passare come "scienza" quelle che, nel migliore dei casi, sono comunque esperienze che con la MQ soprattutto non hanno nulla a che fare.

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +4

      Grazie mille!
      Sono perfettamente d’accordo con il discorso. Un modo per combattere le interpretazioni lontane dalla realtà è anche quello di informare in maniera sincera, senza nascondere il succo logico e matematico di queste teorie.
      Deve cambiare il mindset, un argomento difficile non è altro che una nuova opportunità di affascinare!

    • @marioscarpino9315
      @marioscarpino9315 2 года назад +1

      Concordo con tutto ciò che ha scritto.

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n Год назад +1

      ​@@cinturadiorione303 senta...
      Ma sto benedetto principio, essendo tale, dovrebbe essere valido per ogni scala della nostra natura. Come per il secondo principio della termodinamica:
      Una stella tende all'entropia come una particella. Cambia solo la variabile tempo.
      Quindi la mia domanda è:
      Saprebbe lei spiegare l'incertezza di Heisenberg nel macroscopico?
      Con la relativa spiegazione filosofica, si capisce

    • @THX--per--t.me_petizioni_2220
      @THX--per--t.me_petizioni_2220 2 месяца назад

      ​@@b4byf4c3455451nPare che non abbia avuto tempo per la domanda. Forse gli è davvero sfuggita. Io ne ho posta un'altra sicuramente più sciocca.

    • @THX--per--t.me_petizioni_2220
      @THX--per--t.me_petizioni_2220 2 месяца назад

      Dopo un commento tanto lungo, ti resta tempo di esemplificare almeno UN caso di 《ESPERIENZA che colla MQ non ha nulla a che fare》?
      (. No perché ti sei già speso molto in quel commento.
      . Sì perché avevi molto tempo da spendere e te ne resta.
      . No perché ne avevi ma sono passati mesi e ora ci hai ben altro da fare.
      . No perché ne avresti ma io ti sto antipatico e tanto non sono interessati altri.)

  • @massimopersiani7629
    @massimopersiani7629 2 года назад +1

    Altro video spiegato con chiarezza magistrale, pur affrontando temi di non facile comprensione. Ottimo

  • @francescoscaglione5182
    @francescoscaglione5182 2 года назад +1

    Il livello tecnico dei tuoi video è sempre più alto: grafica, pause, montaggio e spiegazione aiutano a rendere il difficilmente comprensibile (x me) in qualche modo intuibile. Il che è davvero lodevole. Grazie x il tuo lavoro👍👍👍

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +1

      Grazie mille Francesco, lieto di ciò;)

    • @b4byf4c3455451n
      @b4byf4c3455451n 2 года назад

      @@cinturadiorione303 spiegato bene in senso logico/matematico. Ma in senso filosofico no. Quindi è un principio non del tutto spiegato. Forse perché non del tutto capito..? E pure Einstein fece fatica a capire questa cosa. Infatti egli disse che dio non gioca a dadi con noi. Negando contemporaneamente due principi fondamentali della fisica: l'incertezza di Heisemberg insieme al secondo principio della termodinamica. Ripeto: Incertezza e disordine. Quindi caro Einstein, dio azzarda semplicemente comprensione da noi oppure ordine emergente dagli atomi o frammenti di materi-anti-materia.
      Infatti ora siamo muniti di mascherine in pubblico. Ordine emergente/ nuovo ordine anche nel macroscopico.
      Scacco Matto, libertà e onnipotenza BookSprint Edizioni, di endrit vuka. Einstein la chiamava M-theory
      Tschüss

  • @alessiofrascari
    @alessiofrascari 2 года назад

    Complimenti non hai spiegato solo la matematica di Fourier e Heisenberg ma tutta la realtà macroscopica che ci circonda che non é altro che la sovrapposizione di infinite realtà microscopiche che interagiscono fra di loro in cui é solo la statistica a determinare quella che diventa reale.

  • @renzogentile7865
    @renzogentile7865 2 года назад +1

    Complimenti spiegazione molto fluida spero che il canale cresca se lo merita

  • @marcellorossini5490
    @marcellorossini5490 Год назад

    Questo "ragazzo" ha un signor cervello ! Bravo davvero.

  • @gerardozaccaria4756
    @gerardozaccaria4756 2 года назад

    Video ben fatti come questo sono rari su You Tube Italia, grande continua così!

  • @TheCellarGuardian
    @TheCellarGuardian 2 года назад

    Ottimo video! Hai decomposto la spiegazione in tanti piccoli step consequenziali, trattati ciascuno con un livello di accuratezza variabile ma sempre adeguato. Bravissimo!

  • @AndreaTupacMollica
    @AndreaTupacMollica 2 года назад

    Sei stato illuminante! Grazie.

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni8502 2 года назад

    Complimenti per l’analisi del principio. Il bello del principio di indeterminazione, è che l’indeterminazione stessa di una variabile “errore”, fa parte integrante dell’evoluzione fisica della natura. Un cordiale saluto

  • @EmanueleBonardi80
    @EmanueleBonardi80 2 года назад +2

    Veramente stupendo ! L'avessero spiegato così ai tempi dell'università! Complimenti! p.s. ISCRITTO al canale 🙂

  • @sfh594
    @sfh594 2 года назад +1

    Bel video, molto interessante

  • @camac7988
    @camac7988 2 года назад +2

    Video stupendo!!!!!!!

  • @alfus64
    @alfus64 2 года назад

    Molto interessante, chiaro e brillante! Complimenti!

  • @ElisaBorgonzoni-bl1ml
    @ElisaBorgonzoni-bl1ml 13 дней назад

    Complimenti!

  • @cloe8292
    @cloe8292 7 месяцев назад

    Rompere la perfezione è stata l'evoluzione della materia.

  • @ivanvallarino4462
    @ivanvallarino4462 2 года назад +1

    sei bravissimo, anche io sono uno studente di fisica e se vi è un argomento che amo è proprio la analisi di Fourier, devo ammettere che mi hai mostrato un altro modo per vedere questo argomento

  • @EugenioRombola
    @EugenioRombola 7 месяцев назад

    Complimenti, bel video.
    Una curiosità: i fotoni che compongono un'onda radio, hanno la stessa frequenza dell'onda radio modulata in frequenza?

  • @guidozucchelli1121
    @guidozucchelli1121 2 года назад +1

    Complimenti! Video molto ben fatto e chiarissimo

  • @DivulgaMente
    @DivulgaMente 2 года назад +2

    Ciao complimenti per il video! Veramente ben fatto e analitico al puntò giusto! Ma a livello pratico come si trova la quantità di moto? Questo punto non mi è chiaro

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +3

      Grazie mille Alberto ;)
      A livello pratico puoi solo calcolare la probabilità che la particella si trovi in un certo autostato della quantità di moto . Anche se non tutti gli stati sono autostati della quantità di moto, ogni stato generico può sempre essere sviluppato come somma di tanti autostati di quantità di moto (gli atomi elementari di impulsi). Quando calcoli la probabilità ne stai praticamente selezionando uno solo in particolare e vai a vedere quante chance ci sono di misurarlo effettivamente.
      Nella pratica ad esempio si fanno girare le particelle cariche in dei campi magnetici e si accumulano tantissimi dati che poi vanno a riprodurre la distribuzione degli impulsi attesa dai calcoli di probabilità dati da |ψ|^2 . Il punto è che si parla in maniera massiccia di statistica, la QM ci ha insegnato a guardare grossi volumi di presa dati, proprio per la sua natura non deterministica.
      Spero di aver reso l'idea

    • @DivulgaMente
      @DivulgaMente 2 года назад

      @@cinturadiorione303 grazie mille 😊

    • @DivulgaMente
      @DivulgaMente 2 года назад +1

      ​@@cinturadiorione303 scusa se ti disturbo ancora, mi sono riguardato tutto il video, ed ecco alcuni ragionamenti che mi sono fatto:
      1) più "atomi di impulsi" hai, più sai con precisione la posizione e meno la quantità di moto
      2) se hai un solo "atomo d'impulso" non sai la posizione ma sai con precisione la quantità di moto
      E a livello matematico mi è chiaro, quello che non capisco è cosa succede a livello pratico, mi spiego meglio.
      Ma come fai a ottenere dati per la quantità di moto? cioè come puoi rilevarla? tu hai detto che si accumulano tantissimi dati, ma come fai a ricavare questi dati a livello pratico?
      Cioè, riusciresti anche a livello semplificato e "pragmatico" a dirmi come si trova la quantità di moto?
      ESEMPIO PER QUANTO RIGUARDA LA POSIZIONE: (in maniera super semplificata) per trovare la posizione di un elettrone lo "illumini" con un fotone, quest'ultimo "rimbalza" sull'elettrone e tu "vedi" la posizione.
      Riusciresti a fare un esempio così "pratico" anche per la quantità di moto?
      Grazie mille!

    • @everson_30
      @everson_30 2 года назад +1

      @@DivulgaMente provo (anche solo per diletto) a risponderti. Premessa, prendi questa risposta con le pinze aspettiamo sempre la risposta di cinturadiorione.
      Potresti usare una camera a nebbia per misurare la velocità e quindi la quantità di moto di una particella.
      Nel dettaglio:
      Immagina di avere un atomo che decadendo emana particella alfa, ora per quanto la cinematica del decadimento a due corpi sia chiusa, immaginiamo di voler misurare, tramite uno strumento, la velocità. Usiamo, dunque, una camera a nebbia con un campo magnetico B. La particella alfa interagirà con le molecole del gas ionizzando il gas e tracciando una linea visibile anche ad occhio nudo e grazie al campo magnetico formerà un arco di circonferenza. Tramite la relazione v=rqB/m ottiene la velocità e quindi la quantità di moto.
      Potremmo pensare di aver calcolato la quantità di moto usando la traiettoria (e quindi posizione punto per punto) della particella ma la traiettoria che noi vediamo è macroscopica e quindi non si ha l'esatta posizione della particella in quella linea.
      Non so se sono stato chiaro o se ho risposto correttamente alla tua domanda, ma è modo più semplice che mi viene in mente per misurare la quantità di moto di una particella.

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +1

      @@DivulgaMente
      Come ha detto correttamente @everson 30 sostanzialmente si tratta di osservare degli “effetti secondari" come ad esempio il raggio di curvatura di una particella in un campo magnetico.
      Il raggio di curvatura dipende dalla quantità di moto come R=p/(qB) dove q è la carica e B il campo magnetico.
      Il punto è che siccome p ha una certa distribuzione di probabilità , non sempre otterrai lo stesso valore di R, ma una distribuzione di vari raggi. Ogni volta che la particella “interagisce" con il mondo che la circonda (tipo l'interazione con il campo magnetico in una camera a nebbia) viene selezionata una specifica quantità di moto tra le varie possibili (con dei meccanismi quantistici su cui ancora non c'è un consenso generale, vedi “superdeterminismo" o “collasso della funzione d'onda e darwinismo quantistico") su questi argomenti farò molto probabilmente un video futuro! ;)

  • @stefanoparodi5387
    @stefanoparodi5387 2 года назад +1

    non è la dominante quella che si sente di più ma la tonica, comunque proseguo con l'ascolto di tutto il video, mi piace molto come stai spiegando...

  • @alessiofocardi8075
    @alessiofocardi8075 2 года назад

    Bel video! Continua così!

  • @giuliopantina5405
    @giuliopantina5405 2 года назад

    Un video molto chiaro e ben fatto!
    Mi è piaciuta la semplicità con cui hai spiegato la trasformata di Fourier. Sarei interessato a capire meglio queste relazioni di incertezza che legano le variabili duali, non conoscevo la relazione tempo-frequenza. C'entra in qualche modo il teorema del campionamento? Sarei interessato ad approfondire questa relazione, che parole-chiave potrei usare per cercare qualcosa a riguardo? Grazie per tutto

  • @donandreas0209
    @donandreas0209 2 года назад +1

    Bravissimo

  • @ParsevalMusic
    @ParsevalMusic 2 года назад +1

    Proprio figo ottimo video

  • @giuseppelimonta1491
    @giuseppelimonta1491 2 года назад +2

    Ciao e grazie,
    Sono solo un curioso,senza preparazione specifica ma leggendo sull'argomento mi era parso bellissimo e importante per la comprensione di alcuni aspetti della mq l'esperimento di john bell: non pensi valga la pena farci un video😁
    ho una certa età e vedere giovani come te mi riempie il cuore d speranza..

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +1

      Grazie mille!
      È nella lista anche l’esperimento di Bell ;)

  • @francescopaoloarena7995
    @francescopaoloarena7995 2 года назад

    Molto bene.Grazie

  • @eduardbella825
    @eduardbella825 2 года назад

    Complimenti,bellissimo video..

  • @alessandrogobbato6565
    @alessandrogobbato6565 2 года назад

    Sembra una lezione di Analisi III ahah
    Comunque ottima spiegazione, bravo!

  • @tirsys
    @tirsys Год назад

    Stellare.

  • @ayoubabba499
    @ayoubabba499 2 года назад +1

    Complimenti

  • @sergiovicari865
    @sergiovicari865 2 года назад

    Bravo, video ben fatto!

  • @marcomiccoli4371
    @marcomiccoli4371 2 года назад

    Sembri Andrea Pirlo e sei bravo quanto lui. Spiegato benissimo.

  • @giovanniarcuri4788
    @giovanniarcuri4788 Год назад

    Molto chiaro

  • @xclausius
    @xclausius 2 года назад +2

    Ciao, Complimenti per il video molto esplicativo. R.Feynmann era solito dire che "L'esperimento della doppia fenditura sta al cuore della meccanica quantistica. In realtà ne contiene l'unico mistero." (cit.wikipedia). Ho sempre pensato che il comportamento duale onda/particella sia sempre stato legato all'interazione di quest'ultima con un fotone (necessario all'osservazione come dici a 16:45) ci aspettiamo un'ulteriore demistificazione.

  • @francescoschirano583
    @francescoschirano583 2 года назад

    Complimenti per la chiarezza, ma quel secondo approccio con le parentesi quadre.. indicano il commutatore? Cioè la più piccola congruenza che centralizza spazio e q.d.m.?

  • @l.c.2610
    @l.c.2610 2 года назад +6

    Complimenti! La strategia di individuare nell'ambito classico la presenza di concetti la cui portata diviene "esplosiva" in MQ (in questo caso la coppia di variabili duali) è, forse, la più efficace. Segnalo, a complemento, questo video di Battimelli su h: ruclips.net/video/ky-55xzuTeQ/видео.html. Ed ora la Delta di Dirac!

  • @luigiidili6635
    @luigiidili6635 2 года назад +3

    Se decidi di presentare anche l'analisi operatoriale di Heisenberg, sarebbe comunque una cosa interessante. Per confronto con l'approccio di meccanica ondulatoria

  • @giannicasalini1434
    @giannicasalini1434 Год назад

    Valido!

  • @simonefois4299
    @simonefois4299 2 года назад +1

    Sarebbe interessante trattare questo tema facendo una considerazione sullo spazio delle fasi (con il suo corrispettivo della meccanica classica) e sull’implicazione di una natura randomica delle particelle

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +1

      Ammetto che avrei davvero potuto fare quel passo in più, ma forse sarei sfociato troppo nell'astratto.
      In futuro magari ;)

  • @alessandrocoopman9135
    @alessandrocoopman9135 2 года назад

    Che succede all'unità di misura di htagliato/2, cioè joule-x-secondo? Segue il principio? Anche DxDp sono misurati in joule-x-secondo? Grazie

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад

      Ciao Alessandro, dalla relazione di De Broglie puoi vedere che la quantità di moto ha l’unità di misura di h su lunghezza , quindi la lunghezza si semplifica con Dx in DxDp e rimane proprio l’unità di h che dici tu ;)

  • @mauriziomario3045
    @mauriziomario3045 2 года назад

    Originali davvero le spiegazioni con la fantastica t. di Fourier (una miniera di sorprese) e l'eq. di De Broglie....Posso inoltrare una domanda : come si combina tale approccio con le complicate matrici dalle quali Heisenberg ha tratto ( apparente semplice eq.) legge quantica sulla indeterminazione .? Grazie ...ottimo lavoro ...devo rivedermelo con calma e rallentato .

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +1

      Grazie Maurizio.
      L’approccio di Heisenberg si basa sul fatto che i risultati di un esperimento possono essere immaginati come degli speciali numeri che caratterizzano degli operatori che descrivono il mondo quantistico. L’operatore “posizione”, o “energia totale” e altri non sono altro che matrici di numeri in una certa rappresentazione.
      Tutto ciò viene costruito in uno spazio matematico in cui gli stati del sistema vengono trasformati da questi operatori, proprio come una matrice trasforma un vettore.
      Prendi uno stato, trasformalo prima con l’operatore posizione e dopo con l’operatore impulso.
      Ora fai il contrario. Ritorna allo stato iniziale e trasformalo prima con l’operatore impulso e dopo con l’operatore posizione.
      Queste due cose danno risultati diversi, e questo determina il fatto che posizione e impulso non possono essere misurati contemporaneamente con precisione arbitraria.

    • @fisicarlo
      @fisicarlo 7 месяцев назад +1

      agire con una matrice su un vettore nell'interpretazione di Heisemberg è equivalente ad agire con un operaztore differenzaile sulla funzio,e d'onda nell'interpretaizone di Shroedinger... In entrambi i casi sia agendo con le matrici che agendo con gli operatori differenziali hai risultati finali differenti a seconda se applichi al tuo "stato" prima l'operatore di posizione e poi quello di momento, o viceversa...
      Ad esempio nel caso della rappresentazione di shroedinger, l'operatore momento è rappresentato da una derivata spaziale, mentre l'operatore posizione da una semplice moltiplicazione per la variabile spaziale. Ora agire con una derivata sul prodotto di una funzione di una variabile moltiplicata per la variabile stessa dà risultati diversi che moltiplicare la variabile per la derivata della semplice funzione... Di qui la non commutatività degli operatori della meccanica quantistica !!

    • @mauriziomario3045
      @mauriziomario3045 7 месяцев назад

      Grazie ......molto molto profonda spiegazione ....da meditare a lungo .....ottimo lavoro (bello anche il tuo libro ...sintetico ....un prontuario pronta mano ).
      @@cinturadiorione303

  • @zambrocca
    @zambrocca 2 года назад +1

    bravo

  • @wissemnefzi19
    @wissemnefzi19 2 года назад +1

    Dobbiamo fare una chiacchierata

  • @HattoriHanzo62
    @HattoriHanzo62 2 года назад +1

    Bravissimo: quanta gente che non aveva capito la trasformata di Fourier è riuscita a superare le difficoltà grazie al tuo video! Una piccola precisazione: i due picchi a 8:23 hanno la stessa altezza, non dovrebbero... ?

    • @loryruta2149
      @loryruta2149 2 года назад

      no le due sinusoidi di partenza hanno ampiezze diverse

    • @HattoriHanzo62
      @HattoriHanzo62 2 года назад

      @@loryruta2149 appunto!

    • @fisicarlo
      @fisicarlo 7 месяцев назад

      Hanno la stessa altezza perché hanno altezza infinita !! Sono "delta di dirac", perché rappresentano appunto una certezza assoluta di una ben precisa frequenza (anzi in questo caso di due precise frequeze...). In realtà in fisica non esistono quantità reali descritte da delta di Dirac, esistono sempre picchi più o meno alti, ma sempre con una certa larghezza maggiore di zero...

    • @HattoriHanzo62
      @HattoriHanzo62 7 месяцев назад

      @@fisicarlo non mi hai convinto

    • @fisicarlo
      @fisicarlo 7 месяцев назад

      studiati la teoria delle distribuzioni, ad esempio da qui personalpages.to.infn.it/~frau/m5/u5-3.pdf (purtroppo non sono cose divertentissime....) e capirai... ;-)
      @@HattoriHanzo62

  • @everson_30
    @everson_30 2 года назад

    Bellissimo grazie mille per aver accontentato la mia richiesta

  • @toreadorangard
    @toreadorangard 2 года назад

    Hai rappresentato la funzione d'onda nello "spazio delle configurazioni", in questo caso la funzione appartiene allo spazio L2 (funzioni a quadrato integrabile) e lavorato su due integrali e sulle loro "deviazioni" (l'equivalente matematico dell'indeterminazione). Si possono dimostrare le relazioni di indeterminazione lavorando su uno spazio di Hilbert astratto ponendo alla base del ragionamento le relazioni di commutazione tra gli operatori posizione e momento (o qualunque coppia di operatori non commutanti) usando proprietà molto semplici legate ai valori medi.

  • @paolopellegrini9893
    @paolopellegrini9893 2 года назад

    Anzitutto, complimenti. Dovresti fare un video espressamente sull'entanglement quantistico, che ritengo - da semplice appassionato di fisica, cosmologia, astro (nomia-fisica, ecc) - un vero rompicapo. Tra l'altro, vedo che la questione non ha un'unica visione e interpretazione anche tra i fisici.

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +2

      Tremendamente interessante, infatti ci lavorerò proprio per vedere quale visione portare (probabilmente sono più indirizzato sul darwinismo quantistico di Zurek)

    • @paolopellegrini9893
      @paolopellegrini9893 2 года назад

      @@cinturadiorione303 Teoria interessante quella di Zurek.

  • @schettinoofficialtube176
    @schettinoofficialtube176 2 года назад

    Secondo me questo video è molto chiaro per chi ha già visto questi argomenti, ma per qualcuno che ha solo visto su libri/video divulgativi l'argomento penso non sia accessibile (non per colpa tua, ma per colpa dei postulati della meccanica quantistica che non si possono digerire in un attimo). Quando ho aperto il video, pensavo che demistificassi le interpretazioni che si leggono in giro delle 2 disuguaglianze (soprattutto quella energia-tempo). La relazione di indeterminazione energia-tempo mi è capitato di vederla spacciata come un prodotto di incertezze sulle misure di energia e tempo, ma il tempo non è un osservabile in mq non relativistica ed il delta t significa altro.
    Secondo me questo argomento è meno ambizioso da divulgare del primo ed è importante dare la giusta interpretazione a "deltaEdeltaT" perché le particelle virtuali esistono per quel motivo.

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +1

      Capisco bene che intendi, infatti ho intenzione in futuro di demistificare anche la deltaEdeltaT, parlando proprio dei diagrammi di Feynman in generale. Sono un topic delicatissimo su cui viene fatta tantissima confusione

  • @blumax68
    @blumax68 2 года назад +1

    non ricordo bene, mi sembra fosse Hillbert, un matematico tedesco, che al tempo disse che la fisica stava diventando troppo complicata per lasciarla ai .... fisici.

  • @philosophem1629
    @philosophem1629 2 года назад

    Avevo sempre considerato la "funzione d'onda" come non un onda, nel senso "classico" del violino o onde sismiche, ma una distribuzione di probabilità, dove con un metodo matematico si trova la densità di probabilità. Tra l'altro la funzione è divisa in una parte reale e una "immaginaria" e non ho mai capito se è una cosa prettamente matematica o ha un significato "reale", tangibile, o semplicemente "la usi usa perchè funziona".

  • @titogiliberto995
    @titogiliberto995 2 года назад

    L'onda rossa, quale suono produce? E quella blu? E quella verde? Si possono ascoltare?

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +1

      Quelle onde possono anche rappresentare delle perturbazioni longitudinali di una colonnina d'aria, quindi perché no, vi possiamo associare anche un suono! Un suono di pochi Hertz di frequenza in ogni caso è impercettibile perché l'orecchio prende solo suoni dai 20 Hz in su.
      L'onda verde avrà una modulazione in ampiezza che percepiremmo come un “tremolio"

  • @godhell8039
    @godhell8039 2 года назад

    Complimenti Matteo, anche al tuo alter ego presente ad inizio video 😁
    Non tratterai proprio mai l’approccio di Heisenberg?

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +1

      Grazie! ;)
      Chissà, in futuro mi piacerebbe demistificare anche l'approccio operatoriale della MQ, bisognerà che ci lavori!

  • @landofw56
    @landofw56 2 года назад +1

    never more

  • @augustorossi392
    @augustorossi392 Год назад

    Sarebbe interessante anche un video su come Plank ha tirato fuori h dallo studio dell emissione del corpo nero.

  • @massimozanetti8871
    @massimozanetti8871 2 года назад +2

    Sempre bei contenuti! Posto qui un video molto interessante su come si può "visualizzare" il significato della trasformata di fourier: ruclips.net/video/spUNpyF58BY/видео.html

  • @lucao9059
    @lucao9059 2 года назад +1

    tutto molto bello ma il jingle iniziale mi fa tornare in mente i traumi infantili di quando mi dovevo alzare per andare a scuola e c'era "l'ora esatta"

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +3

      Vedila così, tocca proprio le corde giuste in risonanza con il mindset pre-scolastico hahah ;)

    • @lucao9059
      @lucao9059 2 года назад

      @@cinturadiorione303 di solito quando c'è risonanza avvengono cose brutte 😂

  • @ottepit23-15
    @ottepit23-15 2 года назад

    Ma ergo non è un principio ?
    Perché non è preso come assunto iniziale ma dimostrato a partire da altri postulati

    • @cinturadiorione303
      @cinturadiorione303  2 года назад +3

      Osservazione non banale, il punto è che non lo abbiamo dimostrato, piuttosto funziona così:
      1)Vedo sperimentalmente che x e p sono legate da quell'indeterminazione
      2)Fondo dei postulati che posso utilizzare per arrivare ad ottenere teoricamente quell'indeterminazione
      3) verifico i risultati teorici e così facendo legittimo il framework matematico utilizzato.
      Quindi l'indeterminazione sta a livello di principio/postulato, poi il framework teorico che costruisci deve essere in grado di riprodurlo. La MQ fa proprio ciò mediante l'analisi di Fourier ;)

  • @TheGinopilotino77
    @TheGinopilotino77 2 года назад

    e se l'onda fosse elicoidale? e.g dna?

  • @lorenzopavan85
    @lorenzopavan85 Год назад

    Bravo e basta!

  • @Aufenthalt
    @Aufenthalt 2 года назад

    Meno Male che qualcuno Lo dice ...e non Lo spiega Con attrici e Gatti !

  • @carlosandionigi7253
    @carlosandionigi7253 2 года назад

    Troppo complicato per me

  • @tizianoamato4574
    @tizianoamato4574 Год назад

    se dopo 18 minuti di matematica mi vieni a dire che l'approccio di haisenberg non serve a niente perché è troppo astratto...

    • @fisicarlo
      @fisicarlo 7 месяцев назад

      Non è che non serve a niente, c'è chi si trova meglio con quello di Heisenberg, e chi si trova meglio con l'approccio ondulatorio... La cattiveria è che nelle università si comportano come se esistesse solo l'approccio di Heisenberg !! O almeno come se il suo fosse l'approccio giusto, vincente, maturo, adulto, e l'approccio ondulatorio fosse un po' per stupidotti ingenuotti incapaci di capire che la meccanica quantistica impone di rinunciare a qualsiasi rappresentazione mentale e di imparare a ragionare in modo puramente astratto... Ecco, questa costrizizone all'astrazione in realtà si basa sul nulla, e all'università dovrebbero presentare entrambi i modi di concepire la meccanica quantistica... e poi ognuno adotti quella che preferisce !!
      Personalmente ho sempre amato Shroedinger, De Broglie e Einstein, e ho sempre detestato Heisenberg, Born, Jordan e Pauli...

  • @lucilloazzano1312
    @lucilloazzano1312 2 года назад

    Sono d’accordo non è molto chiaro

  • @francescopaoloarena7995
    @francescopaoloarena7995 2 года назад

    Molto bene.Grazie

  • @niccolocatuzzi
    @niccolocatuzzi 2 года назад +1

    Bravissimo