dalle 3 alle 6 ore a settimana ci sono diversi passi dalle mie parti le lunghezze variano da un minimo di 8Km ad un massimo di 16Km ce n'è uno vicino casa e in settimana e nei weekend è solito che mi faccio una pedalata il problema è che non ho trucchi e se prima riuscivo a guadagnare qualche PR adesso nada ho raggiunto il limite e non miglioro piu' e questo è piuttosto demotivante
Tra poco piu di due settimane saro' al' Haute Route Alps, sette giorni di salite dure sulle Alpi Francesi. Per allenarmi tanta simulazione di salita sui rulli con Rouvy. Due pa*le cosi', ma era la unica maniera visto che dove abito non ci sono grandi salite. Rispetto al Climb Pro io l'ho spento perche mi faceva venire l'ansieta' vedere quanto mancava ancora :). Scherzi a parte la testa e' importante in una salita lunga; se uno pensa tutto il tempo a quanto manca soffre solo, meglio pensare: sono qui per divertirmi, e su c' e' la porchetta che mi aspetta! (o il coniglio...) :)
Trucchi no, di solito mi piace morire su roncola, valcava, sant'antonio abbandonato e colli san fermo😅, cmq il passo san marco dopo Mezzoldo e' bello tosto. Bravi ragazzi
Allenamento? io prendo e vado per vedere o rivedere un luogo, non mi sono mai messo a fare allenamenti specifici, in salita salgo con molta calma e se non riesco a pedalare spingo, sopratutto con le borse sopra il 10% di pendenza mi è capitato di scendere e spingere la bici
Il mio trucco è non conoscere la salita...la prima volta che le faccio vado su sereno, fatica si ma non ho mai la sensazione di schiattare a metà strada 😅
Ciao ragazzi sono toscano,a fine estate io e un mio amico andiamo fino a 1400mt…più di 120km in 7 ore…questo video ci servirà molto soprattutto per il mio compagno di uscita
Ciao @game-editor07! Siamo felici che il video possa esservi utile nella preparazione. 120 km con una bella salita fino a 1400 metri sembrano una sfida fantastica. Complimenti per la determinazione, e un grande in bocca al lupo a te e al tuo compagno di uscita. Fateci sapere come va! 🚴♂️💪
@@gcnitaliail mio compagno di uscita testone non so se ci arriva….ha un pacco pignoni molto piccolo e una 39 davanti…. Però è convinto di arrivarci. Io con il mio 34 29 ci arrivo anche se con un polmone in meno e anche se abbiamo 17 e 16 anni😂
Vedremo come torno domani prima volta per il gavia mortirolo da edolo...rapporti 34/34....il problema che consumo come un jet carco😂😂 bravissimi comunque per le spiegazioni semplici nella comprensione ed efficaci nel tempo....continuate sempre così con la simpatia e l empatia che ci contraddistingue....
ciao ragazzi ottimi consigli. ho affrontato la scorsa settimana la mia più lunga salita da 600 MT a 2615 del colle del Nivolet e ho fatto tanti errori. con questi vostri consigli sicuramente la prossima volta andrà meglio. Anche perché a 58 anni la fatica è tanta ....
Anche io fatta a luglio. Al lago serrú crisi di fame (non avevo piu scorte di cibo, ho sottovalutato la salita e il mio consumo calprico😂). Comunque sono arrivato in cima con la testa… al ritorno pero quando le energie psichiche son crollate ho dovuto mendicare una barretta. Comunque salita fantastica😂
La settimana scorsa ho fatto il passo San Marco per la quinta volta. Questa volta con il 36/30 ed ho fatto decisamente meglio delle volte precedenti (per fortuna !) dove salivo con il 39/28; tempo: 2 ore e 53 minuti... ancora un po' ed i miei a casa, avvisano "Chi l'ha visto" ! c'è poco da fare se, non si hanno le caratteristiche giuste, si può certamente migliorare ma non più di tanto. Quando correvo (96-2007) sono sempre stato un velocista ed anche due "cavalcavia" di fila, mi mettevano in difficoltà. Nonostante questo però le salite più belle d'italia le ho fatte, ovviamente al di fuori del contesto del Racing, perché comunque mi piace. Anche se, in salita poi mi trovo quasi sempre solo, ma... non troppo, perché comunque rimango con la mia Bicicletta ! 😅 I❤🚲
Io avendo la fortuna della doccia a lavoro per allungare un po’ il volume tempo permettendo vado qualche giorno della settimana a lavorare in bici. Non sono molti ma già in andata e ritorno sono circa 50 km 😁👍🏻 video utilissimo grazie!!!😃👍🏻
Ciao,io personalmente come allenamento (o solo perchè sono povero) uso una Olmo del '95 con rapporti belli duri. Mi alleno salendo l'Alpe del viceré con 42 anteriore e 28 posteriore*i più leggeri che ho
Grandi! Vi piacerebbe fare un video sull'allenamento multidisciplinare per il ciclismo? Ad esempio alternando bici e corsa o nuoto o altre possibilità? Grazie per i vostri consigli
L'anno che mi ruppi le costole durante una 6h mtb per mantenere la gamba iniziai ad usare una vecchia spin bike in camera, di quelle coi feltri collegati al V-brake per fare attrito sul volano. ogni sera un'oretta di allenamento a volte simulavo un ipotetico percorso variando l'intensità del freno e quindi lo sforzo, a volte erano ripetute di X durata con controllo del battito cardiaco... insomma dopo un mese così, appena risaldate le costole feci una delle solite garette amatoriali di inizio autunno e diamine in salita andavo come un treno, ovviamente in discesa perdevo sia per qualche dolore residuo che per la carenza di allenamento nella guida veloce, ma come dicevo in salita feci un salto notevole
Volevo solo fare un commento sul fatto che io vivendo a Tenerife mi ritrovo a non esagerare col dislivello perché ogni volta che esco in bici sempre faccio almeno 1000 metri di dislivello e quindi a volte devo limitarmi per non rischiare di esagerare con le salite. Questo perché già in questo periodo ho superato i 100000 m di dislivello 😅
Io abito in Sicilia sul livello del mare quindi quota zero , vado a Piano Battaglia sulle Madonie quota 1640 Km 140,Portella Miraglia Monti Nebrodi dov'è Passato il Giro d'Italia nella tappa Cefalù Etna rifugio Sapienza1550 quota km 120, Portella dell' Obolo 1503 quota sempre sui Nebrodi km 78 , poi se vogliono fare il Giro della morte km 101 dislivello 2550, 👋🏼 Alain e Giorgio sempre 🔝🔝🔝
Io aggiungerei un consiglio per me fondamentale...bisogna mettere uno spray anti insetti altrimenti i tafani ti mangiano vivo🤣 (esperienza personale)...in salita dove ci sono boschi e alberi sicuro sono li in agguato e se ti mordono poi per il fastidio e il dolore ti guasti l'uscita
@@enricogiann io ne ho provati tanti alla fine funziona il vape multi insetto contro zanzare e tafani...qualcuno si avvicina ma vanno a finire nella catena puntualmente🤣
Ottimo consiglio, anche solo un nugolo di mosche che ti ronza intorno alla testa è odiosissimo. Specialmente se sei piantato in una salita e non puoi fare un'accelerata per scrollarti gli insetti di dosso...😊
se si sale, e fa fresco, il problema non c'è. Ad es. sul S.Marco, mai avuto. C'è in basso, dove il clima è più caldo: una volta ho girato la bici e sono scappato!
Oggi mi sono ammazzato per fare meno di metà del giogo di Toirano (dal Domina dove avevo lasciato l'auto) e il colle dei Giovetti, e ritorno. Cinquanta chilometri, tre ore e mezza soste incluse. Roba pedalabile, per dei pro sarebbero lunghi cavalcavia, per buoni cicloamatori salite da allenamento primaverile. Per me, vedere le streghe! Quando si è negati da madre natura da sempre, ci si deve accontentare.
Proprio oggi ho fatto lo stelvio e il gavia, e il rapporto più leggero che ho è il 30, agli ultimi 5km è stata un'agonia 😂 Comunque bello il passo san Marco, fatto molte volte ma solo dalla parte di Morbegno, un giorno mi piacerebbe salire dall altro lato
Con una MTB potresti fare questo: dal Passo San Marco scendi a Piazza Brembana, risali a Foppolo e torni in Valtellina dal Passo Dordona. Oppure al contrario, salire prima al Dordona e tornare dal San Marco. Credo che sia più facile fare prima il San Marco. Io conto di farlo settimana prossima.
@Alan la porchetta a fine salita vale tutta la fatica😂, non farti traviare da Giorgio ex Giorgione che se la vuol cavare a porcini e polenta taragna. Grazie dei vostri caldi suggerimenti 😅in questo periodo al mare ci volevano🤣🤣🤣
Come cala un po il forno poco ventilato che sono le valli dell'interno della Toscana voglio arrampicarmi sul monte Amiata. Dal mare fino a quasi 1700m...poi un bel tagliere di affettati e formaggi con birra artigianale e se mi prende bene, bicicletta in spalla ed arrivo in vetta che sta poco più su 😅 tra andata e ritorno saranno un 180km
Bravi siete un riferimento per noi ciclisti amatori. Una domanda, sulla nuova Canyon areoroad è comoda o è per atleti evoluti ?,rispetto alla Ultimate?
Io mi alleno praticamente solo quasi in salita per il poco tempo a disposizione,900 metri di dislivello in 12 km 7%di media con picchi al 16 3 volte a settimana, fa' male cm allenamento, Anche se è un po' monotono ma ha me piace in 1un ora e 30 salgo e scendo, magari lavete già fatta siccome è passato qualche volta il giro ,il MOTTARONE in Piemonte provincia novara,verbano cusio Ossola.
Io ad esempio sono un fermone in pianura, fatico sugli strappi secchi da passistoni eppure più una salita è lunga meno fatica faccio... inserisco il Cruise control ed arrivo in cima senza troppo patire! Devo dire che salgo molto agile ... 44/32-38-44
Ciao Ragazzi complimenti per tutti video consigli e insegnamenti che date in ogni video vi seguo dalla Calabria,vi volevo chiedere(amche se non ha nulla a che fare con le Salite)Come posdo dopo circa Due Anni di stop causa grave incidente a riprendere farza e scioltezza in Bici nelle divetse uscite mi sento sempre impacciato vi va di darmi un vostro consiglio utile?Grazie ❤ Alan e Giorgio
In estate sn in Liguria per 4 mesi e ogni uscita ha minimo 1000 mt di dislivello tanto che ogni settimana arrivo ad oltre 4000 D+ , all inizio è mortale anche perché già gravel col mono corona da 44 😅
Passo San Marco bellissimo. A me piace molto il tratto immerso negli abeti. Poi siete scesi a Morbegno e siete venuti a casa da Lecco, giusto? Ehm per problemi di salute io i passi ora me li posso godere in moto🤷♂️
Ciao @giordanoziosi, ci dispiace sentire dei tuoi problemi di salute, ma è bello sapere che riesci comunque a goderti la bellezza dei passi in moto. L’importante è non perdere mai la passione per queste meravigliose strade di montagna! 🏔🇮🇹 ✨
Per aumentare le ore settimanali di allenamento ti devi licenziare e fare solo quello. Io sono fuori per lavoro dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 19.30... già uscire una volta a settimana è grasso che cola, meteo permettendo
L'altro giorno un signore di 60 anni mi ha lasciato sul cavalcavia neanche il tempo di accelerare che era andato 😂 ultimamente vado tranquillo sempre stesso ritmo poi quando questo ritmo cambia rimango lì😂
Io ho paura a scendere sono principiante e non so come farmela passare😂sarà anche la bici molto vecchia anche se tenuta bene però non so togliermi sta cosa 🤷🏻♂️
Che passo consigliate di tenere in salite lunghissime da due ore? Vorrei tenere un passo per fare il miglior tempo possibile ma senza andare oltre al limite e saltare per aria (come mi e’ successo a volte… vado bene e mi sembra di tenere un passo costante col quale posso arrivare in cima ma ad un certo punto esplodo…). Deve rimanere entro una certa percentuale dell’FTP? Oppure una percentuale del mio massimo battito cardiaco?
Ho notato differenze tra fare un'uscita anche e specialmente in salita con auricolare al seguito ascoltando musica che senza, con la musica vado di più, non so il reale motivo, forse perché ascoltando la mia musica faccio meno caso alla fatica, mi distraggo dal sentire solo il il mio cuore che batte e il fiatone che posso avere in salita, o magari ogni brano mi fa cambiare ritmo alla pedalata e questo mi aiuta a non tenere sempre lo stesso passo per tutto il tragitto, tengo a precisare che tengo solo un auricolare, l'altro orecchio e libero per sentire eventuali pericoli stradali in arrivo..........
In realtà i rulli sono utili per le salite se si ha a disposizione il dispositivo per la variazione dell'inclinazione della bici, e allora si usano i muscoli come nelle salita reale.. altrimenti volume e basta.
Ho fatto l’altro giorno il Gavia da Ponte di Legno…in macchina 😂🥲..e mentre salivo e speravo non scendesse nessuno..mi son chiesto…ma ce l’avrei fatta in bici? Ho cominciato a fare supposizioni…se faccio solo il Gavia..si…poi più salivo e mi dicevo..questo muro qui non so mica…poi arrivato al passo ho visto molte bici e moto e mi son ripromesso di farlo come tornerò da queste parti…poi tornando a galla son passato per Tirano e ho visto che c’è l’imbocco del Moltirolo..allora ho subito fantasticato…faccio il Gavia da Ponte di Legno..scendo verso Tirano..e faccio il Moltirolo da Tirano..così da tornare alla macchina…vedremo🤷♂️..di sicuro dovrò togliere qlc chilo di panza che allo stato attuale ne faccio FORSE una
Complimenti per l’idea! 🚵♂ Il Gavia e il Mortirolo sarebbe un’impresa epica, ma fattibilissima con un po’ di allenamento... Se lo fai, facci sapere com'è andata! 💪 ⛰
Abbiamo fatto il Mottarone da Stresa….. 20 kmq in totale ma gli ultimi 8 sono stati devastanti per me…. Tutti in doppia cifra tipo 12-15%….. da incubo😂😂😂
A me sta sulle balle già il Selvino :). Poi con 2h/2h:30 al giorno non si riesce a migliorare nulla purtroppo. Vedo amatori che fanno 6h quattro volte a settimana minimo
@lukebullo il Selvino non è una passeggiata 😅 2 ore al giorno possono fare la differenza, l'importante è mantenere la costanza e godersi ogni uscita 💪🚴♂
Quanto tempo dedicate all'allenamento per le lunghe salite? Avete qualche trucco per ottimizzarlo?
dalle 3 alle 6 ore a settimana ci sono diversi passi dalle mie parti le lunghezze variano da un minimo di 8Km ad un massimo di 16Km ce n'è uno vicino casa e in settimana e nei weekend è solito che mi faccio una pedalata il problema è che non ho trucchi e se prima riuscivo a guadagnare qualche PR adesso nada ho raggiunto il limite e non miglioro piu' e questo è piuttosto demotivante
Tra poco piu di due settimane saro' al' Haute Route Alps, sette giorni di salite dure sulle Alpi Francesi. Per allenarmi tanta simulazione di salita sui rulli con Rouvy. Due pa*le cosi', ma era la unica maniera visto che dove abito non ci sono grandi salite. Rispetto al Climb Pro io l'ho spento perche mi faceva venire l'ansieta' vedere quanto mancava ancora :). Scherzi a parte la testa e' importante in una salita lunga; se uno pensa tutto il tempo a quanto manca soffre solo, meglio pensare: sono qui per divertirmi, e su c' e' la porchetta che mi aspetta! (o il coniglio...) :)
Trucchi no, di solito mi piace morire su roncola, valcava, sant'antonio abbandonato e colli san fermo😅, cmq il passo san marco dopo Mezzoldo e' bello tosto. Bravi ragazzi
Allenamento? io prendo e vado per vedere o rivedere un luogo, non mi sono mai messo a fare allenamenti specifici, in salita salgo con molta calma e se non riesco a pedalare spingo, sopratutto con le borse sopra il 10% di pendenza mi è capitato di scendere e spingere la bici
Il mio trucco è non conoscere la salita...la prima volta che le faccio vado su sereno, fatica si ma non ho mai la sensazione di schiattare a metà strada 😅
Consumare "come uno Scania a benzina" è un paragone azzeccatissimo!!!!!!!!😂🤣😂
@marcogambino3500 come il nero, sta bene sempre e su tutto! 😂
Lo Scania a benzina non esiste 😮
@@marcoatzei2625 Era una battuta!!
Ciao ragazzi sono toscano,a fine estate io e un mio amico andiamo fino a 1400mt…più di 120km in 7 ore…questo video ci servirà molto soprattutto per il mio compagno di uscita
Ciao @game-editor07! Siamo felici che il video possa esservi utile nella preparazione. 120 km con una bella salita fino a 1400 metri sembrano una sfida fantastica. Complimenti per la determinazione, e un grande in bocca al lupo a te e al tuo compagno di uscita. Fateci sapere come va! 🚴♂️💪
@@gcnitaliail mio compagno di uscita testone non so se ci arriva….ha un pacco pignoni molto piccolo e una 39 davanti…. Però è convinto di arrivarci. Io con il mio 34 29 ci arrivo anche se con un polmone in meno e anche se abbiamo 17 e 16 anni😂
@@game-editor07 Bravissimi ragazzi! Buone pedalate 💪
@@gcnitalia grazie 🤟
Salve ragazzi vi volevo chiedere della cadenza, a quante pedalate è consigliato salire?
Grazie siete fantastici.
Grandissimo Alan con la bicicletta del team ineos e Giorgio con la bicicletta del alpecin dekenik
Vedremo come torno domani prima volta per il gavia mortirolo da edolo...rapporti 34/34....il problema che consumo come un jet carco😂😂 bravissimi comunque per le spiegazioni semplici nella comprensione ed efficaci nel tempo....continuate sempre così con la simpatia e l empatia che ci contraddistingue....
@robertorigamonti6687grazie e buona pedalata! 🚴🏻♂
Video utilissimo, siete preziosissimi ragazzi 🤩
Io mi alleno facendo l’alp de swift!!! Ogni curva e’ una imprecazione a tutti gli abitanti del cielo!!
Siete fantastici...
Ieri fatto passo Faiallo e monte Beigua, entroterra di Genova. Giornata fantastica e momenti di sofferenza pura 😂
ciao ragazzi ottimi consigli. ho affrontato la scorsa settimana la mia più lunga salita da 600 MT a 2615 del colle del Nivolet e ho fatto tanti errori. con questi vostri consigli sicuramente la prossima volta andrà meglio. Anche perché a 58 anni la fatica è tanta ....
Anche io fatta a luglio. Al lago serrú crisi di fame (non avevo piu scorte di cibo, ho sottovalutato la salita e il mio consumo calprico😂). Comunque sono arrivato in cima con la testa… al ritorno pero quando le energie psichiche son crollate ho dovuto mendicare una barretta. Comunque salita fantastica😂
La settimana scorsa ho fatto il passo San Marco per la quinta volta. Questa volta con il 36/30 ed ho fatto decisamente meglio delle volte precedenti (per fortuna !) dove salivo con il 39/28; tempo: 2 ore e 53 minuti... ancora un po' ed i miei a casa, avvisano "Chi l'ha visto" ! c'è poco da fare se, non si hanno le caratteristiche giuste, si può certamente migliorare ma non più di tanto. Quando correvo (96-2007) sono sempre stato un velocista ed anche due "cavalcavia" di fila, mi mettevano in difficoltà. Nonostante questo però le salite più belle d'italia le ho fatte, ovviamente al di fuori del contesto del Racing, perché comunque mi piace. Anche se, in salita poi mi trovo quasi sempre solo, ma... non troppo, perché comunque rimango con la mia Bicicletta ! 😅 I❤🚲
Grazie per i consigli ragazzi. Siete bravissimi
Siete sempre fantastici, seguirvi è un piacere, quasi come scalare un monte in bici 😊
@vitodilena2239 grazie! 😍
Dovevo vedere questo video prima del Gavia😅. Passo san Marco dalla valle Brembana? Bravi Bagai!!💪
Io avendo la fortuna della doccia a lavoro per allungare un po’ il volume tempo permettendo vado qualche giorno della settimana a lavorare in bici. Non sono molti ma già in andata e ritorno sono circa 50 km 😁👍🏻 video utilissimo grazie!!!😃👍🏻
La chiusura del video è epica ! 😁🍗🥩🍕
La chiusura del video è perfetta 👍 🤣
Ciao,io personalmente come allenamento (o solo perchè sono povero) uso una Olmo del '95 con rapporti belli duri.
Mi alleno salendo l'Alpe del viceré con 42 anteriore e 28 posteriore*i più leggeri che ho
Grandi! Vi piacerebbe fare un video sull'allenamento multidisciplinare per il ciclismo? Ad esempio alternando bici e corsa o nuoto o altre possibilità?
Grazie per i vostri consigli
@LucaFornasiero88 grazie per l'idea Luca! 💡🚴🏻♂
Ottimi consigli come sempre❤
L'anno che mi ruppi le costole durante una 6h mtb per mantenere la gamba iniziai ad usare una vecchia spin bike in camera, di quelle coi feltri collegati al V-brake per fare attrito sul volano. ogni sera un'oretta di allenamento a volte simulavo un ipotetico percorso variando l'intensità del freno e quindi lo sforzo, a volte erano ripetute di X durata con controllo del battito cardiaco... insomma dopo un mese così, appena risaldate le costole feci una delle solite garette amatoriali di inizio autunno e diamine in salita andavo come un treno, ovviamente in discesa perdevo sia per qualche dolore residuo che per la carenza di allenamento nella guida veloce, ma come dicevo in salita feci un salto notevole
Volevo solo fare un commento sul fatto che io vivendo a Tenerife mi ritrovo a non esagerare col dislivello perché ogni volta che esco in bici sempre faccio almeno 1000 metri di dislivello e quindi a volte devo limitarmi per non rischiare di esagerare con le salite. Questo perché già in questo periodo ho superato i 100000 m di dislivello 😅
Simpaticissimi e grazie per i suggerimenti!
Io abito in Sicilia sul livello del mare quindi quota zero , vado a Piano Battaglia sulle Madonie quota 1640 Km 140,Portella Miraglia Monti Nebrodi dov'è Passato il Giro d'Italia nella tappa Cefalù Etna rifugio Sapienza1550 quota km 120, Portella dell' Obolo 1503 quota sempre sui Nebrodi km 78 , poi se vogliono fare il Giro della morte km 101 dislivello 2550, 👋🏼 Alain e Giorgio sempre 🔝🔝🔝
Il San Marco non poteva mancare!!
Io aggiungerei un consiglio per me fondamentale...bisogna mettere uno spray anti insetti altrimenti i tafani ti mangiano vivo🤣 (esperienza personale)...in salita dove ci sono boschi e alberi sicuro sono li in agguato e se ti mordono poi per il fastidio e il dolore ti guasti l'uscita
Ciao che prodotti usi? Io non riesco a trovare un prodotto buono…grazie
@@enricogiann io ne ho provati tanti alla fine funziona il vape multi insetto contro zanzare e tafani...qualcuno si avvicina ma vanno a finire nella catena puntualmente🤣
Ottimo consiglio, anche solo un nugolo di mosche che ti ronza intorno alla testa è odiosissimo. Specialmente se sei piantato in una salita e non puoi fare un'accelerata per scrollarti gli insetti di dosso...😊
se si sale, e fa fresco, il problema non c'è. Ad es. sul S.Marco, mai avuto. C'è in basso, dove il clima è più caldo: una volta ho girato la bici e sono scappato!
Che meraviglia ❤
Oggi mi sono ammazzato per fare meno di metà del giogo di Toirano (dal Domina dove avevo lasciato l'auto) e il colle dei Giovetti, e ritorno. Cinquanta chilometri, tre ore e mezza soste incluse.
Roba pedalabile, per dei pro sarebbero lunghi cavalcavia, per buoni cicloamatori salite da allenamento primaverile. Per me, vedere le streghe! Quando si è negati da madre natura da sempre, ci si deve accontentare.
Riguarda anche il gravel, ,faccio dei giri con le borse da Bikepacking a pieno carico ,grazie dei consiglo, saliti.
Proprio oggi ho fatto lo stelvio e il gavia, e il rapporto più leggero che ho è il 30, agli ultimi 5km è stata un'agonia 😂
Comunque bello il passo san Marco, fatto molte volte ma solo dalla parte di Morbegno, un giorno mi piacerebbe salire dall altro lato
Con una MTB potresti fare questo: dal Passo San Marco scendi a Piazza Brembana, risali a Foppolo e torni in Valtellina dal Passo Dordona. Oppure al contrario, salire prima al Dordona e tornare dal San Marco. Credo che sia più facile fare prima il San Marco. Io conto di farlo settimana prossima.
In basso non chiederti come, in cima non chiederti perché...
@Alan la porchetta a fine salita vale tutta la fatica😂, non farti traviare da Giorgio ex Giorgione che se la vuol cavare a porcini e polenta taragna. Grazie dei vostri caldi suggerimenti 😅in questo periodo al mare ci volevano🤣🤣🤣
@antonelloporcheddupica7993 la porchetta dopo una salita è davvero impagabile! 😄Buone pedalate e buon mare!☀ 🌊 🚴♂
Musica top! 😅
🤙🇬🇧🤙🇬🇧🤙 Thank You
ciao quando fate un video della differenza tra la Pinarello e la Canyon aero Road cfr
Simpatico il passo San Marco...😢😢😢
Giusto oggi mi sono scalato il monte Beigua in Liguria ,18 km di salita che dal mare portano a quasi 1300 metri,tanta roba🥵
@tissonedavid Bravo, tanta soddisfazione! 🚵♂
@@gcnitalia si fa ben per quello,non avrebbe senso sennò tutta quella fatica.ciao ragazzi siete sempre i num.uno💪
6:13 domanda: e per chi consuma come un vecchio diesel anni '90 (come me)? 😅
Come cala un po il forno poco ventilato che sono le valli dell'interno della Toscana voglio arrampicarmi sul monte Amiata. Dal mare fino a quasi 1700m...poi un bel tagliere di affettati e formaggi con birra artigianale e se mi prende bene, bicicletta in spalla ed arrivo in vetta che sta poco più su 😅 tra andata e ritorno saranno un 180km
Bravo Giorgio ( nn+ giorgione) adesso tieni il passo di Alan in salita ❤❤video molto molto bello🔝🔝👌🏽
@robybobo7972 grazie! 🤩
Bravi siete un riferimento per noi ciclisti amatori. Una domanda, sulla nuova Canyon areoroad è comoda o è per atleti evoluti ?,rispetto alla Ultimate?
Io mi alleno praticamente solo quasi in salita per il poco tempo a disposizione,900 metri di dislivello in 12 km 7%di media con picchi al 16 3 volte a settimana, fa' male cm allenamento, Anche se è un po' monotono ma ha me piace in 1un ora e 30 salgo e scendo, magari lavete già fatta siccome è passato qualche volta il giro ,il MOTTARONE in Piemonte provincia novara,verbano cusio Ossola.
Io ad esempio sono un fermone in pianura, fatico sugli strappi secchi da passistoni eppure più una salita è lunga meno fatica faccio... inserisco il Cruise control ed arrivo in cima senza troppo patire! Devo dire che salgo molto agile ... 44/32-38-44
Ciao Ragazzi complimenti per tutti video consigli e insegnamenti che date in ogni video vi seguo dalla Calabria,vi volevo chiedere(amche se non ha nulla a che fare con le Salite)Come posdo dopo circa Due Anni di stop causa grave incidente a riprendere farza e scioltezza in Bici nelle divetse uscite mi sento sempre impacciato vi va di darmi un vostro consiglio utile?Grazie ❤ Alan e Giorgio
video molto interessante ma il maranga alla fine ha ottenuto la porchetta?
Proprio oggi mi sono sparato un bel montevergine da Napoli
120km arrivo a quota 1500 mt
Dislivello totale 1900mt
@francescorusso2965 😍 👏 🚴🏻♂
In estate sn in Liguria per 4 mesi e ogni uscita ha minimo 1000 mt di dislivello tanto che ogni settimana arrivo ad oltre 4000 D+ , all inizio è mortale anche perché già gravel col mono corona da 44 😅
Passo San Marco bellissimo. A me piace molto il tratto immerso negli abeti. Poi siete scesi a Morbegno e siete venuti a casa da Lecco, giusto? Ehm per problemi di salute io i passi ora me li posso godere in moto🤷♂️
Ciao @giordanoziosi, ci dispiace sentire dei tuoi problemi di salute, ma è bello sapere che riesci comunque a goderti la bellezza dei passi in moto. L’importante è non perdere mai la passione per queste meravigliose strade di montagna! 🏔🇮🇹 ✨
Ma l'integrazione finale serve per mettere su peso e andare più forte in discesa? ; - )
Ciao Giorgione, quanto è avanzata la tua sella con la Aeroad? 🤔 se puoi sarebbe bello sapere il perché di quella posizione! Ciao!
Abito vicino Ovaro, fin da piccolo il mio allenamento é stato andare su per lo zoncolan bestemmiando tutti i santi 😂
@eliamoro796 😂
eroe ❤
In salita non ti puoi nascondere...quindi testa bassa e menare🤷♂️🤷♂️💪💪
Noto nelle corse a tappe con grandi montagne che i prof tendono a pedalare più bassi di sella e telai di bici con misure taglia davvero piccole
Per aumentare le ore settimanali di allenamento ti devi licenziare e fare solo quello. Io sono fuori per lavoro dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 19.30... già uscire una volta a settimana è grasso che cola, meteo permettendo
Cambia lavoro
Passo San Marco 😊
L'altro giorno un signore di 60 anni mi ha lasciato sul cavalcavia neanche il tempo di accelerare che era andato 😂 ultimamente vado tranquillo sempre stesso ritmo poi quando questo ritmo cambia rimango lì😂
Chiamasi pedala assistita....😅
@@alemare7186 no no era normale abbiamo anche parlato sono io che vado piano🤣
Io ho paura a scendere sono principiante e non so come farmela passare😂sarà anche la bici molto vecchia anche se tenuta bene però non so togliermi sta cosa 🤷🏻♂️
Che passo consigliate di tenere in salite lunghissime da due ore? Vorrei tenere un passo per fare il miglior tempo possibile ma senza andare oltre al limite e saltare per aria (come mi e’ successo a volte… vado bene e mi sembra di tenere un passo costante col quale posso arrivare in cima ma ad un certo punto esplodo…). Deve rimanere entro una certa percentuale dell’FTP? Oppure una percentuale del mio massimo battito cardiaco?
Cartello Olmo al Brembo
Minuto: 2.20
quanto tempo ci avete messo a fare il S. Marco...6h?
Giorgio come mai pedali con la sella così avanzata?
Visto anch’io mi associo. Sta sperimentando nuovi spunti biomeccanici mi sa. 😅
Fauniera 2 ore 20 alla fine 118
CLIMB PRO per GARMIN 520 PLUS come posso installarlo?
ma che tipo di rulli è meglio prendere
Aspettavo una sessione sulle famose s.s.s. Di van der Gal….
mortirolo gavia e stelvio da tirano 180km 4770m dislivello fatelo anche voi è una passeggiata 🤕
Dove vi allenate ragazzi?
Ho notato differenze tra fare un'uscita anche e specialmente in salita con auricolare al seguito ascoltando musica che senza, con la musica vado di più, non so il reale motivo, forse perché ascoltando la mia musica faccio meno caso alla fatica, mi distraggo dal sentire solo il il mio cuore che batte e il fiatone che posso avere in salita, o magari ogni brano mi fa cambiare ritmo alla pedalata e questo mi aiuta a non tenere sempre lo stesso passo per tutto il tragitto, tengo a precisare che tengo solo un auricolare, l'altro orecchio e libero per sentire eventuali pericoli stradali in arrivo..........
In realtà i rulli sono utili per le salite se si ha a disposizione il dispositivo per la variazione dell'inclinazione della bici, e allora si usano i muscoli come nelle salita reale.. altrimenti volume e basta.
Punta Veleno... Alan non è neanche tanto lontana da Riva...
passo san marco?
Che allenamento consigliate sui rulli per allenare le salite lunghe?
Se non hai salite lunghe a disposizione, esiste anche l'everesting... cioè ripetere la stessa salita molte volte fino a 8800 m dislivello!
Ho fatto l’altro giorno il Gavia da Ponte di Legno…in macchina 😂🥲..e mentre salivo e speravo non scendesse nessuno..mi son chiesto…ma ce l’avrei fatta in bici? Ho cominciato a fare supposizioni…se faccio solo il Gavia..si…poi più salivo e mi dicevo..questo muro qui non so mica…poi arrivato al passo ho visto molte bici e moto e mi son ripromesso di farlo come tornerò da queste parti…poi tornando a galla son passato per Tirano e ho visto che c’è l’imbocco del Moltirolo..allora ho subito fantasticato…faccio il Gavia da Ponte di Legno..scendo verso Tirano..e faccio il Moltirolo da Tirano..così da tornare alla macchina…vedremo🤷♂️..di sicuro dovrò togliere qlc chilo di panza che allo stato attuale ne faccio FORSE una
Complimenti per l’idea! 🚵♂ Il Gavia e il Mortirolo sarebbe un’impresa epica, ma fattibilissima con un po’ di allenamento...
Se lo fai, facci sapere com'è andata! 💪 ⛰
Abbiamo fatto il Mottarone da Stresa….. 20 kmq in totale ma gli ultimi 8 sono stati devastanti per me…. Tutti in doppia cifra tipo 12-15%….. da incubo😂😂😂
Ieri da 150m slm a 1650. Ultimi 6km al 10% su sterrato....la motivazione? Panino e birra da Alessio!!!!!
Vivo in un borgo preappenninico delle Marche: magari avessi qualche bella pianura… 😁
Per salite lunghe mi metto in Z3 media e vado su 😅
@Nigel555 Ottima strategia! 😎
Tutto molto bello ma io arrivo a 700mt slm partendo da 64mt slm con piu o meno 30km di salita e già son cotto 😂
È più semplice girare la bicicletta e non si fa fatica!
A me sta sulle balle già il Selvino :). Poi con 2h/2h:30 al giorno non si riesce a migliorare nulla purtroppo. Vedo amatori che fanno 6h quattro volte a settimana minimo
@lukebullo il Selvino non è una passeggiata 😅 2 ore al giorno possono fare la differenza, l'importante è mantenere la costanza e godersi ogni uscita 💪🚴♂
@@gcnitalia voi il selvino lo fate minimo sotto i 30', io devo prendere un giorno di ferie :)
Ciao grandi vi seguo sempre avete mica da vendermi un telaio bdc freni normali sono alto 1,83 ciao grandi
no no tutta la vita sotto al sole anche a 30 gradi e oltre che i rulli (d'estate) 🤌
@scoccy89 🥵
Io mi trovo meglio fare salite lunghe in compagnia, da solo mi sembra di fare più fatica
Ho capito, ma come fare salite senza mai fare fatica ??? Diciamolo, anche voi non avete la soluzione !! ahahahah
E se sudi come una bestia, in discesa mettersi un bel gilet che la broncopolmonite e’ sempre pronta….
@Mandok. 👏
E alla fine polenta taragna sotto la doccia 😅
@giampaolocacciatori979 😂
Poi c’è il discorso bici aero o no anche in salita…. Quanto incide…
Non riesco piu a distinguere Giorgione da Alan 🤣🤣😂😂
@Superkemps anche noi 😅
Alan sul cibo si fa le paranoie, pesa lo spaghetto
@lukebullo Grammo-maniaco 😉
@@gcnitalia 🤣🤣
Qualcuno salvi la bici in discesa al Maranga 😂