Perché i biocarburanti NON sono l'alternativa ai combustibili fossili

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 26 июн 2024
  • INSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo saggio, disponibile qui: amzn.to/40RLZsi
    PROGETTO KIRGHIZISTAN: donorbox.org/reportage-kirghi...
    Il Podcast di Nova Lectio, "Storie di Geopolitica": open.spotify.com/show/3UiVY0f...
    Supporta Nova Lectio con un abbonamento NordVPN: nordvpn.com/scontonovalectio
    Per supportare il canale:
    Patreon: / novalectio
    Abbonamento su RUclips:
    / @novalectio
    Paypal: paypal.me/novalectio?locale.x...
    Instagram: novalectio...
    Sito Web: nova-lectio.com/
    Motion graphic e voiceover, Alberto Lodi.
    Testo e ricerca, Jacopo Turco.
    Editing, Simone Guida.
    Un grazie per l'intervista a Francesca Ventura, agrometeorologa e docente presso l'Università di Bologna.
    Negli ultimi anni si sta parlando sempre più di biocarburanti, ovvero carburanti prodotti a partire da materie prime di natura biologica, come piante o oli usati. Tuttavia, per produrre biocarburanti non basta coltivare un terreno oppure riciclare l’olio usato per cucinare delle patatine fritte, ma occorre tenere in considerazione vari fattori, come il cambiamento d’uso del suolo, il contrasto con le colture destinate all’alimentazione e il processo di raffinazione. Per l’Italia, i biocarburanti sono il futuro del trasporto su strada e possono aiutare la transizione ecologica. E se invece i biocarburanti non fossero nient’altro che un modo per perpetuare il modello fossile?
    0:00 Cosa sono i biocarburanti: è possibile alimentare un’automobile con le piante?
    2:28 I biocarburanti di prima generazione e i problemi del land use change
    11:47 I biocarburanti di seconda generazione. Oli usati come carburanti?
    14:19 Il ruolo dei biocarburanti nella decarbonizzazione
    16:26 Perché i biocarburanti non ci rendono indipendenti dal punto di vista energetico: gli investimenti di Eni
    22:25 I costi dell’introduzione dei biocarburanti per noi italiani
    24:01 Il vero rischio dei biocarburanti: perpetuare il modello fossile
    Questo video è stato sostenuto dalla Meliore Foundation. L'autore è responsabile delle informazioni e delle opinioni contenute in questo filmato. La Meliore Foundation non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni contenute o espresse.
    Fonti utilizzate:
    www.transportenvironment.org/...
    eccoclimate.org/it/biocarbura...
    www.irena.org/-/media/Files/I...
    apps.fas.usda.gov/newgainapi/...
    www.sciencedirect.com/science...
    www.spglobal.com/commodityins...
    www.transportenvironment.org/...
    op.europa.eu/en/publication-d...
    www.bloomberg.com/news/articl...
    www.reuters.com/business/ener...
    www.reuters.com/business/ener...
    www.transportenvironment.org/...
    iea.blob.core.windows.net/ass...
    www.iea.org/reports/renewable...
    about.bnef.com/electric-vehic...
    www.mendelsohn.it/circolare-2...
    www.consilium.europa.eu/it/in...
    www.reuters.com/business/auto...
    europeanconservative.com/arti...
    www.agi.it/native/innovazione...
    forbes.it/2023/09/06/eni-il-p...
    www.sei.org/publications/impa...
    www.gse.it/documenti_site/Doc...
    eccoclimate.org/wp-content/up...

Комментарии • 918

  • @jacopobernardi5616
    @jacopobernardi5616 4 месяца назад +206

    Nei lontanissimi anni '80 il gioco di ruolo "Cyberpunk 2020" (ambientato in un futuro ormai passato), narrava di immense coltivazioni di mais geneticamente modificato per produrre biocarburanti. Nel gioco tali colture erano in mano a mega-corporazioni, che non esitavano ad affamare gente per produrre carburante.
    Ma dopotutto quello era solo un gioco, così come Gibson e Sterling sono solo scrittori di fantascienza...

    • @nicolabuttignon2350
      @nicolabuttignon2350 4 месяца назад +9

      Gibson come scrittore e Cyberpunk 2020 sono stati degli incredibili precursori dei tempi....🤣🤣

    • @lucadebonis5242
      @lucadebonis5242 4 месяца назад +4

      Sappi che io ti amo per aver menzionato un GDR che ho adorato nella sua versione 2020. E che i dadi rollino forti, choom

    • @ElvioRomani
      @ElvioRomani 4 месяца назад +2

      Eh, me lo ricordo eccome, gran gioco, assolutamente gran gioco....

    • @adonellaclementi5557
      @adonellaclementi5557 4 месяца назад +3

      Invece tutti i giorni dove lavoro vedo MIGLIAIA DI ETTARI con pannelli fotovoltaici e pale eoliche, in un paradiso terrestre deturpato (Maremma Laziale), e beccati sto ❤️ cuore

    • @FC-Barcelona9
      @FC-Barcelona9 4 месяца назад

      Ciao, secondo voi sono pochi o tanti spendere 300€ a persona in un lussuoso ristorante di Parigi, nel centro della capitale??

  • @simonemerlin8537
    @simonemerlin8537 4 месяца назад +20

    Eccomi qua, lavoro nel settore agricolo da ormai 25 anni, faccio parte di uno dei colossi italiani che regolano quella che sarebbe la trasformazione dal produttore allo stoccaggio e lavorazione delle materie prime. Inoltre sono nato in un azienda agricola e l agricoltura è la mia grande passione. Mi sento di dover correggere la signora per amore di verità. Non è assolutamente vero che coltivare per la bio massa e coltivare per un consumatore è la stessa cosa, quando si coltivare per vendere la merce si consuma acqua, farmaci, anti parassitari. Quando ti interessa solo che nasca e che possa essere tagliato e venduto così com'è perché tanto è scarto le emissioni sono enormemente minori. Senza contare l impatto ambientale che è differente. Molti si sono messi a fare bio massa perché i costi del raccolto erano minori e venivano pagati più che creare un prodotto che soddisfi i parametri alimentari. Senza contare che c'è un abisso tra una coltivazione che va per alimentazione animale e umana. La signora infine parla del fatto che evitare di fare emissioni significa che faremo fare emissioni ad altri paesi.. signora sa quanto viene scartato dai supermercati ogni settimana? Tonnellate e tonnellate di cibo, dove abito io nell arco di 1 km c'è un lidl, un familia, la favorita, aldi . Allora non è questione di aver diritto di scegliere, c'è una corsa sfrenata al consumismo e zone dove i supermercati si fanno la guerra. Non vede che nel mondo agricolo i produttori stanno dicendo che per loro ormai conviene buttare ciò che producono? Allora dire che compreremo lo stesso maglione in Cina è semplicistico per non dire semplicemente un esempio completamente sbagliato.

  • @dariocolonna8125
    @dariocolonna8125 4 месяца назад +299

    Speravo uscisse un video sui biocarburanti, essendo un tema che mi sta molto a cuore, ci ho scritto un tesi di laurea sopra ( mi laureo il 22 febbraio ahah )e sono d'accordo su molti punti del video, leggendo e informandomi ho visto che le colture dedicate sono molte e una delle più promettenti è il sorgo zuccherino o "bicolor"( a livello generale è ancora poco usato) ma dalle ricerche e libri che ho letto è una coltura molto promettente. Capace di produrre dalle 20/30 t/ha di biomassa in asciutta, è un pianta c4 tipica di zone semidesertiche, zone la cui fertilità è bassa. Solo una cosa non avete menzionato i biocarburanti di 3 generazione quelli ricavati dalle microalghe che sono ancora in una fase embrionale di sviluppo ma ancora più promettente. Se volete info a riguardo sui biocarburanti per farci una pt2 non esitate a contattarmi. A presto e ottimi video ( ormai sono 4 anni che vi seguo) FORZA NOVA LECTIO💪💪

    • @cartoclubjuvarra-bellearti6757
      @cartoclubjuvarra-bellearti6757 4 месяца назад +3

      scusa l'ignoranza stai parlando del sorgo selvatico detto anche sorghetta? Quell'erbaccia che infesta i bordi delle strade e non solo?

    • @marcoerbifori8683
      @marcoerbifori8683 4 месяца назад

      No, sta parlando di uno dei primi cereali coltivati dall'uomo, usato perlopiù per l'alimentazione animale oggi. Non so se è parente dell'erbaccia, potrebbe essere.​@@cartoclubjuvarra-bellearti6757

    • @massimopecile9666
      @massimopecile9666 4 месяца назад +5

      ​@@cartoclubjuvarra-bellearti6757 sono la stessa famiglia ma quello seminato per lo scopo ha selezione genetica ed è 100 volte superiore in tutto

    • @francescovo7362
      @francescovo7362 4 месяца назад

      Qualsiasi transizione energetica senza un reale cambio di paradigma capitalista nel lungo periodo è, ahi noi, inutile.
      Anche io sono un ingegnere e qualsiasi tipo di tecnologia energetica ha i suoi svantaggi da un punto di vista sociale.
      Inoltre nessuna tecnologia può potenzialmente sostituire da sola completamente il petrolio tal quale in un mondo sempre più energivoro come il nostro. Il progresso va avanti in più direzioni e si deve pensare di migliorare anche nei processi di abbattimento inquinanti e cattura e trasformazione della CO2.

    • @Sinixter84
      @Sinixter84 4 месяца назад +22

      Io ho un' azienda agricola e circa una decina di anni fa ho partecipato ad una sperimentazione per valutare la possibilità di riconvertire l' area dell' ex zuccherificio di Casei Gerola in una centrale termoelettrica alimentata a biomassa di origine agricola.
      La coltura oggetto della sperimentazione era per l' appunto il sorgo.
      La produttività della coltura era ottima, ma presentava alcune criticità:
      - l' allettamento in caso di piogge e/o venti consistenti (con tutti i problemi del caso);
      - le modalità di raccolta che prevedevano che il prodotto andasse tagliato e fatto seccare in campo per una settimana (a settembre...) per poi essere pressato con le normali presse per foraggio (in caso di autunno piovoso rischi di non riuscire più a farlo essiccare ed oltre al danno economico causato dalla perdita del raccolto, c' è il problema di liberare il campo perchè la massa di prodotto è tale da non si riuscire neppure ad interrarla con l' aratura).
      La sperimentazione è durata 2 anni ma poi il progetto è finito nel dimenticatoio ed al posto della centrale realizzarenno un parco fotovoltaico.

  • @massimilianoloia
    @massimilianoloia 4 месяца назад +37

    Purtroppo oramai esistono solo le curve da stadio pro elettrico o pro fossile. Non si riesce più a ragionare ed a trovare la soluzione migliore per il nostro futuro e quello dei veicoli.

    • @alessiogocrazy
      @alessiogocrazy 4 месяца назад +10

      Tanto a breve non avremo ne veicoli ne futuro

    • @mosco_9293
      @mosco_9293 4 месяца назад

      Ci sono persone senza nemmeno la terza media, che si affidano a you tube per informarsi e si lamentano del sistema perchè è tutto un complotto. Ce ne sono altre, culturalmente più preparate, in grado di filtrare le informazioni e ottenendole da più fonti. Assurdo generalizzare.

    • @alexjoonto
      @alexjoonto 4 месяца назад +3

      Le curve da stadio esistono solo nel dibattito pubblico, e per fortuna non nei laboratori e dove si vagliano si decidono le soluzioni migliori. Le curve lasciamole urlare, e lasciamo lavorare gli esperti in pace, e se possiamo, aiutamoli con scelte sensate, sensibilita', ma anche critiche costruttive.

    • @paolointroini778
      @paolointroini778 2 месяца назад

      @@alexjoonto purtroppo gli esperti non sempre sono ascoltati per motivi politici, per becera ignoranza o per entrambe le motivazioni di chi decide; vedi alcuni nostri ministri citati nel filmato.

  • @lupinario
    @lupinario 4 месяца назад +156

    Ricordo che nel Manuale dell'ingegnere meccanico della Hoepli, verso la fine degli anni '90, a proposito dei biocarburanti recitava "...poichè sottraggono risorse alla produzione alimentare che è un fabbisogno primario, non sono praticabili"; considerando che si parla di un manuale tecnico e non del prontuario del il perfetto ecoterr0rista, è tutto dire

    • @simonemerlin8537
      @simonemerlin8537 4 месяца назад +7

      Negli anni 90 lo spreco delle risorse alimentari non era arrivato a queste vette. Ed anche la trafila dal produttore al consumatore era differente. In caso non se ne fosse accort* gli anni 90 erano oltre 30 anni fa e le cose cambiano.

    • @Sinixter84
      @Sinixter84 4 месяца назад +9

      Quello è ecoterrorismo, ma è sufficiente sostituire i biocarburanti con i pannelli solari e aggiungere che la produzione alimentare perduta verrà rimpiazzata da porcherie sintetiche prodotte dal solito cartello di multinazionali per chiamarlo "PROGRESSO".

    • @lupinario
      @lupinario 4 месяца назад +4

      @@simonemerlin8537 le cose sono cambiate e in peggio, non capisco come la distribuzione alimentare possa sopperire alla conversione della produzione agricola in quella per i biocarburanti in paesi come Brasile o Indonesia

    • @s3ttepollici203
      @s3ttepollici203 4 месяца назад +2

      basterebbe concentrarsi sugli scarti umidi
      prodotti a livello domestico e non.

    • @Sinixter84
      @Sinixter84 4 месяца назад

      @@s3ttepollici203 ma va là...Dall' umido che una famiglia produce in una settimana ci puoi ricavare si e no energia sufficiente a ricaricare un 3310.
      Guardati nella pattumiera, l' umido sarà il 5% del totale, il resto sono tutti imballaggi di carta e plastica, e a giudicare dal futuro che ci attende andrà sempre peggio.
      Tra qualche anno nelle nostre dispense ci saranno solo vaschette di schifezze precotte da riscaldare al microonde.
      Il cibo come lo conisciamo ora sarà un lusso riservato a pochi eletti, e la maggiir parte gente sarà contenta così perchè tutti gli studi (finanziati dai diretti interessati...) dimostreranno che è tutta roba più sana ed più basso impatto ambientale.

  • @valeriogaliffa5099
    @valeriogaliffa5099 4 месяца назад +44

    19:00 alla fine sempre si torna sempre al caro vecchio olio di ricino 😅

    • @genesect98
      @genesect98 4 месяца назад

      La prima cosa che fa questo nuovo caro vecchio governo in africa sono ettari di ricino

    • @pagliaccio5082
      @pagliaccio5082 4 месяца назад +3

      e arriva sempre da destra!

    • @silvioruggiero1104
      @silvioruggiero1104 4 месяца назад +1

      Non impariamo mai...

    • @umbertoenna4666
      @umbertoenna4666 4 месяца назад

      perdonate, sto ancora ridendo-

  • @RiddlerSpider
    @RiddlerSpider 4 месяца назад +19

    Ciao, sono contento che si tratti di questo argomento finalmente, vorrei solo aggiungere un paio di precisazioni. Assolutamente giusto ciò che dite sulle biomasse di prima generazione, ma è anche vero che si sa da decenni e che la ricerca si sta dirigendo in direzioni diverse, proponendo alcune soluzione già ben consolidate aldilà degli olii esausti, che non sono gli unici materiali di scarto utilizzabili nelle fermentazioni. Ultimamente il trend su cui la ricerca si sta concentrando è la fermentazione gassosa, ovvero utilizzo di gas (sintetico o di scarto) contente CO, CO2 e H2. Una realtà consolidata che ha sviluppato questa tecnologia su larga scala per la produzione di biofuel da gas è l'azienda Lanzatech. Inoltre, molte altre compagnie del settore chimico si stanno spostando su questo versante, aumentando gli sforzi in R&D.

  • @85extreme
    @85extreme 4 месяца назад +5

    Cari autori di Nova Lectio,
    Sono un vostro fan e vi seguo da diversi anni.Trovo i vostri video molto interessanti, ma in questo ho avuto l'impressione non siete stati imparziali. Avete drliberata tralasciato tutte le fonti virtuose tra cui i biocombustibili fatti da scarti alimentari che non sia olio, i biocombustibili da microalghe e macroalghe, la conversione della cellulosa in etanolo (di cui l'Italia è tra i leader di settore) e tanti altre.Sono un ricercatore con 14 anni di esperienza internazionale a riguardo, e questo video mi lasciato l'amaro in bocca...Sarei felice di farmi una bella chiaccherare con voi. Cordiali saluti,
    Fabian Abiusi

  • @nicolabuttignon2350
    @nicolabuttignon2350 4 месяца назад +45

    Sono un agronomo specializzato in fitopatolgia e che lavora sul campo e come consulente per le aziende agricole da 20 anni. Seguo Nova Lexio da 2 anni circa e trovo molto accurato questo canale. È la prima volta che commento un video, ma questa volta non ho resistito perché mancano secondo me delle considerazioni importanti.
    In primo luogo non ho ancora visto un video su una qualsivoglia piattaforma che specifichi inizialmente che l'Italia per conformazione geografica (una penisola attraversata da catene montuose) non può, con le attuali tecnologie ottenere una totale indipendenza energetica ne tantomeno soddisfare nemmeno il suo fabbisogno alimentare, senza contare che le politiche agricole di certe regioni sarebbero completamente da rivedere e che le politiche agricole comunitarie europee, che ci vengono imposte sarebbero totalmente da rifare. Solo con questa considerazione ovviamente non basta minimamente a vedere il quadro completo, ma credo sia sufficiente a far capire che, per quanto evolvano velocemente le tecnologie e la loro applicazione per il 2035 saremo ancora con le auto a benzina/diesel e assolutamente ancora molto lontani da una qualsivoglia indipendenza energetica, e sono proprio curioso di vedere come cambieranno gli schemi colturali attuali a fronte di un clima sempre più irregolare e imprevedibile. Ci sarebbero almeno altri 20 argomenti da considerare, ma non basterebbero 400 righe di commento e non mi sembra in caso 😂😂😂. Se qualcuno è interessato fornisco volentieri un mio contatto nei commenti.

    • @xXProBlackShadowKiller95Xx
      @xXProBlackShadowKiller95Xx 4 месяца назад +4

      Ho letto le prime quattro righe perché sono commentatore pigro e idota però sembri intelligente quindi ti lascio un like in segno di rispetto👍

    • @MarioRossi-vq2kn
      @MarioRossi-vq2kn 4 месяца назад

      Anche io

    • @iamfedemc
      @iamfedemc 4 месяца назад

      Commento molto sensato. Concordo su tutto.

    • @simoneriga4913
      @simoneriga4913 4 месяца назад +1

      Concordo su tutto, e ti rispetto molto per il lavoro che svolge.
      Tuttavia le consiglio di seguire altri canali perché questo è un canale filo regime, filo UE e filo globalizzazione sconsiderata

    • @fingolfinnoldor7666
      @fingolfinnoldor7666 4 месяца назад +1

      ​@@simoneriga4913può anche essere filo-UE, ma bastano questo e il video sull'idrogeno per capire che non è filo-regime

  • @ferrucciocrepaldi9620
    @ferrucciocrepaldi9620 4 месяца назад +6

    Il problema dell'inquinamento è delle risorse energetiche lo si dovrebbe approcciare anche dal punto di vista dei consumi. Adesso l'approccio è quello di avere consumare sempre la stessa quantità di energia, ma abbiamo capito che non funziona e non è sostenibile. Dovremmo cambiare punto di vista, consumare meno, costruendo beni durevoli e costruirli in loco, in questo modo si riducono anche i consumi legati ai trasporti.

    • @Sinixter84
      @Sinixter84 4 месяца назад +3

      L' errore del tuo ragionamento è pensare che a quelli che hanno messo in piedi questo green washing interessi realmente l' ambiente.
      A loro interessa esclusivamente spillarci i nostri risparmi.
      La riduzione dei consumi (l' unica reale soluzione al problema dell' inquinamento) loro non la prendo neppure in considerazione.

    • @asellandrofacchio7263
      @asellandrofacchio7263 Месяц назад

      ​@@Sinixter84in inglese lo chiamano "virtue signaling" ed è un comportamento che prolifera tra le aziende di oggi che sostengono di praticare il cosiddetto "capitalismo etico" che in realtà è sempre lo stesso di prima ma forse anche peggio perché adesso grazie alla facciata che hanno messo in piedi riescono a nascondere anche più schifezze di prima, e la gente li acclama pure. Quanta ipocrisia.

  • @riccardospalvieri6347
    @riccardospalvieri6347 4 месяца назад +14

    Personalmente avrei approfondito l'argomento "biometano" ricavato da scarti alimentari e scarti di allevamento di bestiame che alimentando auto a metano contribuisce notevolmente alla decarbonizzazione, sia a livello di CO2 che di NOx. Purtroppo le case costruttrici stanno abbandonando le motorizzazioni a metano, il carburante più adatto alla transizione ecologica.

    • @bs9935
      @bs9935 4 месяца назад

      il problema è stato l'aumento dei costi dovuta alle speculazioni energetica fatta sulla guerra in ucraina spero si ritorni come prima il più velocemente possibile 😊

    • @Iacopoz
      @Iacopoz 4 месяца назад

      Inoltre il metano è un gas fortemente climalterante, quindi anche minime perdite in atmosfera hanno un effetto notevole. L'uso del gas fossile dovrebbe essere progressivamente eliminato a partire dagli usi più distribuiti come case e auto, per poi passare in un secondo momento a centrali elettriche navi e grandi impianti industriali.

    • @massimopecile9666
      @massimopecile9666 4 месяца назад +1

      Chiamali biogas, in austria ci sono impianti che usano solo scarti alimentari. Sono importanti si, ma qua vengono usati male. Anche i nostri scarti potrebbero essere usati per fare biogas, il problema rimane lo smaltimento dei fanghi del depuratore. Tutt'ora vengono in parte smaltiti nei terreni agricoli, ma spesso hanno inquinanti

    • @alfonsotatto8365
      @alfonsotatto8365 4 месяца назад +1

      Il biometano ha il problema principale grave di essere una fonte ulteriore di produzione di CO2. Cioè l’idea alla base del biocarburante è che io non dovrei, almeno in linea teorica, immettere nuova CO2 in atmosfera, dal momento che in origine la pianta da cui traggo il biocarburante ha già immagazzinato tramite la fotosintesi una certa quantità di anidride carbonica.
      Questo non è vero per il biometano, senza contare che il biometano non viene mai prodotto da solo in quanto i processi biologici che portano alla formazione del biometano generano anche CO2, quindi c’è bisogno non solo di separare il biometano dalla CO2 spendendo altra energia ma poi avresti comunque il problema di gestire quella CO2 non reimmettendola in atmosfera.
      Come tutto ciò di cui si parla nel video, è sbagliato dire “la strada X è quella giusta per la transizione ecologica”

    • @bs9935
      @bs9935 4 месяца назад +2

      @@alfonsotatto8365 il biometano prodotto viene sempre bruciato ed è positivo, perché la CO2 ha un GWP più basso del Ch4 è un modo per ottenere energia dal metano dei liquami che sarebbe finito in atmosfera da allevamenti e scarti agricoli, si riduce l'impatto degli allevamenti bovini

  • @NickGecko
    @NickGecko 4 месяца назад +27

    I biocarburanti possono essere utili, specialmente quando vengono davvero dai rifiuti. Per essere usati in modo più efficace andrebbero usati sui mezzi difficilmente elettrificabili come aerei e navi

    • @sconosciuto
      @sconosciuto 4 месяца назад +11

      Anche i grandi macchinari agricoli sono difficili da elettrificare, consumano un sacco e avrebbero bisogno di quantità di batterie non sostenibili

    • @alessandracatania3638
      @alessandracatania3638 4 месяца назад +8

      Feci la tesi sulla produzione di bioetanolo di cui parli tu (seconda generazione) . Hai ragione. Poi l'etanolo é una sostanza chiave per la produzione chimica. É possibile convertire eventualmente impianti in produzione di altro, non necessariamente carburanti. E poi c'é la terza generazione che può essere una risorsa utile

    • @bs9935
      @bs9935 4 месяца назад

      ​@@alessandracatania3638nel settore della chimica si stanno ricercando delle vie sintetiche alternative per ottenere prodotti simili da quelli di sintesi da idrocarburi fossili, in futuro l'agricoltura potrebbe essere il settore di fornitura principale per la chimica di base

    • @paolointroini778
      @paolointroini778 2 месяца назад

      Infatti questa sarebbe la soluzione sensata.

  • @Kevin-oh5il
    @Kevin-oh5il 4 месяца назад +8

    Ciao Nova Lectio, auguro a te 100 anni di salute e chissà anche di più per il lavoro che svolgi ogni giorno, ti ringrazio tantissimo per cambiare le mie giornate acculturando me di vera informazione e non come i telegiornali in tv di cui lo scopo è soltanto impaurire la gente con notizie negative e a volte pure false. auguro a te tutto il bene di questo mondo e che non possa mai sconfiggerti nessuno di alto potere perché le persone come te sono quelle che servono a noi cittadini. VIVA L’ONESTÀ e che dio ti benedica sempre.❤️

  • @Diadema033
    @Diadema033 4 месяца назад +12

    Peccato che non si dica nulla sulla pianta di canapa, che è efficace e poco impattante ecologicamente. Ma l'hanno messa fuori legge un pò dappertutto.

    • @user-pq5ul1dk7d
      @user-pq5ul1dk7d 4 месяца назад +3

      80% percentuale di biomassa ricavabile al confronto con il mais.
      la canapa non è fuorilegge ma ha una sovrattassa del 75%...

  • @lorenzomasia9024
    @lorenzomasia9024 4 месяца назад +10

    olio di palma e´il vero problema......sono stato in Borneo ed e´piantato ovunque in quella che era una volta una foresta vergine.....

  • @lucavincenzi2374
    @lucavincenzi2374 4 месяца назад +6

    ENI mi sembra che abbia avuto appalti per l'esplorazione di giacimenti nei mari della striscia di Gaza da Israele alcuni anni fa, mi prude un pochino l'orecchio!

  • @XMarkxyz
    @XMarkxyz 4 месяца назад +6

    Meno male che fate questo lavoro di informazione e chiarezza importantissimo

  • @-Accio-
    @-Accio- 4 месяца назад +13

    Aspetto il video su ninchino e sull'unita 731, di almeno 30 minuti...per favoreee 🥺🙏

  • @TheSalvix99
    @TheSalvix99 4 месяца назад +6

    Vengo qui dopo aver visto il servizio "corsa alla terra" di report datato 2010 mi sa, consiglio la visione del servizio a tutti per renderci conto del danno ambientale causato dalla produzione di questi bio carburanti. Ottimo video di Simone comunque

  • @vito_fra
    @vito_fra 4 месяца назад +33

    Molto interessante questo video, ormai essendo sulla bocca di tutti la moda di definire più inquinante la mobilità elettrica di quella tradizionale si sanno tutte le problematiche della produzione di batterie elettriche ma troppo poche persone hanno idea di cosa ci sia davvero dietro la produzione di un litro dì carburante……..

    • @mikdignan3776
      @mikdignan3776 4 месяца назад

      Litio cobalto silicio rame nickel fanno parte di sistema ad economia circolare, si dice sostenibile quando si puo lasciare per le future generazioni... biocarburanti e-fuels e idrogeno viene sempre perso totalmente dopo l uso, cosiddetto sistema ad economia lineare... Quello che piace tantissimo alle aziende che schiavizzano tutta l umanità da tanti tanti anni... A noi la scelta.

  • @riccsin
    @riccsin 4 месяца назад +5

    Quando finalmente si affronteranno le questioni sui modelli di sostenibilità economica del commercio fra Stati e quello sulla densità energetica dei propellenti, avremo maggiori probabilità di comprendere i percorsi di trasformazione più consoni, purché possa sussistere l'autentica volontà di intraprenderli

  • @AenarionITA
    @AenarionITA 4 месяца назад +17

    Mio suocero è agricoltore e ha provato per un paio di anni a coltivare il granoturco per uso alimentare e alla fine ha rinunciato perchè sostazilamente non ne valeva la pena.
    Per coltivare un capo di granoturco si ha bisogno di molta acqua, si devono installare delle canaline di plastica per l'irrigazione che vanno stese e tolte ogni volta che si coltiva un terreno. Queste canaline si rompono facilmente e gli agricoltori fanno prima a buttarle via e comprane delle nuove, quindi si genera anche spazzatura.
    Inoltre, essendo piante molto alte, si genera alla base un ambiente ottimale per la proliferazione delle zanzare, che non affatto piacevole.

    • @massimopecile9666
      @massimopecile9666 4 месяца назад +2

      Le manichette vengono riciclate, è sono il miglior metodo per risparmiare acqua in campo(si parla dell'70 80%), il mais ad uso alimentare non conviene farlo no, lo si importa dall'estero senza problemi

    • @vodkaredbull7614
      @vodkaredbull7614 4 месяца назад

      ​@@massimopecile9666 ma qua' c'è che non sa nemmeno di quello che sta parlando

    • @darthwater999
      @darthwater999 4 месяца назад +1

      Ovviamente nei terreni pianti ciò che è più consono per la zona in cui sei...se non hai tanta disponibilità di acqua certe cose non ti conviene farle

  • @enricotoso
    @enricotoso 4 месяца назад +5

    Ciao, bel video, quello che so e che vedo è che la benzina e il gasolio continuano ad aumentare e nessuno muove più un dito per fermare questi continui aumenti, ma il brutto è che aumentano i prezzi di tutte le merci non come dicono del 5.4 % ma in 1 anno almeno del doppio,e gli stipendi e le pensioni sono pressoché invariati.

  • @donatolomazzo4499
    @donatolomazzo4499 4 месяца назад +29

    Ciao Nova Lectio, approposito di impatto ambientale, hai mai pensato di realizzare un video dedicato al tema del rischio estinzione delle api? Grazie infinite ancora per l'immenso lavoro svolto!

    • @MrSbiellato1
      @MrSbiellato1 4 месяца назад +2

      Quali api? Domanda da un milione di neuri 🤣🤣

    • @giuseppedemicheli2005
      @giuseppedemicheli2005 4 месяца назад +1

      C'è un video a riguardo del canale Entropy for life.

  • @archeostoria
    @archeostoria 4 месяца назад +12

    un ottimo reportage da anni si discute sui combustibili fossili

  • @fera944
    @fera944 4 месяца назад +3

    Nel mio piccolo comune stanno iniziando con il riciclo del olio usato. Non è una rivoluzione ma un piccolo passo.

  • @giovannil8244
    @giovannil8244 4 месяца назад +7

    L’alternativa al trasporto su gomma con motori endotermici non è l’elettrico, (o meglio non solo), ma il trasporto pubblico e le biciclette

    • @TM450FI
      @TM450FI 4 месяца назад +1

      Qui si parla di merce non di persone...

    • @wigosas
      @wigosas 4 месяца назад +1

      ​@@TM450FITreni merce allora

    • @1956priscilla
      @1956priscilla 4 месяца назад

      E km zero

    • @TM450FI
      @TM450FI 4 месяца назад +1

      @@wigosas e su questo sono d'accordo ma ricorda che ci sono barriere geologiche importanti e che le linee ferroviarie sono spesso a 1 o 2 corsie quindi c'è poco spazio (per questo i treni merci più lunghi di solito viaggiano di notte

    • @wigosas
      @wigosas 4 месяца назад +2

      @@TM450FI non dico che non ci siano problemi legati alla geografia, ma che ci sono diversi stati che non fanno nessuno sforzo (la metà degli stati uniti più popolosa è una gigantesca pianura ma la rete ferroviare, sia persone che merci, è ridicola). L'Italia è relativamente messa bene in questo aspetto e si sta impegnando ad espandere (gottardo, Torino-lione, traforo del brennero ecc)

  • @Tora568
    @Tora568 4 месяца назад +4

    Senza contare, viste tutte le difficoltà, l'acqua che servirebbe, i concimi che servirebbero per le coltivazioni, i carburanti per alimentare i trattori e dulcis in fundo, l'immensità di spazio che servirebbe, ed in tutto ciò dovrebbero comunque avere prezzi competitivi come i carburanti di oggi, capite l'impossibilità?
    Qualche mese fa leggevo alcuni alcuni studi dove dicevano che: ammesso di voler coltivare l'intero territorio europeo a mais (e simili) per creare biofuel, servirebbe circa 1 anno per aspettare il raccolto e il carburante ottenuto basterebbe per circa 1 mese. 12 mesi di coltivazione, acqua, concimi chimici, mega trattori e chi più ne ha ne metta, per circa 1 mese di carburante. Praticamente, ipotizzando di fare il calcolo in tutti i territori del mondo (abbattendo case, foreste, strade, negozi, ecc), quei carburanti che si otterrebbero basterebbero per pochissimi giorni.
    Ora vi chiedo, come potete credere che questi carburanti possano, o potranno, avere un prezzo competitivo? Se già oggi la gente, giustamente, si lamenta con la benzina a 2 euro, credete seriamente che i biofuel possano costare meno?

    • @olivobaronchelli1568
      @olivobaronchelli1568 4 месяца назад

      In brasile ricavano il combustibile dalla canna di zucchero e quasi tutte le auto vanno a alcol . Vai a vedere se non e' competitivo il prezzo. e inquinano pure meno Non sono tutti fessi in giro per il mondo.

    • @Tora568
      @Tora568 4 месяца назад

      ​@@olivobaronchelli1568 Ma hai visto il video? Parla del Brasile ad un certo punto, che importa biocarburanti dagli stati uniti.
      Ma il punto è sempre lo stesso, se da un certo punto di vista emettono meno co2, dall'altro abbiamo tutti gli altri inquinanti che continueremmo ad avere, NOx (ossidi di azoto, sono quegli inquinanti che irritano gli occhi, il naso, la pelle e contribuiscono alla formazione di nuvole di smog e pioggia acida), PM (particolato, piccole particelle solide che penetrano nei polmoni e causano problemi respiratori, malattie cardiache e cancro), CO (monossido di carbonio, un gas totalmente trasparante e senza odore, difficile da capire se si sta respirando (spoiler: lo respiriamo OGNI GIORNO) ed è fatale se respirato in grandi quantità, come appunto facciamo da quando siamo nati), HC (ovvero idrocarburi incombusti, composti organici volatili che provengono dalla non combustione totale dei carburanti), O3 (un gas irritante che si forma nell'atmosfera quando i NOx e gli HC reagiscono autonomamente con la luce solare), poi abbiamo piombo, benzene, IPA, formaldeide, butadiene, amianto, i NMVOC, ammoniaca, l'idrogeno solforato (H2S), il biossido di zolfo (SO2), e tanti, tantissimi altri.
      Questi sono alcuni degli inquinanti che emetterebbero comunque le auto anche se andassero a biofuel, e ora dimmi, tu ti chiuderesti in un box con la tua auto che va a biofuel e respirando i gas di scarico a pieni polmoni?

    • @paoloemtbbyker
      @paoloemtbbyker 4 месяца назад +1

      ​@@olivobaronchelli1568inquinano meno?....guarda che le auto TRABANT che circolavano in Romania si tempi di Causeuscu erano alimentate ad etanolo e fatti una ricerca dell'inquinamento che c'era a quei tempi...Bucarest era invivibile!... così come ora certe zone del brasile che infatti tra l'altro non è uno STATO famoso per contenere l'inquinamento ..ACCENDI IL CERVELLO Prima DI PARLARE

  • @lorenzoivella2070
    @lorenzoivella2070 4 месяца назад +6

    Carissimi, un reportage davvero illuminante, come sempre.Volevo giusto buttare un po' di benza sul fuoco...C'è una cosa che mi sta facendo impazzire in questo momento. Lavoro nella nautica, e, come è noto, tutta la costiera da livorno e la spezia è un cantiere nautico continuo, da fatturato plurimiliardario. Ebbene la cosa allucinante è che nella maggioranza delle volte i cantieri subappaltano le lavorazioni di bordo a prescindere dalla locazione dell'azienda, per cui ogni giorno abbiamo decine di squadre di operai che da Spezia viaggiano sino a Viareggio o Pisa, e ,viceversa, da livorrno pisa e viareggio decine di furgoni conducono gli operai a Spezia. Alla mia ex falegnameria, inoltre, conveniva mandare i mobili in verniciatura a Pontedera, ma, anzichè organizzare i ritiri 1 volta a settimana, si mandava un furgone quotidianamente.

  • @mr.peggio2128
    @mr.peggio2128 4 месяца назад +4

    I tuoi video, meriterebbero di essere trasmessi in TV! Sei un grande! ❤

  • @avevouncavallino
    @avevouncavallino 19 часов назад

    Apprezzo molto il vostro coraggio nel trattare temi “scomodi” oltretutto in maniera molto dettagliata e professionale, bravi

  • @mamaiacucurumare
    @mamaiacucurumare 4 месяца назад +2

    Ciao 20 ani fa andavo con
    L’olio di colza a 100 /100 con un furgone Hyundai h1 2,9 turbo diesel . Lo usai per più di 8 mesi dopodiché il costo è aumentato più del diesel al benzinaio . Costava intorno ai 70 centesimi al ingrosso (Metro) in confronto al gasolio alla pompa che era 1,20€. Il motore in questione non ha dato nessunissimo segno di malfunzionamento.

    • @silvestrostileitalia
      @silvestrostileitalia 4 месяца назад +1

      Esatto, nei primi anni 90 Quattroruote fece la prova con una Golf2 diesel a precamera alimentata con tutti gli olii disponibili sul mercato, e cioè 100% colza, 100% soia, 100% semi di girasole... Il motore andava esattamente uguale senza problemi. Domandiamoci perché i mezzi militari sono a gasolio....

  • @red9350
    @red9350 4 месяца назад +6

    L'agrivoltaico è un'utopia. Le piante hanno bisogno di luce per crescere bene, se sopra alle piante ci metti un tetto di pannelli fotovoltaici le piante non crescono.

    • @fuckutoni
      @fuckutoni 4 месяца назад

      Ma infatti non si tratta di fare un mega strato di pannelli fotovoltaici che blocca del tutto la luce, si mettono in maniera che alcune piante a cui serve meno esposizione alla luce ne arrivi meno. Esempio: ho una pianta a cui bastano 5 ore di luce al giorno ma d’estate arrivo anche a 7-8? Mi faccio i miei conti e pianifico il sistema in modo che la pianta abbia luce solo 5 ore al giorno, in questo modo uso il suolo sia per produrre cibo che energia elettrica. Così arrivo ad avere che, per esempio, 4000 metri quadrati hanno la stessa produzione di cibo ed energia che avrebbero avuto 5500 metri quadrati se avessi tenuto i pannelli tutti da una parte e tutte le piante dall’altra. Spero di essermi spiegato, saluti.

    • @Sinixter84
      @Sinixter84 4 месяца назад +1

      ​​@@fuckutoniti sei spiegato perfettamente.
      Quello che ti manca da spiegare è come far passare una mietitrebbia con 8 metri di bara in mezzo ai pannelli solari.

    • @Techonsapevole
      @Techonsapevole 4 месяца назад +2

      @@Sinixter84 usano i droni mietitrebbia che fanno slalom :D
      qui la gente non è mai uscita da una città, tra i pannelli fotovoltaici non coltivi al max ci metti le pecore che mangiano l'erba

    • @fuckutoni
      @fuckutoni 4 месяца назад

      @@Sinixter84 per coltivazioni che hanno bisogno della metitrebbia è abbastanza inutile, però penso ad un vigneto/frutteto/qualsiasi cosa che puoi mettere a filari 😅, li non c’è il problema metitrebbia

    • @fuckutoni
      @fuckutoni 4 месяца назад

      @@Sinixter84 per coltivazioni che hanno bisogno della metitrebbia è abbastanza inutile, però penso ad un vigneto/frutteto/qualsiasi cosa che puoi mettere a filari 😅 e che raccogli a mano o comunque senza metitrebbia, in quel caso non c’è il problema metitrebbia e lo puoi fare

  • @danibonsii
    @danibonsii 4 месяца назад +3

    Leggendo i commenti mi sembra di capire che le persone non abbiano capito il video o abbiano capito un po' quello che volevano. Sembra che abbiano saltato la comprensione del testo alle elementari.

  • @archfioravanti
    @archfioravanti 4 месяца назад +1

    Io per lavoro ho affrontato il problema nel 2008: è emerso che per coprire il 100% del fabbisogno di carburanti occorrerebbe destinare alla produzione energetica una quantitá enorme di terreni destinati alla produzione di cibo, con il rischio di un aumento a dismisura dei prezzi del cibo se non addirittura una riduzione delle scorte accessibili per la nutrizione con il rischio di affamare aree o parti di popolazioni fragili.
    Ha più senso e sostenebilitá una diversificazione della produzione energetica sostenibile, usando solo parte degli scarti di produzione agricola.
    Gli agrivoltaici sono difficili da gestire: è più logico usare le coperture dei fabbricati.
    La realtá è che occorre ridurre i consumi, cominciando dal riscaldamento passando per gli autoveicoli (servono veramente utilitarie da 200km/h?) arrivando alla produzione energetica che deve essere diversificata su più fonti rinnovabili.

  • @frankiekool
    @frankiekool 4 месяца назад +1

    Concetto molto interessante quello di mettere a confronto produzione di energia da biomasse e da pannelli solari. Per completezza, sarebbe bene riportare anhe l'impatto sull'ambiente della produzione, dello smaltimento e riciclo di tali pannelli.

  • @genesect98
    @genesect98 4 месяца назад +3

    Mi ha sempre affascinato questo tema ma da caprone conoscevo (e speravo) solo il fatto di ricavarlo da scarti alimentari, mai avrei pensato si coltivasse appositamente, mi sarei detto "è un fottuto controsenso non può assere vero"

  • @mauroorso1963
    @mauroorso1963 4 месяца назад +4

    Ho sempre considerato i biocarburanti qualcosa di controproducente.
    Grazie per aver sfatato un mito. 👏👏👏

  • @alessandroconcina8142
    @alessandroconcina8142 4 месяца назад +2

    Un buon inizio sarebbe obbligare un aumento di zone boschive del 8% ogni 2 anni e impedire lo schifo di globalizzazione delle merci ,non si può vedere in Austria (nei supermercati) acqua prodotta in Italia e viceversa

  • @loeb089
    @loeb089 4 месяца назад +2

    Nessuno invece che si chieda se ci siano scopi diversi dietro la tanto agognata decarbonizzazione?

  • @nicolapaganini5980
    @nicolapaganini5980 4 месяца назад +3

    Questo video mi ha chiarito molte cose riguardo ai biocarburanti.
    Grazie mille 👏👏👏

  • @testedighisa
    @testedighisa 4 месяца назад +3

    Ma se a luglio accendiamo tutti il condizionarore e andiamo in blackout, come faremmo a caricare tutti un'auto elettrica?

    • @riccsin
      @riccsin 4 месяца назад +2

      Questo dubbio è legittimo; l'idea di fondo è quella di creare condizioni tali per cui non tutti potranno permettersela.

  • @idroguidotti1761
    @idroguidotti1761 4 месяца назад

    Ciao ti seguo sempre e guardo con tanta ammirazione quello che fai, questo tema mi tocca particolarmente perché con mio babbo abbiamo un azienda agricola biologica e io come secondo lavoro sono nel settore della meccanica,per quanto riguarda il problema del biodiesel é che chi ha deciso di sviluppare i motori recentemente non ha optato per l' utilizzo 100% di olio vegetale (il motore diesel era stato inventato per questo) a noi stessi scegliendo di utilizzare alcuni tipi di macchinari ci bastava 2 ettari di colza per mandare avanti un azienda di 33 ettari, facendo con pochi macchinari l' olio direttamente per l'utilizzo,per quanto riguarda i gas naturali che possono tranquillamente sostituire i prodotti petroliferi senza produzione di particolato, si può tranquillamente usare letame animale contribuendo a ridurre l'effetto serra che avverrebbe comunque ,anzi migliorandolo poiché si va a trasformare il metano in CO2

  • @antoniotorcoli5740
    @antoniotorcoli5740 4 месяца назад +2

    Grazie per l'ottimo video. Le importazioni di olio di ricino mi preoccupano in modo particolare, visto l'uso che ne è stato fatto durante il ventennio....

  • @gamecrew_official
    @gamecrew_official 4 месяца назад +24

    Non avevo mai sentito parlare dell'agroelettrico, veramente rivoluzionario.

    • @MrSbiellato1
      @MrSbiellato1 4 месяца назад +8

      Non affezionarti molto.
      Pur di vendere nuove soluzioni (non nova lectio eh) ne inventano una al giorno.
      Sembrano rivoluzionarie,ma nella pratica tutti i costi nascosti nessuno li racconta.
      L’idea è bella indubbiamente,ma oneri di sistema,investimenti elevati,e i reali vantaggi sono mooolto pochi,se poi la nazione che produce i pannelli è sempre la Cina,e si dovrebbe inquinare sia per produrli,che per portarli in giro per il mondo.
      Ma poi immagina per un coltivatore “normale” tappezzare la sua terra di pannelli,che dovrà acquistare,manutenere,per poi ottenere un micro vantaggio nella coltivazione (perché non è che tutte le colture possono essere ombreggiate,le solanacee devono avere la massima esposizione altrimenti fanno vegetazione più che frutti)😅

    • @adonellaclementi5557
      @adonellaclementi5557 4 месяца назад +2

      @@MrSbiellato1 ovazione, applausi, guarda non sapevo come rispondere a questo ragazzo con tutti questi pollici in su, sembrava pollicino l🤣, cmq apparte gli scherzi ottimo, sottoscrivo tutto ❤️

    • @neji_q8494
      @neji_q8494 4 месяца назад

      @@MrSbiellato1 Se un’agricoltore mettesse dei pannelli solari nel proprio campo, non avrebbe un ritorno economico anche nella vendita dell’energia prodotta?

    • @fedyx1544
      @fedyx1544 4 месяца назад

      ​@@MrSbiellato1 che a produrli sia la Cina non me ne sbatte nulla, sono decenni che compriamo oro nero da paesi con politiche frizzanti, o addirittura andiamo direttamente a casa loro ad ammazzare le loro donne e bambini per sottrarglielo. Adesso ci scandalizziamo per quattro pannelli, pannelli che peraltro una volta installati durano per anni, a differenza del petrolio che richiede un continuo approvvigionamento.
      L'ipocrisia da sedicente arbitro morale globale lasciamola alle stelle e striscie, prego. Altrimenti torniamo pure all'agricoltura di sussistenza con la coscienza pulita.
      Il fatto che si inquini per produrli poi per quanto vero non necessariamente influisce sul valore del fotovoltaico, di fatto la stragrande maggioranza degli studi al riguardo afferma che i pannelli sono la fonte energetica che inquina di meno dopo l'eolico e il nucleare, anche a fronte di tutte le emissioni per produzione e trasporto.

    • @fedyx1544
      @fedyx1544 4 месяца назад

      ​@@MrSbiellato1 che a produrli sia la Cina non me ne sbatte nulla, sono decenni che compriamo oro nero da paesi con politiche frizzanti, o addirittura andiamo direttamente a casa loro ad amma...are le loro donne e bambini per sottrarglielo. Adesso ci scandalizziamo per quattro pannelli, pannelli che peraltro una volta installati durano per anni, a differenza del petrolio che richiede un continuo approvvigionamento.
      L'ipocrisia da sedicente arbitro morale globale lasciamola alle stelle e striscie, prego. Altrimenti torniamo pure all'agricoltura di sussistenza con la coscienza pulita.
      Il fatto che si inquini per produrli poi per quanto vero non necessariamente influisce sul valore del fotovoltaico, di fatto la stragrande maggioranza degli studi al riguardo afferma che i pannelli sono la fonte energetica che inquina di meno dopo l'eolico e il nucleare, anche a fronte di tutte le emissioni per produzione e trasporto.
      Ciò detto, non c'è dubbio che l'agrivoltaico sia tutt'altro che la soluzione ad ogni male. Colture che richiedono l'utilizzo di enormi macchinari come mietitrebbie meccanizzate e simili sono chiaramente incompatibili con l'agrivoltaico perché finirebbero per essere non competitive.

  • @Dr_Sacu
    @Dr_Sacu 4 месяца назад +3

    Troppo bello il fatto che mettiate novalandia in ogni video😂

  • @Francescoin_
    @Francescoin_ 4 месяца назад +1

    @Nova Lectio
    Potresti Parlare della Crisi Economica del 2008?

  • @simonetallarico7462
    @simonetallarico7462 4 месяца назад +3

    Le auto elettriche son più efficenti di quelle endotermiche?non penso proprio ci son studi e studi che dicono il contrario

  • @giuseppevallelunga6907
    @giuseppevallelunga6907 4 месяца назад +22

    Tutto è materia , quindi servirà sempre materia per produrre energia,quindi ci saranno sempre i pro e i contro per ogni metodo, si può solo scegliere quelli meno impattanti dal punto di vista dell'impiego di materia,non esiste energia pulita o ecologica , perché per ogni sistema bisognerà procurare delle materie prime lavorarle e costruire delle attrezzature impianti ecc ecc😉

    • @matteom226
      @matteom226 4 месяца назад +6

      esattamente. sembra che nessuno capisca questo passaggio e rimanga solo alla più superficiale delle analisi

    • @stefanocuci6889
      @stefanocuci6889 4 месяца назад +3

      Finalmente un discorso sensato tra una miriade di commenti da tifosi.

    • @Sniffolo
      @Sniffolo 4 месяца назад +3

      Purtroppo molti pensano che l'energia elettrica venga prodotta dal nulla nelle colonnine di ricarica

    • @andreacanicchio1315
      @andreacanicchio1315 4 месяца назад +3

      ⁠@@Sniffolonessuno pensa che l’energia elettrica venga prodotta dal nulla, e spero molti sappiano che la maggior parte dell’energia elettrica viene prodotta a partire da combustibili fossili. Tuttavia, la resa di un motore elettrico è SEMPRE migliore di quella di un motore a combustione, quindi il motore elettrico è SEMPRE migliore di un motore a combustione in termini di emissioni anche se l’energia elettrica viene prodotta a partire da un combustibile fossile.

    • @fedyx1544
      @fedyx1544 4 месяца назад +3

      ​@@Sniffolo piuttosto, molti sono in grado di fare 2+2 e a facendo due conti si capisce che i biocarburanti sono una fregatura colossale dal punto di vista ambientale, mentre l'elettrico, per quanto non completamente ecologico, ha prospettive incredibilmente migliori

  • @gaetanoesposito3931
    @gaetanoesposito3931 4 месяца назад +3

    Che senso ha trasformare materiale biologico in carburante quando il petrolio ed il metano sono materiali biologici che spontaneamente lo sono diventati?

  • @mirkosini8267
    @mirkosini8267 4 месяца назад +1

    Video molto interessante non sapevo queste cose

  • @Ensuyl
    @Ensuyl 4 месяца назад +3

    Parlando di carburanti e di automobili, penso che la soluzione migliore sia l'auto a idrogeno. Un esempio di questo è la Toyota Mirai.
    L'agrivoltaico sembra essere un'ottima soluzione. Non lo conoscevo.

    • @Boeing757P
      @Boeing757P 4 месяца назад

      Auto a idrogeno e uno spreco. Quella elettrica è molto più efficiente, meno complessa e impatta il 60% in meno nel ciclo di vita. Batterie incluse. Ci lavoro su questi argomenti. Come dice nel video idrogeno verde sarà il futuro per aerei e navi.

    • @Ensuyl
      @Ensuyl 4 месяца назад

      ​@@Boeing757P Grazie, tuttavia preferisco l'auto a idrogeno, che è più sicura. Il fatto è che non mi va di esplodere dentro a un'automobile elettrica (nella peggiore delle ipotesi), com'è accaduto varie volte in giro, con le auto elettriche parcheggiate che prendevano fuoco da sole, come pure quelle trasportate sulle navi cargo (ci sono vari video che lo mostrano).
      La Toyota Mirai è ottima come auto, è sicura e non inquina.
      Comunque, de gustibus, pure per le automobili. Ad ognuno la sua.

    • @Boeing757P
      @Boeing757P 4 месяца назад

      @@Ensuyl le mirai le hanno comprate solo le concessionarie e non ci credono neanche i venditori. Io che sono del settore preferisco guidare una auto elettrica, meglio se tesla, perché sono più avanti negli studi anche di sicurezza, rispetto ad un’auto acerba e senza futuro come quelle a idrogeno, con 350/700 bar sotto il pianale. Il problema delle auto ad idrogeno è dato dalla complessità e dal rifornimento. È una tecnologia che va bene per industria pesante o grandi veicoli

    • @Ensuyl
      @Ensuyl 4 месяца назад

      @@Boeing757P Capisco. Malgrado questo, io non mi fido delle automobili elettriche, soprattutto non delle Tesla. Preferirei andare a piedi piuttosto che guidarne una. Non fanno proprio per me.
      Per quanto riguarda la Toyota Mirai, ti cito questo: _“L'auto a idrogeno Mirai può essere rifornita completamente in 5 minuti presso una stazione di rifornimento dedicata. L'idrogeno costa 13,7 € al kg in Italia. La Mirai costerà circa 75 € per un pieno. La Mirai ha un serbatoio di 5,6 kg.”._
      Ora, la Toyota Mirai riesce a percorrere circa 1.003 km con un solo pieno di idrogeno.
      Va anche considerato che, al contrario dell'idrogeno (che per le auto si ricava principalmente dal gas naturale, attraverso un processo chiamato reazione di reforming con vapore o _steam reforming),_ con le auto elettriche si necessita di molta elettricità per le ricariche. Dunque, in paesi come la Francia, i quali hanno molte centrali nucleari, questo si traduce in un maggior utilizzo del nucleare (E l'Italia come farebbe? Dovrebbe aprirne altre anche lei, dato che ne ha soltanto quattro e, quindi, non potrebbe farcela con un numero così esiguo di centrali. Questo per via del grande consumo delle stazioni di ricarica in tutto il paese, nel caso in cui in giro transiterebbero soltanto auto elettriche.), che crea molte scorie radioattive che si accumulano e vanno stoccate in appositi depositi sotterranei. A motivo di ciò, quindi, preferisco che venga utilizzato l'idrogeno piuttosto che il nucleare; anche perché, con la maggior parte di automobili elettriche in giro, questo si tradurrebbe in un maggiore utilizzo di quest'ultimo.
      La sicurezza prima di tutto e poi il rispetto per l'ambiente (che le scorie nucleari non rispettano proprio per niente ed impiegano migliaia di anni a decadere).

    • @Ensuyl
      @Ensuyl 4 месяца назад

      @@Boeing757P Avevo scritto un commento lungo ma non si vede.

  • @salvatoredigiacomo8836
    @salvatoredigiacomo8836 4 месяца назад +3

    Questa rincorsa alla riduzione della co2 sembra una follia!

  • @SMAT82
    @SMAT82 4 месяца назад +4

    Si va bene invece i pannelli fotovoltaici e le batterie non li fanno in cina e l estrazione di tutti i materiali per farli non inquina va bene 😂😂😂

  • @micheletosetto2101
    @micheletosetto2101 4 месяца назад +1

    Ciao, innanzitutto grazie, siamo certamente discordi su alcuni aspetti ma trovo interessante il tuo lavoro.
    Mi sembri molto incline ad apprezzare il fotovoltaico ma mi pare che il concetto sul cambio di uso del suolo indiretto si possa applicare anche a questo: vero che localmente ho una produzione di energia senza emissioni inquinanti ma oltre ad averle avute nella filiera di produzione e trasporto, laddove siano stati prodotti i pannelli, non sto contando anche tutta la filiera del fine carriera, dei pannelli.
    Mi sa che, a un certo punto, serviranno dei video tipo i tuoi anche su questa smania fotovoltaica.
    In più il mettere pannelli sui campi di produzione è una soluzione e che ha un pò di senso solo in una piccola percentuale sei casi, in Italia ma anche nel mondo.
    Ti invito a verificare quali siano i piani di qui al 2030 per "l'agrivoltaico" nella sola penisola... Di fatto ci sono e ci saranno grossi problemi di produzione di cibo(riso in primi).
    Mi sembra che anche qui occorrerebbe creare la consapevolezza che il sistema, nella sua generalità, tenda a "progredire" nel business prima e a discapito di altri punti di vista.
    Grazie ancora e buone cose

  • @valhalla340
    @valhalla340 4 месяца назад +2

    Pensare che fino all'inizio delle speculazioni sull'olio di semi coincidente con la guerra dell'Ucraina/ Donbass 40 L su 80 del Pieno di Diesel del mio furgone lo facevo con olio di semi vari. Adesso mi conviene friggere le patate nel gasolio...
    Ricordo con nostalgia il 2005 in cui compravo l'olio di colza a 19cent al litro

    • @arinunes8179
      @arinunes8179 4 месяца назад

      Appunto! Non riesco a capire perché i biocarburanti devono essere costituiti dall'80 % di gasolio. Il signor Diesel aveva inventato quel motore per poterlo alimentare con olio e basta.

  • @MarcoMottiDeciso
    @MarcoMottiDeciso 4 месяца назад +3

    Dopo 100 anni torniamo all’olio di ricino 19:19
    😂😂😂

  • @valeriofilippi3647
    @valeriofilippi3647 4 месяца назад +12

    Ciao, raramente commento ma in quanto ingegnere chimico mi ritrovo tirato in ballo.
    Il video è molto interessante, avete sottolineato quali sono le problematiche relative ad un utilizzo smodato di biocarburanti di prima generazione, da cui man mano l'Europa si sta discostando (basti cercare le tipologie di biomasse importate da Eni negli ultimi anni per le sue bioraffinerie italiane).
    Tuttavia, ritengo che alla fine del video passi un messaggio molto negativo sull'utilizzo dei biocarburanti, i quali invece sarebbero di fondamentale importanza per RIDURRE (non eliminare) le emissioni da mobilità pesante non elettrificabile (camion, aerei, navi, ...).
    Inoltre, la tecnologia ed i volumi di produzione dei biocarburanti sono molto più avanzati rispetto, ad esempio, a quelli degli e-fuel (ottenuti da H2 verde). Siccome la progressiva decarbonizzazione dei trasporti deve essere terminata in tempi abbastanza brevi, ritengo che sia necessario cercare di utilizzare tutte le varie alternative possibili, andando a migliorarne nel mentre il processo di produzione.

    • @bs9935
      @bs9935 4 месяца назад +1

      condivido, oltre al fatto che mi concentrerei soprattutto sul metano in questi termini, che in agricoltura viene disperso naturalmente creando impatti maggiori della CO2 in termini assoluti sarebbe il combustibile giusto per la maggior parte dei mezzi pesanti oltre ad essere disponibile in loco riducendo i costi di trasporto mantenendo sul territorio la filiera e il consumo

  • @andreascarpa8977
    @andreascarpa8977 4 месяца назад +1

    Usare il petrolio come sappiamo fare,
    non tagliare alberi,
    ma piantarli.
    Non ci vuole un genio,
    Ottimo video.

  • @ChristianLomak
    @ChristianLomak 4 месяца назад +2

    Quando ne parlava Raul Gardini negli anni '80, si vede che fine gli hanno fatto fare!

    • @giancarlociardiello3997
      @giancarlociardiello3997 4 месяца назад +1

      Ah gomblotto,i poteri forti, la nasa, il vaticano gli aglieni

    • @ChristianLomak
      @ChristianLomak 4 месяца назад

      @@giancarlociardiello3997 Stai mancando di rispetto ad un uomo che ha dato da lavorare a migliaia di italiani e che ha portato in alto il nome del nostro paese per anni.

    • @giancarlociardiello3997
      @giancarlociardiello3997 4 месяца назад

      @@ChristianLomak uhhh che paura perché io sono difeso dai poteri forti ,la nasa , la chiesa gli aglieni

    • @giancarlociardiello3997
      @giancarlociardiello3997 4 месяца назад

      @@ChristianLomak si ma non cancellare le mie contro risposte 😂 sarò stato anche io vittima dei poteri forti, la massoneria, i rettiliani i super aglieni

  • @sabinalantero4720
    @sabinalantero4720 4 месяца назад +5

    Be, il miglior sistema per abbattere la co2 è che per spostamenti in città si va a piedi o si prendono i mezzi pubblici

  • @andreapierluigitonetti4180
    @andreapierluigitonetti4180 4 месяца назад +6

    Penso che il nucleare sia la soluzione più soddisfacente

    • @luigisola8264
      @luigisola8264 4 месяца назад

      Per le auto elettriche !?

    • @andreapierluigitonetti4180
      @andreapierluigitonetti4180 4 месяца назад

      @@luigisola8264 anche. Ma direi che come fonte primaria per produrre energia elettrica si

    • @matteobasile2317
      @matteobasile2317 4 месяца назад +1

      É l’unica soluzione a portata di mano per ridurre le emissioni. Assurdo che in un video che parla di energia non venga nemmeno menzionato. Però si decantano le rinnovabili come panacea di tutti i mali senza nemmeno una parola su quanto effettivamente inquinano e quanta produttività hanno

  • @michelegiliberti3877
    @michelegiliberti3877 4 месяца назад

    Grazie Simo❤❤

  • @gionatarossi9438
    @gionatarossi9438 2 месяца назад

    Un ottimo video che fa informazione su un argomento molto discusso e su cui si continuerà a discutere.
    u saluto a tutti voi da me e dalla mia compagna.

  • @IceblueIt
    @IceblueIt 4 месяца назад +7

    Bell'analisi, riassumendo, se i biofuel di seconda generazione fossero prodotti in modo realmente sostenibile, e magari, direttamente da noi... potrebbe essere davvero una soluzione ecologica.
    Però vi consiglierei di evitare di suggerire la mobilità elettrica, perché non realmente sostenibile.

    • @nsaagent579
      @nsaagent579 4 месяца назад +3

      E poi anche perché in 3/4 del mondo non ci sono colonnine per ricaricare le macchine

    • @Cristiano-ic1hl
      @Cristiano-ic1hl 4 месяца назад +2

      Qual è la tua idea, che ti fa dire che la mobilità elettrica non è realmente sostenibile, e quale metodo secondo a oggi è il migliore. Grazie

    • @IceblueIt
      @IceblueIt 4 месяца назад +5

      @@Cristiano-ic1hl la mobilità elettrica non è sostenibile ormai per motivi che già sappiamo molto bene, impatto ambientale per l'approvvigionamento delle materie utili alla fabbricazione di batterie, smaltimento delle stesse, inquinamento da particolato (dovuto al maggior peso dei mezzi) e produzione iniziale. Metodi migliori se intesi come impatto zero (se per impatto zero intendiamo quello relativo esclusivamente all'inquinamento del singolo mezzo) forse l'idrogeno, ma ancora deve prendere mercato ed abbattere i costi, in futuro punto tutto sugli e-fuel.
      Allo stato attuale, la scelta meno inquinante, è banalmente quella che vorrebbero impedirci di conseguire. Ossia tenere sempre la stessa macchina per decenni. L'automotive è inquinante per buona parte, in fase produttiva. Se evitassimo di produrre tutti sti mezzi, ma circolassimo sempre cosi soliti, mediamente inquineremmo meno anche con le euro 1, essendo che eviteremmo l'inquinamento industriale e l'inquinamento del trasporto pesante su gomma/mare

    • @albertocenci9864
      @albertocenci9864 4 месяца назад

      @@IceblueIt ma così uccideresti il consumo e faresti ingrippare il sistema produttivo, l'obsolescenza programmata, le pubblicità e lo svilupo di macchine auto iperconnesse 5G se non 6G... sarai mica un terrista! ;)

    • @Iacopoz
      @Iacopoz 4 месяца назад

      ​@@IceblueItl'impatto dei materiali per le batterie è generalmente minore di quello per l'estrazione dei combustibili fossili e, una volta completata la transazione almeno il 90% di nuovi materiali verrà dal riciclo delle batterie esauste.
      Per idrogeno e e-fuel forse un domani saranno una valida soluzione per navi e aerei, ma limiti fisici li rendono molto meno efficienti delle batterie (serve circa 3 volte più energia elettrica per km)

  • @rdaneelolivaw2999
    @rdaneelolivaw2999 4 месяца назад +8

    10:25 il NUCLEARE consuma ancora meno suolo.
    Con queso non sto dicendo che solare & co. siano inutili, ma semplicemente che da sole le rinnovabili non sono sufficienti.

    • @sconosciuto
      @sconosciuto 4 месяца назад +5

      Il nucleare è il futuro

    • @matteobasile2317
      @matteobasile2317 4 месяца назад

      Eppure non viene nemmeno menzionato. E non solo consuma meno suolo ma ha anche una impronta inquinante molto minore e consentirebbe l’uso delle attuali reti senza doverne costruire di nuove.

  • @marcomarini131
    @marcomarini131 4 месяца назад +1

    Premesso che è un reportage molto ben fatto (complimenti ragazzi) io ritengo che ,avendo una costante crescita della popolazione mondiale, non sia sostenibile lo sfruttamento (intensivo ) del suolo per produrre biocarburanti di qualunque tipo.
    Sostenibilità significa sfruttare a pieno ogni risorsa disponibile, soprattutto ciò che oggi è considerato scarto o spazzatura.
    Quella è la vera svolta.
    Sono convinto che fino a che ci sarà l'ultima goccia di petrolio verrà estratta per bruciarla.
    In virtù di tutto ciò,se vogliamo limitare le emissioni non possiamo non considerare di dover limitare le nostre necessità ed i nostri consumi.
    Basterebbe questo....ricordate gli effetti ambientali in periodo di lockdown?
    Abbiamo detto tutto😮😮

    • @MrSbiellato1
      @MrSbiellato1 4 месяца назад +2

      Qualsiasi cosa venga utilizzata,avrà conseguenze,anche eolico e fotovoltaico.
      Il consiglio che daresti,sarebbe quello di non muoverci più?
      Diciamo tornare ad una 70ina di anni fa? Sono curioso di sapere tutte le carte possibili🤔

  • @deltaxxxii
    @deltaxxxii 4 месяца назад +1

    2008!!! rivede lá informazione sul Brasile, li si usa álcool etílico nelle macchine da sempre (primi anni 60) . Sono cresciuto li anni 80 già non esisteva un rifornitore senza álcool accanto alla benzina e per legge deve costare di meno. Per lo più, diesel non è permesso su auto normali, solo camion, pick-up e veicoli commerciali (non taxi) + o meno cosi...

  • @pitterio
    @pitterio 4 месяца назад +6

    Bisognerebbe parlare anche dell’inquinamento dovuto all’estrazione delle terre rare e litio per le batterie, ed il loro successivo smaltimento.
    Anche l’elettrico non mi sembra così tanto ecologico!

    • @lapecheronza2783
      @lapecheronza2783 4 месяца назад

      Diglielo tu che io mi stanco Vanno dietro la chimera green So' giovani

  • @gianmariacacco3097
    @gianmariacacco3097 4 месяца назад +14

    Ma la scritta DIESEL con il fon del brand di abbigliamento? 😅

    • @MaurizioFS
      @MaurizioFS 2 месяца назад

      Davanti DIESEL e dietro FAP😂😂

  • @matteopascale7187
    @matteopascale7187 4 месяца назад

    Il lavoro in merito di Mario Giampietro è affascinante

  • @brunobastonliegi1946
    @brunobastonliegi1946 4 месяца назад +2

    Non sono l'alternativa e infatti Germania e Giappone stanno investendo molto sugli E-Fuel: Porsche ad esempio ha avviato la produzione industriale di carburanti sintetici in Cile nell’impianto pilota "Haru Oni" di Punta Arenas.
    Noi invece siamo fermi ad ammazzarci di pippe mentali su idiozie come i bio fuel e l'auto elettrica quando non ci possiamo permettere di accendere contemporaneamente forno e lavatrice, ma soprattutto dopo aver messo al bando la "povera" lampadina ad incandescenza in nome del risparmio energetico di sta ceppa!

  • @27Russel10
    @27Russel10 4 месяца назад +3

    Ti consiglio di approfondire e magari farne un video, del motore ad iniezione d'acqua (acqua distillata e benzina/gaaolio). Riduce i consumi e l usura del motore, aumenta le prestazioni (specie su sovralimentati), puo essere adattato anche su motori vecchi (non su quelli a carburatore per difficolta di settaggio della miscela) e riduce le emossioni (aumenta la fumosita ma è prevalentemente vapore)

  • @ivancozza7702
    @ivancozza7702 4 месяца назад +2

    Vi invito a fare il seguente esercizio: aprite la finestra, guardate giù e contate il numero di veicoli di vario tipo (privato, commerciale, etc) a motore endotermico. Poi aprite l'app della banca e leggete il saldo. Basta a comprare un'auto elettrica? Ora, moltiplicate questa cosa per il numero di auto in circolazione. Quante auto elettriche riusciremo a sostituire in tempo rapido per venire in contro alle necessità di riduzione della CO2? Credo poche, ma sono io che non sono fiducioso. L'elettrico come unica soluzione è la transizione ecologica dei ricchi. E chi non potrà permetterselo, starà a casa. Sarebbe molto bello vedere un video sull'impatto economico di questa transizione sulla popolazione europea. E sorvolo completamente sia sulle problematiche relative alla geopolitica delle terre rare contenute in batterie e motori elettrici (quelle vengono solo dalla Cina, perché li le lavorano senza uno straccio di regolamentazione, ma va benissimo così). La transizione ecologica monotecnologica è pura ideologia.

    • @federicosecondo7062
      @federicosecondo7062 4 месяца назад +1

      Esatto! Per non parlare del fatto che la CO2 non è un problema reale ma piuttosto una risorsa per tutto il regno vegetale( quindi per tutto il pianeta..) e, al tempo stesso, costituisce il falso pretesto su cui fa leva la narrazione finto Green. Correttamente semmai si potrebbe parlare di altri inquinanti che contribuiscono all'effetto serra in modo determinante, in primo luogo ai voli aerei passeggeri e militari, nonché a quelli adoperati per il controllo del meteo, cosa nota come 'geoingegneria'.…

    • @ivancozza7702
      @ivancozza7702 4 месяца назад

      @@federicosecondo7062 non diciamo cose aberranti. La CO2 è il principale problema dell'umanità attualmente. Probabilmente non mi crederai, ma i tuoi figli o nipoti se ne accorgeranno amaramente. Il trasformare questo in un tentativo di eliminare competitor commerciali raccontando mezze verità è tutt'altro. Serve usare le tecnologie giuste al momento giusto. Con i biocarburanti giusti potremmo ridurre le emissioni di CO2 di tutto il parco mezzi circolanti oggi.

    • @giovannicerone1609
      @giovannicerone1609 17 дней назад +1

      Pensavo che si potesse affrontare una discussione seria, poi ho letto controllo del meteo e ho perso le speranze

    • @ivancozza7702
      @ivancozza7702 17 дней назад

      @@federicosecondo7062 se pensi che la CO2 non sia un problema reale hai probabilmente qualche problema nel capire quali sono i problemi. Stiamo friggendo, e ci propongono una soluzione che si possono permettere solo i ricchi.

  • @patriziacastagnetti1439
    @patriziacastagnetti1439 3 месяца назад +1

    Mi occupo di ingegneria ed in questo periodo di convertire le raffineria in Italia in bio raffinerie. Di fatto si sostituisce il tipo di carica da petrolio ad oli prodotti da semi di diversa natura soprattutto ricino coltivabile in aree semi desertiche. Interessante e’ il carburante jet-fuel che serve ad alimentare gli aerei finché non ci saranno nuove tecnologie. Per concludere inquinano meno perché non sono derivanti dall’estrazione di petrolio ma da semi e da scarti di lavorazione (olii esausti, olio esausti di palma e da semi coltivati in aree semi desertiche) quando bruciano sono come i diesel tradizionali.

    • @santosboss
      @santosboss 3 месяца назад

      Curiosità, lavori per il biocarburante miscelato al gasolio o per hvo?

  • @enrico5367
    @enrico5367 4 месяца назад +1

    Ciao, sarebbe bello un video sulla vera storia di Navalny. Grazie per il tuo prezioso lavoro.

  • @strant8273
    @strant8273 4 месяца назад +4

    agro-elettrico è molto interessante, sembra un'ottima convivenza tra produzione elettrica ed agricola oltre a creare zone d'ombra

    • @MrSbiellato1
      @MrSbiellato1 4 месяца назад +1

      E infatti è solo una “bella idea”
      Nella pratica,bisogna comunque inquinare in Cina,inquinare per trasportare i pannelli,o le materie prime,investire uno sproposito,per ottenere un micro vantaggio nella produzione agricola,diciamo abbastanza piccolo perché non tutte le colture possono essere coperte o ombreggiate.
      Immagina che ne so i pomodori,le melanzane,il grano. Tutte colture che hanno bisogno del “pieno sole” o almeno una ombreggiatura leggera,non un pannello che non fa passare proprio i raggi,che servono a lui per produrre energia 🤣

    • @massimopecile9666
      @massimopecile9666 4 месяца назад

      Fa accapponare la pelle, multinazionali si stanno acaparrando la terra degli agricoltori a prezzi folli, ci mettono sotto due pecore e si prendono pure i contributi europei. È un nuovo business.. senza contare l'uso a sproposito di terre rare (cinesi), perché nessuno parla del termosolare, la più grande stazione solare mondiale non usa i fotovoltaici che sono meno efficenti

    • @iamfedemc
      @iamfedemc 4 месяца назад +1

      E soprattutto come la pioggia arriva sotto i pannelli? Se togli acqua e sole non so come crescano le colture... 😊

    • @MrSbiellato1
      @MrSbiellato1 4 месяца назад

      @@iamfedemc gli studi dicono che con una ombreggiatura si va a creare un microclima adeguato alla produzione,perché comunque bisognerebbe irrigare,e di conseguenza l’acqua che evapora,grazie anche ai pannelli non verrebbe dispersa e resterebbe diciamo sempre “a contatto con le colture”
      Ma il punto non è questo! È che di colture che possono essere “totalmente ombreggiate” ne esistono poche,poco costose,quindi sui mercati hanno un prezzo “relativamente basso”,ma a fronte di un investimento piuttosto alto da non giustificare in toto l’operazione.
      Uno può dire si però ottieni energia elettrica,vero ma l’investimento comunque sia resterebbe lungo da ammortizzare nonostante il vantaggio di ridurre emissioni e produrre energia 🤷‍♂️

  • @user-yn9uo1cf6n
    @user-yn9uo1cf6n 4 месяца назад +16

    Assolutamente d'accordo. Qua in Brasile c'è etanolo da cana-di-zucchero ... mas le macchine che raccolgono la cana, i camion che trasportano la cana ed il etanolo sono diesel, etanolo consuma 30% in più dalla benzina ... 30% in più di camion per trasportare etanolo ... Qua in Brasile il più ecologico sarebbe auto alettriche, 93% della elettricità ecologica in Brasile.

    • @eduardodiblasi3457
      @eduardodiblasi3457 4 месяца назад +2

      Informazioni imprecisa sulla fonte elétrica fotovoltaica. In primo luogo l' eficienza energetica dei pannelli fotovoltaici é bassissima al momento, puo migliorare nel futuro? Si, má c'é um costo importante. Senza parlare molto sull'inquinamento inerente a la produzione dei pannelli.
      In secondo lougo c'é lá batteria, anch'essa con una produzione fortemente inquinante di cui non si parla.
      In terzo luogo, ci sono i sistemi eletronici di controllo, le strutture di sostegno, o sistemi di trasporto dell'energia, etc....
      Facciamo i conti davvero, invece di sognare!!!!!!😊

    • @bs9935
      @bs9935 4 месяца назад

      ​@@eduardodiblasi3457a conti fatti il sistema elettrico ha 3 volte l'efficienza di un sistema a combustione per natura intrinseca di funzionamento oltre al fatto che non conti l'impatto ambientale e sulla salute non esiste un conto come il tuo che sia positivo, solo quello economico, cita una fonte che lo provi

  • @mauilr84
    @mauilr84 4 месяца назад +1

    L'unica alternativa è la ricerca del nuovo, l'elettrico ha un impatto devastante sui terreni per estrazione di metalli per batterie, Chips ecc..interessante l'innovazione della Toyota che merita studi per migliorarne l'efficenza

  • @fahdboudhraa9356
    @fahdboudhraa9356 4 месяца назад

    La cosa che più mi fa' incazzare è la cecità che abbiamo avuto(ed io me ne chiamo fuori, riuscendo ad aver investito e non aver perso,grazie ad una botta di culo temporale)il buon senso di capire l'inculata di dover scegliere fra elettrico e idrogeno,quando la vera soluzione è la commistione delle due parti per la rivoluzione del sistema di rifornimento e creazione del carburante.
    I numeri parlano chiaro e le chiacchiere stanno a zero,siamo stati ciechi di fronte alla solita manovra di offuscamento attuata dagli speculatori e da politici ignoranti in materia tecnica che si affidano più al sentimento che alla ragione.

  • @ThePonta88
    @ThePonta88 4 месяца назад +3

    Vabbè raga, termodinamica: non puoi andare in positivo quando trasformi energia.

  • @claudio-flo1983
    @claudio-flo1983 4 месяца назад +3

    ciao Simone , secondo me basterebbe che i comuni raccogliessero gli oli da ogni famiglia (magari pagandogli qualcosa ) per raccogliere una quantita enorme di olio da cucina usato . Ora non so in altri comuni cosa si faccia ma nel mio non esiste nemmeno una raccolta , e penso che sia cosi in ogni comune d'italia . So per certo che alcuni comuni raccolgono questi oli ma sono davvero troppi pochi . Se la politica non fa nulla per risolvere questo problema molti cittadini continueranno a buttare i loro oli nel "cesso" per esempio . Sarebbe semplice creare delle macchinette per la raccolta del olio che paga ai contribuenti una quota e ne gioverebbero tutti sia l ambiente che le loro tasche

    • @dariosambin9783
      @dariosambin9783 4 месяца назад +2

      Non so in quale comune vivi, ma in provincia di Padova (e in Veneto in generale) è frequente trovare i contenitori per la raccolta degli oli di cucina. Se non ne trovi puoi sempre raccoglierli in una bottiglia capiente (tipo 3 lt giusto per comodità) e chiedere ad un ristorante se li puoi versare nei contenitori che dovrebbero avere per legge (bidoni blu). Di sicuro NON vanno versati nello scarico del lavandino come, purtroppo, fanno ancora molte persone...

    • @claudio-flo1983
      @claudio-flo1983 4 месяца назад

      @@dariosambin9783 So che in alcuni comuni ci sono già , quello che voglio dire e che andrebbero messi in tutti i comuni non solo nelle grandi città . Io vivo in Sardegna e qui non ne ho mai visti , so solo che vicino a Oristano ce un centro di raccolta oli esausti tra i piu importanti in Italia , ma che per lo piu lo esporta poichè qui non si fa la raccolta degli oli , e questo aime mi fa pensare che tutti gli oli domestici vanno a finire negli scarichi ,il che inquina e non poco

  • @TaborGamarretDigayev1979
    @TaborGamarretDigayev1979 4 месяца назад

    Dovreste parlare dell’implementazione dell’energia nucleare come baseline e degli sviluppi recenti in campo sia di fissione che di fusione

  • @Lordxso
    @Lordxso 4 месяца назад

    Video bomba! Andate ancora più nel dettaglio con i prototipi che potrebbero arrivare sul mercato.

  • @Samzecc
    @Samzecc 4 месяца назад +4

    Oltre a essere comunque inquinanti le auto elettriche hanno costi molto più alti, quindi diventerà difficile per molti permettersi una macchina di quel tipo..

    • @bs9935
      @bs9935 4 месяца назад +2

      vero ma oramai una panda parte da 15000 un elettrica da 25000 la si trova e di solito sono meglio delle utilitarie di pari gamma oltre al fatto che si ripagano con costi maggiori, se si fa un po' di strada ogni anno convengono secondo me

  • @claudiavitafinzi894
    @claudiavitafinzi894 4 месяца назад +3

    State promuovendo le auto elettriche..?? 😳

    • @alessandrogarioni9920
      @alessandrogarioni9920 4 месяца назад +4

      Stai promuovendo l'uso di psicofarmaci?

    • @claudiavitafinzi894
      @claudiavitafinzi894 4 месяца назад +3

      @@alessandrogarioni9920 Se ho inteso male, ne sono felice, ma non mi sembra di essere stata offensiva verso nessuno. E tu?

    • @alessandrogarioni9920
      @alessandrogarioni9920 4 месяца назад +1

      @@claudiavitafinzi894 neppure io, è una domanda😌 esattamente come la tua

    • @bs9935
      @bs9935 4 месяца назад

      spero di sì sarebbe un ragionamento corretto

  • @danienteaqualcosa
    @danienteaqualcosa 4 месяца назад

    Grande Simone. Se non ho visto male ci siamo beccati all’antica fiera di S.Antonio in un paesino vicino a dove abitiamo di cui non scriverò il nome. Non c’entra nulla ma volevo scrivertelo 😂 daje

  • @artorias641
    @artorias641 3 месяца назад

    Secondo me vale la pena investire sui biocarburanti, ci sono quelli di terza generazione molto promettenti e come dicono altri utenti ci sono alcune specie di piante che crescono in zone praticamente desertiche e che hanno una gran resa. Chiaro è che bisognerà sempre e comunque consumare energia per produrli, nulla è gratuito. Ma lo stesso vale per l'elettrico.. devi estrarre i minerali che servono alle batterie e non solo ed usa energia elettrica non pulita. Alla fine siamo sempre lì, per produrre qualcosa serve energia, nulla è gratuito.
    L'unica soluzione sarebbe il totale riciclo di certe cose, batterie piccole e leggere con capacità enormi, pannelli fotovoltaici dal rendimento vicino al 100% piazzati sui tetti delle automobili e altri metodi per creare energia (moto ondoso ecc).
    A quel punto elettrico e biocarburanti potrebbero coesistere in modo abbastanza ecologico.

  • @ajejebrazorf5814
    @ajejebrazorf5814 4 месяца назад +3

    Ed eccomi qua, benzinaio che vende HVO. Benzinaio per poco visto che Eni ci sta silurando tutti😂

  • @Dariuto
    @Dariuto 4 месяца назад +4

    Quando ti hanno pagato i poteri phortihhh?

  • @dariocolombo4443
    @dariocolombo4443 4 месяца назад

    Grande. Continua così.

  • @alemali20
    @alemali20 4 месяца назад

    grazie per i chiarimenti
    Ma un video sul nucleare l hai già fatto?

  • @anniei233
    @anniei233 4 месяца назад +6

    AGRIVOLTAICO❤

  • @stefaniapilotto7165
    @stefaniapilotto7165 4 месяца назад +4

    Mi sembra di aver capito, guardando anche altri video sul passaggio all' eco sostenibilità, che noi umani dovremmo rassegnarci a tornare a vivere come nell' epoca per industriale, a tornare a essere poveri, per la stragrande maggioranza

    • @paorich
      @paorich 4 месяца назад

      Appunto, vogliono farci tornare nelle caverne😢

    • @bs9935
      @bs9935 4 месяца назад

      quando i nostri figli non avranno la possibilità neanche di viverci su questo pianeta gli diremo che non volevamo essere poveri. Poveri no Ma dei grandissimi coglioni si

    • @cochazza
      @cochazza 4 месяца назад

      Veramente la stragrande maggioranza dell'umanità ci vive già così, proprio per permettere ad una minoranza di vivere mangiando carne tutti i giorni, usare l'auto per fare 1 km di strada, e permettersi mille altri sprechi

    • @Ingulf_The_Mad
      @Ingulf_The_Mad 4 месяца назад

      Non preoccuparti, solo noi poveri fessi occidentali con il complesso di colpa. Al resto del mondo non gliene può fregare di meno e, dopo che ci avranno spazzati via, finiranno con l'autodistruggersi felicemente.

  • @brianterzi8837
    @brianterzi8837 4 месяца назад

    Sempre sul pezzo comunque.
    Sono un grande fan del elettrico e credo che sia il presente e non il futuro come tecnologia 🔋

  • @gabrielevercelli9073
    @gabrielevercelli9073 4 месяца назад

    Nel 2006, all'Università, avevo condotto un piccolo studio per valutare i biocarburanti (prima generazione) dal punto di vista meramente energetico (Joule prodotti in utilizzo vs Joule utilizzati per produrli) e i risultati, stante le allora tecnologie di produzione e le rese, non erano chiaramente favorevoli e estremamente dipendenti dalla tipologia di raccolto e dalla posizione geografica. Ricerche genetiche per massimizzare i rendimenti potevano portare dei vantaggi, ad esempio. La bilancia quindi, allora, non pendeva a chiaro favore dei biocarburanti (Brasile incluso) nemmeno dal mero punto di vista energetico senza contare gli altri aspetti trattati nel video. Sarebbe interessante vedere la situazione al 2024

  • @ChristianIce
    @ChristianIce 4 месяца назад +4

    Vediamo se si riesce a non trasformare la sezione commenti nel solito circo fatto di faziosità, complotti e Greta sì/Greta no :D

  • @valtervaudagna4023
    @valtervaudagna4023 4 месяца назад +4

    L' unica alternativa è costringere la gente a usare molto meno la macchina .
    Sia coi biocarburanti che con l' elettrico il clima non si salva .

  • @vodkaredbull7614
    @vodkaredbull7614 4 месяца назад +1

    Quel olio di semi caso mai può sostituire il gasolio non la benzina.

  • @user-tj4ci4et2r
    @user-tj4ci4et2r 4 месяца назад

    Bravissimi 👏👏👏