Il mercato illegale più redditizio del mondo (dopo il traffico di droga)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 29 июн 2024
  • Inizia a investire con Scalable Capital!
    Vuoi far fruttare i tuoi risparmi? Non c'è momento migliore di adesso per iniziare!
    Con Scalable, entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato, e con costi d'ordine incredibilmente bassi: solo 1€ o meno!
    Ecco cosa ti aspetta:
    🎉 BONUS ESCLUSIVO! Effettua almeno 6 operazioni in azioni o ETF, di minimo 500€ ciascuna, entro i primi 6 mesi.
    💰 Ricevi un bonus di 25€ con il nostro FREE Broker o 50€ con PRIME o PRIME+ Broker.
    👉 Scopri le condizioni e approfitta di questa offerta su scalable.capital/broker-bonus
    È il momento di prendere in mano il tuo futuro finanziario. Con Scalable Capital, investire è sicuro, semplice e vantaggioso.
    Investi ora con Scalable 👉 partner.scalable-capital.de/g...
    "Investire comporta dei rischi" #ad #scalable #novalectio
    ---
    INSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo saggio, disponibile qui: amzn.to/40RLZsi
    PROGETTO KIRGHIZISTAN: donorbox.org/reportage-kirghi...
    Il Podcast di Nova Lectio, "Storie di Geopolitica": open.spotify.com/show/3UiVY0f...
    Per supportare il canale:
    / novalectio
    / @novalectio paypal.me/novalectio?locale.x...
    Instagram: novalectio...
    Motion graphics, Matteo Bignardelli
    Testo e ricerca, Mario Brusamolin: www.noncicredo.org/
    Revisione, Jacopo Turco @jacopotuvco
    Se ne parla poco, ma al già preoccupante fenomeno della deforestazione si aggiunge un mercato parallelo e illegale che, da solo, genera profitti che sono inferiori soltanto a quelli del traffico di droga. Stiamo parlando del mercato illecito di legname che, tramite certificazioni fasulle e Stati accondiscendenti, permette che intere foreste vengano diboscate da vere e proprie mafie del legno. Europa orientale, Sud America, Sud-est asiatico, Africa centro-occidentale. Nessuno sembra salvarsi da questa piaga che, tra le altre cose, mette a repentaglio ambiente e persone. Possiamo davvero fidarci del nostro legno?
    0:00 Il nostro legno è tagliato illegalmente?
    0:21 La piaga della deforestazione: Sud America, Africa, Sud-est asiatico
    3:40 Come funziona il mercato illegale di legname (il più redditizio dopo il traffico di droga)
    7:22 La mafia del legno in Romania e il caso Ikea
    13:12 Cambogia: l’Amazzonia del Sud-est asiatico
    15:04 Il Myanmar, il mercato del Teak e il coinvolgimento dell’Italia
    17:53 Il commercio di legno illegale da Africa a Cina
    19:30 il legno illegale: una triste storia
    Fonti:
    research.wri.org/gfr/latest-a...
    www.bbc.com/news/science-envi...
    www.nature.com/articles/natur...
    www.science.org/doi/full/10.1...
    www.europarl.europa.eu/RegDat...
    wedocs.unep.org/handle/20.500...
    www.usaid.gov/biodiversity/il...
    www.ilpost.it/2020/01/09/disb...
    ecopeco.org/2019/11/04/exploi...
    www.globalforestwatch.org/map...
    www.earthsight.org.uk/flatpac...
    www.earthsight.org.uk/news/ru...
    www.theguardian.com/global-de...
    www.nature.com/articles/s4156...
    irpimedia.irpi.eu/deforestazi...
    eia-international.org/wp-cont...
    www.unodc.org/unodc/en/data-a...

Комментарии • 444

  • @NovaLectio
    @NovaLectio  5 месяцев назад +55

    *connivenza 9:14
    I video citati durante l'episodio sono questi:
    Haiti: ruclips.net/video/GfcPixiGiQU/видео.html
    Greenwashing: ruclips.net/video/LKs2BR_Jrsc/видео.html

    • @scassoniostrarompi1691
      @scassoniostrarompi1691 5 месяцев назад +4

      Argomento molto importante, del quale non si parla abbastanza e sul quale c'è scarsa consapevolezza, sto guardando con molto interesse.
      Trovo il video molto ben realizzato ed efficace, complimenti.

    • @jotunn8075
      @jotunn8075 5 месяцев назад

      18:07 il segnale non è centrato e a 18:15 è un miliardo percento? XD
      (Apprezzo tantissimo il vostro lavoro comunque, però si, volevo far notare queste cosucce)

    • @scassoniostrarompi1691
      @scassoniostrarompi1691 5 месяцев назад

      @@jotunn8075 Grazie, non li avevo notati. Continuando a fare i pignoli, ci sarebbe anche il "diboscati" senza "s" a 19:22 (anche nei sottotitoli).

    • @jotunn8075
      @jotunn8075 5 месяцев назад

      @@scassoniostrarompi1691 ho notato ma non volevo sembrare troppo cattivo nel farlo notare, seguo questo canale da qualche annetto ormai e lo adoro anche se non commento

    • @stefanoinnocenti6
      @stefanoinnocenti6 5 месяцев назад

      Comunque ragazzi, Non conta come lo si dice, ma quel che si dice. Non importa se si usa un linguaggio elegante o semplice, ma se si dice qualcosa di vero o di falso, di giusto o di sbagliato, di utile o di inutile.

  • @fabiogalbiati6584
    @fabiogalbiati6584 5 месяцев назад +171

    Io faccio il falegname … a parte la barzelletta FSC.. tu non hai idea di quante volte mi sono state richieste essenze assurde per realizzare lavori in casa … e quanto la gente si indispettiva quando gli rispondevo picche e gli spiegavo che quel tipo di legname arrivava solo e unicamente da foreste primarie e che quindi era una pessima idea.. 🤦‍♂️🤦‍♂️

    • @danilogallino6192
      @danilogallino6192 5 месяцев назад +4

      sei un grande.

    • @maurobettinelli8710
      @maurobettinelli8710 5 месяцев назад +5

      interessante, con i miei soldi vuoi fare quello che vuoi tu...

    • @fabiogalbiati6584
      @fabiogalbiati6584 5 месяцев назад +47

      Hai capito tutto.. genio… io magari provo a darti delle alternative più sostenibili, ma se non ti sta bene e vuoi riempirti casa di bellissime essenze provenienti da foresta primaria sei liberissimo di prendere i tuoi soldi e portarli altrove..

    • @AlessioFacchin
      @AlessioFacchin 5 месяцев назад +6

      In casa mia, per quel poco che sono riuscito a fare, molti mobili sono in abete e rovere. Alcuni con provenienza certa, eran dei tronchi, altri... meno. Ho anche riciclato molto, quando possibile, ma fare pezzi grossi da pezzi piccoli non è facile.

    • @Mad_Rabbit88
      @Mad_Rabbit88 5 месяцев назад +4

      ​@@maurobettinelli8710sarò anche ironico, ma estremizzando al massimo il tuo commento arriviamo a "the hostel"

  • @gianmariacacco3097
    @gianmariacacco3097 5 месяцев назад +455

    Mi riempi il cuore di gioia quando droppi un video e mi sto sedendo a tavola da solo! ❤🎉

    • @childofatom95
      @childofatom95 5 месяцев назад +5

      +1 🎉

    • @giancarlogranone9471
      @giancarlogranone9471 5 месяцев назад +4

      Idem🥰🥰

    • @lordbertox4056
      @lordbertox4056 5 месяцев назад +32

      Poi mentre guardi il video ti sale lentamente la depressione per il mondo dove viviamo 😂

    • @paolotorasso7823
      @paolotorasso7823 5 месяцев назад +1

      Idem

    • @lorettacurzi8655
      @lorettacurzi8655 5 месяцев назад +2

      Se sono a tavola mi passa l appetito...la deforestazione mi spaventa

  • @federicotozzi6863
    @federicotozzi6863 5 месяцев назад +64

    Quando ho saputo il nome scientifico del tek, è diventato il mio albero preferito: Tectona grandis

  • @domenicomartucci9248
    @domenicomartucci9248 5 месяцев назад +57

    Finalmente un video su come fare soldi!

  • @Saetta47
    @Saetta47 5 месяцев назад +84

    Per fortuna ho 76 anni e tra non molto toglierò il disturbo. Mi dispiace per coloro che dovranno affrontare tempi molto difficili, sia persone, che animali.

    • @danilogallino6192
      @danilogallino6192 5 месяцев назад +16

      sinceramente mi dispiace di più per gli animali.

    • @Saetta47
      @Saetta47 5 месяцев назад +3

      @@danilogallino6192 Sinceramente anche a me.

    • @danilogallino6192
      @danilogallino6192 5 месяцев назад

      purtroppo pagano caro, senza averne colpa, il nostro " non ce ne frega un c@zzo di niente e di nessuno "@@Saetta47

    • @valeriocalemma3383
      @valeriocalemma3383 5 месяцев назад +26

      Con tutto il rispetto, credo che noi Millennials - io sono poco sopra i 30 - siamo comunque la seconda o la terza generazione che ha vissuto meglio nella storia, ma che si percepiscono come "ah in che epoca di merda viviamo e blablabla" piangendosi addosso, per causa della Sua generazione. Ovviamente in senso culturale, non in senso di persone specifiche. Mi spiego peggio (cit.): fino alla generazione dei miei nonni, e chiunque prima, non c'è dubbio alcuno che le condizioni di vita fossero catastroficamente peggiori e più difficili, e non capiamo i privilegi che abbiamo oggi perché non abbiamo mai sperimentato i rischi di malattie terribili, zero igiene, rischio altissimo di morte da giovanissimi, zero accesso a diverse fonti di informazione, libertà di muoversi ecc. La guerra non era solo in pixel sui media, tv o social che siano, era reale e in casa, costantemente, come una compagna. Il fatto che andiamo incontro alla crisi climatica e che tutto quelle che siamo capaci di fare è piangerci addosso, è ridicolo e grottesco, perché non abbiamo idea degli infinitamente peggior problemi preesistenti. E non la abbiamo perché per fortuna la generazione dei nostri genitori ha sostanzialmente avuto tutti i benefici, dovuti ai progressi tecnologici sopra descritti, ma non ha mai avuto il senso di smarrimento ideologico, per cause totalmente eccezionali e contingenti, che però nella cultura comune sembrano assolutamente assodate, la crescita economica e del benessere vertiginosa durante tutta la vita, l'aumento di privilegi ecc. Consiglio un formidabile passaggio di Barbero in proposito. Noi Millennials invece ci piangiamo addosso dando retta alla narrativa "eh ma tanto ormai ""le cose"" vanno sempre peggio" narrativa che esiste da che esiste il pensiero umano, ingigantita dal momento storico in cui ci troviamo. Siccome sono decenni stagnanti, pensiamo che andrà avanti così in eterno, il che se ci pensiamo razionalmente è totalmente insensato. Disciuliamoci e diamoci una svegliata, e risolviamolo sto problema del riscaldamento globale e delle instabilità politiche, invece di star lì a fare la gara a chi è più pessimista perché sembra così tanto figo farlo ad oggi - scusate la franchezza, voleva essere una sterzata dal decadentismo di pensiero in cui stiamo scadendo in questi tempi recenti, non un insulto o simili

    • @Saetta47
      @Saetta47 5 месяцев назад

      @@valeriocalemma3383 È vero che c'è sempre stato un approccio catastrofista nelle varie epoche vissute dall'umanità. Sono nato due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale e da bambino giocavo con i residuati bellici.
      Ho vissuto una esplosione tecnologica che, probabilmente, non aveva mai avuto eguali. Da bambino, in casa, non avevamo nemmeno la radio, il telefono era una rarità, c'era un'auto ogni 10 italiani e in casa ci si riscaldava con la stufa a legna, che era solo in cucina.
      Oggi i tempi sono tanto diversi, la qualità di vita è enormemente migliorata. Purtroppo ciò non è esente da problemi, si dovranno, pertanto, adottare tutte le possibili strategie per limitare il più possibile questi problemi.
      Historia docet, a tempi felici sono sempre seguiti tempi difficili. Io ho vissuto tempi che uscivano dal difficile per entrare in tempi migliori. Auguro a voi giovani di non dover vivere tempi difficili. I tempi delle vacche grasse, solitamente, durano molto meno di quelli delle vacche magre.

  • @elle_90
    @elle_90 5 месяцев назад +136

    Il sovra sfruttamento delle foreste, sopratutto quelle tropicali è un serio problema, per una miriade di aspetti. Altresì non va demonizzato l'uso del legname, sia nei mobili ma sopratutto nelle costruzioni. Di fatto quando si costruisce ad esempio una casa in legno (lamellare o anche Xlam) si stoccano grandi quantità di CO2 (lo stesso vale per gli isolanti in fibre naturali come fibre di legno o di canapa) se l'abbattimento di alberi mirato viene seguito da un rimboschimento la pratica non solo è sostenibile ma auspicabile, in canto un albero giovane incamera CO2 efficiente ed in grandi quantità a differenza di un albero ormai maturo.

    • @GeatanoLeone
      @GeatanoLeone 5 месяцев назад +2

      Mi chiedo quanto costi ripiantare un albero. Se fosse abbastanza semplice, cosa costerebbe prendere una squadra e ripiantarli?

    • @elle_90
      @elle_90 5 месяцев назад +13

      @@GeatanoLeone non necessariamente vanno ripiantati, normalmente (ma dipende dalle specie) si lasciano un certo numero di alberi genitori adulti che producano seme, e anche il certo numero di alberi giovani che non riuscivano a crescere visto che vi erano quelli grandi a togliere luce e nutrimento.
      Però non tagliare a spiano è più costoso e difficile a livello tecnico.
      Comunque ogni regione geografica è ogni specie di pianta ha procedure diverse.
      Ad esempio quando si tagliano alberi di faggio si procede come ho detto sopra, ma non gli abeti no.

    • @loeb089
      @loeb089 5 месяцев назад +2

      Perché porre sempre l'accento su questa CO2 e sulla sua riduzione?? La CO2 è il cibo delle piante e le fa crescere di più e più velocemente! Studiate!

    • @nenno1396
      @nenno1396 5 месяцев назад

      In America la maggior parte delle case sono in legno

    • @elle_90
      @elle_90 5 месяцев назад +3

      @@nenno1396 il metodo di costruzione americano non ballon frame non è propio l’esempio di virtuoso che farei. Altri sistemi a telaio o xlam sono molto più validi.
      In ogni caso un edificio può essere una banana di CO2 notevole.

  • @andreasturini4791
    @andreasturini4791 5 месяцев назад +66

    Per casa mia, 2 anni fa, ho recuperato mobili e assi da vari mercatini per arredare casa. Ho speso poco, non ho contribuito al disboscamento e ho un arredamento che non sembra uscito dritto dritto da Ikea. Ci sono davvero molti mobili che vale la pena recuperare e sistemare con un minimo lavoro di restauro. :)

    • @MobileCanal
      @MobileCanal 5 месяцев назад +3

      Bravo!

    • @bocciagreco8192
      @bocciagreco8192 5 месяцев назад +3

      Io faccio lo stesso. Ho sistemato 8 seggiole che un vicino voleva buttare. Sono bellissime e costo ZERO. 👍👍👋👋

    • @fabiocominotti2521
      @fabiocominotti2521 5 месяцев назад +4

      Penso anch'io che il riciclo sia la migliore soluzione. L'80% dei mobili, in casa mia, sono centenari (vecchi, non antichi). Penso di appartenere alla terza generazione che li utilizza e spero che dopo di me ne verranno altre.

    • @gintokisakata3562
      @gintokisakata3562 5 месяцев назад

      Tutto il legname in casa mia, (porte,finestre ,sedie,e qualche mobile) è stato recuperato e restaurato da me. Sono povero, non potevo permettermi infissi e mobili nuovi! Comunque la deforestazione e la conseguente distruzione degli habitat, è quanto di più mi rattrista e mi fa' incazzare! A voglia di negazionismo sul riscaldamento globale, ma venitemi a dire che la distruzione della biodiversità non esiste! Fanculo!

    • @elle_90
      @elle_90 5 месяцев назад +4

      @@fabiocominotti2521 purtroppo è un discorso che si puo fare solo sui mobili in massello che hanno un costo di 10 volte superiore ai mobili Ikea.
      Va anche detto che la sempre maggior mobilità delle persone (difficilmente si vive nelle case dei nonni o degli antenati per generazioni) implica un rinnovo più veloce del mobili sopratutto a fronte di case più piccole.

  • @pietrobracciali5483
    @pietrobracciali5483 5 месяцев назад +20

    questo è il miglior canale che abbia mai conosciuto, non smettete di fare video, continuate cosi siete dei grandi con le palle ottagonali.

  • @bocciagreco8192
    @bocciagreco8192 5 месяцев назад +25

    Ottimo servizio.
    Però non si possono mettere sullo stesso piano le costruzioni, i mobili, gli yacht di lusso e gli strumenti musicali: l'impatto ambientale è molto diverso.
    Quanto alle popolazioni dei luoghi di "disboscamento", devono pur vivere, coltivare ecc.
    In fondo siamo noi c.d. occidentali che dopo avere sfruttato per secoli il legname di tutto il mondo ci preoccupiamo, direi senza il minimo pudore e senso di colpa, di continuare a farlo dandoci un certo tono con leggi che sappiamo benissimo non essere rispettate e qualora lo fossero, il prezzo di certi legnami esploderebbe: ma quelli che è peggio moltissime perso resterebbero senza fonti di reddito, soprattutto nei paesi dove il legname viene "abusivamente" tagliato. Ho sintetizzato: è un discorso lunghissimo.
    👍👍👏👏
    Un aneddoto.
    Il legno per gli archetti degli strumenti ad arco, il Pernabuco, è ormai una vera rarità: fu ampiamente utilizzato come colorante.
    Quello per archetti, quando lo tagli, non deve avere pori. E deve essere invecchiato per molto tempo. Anche i costruttori di archetti sono in via di estinzione. Da un po' di tempo si costruiscono di "carbonio".
    L'uomo è soltanto una....vil razza dannata.

  • @Blazer1992
    @Blazer1992 5 месяцев назад +13

    Queste sono pessime notizie,noi aziende boschive nel nostro piccolo continueremo a creare rimboschimenti,ma non so se il nostro lavoro riuscirà a reggere il passo di queste scellerate deforestazioni.

  • @carlo-sacchi
    @carlo-sacchi 5 месяцев назад +16

    Il mercato della droga invece sostiene la foresta😂

  • @Gendoiunu
    @Gendoiunu 5 месяцев назад +13

    In romania c’è questo problema

  • @aldovalkovich755
    @aldovalkovich755 5 месяцев назад +15

    una risposta potremmo trovarla nella storia dell'isola di Pasqua (Rapa Nui) 😊

  • @dottorpeto
    @dottorpeto 5 месяцев назад +7

    Fai e fate uno splendido lavoro; grazie.

  • @Jeezyy739
    @Jeezyy739 5 месяцев назад +8

    Nova Lectio il miglior canale di divulgazione su You Tube a mani basse, date un programma Sky a quest'uomo

  • @G12Sish
    @G12Sish 5 месяцев назад +15

    ma... in realtà le piante immagazzinano carbonio principalmente nelle prime fasi di crescita, l'assorbimento di carbonio di alberi già "adulti" è meno favorevole.
    E "stoccare" il carbonio in forma di legno (nelle costruzioni e nella falegnameria) sembrerebbe una maniera abbastanza interessante per sottrarlo al ciclo della co2.
    Secondo questa logica potrebbe avere senso tagliare alberi grossi per produrre legname da costruzione e riforestare subito con nuovi alberi.
    Aumentare la presenza del legno nell'edilizia civile potrebbe aiutare anche a ridurre l'impiego di cemento (altra fonte rilevante di co2).
    Questo ovviamente con nulla togliere al fatto che (come riportato nel video) disboscare in maniera criminale e non pianificata sia una porcata intollerabile.

    • @robertonero7569
      @robertonero7569 5 месяцев назад +1

      In parte hai ragione ma devi considerare che gli alberi di grandi dimensioni, a causa della loro età, presantano spesso dei difetti nel legno che ne impediscono l'uso nell' edilizia. Inoltre dimentichiamo il valore ecologico che alberi ''vecchi'' hanno in un bosco. Ridurre la biomassa legnosa come fonte di energia è sicuramente è il target che dovremmo avere.

    • @G12Sish
      @G12Sish 5 месяцев назад

      @@robertonero7569 guarda, oggi come oggi le piante grosse e piene di difetti sono le più ricercate in falegnameria (ma come giustamente sottolinei non in edilizia) soprattutto quella di lusso.
      Intanto non sono io ad avere il potere di decidere come e cosa fare, ma anche seguendo la strada che ho suggerito è ovvio che un forte controllo da parte dei governi sia necessario.
      Perché non mi puoi fare fuori un parco di secuoie secolari, solo perché sono piante adulte.
      E le aziende hanno già dimostrare di non essere meritevoli di fiducia.
      Anche procendendo per questa via sarebbe necessario delieare zone di raccolta e non, che estiguere specie è un attimo.
      Per entrare più nel dettaglio: quando si va a deforestare una zona si potrebbero ogni kmq un tot di piante, in maniera da non ridurre eccessivamente la copertura del terreno e non favorire fenomeni di desertificazione.
      Come anche lasciare una certa quantità di legname su terreno per non mettere eccessivamente sotto stress i vari demolitori.
      Questo per dire che secondo me un sia necessario un approccio molto calcolato, per avere successo e portare a casa la pelle come specie.
      Qui comuque si parla di livelli di coscienza collettiva da regime comunista, quindi non si farà mai neanche lontanamente abbastanza.

    • @robertonero7569
      @robertonero7569 5 месяцев назад

      @@G12Sish purtoppo la coscienza collettiva di cui parla va in contrasto col sistema economico capitalista in cui viviamo dove le aziende opereranno sempre strategie che garantiscono maggiori profitti. La costruzione di una coscienza inoltre passa necessariamente per la conoscenza. In questo si sente la mancanza delle istituzioni che addirittura classificano le foreste come fonte di energia rinnovabile aumentando usi del legno poco nobili.
      Da dottore forestale credo che per portare la pelle a casa come specie il discorso deve riguardare principalmente l'uso che se ne fa del legno. Una foresta destinata a biomassa ha uno stock nullo in quanto a fine turno tutto verrà combusto e reimmesso in atmosfera annullando i benefici, seppur minimi, che può avere sul bilancio mondiale della co2.
      In Italia già si opera come tu suggerisci; quando si taglia un bosco non si possono tagliare tutti gli alberi ma c'è un minimo di piante a ettaro che per legge sei costretto a lasciare in piedi (questo si scontra con l'etica delle aziende).

    • @michaelgramaccioni5137
      @michaelgramaccioni5137 2 месяца назад

      Devi considerare anche, se non ricordo male fermami se sbaglio, che alberi più grandi con chiome ovviamente più grandi hanno un tasso di assorbimento di m3 di Co2 maggiore rispetto ad alberi giovani.

  • @tommasosecchiaroli1919
    @tommasosecchiaroli1919 5 месяцев назад +32

    Bel video. Ci tengo a precisare un paio di definizioni per tutti.
    Per deforestazione si intende un cambio di uso del suolo, cioè ad esempio quando rimuovo una foresta per lasciar spazio ad agricoltura, allevamento e/o piantagioni arboree. Quando vediamo un taglio di un bosco ceduo (che viene tagliato ogni tot anni), non stiamo osservando deforestazione, ma solo utilizzazione.
    Tutto questo per dire che parte del legno illegale si trova in circuiti diversi da quelli legati alla deforestazione e che quindi i numeri potrebbero in parte essere "sottostime".

    • @pivuzzo
      @pivuzzo 5 месяцев назад +1

      ma i boschi cedui non dovrebbero essere soggetti a limitazioni di taglio visto che sono stati piantati apposta per essere tagliati, credo che qui si parli di foreste non coltivate soggette a taglio regolamentato e limitato

  • @snarebattle82
    @snarebattle82 5 месяцев назад +20

    Il canale più canale di tutti i canali.
    Minkia che canale❤

    • @necronegrofilo
      @necronegrofilo 5 месяцев назад

      incanala sempre verso nuove lezioni o nova lectio..fa te..

  • @Jennipher90
    @Jennipher90 5 месяцев назад +8

    Adoro le trattazioni chiare precise ed esposte magnificamente che riguardano la sostenibilità ambientale, quella vera

  • @valefur72
    @valefur72 5 месяцев назад +6

    In Italia, invece, la superficie boschiva è aumentata del 30-40% dagli anni 50, se non sbaglio. Qui sulle Dolomiti è un po' un problema, perché le superfici prative intorno ai paesi sono state "mangiate" dal bosco. In Trentino Alto Adige questo è curato come un tempo (anche se sono capaci di tagliare una fascia intera in una notte per fare una pista di sci 😂). In Veneto e Friuli, invece, i boschi non sono più curati e sono intricati e spesso vittime del bostrico.

  • @precedente100
    @precedente100 5 месяцев назад +9

    Bisognerebbe sostituire il legno di alberi con quello di bambù che cresce velocemente e non ha lo stesso impatto ambientale.

    • @marcograsso1386
      @marcograsso1386 5 месяцев назад +3

      Il bambù nella maggior parte dei casi non è adatto a sostituire quei tipi di legno, durata decisamente inferiore, meno resistenza all'acqua e applicazioni dove sono richieste specifiche particolari, in altri casi invece potrebbe andare benissimo (per ironia la stessa ikea vende tantissimi oggetti fatti in bambù).

    • @iuter87
      @iuter87 5 месяцев назад

      ​@@marcograsso1386 ed è pure invasivo e non controllabile (la fioritura avviene ogni morte di papa).

  • @emanuelmau4917
    @emanuelmau4917 5 месяцев назад +8

    C'è una azienda austriaca che ormai da più di 10 anni che tagli illegalmente a romania..

    • @lexyowo9954
      @lexyowo9954 5 месяцев назад

      Per questo l'Austria non vuole la romania in Unione Europea

    • @robertoschiesari9234
      @robertoschiesari9234 5 месяцев назад

      Ciao. Magari per fare pellet di "qualità da conifere"... Ciao

  • @GiancarloAmodiosa
    @GiancarloAmodiosa 5 месяцев назад +9

    Grazie.

  • @rosijay1407
    @rosijay1407 5 месяцев назад +4

    Sono contenta di aver tenuto mobili vecchi, che son diventati antichi, visto hanno più di 100 anni, forse poco funzionali ma solidi e sostenibili! Io li amo ❤

    • @Alessandromoicani
      @Alessandromoicani 5 месяцев назад +1

      Sicuramente non sono fatti di multistrato o di sdrucciolato 😂.
      Hai tesori in casa.
      Io ho una cassapanca di oltre 200 anni

  • @user-rx7kw9zu8c
    @user-rx7kw9zu8c 5 месяцев назад +15

    Faccio 2 appunti
    1) Non occorre andare in Africa, Sud America o Sud Est Asiatico. Basta guardarci attorno anche qua in Italia dove le campagne son state deforestate in maniera incontrollata (poi lamentiamoci dell'afa estiva). E qui non ci sono aziende o multinazionali... sono i singoli individui che sulle loro proprietà hanno deciso di abbattere alberi per avere legna da ardere o aumentare la produttività nei campi
    2) Video di Nova Lectio belli... hanno un solo difetto... l'unica soluzione per i problemi esposti nei video è... di eliminare l'80% della popolazione mondiale

  • @Francesco_Monardo
    @Francesco_Monardo 5 месяцев назад +7

    Ormai i soldi veri si fanno solo con questi metodi, purtroppo.

  • @Lieburner
    @Lieburner 5 месяцев назад +5

    Quel legno é usato soprattutto nei Yacht e Crociere quasi mai in cose per comuni mortali.... O cmq mobili di lusso dove un comó costa anche 100000 euro

  • @user-iv6vp5dl9w
    @user-iv6vp5dl9w 5 месяцев назад +17

    La domanda sorge spontanea… Come consumatore a cosa bisognerebbe stare attento, visto che dietro qualunque materiale si nasconde un giro d’affari illecito e magari non tracciabile?

    • @andrearosati6454
      @andrearosati6454 2 месяца назад

      Scegliere marchi più affidabili e "consumare" solo quando è necessario 😌

    • @andrearosati6454
      @andrearosati6454 2 месяца назад

      In nome del profitto rischiamo di autodistruggerci 😌

  • @frankrivel9116
    @frankrivel9116 5 месяцев назад +2

    Vi do un consiglio: scaricate ecosia come motore di ricerca. Usa i ricavi delle vostre ricerche per ripiantare alberi, in media ogni trenta-quaranta ricerche se ne pianta uno.

  • @paolomanassi6847
    @paolomanassi6847 5 месяцев назад +7

    😂😂😂 sono stato su quel ponte ferroviario in Myanmar 10 anni fa,un paese bellissimo con persone gentili e ospitali.Una pena quello che sta succedendo 😢

  • @simonevernia3815
    @simonevernia3815 5 месяцев назад +6

    Da molto tempo si parla dell'aumento delle temperature e dell'aumento della Co2 e per contrastare questi fenomeni si parla di auto elettriche,di immagazzinare anidride carbonica in giacimenti esauriti e altre giuste ma complicate soluzioni e tante volte mi sono domandato se non sarebbe molto più semplice e forse anche efficace iniziare una seria e massiccia attività di rimboschimento.

    • @necronegrofilo
      @necronegrofilo 5 месяцев назад +4

      si arriverà al limite tra una trentina di anni e ci sarà un nuovo business in tal senso

    • @LLuukk93
      @LLuukk93 5 месяцев назад +1

      Beh la temperatura crescerebbe comunque.
      Che la cosa sia ciclica è assodato, il nostro problema è la qualità dell'aria e l' inquinamento di acque terreni ecc.
      Di certo non fermi i cicli climatici.. non ad oggi forse fra qualche secolo avremmo le conoscenze necessarie ma non ne sono troppo convinto.
      Luk93

    • @simonevernia3815
      @simonevernia3815 5 месяцев назад

      Sono d'accordo,infatti non dico che piantare alberi sia la soluzione definitiva per risolvere il problema dei cambiamenti climatici,noto però che è senz'altro quella di cui si parla meno.

    • @LLuukk93
      @LLuukk93 5 месяцев назад

      @@simonevernia3815 perchè la meno efficace, cioè.. toglie co2 nell'immediato ma è semplciemente stoccata lì, all'abbattimento, una buoan aprte viene di nuovo rilasciata, solo le foreste giovani hanno un impatto significativo, se non ricordo amle quelle mature hanno un saldo neutro tra decomposizione (che rilascia co2) e crescita.
      Luk93
      p.s. quello del piantare alberi può servire nelle zone in via di desertificazione per creare micriclimi più favorevoli, o piantare dove si taglia per non cambiarlo...

  • @michelelasta7341
    @michelelasta7341 5 месяцев назад +3

    Bel video, grazie. Secondo me manca in tutti i video cosa può fare il piccolo consumatore. Come: cosa osservare, o evitare nell'acquisto. Grazie.

  • @dimitwin3495
    @dimitwin3495 5 месяцев назад

    Complimenti. Grazie per svegliare le coscenze di tutti noi.

  • @francobonazza667
    @francobonazza667 5 месяцев назад +3

    il problema del riscaldamento globale non ha importanza,la deforestazione invece lo e tremendamente

  • @massimocsw9455
    @massimocsw9455 5 месяцев назад +7

    Si continua a rompere le palle con auto elettriche ecc... ecc...
    Ma se dall'altra parte si rade tutto al suolo, tutte queste eco-fesserie non servono a nulla.

    • @loeb089
      @loeb089 5 месяцев назад

      le eco-fesserie non servono in nessun caso, se non a far sentire migliori degli altri le meduse che ci credono

  • @pascaa_2558
    @pascaa_2558 5 месяцев назад +1

    ma stai scherzando? mi hai svoltato la giornata dopo questo incredibile contenuto multimediale

  • @Marco-bj7ct
    @Marco-bj7ct 5 месяцев назад +3

    Ero un falegname ma poi mi sono disintossicato. Confermo che non è un bell'ambiente nemmeno quando il legno è stato "ripulito". Peggio che commerciare in cavalli da corsa.

  • @mattialeone4216
    @mattialeone4216 5 месяцев назад

    Grazie

  • @vittoriocaprioli2044
    @vittoriocaprioli2044 5 месяцев назад +3

    Bravo ! Bel video ! Questo è il problema, insieme al gatto di contrastare la mala vota organizzata che sembra di fatto un male esteso on tutto il mondo. Bravo ! Farlo capire è un primo passo.

  • @rominagodino7866
    @rominagodino7866 5 месяцев назад

    Comunque grazie mille per questi video che mi fanno aprire gli occhi.

  • @BlessedUFC
    @BlessedUFC 5 месяцев назад

    Mi piacciono molto i tuoi video, sei un grande, continua cosi 🫡🤛

  • @azz1717
    @azz1717 5 месяцев назад

    Wow centrata in pieno una delle mie preoccupazioni più grandi per i decenni futuri , la principale preoccupazione riguarda l'acqua potabile

  • @mgato4363
    @mgato4363 5 месяцев назад

    Complimenti 👏

  • @tg.ri_siamooltrelasatira
    @tg.ri_siamooltrelasatira 5 месяцев назад

    Ottimo lavoro

  • @NemoFolsa
    @NemoFolsa 5 месяцев назад +7

    Simo', apprezzo moltissimo il vostro lavoro, ma porcatroika ogni volta finisco i video tra angoscia, bestemmie e maledizioni verso il mondo intero

    • @necronegrofilo
      @necronegrofilo 5 месяцев назад

      è la chiave emotiva per cui funzionano questi video.

  • @AlbertoRuud
    @AlbertoRuud 5 месяцев назад

    bellissimo video!

  • @dariovenieri2142
    @dariovenieri2142 5 месяцев назад

    Bel servizio......... è 800 che funziona così 😮🎉

  • @Panic94
    @Panic94 5 месяцев назад +3

    ❤ grazie per ogni tuo singolo video Simo il tuo lavoro ci rende le giornate migliori.
    Ps da parte di un rumeno niente male la pronuncia Suceava 😂 per metà del video pensavo eh ma queste cose capitano da anni anche da noi..e poi all improvviso mi sento nominare Vlad 😂❤

  • @cinziachiarimeschiari8297
    @cinziachiarimeschiari8297 5 месяцев назад +1

    bello fare dei regolamenti....e poi ...non rispettarli !! video interessante.

  • @donatomarangi3129
    @donatomarangi3129 5 месяцев назад +4

    Siamo morti 😢, e la politica fa sempre la sua parte, cioè nulla

  • @annapedrocchi2238
    @annapedrocchi2238 5 месяцев назад +3

    Che ansia... Anche un po' di nausea. Vorrei rimanere nella mia beata ignoranza, ma mi solleciti il pensiero critico😢devo andare dallo psicologo😅

  • @sandiovoxel5851
    @sandiovoxel5851 5 месяцев назад

    Bel video grazie!! La blockchain potrebbe risolvere la gran parte di questi problemi se si volesse... Vedremo in futuro!!

  • @user-zt7zg4xu3d
    @user-zt7zg4xu3d 5 месяцев назад +3

    C'è da dire che nei mobili IKEA di legno ce n'è ben poco, la maggior parte è cartone pressato e non è una battuta 😂 Ciò non rende la cosa meno grave, ma associare legno e Ikea, dato quello che ho trovato tagliando (per necessità) i loro mobili ammetto che mi ha fatto un po' ridere

    • @michele_mikele
      @michele_mikele 5 месяцев назад +1

      Confermo, in più se ti scivola un'anta in fase di montaggio impattando sullo spigolo si comprime invece di scheggiarsi come farebbe un pezzo di legno. Bravi e geniali per aver ideato questo sistema a nido d'ape in cartone pressato e colle ma la qualità è davvero peggiorata tantissimo. Però mi sembra di aver arredato la camera con delle belle scatole invece che dei mobili.

  • @Cagliostro676
    @Cagliostro676 5 месяцев назад +1

    Dato che avete un ottica e uno studio superiore di noi comuni mortali potreste fare un video su cosa si potrebbe investire o partecipare per rendere il mondo un posto migliore! Con la vostra visibilità potreste fare venire una bella idea a qualcuno che né ha la possibilità! Grazie per il vostro lavoro!🤘

  • @Uomo-ratto
    @Uomo-ratto 5 месяцев назад

    Video top

  • @MarcoTomaino
    @MarcoTomaino 5 месяцев назад +2

    Fottutamente geniale e triste allo stesso tempo

  • @gabriellogabriello8881
    @gabriellogabriello8881 5 месяцев назад +1

    Questo non è un documentario è...un'indagine da procura della Repubblica dovrebbero essere aperti fascicoli a carico di ignoti x quanto riguarda l introduzione tek x l Italia ...bravi

  • @findyourselfinadream2747
    @findyourselfinadream2747 5 месяцев назад

    Ti seguo da tempo ma solo ora mi sono reso conto di non essere iscritto (e l'ho fatto subito). I contenuti che proponi sono di altissima qualità, complimenti.

  • @Orenzo42ps4
    @Orenzo42ps4 5 месяцев назад +1

    Simo secondo te in quale anno pregheremo per aria pulita?

  • @EmilioBaldi
    @EmilioBaldi 5 месяцев назад +3

    Mi chiedo se le ecomafie siano al terzo posto.
    Si potrebbe fare una classifica (;

  • @alessandrodesantis9052
    @alessandrodesantis9052 5 месяцев назад

    Grazie. Sei un mito. Ti voglio bene ❤

  • @francescorighi7215
    @francescorighi7215 4 месяца назад

    Il problema dell'abbattimento delle foreste primarie appartiene più al sud america, africa e sud est asiatico. In europa c'è per lo più l'abbattimento della ricrescita forestale. La zona di confine fra romania e ucraina è indipendentemente dal prodotto una zona di magheggi e affari puliti e non. Se dio vuole pure la russia ha smesso di tagliare le sue foreste vergini anche se il dubbio rimane sempre.
    Poi bisogna chiarire una cosa, il truciolo dei pannelli non sono tavole prismate tritate per l'occasione, ma sono il trito delle sega o della pialla, facendo sostanzialmente un' operazione di recupero di un sottoprodotto che altrimenti non sapremmo che farcene.
    Piccola curiosità, in italia, dato che abbiamo una filiera del legno ridicola, le nostre foreste crescono da diversi anni.

  • @enricolunelli9039
    @enricolunelli9039 5 месяцев назад

    Grande ma devi alzare l'audio della voce

  • @lorenzoquintiliani3866
    @lorenzoquintiliani3866 5 месяцев назад +3

    Mi chiedo come si possa stilare una classifica di attività più redditizie di mercati illegali. Come si quantifica ad esempio il traffico di armi? Se non esistono dati ufficiali NON è possibile una classificazione. Quindi queste sono semplicemente stime.

  • @riccardoravasi1351
    @riccardoravasi1351 5 месяцев назад +1

    Io ancora aspetto sul tema delle micronazioni come ad esempio il Seborga comunque è un buon video interessante

  • @valefur72
    @valefur72 5 месяцев назад

    Il teak su molte barche viene oggi sostituito dal sughero, molto apprezzato e molto più sostenibile.

  • @user-xx8md7qd7f
    @user-xx8md7qd7f 5 месяцев назад

    Argomento MAI toccato e di conseguenza MAI Ben Valutate, tenendo conto che la maggior parte non ne sa NULLA!!!
    BEL SERVIZIO.

  • @veronicapirovano1652
    @veronicapirovano1652 5 месяцев назад

    un bel video sul myanmar in stile video sulla rhodesia?

  • @archeostoria
    @archeostoria 5 месяцев назад +1

    Sempre video interessanti grande Simone

  • @robertobalducci4681
    @robertobalducci4681 5 месяцев назад +3

    oltre e non solo sotto quello con il termine FSC, c'è anche il mercato della cellulosa per carta.
    mi viene spesso in mente la puntata dei simpsons ambientata nel futuro, con un ologramma di un albero con la targhetta sottostante "dedicato alla memoria".

  • @DarkJiggly1979
    @DarkJiggly1979 5 месяцев назад

    Però io mi chiedo due cose: tolta la parte di foresta che finisce trasformata in allevamento, città ecc. 1) quella che diventa coltivazioni di olio di palma/soia/altro certamente elimina la biodiversità (malissimo), ma sono comunque piante che consumano CO2 e producono ossigeno, quindi per ciò che concerne l'"ossigenazione" dell'aria l'ago della bilancia non dovrebbe rimanere grossomodo invariato? 2) Se il terreno in cui il legname viene tagliato per commercio (legale o meno) dopo il lavoro viene lasciato semplicemente in pace, le piante non tendono a ricrescere da sole (chiaramente al netto di eventuale inquinamento ecc)?

  • @stiggo1910
    @stiggo1910 5 месяцев назад

    Potresti fare un video sulla droga Africana Kush (di Sierra Leone)? Sarebbe molto interessante

  • @salvatoreshotokan
    @salvatoreshotokan 5 месяцев назад

    Qualche consiglio su scramble?

  • @martinitaliano2442
    @martinitaliano2442 5 месяцев назад +1

    proprio due mesi fa abbiamo comprato un tavolo da pranzo e un letto interamente in teak, adesso li guarderò con occhi doversi😅

    • @user-iv2ut2rd3t
      @user-iv2ut2rd3t 5 месяцев назад

      Non preoccuparti, sicuramente sono falsi, detto da un falegname.

  • @andreafanzago-nx9ud
    @andreafanzago-nx9ud 5 месяцев назад +4

    E pensare che vengono buttati via mobili antichi perché non di moda per quelli ikea come siamo ridotti

  • @johnalphacentauri
    @johnalphacentauri 3 месяца назад

    E il legno per l'edilizia??? Sospetto sia la porzione maggiore di consumo.

  • @ckcsheridan736
    @ckcsheridan736 5 месяцев назад +1

    Sto raccogliendo legname, devo costruire una casa, prima del tramonto. Non voglio che mi prendano!

  • @pfizerastrazeneca9511
    @pfizerastrazeneca9511 5 месяцев назад +1

    Ma cosa stai dicendo!?! La causa principale dell'effetto serra e del cambiamento climatico è il motore a scoppio!! Dobbiamo tutti passare all'elettrico solo così possiamo scongiurare le!! Ovviamente sono ironico

  • @Yuri-ls8er
    @Yuri-ls8er 5 месяцев назад

    Video molto interessante. Solo un appunto, Egger é un'azienda austriaca, non rumena.

  • @diegomagnani3590
    @diegomagnani3590 5 месяцев назад +1

    Cop26:"entro il 2030 dobbiamo fermare la deforestazione"
    Industria:" diamoci una mossa dobbiamo tagliare tutto entro il 2030"

  • @_mu.
    @_mu. 5 месяцев назад

    my father, a former wood craftsman, closed his shop years ago, working in an ethical and responsible way.
    At home I have furniture made by him that is still perfect and with wood of legal origin.
    If planted conscientiously, trees are a source of income like other resources, just use your heart and brain by planning rotation cycles. (and don't be greedy)
    Conversely, well-known companies in my area boast of importing rare woods and thanks to "friendships" in different sectors they can do what they want.
    Here these "people" should close up shop.

  • @pivuzzo
    @pivuzzo 5 месяцев назад +1

    ma perche non rendere illegale la vendita e il possesso di certi legni pregiati come si è fatto con l'avorio?

  • @giacopofrancisco9205
    @giacopofrancisco9205 5 месяцев назад

    Ecco mio padre che, mentre scrivo una tesi sulle criticità della supply chain del legno, mi regala questa perla

  • @rosettaluison8319
    @rosettaluison8319 5 месяцев назад +1

    Uno dei tuoi migliori video di chiarezza Simone sul tema scottante degli alberi così vitali e il cambiamento climatico. Purtroppo se esiste Treedom oppure ZeroC02 è perchè la stragrande maggioranza di persone sottovalutano gli alberi che siano infiniti senza capire quanto tempo e cura ci vorranno per ricreare biodiversità di alberi e foreste decennali che l'uomo deturpa troppo velocemente in maniera egoistica ed irresponsabile scaricando colpe. La voglia di creare cambiamenti positivi può avvenire solo all'interno e alla collaborazioni di tutti noi. Bellezza delle piante e foreste- i soli esseri viventi in qu3sto universo che non producono inquinamento di rumore, illuminazione o rifiuti.🧡🌺🏞

  • @PlayStore-vy3ul
    @PlayStore-vy3ul 5 месяцев назад +1

    Per fortuna compro i mobili nelle catene discount e sono fatti di carta igienica
    Oh cavolo anche quella deriva dagli alberi

  • @giuseppedanieli7878
    @giuseppedanieli7878 5 месяцев назад +3

    Gli strumenti in legno stanno arrivando a prezzi incredibili! Si arriva a riciclare le statue in ebano di trent'anni fa per fare un clarino.

  • @giovannidifelice2957
    @giovannidifelice2957 5 месяцев назад +4

    Mi hai convinto, non comprerò più uno yacht 🛥

  • @raffaelecioffi9540
    @raffaelecioffi9540 5 месяцев назад +1

    Iniziare a sequestrare gli ultimi yacht che hanno il teak in coperta. È facile individuarli.

  • @LucaRigoli
    @LucaRigoli 5 месяцев назад

    Le foreste, anche quella del brasile, se non toccate e dopo che hanno raggiunto la loro dimensione massima, producono un netto zero di ossigeno in quanto gli alberi che muoiono e si decompongono rilasciano tutta l'anidride carbonica assorbita nella loro vita. Un albero cattura carbonio solo nella sua fase di crescita, se viene tagliato e lascia spazio ad un nuovo albero per crescere è positivo per l'assorbimento di ulteriore CO2

  • @Frank-lb1bx
    @Frank-lb1bx 5 месяцев назад

    Potresti parlare dei Daisugi? Sarebbe una tecnica giapponese per abbattere per forza gli alberi.

  • @mardochentikingwama1505
    @mardochentikingwama1505 5 месяцев назад

    ETS
    Le
    Noir
    Service
    Kinshasa

  • @michelechiminelli4729
    @michelechiminelli4729 5 месяцев назад +1

    Andrebbe davvero applicato il programma di Cetto Laqualunque
    Un forestale per ogni albero

  • @Matteo_Consiglio
    @Matteo_Consiglio 5 месяцев назад +2

    La cosa assurda è che le dolomiti trentine e venete sono strapiene ancora di legname inutilizzato dopo la tempesta Vaja, e che sta lentamente e inesorabilmente marcendo...

  • @Pendrym
    @Pendrym 5 месяцев назад

    gravissimo, e anche in Italia hanno appena tolto la necessità di autorizzazioni per tagliare legna praticamente ovunque

  • @pierluigipungitore4208
    @pierluigipungitore4208 5 месяцев назад

    Complimenti come sempre per il contributo del canale e l’impegno nel realizzare i contenuti.
    Tutto estremamente deprimente.
    Il problema è che l’essere umano è marcio dalle fondamenta, senza più senso di appartenenza, di rispetto per l’ambiente, delle minoranze e del prossimo in generale, con l’unico obiettivo di fare soldi e lucrare su tutto.
    Il pianeta a fatto partire il timer, poi…finalmente solo e indisturbato come è stato per centinaia di milioni di anni.
    Lui non ha fretta, per noi invece, di questo passo, la fine certa.
    Saluti

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 5 месяцев назад

    0:30 96%? Io sento parlare spesso anche di Siberia...

  • @truestopguardatruestop164
    @truestopguardatruestop164 5 месяцев назад +1

    Ci vorrebbe un Lorax, guardiano della foresta

  • @MrCortecciaOutdoorgear
    @MrCortecciaOutdoorgear 5 месяцев назад +1

    Per me potete domrire tranquilli, son tutti legnami che è praticamente impossibile (o quasi) che qualcuno abbia in casa a meno che aveva una famiglia ricca .

  • @rodrigomiccoli517
    @rodrigomiccoli517 5 месяцев назад +2

    Sempre peggio , ci manca solo che ci facciano mangiare gli insetti😅