E-Fuels e biocarburanti spazzeranno via l’auto elettrica?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 29 июн 2024
  • E-Fuels e biocarburanti spazzeranno via l’auto elettrica?
    Tutte le offerte sulle auto nuove in Italia le trovi qui!
    www.drivek.it/?...
    Seguici su Facebook: / drivekitalia
    Seguici su Instagram: drivekitali...
    Seguici su TikTok: / drivekitalia
    00:00 E-fuels
    00:24 Prof. Carlo Giorgio Visconti
    01:00 Elettrocombustibili
    02:15 Biocombustibili
    03:11 I problemi dell'energia elettrica rinnovabile
    06:27 I metodi di produzione
    09:04 Quando sarà disponibile questa tecnologia?
    14:42 Biocarburanti e agricoltura
    19:12 E-Fuels e combustione
    21:31 Quali saranno i prezzi?
    26:10 Continueranno ad esistere le auto elettriche?
  • Авто/МотоАвто/Мото

Комментарии • 661

  • @davidebalzano
    @davidebalzano Год назад +41

    Praticamente, per poter fare gli e-fuel: si spreca una marea di energia per produrre idrogeno, che a sua volta viene sprecato per "idrogenare" monossidi (che devi *prelevare* dall'aria, con altro costo energetico) e creare un carburante che alla fine sarà bruciato in un motore che ne sprecherà il 70-75% in calore (più l'energia sprecata per trasportarlo).
    Direi una filiera proprio green e ottimizzata 😂.
    Per non parlare dell'assurdo di installare un motore a combustione, con tutto ciò che ne comporta in termini di peso, serbatoio e quanto altro, sulle auto elettriche per ampliarne l'autonomia, perché una batteria più grossa, pesa 😂😂

    • @-75L-
      @-75L- Год назад +4

      Penso che dovremmo riflettere sul fatto che al momento, pare che nessuna soluzione sia assoluta, ma la che sinergia tra le varie disponibili è l'unica via percorribile. Il progresso tecnologico è la speranza che l'attuale situazione di soluzioni frammentate possa omogenizzarsi e quindi semplificarcene l'uso, purché le politiche siano guidate più dalla tecnologia che non dalle logiche di mercato.

    • @mariofaroppa9914
      @mariofaroppa9914 Год назад +1

      Concordo

    • @trediciannididisonoratoser6996
      @trediciannididisonoratoser6996 Год назад +8

      Anche l'elettrico è un fallimento.

    • @lorenzomosca2137
      @lorenzomosca2137 Год назад +8

      Senza contare il trasporto... è sicuramente più conveniente posare interi condotti o movimentare centinaia di migliaia di autobotti e treni, che posizione un semplice cavo per spostare l'energia elettrica. Ma ormai si sa, comanda il dio denaro

    • @mariofaroppa9914
      @mariofaroppa9914 Год назад +4

      @@trediciannididisonoratoser6996 dicevano l stessa cosa del cinema del treno ecc...

  • @stefanomorgagni9547
    @stefanomorgagni9547 Год назад +5

    Bella intervista, complimenti. Arrivi con la curiosità e ne esci con la cultura. Grazie.

  • @unsaccodiinformatica8292
    @unsaccodiinformatica8292 Год назад +8

    Ciao ragazzi, complimenti per l'intervista, avete dato un chiarimento a un argomento che per me era non troppo chiaro e in parte confusionario. Grandi!💪

  • @MrAbracadabra84
    @MrAbracadabra84 Год назад +3

    Video STUPENDO.... finalmente qualcuno che spiega per bene la problematica.... grazie mille

  • @carminesgambato3733
    @carminesgambato3733 Год назад +1

    Grazie mille caro gran bel video molto interessante e tecnicamente spiegato benissimo. Mi è piaciuto molto ed è stato molto delucidante per me

  • @emilianofacchini6452
    @emilianofacchini6452 Год назад +4

    Sempre dritti al cuore degli interessi che ci appassionano.....siete bravi ❤

  • @antoniodellungo9619
    @antoniodellungo9619 Год назад +2

    Interessantissimo argomento, mi complimento con voi.

  • @vittoriozirnstein5412
    @vittoriozirnstein5412 Год назад +2

    Video interessantissimo! Molte grazie

  • @Ilteo211
    @Ilteo211 Год назад +2

    Ottimo video!! Complimenti a tutto lo staff di DriveK!! Finalmente un video che chiarisce parecchi dubbi e da molte info sull'argomento.

  • @ValerioLaino
    @ValerioLaino 8 месяцев назад

    Sempre sul punto e con interessanti servizi. Grazie.

  • @gianlucalippo102
    @gianlucalippo102 Год назад +2

    Ottimo lavoro. Complimenti!

  • @antoniochiaravalloti7427
    @antoniochiaravalloti7427 Год назад +116

    Spendere energia per produrre un carburante che verrà bruciato con un'efficienza del 30% è una cavolata assurda

    • @kaotik85
      @kaotik85 Год назад +9

      Per non parlare del costo finale

    • @lauc687
      @lauc687 Год назад +5

      Quello che più mi preoccupa è che evidentemente hanno già fatto i loro conti e probabilmente hanno già un piano per cercarle di metterli sul mercato… a scapito dei consumatori e a solo guadagno dei produttori

    • @kecco689
      @kecco689 Год назад +15

      Gli attuali combustibili richiedono energia ugualmente superiore (rispetto alla trazione puramente elettrica) per l’estrazione del petrolio, raffinazione e trasporto.
      Se fosse solo questione di efficienze l’auto elettrica sarebbe ben diffusa da oltre un secolo essendo stata inventata prima di quella termica. I moderni motori superano rendimenti del 40% (benzina ciclo atkinson) e i diesel oltre il 45%.

    • @kaotik85
      @kaotik85 Год назад +8

      @@kecco689 si ma si parla di rendimento di un sistema intero non solo del motore in se. L'elettrico ha già vinto visto che dove si riesce si sostituisce al motore termico. Gli e-fuel e bio-fuel non sono economici né in termini economici né in termini di bilancio energetico ma è semplicemente una soluzione per accontentare i produttori di auto per dargli una via d'uscita. Aggiungo inoltre che l'auto elettrica non ha "avuto successo" per limiti si tecnici, ma anche perché non c'è stata scelta politica di andare da quella parte, un po' il motivo perché la nostra rete ferroviaria è molto inferiore a gran parte del resto d'Europa e si è preferito "aiutare" una grande azienda di auto italiana

    • @kaotik85
      @kaotik85 Год назад +5

      @@kecco689 quei rendimenti si raggiungono su sistemi ibridi (più complessi, più costosi, più manutenzione)

  • @sfenodonte
    @sfenodonte Год назад +1

    GRANDE sono anni che lo dico finalmente un video che ne parla, mi sembrava di parlare nel deserto BIO E SINTETICO è UN FUTURO POSSIBILE , poi è chiaro utilitarie e quadricicli da città saranno elettrici ma ibrido o il tradizionale con il bio e sintetico permetterà di muoversi con meno problemi di preoccupazioni di CO2. Anche se i paesi in via di sviluppo continueranno con fossile finche ne troveranno...

  • @LucianoLopesLima
    @LucianoLopesLima Год назад +5

    DriveK: Informazione vera e precisa, molto diversa dai giornalacci e media sensazionalisti. Bravi 👏👏

  • @-75L-
    @-75L- Год назад +5

    Ottimo servizio, utile ed esaustivo. Fissiamo la bussola in direzione EFFICIENZA per poter continuare a godere delle comodità cui siamo abituati ma con maggiore saggezza. È dunque logico, per tutti noi cittadini/consumatori, pretende dai governatori e legislatori una politica guidata dalla ricerca e dal buon senso che persegua il bene pubblico. Una politica meno inquinata dalle logiche consumistiche di mercato, per cercare di progettare un presente responsabile, genitore di un futuro sostenibile.

  • @Prova957
    @Prova957 Год назад

    Grazie per questo video interessantissimo!!! Un piacere sentire parlare un professore!!!

  • @luigim9351
    @luigim9351 10 месяцев назад

    Bellissimo contenuto, di qualità, con tematiche trattate in maniera seria ed intelligente, forse uno dei pochi, in cui vengo trattati tanti pro e contro delle varie tecnologie, sottolineando che la soluzione è trovare la strada giusta integrando vari tipi di mobilità e non schierarsi pro o contro una tecnologia come fosse fede calcistica.

  • @albertodamiata6082
    @albertodamiata6082 Год назад

    Splendida illustrazione: bravi bravi!

  • @giovannapanto8170
    @giovannapanto8170 Год назад +2

    Magnifico video, mi ha chiarito praticamente tutto. Sono un chimico industriale che nn lavora nel campo ma ho studiato la sintesi Fischer-Tropsh e ricordo che il metanolo è la base di benzine, carburanti e tantissimi altri intermedi industriali che utilizziamo sempre. Ottimo anche aver chiarito la coesistenza delle due tecnologie che in pratica lavorano a neutralità di CO2, del diverso utilizzo per veicoli leggeri a breve km e veicoli pesanti a lunghe distanza e grandi prestazioni. Grazie infinite, il vostro ospite è stato FANTASTICO.

  • @francescosolinas675
    @francescosolinas675 Год назад +2

    Finalmente uno che parla chiaro!

  • @marcoforte
    @marcoforte Год назад +1

    grazie, molto interessante !!!

  • @starkwedder9787
    @starkwedder9787 Год назад +1

    Bravissimo è interessantissimo !

  • @enosvirgiliodalceredo8345
    @enosvirgiliodalceredo8345 Год назад +4

    Ottima intervista, ma una domanda manca, quanti Kw di elettricità occorrono per produrre un litro di e-fuels e biocarburanti (dall'inizio della produzione delle materie prime utilizzate).

  • @fabiosquadrito754
    @fabiosquadrito754 Год назад +1

    Complimenti al Professore, è stato chiarissimooooo

  • @davykawa
    @davykawa Год назад

    Finalmente un bel video sul tema! Grande Politecnico di Milano!

  • @claudiopatruno1800
    @claudiopatruno1800 Год назад

    finalmente un servizio serio e approfondito lontano dalle affermazioni spot degli organi di informazioni ufficiali

  • @user-wt7of3zr4k
    @user-wt7of3zr4k Год назад

    Ottimo approfondimento!

  • @enzofantini2176
    @enzofantini2176 Год назад

    Tutta la documentazione ha molta positività una visione molto realistica

  • @Remiibisco
    @Remiibisco Год назад +7

    Complimenti davvero un ottimo video, argomenti d'attualità trattati in modo esaustivo, sarebbe da condividere con tutti quelli che in tv fanno disinformazione, e pure qualche politico dovrebbe prendere appunti.
    Ho trovato interessante la parte relativa allo stoccaggio e alla produzione delocalizzata, pensando che i sistemi attuali e le "reti" non possono certo essere smantellate dall'oggi al domani, con un semplice decreto europeo.
    Tra l'altro, non si parla praticamente mai delle moto, che inquinano certamente poco e sono numericamente poche rispetto alle auto, e da motociclista auguro di potermi godere le 2 ruote a lungo...
    Ho solo una perplessità riguardo l'indirizzo che il parlamento europeo vuole dare alla mobilità individuale, probabilmente si immagina un futuro di forte riduzione del possesso dell'auto privata in favore della crescita di trasporto pubblico e car sharing.

    • @slidingmarco
      @slidingmarco Год назад

      Le moto, oltre ad inquinare a livello ambientale, ne vogliamo parlare dell’inquinamento acustico? No vero? A voi motociclisti non frega niente del rispetto verso il prossimo…l’importante è continuare a far casino per soddisfare il vostro smisurato ego!

    • @Marco81323
      @Marco81323 10 месяцев назад

      @@slidingmarco Hai un'idea limitata e distorta delle moto e dei motociclisti, ma il problema del rumore esiste. I coglioni che girano senza DB Killer o addirittura con scarico non omologato ci sono e sono fastidiosi soprattutto nei centri abitati. Ma allora vogliamo parlare dei 2.0 turbo diesel senza FAP che circolano regolarmente in qualsiasi città? Rispetto a una moto di serie di media cilindrata non c'è neanche paragone in termini di rumore ed emissioni di inquinanti.

  • @gianmatteorizzo2310
    @gianmatteorizzo2310 Год назад

    ottimo servizio, mancava!

  • @MauZlatan
    @MauZlatan Год назад

    Complimenti bel video

  • @forfrasab
    @forfrasab Год назад

    L'intervista, focalizza l'aspetto di questi nuovi carburanti modificati ma sarebbe molto più interessante, sapere di più sulle nuove tecnologie per la produzione e la raffinazione dei gas naturali, bio o altro.

  • @B4ck
    @B4ck 10 месяцев назад

    Video estremamente interessante. Grazie mille

  • @AlfaEditingVideo
    @AlfaEditingVideo Год назад +3

    Ottimo video, non solo nei contenuti, ma perché finalmente non c'è alcun pregiudizio a monte, ovvero puro elettrico o eFuel e BioCarburanti come possibile alternativa una all'altra ma sempre in uno scenario comune, ovvero futuro in cui coabiteranno insieme.

    • @FoxPopvli
      @FoxPopvli 11 месяцев назад

      alla fine se ci pensi, l'iPhone si propose come unico telefono del futuro, ma ancora oggi c'è chi si fa android o chi addirittura nemmeno vuole uno smartphone ma un telefono normale. Finirà così anche per le auto.

  • @TheVeryteddy
    @TheVeryteddy Год назад +1

    sperem, sulla carta sembra una bella rivoluzione, soprattutto per la categoria storiche-supercar. Prossima questione sarà sulla retrocompatibilità con endotermici con vecchi sistemi di iniezione.
    video molto costruttivo

  • @gianlucagrasso9394
    @gianlucagrasso9394 Год назад +2

    Grazie per questa perla di conoscenza impagabile

  • @alessandrofenili2079
    @alessandrofenili2079 Год назад +5

    Utilissima intervista. Se da un lato ovviamente la mobilità elettrica sarà quella principale nell'uso privato nei prossimi anni bene sapere che per altri tipi di trasporto esista un'alternativa sostenibile. Da guidatore elettrico non mi sento minacciato da questi carburanti, anzi, trovo estremamente positivo avere un'alternativa che sia comunque nella direzione di inquinare meno. Mi ha convinto meno il discorso sul range extender a comustione su auto elettriche, la tecnologia delle batterie permetterà nei prossimi anni di avere autonomie sufficienti per tutte le necessità prima che arrivino questi efuel alle pompe secondo me ma vedremo. Grazie per questo video.

  • @elianoburaccioni265
    @elianoburaccioni265 Год назад +3

    Gran bella intervista ma soprattutto chiara e che guarda al prossimo futuro. Ci aspettiamo uno sviluppo anche da parte di altre case automobilistiche, non solo Porsche, Mazda ecc., così da poter permettere la presenza di auto sportive e storiche. Grazie

  • @bysteve65
    @bysteve65 Год назад

    Molto bene. Complimenti.

  • @ROBYVOLPA04
    @ROBYVOLPA04 Год назад +1

    Bel video ed interessante l'intervista al professore che si è dimostrato molto competente ed esaustivo.
    Ho trovato comunque la sua proposta di accumulo dell'energia elettrica abbastanza superata quando, giusto stamattina, ho avuto modo di vedere un video su "pensa forte" in cui venivano esaminate vari tipi di batterie innovative e più performanti.
    Tra queste anche batterie allo stato solido con potenze di 500 Wh/kg...anche in carbonio che risolvono molti problemi di peso, autonomia e costi.
    Tali batterie sono facilmente applicabili anche sulle moto e sugli aerei... Quindi io punterei maggiormente su questa soluzione per immagazzinare energia.... evitando una infinità di passaggi che, come tutti sanno, comportano ulteriore dispendio di risorse ed energia

  • @thejudge3094
    @thejudge3094 Год назад +2

    pensando a come si muovono in Africa, medio oriente e sudamerica mi viene da ridere, o piangere, a sentire imposizioni varie

  • @adrianofontana3878
    @adrianofontana3878 11 месяцев назад

    Molto bello. Bravi

  • @adrianoputignano8259
    @adrianoputignano8259 Год назад

    Finora il miglior video👍

  • @davidececconi5602
    @davidececconi5602 Год назад

    Molto interessante questa intervista comunque penso che le compagnie petrolifere hanno interesse(anche contro l'ambiente) affinche questi combustibili non diventino competitivi

  • @mariobomberini8825
    @mariobomberini8825 9 месяцев назад

    Al di là dei risultati immediati, quello che conta e' l'idea ed il progetto, ben venga il progresso e i risultati a medio termine

  • @pierorighi433
    @pierorighi433 Год назад

    Molto interessante

  • @StefanoFinocchiaro
    @StefanoFinocchiaro Год назад +2

    Il video è molto interessante ma non si è parlato della cosa più importante, l'efficienza.
    L'efficienza totale (da elettricità alla ruota ) degli e-fuel è sicuramente meno del 10-15% (contro il 70-90% delle auto elettriche)
    Se consideriamo che l'elettrolisi ha un efficienza del 60% e il motore termico del 25% (0,6*0,25 = 0,12 = 12%) e questo senza considerare tutti gli altri processi come l'estrazione della CO2 dall'atmosfera ed il processo unirla con l'idrogeno.
    Quindi almeno che qualcuno non vuole spendere almeno 10 volte rispetto all'elettrico non credo abbia senso. Anche se la tecnologia migliorasse non potrà mai essere più economico dell'utilizzo diretto di elettricità su auto elettriche.
    Quindi gli e-fuel ( ed anche i biocarburanti) hanno solo senso in quei settori dove attualmente non c'è un'alternativa, usarli sulle auto è solo uno spreco inutile. Andrebbero usati per l'aviazione ma vanno sussidiati i costi altrimenti economicamente non avrebbe mai senso.
    Inoltre aggiungerei che le perdite di rete nelle line ad alta tensione sono del 3,5% ogni 1000km quindi anche se la produzione di energia elettrica fosse in Africa con la trasmissione si perderebbe meno del 10% rispetto a più del 90% se si usassero gli e-fuel

  • @francescomaggiore1519
    @francescomaggiore1519 Год назад

    Ottimo video che toglie tanti dubbi, non mi è chiara una cosa, ha detto il dott. Visconti che l'elettrico verrà affiancato dagli E-fuel, perché questi ultimi saranno all'inizio saranno un po' più costosi e verranno utilizzati come alternativa all'elettrico nelle lunghe distanze. Alla fine avete detto però che ci sono alcuni campi dove l'elettrico non può essere applicato, come navi e aerei. In questi ultimi campi ci potrebbe essere un notevole incremento dei costi?

  • @matauro23
    @matauro23 Год назад +1

    Sprecare un sacco di risorse e energia, molto superiore a quelle richieste direttamente dalle auto elettriche e comunque continuare a inquinare l'aria, gli efuel non inquinano come la benzina classica ma siamo ben lontani da un basso impatto ambientale! Spero sia sola una bolla per dare il contentino a chi non vuole le EV

  • @K-eVChannel
    @K-eVChannel Год назад +1

    Io direi che il titolo non è molto corretto, l'e-fuel è a pareggio per quanto riguarda la CO2 (probabilmente), ma produce tutte le solite schifezze che produce una qualsiasi combustione e quindi non è una benzina che non inquina.

  • @samuele_gonnella
    @samuele_gonnella Год назад +4

    Io sono dell'idea che la auto puramente termiche scompariranno. È doloroso ma inevitabile. Per me si spingerà molto su full Hybrid e Plugin Hybrid, dove gli efuel e i BioFuel hanno molto più margine di successo

    • @FoxPopvli
      @FoxPopvli 11 месяцев назад

      Sicuramente ibrido, ma full electric non è sostenibile

  • @kheoran
    @kheoran Год назад +1

    Stranamente non si parla minimamente di efficienza di questi carburanti confrontati con la disponibilità di energia chimica presente in questi, o di cosa emettono dopo la loro combustione in confronto all'elettrico.
    L'elettrico è un processo già esistente, efficinente, riciclabile in gran parte, si parla addirittura del 90% nel caso delle batterie, e soprattutto disperde molto meno rispetto al processo di combustione.
    Sembra a me, nel mio piccolo, che questo è solo il modo per dare da mangiare a quelli di cui ci siamo sempre lamentati, dei prezzi assurdi delle lobbi e via dicendo. Ricordate soprattutto ricordate la libertà, la libertà è la chiave, la possibilità di ricaricare la macchina a casa da una fonte della quale tutti abbiamo bisogno che basterebbe potenziare è impagabile. Mettiamola in quel posto a tutta sta gente!! Perchè non vi fate furbi per una volta!?
    Non fatevi spaventare da queste cose dell'autonomia!! non fati spaventare da queste persone! Vogliono solo i vostri soldi!!

  • @Barlock8885
    @Barlock8885 Год назад +1

    Quello che dice il prof è sensatissimo: l'aumento spropositato delle masse dei veicoli è la fonte principale dell'inquinamento attuale. Ridurre le masse è fondamentale e soprattutto ridurre le capacità delle batterie al minimo indispensabile per la percorrenza media giornaliera è prioritario. Il resto si può fare in due modi: a) battery swapping come fanno già in Cina, ma bisogna standardizzare le batterie per tutti i produttori di veicoli. 2) appunto range extender con e-fuel per limitare anche i costi che deriverebbero da un eccesso spropositato di colonnine di ricarica

  • @MatteoDiGiulio20
    @MatteoDiGiulio20 Год назад +16

    Ottimo video👍🏻👍🏻.
    (anche se il discorso sull'unire l'elettrico all'e-fuel/bio-fuel come range extender non lo vedo molto pratico e sensato per molte ragioni: 1° vero è che mettere delle batterie più capienti aumenta il peso (ma tolto il fatto che con nuove tecnologie questo fattore diminuirà molto) anche tutt'oggi 300km in più con batterie, immagino pesi sempre meno che aggiungere un motore ed un serbatoio per un carburante😅, 2° le auto elettriche hanno batterie sempre più efficienti e capienti senza aumentare troppo il peso con nuove tecnologie e 3° i tempi di ricarica stanno diminuendo sempre di più e l'infrastruttura di ricarica si amplierà nei prossimi anni)

    • @-75L-
      @-75L- Год назад +2

      Al momento, pare che nessuna soluzione è assoluta, ma la che sinergia tra le varie disponibili è l'attuale via percorribile. Si, il progresso tecnologico è la speranza che questa situazione di soluzioni frammentate possa omogenizzarsi e quindi semplificarcene l'uso, purché le politiche siano guidate dalla tecnologia e non dal mercato.

    • @kecco689
      @kecco689 Год назад +1

      La tecnologia intorno alle batterie è rimasta pressoché identica

    • @_username_
      @_username_ Год назад

      @@kecco689 direi l'esatto contrario. solo negli ultimi anni da tesla in poi per chiarirci, si evolvono in continuo. basti pensare che persino la model 3 ha una variante con le lifepo4 , dalle caratteristiche differenti. BYD sta innovando con le sue batterie a lama che "risolve" persino l'infiammabilità tipica delle litio tradizionali. ora che il focus sta aumentando speriamo che anche player europei contribuiscano in qualche modo (mah)

    • @stefanorusso8572
      @stefanorusso8572 Год назад +1

      Per non parlare dei costi di manutensione del motore termico

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Год назад +3

      @@stefanorusso8572 i motori elettrici non hanno alcun costo di manutenzione, quando si rompono si cambiano, hai mai dovuto cambiare un qualsiasi utensile o elettrodomestico perchè il motore elettrico non andava più? se non ti è mai capitato "sei un ragazzao fortunato"

  • @paolovolante
    @paolovolante Год назад +1

    ok, ma si parla comunque di motori a scoppio, con produzione di CO2 e con efficienze molto più basse al motore elettrico. E' per quello che passiamo all'elettrico. La crisi ukraina e il caro benzina passeranno, il riscaldamento globale no.

  • @titomele1044
    @titomele1044 Год назад +1

    Insomma, la sagra della supercazzola!!
    Spropositate quantità di energia per produrre pochissimo carburante, stesse quantità di inquinanti (dice meno, ma non zero) emesse allo scarico, enormi costi di energia per il trasporto di questi combustibili, i costi più alti e sopratutto ancora tanti anni di attesa per avere qualcosa di tangibile in tipologia e quantità.
    Per la mobilità quindi delle auto saranno solo e soltanto elettriche.
    Il resto forse lo avrà a disposizione, a carissimo prezzo.
    A proposito, inutile usare un carburante derivato dalla produzione di idrogeno e cattura della CO2 per accumulare energia, quando è semplicemente applicabile la soluzione di accumulatori classici. Fine!!
    Ps. Questa intervista era un po’ come chiedere al pescivendolo se il pesce esposto è fresco!!!!!

  • @pieromazzinghi5859
    @pieromazzinghi5859 Год назад +1

    Ma per favore! Produrre elettricità per fabbricare e-fuel, con un rendimento del 70% (forse) per poi metterlo in un motore a combustione con un rendimento del 25% per un rendimento totale di meno del 20%, contro il 90% di un veicolo elettrico vuol dire buttare via l’80% dell’energia.
    Facilità di trasporto? Ma non è più facile, efficiente ed economico costruire un elettrodotto di un gasdotto?
    Biofuels? Se prodotti da colture dedicate consumano più energia di quella che rilasciano e occupano un sacco di territorio, basta pensare che la fotosintesi ha un rendimento inferiore all’1%, mentre un pannello fotovoltaico superiore al 20%. Vanno bene quelli prodotti da scarti, ma quanti sono? Non possiamo mica mangiare solo fritture! E il nostro fegato?
    Gli e/bio-fuels saranno utili per gli aerei, per le auto d’epoca e per le supercar di qualche riccastro, che sarà regolarmente sverniciato da una supercar elettrica…

  • @Pasticcione72
    @Pasticcione72 Год назад +2

    Premetto che sono ignorante e quindi molte cose non le capisco. Ma tutto il parco auto in Europa, in che percentuale incide sull'inquinamento terrestre visto che si è parlato di atmosfera? Guardando il mappamondo mi accorgo che l'Europa è una briciola rispetto al resto del mondo. Quindi, solo in Europa si arriverà al solo utilizzo delle auto elettriche ? Si ha la certezza che gli i altri paesi facciano la stessa cosa, compresa l'America da cui dipendiamo? Se la risposta è no allora mi sembra solo una grande presa per i fondelli . Video interessante bravo Alessio. 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

    • @alessandrolotti3182
      @alessandrolotti3182 Год назад

      gli autoveicoli emettono inquinanti ad altezza d'uomo, non bisogna mai dimenticarlo

  • @vincenzotocci6876
    @vincenzotocci6876 Год назад

    Mi sembra tutto molto ragionevole.

  • @piccolofalco75
    @piccolofalco75 Год назад +1

    Manca un dettaglio a mio avviso. SIa L' E-fuel che io bio fuel sono comunque destinati a motorizzazioni con efficienze mai superiori al 30%. Quindi se la logica non è un opinione su 100gr di CO2 tolta dall'atmosfera per fare il carburante, verrà poi sprecato 300gr. per ottenere la stessa resa. Altro argomento è lo stoccaggio di energia elettrica, è vero che difficile trasportare elettricità su lunghe distanze, invece lo stoccaggio no. Basti pensare ai vari progetti di batterie di accumulo terrestre basate su sabbia, sulla CO2 o altri sistemi ora in studio/produzione.
    In ongi caso non è stato specificato che per creare l'efuel, serve aqua dolce e non salata, quindi bisogna fare i conti anche sul processo di ottenimento di tale acqua, già preziosa per altri ambiti. E come per il bio fuel, che nel caso dell'italia gli "oli esausti" difficilmente si supertano le 40.000 t/anno rispetto al fabbisogno odierno di carburane.

  • @silviobressani4825
    @silviobressani4825 Год назад

    Interessante intervista, anche se con alcune imprecisioni, l'e-Fuel si fà con CO ( monossido di carbonio) e non con la Co2, quindi bisogna trasformare la Co2, in oltre chimici come Nicola Armaroli hanno dimostrato che i Bio-Carburanti non sono a compensazione di Co2 , perche a quella assorbita dalle piante, bisogna aggiungere quella che si usa per produrre il BioCarburante che di certo non si crea da solo ma bisogna trattarlo e lavorarlo. e Sicuramente sono d'accordo con la tua ultima affermazione questi carburanti che siano E o Bio, saranno solo per le auto di Super lusso e non di certo per la massa.

  • @bolina58
    @bolina58 Год назад

    Ciao, bella intervista che chiarisce vari aspetti. Però quando parla di montare un motore ICE sulle elettriche per lunghi viaggi non ha proprio senso. Ad oggi si possono fare lunghi viaggi solamente in elettrico senza problemi anche se non si possiede una Tesla, basta avere una batteria superiore a 50KW

  • @makkinz616
    @makkinz616 Год назад +2

    Con l'evento degli efuel le EV, falliranno per la seconda volta negli ultimi anni 💪🏻!

    • @FoxPopvli
      @FoxPopvli 11 месяцев назад +1

      come negli anni 90, 70, 50... :)

  • @giovannigriglie5259
    @giovannigriglie5259 7 месяцев назад +1

    Bel video molto interessante ,ma se voglio dire la mia, per me sarebbe inutile introdurre un altro motore dove ci sono tanti pezzi soggetti a rompersi, come Bielle bronzine ecc, tanto vale cercare di far andare l'evoluzione avanti come il fatto di fare batterie molto più leggere è performanti per cercare di risolvere il problema

    • @giovannigriglie5259
      @giovannigriglie5259 7 месяцев назад

      Ritornando al discorso al prescindere che ti devi portare anche il peso continuo del motore anche se di piccole dimensioni per questo ripeto per me non vale la pena

  • @micheletasca4611
    @micheletasca4611 Год назад +2

    La scoperta dell'acqua calda... Consiglio di seguire Nicola Armaroli scienziato CNR. Li conoscete la vera realtà ⚡⚡⚡

  • @kaotik85
    @kaotik85 Год назад +2

    Capisco che è un professore, ma è altrettanto chiaro che tiri l'acqua al suo mulino. Dice che il trasporto dell'energia elettrica ha delle perdite, vero, è ovvio, ma poi dice che gli e-fuel, la cui produzione ha un costo altissimo e un'efficienza bassissima, si trasporteranno con navi e tir, quindi a bassissima efficienza. Lo stoccaggio dell'energia elettrica è un problema ma non si risolve usando un sistema costoso e a bassa efficienza, ma ma magari sviluppando le smart grid. Gli e-fuel non sono il futuro, almeno per il trasporto di massa, solo chi si può permettere una Ferrari.

  • @angeloc6307
    @angeloc6307 Год назад +1

    Ottimo servizio ... io credo invece che effettivamente le tecnologie potranno e dovranno coesistere soprattutto per quella parte di mercato non "automotive" che necessita di carburanti puliti... per le auto trovo una soluzione ottima il plug-in con motore endotermica a combustibile pulito ... le auto elettriche piccole per le città le altre con batterie piccoli motori endotermica a carburanti bio per le auto per la famiglia ... vedremo le tecnologie future...grazie per questo video

  • @danielzito6840
    @danielzito6840 Год назад

    Come ragionamento ha molto senso

  • @yob9054
    @yob9054 Год назад

    I biocombustibili posso avere (avranno)una finalità d'uso per aerei e navi. Usarli perché devo andare al mare e non posso fermarmi 30 minuti, mi sembra insensato.
    E-fuel, discorso similare. La produzione di idrogeno richiede una quantità di energia consistente, circa 50-55 kWh ora per litro. Con un'auto a batteria si fanno circa 400 km con la stessa energia, senza tutti i passaggi intermedi.
    Sarebbe interessante un'intervista anche con Nicola Armaroli, che potrebbe spiegare con dovizia di particolari tutti i risvolti di e-fuel e biocarburanti

  • @stefanorusso8572
    @stefanorusso8572 Год назад +1

    Bellissimo video, finalmente una visione molto ampia e imparziale di come sarà la mobilità futura. Poi se devi andare 5 volte l'anno al mare, o abiti al Sestriere, oppure con una media auto elettrica ci vai e ci torni, al max fai un rabbocco. Tanto gli e-fuel non costeranno mica come la benzina, saranno destinati alle supercar o ad altri tipi di mobilità.

    • @robertopollonini7141
      @robertopollonini7141 Год назад

      Costeranno moooolto di più , aggiungo che articolo dei produttori di auto a combustione ,loro ammettono che per fare un’euro 7 serviranno ,ripeto letto su un’ intervista , serviranno in media 5000€ in più per efficentare le nuove auto

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Год назад +1

      la mobilità futura sarà molto semplice, una manna per l'industria delle scarpe italiane.

  • @giacomorutigliani2821
    @giacomorutigliani2821 Год назад +2

    Al mio modesto parere i carburanti sintetici saranno il vero futuro se non trovano delle batterie che vengono costruiti senza le terre rare senza dover sventrare il pianeta per cercare materiali e risorse rare

    • @alessandrolotti3182
      @alessandrolotti3182 Год назад

      Mi scuso per l'ignoranza, ma quali terre rare vengono impiegate per le batterie ?

    • @pierluigipersiani5986
      @pierluigipersiani5986 Год назад

      Consiglio di approfondire serenamente sui componenti delle batterie… le terre rare c’entrano poco con le batterie!!!

    • @sfenodonte
      @sfenodonte Год назад

      @@pierluigipersiani5986 COLTAN ,LITIO e altri...

    • @antonioferraro117
      @antonioferraro117 9 месяцев назад

      Le terre rare sono presenti solo in alcuni tipi di motori elettrici, non delle batterie. Se non sbaglio motori a magneti permanenti.

  • @massimo5218
    @massimo5218 Год назад

    Serviva un chiarimento sull'argomento e spero che, se necessario, ne seguano altri ma l'auto non rischia di diventare un bene per pochi?

  • @crazy4play1
    @crazy4play1 Год назад

    Bene, tutto ciò che può renderci indipendenti dal petrolio è ben accetto!

  • @AndreaOsiander
    @AndreaOsiander 10 месяцев назад +1

    Il problema vero dei carburanti non sono le emissioni di CO2, il problema sono gli inquinanti che escono dalla combustione NOx e Idrocarburi incombusti

  • @claudiociampoletti6975
    @claudiociampoletti6975 Год назад +2

    Ormai le automobili elettriche riescono a fare anche 400 km e poi anche al mare ci sono le colonnine per le ricariche. Portarsi dietro un range-extender non ha senso tutti i giorni per andare al lavoro un inutile peso da portarsi in giro e la benzina può invecchiare e formarsi dei depositi oppure si può formare condensa se il serbatoio è quasi vuoto. Ci sarà sicuramente un evoluzione da qui a 12 anni delle batterie che saranno più leggere.
    Bruciare con tecnologia vecchia non sarà efficiente magari con le celle a combustibile che possono funzionare anche con etanolo si ha un maggiore rendimento.
    La tecnologia avanza e l'Italia deve essere all'avanguardia non arroccarsi su vecchie tecnologie.

  • @giovabenve
    @giovabenve Год назад

    Io aspetto il "teletrasportami Scotty"!

  • @gianluigiconfalonieri1759
    @gianluigiconfalonieri1759 Год назад

    E i costi energetico per produrre i pannelli fotovoltaici e/o i sistemi eolici?

  • @mauriziomoniaci2831
    @mauriziomoniaci2831 Год назад

    Tra gli anni '40 e '50 del Novecento l'Italia era uno dei paesi al vertice nella produzione di canapa. Secondo Coldiretti a quei tempi in Italia erano ben 100.000 gli ettari coltivati a canapa, un dato che collocava il nostro paese al secondo posto al mondo, dopo le sterminate coltivazioni dell'Unione Sovietica.Dai gambi della pianta di canapa lasciati in fermentazione viene estratto l'etanolo, mentre dai semi della pianta viene estratto il biodiesel. La canapa - quando viene coltivata come materia prima per biocarburanti - è in grado di produrre entrambi i biocarburanti: l'etanolo e il biodiesel.

  • @FedericoTesta1
    @FedericoTesta1 Год назад +1

    nel 2035 le batterie si stima avranno una densità energetica attorno ai 500wh/kg, quindi il doppio di oggi, quindi le batterie peseranno la metà e gli efuels serviranno probabilmente solo per auto storiche/supercar

  • @mellisi
    @mellisi Год назад +2

    Ognuno tira l'acqua al proprio mulino giustamente. Io però mi auguro di vedere al più presto nelle strade, solamente veicoli elettrici. Ognuno di noi ha il diritto di poter essere energicamente indipendente e quindi poter ricaricare da casa gratis o quasi e avere un'auto con pochissima manutenzione. Ma soprattuto credo che ognuno di noi debba avere il diritto di respirare aria pulita e gli e-fuel, per quanto più più puliti, emettono comunque degli inquinanti. Senza contare l'inefficienza di un motore endotermico. Le batterie d'altra parte migliorano di anno in anno e per il trasporto pesante esistono già i camion con il pantografo. Forse gli e-fuel e biofuel avranno senso solo per aerei e navi?

    • @alessandrolotti3182
      @alessandrolotti3182 Год назад

      Mi spiace non poter mettere mille like.
      È commento più bello che abbia letto !!!

  • @user-yz4hz2qb5w
    @user-yz4hz2qb5w Месяц назад

    E da anni che so tutto su E-fuel e Bio-fuel.
    Ottima spiegazione da tutti i punti di vista e reali.
    NON CONDIVIDO COSA SI AUSPICA E PREVEDE PER AUTO TRAZIONE FUTURA IN SPECIAL MODO PER LE AUTO.
    Primo, perché già oggi 2024 le autonomie delle batterie auto elettriche di un certo livello montano le ultime batterie nuove introdotte in produzione dai più grandi produttori Cinesi al mondo, CATL e BYD, che sono LFP e LMFP, sicurissime rispetto le precedenti e con autonomie che arrivano a superare i 1.000 km di autonomia, quindi risolti i problemi di viaggi e trasferimenti al mare.
    Nessuno oggi fa viaggi giornalieri che superano i 1000 km ma la media e molto inferiore.
    In più la ricarica con queste nuove batterie se completamente scariche si riduce a una manciata di ore su colonnine a bassi kW.
    Ergo quando arrivati dal viaggio si và a dormire l'auto ha tutto il tempo per ricaricarsi e alla mattina si è pronti per altri 1000 km di viaggio.
    Quindi sarà ed è inutile costruire auto elettriche in futuro che come dice, per i viaggi avranno un motore termico aggiuntivo che sarà alimentato con questi combustibili perché non servirà, e poi farà complicare alla Case la costruzione di queste auto a doppia alimentazione elettrica e termica.
    Aumentando anche enormemente i costi acquisto per queste auto e i costi della manutenzione ordinaria.
    Mentre nelle pure elettriche già oggi la manutenzione ordinaria e al 99% inesistente rispetto le auto termiche.
    QUINDI CONCLUDO,
    come dico da anni il futuro delle auto sarà solo elettrico e in mano alle Case Cinesi.
    E scordatevi auto termiche o a fuel-cell a idrogeno per gli stessi motivi sintetizzati sopra con aggiunta di altissima pericolosità nel produrre, stoccare, trasportare e maneggiare Idrogeno, che è come trasportare e utilizzare nitroglicerina in un auto.
    Ora è chiaro, Ciao cari, Paolo

  • @davidueo
    @davidueo Год назад

    il problema non è tanto se inquina o no il problema sono le auto stesse, cioè quelle "nuove" fra molte virgolette si nello scomparto per il rifornimento riportano le sigle per quelle tipologie di carburanti ma chi ha quelle vecchie che non può usufruire di tali risorse? Sarebbe come mettere il GNL nella tradizionale auto a CNG...

  • @Marcotra
    @Marcotra Год назад +7

    Discorso per lo più sensato ma credo comunque un po' troppo ottimista.
    Continuerà a servire 10 volte più energia fare andare una auto con e-fuel rispetto che ad una elettrica e le economie di scala serviranno a poco per leggi fisiche.. oggi costerebbe circa 0.50€ al km viaggiare con una auto con e-fuel se prodotto in Italia e sarà così anche in futuro. Per gli appassionati in pista che hanno i soldi (e per la formula 1) sarà una bella cosa comunque ma far credere a tutti che potremo scegliere senza differenza tra elettrico e e-fuel o ancora peggio bio carburanti è una caratteristica propria solamente del nostro attuale governo..
    Sul discorso bio-carburanti che avranno un impatto benefico sulla co2 invece direi proprio di no, per coltivare campi per bio-carburante spesso si è deforestato soprattutto all'estero e la quantità di acqua e di risorse necessarie per la coltivazione già da sole compensano in negativo la cattura di co2 delle piante

    • @-75L-
      @-75L- Год назад +2

      Al momento, pare che nessuna soluzione è assoluta, ma la che sinergia tra le varie disponibili è l'attuale via percorribile. Il progresso tecnologico è la speranza che l'attuale situazione di soluzioni frammentate possa omogenizzarsi e quindi semplificarcene l'uso, purché le politiche siano guidate più dalla tecnologia che non dalle logiche di mercato.

    • @kecco689
      @kecco689 Год назад +1

      Non bisogna pensare solo all’efficienza in se, gli ingredienti sono molteplici e complessi. Se si considerasse solo l’efficienza le auto elettriche sarebbero molto più diffuse di quelle termiche essendo che sono state inventate prima e che comunque per produrre i combustibili attuali fossili viene comunque impiegata più energia rispetto alla pura trazione elettrica.

    • @gspad
      @gspad Год назад +1

      Verso la fine dell'intervista c'è la risposta a questo dubbio, la base dell'utilizzo quotidiano dell'auto sarà quella elettrica, più efficiente, mentre il fuel servirà solo per le situazioni dove serve un'autonomia maggiore di quella assicurata dall'elettrico... e mi dispiace per i Benetton (le cui autostrade saranno meno affollate) ma sulle lunghe percorrenze si dovrebbero usare mezzi pubblici con car sharing all'arrivo.

    • @alessandrolotti3182
      @alessandrolotti3182 Год назад +1

      Si, è poi per andare da Milano a Roma, in treno si impiega molto meno tempo, arrivi riposato e spendi meno che il pedaggio

    • @danielecolombo8702
      @danielecolombo8702 Год назад +1

      In un recente convegno,persino ing Tabarelli resp di Nomisma si è dichiarato d accordo che e Fuel e biofuel non sono la soluzione

  • @MassimoMollica
    @MassimoMollica Год назад +2

    Credo molto di più in ciò che dice il professore Armaroli. Punto

  • @gmazelli
    @gmazelli Год назад +1

    L'auto elettrica è il futuro, e soddisfa il 90% degli utilizzi

  • @giovannilocci5868
    @giovannilocci5868 Год назад

    Grazie per la domanda ,così posso fare chiarezza ? Ora è tutto chiaro😂

  • @nemesioscura
    @nemesioscura Год назад +1

    Si ma se poi trasportiamo l'E fuels con le navi 😅.... e se produciamo all'estero addio indipendenza energetica . E comunque i biocarburanti inquinano

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Год назад

      l'indipendenza energetica è una chimera,anche negli utlimi due anni di crisi del metano l'italia comprava metano all'estero e...lo rivendeva sempre all'estero

  • @fabrizioamadori596
    @fabrizioamadori596 Год назад

    utilizzo già il HVOlution , in vendita nei distributori Agip, costo uguale al gasolio+, oggi era a 1880 euro al litro. Ovvio se dovessero togliere le accise o diminuire l'iva sarebbe anche più vantaggioso e richiesto. Ma come sappiamo in Europa (Germania) è stato osteggiato e per il momento sono "passati" solo gli Efuel proposti dalla Germania, il che è assurdo perchè non ancora disponibili sul mercato al contrario dei nostri gasoli paraffinici dell'Eni.

  • @nivrem85
    @nivrem85 Год назад +1

    Il futuro è ibrido, non è difficile da capire.

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Год назад

      è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti ...futuro è incerto

  • @lucaambrogi2239
    @lucaambrogi2239 Год назад +1

    Come ben sappiamo l'auto elettrica è il futuro e le benzine sintetiche che se prodotte avranno una lavorazione molto costosa..alla fine costeranno 3 volte un litro di benzina classica...quindi...mettiamo i piedi a terra

  • @yuri-wr2dt
    @yuri-wr2dt Год назад

    bello il video, ma la domanda sorge spontanea: se sapevamo gia' come produrre benzine e gasoli dall'anidride carbonica, come mai non si e' mai iniziato a produrle? centrano le grandi multinazionali del petrolio?

    • @gianlucaparodi
      @gianlucaparodi Год назад +1

      Perché nel mondo interessa solo arricchire i petrolieri e comunque catturare la CO2 non è semplice

    • @yuri-wr2dt
      @yuri-wr2dt Год назад

      @@gianlucaparodi ogni analisi,ricerca,progettazione non e' semplice se non ci sono i fondi

    • @titomele1044
      @titomele1044 Год назад +1

      @@yuri-wr2dt perché come spiegato è enormemente costoso ed energivoro, mentre i carburanti fossili erano decisamente molto più economici e pratici.

  • @REDTTURTLE
    @REDTTURTLE Год назад

    In effetti alcuni motori a combustione Diesel giganti (i Wartsyla) hanno raggiunto efficienza del 50%. Poi se si usano scarti agricoli (che sono da eliminare) e oli esausti (altamente inquinanti se versate nei fiumi e mari), allora si può criticare molto meno.

    • @REDTTURTLE
      @REDTTURTLE Год назад

      Quando si produce idrogeno si produce anxve anche ossigeno. Stiamo parlando di elettrolisi in luoghi remoti come il Canada, la Norvegia, dove è disponibile molto eolico e anche idroelettrico. Difficile da esportare per migliaia di chilometri.

  • @gspad
    @gspad Год назад +1

    Condivido quanto esposto nel video, ma nessuno ha pensato al ruolo che avranno gli sceicchi. Quando vedranno in pericolo la loro ricchezza, faranno come gli spacciatori di droga, che la regalano quando i ragazzi non la vogliono più. Per evitare che la benzina regalata metta in crisi la transizione energetica, dovranno intervenire i governi prevedendo magari un tetto minimo al prezzo dei carburanti tradizionali, del tipo mi metti il petrolio a un centesimo? e io ti applico due euro di tasse.

    • @alessandrolotti3182
      @alessandrolotti3182 Год назад

      Hanno già iniziato la campagna pubblicitaria dando 80.000€ ad un politico italiano fiorentino per dire quattro cavolate.

  • @gcc.1973
    @gcc.1973 Год назад +1

    Ma no dai, come si può davvero credere a ciò. Doppio motore per fare un paio di viaggi all'anno con un carburante che costerà magari 7-8 euro e vetture che già non ci possiamo permettere oggi, chissà domani. Domanda, dite quanta corrente serve per produrre un kg di e.fuel. Per me siamo fuori strada, i motori termici con un rendimento pari al 30% del carburante usato hanno avuto senso solo nell'era del petrolio. Ne avevamo tanto e aveva una flessibilità di produzione per servire auto,trasporti,riscaldamento.... La strada secondo me non è questa e pensare che tutto questo non ricadrà nelle tasche degli utilizzatori è utopia.

  • @robertosancricca5090
    @robertosancricca5090 Год назад +1

    Da piccolo esperto di ecologia e sostenibilità, l'auto elettrica è imbattibile.
    L'unico punto critico rimane la batteria, i minerali necessari per produrre sono ricavati in modo insostenibile, per ora.
    Prima eravamo dipendenti dalla Russia, ora dalla Cina. Di male in peggio!...

  • @MrBrunozan
    @MrBrunozan Год назад

    C'è un problema che sfugge sistematicamente quando si parla di questo argomento, a parte che il biocombustibile non è una novità, ma i motori a pistoni nel migliore dei casi hanno un rendimento del 30% quindi significa che buttano nel cesso il 70% dell'energia prodotta da carburante sotto forma di calore è chiaro?

  • @lee-enfield0247
    @lee-enfield0247 Год назад +1

    Trasportare la corrente dall'Africa è una assurdità che non si può sentire

  • @corry23cc
    @corry23cc Год назад

    Abbastanza d’accordo

  • @lucadegrandis6546
    @lucadegrandis6546 Год назад +3

    Video molto interessante. La soluzione degli carburanti sintetici potrebbe essere un ottimo modo per stoccare energia prodotta in eccesso da picchi di fotovoltaico.
    Non è chiaro quale sia il bilancio energetico in queste trasformazioni, se per 1kg di idrogeno servono 65KW quanti KW recupero poi dall'idrogeno? Stesso discorso per la benzina sintetica

    • @Proxima8
      @Proxima8 Год назад +3

      Hai centrato uno degli errori che ho individuato, le conversioni energetiche hanno tutte delle perdite, per conservare l'energia elettrica la soluzione sono le batterie di accumulo stazionario per non dire uno domani tutte le nostre auto elettriche collegate alla rete, non solo per ricaricare la batteria ma anche ber cedere una parte dell'energia quando richiesto dai picchi.

    • @kecco689
      @kecco689 Год назад

      Il bilancio non sarà mai positivo, l’idrogeno va prodotto quando le rinnovabili per esempio il fotovoltaico in estate produce troppo rispetto alla richiesta ed allora piuttosto che buttare l’energia prodotta come si fa oggi, la si potrebbe utilizzare per produrre idrogeno

    • @lucadegrandis6546
      @lucadegrandis6546 Год назад +1

      @@kecco689 ovvio che il bilancio non può essere positivo. È da vedere quanta energia si perde nei passaggi. Se ne perdo in 90% forse non ha molto senso

    • @mircocalcaterra3529
      @mircocalcaterra3529 Год назад +1

      C’è scritto a 1:21 che per produrre un litro di benzina sintetica servono circa 25 kWh (convertiti dai MJ che sono scritti)
      Fai anche 20 km con quel litro, è sempre pochissimo considerando che con 1kg di idrogeno fai 190km (Toyota Mirai)
      Nel caso della benzina sintetica siamo a 125kWh/100km, nel caso dell’idrogeno circa 35 kWh/100km. Considerando che un’auto elettrica fa in media 20kWh/100km (anche meno) i numeri parlano da soli.

    • @kecco689
      @kecco689 Год назад

      @@lucadegrandis6546 anche se ne perdessi il 90% resterebbe comunque il 10% di energia recuperata da un 100% che avresti dovuto buttare

  • @lucbots
    @lucbots Год назад

    Nel 1973, quando le auto vennero bloccate per la crisi del petrolio, c'era uno che veniva in città a cavallo (debitamente corredato di luci di posizione!), lo legava ai lampioni e faceva le sue commissioni, bar compreso.
    Come fonte di energia il cavallo consumava vegetali liberamente usufruibili e produceva, come scarto, materiali riciclabili e fertilizzanti.
    Per dire, eh...