Un gioco da ragazzi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 сен 2024
  • Colangelo Mosè, Mazzarino Flavio
    Scheda dell’attività: Un gioco da ragazzi!
    Contesto: Giochi e probabilità, rivolto ad un pubblico senza prerequisiti.
    Strumenti: Dadi (uno per studente), mazzo di carte, carta e penna, Wolfram Player su pc.
    Obiettivi: Significato di probabilità e alcune sue valutazioni, eventi complementari. Curva Normale.
    Nodi concettuali: Dati e previsioni. Risolvere e porsi problemi. Laboratorio di matematica
    Descrizione dell’attività (tempi)
    Vogliamo introdurre concetti basilari di calcolo combinatorio e probabilità applicandoli fin da subito a semplici giochi, per non scoraggiare gli studenti di fronte ad un approccio prettamente formale e teorico. Pensiamo che un contesto ludico possa attirare l’attenzione dei ragazzi; ci siamo serviti di molti grafici, sottofondi sonori variegati e cambi di scena nella speranza di mantenere l’interesse.
    Prima fase:
    Dividiamo i ragazzi a coppie, che si sfideranno ad indovinare la somma tra i due dadi. Dopo un po’ di tentativi, si chiede loro di trovare una strategia più efficace per vincere più volte: in breve tempo si accorgeranno che alcuni numeri escono più spesso di altri, e dopo aver visto la tabella di casi possibili e casi totali, si giunge alla definizione di probabilità. Proponiamo una variazione del problema aumentando il numero di lanci, con l’ausilio di un simulatore sul computer (Wolfram Player), giungendo ad introdurre la curva Gaussiana.
    Seconda fase:
    Utilizziamo un mazzo di carte per definire il concetto di eventi complementari e vedere qualche calcolo di probabilità. Il contesto ludico che proponiamo è un caso particolare della combinazione colore a Poker Texas Hold’em dopo il flop: in pratica vogliamo che esca almeno una carta di un seme nell’estrazione di due carte, escludendo alcune carte dal mazzo che sono già state scoperte. L’esempio si presta molto bene per introdurre il concetto di eventi complementari, perché andremo a calcolare la probabilità che non esca alcun fiore nell’estrazione delle due carte.
    Riferimenti alle Indicazioni Nazionali Licei o alle Indicazioni per la Scuola Secondaria di I grado: Primo biennio: Scegliere, adattare, utilizzare schematizzazioni matematiche (formule, grafici, figure geometriche, ecc.) di situazioni e fenomeni matematici e non (fenomeni delle scienze sperimentali, economici, demografici, dei giochi sia di strategia che di sorte ecc.) per affrontare problemi (aperti o meno; posti da altri o auto-posti).

Комментарии • 1