Lezione molto utile e ben fatta, complimenti. Una nota sui conduttori utilizzati sulle reti esterne in AT: vero che il peso del cavo è importante nelle linee in aria, proprio per questo di norma si usano cavi ACSR (Alluminium conductor steel reinforced) dove la parte conduttrice è la parte esterna in alluminio. La resistenza è affidata all'anima d'acciaio, tant'è che in fase di installazione vengono pretensionati con carichi fino a 12 tonnellate.
Mi interesso di molti argomenti di carattere scientifico e sono giunto, dopo molti anni, a questa conclusione: nulla è difficile da capire se viene spiegato inizialmente in modo semplice e poi con una "veste" più tecnica, come hai fatto tu. Complimenti!
Bel video, ben dettagliato, davvero molto interessante ai fini didattici. Vorrei fare solo una piccola precisazione: c’è un termine che ogni anno nuoce alla salute di molti elettrotecnici… il “Voltaggio”, magari sarebbe interessante anche trattare l’argomento dal punto di vista didattico, sul come il linguaggio comune abbia occultato la “tensione” e/o la “differenza di potenziale” che, anche se poco usati, restano i termini corretti; E perché no anche sulle unità di misura, o sul perché in inglese sia lecito usare il termine “Voltage”. Spero possa essere uno spunto Interessante per qualche altro approfondimento, continua così, un “Ohmaggio”… si scherza!
Solo una piccola precisazione: in merito allo schema finale della distribuzione, non è corretto indicare due trasformatori separati per realizzare la 230V diciamo "domestica" e la 380 "industriale" (o meglio 400). La realtà è che il trasformatore è unico, nel caso delle utenze domestiche si fornisce la tensione di fase (F-N) da 230V nominali, mentre nel caso delle utenze industriali si fornisce la trifase con tensione concatenata (F-F) di 230Xradq(3) che fa appunto circa 400 (era 380 quando la tensione di fase era 220...). Ciao!
Sì, hai ragione. Non è un video pensato per elettrotecnici ma è una via di mezzo con una trattazione divulgativa. È adatto anche a studenti di liceo, ove questi argomenti non si approfondiscono eccessivamente.
Ci sarebbe un'altra lieve imprecisione, più che altro nei termini. Per usare la stessa frase del mio docente di elettrotecnica, "Voltaggio è un paese della provincia di Alessandria, se durante un'interrogazione mi dite "Voltaggio" anziché "Tensione" o "differenza di potenziale" vi metto 4 sul registro". Poco male però, è solo un dettaglio.
@@queltaletrina2912 Professore un pò bacchettone, voltaggio ormai è un termine aggiunto nel vocabolario treccani. I linguaggi sono vivi cambiano, si evolvono e danno vita a nuove parole ogni giorno. Evidentemente "Voltaggio" ha preso piede perchè il significato è capito da molti ed ha un utilizzo più semplice o intuitivo di "Tensione", negarne l'esistenza perchè "ai miei tempi non si usava" è un po mehhh.
@@ValerioPattaro Giustamente! Si capisce che è una trattazione generica... altrimenti sarebbe entrato in gioco il cos(f) e la dimostrazione che le linee trifase hanno meno perdite di quelle monofase. ecc.
@@ilmistico90 Sarà anche aggiunto da Treccani, ma su Wikipedia lo danno ancora come uso improprio, derivante da un francesismo. Il mio docente sarà stato anche bacchettone, del resto l'ho avuto più di 30 anni fa, ma tutto sommato sarei d'accordo com lui. Per esempio era uno che nei compiti in classe non permetteva l'uso della calcolatrice, solo delle tabelle numeriche, perciò ci faceva fare tutti i conti con carta e penna, perché diceva che c'è gente che non è capace di usare una calcolatrice. Non aveva torto: in anni recenti mi sono imbattuto in alcuni colleghi (con la maturità tecnica in tasca) che si sono dimostrati incapaci di eseguire un calcolo banale con la calcolatrice.
Oltre l'effetto corona (che può interferire coi sistemi di telecomunicazione) aggiungerei la questione costo dell'isolamento in un sistema a 5 MV, sarebbe elevatissimo. Per non parlare di eventuali sovratensioni di manovra che teoricamente potrebbero arrivare a farne raddoppiare il valore.
L'effetto corona può verificarsi anche a tensioni più basse, il fenomeno dipende dal campo elettrico che supera la rigidità dielettrica dell'aria. Il campo elettrico è fortemente condizionato dalla geometria dell'elemento a potenziale elevato e da quella a potenziale di riferimento. Ad esempio una punta posta su un conduttore in alta tensione o una posta in prossimità del conduttore e vincolata al potenziale di riferimento (tipicamente di terra). Ponendo delle punte, l'emissione elettronica si può avere anche a pochi kilovolt ed è osservabile con strumenti in grado di vedere nel campo dell'ultravioletto.
Bel video e complimenti anche per il canale. Nell'ultima parte però si potrebbe pensare che ci sono due trasformatori diversi per le tensioni di 230 e 400V quando in realtà sono semplicemente le tensioni monofase e trifase della stessa trasformazione. Inoltre hai trascurato (credo di proposito) lo sfasamento nel calcolo della potenza, magari potrebbe essere un argomento interessante per un altro video. Ciao
Sì, hai ragione. Non è un video pensato per elettrotecnici ma è una via di mezzo con una trattazione divulgativa. È adatto anche a studenti di liceo, ove questi argomenti non si approfondiscono eccessivamente.
Il rapporto coretto per la trasmissione a lunghe distanze si ottine bilanciando corrente e tensione in base al diametro del cavo. Infatti il cavo va dimensionato in base alla corrente, più corrente maggiore diametro. Ma il cavo va dimensionato in base alla tensione, all'aumentare della tensione l'effetto corona, che è dovuto al superamento della rigidità dioelettica dell'aria, dipende dal campo elettrico generato dal cavo e diminuisce all'aumentare del suo diametro. Non meno importante oltre che per la generazione la trasformazione è la trasmissione in trifase che fa risparmiare o quasi il cavo di ritorno con le relative perdite.
In realtà in Nordamerica e in Giappone esiste la tensione a 110 volt perché sono stati i primi a venire elettrificati. Quando hanno iniziato a posare i cavi elettrici non esistevano ancora isolanti efficienti e, per sicurezza, hanno dimezzato la tensione in volt. L’ Europa, e gli altri paesi che sono partiti in ritardo, hanno invece beneficiato di nuovi isolanti elettrici più efficienti e sicuri creati nel frattempo. Si è optato quindi per lo standard più efficiente a 220-230 volt. Nei paesi che però avevano iniziato per primi il processo di elettrificazione si era già diffuso lo standard a 110 volt che si è rimasto in uso fino ad oggi. Questo è un caso da manuale in cui, se si parte in ritardo nell’adozione di una innovazione, alla lunga, si hanno più vantaggi.
Professore complimenti per il video. In Italia le tensioni utilizzate sono le seguenti: 380 e 150 kV per l’alta tensione, poi 20 e 15kV per la media tensione, ma si sta cercando di unificare tutto a 20kV e infine 380 V di concatenata e 230 V di stellata sulla bt. I TR sull’alta tensione prevalentemente sono stella-stella e il passaggio da media in bassa con triangolo - stella con neutro gruppo 11. In Canada per coprire le grandissime distanze, utilizzano 1 MV. Un saluto
Poi a scuola mi avevano spiegato un altro effetto negativo dei cavi ad altissima tensione, cioè che gli elettroni, avendo la stessa carica, tendono a respingersi e quindi, in un cavo a sezione rotonda, tendono a disposrsi verso la parte periferica del conduttore, mentre nella parte centrale tendono a circolare di meno. Questo implica che la sezione effettivamente utilizzabile di un cavo ad alta tensione, sia inferiore a quella geometrica e questo comporta un aumento della resistenza delle linee di trasmissione e quindi un aumento delle perdite.
Un argomento che per qualcuno è scontato, ma per una gran parte della gente fa capire come funzionano le linee di trasporto dell'energia, togliendo quell'ignoranza diffusa nel campo dell'elettrotecnica. Bravo e gran bel video.
Benissimo adesso potresti fare un video sulle perdite di carico dalla centrale all'utilizzatore. Per fare un calcolo del rendimento del trasporto dell' energia? Grazie
Belle spiegazioni, interessanti da seguire anche per i non addetti ai lavori. Una cosa non mi è chiara: dalla MT alla BT normalmente si può avere tensione monofase a 240 V e trifase a 400 V, indipendentemente da abitazioni o industria, nel senso che anche un'abitazione civile (es grande villa ) può essere fornita in trifase 400V. È così oppure ho sempre capito altro?
Tecnicamente 20 ampere a 250000 volt perchè riuscire a garantire un isolamento natirale tra cavi a 5 milioni di volt è dura, con un centimetro di distanziamento standard ogni 1000 volt, poi ridurla di tensione...fulmini e saette 😀
Bel video, però due appunti: 1 - 400V e non più 380V 2 - nell'esempio delle perdite per effetto joule, la resistenza nella realtà non sarà uguale nei due casi. Infatti per correnti così differenti (20A e 200A) le sezioni del cavo saranno diverse e a parità di materiale e distanza, la resistenza sarà differente e non costante.
Da anni si utilizzano cavi in alluminio, sono un po' più grossi del rame a parità di resistività, costa di meno del rame ed è più leggero permettendo di aumentare la distanza tra i tralicci.
Grazie per questa pillola, mi ha rinfrescato la memoria ! Avrei però una domanda : se per lunghi percorsi, è meglio avere alta tensione, allora perché sulle linee ferroviarie elettrificate “storiche” ci sono tensioni basse, es 3 kV (Italia) o addirittura 1,5 kV (Francia) in continuan? La lunghezza delle linee mi fa pensare che più la tensione è bassa, più ci sia effetto Joule... e direi quindi poca efficacia delle macchine ferroviarie (intendo quelle non ad alta velocità: queste ultime viaggiano infatti con linee aeree di 25 kV in alternata)... o allora dove sbaglio nel mio ragionamento?
La risposta è di natura storica e ha poco a che fare con la trasmissione dell'energia ma tutto a vedere con le macchine elettriche. Intanto vorrei precisare che le tensioni di esercizio ferroviarie hanno tolleranze superiori rispetto alla rete industriale (+20% - 30% equivalente a 3600-2000 V). Altra cosa da considerare è che la maggior parte delle tratte ferroviarie in corrente continua ha almentazione bilaterale, ovvero ci sono due impianti di alimentazione affacciati alle estremità che erogano sulla stessa tratta lunga solitamente 20-25 km che ovviamente riduce la caduta di tensione della metà rispetto all'alimentazione singola (detta a sbalzo). Come dicevo la scelta della corrente continua è legata al fatto che il motore in corrente continua con collettore a lamelle si presta a una più semplice regolazione della velocità attraverso l'inserimento di resistenze in serie al motore (reostati di avviamento) che variano la tensione e di conseguenza la corrente assorbita. Nelle locomotive ferroviarie dove ci sono molti motori si usano anche le combinazioni di motori (serie, parallelo, ecc) per migliorare il controllo di velocità evitando di mantenere reostati sempre inseriti e ridurre l'energia sprecata in fase di avviamento perchè dissipata nei reostati. La relativamente bassa tensione è ovviamente anche legata alle difficoltà di isolamento sia dei motori che dei convertitori rotanti utilizzati per generare la CC prima dell'avvento dei raddrizzatori al mercurio prima e al silicio poi. In realtà, considerando le potenze in gioco (diversi MW) il sistema italiano a 3 kV cc ha un'efficienza che si aggira al 90 % che rispetto al 25 kV non è così bassa come si potrebbe pensare per un sistema installato a partire dalla fine degli anni 20. P.S. Il sistema germanico a15 kV 16.7 Hz utilizza una frequenza speciale ridotta proprio per ridurre i problemi che la corrente alternata crea con i collettori a lamelle dei motori con eccitazione serie
Ciao Valerio mi sembra che la nostra linea nazionale, quella che trasporta da Nord a Sud tralicci enormi contrassegnati da colori bianco rossi, quanti Ampere trasporta?, credo che sia una cosa impressionante se consideriamo che 5 MW dividendo per 3 Kw a famiglia, ne accontenteremmo solo 1666, certo occorre anche fare il conto con il fattore contemporaneità. Comunque la mia calcolatrice non regge i conti . Grazie
@@alfredodallalibera5091 sui tralicci non ci sono "cavi", ma solo "conduttori", già di per sé abbastanza massicci. Un cavo è un conduttore avvolto da isolante.
Le propongo un problema da sottoporre ai suoi studenti o da sviluppare direttamente: dati i costi attuali di rame ed argento, date le relative conducibilità elettriche, e tutte le altre variabili da considerare, in quanto tempo si rientrerebbe di un eventuale investimento per la sostituzione di tutte le linee AT utilizzando l'argento (probabilmente dovrebbe essere legato) in Italia?
E' assurdo pensare di sostituire il rame con l'argento, non di per sé nella sostanza, ma per motivi pratici. C'è gente (!) che fa saltare impianti di utilità pubblica (anche privati!) per rubare e vendere metalli, anche economici. Possiamo immaginare cosa succederebbe con tanto argento in giro!...
@@gpf5204 Qui si passa a problemi di legislazione che io risolverei in maniera draconiana, in ogni caso stiamo parlando di linee AT quindi la fisica sarebbe molto più efficace della magistratura.
@@ValerioPattaro Fosse anche solo un 1% poi andrebbe considerato cos'è un 1% in meno su 318.000 GWh (consumo italiano 2021), ma diciamo pure che in molte zone l'alta tensione non esiste, quindi esageriamo al ribasso, diciamo 100.000 GWh.
@@caipi8429 Immagino di si 😆, in ogni caso, il vantaggio ottenuto equivale ad aumentare di poco il diametro del cavo in rame. Lo si fa già ora come in passato, usando l'alluminio, riducendo nel contempo il famigerato effetto pelle. Alluminio all'esterno ed acciaio all'interno, e la cosa è ben più "risparmiosa".
La questione del perchè si aumenta la tensione nella distribuzione dell energia elettrica a parità di Potenza era una domanda che faceva cadere quasi tutti alle interrogazioni di impianti elettrici quando andavo alle superiori... mannaggia, dovevi fare questo video una 15ina di anni fa 😂
Bisognerebbe ridurre al minimo la resistenza elettrica, quindi secondo la legge R = V/I , la soluzione per me è quella che utilizza la minore tensione possibile
Anche in Italia è così, trasformare trifase con secondario collegato a stella e centrostella a terra che poi sarebbe il neutro, fase fase 400 volt, fase neutro 230
@@leonardo5225 In Italia nelle abitazioni private hai di norma impianti minimi da 3kw monofase ( una fase e neutro di cabina 220v, la stella non centra niente), e non esistono elettrodomestici trifase 380v in vendita nei negoz, come avviene in Svizzerai. E nemmeno prese trifase domestiche a 5 poli, ma solo industriali, in Svizzera hanno le prese trifase domestiche, bianche e più piccole e le industriali, blu nelle officine. Io ho dovuto richiedere all'Enel un inpianto 10kw trifase per aprire la falegnameria sotto casa, ma in casa arrivava comunque una fase soltanto.
@@dummag4126 Per farti la 230 monofase in casa hanno preso una fase del trifase ed il neutro, neutro che proviene dal centro stella del trasformatore in cabina Enel e che in cabina e non solo, viene messo a terra, si chiama sistema di distribuzione TT (norma cei 64-8) io a casa ho sempre avuto la trifase 5kw ed ho prese di ogni tipo, monofasi e trifasi rosse dove ho necessità. Di mestiere faccio quadristica per macchine industriali, diciamo che la corrente è il mio pane quotidiano...😅
@@leonardo5225 Si, ma in Italia nelle abitazioni civili e appartamenti non viene portata la trifase, mentre in Svizzera si. ho solo detto questo, non serve scrivere 20 commenti. grazie.
Certamente. La frase "5 megawatt di corrente" è espressa in modo informale e significa "una corrente tale da fornire una potenza di 5 megawatt". Come dire "5 euro di arance".
Sappiamo tutti che il watt è una unità di misura di potenza. La frase ha dei sottintesi, e significa “corrente che sviluppa una potenza di 5 MW“. Ad esempio se dici che compri cinque euro di pane non significa che acquisti una banconota fatta di pane.
Comunque la teoria dice che è meglio 1ampere a 5000000. Il problema poi è esclusivamente tecnologico . E comunque la domanda è quanto perdo per effetto corona? Potrebbe comunque essere conveniente. ( Ho comunque un dubbio sulla sicurezza (
Non proprio. Della Teoria fanno parte molte estensioni della teoria. In pratica si tiene ben presente l'aspetto generale, anche ecologico delle cose, senza che ci addentriamo nei dettagli della poca convenienza, durata, ingombro, di macchine dedicate a compiti estremi come quello in premessa. Valutare il giusto compromesso danni-benefici è essenziale in ogni sistema anche non fisico. Nel caso ecologico citato, ricordiamo purtroppo quanti volatili ci rimettono letteralmente le proverbiali penne, alcuni di essi in via di estinzione, proprio a causa di linee AT.
Sorry ma non è vero. Basta trasformare Pj in funzione di V e il discorso si invertirebbe a sfavore della alta tensione. Il vero motivo per cui si trasporta l'energia elettrica sotto forma di alta tensione è dato dalla "secondaria" ragione che dici. Se decidessi di trasportare energia elettrica a bassa tensione dovremmo avere sezione di cavi enormi per trasportare la stessa energia a voltaggio maggiore.
Confondi la tensione fornita dal generatore con la tensione di caduta sul cavo. Se scrivi Pj=Vi, quella V è la tensione di caduta, non la tensione del generatore.
@@ValerioPattaro Appunto... la potenza dispersa vale P=rI^2=V^2/r... cioè più è alta la tensione più è alta la potenza persa. In oleodinamica si usa lo stesso concetto, si preferisce "trasferire" una alta pressione per avere una sezione dei tubi ridotta (con le stesse motivazoini che poi usato tu). Se non fosse così avremmo creato energia e potremmo sfruttarlo per crearla gratis.
@@gingiabios la formula che hai usato cioè V^2/ R è giusta... il problema è che quella V NON È quella del generatore, ma solamente la caduta di tensione ai capi del cavo ( della resistenza in poche parole) provocata dall attraversamento della corrente... quindi non può mai essere la V del generatore
Video sempre interessanti e non nego che li uso come ripasso (anche se nella vita faccio altro) di Elettronica e Elettrotecnica, se però mi permetti un appunto......Perchè VOLTAGGIO? si chiama Tensione, Voltaggio è entrato nel linguaggio comune ma è al limite del fastidioso, speciamente quando si sente AMPERAGGIO (corrente) o la peggiore VATTAGGIO (potenza)
Lezione molto utile e ben fatta, complimenti. Una nota sui conduttori utilizzati sulle reti esterne in AT: vero che il peso del cavo è importante nelle linee in aria, proprio per questo di norma si usano cavi ACSR (Alluminium conductor steel reinforced) dove la parte conduttrice è la parte esterna in alluminio. La resistenza è affidata all'anima d'acciaio, tant'è che in fase di installazione vengono pretensionati con carichi fino a 12 tonnellate.
Mi interesso di molti argomenti di carattere scientifico e sono giunto, dopo molti anni, a questa conclusione: nulla è difficile da capire se viene spiegato inizialmente in modo semplice e poi con una "veste" più tecnica, come hai fatto tu. Complimenti!
Bravissimo, erano tutte cose che conoscevo già, ma a livello generico, tu le hai spiegate in modo molto più dettagliato. Grazie
Come è bella la conoscenza. Grazie del video Prof Pattaro. 💪
Molto bello anche il tuo commento. Ci si scorda spesso che la Cultura non è solo umanistica.
Complimenti per la chiarezza dell'esposizione !!!
Sorprendente la ricchezza di argomenti che spazi. Continua così.
Grazie mille!! Spiegazione chiara e esaustiva ❤❤❤
Capisco che è una semplificazione ...un esercizio...ma un cenno al distinguo tra corrente alternata o continua secondo me ci voleva.
ti nomino ufficialmente mio professore di scienza e tecnica! complimenti e saluti.
Valerio complimenti per il video ben strutturato e comprensibile … 👀🥇
Bel video, ben dettagliato, davvero molto interessante ai fini didattici. Vorrei fare solo una piccola precisazione: c’è un termine che ogni anno nuoce alla salute di molti elettrotecnici… il “Voltaggio”, magari sarebbe interessante anche trattare l’argomento dal punto di vista didattico, sul come il linguaggio comune abbia occultato la “tensione” e/o la “differenza di potenziale” che, anche se poco usati, restano i termini corretti; E perché no anche sulle unità di misura, o sul perché in inglese sia lecito usare il termine “Voltage”. Spero possa essere uno spunto Interessante per qualche altro approfondimento, continua così, un “Ohmaggio”… si scherza!
Grazie mille.
Voltaggio deriva dal francese, non dall'inglese.
Solo una piccola precisazione: in merito allo schema finale della distribuzione, non è corretto indicare due trasformatori separati per realizzare la 230V diciamo "domestica" e la 380 "industriale" (o meglio 400). La realtà è che il trasformatore è unico, nel caso delle utenze domestiche si fornisce la tensione di fase (F-N) da 230V nominali, mentre nel caso delle utenze industriali si fornisce la trifase con tensione concatenata (F-F) di 230Xradq(3) che fa appunto circa 400 (era 380 quando la tensione di fase era 220...).
Ciao!
Sì, hai ragione.
Non è un video pensato per elettrotecnici ma è una via di mezzo con una trattazione divulgativa.
È adatto anche a studenti di liceo, ove questi argomenti non si approfondiscono eccessivamente.
Ci sarebbe un'altra lieve imprecisione, più che altro nei termini. Per usare la stessa frase del mio docente di elettrotecnica, "Voltaggio è un paese della provincia di Alessandria, se durante un'interrogazione mi dite "Voltaggio" anziché "Tensione" o "differenza di potenziale" vi metto 4 sul registro". Poco male però, è solo un dettaglio.
@@queltaletrina2912 Professore un pò bacchettone, voltaggio ormai è un termine aggiunto nel vocabolario treccani.
I linguaggi sono vivi cambiano, si evolvono e danno vita a nuove parole ogni giorno. Evidentemente "Voltaggio" ha preso piede perchè il significato è capito da molti ed ha un utilizzo più semplice o intuitivo di "Tensione", negarne l'esistenza perchè "ai miei tempi non si usava" è un po mehhh.
@@ValerioPattaro Giustamente! Si capisce che è una trattazione generica... altrimenti sarebbe entrato in gioco il cos(f) e la dimostrazione che le linee trifase hanno meno perdite di quelle monofase. ecc.
@@ilmistico90 Sarà anche aggiunto da Treccani, ma su Wikipedia lo danno ancora come uso improprio, derivante da un francesismo. Il mio docente sarà stato anche bacchettone, del resto l'ho avuto più di 30 anni fa, ma tutto sommato sarei d'accordo com lui. Per esempio era uno che nei compiti in classe non permetteva l'uso della calcolatrice, solo delle tabelle numeriche, perciò ci faceva fare tutti i conti con carta e penna, perché diceva che c'è gente che non è capace di usare una calcolatrice. Non aveva torto: in anni recenti mi sono imbattuto in alcuni colleghi (con la maturità tecnica in tasca) che si sono dimostrati incapaci di eseguire un calcolo banale con la calcolatrice.
Menomale ho indovinato altrimenti il mio prof di elettronica mi avrebbe bocciato ahaha
Comunque bel video, fatto bene
Oltre l'effetto corona (che può interferire coi sistemi di telecomunicazione) aggiungerei la questione costo dell'isolamento in un sistema a 5 MV, sarebbe elevatissimo. Per non parlare di eventuali sovratensioni di manovra che teoricamente potrebbero arrivare a farne raddoppiare il valore.
L'effetto corona può verificarsi anche a tensioni più basse, il fenomeno dipende dal campo elettrico che supera la rigidità dielettrica dell'aria. Il campo elettrico è fortemente condizionato dalla geometria dell'elemento a potenziale elevato e da quella a potenziale di riferimento.
Ad esempio una punta posta su un conduttore in alta tensione o una posta in prossimità del conduttore e vincolata al potenziale di riferimento (tipicamente di terra).
Ponendo delle punte, l'emissione elettronica si può avere anche a pochi kilovolt ed è osservabile con strumenti in grado di vedere nel campo dell'ultravioletto.
Si, ho fatto un altro video su questo. Playlist F4
ottimo video come sempre prof! A tal proposito sarebbe interessante un'approfondimento sulla trifase se non l'ha già fatto 👍
Grazie della lezione! 👍
Bel video e complimenti anche per il canale. Nell'ultima parte però si potrebbe pensare che ci sono due trasformatori diversi per le tensioni di 230 e 400V quando in realtà sono semplicemente le tensioni monofase e trifase della stessa trasformazione. Inoltre hai trascurato (credo di proposito) lo sfasamento nel calcolo della potenza, magari potrebbe essere un argomento interessante per un altro video. Ciao
Sì, hai ragione.
Non è un video pensato per elettrotecnici ma è una via di mezzo con una trattazione divulgativa.
È adatto anche a studenti di liceo, ove questi argomenti non si approfondiscono eccessivamente.
Approvato e sottoscritto da ex dip. E-Distribuzione S.p.A.
Bisogna ricordare che in usa c'è una frequenza differente 60hz se non sbaglio
Il rapporto coretto per la trasmissione a lunghe distanze si ottine bilanciando corrente e tensione in base al diametro del cavo. Infatti il cavo va dimensionato in base alla corrente, più corrente maggiore diametro. Ma il cavo va dimensionato in base alla tensione, all'aumentare della tensione l'effetto corona, che è dovuto al superamento della rigidità dioelettica dell'aria, dipende dal campo elettrico generato dal cavo e diminuisce all'aumentare del suo diametro. Non meno importante oltre che per la generazione la trasformazione è la trasmissione in trifase che fa risparmiare o quasi il cavo di ritorno con le relative perdite.
I paga il mantenimento del sistema Energetico e quali sono i costi ?
In realtà in Nordamerica e in Giappone esiste la tensione a 110 volt perché sono stati i primi a venire elettrificati. Quando hanno iniziato a posare i cavi elettrici non esistevano ancora isolanti efficienti e, per sicurezza, hanno dimezzato la tensione in volt. L’ Europa, e gli altri paesi che sono partiti in ritardo, hanno invece beneficiato di nuovi isolanti elettrici più efficienti e sicuri creati nel frattempo. Si è optato quindi per lo standard più efficiente a 220-230 volt. Nei paesi che però avevano iniziato per primi il processo di elettrificazione si era già diffuso lo standard a 110 volt che si è rimasto in uso fino ad oggi. Questo è un caso da manuale in cui, se si parte in ritardo nell’adozione di una innovazione, alla lunga, si hanno più vantaggi.
Interessante, grazie
Professore complimenti per il video. In Italia le tensioni utilizzate sono le seguenti: 380 e 150 kV per l’alta tensione, poi 20 e 15kV per la media tensione, ma si sta cercando di unificare tutto a 20kV e infine 380 V di concatenata e 230 V di stellata sulla bt. I TR sull’alta tensione prevalentemente sono stella-stella e il passaggio da media in bassa con triangolo - stella con neutro gruppo 11. In Canada per coprire le grandissime distanze, utilizzano 1 MV. Un saluto
Grazie 👍👍
Poi a scuola mi avevano spiegato un altro effetto negativo dei cavi ad altissima tensione, cioè che gli elettroni, avendo la stessa carica, tendono a respingersi e quindi, in un cavo a sezione rotonda, tendono a disposrsi verso la parte periferica del conduttore, mentre nella parte centrale tendono a circolare di meno. Questo implica che la sezione effettivamente utilizzabile di un cavo ad alta tensione, sia inferiore a quella geometrica e questo comporta un aumento della resistenza delle linee di trasmissione e quindi un aumento delle perdite.
Un argomento che per qualcuno è scontato, ma per una gran parte della gente fa capire come funzionano le linee di trasporto dell'energia, togliendo quell'ignoranza diffusa nel campo dell'elettrotecnica. Bravo e gran bel video.
Benissimo adesso potresti fare un video sulle perdite di carico dalla centrale all'utilizzatore.
Per fare un calcolo del rendimento del trasporto dell' energia? Grazie
Belle spiegazioni, interessanti da seguire anche per i non addetti ai lavori. Una cosa non mi è chiara: dalla MT alla BT normalmente si può avere tensione monofase a 240 V e trifase a 400 V, indipendentemente da abitazioni o industria, nel senso che anche un'abitazione civile (es grande villa ) può essere fornita in trifase 400V. È così oppure ho sempre capito altro?
Sì, è possibile richiedere la trifase per uso domestico, ma è molto raro.
Ad eaempio per alimentare qualche pompa di calore delle grandi ville.
👏👏👏💯💯
Tecnicamente 20 ampere a 250000 volt perchè riuscire a garantire un isolamento natirale tra cavi a 5 milioni di volt è dura, con un centimetro di distanziamento standard ogni 1000 volt, poi ridurla di tensione...fulmini e saette 😀
Bel video, però due appunti:
1 - 400V e non più 380V
2 - nell'esempio delle perdite per effetto joule, la resistenza nella realtà non sarà uguale nei due casi. Infatti per correnti così differenti (20A e 200A) le sezioni del cavo saranno diverse e a parità di materiale e distanza, la resistenza sarà differente e non costante.
Da anni si utilizzano cavi in alluminio, sono un po' più grossi del rame a parità di resistività, costa di meno del rame ed è più leggero permettendo di aumentare la distanza tra i tralicci.
eccellente bravo
0:36 5 MW di energia elettrica... Per essere precisi Si vuole trasferire una potenza 5MW ossia un' energia di 5MJ ogni secondo...
1:52
Grazie per questa pillola, mi ha rinfrescato la memoria ! Avrei però una domanda : se per lunghi percorsi, è meglio avere alta tensione, allora perché sulle linee ferroviarie elettrificate “storiche” ci sono tensioni basse, es 3 kV (Italia) o addirittura 1,5 kV (Francia) in continuan? La lunghezza delle linee mi fa pensare che più la tensione è bassa, più ci sia effetto Joule... e direi quindi poca efficacia delle macchine ferroviarie (intendo quelle non ad alta velocità: queste ultime viaggiano infatti con linee aeree di 25 kV in alternata)... o allora dove sbaglio nel mio ragionamento?
La risposta è di natura storica e ha poco a che fare con la trasmissione dell'energia ma tutto a vedere con le macchine elettriche.
Intanto vorrei precisare che le tensioni di esercizio ferroviarie hanno tolleranze superiori rispetto alla rete industriale (+20% - 30% equivalente a 3600-2000 V). Altra cosa da considerare è che la maggior parte delle tratte ferroviarie in corrente continua ha almentazione bilaterale, ovvero ci sono due impianti di alimentazione affacciati alle estremità che erogano sulla stessa tratta lunga solitamente 20-25 km che ovviamente riduce la caduta di tensione della metà rispetto all'alimentazione singola (detta a sbalzo).
Come dicevo la scelta della corrente continua è legata al fatto che il motore in corrente continua con collettore a lamelle si presta a una più semplice regolazione della velocità attraverso l'inserimento di resistenze in serie al motore (reostati di avviamento) che variano la tensione e di conseguenza la corrente assorbita. Nelle locomotive ferroviarie dove ci sono molti motori si usano anche le combinazioni di motori (serie, parallelo, ecc) per migliorare il controllo di velocità evitando di mantenere reostati sempre inseriti e ridurre l'energia sprecata in fase di avviamento perchè dissipata nei reostati. La relativamente bassa tensione è ovviamente anche legata alle difficoltà di isolamento sia dei motori che dei convertitori rotanti utilizzati per generare la CC prima dell'avvento dei raddrizzatori al mercurio prima e al silicio poi.
In realtà, considerando le potenze in gioco (diversi MW) il sistema italiano a 3 kV cc ha un'efficienza che si aggira al 90 % che rispetto al 25 kV non è così bassa come si potrebbe pensare per un sistema installato a partire dalla fine degli anni 20.
P.S. Il sistema germanico a15 kV 16.7 Hz utilizza una frequenza speciale ridotta proprio per ridurre i problemi che la corrente alternata crea con i collettori a lamelle dei motori con eccitazione serie
Ciao Valerio mi sembra che la nostra linea nazionale, quella che trasporta da Nord a Sud tralicci enormi contrassegnati da colori bianco rossi, quanti Ampere trasporta?, credo che sia una cosa impressionante se consideriamo che 5 MW dividendo per 3 Kw a famiglia, ne accontenteremmo solo 1666, certo occorre anche fare il conto con il fattore contemporaneità. Comunque la mia calcolatrice non regge i conti . Grazie
Però 3kW (con k minuscola) è il consumo massimo permesso dal contratto standard. Il consumo medio è più basso.
@@ValerioPattaro La curiosità era sapere quanta corrente transita sui tralicci, ma ci siamo persi in frivolezze con Kw----kw. grazie comunque.
@@robertocoiante1981la corrente passa nei cavi non sui tralicci... i tralicci sostengono, con adeguati isolatori, i cavi.
@@alfredodallalibera5091 sui tralicci non ci sono "cavi", ma solo "conduttori", già di per sé abbastanza massicci. Un cavo è un conduttore avvolto da isolante.
Qual'é la resistenza per km di un elettrodotto ad alta tensione?
ottimo maestro
Quindi in questo caso sotto i venti ampere si crea l’effetto corona?
Un po' c'è sempre, vicino alle punte.
Le propongo un problema da sottoporre ai suoi studenti o da sviluppare direttamente: dati i costi attuali di rame ed argento, date le relative conducibilità elettriche, e tutte le altre variabili da considerare, in quanto tempo si rientrerebbe di un eventuale investimento per la sostituzione di tutte le linee AT utilizzando l'argento (probabilmente dovrebbe essere legato) in Italia?
E' assurdo pensare di sostituire il rame con l'argento, non di per sé nella sostanza, ma per motivi pratici. C'è gente (!) che fa saltare impianti di utilità pubblica (anche privati!) per rubare e vendere metalli, anche economici. Possiamo immaginare cosa succederebbe con tanto argento in giro!...
Se non ricordo male la resistivitá dell'argento e di poco inferiore. La differenza non è marcata.
@@gpf5204 Qui si passa a problemi di legislazione che io risolverei in maniera draconiana, in ogni caso stiamo parlando di linee AT quindi la fisica sarebbe molto più efficace della magistratura.
@@ValerioPattaro Fosse anche solo un 1% poi andrebbe considerato cos'è un 1% in meno su 318.000 GWh (consumo italiano 2021), ma diciamo pure che in molte zone l'alta tensione non esiste, quindi esageriamo al ribasso, diciamo 100.000 GWh.
@@caipi8429 Immagino di si 😆, in ogni caso, il vantaggio ottenuto equivale ad aumentare di poco il diametro del cavo in rame. Lo si fa già ora come in passato, usando l'alluminio, riducendo nel contempo il famigerato effetto pelle. Alluminio all'esterno ed acciaio all'interno, e la cosa è ben più "risparmiosa".
Vorrei proprio vedere inviare 500.000A a 10V🤣
Ottimo, repetita iuvant
La questione del perchè si aumenta la tensione nella distribuzione dell energia elettrica a parità di Potenza era una domanda che faceva cadere quasi tutti alle interrogazioni di impianti elettrici quando andavo alle superiori... mannaggia, dovevi fare questo video una 15ina di anni fa 😂
Il trasporto di energia lo.ganno testato sul nostro meccanismo energetico mitocondriale.
Bisognerebbe ridurre al minimo la resistenza elettrica, quindi secondo la legge R = V/I , la soluzione per me è quella che utilizza la minore tensione possibile
La resistenza dipende solo dalle caratteristiche dei cavi
In america usano la 120V ma i quadri elettrici sono fatti in modo da poter portare alcune linee a 240V (senza usare ulteriori trasformatori)
Per gli elettrodomestici ovviamente usano la 240V
In Svizzera non esiste la differenza tra 380 e 220, sia nelle abitazioni che nelle industrie arriva la trifase a 380, fase fase, 220 fase neutro.
Anche in Italia è così, trasformare trifase con secondario collegato a stella e centrostella a terra che poi sarebbe il neutro, fase fase 400 volt, fase neutro 230
@@leonardo5225 In Italia nelle abitazioni private hai di norma impianti minimi da 3kw monofase ( una fase e neutro di cabina 220v, la stella non centra niente), e non esistono elettrodomestici trifase 380v in vendita nei negoz, come avviene in Svizzerai. E nemmeno prese trifase domestiche a 5 poli, ma solo industriali, in Svizzera hanno le prese trifase domestiche, bianche e più piccole e le industriali, blu nelle officine. Io ho dovuto richiedere all'Enel un inpianto 10kw trifase per aprire la falegnameria sotto casa, ma in casa arrivava comunque una fase soltanto.
@@dummag4126 Per farti la 230 monofase in casa hanno preso una fase del trifase ed il neutro, neutro che proviene dal centro stella del trasformatore in cabina Enel e che in cabina e non solo, viene messo a terra, si chiama sistema di distribuzione TT (norma cei 64-8) io a casa ho sempre avuto la trifase 5kw ed ho prese di ogni tipo, monofasi e trifasi rosse dove ho necessità. Di mestiere faccio quadristica per macchine industriali, diciamo che la corrente è il mio pane quotidiano...😅
@@leonardo5225 Si, ma in Italia nelle abitazioni civili e appartamenti non viene portata la trifase, mentre in Svizzera si. ho solo detto questo, non serve scrivere 20 commenti. grazie.
Il watt (W) è una unità di misura di potenza nel Sistema Internazionale, non di "corrente elettrica".
Certamente. La frase "5 megawatt di corrente" è espressa in modo informale e significa "una corrente tale da fornire una potenza di 5 megawatt". Come dire "5 euro di arance".
Ero sicuro Valerio...ti seguo da tempo ormai.
👍❤️💪
Molto bene. Però la centrale elettrica invia 5megaWatt di POTENZA, non di corrente, Elettrica
Sappiamo tutti che il watt è una unità di misura di potenza. La frase ha dei sottintesi, e significa “corrente che sviluppa una potenza di 5 MW“.
Ad esempio se dici che compri cinque euro di pane non significa che acquisti una banconota fatta di pane.
Comunque la teoria dice che è meglio 1ampere a 5000000. Il problema poi è esclusivamente tecnologico . E comunque la domanda è quanto perdo per effetto corona? Potrebbe comunque essere conveniente. ( Ho comunque un dubbio sulla sicurezza (
Non proprio. Della Teoria fanno parte molte estensioni della teoria. In pratica si tiene ben presente l'aspetto generale, anche ecologico delle cose, senza che ci addentriamo nei dettagli della poca convenienza, durata, ingombro, di macchine dedicate a compiti estremi come quello in premessa. Valutare il giusto compromesso danni-benefici è essenziale in ogni sistema anche non fisico. Nel caso ecologico citato, ricordiamo purtroppo quanti volatili ci rimettono letteralmente le proverbiali penne, alcuni di essi in via di estinzione, proprio a causa di linee AT.
Sorry ma non è vero. Basta trasformare Pj in funzione di V e il discorso si invertirebbe a sfavore della alta tensione. Il vero motivo per cui si trasporta l'energia elettrica sotto forma di alta tensione è dato dalla "secondaria" ragione che dici. Se decidessi di trasportare energia elettrica a bassa tensione dovremmo avere sezione di cavi enormi per trasportare la stessa energia a voltaggio maggiore.
Confondi la tensione fornita dal generatore con la tensione di caduta sul cavo. Se scrivi Pj=Vi, quella V è la tensione di caduta, non la tensione del generatore.
@@ValerioPattaro Ahhh! quindi la legge di ohm non vale sul cavo ma solo al generatore?
La legge di ohm vale sempre V=ri. Però devi considerare la tensione ai capi della resistenza e la corrente sulla specifica resistenza.
@@ValerioPattaro Appunto... la potenza dispersa vale P=rI^2=V^2/r... cioè più è alta la tensione più è alta la potenza persa. In oleodinamica si usa lo stesso concetto, si preferisce "trasferire" una alta pressione per avere una sezione dei tubi ridotta (con le stesse motivazoini che poi usato tu). Se non fosse così avremmo creato energia e potremmo sfruttarlo per crearla gratis.
@@gingiabios la formula che hai usato cioè V^2/ R è giusta... il problema è che quella V NON È quella del generatore, ma solamente la caduta di tensione ai capi del cavo ( della resistenza in poche parole) provocata dall attraversamento della corrente... quindi non può mai essere la V del generatore
20A; 250Kv
Video sempre interessanti e non nego che li uso come ripasso (anche se nella vita faccio altro) di Elettronica e Elettrotecnica, se però mi permetti un appunto......Perchè VOLTAGGIO? si chiama Tensione, Voltaggio è entrato nel linguaggio comune ma è al limite del fastidioso, speciamente quando si sente AMPERAGGIO (corrente) o la peggiore VATTAGGIO (potenza)
È un termine corretto. È un neologismo che deviva dal francese.
Si è sempre detto che la tensione più alta soffre meno di dispersioni. Vediamo se lo confermi (sto vedendo il video)
Non avevo considerato l'effetto corona.. nella pratica non lo si considera. Perché è escluso a priori
secondo me ad 1 ampere a 5.000.000
Potenza x tempo è Energia
prima di vedere il video avrei proposto 500A X 10kV (per soli 5 MW)
Oltre allo spreco in termini di Watt, la sezione dei cavi che dovresti posare sarebbe un bel problema....
Con 220 Volt la trifase é 380, mentre con 230 la trifase é 400...
Sì, corretto
1:52