Pannelli radianti Celsius e Fahrenheit: qual è la differenza? | Pt. 2

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 26 июн 2024
  • Secondo video sui pannelli radianti Celsius e Fahrenheit. Argomenti: differenze tra i modelli, posizione ideale dei pannelli, programmazione, uso e prezzi. Vediamo anche come richiedere una consulenza personalizzata (gratuita) all'azienda produttrice.
    🛎 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘: / @vogliadiristrutturare
    𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 #𝟭 (𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢)
    Presentazione Celsius e Fahrenheit: • Pannelli radianti CELS...
    𝗖𝗢𝗗𝗜𝗖𝗘 𝗦𝗖𝗢𝗡𝗧𝗢 𝟭𝟱% bit.ly/3Rc9aJv
    𝗖𝗘𝗟𝗦𝗜𝗨𝗦 𝗣𝗔𝗡𝗘𝗟
    Sito: www.celsiuspanel.it/mobile/
    Facebook: / celsiuspanel
    𝗩𝗢𝗚𝗟𝗜𝗔 𝗗𝗜 𝗥𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗥𝗘 🤝
    Blog: www.vogliadiristrutturare.it/
    Instagram: / vogliadiristrutturare
    ⬇︎ 𝗜𝗡𝗗𝗜𝗖𝗘 ⬇︎
    Intro 0:00
    Differenze tra Celsius e Fahrenheit 0:17
    Dimensioni di Celsius e Fahrenheit 1:51
    Dove mettere i pannelli Celsius e Fahrenheit 2:14
    Come usare Celsius e Fahrenheit 2:51
    Come programmare i pannelli 4:22
    Prezzi dei pannelli Celsius e Fahrenheit 5:14
    Bastano 3kW? 5:40
    Consulenza personalizzata (gratuita) 6:05
    Dove vedere/provare i pannelli (gli appartamenti) 8:29
    La mia esperienza finora 9:11
    Codice sconto 15% 10:43
    Aspetta! ✋ 11:03
    #pannelliradianti #ristrutturarecasa #vogliadiristrutturare

Комментарии • 81

  • @VogliadiRistrutturare
    @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад +3

    𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 #𝟭 (𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢)
    Presentazione Celsius e Fahrenheit: ruclips.net/video/MdO61AIwZHs/видео.html
    𝗧𝗘𝗥𝗭𝗔 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘: ruclips.net/video/0zHb0K046Fw/видео.html
    📌 𝗥𝗜𝗖𝗛𝗜𝗘𝗗𝗜 𝗟𝗔 𝗧𝗨𝗔 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔: www.celsiuspanel.it/contatti/
    🏷𝗖𝗢𝗗𝗜𝗖𝗘 𝗦𝗖𝗢𝗡𝗧𝗢: bit.ly/3Rc9aJv
    Importante: prima dell'acquisto chiedi SEMPRE la consulenza gratuita, perché i pannelli vanno dimensionati correttamente.
    Per qualsiasi dubbio sull'uso dei pannelli chiedi informazioni all'azienda.

  • @flyakuma11
    @flyakuma11 6 месяцев назад +1

    Bene molto interessante sono venuto a conoscenza con qualche video che sto vedendo in questi giorni di questi pannelli adesso ho avuto anche un'altra informazione in più tra le differenze tra il Celsius e il fahrenheit molto interessante mi interesserebbe in un futuro sono ottimi secondo me con l'installazione appunto di pannelli fotovoltaici è eccetera eccetera così fare una casa completamente autosufficiente energia

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      Ciao, mi raccomando chiedi sempre la consulenza gratuita, nel caso volessi un preventivo.

  • @AverageJoe547
    @AverageJoe547 6 месяцев назад

    I radiatori a onda lunga sono consigliati anche per stanze piccole (es bagno di servizio? Oppure sono più adatti radiatori a onde medie o corte?
    Video sempre utili💪

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад +3

      Ciao, si ma dipende da come usi l'ambiente. Se si tratta di un bagno di servizio che ti interessa riscaldare solo per poco tempo (es. quando fai una doccia, al mattino di inverno...etc.) non vale la pena usare questi pannelli, a mio parere, perché il sistema ha bisogno di tempo per "lavorare" e scaldare l'involucro.
      In questi casi vanno bene gli altri modelli del mercato, tipo quelli con resistenza elettrica o fibra di carbonio.

  • @elisascaparrotta7168
    @elisascaparrotta7168 6 месяцев назад

    Ciao Lorenzo, io non conoscevo questi pannelli, grazie, è bene, avere un 'idea generale di quello che il commercio offre per la casa. Buona serata Lorenzo 😘

  • @lsarch
    @lsarch 2 месяца назад

    I pannelli ad infrarossi non rappresentano altro che una forma di resistenza elettrica che emette calore attraverso onde infrarosse. Pertanto, è importante sottolineare che non è l'infrarosso a generare il calore, bensì la resistenza elettrica stessa. È essenziale comprendere che l'efficienza energetica di tali pannelli non può superare quella di una pompa di calore. Questo significa che quando consumiamo 1 kW di energia elettrica, possiamo ottenere al massimo 1 kW di calore, mentre una pompa di calore, a seconda della qualità e del modello, può produrre da 2 a 5 volte più energia termica. Inoltre, va considerato che la pompa di calore offre anche funzionalità aggiuntive come raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Dunque, ritengo che i pannelli ad infrarossi rappresentino un'ottima integrazione per un sistema di riscaldamento basato su pompa di calore nelle operazioni di riqualificazione energetica degli edifici verso la classe A.

  • @marcotedesco4091
    @marcotedesco4091 5 месяцев назад +3

    Il prezzo mi sembra elevato, da prendere in considerazione quando ridurranno il prezzo del 50%. Con un pompa di calore di ultima generazione consumerò un po' di più ma mi produrrà anche il fresco ...

  • @claudiocera1606
    @claudiocera1606 6 месяцев назад

    Grazie per avermi fatto scoprire una buona alternativa ad un impianto da fare da zero, non avendo disponibilità, di un acquisto e installazione (dai 15 ai 25K) questa potrebbe essere davvero un eccellente soluzione, avendo circa 15Kw di fotovoltaico.
    Complimenti

  • @danieletabbi
    @danieletabbi 6 месяцев назад +1

    ciao Lorenzo, quali materiali sono più sensibili all' irraggiamento? e quali meno? giusto per farmi un'idea

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      Ciao Daniele, i materiali più sensibili sono pietre, mattoni, laterizi, cemento, metalli e legno da costruzione. Le vetrate, ad esempio, non vengono scaldate.

  • @claudiobaldacci7784
    @claudiobaldacci7784 3 месяца назад

    Ho una stanza di 40 mq 11x3.20 molto alta di circa 4.40 cosa mi consigli? Premetto che mi interessa riscaldare lambiente di circa 2.50 dal basso ad altezza uomo massimo... l'altezza puo rimanere anche fredda non è soppalcata se mi dai pure un riferimento telefonico grazie

  • @m.emanuelagiacomuzzi7207
    @m.emanuelagiacomuzzi7207 6 месяцев назад +2

    Per esperienza col riscaldamento a caldaia a pellet , che carico a mano ogni giorno, posso dire che gli sbalzi di temperatura in ambienti non perfettamente coibentati, non pagano. I muri interni si raffreddano e anche l'aria ambientale. Credo che valga anche per i pannelli che assomigliano alle stufe in maiolica. Si sente calore standogli vicini. Quindi, secondo me, bisogna tenere in casa una temperatura h 24 tra i 19 (notte) e i 21, magari utilizzando un temporizzatore se i panelli mantengono il calore anche da spenti per almeno mezz'ora.

    • @giacomobonetti9134
      @giacomobonetti9134 6 месяцев назад +1

      Esattamante, anche io ho una caldaia a legna, puoi in casa avere anche 24 gradi di giorno, ma di notte le stanze poco isolate disperdono molto e si sente

  • @massimilianoghezzo3497
    @massimilianoghezzo3497 6 месяцев назад +3

    Vorrei sapere su quale principio fisico si ha la trasformazione da elettricità a raggi infrarossi lunghi. Cosa si trova dietro il crustallo? Che temperatura raggiunge la superficie esterna?
    Grazie, ottima presentazione.

    • @caneblu
      @caneblu 6 месяцев назад +3

      Già, me lo chiedo anche io . Si parla di due parti in vetro divise da un film (immagino la griglia di emettitori), dietro una dissipazione in alluminio e l'elettronica che da quello che capisco evita l'on-off, ma modula. Per gli infrarossi a onda lunga, ovvero tutti gli infra-red sono a onda lunga, forse questi avranno una frequenza un po' diversa dato che dice "non scaldano gli oggetti, ma solo le pareti". Presumo che qui stia il fulcro del discorso, pareti di cartongesso forse non sono adatte, il soffitto in travi di legno a vista o grisiola presumo uguale. Se nel pavimento avete la moquette o i listoni pvc? Sarà anche funzionale, e l'unico grosso punto a favore è che non si scassa non avendo parti soggette ad usura meccanica. Però dubito seriamente che batta una pompa di calore che ha un rapporto in/out a 1:3 o 1:4. E qui entra la parte economica, il costo di acquisto e gestione mi lascia perplesso.

    • @pasqualnow
      @pasqualnow 6 месяцев назад +2

      Onde radio a altissima frequenza….

    • @caneblu
      @caneblu 6 месяцев назад +2

      ​@@pasqualnow cioè micro-onde... boh, se fosse così sarei perplesso il triplo.

  • @pierogiglio9578
    @pierogiglio9578 6 месяцев назад

    Ciao, molto interessante la tecnologia,una domanda: se tocco con la mano il pannello
    Radiante onda lunga Celsius impostato a 20 gradi per esempio,che temperatura trovo? c'è rischio di scottarsi?Grazie a presto

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      Ciao, dipende anche dalla temperatura della stanza. Se la stanza è molto fredda il pannello "lavora" al massimo, e può raggiungere temperature anche di 70° (simili al classico radiatore). Se la differenza di temperature stanza-pannello è di qualche grado, allora Celsius/Fahrenheit lavorano meno, e anche la superficie sarà più fredda.

  • @stefanomacchi1977
    @stefanomacchi1977 3 месяца назад

    Ciao, e grazie del video, non conoscevo il prodotto, avrei una domanda, io ho una cucina abbastanza grande tipo 20mq, soffro purtroppo un po' di problemi di muffa sulla parete a nord e lo splitter ad aria non aiuta di certo, sono in sardegna, quindi anche il riscaldamento lo accendo poco, dici che una pannello del genere, installato sulla parete nord possa aiutare a tenerla più calda ed asciutta, quindi evitare la formazione di muffa? Non è molta e gli sto dietro con antimuffa e rimbiancare, ma eliminarla sarebbe meglio. Grazie.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 месяца назад

      Ciao Stefano, sicuramente il pannello può evitare la formazione della muffa, a patto che la stessa non sia causata da un'infiltrazione d'acqua: in quel caso la muffa tornerà sempre, a prescindere dal pannello. Se vuoi approfondire, guarda questo video: ruclips.net/video/0zHb0K046Fw/видео.html

  • @guidogarbero5747
    @guidogarbero5747 6 месяцев назад

    Buongiorno, se volessi utilizzare un pannello in supporto al riscaldamento tradizionale, in una camera difficile da scaldare, quale mi consiglia? Grazie

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      Ciao Guido, devi chiedere la consulenza personalizzata all'azienda (link nel primo commento).

  • @Cobizena
    @Cobizena 4 месяца назад

    Quando uscirà il video sulla prova presso un abitazione riscaldata con questo sistema? Grazie 😊

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  4 месяца назад +2

      Ciao, sto aspettando la fine dei lavori di ristrutturazione (sono in ritardo 😅). Credo andremo ad aprile. Il prossimo video comunque parlerà proprio di questi pannelli 😉

  • @ASDSentieridiArmonia
    @ASDSentieridiArmonia 2 месяца назад

    ho visto che ci sono anche i pannelli della ditta tedesca Klarstein e mi pare che anche questi siano a raggi infrarossi ad onda lunga . costano molto meno e sono più belli da vedere. Scaldano i corpi e quindi scaldano più in fretta. cosa ne pensi?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 месяца назад

      Ciao, parliamo di 2 prodotti completamente diversi.
      I Klarstein sono "stufette", adatti a usi saltuari o per integrare il riscaldamento esistente, mentre Celsius/Fahrenheit nascono per sostituire l'impianto di riscaldamento (anche il funzionamento è diverso).
      Ti consiglio di guardare gli altri 2 video sull'argomento, in particolare l'intervista all'ing. Bartolini, che lavora nell'azienda che produce i Celsius.
      Ecco la playlist: ruclips.net/video/MdO61AIwZHs/видео.html

  • @AverageJoe547
    @AverageJoe547 6 месяцев назад

    A livello normativo, per abitazioni condominiali, è possibile sostituire un termo arredo con un pannello radiante ?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      Ciao, si è possibile. Puoi anche appendere il pannello ad un radiatore (ovviamente bisogna spegnere il radiatore). Un iscritto al canale si è staccato dal condominio (riscaldamento centralizzato) in modo da convertire tutto l'appartamento al riscaldamento elettrico.
      Sarà una delle prime recensioni che porterò sul canale, deve ancora completare i lavori di ristrutturazione.

    • @gpizz65
      @gpizz65 6 месяцев назад

      Ora qualcuno ti vieta di mettere una stufetta elettrica in bagno? O un condizionatore in soggiorno? La domanda piuttosto è se si può pagare meno in caso di riscaldamento centralizzato

    • @riqualificoaffitto
      @riqualificoaffitto 6 месяцев назад

      ​@@gpizz65purtroppo i costi fissi calcolati come dispersione dell' impianto centralizzato vanno comunque pagati nelle spese condominiali, ovviamente viene meno la parte a consumo. In questi casi conviene fare bene i conti in modo soggettivo, di quale temperatura si ha necessità per stare bene e del condominio in oggetto.

  • @flaviolodico1125
    @flaviolodico1125 5 месяцев назад

    Ma la superficie del pannello diventa calda?

  • @marcocoltelli5975
    @marcocoltelli5975 4 месяца назад

    ho letto di altri pannelli a raggi infrarossi ad onda lunga che invece scaldano gli oggetti e anche il corpo, saranno meglio o peggio dei Celsius?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  4 месяца назад

      Ciao Marco, sono prodotti diversi, con funzionamento diverso.
      A seconda dei tuoi obiettivi (ed abitudini) posso consigliarti questi oppure gli altri modelli del mercato.
      Esempio: se ti serve un pannello solo per il bagno, da accendere quando fai la doccia, i modelli Celsius e Fahrenheit non sono la scelta migliore.

  • @00matthai
    @00matthai 6 месяцев назад +1

    Buongiorno. I pannelli sono certamente interessanti, ma, a parte il loro prezzo, vorrei capire quanto costa un inverno a 20°C dalle 18:00 in poi, vissuto con questa tecnologia. Ha detto di essere stato nel loro appartamento dimostrativo: immagino, o forse spero, che la domanda sia venuta a galla. Cosa può dirmi a riguardo? La ringrazio.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад +2

      Ciao, dipende da vari fattori (es. coibentazione dell'involucro). A gennaio dovrei presentare la prima testimonianza, consumi compresi.
      In primavera ci sarà la seconda, relativa a un appartamento di grandi dimensioni completamente riscaldato con questi pannelli.

    • @00matthai
      @00matthai 6 месяцев назад +2

      @@VogliadiRistrutturare sono consapevole che la mia richiesta è complicata, ma da qualche numero bisogna pur partire. Il mio sogno è quello di poter valutare i dati di due appartementi equivalenti a livello di coibentazione e condizioni climatiche, ma uno riscaldato con una pompa di calore e l'altro con i pannelli radianti. Così si taglierebbe la testa al toro, ma so che non sarà mai attuata una valutazione del genere. Peccato...

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад +3

      Le testimonianze che posso portare sul canale, al momento, sono di appartamenti scaldati con impianto a radiatori (prima) e pannelli Celsius/Fahrenheit (dopo).

    • @00matthai
      @00matthai 6 месяцев назад

      @@VogliadiRistrutturare anche questo è un raffronto interessante. Sarò curioso di "leggere i numeri". La ringrazio.

    • @versuslatin
      @versuslatin 6 месяцев назад +1

      Ciao, io lo sto usando un Celsius 550w da 5 giorni (solo una stanza). Devi partire dall'idea che il calore percepito sia maggiore del reale.. se vuoi 20° un casa si spende troppo. Lo sto tenendo acceso nn stop, al momento a 18° e per me si sta già più che bene. Verificherò anche temp. Fissa a 19 e accensione 12 ore.

  • @michelebuganza5935
    @michelebuganza5935 6 месяцев назад

    Perché nel video dici che il pannello va installato in una parete fredda?
    Se il pannello irradia solamente un 30% nella parte posteriore è un 70% frontalmente non è meglio installarlo sulla parete frontale in modo che scaldi di più la parete fredda ?
    Nel mio caso lo vorrei mettere in una stanza di fronte ad una parete lato nord dove solitamente si crea moltissima muffa in modo da evitare questo fenomeno..ragionamento sbagliato?😅

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      Ciao Michele, è la posizione migliore per scaldare più rapidamente la parete "fredda", perché il pannello è molto vicino al muro e l'intensità dell'irraggiamento è maggiore.
      Per quanto riguarda la seconda domanda, faccio una premessa: se c'è muffa dovresti prima capire la causa del fenomeno, fare un "risanamento" e poi eventualmente pensare ai pannelli e chiedere la consulenza personalizzata (mio modesto parere 🙂 ).
      In tema di muffe, ti consiglio di guardare questo video: ruclips.net/video/YJIyaE5gcU4/видео.html

  • @pasqualnow
    @pasqualnow 6 месяцев назад

    Io li ho, casa in campagna, 2 pannelli celsius in soggiorno, 25 mq, impostazione 20 gradi, non si spengono mai, 1 pannello fahrenheit in bagno di medie piccole dimensioni, non si spegne mai sempre a 20 gradi, casa con iti di blocchetti, libera sui 4 lati , inadatti ai periodi di primavera e inizio autunno, quando cioè si sta con le finestre aperte di giorno ma serve un riscaldamento la sera, una tecnologia anche buona ma da affiancare assolutamente al fotovoltaico…per i consumi

    • @wallalo
      @wallalo 6 месяцев назад

      E quanto ci fai con il fotovoltaico in inverno???

  • @alessandrorighetto69
    @alessandrorighetto69 6 месяцев назад +11

    buongiorno sono alessandro ho acquistato 20 giorni fa un pannello fahrenheit ,ma al momento non sono soddisfatto del prodotto,devo riscaldare un piccolo bagno(234x107)ma anche con 3\4 ore di accensione alla potenza massima non riscontro nessun senso di calore.pensavo di sentire quel tepore tipo raggi di sole ma forse mi sbaglio e comunque 510 euro sono una spesa importante ,che per ora non merita .per cortesia non fate marketing

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад +2

      Ciao Alessandro, hai chiesto informazioni all'azienda? Se non sei soddisfatto restituisci il pannello, l'azienda rimborsa la spesa. 🤷🏻‍♂️

    • @sonia_1970
      @sonia_1970 6 месяцев назад

      😢

    • @wallalo
      @wallalo 6 месяцев назад

      ma il pannello diventa caldo? a piena potenza arriva sugli 80-90 gradi, dovresti accorgerti subito se sta funzionando!

    • @pasqualnow
      @pasqualnow 6 месяцев назад +1

      Devi lasciarlo sempre acceso, funziona solo così, riscalda i muri e gli oggetti che poi rilasciano, tutto qui…..

    • @ldmldm3810
      @ldmldm3810 6 месяцев назад +3

      Per riscaldare velocemente un bagno da 2 mq è molto meglio un piccolo termoventilatore , ne ho preso uno da L.M. a 9,99 €.
      in 5 minuti il bagno è tiepido.
      Questo tipo di pannelli secondo me possono andar bene per integrazione ad altri sistemi e magari in abbinamento al fotovoltaico.

  • @carlogrua2760
    @carlogrua2760 6 месяцев назад +1

    Non scaldano l'aria ma gli oggetti. L' aria viene scaldata dalle pareti. Cosa significa quindi "temperatura ambiente"? Forse la temperatura del termometro che essendo un oggetto viene irradiato. L'aria dovrà aspettare un po'... avete idea di quanta energia e tempo occorre a scaldare tonnellate di murarura? Forse è per questo che i termosifoni scaldano l'aria?
    Il corpo umano vive a circa 37 gradi quindi non ha bisogno di essere riscaldato ma solo di non essere raffreddato a contatto con l'aria circostante. Davanti ad un fuoco all'aperto posso anche sentire fin troppo caldo ma la schiena sarà fredda! Questo non si può definire riscaldamento ambientale e non si possono confrontare i consumi.
    Se invece aspettiamo che si sia scaldata l'aria (non il termometro), confrontiamoli pure. La fisica ci dice che per mantenere la temperatura dobbiamo immettere tanto calore quando se ne disperde e questo dipende dell'isolamento, non dai brevetti dei pannelli...

    • @marcomoraschi3537
      @marcomoraschi3537 6 месяцев назад

      In parte giusto in parte discutibile, sul reintegrare il calore disperso ... non ci piove. sul fatto che il corpo scambi calore con l'aria ... insomma la letteratura non e' concorde.

  • @sam00374
    @sam00374 3 месяца назад

    Ne ho appena presi due, ma non capisco perché l'istantaneo del contatore mi dia l'esatto doppio del consumo dichiarato dall'app e dall'azienda 😅😅

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  3 месяца назад

      Ciao, hai già concluso i test di accensione iniziale (quello che dura 3 giorni, per capirci)? Se hai dubbi contatta l'azienda, via telefono o mail.
      Domenica 3 esce proprio un video su Celsius 🙂

    • @sam00374
      @sam00374 3 месяца назад

      @@VogliadiRistrutturare li ho tenuti ieri per più di mezza giornata a 30°, ma mi sono spaventato per i 2 kWh di consumo e li ho abbassati a 18°

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  3 месяца назад

      Ok, però tieni conto che il test iniziale è fondamentale e bisogna farlo correttamente (come indicato). Se non hai già un riferimento in azienda, perché magari hai fatto tutto online, fammi sapere che ti metto in contatto con qualcuno. Puoi scrivermi qui: info@vogliadiristrutturare.it

    • @sam00374
      @sam00374 3 месяца назад

      @@VogliadiRistrutturareva bene, li ho rimessi a 30 gradi.
      Se fra 2 giorni noto consumi uguali, contattato l'azienda

    • @sam00374
      @sam00374 3 месяца назад

      @@VogliadiRistrutturare grazie per i consigli

  • @wallalo
    @wallalo 6 месяцев назад

    non si capisce come mai si dovrebbero scaldare solo le pareti e non anche gli oggetti nella stanza, comprese le persone. immagino poi che qualsiasi oggetto, persone comprese, interrompa le onde emesse. a parte gli oggetti metallici che le onde le riflettono.
    Poi non è chiaro di che materiali possono essere fatte le pareti, legno e cartongesso per esempio si scaldano? E pavimenti con sopra il linoleum?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад +2

      Ciao, perché dipende dalla tipologia di onda.
      Quelle del microonde, ad esempio, agiscono prevalentemente sulle molecole d'acqua del cibo. Quelle dei pannelli agiscono sulle "masse" con una certa densità (alta), come ad esempio pietre, mattoni/laterizi, metalli, legno da costruzione (per fare degli esempi).
      Gli altri oggetti/masse si scaldano indirettamente.
      Il linoleum ha una bassa densità, ma non è un problema perché si scalderà il sottofondo.
      Il sistema non funziona/non scalda le pareti in cartongesso. A tal proposito, mi hai dato un'idea per un prossimo contenuto. 👍

    • @wallalo
      @wallalo 6 месяцев назад

      @@VogliadiRistrutturare azz, quindi chi si fa l'isolamento interno con doppia lastra in cartongesso come controparete è fregato?

    • @domenicocarusillo1066
      @domenicocarusillo1066 6 месяцев назад

      Sta cosa del cartongesso frega anche me. Ho isolato tutto con lana di roccia e cartongesso / cemtech.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      @@wallalo no, nel tuo caso funziona ugualmente, perché dietro c’è una parete “densa” (mattoni, laterizio…etc.)

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      @@domenicocarusillo1066 ciao Domenico, in questi casi funziona comunque, dietro c’è una parete/massa “densa”

  • @palanzana
    @palanzana 6 месяцев назад +2

    Con quello che costano...pure le consulenze a pagamento 😂

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      La prima consulenza è gratuita, e nella prima consulenza viene eseguito tutto il lavoro: non ne servono altre, bisogna solo fornire i dati di tutto l'immobile.
      Se per lo stesso immobile chiedo più consulenze (oggi per una stanza, domani per un'altra...etc.) solo la prima consulenza è gratuita: le successive sono a pagamento.

    • @palanzana
      @palanzana 6 месяцев назад

      @@VogliadiRistrutturare questo era chiaro...ma è ridicolo
      non sono consulenze di un architetto

    • @wallalo
      @wallalo 6 месяцев назад +2

      ​@@palanzanaovviamente lo fanno non per guadagnarci sopra le consulenze ma solo per disincentivare le persone a tempestarli di domande senza prima che le stesse persone si siano interessate seriamente a capire le loro esigenze. è un modo insomma per scremare i potenziali clienti veramente interessati dai perditempo

    • @gpizz65
      @gpizz65 6 месяцев назад +4

      @@palanzana a parte che immagino che ci siano dei termotecnici e non dei pizzaioli vogliono disincentivare richieste di consulenza reiterate tante volte quanto sono gli ambienti della casa da parte dei potenziali clienti che poi magari non comprano nulla. E fanno benissimo a fare così bisogna avere rispetto del tempo degli altri.

    • @luigialessiato6180
      @luigialessiato6180 6 месяцев назад

      @@palanzana probabilmente usano questa tecnica per non perdere tempo con curiosi inconcludenti.

  • @flashrandom
    @flashrandom 4 месяца назад

    Fanno notoriamente pena, così distruggete la vostra credibilità

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  4 месяца назад

      Dovresti dimostrarlo però. Da quanto mi risulta, sono pieni di clienti soddisfatti. Sei scettico e vuoi metterli alla prova? Vai ad indagare negli appartamenti dimostrativi e/o ordina un pannello e fai un test (di 1 mese/1 mese e mezzo). Se al termine del test non sei soddisfatto puoi chiedere il rimborso (spese di spedizione escluse).
      Più trasparenti di così...