RADIATORI AD INFRAROSSI: pro e contro della tecnologia ad onda lunga

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 янв 2019
  • RADIATORI AD INFRAROSSI: pro e contro della tecnologia ad onda lunga
    Come già detto, il riscaldamento con sistemi a raggi infrarossi produce calore per irraggiamento, interagendo direttamente con le superfici di persone ed oggetti (mobili, pareti, ecc.), senza riscaldare direttamente l’aria.
    Questo passaggio è tipico del riscaldamento attualmente più diffuso (i termosifoni e pannelli radianti, cioè sistemi di riscaldamento radiante-convettivo): l’aria è usata come mezzo principale per il trasferimento del calore. Invece le onde elettromagnetiche emesse dai pannelli a raggi infrarossi si trasformano in calore a contatto con i corpi ed evitano l’inefficienza dovuta alle perdite causate dall’aria: stratificazione verso l’alto (maggiori dispersioni a causa delle elevate temperature, possibile disagio per le asimmetrie di temperatura e i movimenti d’aria, ecc.).
    Il riscaldamento a infrarossi segue un percorso corpo riscaldante-corpo umano (a favore dell’efficienza energetica) piuttosto che corpo riscaldante-aria-corpo umano, senza innescare movimenti d’aria dal basso verso l’alto, tipici di un riscaldamento tradizionale. Questa caratteristica fa si che, quando il riscaldamento è acceso, le temperature di comfort desiderate sulle superfici di persone ed oggetti investiti direttamente dai raggi infrarossi vengano raggiunte velocemente. Quando si spegne il riscaldamento, le temperature e quindi il comfort termico interno scendono velocemente.
    Nel riscaldamento tradizionale, per contro, l’edificio riesce ad immagazzinare l’energia termica trasportata dall’aria per convezione e consente lo sfruttamento dell’inerzia termica. La temperatura diventa più omogenea, diminuendo gli sbalzi termici e migliorando così il comfort interno. Per questi motivi il riscaldamento tradizionale è consigliato nei casi di un utilizzo continuo e duraturo della casa.
    Il riscaldamento a raggi infrarossi è più adatto per locali ad uso saltuario e molto alti. Infatti, quando il riscaldamento è intermittente, l’inerzia termica diventa controproducente, richiedendo un notevole spreco di energia. Nei locali alti,. tipo palestre, chiese, piscine o all’aperto. Infatti, non riscaldando inutilmente l’enorme volume di aria presente in questi posti, ma agendo direttamente a distanza sui corpi, il riscaldamento a infrarossi permette un elevato risparmio energetico.
    Il riscaldamento a raggi infrarossi è per lo più di tipo direzionale, ovvero riscalda verso particolari direzioni e non a “360 gradi”, vieni riscaldato solo se sei nel cono d’irraggiamento. Per cui, spostandosi in diversi punti della stanza, spesso potrebbe venire a mancare la sensazione di calore perché non investiti direttamente dai raggi IR o avvertirla in maniera disomogenea.
    Questa caratteristica accentua fenomeni tipo l’asimmetria radiante andando a discapito del comfort termico interno.
    Il riscaldamento a irraggiamento ti consente di avere benessere termico con temperatura dell’aria più bassa rispetto ad un sistema tradizionale e quindi con consumi minori. Questo però si verifica solo se sei irraggiato dai raggi infrarossi! E’ ottimo quindi in situazioni dove la temperatura dell’aria non scende tanto (non sotto ai 16°C circa), come nelle case ad alto isolamento termico e le stanze sono sufficientemente illuminate dai pannelli IR (intero soffitto o le pareti fino ad una certa altezza).
    Così facendo basterebbe abbinare un sistema di riscaldamento radiante-convettivo a bassa temperatura (30°C) combinati a pannelli solari termici.
    Il sistema di riscaldamento a infrarossi non ha bisogno di tubature, caldaie e di impianti elettrici aggiuntivi, ma si installa con soluzioni di montaggio molto pratiche: basta una comune presa di corrente a 230 V.
    #soluzionigreen #radiatoriadinfrarossi #riscaldamento
    𝗟𝗜𝗡𝗞 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜
    𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗘𝗧𝗜𝗖𝗔 ®
    Non sai cosa fare? Non sai di chi fidarti? Richiedi la nostra Consulenza Energetica Professionale, il servizio che ha rivoluzionato il settore:
    bit.ly/Consulenza-energetica
    𝗟𝗜𝗕𝗥𝗜 📚
    “OBIETTIVO CASA SENZA GAS”. Tutto ciò che devi sapere in una ristrutturazione:
    bit.ly/libroSG
    “7 CONSIGLI X 7 IMPIANTI”. Consigli concreti per gli impianti di casa tua:
    bit.ly/7consiglix7impianti
    𝗣𝗔𝗚𝗜𝗡𝗘 𝗚𝗥𝗘𝗘𝗡 𝟯𝟲𝟬 🛠️
    Sai già quale interventi effettuare, trova i nostri partner su PagineGreen360: bit.ly/pg-360
    📐Sei un professionista/progettista? Registrati: bit.ly/professionistiPG360
    👷🏻Sei un installatore o impresa? Registrati: bit.ly/installatoriPG360
    𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟 🤳
    FACEBOOK: bit.ly/FB-SoluzioniGreen
    INSTAGRAM: bit.ly/IG-SoluzioniGreen
    TIKTOK: bit.ly/TIKTOK-SoluzioniGreen
    𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧🎙️
    DIVENTA INDIPENDENTE. Parlo di indipendenza energetica:
    bit.ly/DiventaIndipendente
    FAQ THE GAS. Rispondo alle vostre domande sul mondo green:
    bit.ly/FAQtheGas
    CLUB dei GREENTOSI. I racconti di chi si è rivolto a noi:
    bit.ly/Greentosi
  • ХоббиХобби

Комментарии • 496

  • @messanaitalia
    @messanaitalia 4 года назад +124

    Ovviamente mi complimento per l'iniziativa divulgativa. È importante far conoscere meglio la fisica e le applicazioni dell'irraggiamento infrarosso. Ma proprio perché è importante mi permetto (visto che si è gentilmente anche invitati a farlo) a correggere alcuni concetti non corretti che possono creare confusione:
    1) Il corpo umano dissipa, in attività moderata, attorno ai 100W e non 1000. Peraltro sono suddivisi fra la quota sensibile (irraggiamento, convezione e conduzione) e quella latente (evaporazione osmotica).
    2) È stato giustamente detto che la superficie più calda emette radiazione termica che riscalda direttamente gli oggetti (superfici e mobili) più freddi mentre l'aria viene riscaldata come conseguenza secondaria. Non è però vero che sia l'aria (che rappresenta la massa fluida dell'ambiente) a creare volano termico visto che la sua capacità termica è solo di 0,36 W/mc*°C. In una stanza 4x4x2,7 accumulerebbe solo15,5W per °C di differenziale: pochissimo. Basta infatti pensare a quando uno spegne l'aria condizionata, in pochi minuti fa subito caldo; lo stesso vale al contrario. In realtà è la massa solida ad accumulare calore; la sua capacità termica è infatti anche migliaia di volte superiore a quella dell'aria per cui il pannello radiante, per le ragioni suesposte, carica proprio tale massa che, anche in caso di temporaneo spegnimento, svolge il suo ruolo di volano.
    3) In ambiente interno non è il pannello radiante che scalda il corpo umano, tranne che in casi particolari con pannelli a temperatura >36°C, bensì il contrario. La superficie radiante porta le temperature superficiali e l'aria a valori tali da creare l'equilibrio termico di scambio con il corpo che, potendo dissipare i suoi 100W metabolizzati, non prova né freddo né caldo e sta bene.
    Per finire desidero aggiungere che i pannelli radianti descritti in questo servizio, di tipo concentrato, sono sicuramente interessanti in determinati contesti, specie se ad utilizzo saltuario, ma il benessere veramente fisiologico lo si ottiene solo con quelli a irraggiamento diffuso ed in particolare con quelli a soffitto, molto più performanti specialmente in funzione raffrescamento.
    Per chi fosse interessato ad approfondire, nel mio libro "Architettura Radiante - Fondamenti di un nuovo benessere ambientale", ed. Tecniche Nuove, tratto a fondo tutti gli aspetti scientifici che riguardano la fisica e la fisiologia del benessere termico negli ambienti con tutte le conseguenze che ne derivano a livello di progettazione impiantistica ed architettonica.
    Spero di essere stato utile.

    • @Tispaccoilculo92
      @Tispaccoilculo92 3 года назад +1

      Salve, in relazione al punto 2, la conseguenza è che in realtà un pannello ad infrarossi, scaldando le superfici, una volta spento mantiene l'ambiente alla temperatura desiderata più a lungo di un convettore? O ho capito male qualcosa?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia 3 года назад +1

      @@Tispaccoilculo92 Si, è corretto. Naturalmente dipende anche per quanto tempo il pannello è stato acceso caricando così di più o di meno le masse.

    • @Tispaccoilculo92
      @Tispaccoilculo92 3 года назад +3

      @@messanaitalia grazie, gentilissimo. Approfitterei per una domanda: ho acquistato un pannello a infrarossi con convettore come prova per una cameretta, il resto della casa non è riscaldato e non credo che la porta e la finestra abbiano un grandissimo isolamento. Però la temperatura raggiunta a pieno regime oscilla tra 15 e 17.5 gradi, decisamente deludente. Il problema potrebbe essere risolto installando altri pannelli nelle altre stanze? O potrebbe non essere sufficiente per climatizzare l'intero appartamento?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia 3 года назад +7

      @@Tispaccoilculo92 Ci sono più strade per raggiungere l'obiettivo. Il primo sarebbe di coibentare le superfici esposte verso l'esterno e/o sostituire il serramento. Chiaramente l'investimento è maggiore.
      Prima di riscaldare gli ambienti limitrofi e se l'obiettivo rimane solo questa cameretta la potenzierei con un altro pannello.
      Riscaldare le stanze vicine è l'ultima soluzione, a meno che non serva averle calde anch'esse e allora sì, ci sarebbe un effetto anche sulla prima. Ma riscaldandole a lungo.

    • @MementoRomae
      @MementoRomae Год назад

      Ciao! Che ne pensi dell’eolico sul tetto?

  • @Filottete
    @Filottete Год назад +14

    Ma si potrebbe avere un confronto tra i migliori prodotti ad infrarossi? O esiste gia e sono io che non lo trovo?
    Sarebbe molto utile 😊

  • @Tama-vr1xb
    @Tama-vr1xb 5 лет назад +41

    Complimenti e di nuovo complimenti, volevo lasciarti la mia esperienza anche se in parziale disaccordo su quanto detto: ne ho acquistati tre ancora dieci anni fa, feci parecchie ricerche e fra i finti quadri (pannelli travestiti da van gogh) o assurdità varie ne ho trovato un modello che sembrava valido anche esteticamente, è circa 60x60 a 300 watt max con telecomando e termostato e potenziometro, pagati 270 cad, ne ho messo uno per stanza e uno nel bagno, premetto che venditore era stupito del mio interesse per questi prodotti e che comunque me ne consiglio' il doppio, morale della favola è che nelle stanze da allora non ho + acceso il riscaldamento, il termostato è ko (è finita la batteria) da non so quanto tempo e mia moglie non si è mai lamentata, al contrario nel bagno (stanze circa 18 20mq bagno sara' 10 12 a occhio, non ricordo) nel bagno continua ad alzare il termostato ma sembra effettivamente + freddo
    Premetto che gli ho collegati in wireless al ftv ed avendo solo 3 kw, si accendono solo quando c'è luce e wattaggio poi si spengono. Di notte, quando la zona giorno non è riscaldata, entrando nella stanza si percepisce ancora l'irraggiamento, anche se il pannello è spento da 7 ore, sono i muri e gli oggetti nella stanza a restituirlo a sua volta, la mattina esco dal letto senza patire freddo e parlo di quando fuori è - 10, -15, a differenza del bagno che sembra faticare, credo sia colpa della ceramica, di cui è quasi completamente rivestito a differenza delle stanze che sono totalmente in legno e muratura.
    Ci tenevo a precisare che la temperatura quando si accendono aumenta forse di un grado, ma è proprio l'escursione termica che credo sia diminuita condinuando a far lavorare le superfici della stanza anche quando è spento. Ho cercato questo sistema ancora quando era sconosciuto addirittura da chi lo vendeva, poichè cercavo un prodotto simile alle stufe in maiolica come concetto di funzionamento, le stufe in maiolica sono tradizionalmente molto usate nella mia zona.
    A parere personale sono veramente ottimi, oltre al fatto che col quinto conto energia ci guadagno pure ad utilizzarli, èd un bellissimo calore, si percepisce proprio che è sano, il tutto con circa 800 euro per tutta la zona notte ed il bagno (anche se ce ne vorrebbe forse uno in +)
    sempre parere personale a sfavore ci metto invece il fatto che dovrebbero essere dotati di termostato centralizzato in wireless in quanto in questo modo si potrebbero comandare insieme senza la necessita' di nessun impianto sotto traccia, dato che in teoria questo dovrebbe essere un punto di forza,
    una curiosita' è che non muovono due gradi neanche se gli dai fuoco, è difficile da capire che gli stessi 18 gradi possono essere caldi oppure freddi,
    altro punto negativo, credo che non sia possibile ad ora valutare in watt quanti ne servano, ripeto sempre parere personale, ho l'impressione che sia soggettivo e che dipenda tanto anche dai materiali che vengono irradiati; il legno e la muratura ho l' impressione che a loro volta restituiscano calore, la ceramica ho l'impressione che sia sempre fredda, credo che il tutto non sia sufficientemente conosciuto,
    faccio un esempio; parete piena di pannelli radianti per soddisfare una zona giorno: magari è dimensionata anche bene, ma ti sfido a starci di fianco anche a due metri a vedere la tv per un paio di ore
    inizialmente non la percepirai neppure poi andrai in autocombustione come il n3 dei fantastici 4 !!
    altro caso: portare la temperatura ad un livello vivibile quando il locale è molto freddo, fanno fatica a muovere i gradi, sono lenti poiche scaldano pochissimo l'aria, a mio parere se ci si affida esclusivamente a questo sistema bisogna sovradimensionare enormemente il sistema, ed è per questo che elogio i miei 300 w per stanza ma dubito che 900 o 1200 w (di un impianto dimensionato corrttamente) siano la scelta giusta.
    Ove invece c'è già un impianto base, che sia a termosifoni o altro, consente grazie al ftv con pochissimo investimento di azzerarne l' utilizzo.
    in sintesi:
    -ottimo come integrazione
    - ottimo come salubrita'
    - dubito che se usato come impianto principale sia economico poichè deve essere sovradimensionato
    per innalzare anche la temperatura dell' aria, cosa per la quale i vecchi radiatori sono ottimi
    Mi meraviglio comunque che dopo 10 anni che gli ho acquistati siano tuttora una novita' e soprattutto che se ne trascurino le effettive potenzialita' associate al ftv o come integrazione ad un' altra fonte alternativa, nel mio caso è una stufa a maiolica e pannelli solari per l' acqua sanitaria, era veramente da tanto tempo che volevo vantarmente con qualcuno:
    BOLLETTA 0, TRENTINO, TEMPERATURA ESTERNA FINO -15, MANSARDA CON VELUX E FINESTRE A DOPPIO VETRO, SOLO 12 CM DI POLISTIROLO SULLA TESTA, FUOCO NEL CAMINO E QUALCHE SPIFFERO E SIBILLIO DEL VENTO (FANTASTICO)

    • @fedinca
      @fedinca 4 года назад +1

      Molto interessante. Mi sto informando su questa soluzione proprio per integrare il riscaldamento tradizionale!

    • @raffaelemarzo9031
      @raffaelemarzo9031 4 года назад

      Stavo valutando questa interessante soluzione per la mia abitazione. Per una stanza di 35 mq, secondo lei, meglio 2 pannelli da 300W (magari sistemati in punti diversi) oppure uno più grande da 600W?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад +3

      2 da 300

    • @raffaelemarzo9031
      @raffaelemarzo9031 4 года назад +1

      Grazie 1000!

    • @lucabonini2233
      @lucabonini2233 4 года назад

      Soffitto o pavimento?

  • @giuseppedimauro4026
    @giuseppedimauro4026 5 лет назад +24

    Vi avevo chiesto un parere su questa tecnologia proprio la scorsa settimana, e prontamente il servizio è stato fatto!! Sempre chiaro ed esaustivo! complimenti e grazie!!!

  • @giovdett
    @giovdett 2 года назад +14

    Argomento interessante. Gradirei aggiungere un concetto relativamente agli effetti delle radiazioni infrarosse nei vari ambienti domestici, ad es. nei bagni. Assodato che le radiazioni infrarosse non scaldano solo il corpo umano ma anche i mobili e le altre masse presenti nella casa, il grado con cui tale riscaldamento avviene è dovuto alla emissività dei vari corpi. Nell'infrarosso si definiscono come corpi neri quelli che sono in grado di assorbire( e irradiare) al 100% le radiazioni infrarossi. A tali corpi si attribuyisce il valore di emissività 1. Esistono poi altri corpi, chiamati specchi, che invece riflettono (non assorbono) le radiazioni all'infrarosso e a tali corpi si assegna il valore di emissività zero. Naturalmente nella realtà ci troviamo di fronte a valori intermedi. Tanto per dare una idea, la pelle umana ha un valore di emissività del 97-98%; lo si considera un corpo nero, vale a dire che assorbe praticamente la totalità delle radiazioni. Lo stesso dicasi per il cemento, l'intonaco, mattone, piastrelle grezze non lucidate che hanno valori di emissività molto alti. Etc. Un corpo riflettente ( ad es. una superficie di alluminio lucidata o una piastrella lucidata non assorbono la radiazio e le riflettono, per cui non si scaldano. Relativamente al range di frequenze dello spettro dell'infrarosso, la scelta di questi pannelli non è casuale dato che solo in certi range di frequenza l'aria risulta completamente trasparente alle radiazioni infrarosse (finestre atmosferiche 3- 5 e 8-14 micron).

  • @stefanocavaiuolo6387
    @stefanocavaiuolo6387 5 лет назад +4

    Bravo e complimenti aspetto il prossimo video su questo argomento. Grazie.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 лет назад +1

      Grazie mille...
      Il tempo di organizzarmi 💪💪

  • @sergiozanchi308
    @sergiozanchi308 2 года назад +9

    Video e spiegazioni realizzate molto bene, è previsto che tu faccia un video dove fai una comparazione di più modelli di radianti ad infrarosso di più marche? Grazie e complimenti per la tua preparazione e la semplicità delle tue spiegazioni tecniche

  • @luigibenignochiappero5589
    @luigibenignochiappero5589 2 года назад +1

    COMPLIMENTI Maestro!!!!! ECCELLENTI spiegazioni!!!! Grazie.

  • @cesaremonti3
    @cesaremonti3 4 года назад +4

    Complimenti. Veramente bravo. Spiegazione molto chiara che con semplicità ha illustrato perfettamente la tecnologia utilizzata.

  • @VecioDj
    @VecioDj 2 года назад

    TOP COME SEMPRE!!! GRAZIE ;)

  • @vittoriopodesta3549
    @vittoriopodesta3549 4 года назад +25

    Premetto che seguo questo canale perchè è molto ben fatto, chiaro ed onesto come pochi (complimenti!) ritengo la parte teorica di questo video semplice ma molto comprensibile, anche se l'appunto che faccio è che bisognava dire che l'irraggiamento è alla base anche di tutti i sistemi a bassa temperatura, che siano il pavimento, il soffitto o le pareti (attraversate dell'acqua proveniente dalla caldaia o dalla pompa di calore) caratterizzati da ampie superfici che compensano la temperatura notevolmente più bassa rispetto ai termosifoni. E' un errore dire che i sistemi a bassa temperatura lavorano per conduzione viste le basse temperature in gioco (al di sotto dei 40 gradi) solo perchè i primi centimetri di aria vicino alla fonte di calore si scaldano un po'. Da possessore di casa ristrutturata con soffitto radiante, mi permetto di parlarne perchè ho notato che lo citi poco (forse perchè in Piemonte fa più freddo che nella mia Liguria) lo ritengo il miglior sistema per le abitazioni in climi temperati con sbalzi termici notevoli anche nelle stagioni fredde grazie alla bassa inerzia termica (rispetto al pavimento rad. non c'è massetto da scaldare, ma le serpentine si trovano pochi mm sotto il cartongesso dei pannelli che compongono il soffitto) che gli permette di potersi anche spegnersi durante la giornata nelle stanza ben irraggiate dal sole o nelle giornate in cui la temperatura si rialza in autunno e primavera e posso assicurare che, anche con temperatura a 18 gradi, il comfort termico è notevole anche grazie all'assenza di punti freddi (praticamente tutto il soffitto è attraversato da serpentine contenenti l'acqua calda) ; infatti a differenza del pavimento radiante, non è coperto da mobili, tappeti, ecc e quindi la distribuzione della serpentina è più razionale e capillare senza i sovradimensionamenti necessari per il pavimento radiante (propio a causa della mobilia). Rispetto al pavimento radiante ha solo il difetto di dover progettare il sistema di illuminazione (non si possono fare fori per i punti luce a soffitto) prima della realizzazione e un costo superiore su una nuova costruzione rispetto al pavimento radiante. E' invece perfetto nelle ristrutturazioni, sopratutto di abitazioni con altezza sopra i 3 metri, a maggior ragione se non si vogliono distruggere i pavimenti o si vogliono semplicemente ricoprire. Ultimo, ma non poco importante, il vantaggio notevolmente superiore al pavimento radiante, con uso di pompa di calore reversibile per raffreddare, perchè si ha una stratificazione dell'aria (rispetto al caldo irraggiato, con il freddo ovviamente questa si realizza ) più favorevole, visto che l''aria fredda scende e non sale come quelle calda, evitando il cosiddetto effetto "pavimento bagnato e permettendo un risparmio notevole sulla deumidificazione (necessaria eventualmente solo in climi particolarmente umidi o poco ventilati) potendo quindi settare la temperatura di mandata dell'acqua fredda, molto più vicina a quella di rugiada. Ultimissima critica al video: un pannello infrarossi dietro una porta è proprio sprecato! Proprio perchè deve scaldare principalmente gli abitanti della stanza e non i mobili, è meglio che sia rivolta verso la zona dove si prevede si fermeranno maggiormente le persone. Piuttosto meglio appenderli al soffitto. Comunque continuate così a fare "educazione energetica" perchè ce n'è un gran bisogno!

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад +8

      Vittorio grazie mille per il tuo feedback.
      Se ti può interessare mandami una mail a consulenza@soluzionigreen.it perché verrei volentieri a casa tua a raccogliere il tuo feedback.
      Ho alcuni clienti interessati al sistema radiante a soffitto ma non avendone mai installati, non posso dare un feedback diretto
      Per questo motivo la tua esperienza potrebbe aiutare decine di persone che indagano sull'argomento

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 4 года назад +4

      @@SoluzioniGreen va bene. Al più presto ti invio una mail con i miei contatti così ci mettiamo d'accordo per il giorno.

    • @valeriogaliffa5099
      @valeriogaliffa5099 Год назад

      @@vittoriopodesta3549 è stato mai fatto sto video?

    • @fab.bos.8889
      @fab.bos.8889 Год назад +1

      @@valeriogaliffa5099 si cercalo sul canale che c'è

    • @pakkiaman2
      @pakkiaman2 Год назад

      @@SoluzioniGreen cosa intendi per "deor" cosa significa ? è la prima volta che mi capita di sentirlo e su internet non trovo informazioni di alcun tipo, grazie

  • @marcorindone2058
    @marcorindone2058 5 лет назад

    Complimenti bel video!!

  • @paolofrancesconi573
    @paolofrancesconi573 2 года назад +2

    Esprimo i miei complimenti per la lodevole opera divulgativa.

  • @messengi
    @messengi 2 года назад +2

    Ottimo video, spiegazione chiara ed esaustiva. Condivido un possibile ambito di utilizzo: sento spesso persone che si lamentano del freddo nella casa in montagna dove tipicamente c'è una stufa e un utilizzo saltuario. Ritengo perfetti questi radiatori per riscaldare le persone in un ambiente molto freddo per le ore (ma anche un giorno interno in certi casi) che ci metterbbe la stufa a riscaldare l'aria.

  • @robertaziggiotto9985
    @robertaziggiotto9985 Год назад +4

    Bene per le chiare spiegazioni, ma non hai detto il prezzo che è molto importante per capire se il gioco vale la candela. Hai preso in considerazione e valutato il pannello Celsius - Farenhit ? Grazie

  • @guidomeglio4800
    @guidomeglio4800 3 года назад +2

    Ciao, spiegazione esaustiva e molto tecnica. Grazie

  • @mauriziobussinello
    @mauriziobussinello 4 года назад +1

    Bravisimo per le informazioni riguardo gli infrarossi, puoi indicarmi su quale marche orientarmi. grazie Maurizio

  • @MicheleMaffeiZiomef
    @MicheleMaffeiZiomef Год назад

    bravo, grazie veramente per il chiarimento

  • @giovannibosiomusic
    @giovannibosiomusic 4 года назад +1

    Bel video, grazie

  • @simonettavaccari5559
    @simonettavaccari5559 2 года назад +1

    Grazie , video stupendo.

  • @mauriziomarchesin3911
    @mauriziomarchesin3911 5 лет назад +4

    Da un paio di settimane cercavo una recensione in merito, ma avevo trovato solo video di propaganda dove si elencavano unicamente i vantaggi. Adesso le cose sono più chiare, grazie!

  • @mcesmy
    @mcesmy 5 лет назад +2

    fantastico video: ho apprezzato molto la teoria iniziale. ben fatto. grazie mille!

  • @francescogallini6854
    @francescogallini6854 4 года назад +1

    Bravissimo!!!!

  • @danielemanconi6886
    @danielemanconi6886 4 года назад +16

    Anche se 16 min di video possono sembrare tanti, non son stati noiosi per una persona realmente interessata all'argomento. Quindi grazie mille per la spiegazione.

  • @DarkOman
    @DarkOman 5 лет назад +5

    ciao. abbinamento dei infrarossi con il riscaldamento al pavimento + panelli solari?

  • @maurizio8740
    @maurizio8740 2 года назад

    Complimenti per il video 👏

  • @esperio5376
    @esperio5376 2 года назад +4

    Complimenti per il video . Penso che un radiatore in vetro dovrebbe essere meno performante di uno in metallo nero, in quanto dovrebbe riflettere una parte dell'energia indietro, direi che crea tutta una serie di riflessioni. Tu cosa ne pensi?

  • @SteveEmme
    @SteveEmme 4 года назад +2

    Grazie per il video molto chiaro!
    Avrei un caso da sottoporre....
    In una taverna seminterrata di circa 40mq (senza vespaio), 3 finestre pvc nuove, potrebbe essere utilizzato come riscaldamento primario?
    Utilizzo come lavanderia e saltuarie cene con amici.
    Secondo te sarebbe meglio farlo andare di continuo da inizio a fine stagione invernale o potrebbe essere acceso all’esigenza?
    Potrebbe in parte attenuare fenomeni di umidità?
    Grazie mille ancora!

  • @fabriziolumini9594
    @fabriziolumini9594 11 месяцев назад +1

    Stavo per inviarti una serie di quesiti riguardo ai pannelli radianti. E ti ringrazio per questo bel video molto esaustivo. 👍👍👍👍👍

  •  5 лет назад +8

    Io ho provato un pannello infrarosso da 500W per una settimana in camera da letto e per un'altra settimana in salotto (in un appartamento il classe D, quindi non con un cappotto termoriflettente adeguato).
    Lo prenderò sicuramente in considerazione per un eventuale ristrutturazione, accoppiata ad una VMC con raffreddamento e preriscaldamento dell'aria.
    Vi spiego velocemente perché con i risultati delle mie analisi.
    Temperatura media durante i test: esterna 10 gradi, interna 20 gradi.
    Le temperatura media delle superfici (pavimento, muri, letto, divano...) era sempre più alta di almeno 0,3 gradi e fino a 1 grado rispetto al riscaldamento con calorifero, quindi riscalda anche le cose, non solo le persone (vedi esempio automobile).
    Questo riscaldamento scalda anche l'aria della stanza; se un riscaldamento a pavimento deve andare a 35/40 gradi per scaldare l'ambiente, l'infrarosso che porta tutte le superfici a circa 18-20 gradi (almeno nel mio test) e si propaga in tutta la stanza (pavimento, muri, soffitto, mobili...) riesce a scaldare ugualmente. Temperatura minore ma superficie di scambio maggiore.
    L'aria era effettivamente più fresca anche se il termometro segnava 20 gradi. É proprio un tipo di calore diverso e difficilmente spiegabile.
    In base alla giornata, l'infrarosso stava acceso dalle 6 alle 16 ore al giorno (acceso ma si regola da solo in base alla temperatura della stanza).
    Consumo medio: 3 kw al giorno per una stanza in classe D.
    Ipotizzo meno di 0,5 kw al giorno per stanza in una casa almeno in classe A con cappotto interno termoriflettente.
    Ecco: una bella analisi sul campo di questo tipo di riscaldamento, non sarebbe male.
    Ciao

  • @dynabolon
    @dynabolon 5 лет назад +9

    Su un blog di ingegneri ho letto questo:"Beh, qui di tecnologicamente innovativo c'è ben poco: semplicemente si tratta di resistenze elettriche (che siano serpentine o piastre cambia poco), convertono direttamente l'energia elettrica in calore (chiamali raggi infrarossi se gli vuoi dare un tono ), e siccome non sono pompe di calore, la conversione sfrutta direttamente l'effetto Joule, ossia da 1 kW elettrico ottieni pari pari 1 kW termico.
    Puoi vederla equivalente a una pompa di calore con COP=1 (bassissimo se consideri che la più scadente delle pompe di calore ha almeno COP=3, ossia da 1 kW elettrico ottieni 3 kW termici).
    Se lo paragoni a una caldaia o a una stufa catalitica a gas, in termini di energia primaria rimane comunque un rendimento estremamente basso, perchè se una caldaia o una stufa scadenti hanno un rendimento dell'80%, è comunque migliore di questo se consideri che rapportando l'energia elettrica a quella primaria devi fare i conti con il rendimento del sistema elettrico nazionale (che è al max 0,4, perciò il tuo pannello radiante elettrico arriva a rendere la metà di una caldaia a gas).
    E oltretutto, se compri degli scaldini elettrici hanno lo stesso rendimento elettrico (sempre pari a 1), e costano molto meno immagino....
    Anche sfruttando il fotovoltaico, dubito fortemente che l'energia totale ottenuta dal pannello fotovoltaico sia sufficiente per garantire di scaldarti la casa con questo sistema senza andare ben presto in debito di kWh dall'Enel...
    Non metto in dubbio che potrebbe essere un sistema radiante efficacie in termini di comfort, ma poi alla fine quello che conta sono le tasche, perciò a meno di non disporre di una fonte inesauribile di energia elettrica gratuita, è sempre meglio preferire sistemi più economici.....

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 лет назад +1

      Hai pienamente ragione!!
      Proprio per questo realizzerò un video apposito giustificando davvero l'innovazione tecnologica.
      L'ho detto in maniera abbastanza evidente che non sono i prodotti "magici" che si cercano di vendere

    • @pasturago
      @pasturago 5 лет назад +8

      ,Per il ciclo di Carnot anche con energia "nobile" elettrica tutto si divide per 3 circa = 3kw termici per generare 1 kw elettrico e viceveresa. Secondo me (l'ho appena installato in un piccolo bagno esposto a N di 2,2x2,5m) il vantaggio è la sensazione termica dei FIR... sembra di essere al sole e diffonde un tepore asciutto. La temperatura dell'aria effettivamente cambia poco ma le superfici sono più calde.(controllo con termometro IR per pizzaioli) Pannello 60x60 cm 500 W max in fibrocementite verniciabile 49,90€ online. Nulla di nobile. Nel bagnetto c'è un termosifone che però è l'ultimo dell'impianto a termosifoni in serie.. Raggiunge a fatica i 38-40°. Alternativa al termoconvettore 1000-2000w elettrico. Devo dire che dopo un'ora dalla accensione si sta bene. 500W contro 1000 o 2000. Nulla va bene per tutto.

    • @pasturago
      @pasturago 5 лет назад

      Poi lo spengo... in famiglia siamo in 4... ora della doccia 21..? alle 20 lo accendo.

  • @nicolaamendola7284
    @nicolaamendola7284 2 года назад

    Bravissimo molto esaustivo

  • @pavelarmandodiazdonate2614
    @pavelarmandodiazdonate2614 2 года назад +2

    Grazie mille e complimenti per i tuoi video. Però avrei un dubbio da chiarire, dove lavoro ci sono dei pannelli a cui puoi modulare la temperatura e l’accensione 7 su 7 e 24 su 24, o forse sbaglio ??

  • @ivanagiorcelli3308
    @ivanagiorcelli3308 Год назад

    Grazie x le informazioni preziosissime! Ecco perché mio figlio si sveglia con forte mal di testa nel periodo invernale: in camera ha una stufetta ad infrarossi al quarzo🥺 grazie!!

  • @ANDREONETATTOO
    @ANDREONETATTOO Год назад

    Ciao,io ho installato un tappetino ad infrarossi,nel camper sotto il tappeto in PVC, e mi sono trovato benissimo, adesso o preso un altro Camper+ grande e rifaccio l'impianto quasi uguale,ma non più a pavimento ma a parete,o il video sul mio canale,e farò quello nuovo del nuovo camper, però anche tu ai detto che scaldano anche i corpi solidi tavolo,quindi pareti,ecc..quindi questi,mantiengono il calore,perché così è stato,e sinceramente avevo pensato appena le finanze me lo permetteranno lo farò anche a casa, x riscaldarmi a gratis,con i pannelli solari, comunque bravo complimenti x i video

  • @ipensieridellarchitetto
    @ipensieridellarchitetto Год назад

    CIao, video sempre molto professionali. io sto cercando una fonte di riscaldamento per il mio studio di registrazione youtube posto a livello della cantina cioè sotto terra dove accedo 3-4 ore al giorno in media 2-3 giorni a settimana. l'ambiente è 9 mq circa 23mc di volume. mi consigli questo tipo di radiatore a infrarossi. se si quale potenza dovrei prendere?

  • @mirkopiagentini9840
    @mirkopiagentini9840 4 года назад

    Grazie mille

  • @gilbertobalzarini4137
    @gilbertobalzarini4137 Год назад

    Buonasera, complimenti per il video, una domanda x cortesia :
    per portatori di defibrillatore/peacemaker questi radiatori infrarossi sono sconsigliati/pericolosi?

  • @rivadanilo
    @rivadanilo 2 года назад +15

    Una domanda: non avete mai valutato i pannelli infrarossi Celsius e Fahrenheit? Come si può fare per capire se è tutto vero quello che commercializzano? Grazie

    • @lavaligiadeisogni76
      @lavaligiadeisogni76 Год назад +3

      in viaggio con ermanno…fra un mese farà un test su quelli celsius

  • @ALMAGEST0
    @ALMAGEST0 5 лет назад +1

    Molto interessante

  • @giuseppe5646
    @giuseppe5646 2 года назад +1

    Questo video casca a pennello! A breve partiranno i lavori di ristrutturazione del mio appartamento. Pensavo di mettere un radiatore per ogni bagno di 5 mq. Mai consiglieresti su quale prodotto orientarmi? La grandezza più che altro. Quello che hai mostrato sembrano enormi per un bagnetto

  • @zabolotta
    @zabolotta Год назад

    Buongiorno grazie del video, vorrei chiedere dei consigli su modelli e dimensioni per integrazione al riscaldamento del bagno... grazie!

  • @antonioquarta3606
    @antonioquarta3606 5 лет назад +1

    Semplicemente grande

  • @lollouk483
    @lollouk483 6 месяцев назад +1

    Sarebbe interessante se potessi fare un video sui pannelli radianti Celsius ed eventualmente testarli.

  • @vocedallefrazioni
    @vocedallefrazioni Год назад +1

    Come laureato in Fisica trovo buona a parte introduttiva su cosa siano gli infrarossi, Nel complesso un ottimo video sopratutto perchè è un video calato nella vita quotidiana

  • @mmpiero
    @mmpiero 2 года назад +3

    Fino al minuto 8 hai riempito il video di contenuti assolutamente superflui.

  • @laurap.5804
    @laurap.5804 3 года назад +2

    salve, in un soggiorno non molto grande senza riscaldamento vanno meglio i radiatori o un termosifone ad es ad olio con molti elementi?? Quale è la differenza di consumo tra i due? Da quello che dici vanno solo ad integrazione del riscaldamento ma io non ce l'ho e non so come scaldare il soggiorno.

  • @alessandroconzato2236
    @alessandroconzato2236 2 года назад

    Complimenti per la spiegazione . Potrei sapere se l'utilizzo in una cameretta di 12 mq con umidità di risalita sono efficaci . E che potenza consiglia per tali dimensioni .Grazie

  • @claudiobeltrami9109
    @claudiobeltrami9109 6 месяцев назад +1

    Tecnicamente penso che per sfruttare al meglio un pannello radiante sia meglio montarlo in direzione delle pareti rivolte verso l’esterno che sono quelle che trasmettono maggiormente la variazione di temperatura condizionata dall’esterno.

  • @PascarettaStefanoareadroni
    @PascarettaStefanoareadroni 3 года назад +2

    Bravo grazie iscritto con campanellina attivata

  • @Nembles1000
    @Nembles1000 3 года назад +2

    Salve, le pareti della stanza o il tavolo non vengono considerati corpi che possono accumulare calore?

  • @ivanmeini5035
    @ivanmeini5035 2 года назад +1

    Video molto interessante!
    Avrei una domanda☝️
    Casa a 2 piani (riscaldamento a pavimento):
    Stando a casa 4/5 ore al giorno più 30 minuti la mattina, converrebbe scaldare il piano inferiore 70 mq con un radiatore per quel poco tempo e attivare quello a pavimento per le restanti ore?

  • @robdenob
    @robdenob 3 года назад +2

    Grazie per il chiarimenti! Invece per quanto riguarda i termosifoni svedesi? Cosa ne pensi al posto dei classici termosifoni?

  • @claudiorizzoli1539
    @claudiorizzoli1539 2 года назад +1

    Buongiorno ,volevo chiedere per scaldare (saltuariamente al bisogno) un appartamento seconda casa 37 m2 nel periodo primaverile al nord Italia secondo lei è migliore il sistema pannelli infrarossi o il sistema radiatore svedese termoconvettore a bassa temperatura?

  • @tommasomoncini
    @tommasomoncini 5 лет назад

    Salve gradirei il suo parere sulle caldaie a Cavitazione grazie

  • @matteoussardi2668
    @matteoussardi2668 10 месяцев назад

    Spiegazione intuitiva, interessante e chiara. Credo però ci siano un paio di precisazione fisiche da fare: un corpo umano emette una potenza di circa 100 Watt e non 1.000, altrimenti a casa mia faremmo sicuramente a meno del riscaldamento 😏. Inoltre, la relazione che lega l'energia emessa alla temperatura della sorgente, si riferisce alla temperatura assoluta; quindi un corpo a 25 °C (298 °K) emette solo il 7% in più di un corpo a 20 °C (293 °K).
    Grazie

  • @BasiProVST12Tonalita
    @BasiProVST12Tonalita Год назад

    bravissimo

  • @Pier-rr4ei
    @Pier-rr4ei Год назад +1

    Ciao buonasera spiegazione chiara ed esaustiva ma, ci sono alcune ditte che commercializzano questi pannelli radianti ad o
    nda lunga come una benedizione dal cielo. E' pur vero che l'oste nn parlera' mai male del suo vino pero, predicano informazioni scientifiche sulla bonta', e quindi del risparmio e altro, di questi pannelli, con dati alla mano. Dovrebbero consumare la meta' circa di un impianto tradizionale ed e' possibile sostituire il vecchio impianto a gas con l'infrarosso a onda lunga, e nn come integratore del processo ma , come unico impianto riscaldante. Tu dici che tenendoli accesi x molto tempo il costo diventa proibitivo ma, dati alla mano sembra di no.

  • @mimmaglorioso113
    @mimmaglorioso113 13 дней назад

    Bravo!

  • @rosscoiattoli8691
    @rosscoiattoli8691 Год назад

    Da oltre 15 anni ho un pannello a infrarossi che ho collocato in cucina. La presenza del pannello, che accendo quando siamo a tavola, va ad integrare il calore di una stufa ad accumulo di calore collocata nel salotto adiacente è collegato alla cucina dall’assenza di pareti divisorie. Devo dire che usiamo il pannello solo per aumentare il confort durante i pranzi o le cene e che in effetti otteniamo tale effetto.

  • @grisenut8892
    @grisenut8892 3 года назад +3

    Perfetto, chiaro esaustivo e non troppo complicato. Una domanda. Anche i sistemi a pavimento con resistenza elettrica funzionano con lo stesso principio dell’ irraggiamento nonostante sopra si possa posare un prefinito ad esempio? Credo tu abbia fatto un video su un installazione simile (credo si trattasse uno studio medico o similare ma non riesco a trovarlo più.) Grazie.

  • @alessandrosaraceni4667
    @alessandrosaraceni4667 3 года назад

    Complimenti.

  • @federicosavasta5782
    @federicosavasta5782 2 года назад +2

    al min. 4:54: l' irraggiamento è proporzionale alla temperatura in Kelvin elevata alla quarta, non ai gradi Celsius.

  • @loriscumani5910
    @loriscumani5910 Год назад +3

    a che distanza deve essere la persona per percepire il caloree

  • @eziogatti3128
    @eziogatti3128 2 года назад +1

    Salve cosa ne pensi per utilizzo in camper o barca? Grazie

  • @barbarapisano56
    @barbarapisano56 3 года назад +1

    Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio, dovrei scaldare un piccolo chalet in legno mq 25, in una zona non troppo fredda minime mai sotto ai 8 gradi. Uso saltuario 1 o 2 GG alla settimana. Grazie
    Ho seguito il video del riscaldamento ad infrarossi e mi ha interessato, attualmente ho un radiatore elettrico vecchio, recuperato ma penso che consumi parecchio e non scalda abbastanza. Ringrazio in anticipo

  • @filippotomaselli7981
    @filippotomaselli7981 3 года назад +3

    Volevo chiederti ma i contro vale anche per i nuovi modelli in cristalli di carbonio?

  • @benjaminfinocchio4206
    @benjaminfinocchio4206 5 лет назад

    Sto realizzando una piccola sauna , ideale per 2 persone, non vorrei installare la solita stufa da 3kw ma uno di questi pannelli, ho letto che per 3-4 mc ne basterebbe uno da 500 watt con benefici per la salute , farebbe "sudare" a temperature piu basse perchè appunto riscalda direttamente il corpo. Riusciresti a darmi qualche dritta? Ovviamente misure circa 120 L x 140 p x 180 a, coimbentato e isolato. Grazie

  • @CoglioneDM
    @CoglioneDM Год назад +1

    Ê una soluzione da prendere in considerazione per chi usa climatizzatore come riscaldamento primario e ha stanze raggiunte male dall'aria calda?
    In una stanza di 5-6 ma (bagno/zona lavoro) si sta bene con solamente un pannello infrarossi dimensionato a quei metri?

  • @PasqualeSignorile
    @PasqualeSignorile Год назад

    Grazie ancora per le preziose info e a tal proposito vi pongo la mia domanda...
    Per fortuna la mia casa è ben coibentata e per giunta a tutti i componenti della famiglia non è mai piaciuta la casa troppo calda, ragion per cui abbiamo l'abitudine di accendere solo il termosifone dell'ambiente in cui viviamo maggiormente (Soggiorno-cucina) e solo poche volte, nelle giornate davvero fredde che in Puglia sono poche, le camere da letto prima di coricarsi.
    Considerando questa premessa e considerando che sto per installare un impianto fotovoltaico di circa 4,7Kw, potrei considerare l'opzione a Infrarossi per eliminare del tutto i termosifoni e magari anche della fornitura del gas con altri interventi ?
    Grazie dell'eventuale risposta.

  • @geraldbrogan696
    @geraldbrogan696 2 года назад +2

    Ciao, devo aggiungere un piccolo bagno in casa e sarà complicato allacciare un nuovo termosifone all'impianto, una di queste piastre potrebbe essere la soluzione?

  • @alpole5321
    @alpole5321 Год назад +1

    SOS muy bueno

  • @fulvioquagliotto9011
    @fulvioquagliotto9011 Год назад

    Ciao, mi chiamo Fulvio e seguo sempre con molto interesse i tuoi video. Molto interessante l'argomento che hai trattato sugli infrarossi. Tuttavia vorrei farti una domanda su un altro argomento.... Nel prossimo venturo, andrò a ristrutturare casa mia, avente una superficie complessiva di circa 125 mq con 2 bagni ed una lavanderia compresi. Ho intenzione di utilizzare parquet in tutti i locali ad eccezione dei bagni e lavanderia. Vorrei valutare il miglio modo per riscaldare e raffrescare... stavo riflettendo su due tipologie e precisamente il riscaldamento radiante a pavimento o a soffitto.... la domanda è questa: avendo il pavimento in legno(probabilmente rovere) quali sono i pro ed i contro dei due sistemi di riscaldamento e soprattutto quali accorgimenti si rendono necessari per raffrescare i locali per il problema dell'umidità?
    Grazie mille se potrai darmi qualche feedback.... ho visto i video dove ne parli ma non si parla quasi mai di pavimento in legno...

  • @carloschamorro
    @carloschamorro 5 лет назад +7

    Potresti fare un video su Fotovoltaico vs Piccoli aerogeneratori?, sempre pensando a piccola scala, non per grandi progetti. Grazie

  • @lucabaldo4002
    @lucabaldo4002 Год назад +1

    Salve, ho visto i suoi video, è mi sono soffermato sui radiatori ad infrarosso in fibra di carbonio, è possibile avere più informazioni relativamente a questo prodotto, diceva che ne avrebbe parlato in un video successivo, ma non sono riuscito a trovarlo. Sarei interessato a riscaldare il bagno nella mezza stagione senza accendere la pdc e l'impianto a pavimento.
    Grazie per la sua cortesia
    Luca

  • @marioliverani5945
    @marioliverani5945 3 года назад +3

    Ma esistono modelli di radiatori svedesi a lunga onda , su ruote localizzabili a piacimento, oppure sono sono fissati in una parete?

  • @mauriziogestcar3892
    @mauriziogestcar3892 2 года назад +2

    In una cucina molto grande può aver senso installarne uno come aiuto al riscaldamento?

  • @astriaha
    @astriaha Год назад

    Grazie per la esaustiva spiegazione, avrei solo un dubbio. Ho appena acquistato un radiatore a infrarossi a 300W per una cameretta di 6mq con soffitto molto basso (mansarda). Mi chiedo solo, dove posizionarlo? Deve puntare verso il letto per essere riscaldato? A che distanza minima deve stare rispetto a una persona? Grazie mille 🙏🏻

  • @giovannicordone1779
    @giovannicordone1779 2 года назад +1

    quindi puo essere usato in combinazione con gli impianti piu comuni come il termosifoni?

  • @spaghettiallacarbonara
    @spaghettiallacarbonara 3 года назад +2

    Di che marca sono i due radiatori che hai fatto vedere?

  • @guidoballarani7596
    @guidoballarani7596 2 года назад +1

    Grazie, spiegazione esaustiva e resa in modo comprensibile! Ho una domanda... il radiatore ad infrarossi, scaldando i corpi... scalda anche le mura? Intendo dire... comunque incidono seppur minimamente sull'inerzia termica delle mura domestiche? Grazie

    • @esperio5376
      @esperio5376 2 года назад +2

      Credo di no. Basta inserire nella parte posteriore un foglio di alluminio a specchio e riflette dul davanti gli infrarossi

  • @bulldozzerchannel
    @bulldozzerchannel Год назад

    ciao ma una cosa, non capisco la differenza tra pannello radiante e lampade radianti, entrambi hanno spesso stesse caratteristiche, anche di consumo ma prezzi lontani, cosa cambia?

  • @biancarosa7790
    @biancarosa7790 11 месяцев назад

    Li sto usando e mi trovo benissimo , toglie molta umidità e mi aiuta anche sui miei dolori articolari insomma li consiglio al 100x 100.

    • @Domenico0571
      @Domenico0571 10 месяцев назад

      Salve anche io li sto valutando quali hai usato...
      Io ho visto quelli della ditta celsius
      Li ho trovati molto validi ma anche molto costosi...
      Tu quali hai installato....?
      Grazie.

    • @biancarosa7790
      @biancarosa7790 10 месяцев назад +1

      @@Domenico0571 ti farò sapere con precisione il tutto , l'acquisto è stato fatto da mio figlio .

    • @biancarosa7790
      @biancarosa7790 10 месяцев назад

      @@Domenico0571 i pannelli sono della azienda KLARSTEIN

  • @venereacconciaturedipatriz5446
    @venereacconciaturedipatriz5446 Год назад +1

    i link per acquistare i suoi miglior pannelli radianti ad onda lunga con resistenza in carbonio? possibile ? grazie

  • @pietrofrigeni3108
    @pietrofrigeni3108 Год назад

    Grazie per la spiegazione ma per una camera da 20 mt senza riscaldamento me lo consiglia? ....non pretendo 20 gradi ma un po più di confort giusto per non avere il gelo....grazie e quale modello scegliere

  • @automat5524
    @automat5524 2 года назад +1

    Ciao, dormo in una camera da letto di 12mq dove c'è molta umidità. E' proprio fastidioso quando vado a dormire. Se non cambio adeguatamente l'aria in pieno inverno con il freddo arriva sempre oltre l'80% e può arrivare anche a 90%. Un pannello ad infrarossi può ovviare a questo problema abbassando l'umidità? Inoltre mi domando se riscaldando gli oggetti tolgono quella sensazione di freddo dalle lenzuola e dalle coperte che ho al momento. Grazie.

  • @shekhar6400
    @shekhar6400 3 года назад +1

    Ciao caro, i tuoi video veramente sono molto utili e sei molto informato, complimenti 🤜🤛, mi mandi un link dove posso vedere i prezzi dei vostri prodotti incluso quello ci hai fatto vedere nel questo video, grazie mille per la informazione, grazie

  • @alpole5321
    @alpole5321 Год назад +1

    Te veo de argentina

  • @renatogonzo880
    @renatogonzo880 3 года назад

    Ciao, sono Renato, lavoro in un laboratorio di 18 mq contorniato da muri molto spessi tipo ' struttura a volto in sasso " di una casa vecchia. Ho a disposizione solo la corrente elettrica, percui immagina i consumi. Sto utilizzando un radiatore svedese da 1000 che però non mii basta e mi fa consumare 15/20 kw, minimo, al giorno. Mi hanno consigliato di utilizzare un pannello radiante del tipo che hai descritto in video per potermi scaldare mentre lavoro, accendendo l'altro solo di notte al minimo. Cosa dici e quale mi consiglieresti? Grazie

  • @ettorevacchi9785
    @ettorevacchi9785 3 года назад

    Ciao, mi hanno consigliato un pannello radiatore di 1,5 mt da 1500 W per scaldare una piccola veranda (5x3mt) che ha 2 pareti in muratura e 2 lati corti con teli Pvc. Mi interessa una soluzione che mi consenta di potere allungare i mesi di utilizzo di tale spazio riscaldando l'ambiente. Specifico che ho impianto elettrico da potenza 3KWh.
    Che ne pensi? Grazie

  • @catelloesposito2407
    @catelloesposito2407 4 года назад +2

    SCUSA potresti indicarmi qualche produttore e modello di radiatori ad infrarossi a basso consumo al carbonio ? Purtroppo al Sud nessuno li commercializza, sono costretto a chiedere solo il tuo aiuto. GRAZIE

  • @EnricoCarini
    @EnricoCarini Год назад +1

    Potrebbe darmi gentilmente informazioni sui pannelli a infrarossi onda Lunga Celsius? se sono funzionanti o meno. Grazie Enrico

  • @alexanderpauldijkema1122
    @alexanderpauldijkema1122 2 года назад

    Senti, Io sono infrarozzionatissimo, Olandese da 30 anni qua, casa colle stanze piccole e orafo e computerista, perciò vado dalla cantina al soggiorno e poi, mi serviva di stare bene (la sera faccio la stufa a quercia), allora infrarossa è tutto. Ci vuole contratto base di ENI per pagarlo (€ 0,04/kW). === Impressionanto la tua spiegazione, riprendo dopo una pausa, ma già, davvero Pro!!! --- complimenti. non faccio social, ma questo canale lo seguo, quando lo accndo dai preferiti. alex=arkimede === la casa è già al regime di LED da 12 anni (preso in Amsterdam dai CInesi).

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  2 года назад

      Grazie mille, davvero!!
      Mi fa piacere avere estimatori anche all'estero!!

  • @umbertodansi3895
    @umbertodansi3895 6 месяцев назад

    Innanzitutto complimenti per le spiegazioni che fornisci in ogni video. Ti chiedo gentilmente un tuo parere, se dovessi installare un pannello radiante infrarosso su un vano scale che porta i taverna con la speranza che riscaldando la parete frontale la stessa , soggetta a umidità di risalita,potrà "ascougarsi" un pochino .so che nn è la soluzione ideale e corretta ma solo un " pagliativo".
    Grazie per la gentile risposta.

  • @Tispaccoilculo92
    @Tispaccoilculo92 3 года назад +1

    Ho acquistato per prova un pannello a infrarossi da 700w con convettore incluso (non volendo rischiare di affidarmi completamente a una tecnologia "sconosciuta") per riscaldare una stanza di 11mq con soffitto di circa 3 metri. È senz'altro importante sottolineare che il resto della casa non è riscaldata, la porta non è assolutamente a prova di spifferi e anche la finestra non credo fornisca un eccellente isolamento termico, però sono abbastanza deluso dai risultati. Con porta chiusa e temperatura esterna di 10°, pannello costantemente acceso, la temperatura non riesce a superare i 17,5°, e non percepisco la tanto decantata sensazione di riscaldamento superficiale. Tanto meno sento una differenza di temperatura nelle superfici, anche quelle più vicine.
    Ho comprato questo pannello per capire il "modo di riscaldare" di questa tecnologia che mi sembrava interessante per riscaldare tutta la casa senza grossi investimenti iniziali, ma ora sono ancora davanti allo stesso dubbio: se ne comprassi altri per riscaldare ogni stanza, il risultato cambierebbe? Potrei avere un riscaldamento omogeneo ed efficiente? Oppure è una tecnologia completamente inefficace per le condizioni in cui mi trovo?
    Spero che Soluzioni Green o chiunque si intenda dell'argomento possa darmi una risposta o un consiglio, grazie!

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +1

      Questi radiatori vanno bene per integrare, come unica fonte è insufficiente la potenza che hai acquistato.
      Alla fine i principi della termodinamica vanno rispettati.
      Il confort devi verificarlo non tanto con la temperatura, ma con la sensazione d'irraggiamento che hai rimanendo nel cono di luce del radiatore

  • @cristingreen
    @cristingreen 5 лет назад +19

    A me risultano 80-100 watt a persona, cmq grazie per il tuo impegno divulgativo! Cosa pensi dei tappeti radianti in fibra di carbonio?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  5 лет назад +11

      Hai ragione, mi sono sbagliato...
      Nella foga mi sono confuso
      Per il discorso tappeti in fibra di carbonio, come detto alla fine del video, realizzerò una serie di video allora su questa tecnologia

    • @cristingreen
      @cristingreen 5 лет назад +1

      Great!

  • @user-zu2bi3qm7u
    @user-zu2bi3qm7u Год назад

    Ciao, volevo chiederti un chiarimento i pannelli infrarossi per il riscaldamento di metalli che utilizzano in azienda con potenze di 100 kW possono nuocere alla salute.

  • @TheMilejo
    @TheMilejo 2 года назад +3

    Interessante tema quello degli infrarossi. qualcuno per caso conosce una marca italiana che produce due pannelli che ricordano due differenti scale con cui si misurano i gradi ... a leggere le recensioni (poche) sembrano ottimi ma ho qualche dubbio in merito. la cosa positiva sembra che siano modulanti , quindi al raggiungere la temperatura di set point diminuiscono i consumi. ad esempio per un pannello che consuma 280w dicono che genera 1750kcal . i prezzi sono proibitivi ma sono coperti da garanzia 15 anni. vorrei sapere se qualcuno li ha montati? se fosse vero mi immagino che tutto il pianeta si sarebbe convertito a questi pannelli visto che dovrebbero avere un COP superiore a 6.

  • @arcangelofiore6972
    @arcangelofiore6972 2 года назад +1

    Salve, sto aspettando una sua risposta per poi procedere all'acquisto !

  • @arcangelofiore6972
    @arcangelofiore6972 2 года назад

    salve sono intenzionato ad acquistarne uno da mettere in un bagno 4x2 circa... quale mi consiglia ? e soprattutta dove acquistarlo ?