STOP alle CALDAIE TRADIZIONALI entro il 2029, perché? | RiESCo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 30 июн 2022
  • ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
    Le caldaie tradizionali, a gas, hanno rappresentato il sistema di riscaldamento più adottato nelle case degli italiani. Perché il consiglio europeo ha deciso di mettere uno stop alla produzione delle caldaie?
    📹 VIDEO CORRELATI:
    Sconto in fattura per la sostituzione caldaia
    • SCONTO IN FATTURA per ...
    Cosa valutare nella sostituzione della caldaia?
    • Cosa valutare nella so...
    ----------------------------------------------------------------------------
    ⌨️ ✍🏻 Vuoi saperne di più? Scrivici nei commenti! ✍🏻 ⌨️
    🌐 I NOSTRI CONTATTI SOCIAL:
    Facebook ➟ / riescosrl
    Instagram ➟ / riescosrl
    Sito Web ➟ www.ri-esco.it/
    Linkedin ➟ / riesco-energy-service-...
    Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità dal mondo dell’efficienza energetica?
    Segui il nostro BLOG (link blog), troverai articoli attuali e professionalità.
    🔋 Cos’è l’efficienza energetica? ➟ www.ri-esco.it/efficienza-ene...
    👥 Chi siamo ➟ www.ri-esco.it/chi-siamo/
    📇 Contatti ➟ www.ri-esco.it/contatti/
    RiESCo s.r.l.
    #caldaia #caldaie #bonusristrutturazione #ristrutturazione #efficenzaenergetica #transizioneenergetica #riesco #energy #epc #energyperformancecontract #esco #energyservicecompany
  • НаукаНаука

Комментарии • 410

  • @umbertobianchi5535
    @umbertobianchi5535 Год назад +58

    E quando avranno rifilato a tutti le pompe di calore diranno che il gas con cui funzionano non va più bene, così dovremo cambiarle un'altra volta.

    • @jambojambo8590
      @jambojambo8590 Год назад +8

      Sta sicuro che andrà a finire così: appena TUTTI si saranno adeguati, il sistema sarà considerato obsoleto !
      Ed il ciclo ricomincerà daccapo ! 😛

    • @alvarodonati7768
      @alvarodonati7768 Год назад

      Lo hanno già fatto con le auto, prima a benzina , poi benzina verde(ecco che è comparsa per prima volta la parolina magica, poi visto che i boccaloni non hanno detto niente non si sono più fermati) poi auto ibride ed ecco che magicamente non vanno più bene nemmeno quelle. E intanto le mazzette ingrassano i maiali politici e i giullari giornalisti.

    • @CARTELLATRICE
      @CARTELLATRICE 3 месяца назад +1

      Fra un po’ anche le persone non saranno a norma

    • @StefanoGasp
      @StefanoGasp 16 дней назад

      @@CARTELLATRICE fra un po''...?? Direi che ci siamo già.

  • @ruggeroposenato4871
    @ruggeroposenato4871 Год назад +85

    Sostituzione forzata: 1: TV 2: auto 3: caldaie 4 : case ecc.ecc. obbligo 1 : non bere alcolici 2 : non fumare 3 : farsi vaccini...............# posso respirare?

    • @hjuff771
      @hjuff771 Год назад +10

      Ti metti la mascherina e respiri in un sacchetto, possibilmente. A quel punto gli psicopatici di Davos ti spediscono una medaglia (digitale) all'onore.

    • @nibbio2168
      @nibbio2168 Год назад +9

      No, fra poco anche un contatore che misura la CO2 che emetti con la respirazione

    • @alessandropugliese2123
      @alessandropugliese2123 Год назад

      Considerando i desiderata degli psicopatici neo malthusiani che governano il mondo, la risposta alla Sua domanda è: NO.

    • @luboltz5201
      @luboltz5201 Год назад +2

      Aspe....momento...momento....
      una cosa é iniziare a bucarsi coi i sieri scaduti perché lo dice lasciensa e una cosa é smettere con droghe come nicotina e alcol...non penso che a tuo figlio gli diresti di iniziare a bere e fumare oh?? E lo dico da produttore e consumatore di alcolici.

    • @BrunoSecondo78
      @BrunoSecondo78 Год назад

      No ...! solo se lo vorrà la matrigna UE !!!

  • @massimomolesini6821
    @massimomolesini6821 Год назад +41

    è la pazzia di alcuni a diventare la follia di tanti ! se non c'è più il prezzo sul gas non è certo perché va consumato ! se togli quel tipo di utilizzo il gas comunque la dovrà fare da padrone ! sia per i fornelli sia per altri svariati usi casalinghi ma in particolare per produrre energia elettrica e visto che si vuole questo e quest'altro e quell'altro ancora ad energia elettrica se mi dite dove è che esce gratis , così mi allaccio anche io ! la verità è che si sta devastando tutto il sistema per garantire ricchezza a pochi nel mondo ! quindi gira gira ci vorranno poi le uniche alternative : le centrali nucleari ! esse diventeranno come la moneta unica , manipolate da pochi soggetti che poi dopo averti tolto ogni alternativa ti presenterà un conto ben salato e quando finalmente una di queste centrali esploderà ( ne abbiamo già dei buoni esempi da Chernobyl al giappone ) ne pagheranno le conseguenze proprio gli adulatori di questa psicosi del cambiamento climatico ! con buona pace di tutti .

  • @paolomarchetti8523
    @paolomarchetti8523 Год назад +25

    Ricordiamoci bene se si andrà tutto elettrico dovemmo fare tantissime centrali, poi rifare tutta la rete elettrica di distribuzione compresa quella a bassa tensione che arriva nelle nostre case, perché la rete attuale non ce la fa a tenere il forte carico di kilovatt richiesti. Faccio un esmpio attualmente la grande maggioranza delle famiglie ha una potenza istallata di tre kilovat, se si elimina il gas dovemmo mettere fornelli a induzione che quando sono in funzione assorbono circa due kilovat eventuali centraline di ricarica delle batterie delle auto e tutto il resto per far funzionare un'abitazione, perciò bisognerà richiedere minimo sei kilovat, ma ho paura che non basti, moltiplichiamo tutto ciò per decine di milioni di famiglie e il gioco è fatto. Speriamo di farcela e che non gravi molto sulle spalle delle famiglie,( purtroppo non sarà così i costi saranno molto alti e in tantissime famiglie non se lo potranno permettere.)

    • @concettagaggiano3572
      @concettagaggiano3572 Год назад +2

      Ha ragione, il mio vicino da 3kw ha fatto aumentare la potenza a 6 hanno avuto una botta sulla bolletta questo qualche anno fa non vorrei immaginare oggi con i prezzi da capogiro

    • @gianlucapiri4699
      @gianlucapiri4699 9 месяцев назад

      Infatti è un assurdo,già nelle città d'estate ci sono molti black out non a caso...e in questo modo i costi dell'energia elettrica saranno impressionanti.e' utopia!

  • @costante_3196
    @costante_3196 Год назад +18

    balle, è tutta una speculazione

    • @jambojambo8590
      @jambojambo8590 Год назад +2

      Una speculazione che rende tutto facile... con i soldi degli altri... sulla pelle degli altri ! 😉

  • @nunziosuriano
    @nunziosuriano Год назад +36

    Bella spiegazione, ma c'è un punto fondamentale che non ha toccato, l' energia elettrica è prodotta dalle centrali a GAS, il secondo punto sono i condomini, con impianto centralizzato in cui è praticamente impossibile installare degli impianti a PDC per mancanza di fornitura di energia elettrica, solaio adeguato al peso delle apparecchiature, mancanza del lastrico solare e naturalmente la presenza dei radiatori.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie del contributo Nunzio!

    • @massimilianobonomi821
      @massimilianobonomi821 11 месяцев назад

      ciao, ormai iniziano a spuntare centrali termiche centralizzate dove è stato sostituito il gas (o addirittura gasolio) con pompe di calore singole o in cascata in base alla potenza. Per ora i dati sono positivi

  • @vincitek5826
    @vincitek5826 Год назад +6

    Parliamoci chiaro, le caldaie a gas non sono mai state un problema, anzi venivano stra consigliate al posto di quelle a carburante ma all'improvviso SONO DIVENTATE UN PROBLEMA, perché? per sganciarsi il più possibile dalle forniture del gas Russo, tutto qui, l'ecologia non c'entra nulla per cui ogni NUOVA soluzione dell'Europa per essere green, auto elettrica in primis, alla fine porta solo ad un enorme consumo di corrente (ora anche con le pompe a calore) come se la corrente la trovassimo sotto gli alberi, presto quando questa non sarà sufficiente e già non lo è infatti la importiamo, faranno una bella marcia indietro con la coda tra le gambe. Altra mossa dell'Europa che ho sentito sarà quella di vietare i fornelli a gas con la scusa che sono nocivi alla salute e come cucineremo? con la corrente elettrica ovviamente!

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад +1

      Grazie per il contributo @vincitek5826. È anche nostra opinione che il problema principale non può essere la caldaia ad uso residenziale, bensì quando questa viene impiegata per il processo produttivo o dove in generale viene impiegato il gas. Ognuno di noi può far qualcosa per consumare meno energia e la priorità deve essere efficientare le realtà più energivore.

  • @sergiomilini1048
    @sergiomilini1048 Год назад +17

    Quante centrali elettriche si dovranno costruire per fare riscaldamento ed poi anche ricaricare le automobili .quanti KW pro capite si dovranno produrre?

    • @ferdinandoschievano8467
      @ferdinandoschievano8467 Год назад +2

      sembra che in sostituzione del parco macchine da termico ad elettrico, ci vogliono 36 centrali nucleari se poi aggiungiamo anche il riscaldamento sai quanti kw ci vorrebbero!!!!

    • @sergiomilini1048
      @sergiomilini1048 Год назад +2

      @@ferdinandoschievano8467 Se questi sono i dati molto probabilmente gli scappati di casa di Bruxelles non sanno di che parlano

  • @leonardopaolicchi5683
    @leonardopaolicchi5683 Год назад +5

    Fanno veramente schifo, vogliono portati all'elettrico , hanno vietato l'acquisto del metano al miglior offerente per farcelo comprare liquido oltre oceano, in nord europa montano caldaie non dichiarate perche la pompa di calore (obbligatoria) con i livelli di umidità elevati non funzionano come dovrebbero ,poi vieteranno anche biomasse e legna , sarà un futuro tutto elettrico ,nel frattempo è arrivato un nuovo gas per i circuiti frigoriferi , dal vecchio R22 poi il 407 poi il 410 poi R32 leggermente esplosivo adesso R90 discretamente esplosivo , nel 2029 andranno dismesse le reti di metanizzazione una marea di addetti che non serviranno piu ,interessante futuro

  • @alviolampis
    @alviolampis Год назад +9

    RIVOGLIAMO IL NOSTRO GASDOTTO.

  • @robertodellepiane9095
    @robertodellepiane9095 Год назад +36

    Fra un po' sarà vietato pure respirare, l'importante è fregarsene

    • @hjuff771
      @hjuff771 Год назад +3

      Ci hanno già vietato di respirare. E già non lo ricordiamo.

    • @celestefulgonio288
      @celestefulgonio288 Год назад

      Noi non possiamo. Loro se ne fregano. Chissà che istalla chi decide!

    • @robertodellepiane9095
      @robertodellepiane9095 Год назад

      @@hjuff771 Hai ragione ci hanno vietato di respirare, ci hanno messo l'inutile, anzi dannosa museruola, che io non ho mai portato, giusto all'entrata dei supermercati, ma sempre sotto in naso...

  • @carminecubellis8703
    @carminecubellis8703 5 месяцев назад +1

    Innanzitutto complimenti per la spiegazione. Onestamente mi sono rotto del "ce lo chiede l'Europa". Per decenni abbiamo costruito case e milioni di condomini con una logica diversa da chi abita in Nord Europa. Che andassero allo Zen di Palermo a dire che sono tutti illegali. Pompe di calore per tutti? Il fotovoltaico ti dà una mano, ma quanti kw e quante batterie servirebbero? E poi, in Nord Europa, tutti con la pompa di calore e con il fotovoltaico? E nei mesi invernali, tutto 'sto sole, dove lo prendono? Loro hanno costruito da sempre in modo diverso, usano stufe pirolitiche ecc... Non siamo tutti uguali e non si può vessare un popolo. Preciso che personalmente ho anche il fotovoltaico, ma se non era per la stufa a legna, col cavolo che stavo al caldo.

  • @crispinopiazza3960
    @crispinopiazza3960 Год назад +41

    Lei ha assolutamente ragione, bisogna andare avanti. E' anche vero però che solo 10 anni fa nel mio condominio abbiamo affrontato la spesa delle nuove canne fumarie per passare alle caldaie a camera stagne, dopo tre anni queste sono state messe al bando. Oggi stiamo affrontando gli stessi disagi e costi per intubare nuovamente le canne fumarie per poi passare alle caldaie a condensazione, (per altro impianto a termosifoni, quindi sono convinto che la spesa non giustificherà il modesto risparmio ma ovviamente il nostro amministratore spinge vendendo fumo) tutti lavori gravosi e che danno grandi disagi. Ora già nel 2029 un'altra normativa, insomma ristrutturare casa ogni 10 anni non è proprio una passeggiata. Saluti Crispino

    • @giovannibergoglio5463
      @giovannibergoglio5463 Год назад

      ha perfettamente ragione = Purtroppo nella Unione Europea ci sono dei funzionari e parlamentari che ricevono ingenti buste piene di banconote dai lobbisti, facendosi corrompere. e si arricchiscono = Noi poveri consumatori, siamo continuamente obbligati a sostenere ingenti spese a causa di questi politici corrotti che ci governano = DOBBIAMO USCIRE SUBITO SALLA UNIONE EUROPEA PER POTERE VIVERE LIBERAMENTE =

    • @antonellacarletti9260
      @antonellacarletti9260 Год назад +1

      Hanno trovato il metodo per far girare l'economia svuotandoci le tasche ....altro che green, a questi frega niente dell'ambiente

    • @maurizio_c6966
      @maurizio_c6966 Год назад +9

      Ma alla fine sono i condomini che decidono , anche da noi l amministratore aveva proposto di cambiarle ma noi siamo 8 proprietari abbiamo votato per il no

    • @maurizio_c6966
      @maurizio_c6966 Год назад +21

      Io mi tengo la mia caldaia tradizionale fino che funziona , il gas sarà la fonte di energia ancora per molti anni . Alcuni anni fa ci hanno detto che il metano era la fonte pulita, adesso non è più vero . Non capite che ci stanno manipolando . Le auto diesel con i motori euro 6 temp sono quelle che inquinano di meno , ma ti devono inculcare il contrario , con l elettrico che poi per costruire le batterie forse c'è più inquinamento, per non parlare dei costi e dello smaltimento .

    • @antonellacarletti9260
      @antonellacarletti9260 Год назад +4

      @@maurizio_c6966 👍👍👍

  • @tiromancino_tt
    @tiromancino_tt Год назад +9

    La pompa di calore riduce drasticamente la sua efficienza fino ad azzerrarsi ( nb non fa più caldo dentro casa ! ) per temperature esterne ( a seconda dei modelli di pompe) anche solo di -5° .
    Grande genialata . Inoltre , ascoltate . Piazzare in ogni casa decine di condizionatori a pompa di calore vuol dire che d'estate aumenterà a dismisura il numero dei condizionatori accesi ( ricordo che le pompe di calore sono semplici condizionatori che d'inverno funzionano per riscaldare e d'estate invertono il funzionamento e raffreddano ) . Ovvero dentro le case raffredderanno e all'estero le loro unità esterne diffonderanno calore . Ma questo , Dio buono, AUMENTERA' il riscaldamento globale !! Razza di mentecatti !! E' pensare che una caldaia a condensazione immette pochissimo calore e in abbinamento a pavimenti termici consuma una frazione minima di gas . Per ultimo trovo ASSURDO incentivare il consume della Corrente Elettrica nel mentre essa verrà prodotta almeno nei prossimi 20 anni ancora dal CARBONE ( germania) e Gas e olio combustibile in Italia . Basta ACCETTARE imposizione prefabbricate in nome del progresso mentre probabilmente dietro si nascondono interessi enormi di privati

    • @FrancescoDaCol
      @FrancescoDaCol Год назад

      a -5 rende meno certo ma non si azzera e cmq ha rendimenti migliori di una caldaia a gas.

    • @tiromancino_tt
      @tiromancino_tt Год назад

      @@FrancescoDaCol forse sulla carta . Non certo nel caso reale . Ti assicuro che esce aria fredda

    • @FrancescoDaCol
      @FrancescoDaCol Год назад

      @@tiromancino_tt da dove esce aria fredda scusa da un pavimento radiante? non è che stai parlando di qualche split?

    • @tiromancino_tt
      @tiromancino_tt Год назад +1

      @@FrancescoDaCol parlando di pompe di calore , pensavo fosse implicito che si tratta di condizionatori . In particolare sono Samsung da 9000 btu dell'anno scorso ( inverter e tutto quello che di nuovo ci può essere ) . Vanno bene in raffreddamento in estate, ma in inverno funzionano bene solo per temperature esterne non gelide , del resto è chiaramente indicato che la temperatura esterna deve essere superiore a -5 . Questo è un limite teorico dello scambio della unità esterna che vale per tutti le pompe di calore che usano i gas ecologici . L'Europa ce le dice queste cose ? Certo che no . Il mondo che stanno preparando NON è sostenibile !! Pompe di calore d'inverno, piani cottura da 6 KW ed auto elettriche in ogni casa .... Solo un imbecille ( ed a Bruxellles LO SONO) potrebbe pensare che sia un modello sostenibile ..... L'Enel vista la carenza di RAME nel mondo sta da almeno 20 anni usando l'alluminio al posto del rame . Solo che oltre una certa potenza non è ipotizzabile l'uso dell'allumino ... già per una utenza domestica attuale da 3kwh si usano CORDE da 14mm di diametro . Una casa elettrificata e con postazione di ricarica auto dovrebbe avere almeno venti volte di contratto di fornitura ... 60 KWH ...
      Per non parlare di COME Si possa produrre in Italia tutta questa potenza e come si possa distribuire considerando che le megalopoli italiane ( Roma e Milano) hanno linee dorsali già sovraccariche e quasi insostituibili ...... mah ! L'europa

    • @FrancescoDaCol
      @FrancescoDaCol Год назад

      @@tiromancino_tt parlando di pompe di calore per riscaldamento non si intendono gli split, quelli si ti do ragione che se fa freddo non vanno, ma ripeto si parla di altro

  • @StefanoGasp
    @StefanoGasp Месяц назад +1

    Tecnicamente bella e semplice spiegazione, anche se concettualmente sulle premesse del gas come un "malefico" e vecchio fossile non sono assolutamente d'accordo. Soprattutto considerando che l'energia elettrica attualmente viene prodotta al 70% e oltre proprio da fossili. Quindi trasportarla e poi utilizzarla non è poi così "green" e lo dice uno che ha un impianto FV da 50 kw dal 2018, tanto per chiarire. Secondo me non esiste una scelta migliore sempre. Esistono scelte ponderate e logiche. Rifare completamente un impianto a termosifoni funzionante in favore di una pompa di calore non è sempre la scelta da preferire. Se stai al centro sud o in zone temperate, ad esempio, che senso ha installare sistemi riscaldanti come quelli al pavimento che hanno un'inerzia altissima, mentre magari l'esigenza media è quella di scaldare per brevi periodi all'anno e in poche ore del giorno? Vogliamo parlare della semplicità impiantistica? Altra questione che oggi viene totalmente sottovaluta è la dipendenza dall'energia elettrica, solare o di rete. Per gli impianti fv off-grid esiste un enorme problema relativo agli accumulatori di energia, nel secondo esiste il fatto che se spostassimo tutte le utenze attuali a gas sull'elettrico, non avremmo infrastrutture adeguate ai carichi. Se ne potrebbe parlare a giorni, ma comunque ribadisco che è un video ben fatto e utile in linea generale. Grazie.

    • @attiliofalini5308
      @attiliofalini5308 16 дней назад +1

      Si, Stefano, condivido molte delle sue spiegazioni. Ad esempio quella dei pavimenti radianti, laddove lavorano poche ore e poche volte; ma anche quando l'involucro e molto ben isolato, quindi le dispersioni sono poche. Infatti i pavimenti radianti sono nati con i grandi ambienti, male isolati e con grande dispersioni.
      Grazie Stefano per il suo contributo 😊

  • @rosarioscialabba6617
    @rosarioscialabba6617 Год назад +9

    Certo le centrali elettriche in Italia li alimenta Babbo Natale.

  • @sergiogobbi7469
    @sergiogobbi7469 Год назад +6

    Ricordo gli anni '80 ....il metano ti dà una mano 😂😂😂😂😂

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Ai tempi dello spot, forse (e dico forse) poteva essere una scelta più efficiente di altre. Per fortuna oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante!

    • @salvatorecataldo327
      @salvatorecataldo327 Год назад

      Si ma adesso non c’è più la Russia grazie a bidet

  • @mauriziofacchinetti6470
    @mauriziofacchinetti6470 Год назад +9

    La temperatura di 80 gradi che dici nel caloriferi so usava 50 anni fa

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Salve Maurizio, l'esempio nel video serviva ad enfatizzare le differenze tra i diversi tipi d'impianto, ipotizzando l'uso più tradizionale della caldaia ovvero abbinato ai radiatori di vecchia generazione (ghisa). Con radiatori di nuova generazione (alluminio/acciaio) effettivamente è sufficiente una temperatura molto più bassa; anche se per la nostra esperienza, a 45° potrebbero risultare poco efficace (servirebbe molto tempo per climatizzare).
      Grazie per il contributo!

    • @mauriziofacchinetti6470
      @mauriziofacchinetti6470 Год назад +6

      @@RiESCoEnergyServiceCompany i miei caloriferi sono di ghisa di vecchia generazione e vado come gia detto 45 gradi grazie mille

    • @giovannibergoglio5463
      @giovannibergoglio5463 Год назад +7

      @@RiESCoEnergyServiceCompany QUANDO FAI UN VIDEO SCRIVI DATI PRECISI, NON DIRE FALSITA' = CI SONO PERSONE COMPETENTI CHE ALTRIMENTI TI POSSONO CONTRADDIRE

  • @marcocazzola1396
    @marcocazzola1396 Год назад +7

    Io ho radiatori in acciaio sovradimensionati, per il 90% funzionano a 33’ di mandata , nei 5 giorni freddi anche sotto zero sono arrivati a 38’ quindi anche con i radiatori si può scaldare in pompa di calore aria acqua basta che la casa non sia un colabrodo

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад +2

      Condividiamo la tua osservazione Marco, un buon isolamento è la chiave per evitare sprechi e discomfort termici!

    • @iw4cqx
      @iw4cqx Год назад

      Esattamente, ho commentato anche io. Ottanta gradi nei radiatori è una scelta folle mai vista. Meglio sovradimensionare un po' i radiatori e far circolare acqua più fredda il rendimento, qualsiasi sia il generatore di calore migliora alla grande.

    • @sergiospinner39
      @sergiospinner39 2 месяца назад

      Mi sai dire il consumo in kwh in una stagione di riscaldamento.Grazie.

    • @marcocazzola1396
      @marcocazzola1396 2 месяца назад

      @@sergiospinner39 allora siamo sui 1950-1980 kwh annui tra riscaldamento e acqua sanitaria (siamo in 4 persone di cui 3 donne con capelli lunghi)

  • @ilmangione33
    @ilmangione33 Год назад +4

    Tra auto elettriche e riscaldamento elettrico la rete salterà! E poi ci rendiamo conto dei costi? Facciamo la pace con la Russia e risparmiamo col gas, che la Tunisia ci fa pagare molto più caro! Perchè non chiedete cosa ne pensano gli Italiani poveri?!

    • @pepitosbazzeguti1586
      @pepitosbazzeguti1586 Год назад

      I genocidi i nazisti e la UE non sono concetti estranei tra loro

  • @giuseppecolonnella222
    @giuseppecolonnella222 Год назад +2

    Si sì tutto bellissimo ma questi fenomeni dell’Europa prendono le decisioni e noi paghiamo vogliono che compriamo le macchine elettriche che costano un botto si svalutano tantissimo e se disgraziatamente le batterie hanno un problema dopo la garanzia e a volte anche se in garanzia la butti la macchina adesso anche le caldaie, prima le classi energetiche delle case ma tutti questi soldi con così poco tempo la gente dove li va a prendere le rivoluzioni si fanno con molto tempo non con 10 anni 5 anni e soprattutto se una tecnologia è valida non servono le imposizioni perché le persone non sono stupide come quelli che fanno queste leggi come gli gira la mattina e come vengono riempiti di soldi da chi ha degli interessi a promuovere qualcosa!!! Detto questo io voglio proprio ridere dove cavolo andremo a prendere tutta questa elettricità con i pannellini fotovoltaici che stanno deturpando terreni tagliando alberi o con le pale eoliche 😂😂😂 ma chi vogliono prendere in giro!!!

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Come molti, anche noi auspichiamo l'arrivo di bonus e norme in grado di facilitare davvero la diffusione di questi sistemi!

  • @ludovicodemarco7794
    @ludovicodemarco7794 Год назад +1

    Molto interessante. Tuttavia è vero che il metano è un combustibile fossile ma è disponibile in grosse quantità ancora per un tempo indefinito,non emette particolato,non emette quasi nulla in ossidi di azoto.......il problema rimane se si considera che emette CO2. Siccome dovremo necessariamente cominciare a ridurre il tenore di CO2,penso che si debba puntare seriamente sul carbon -capture anche perché una miriade di attività antropiche (ma anche di fenomeni naturali),stanno COMUNQUE incrementando il livello di anidride carbonica in atmosfera. I gas naturali li lasciamo li' perché sono "fossili"? È una stupidaggine! Dobbiamo neutralizzarne il più possibile gli effetti negativi ed utilizzare al meglio queste preziose risorse naturali. In ogni caso anche il metano verde (proveniente dall'idrogeno verde combinato con la CO2 prelevata direttamente dall'atmosfera), potrebbe essere un combustibile/carburante straordinario per usi molteplici (trasporti,industria,uso civile........) a zero incremento di CO2,che oltretutto può essere immesso nella rete di distribuzione esistente,un vantaggio enorme. I Tedeschi ci stanno investendo fortemente.........se ci sono gli investimenti significa che ci sono anche le possibilità di sviluppo.Sarebbe una cosa straordinaria .

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад +1

      Grazie del contributo! Utilizzare sono le fonti rinnovabili è impensabile, per questo è essenziale ridurre gli sprechi energetici ed efficientare i consumi alimentati dalle fonti fossili.

  • @lucianosancassani5219
    @lucianosancassani5219 Год назад +1

    Come si potrà fare in un condominio dove ci sono le caldaie murali indipendenti a far funzionare l'impianto a radiatori a bassa temperatura (semplice, o si resterà al freddo o si sostituiranno in radiatori con i ventilconvettori) , e per l'acqua sanitaria (semplice pompa di calore per ACS) si installa al posto della preesistente caldaia. Ma come già detto il sistema elettrico non ca la farà, morale aumenterà il costo dell'energia elettrica per rientarre con i salatissimi impegni ecomici da parte dele Aziende distributrici. Ma si ha una idea chiara dei costi per realizzare in tutta Italia le nuove cabine di AT/MT/BT e cambiare i cavi interrati o non, installati in oltre 60-70 anni?
    Per cosa poi.... L'Europa è responsabile dell'inquinamento a livello di emissioni in atmosfera del 5-7 % del totale, intanto gli altri a fronte del nostri impegno su questo fronte, produrranno tutto a metà dei nostri costi (Italia in particolare) e noi ci imporeviremo sempre di più.
    La realtà è che al "SISTEMA" fà gola quanto abbiamo costruito con il sudore negli anni, vogliono impoverirci spostanto ricchezza in altre parti, nel passaggio naturamente qualcuno farà affari d'oro.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Le soluzioni di efficienza energetica oggi permettono di soddisfare ottimi livelli di comfort e risparmio, anche nelle più condizioni più complesse. Anche noi ci auspichiamo misure d'incentivazione davvero più efficaci, in grado di abbattere concretamente i costi necessari. Ma già adesso si possono cogliere importanti opportunità.

  • @brunodalessio4622
    @brunodalessio4622 Год назад +9

    In un altro video in cui, analogamente a questo, veniva esposta tale novità, si faceva presente che, in assenza di una diffusione massiccia di impianti fotovoltaici sui tetti delle nostre case, la rete elettrica italiana non sarebbe in grado di sostenere l'enorme aumento della potenza elettrica necessaria a realizzare questa svolta. Personalmente temo poi che questo problema si presenterebbe comunque anche se le nostre case fossero tutte dotate di pannelli fotovoltaici: voglio proprio vedere come si farebbe a scaldare casa in quelle giornate grigie e piovose senza attingere energia dalla rete!
    In conclusione, ritengo che questa sia l'ennesima idiozia voluta da questa Europa, nel senso che quanto voluto potrebbe andar bene solo per alcuni Paesi aventi una rete elettrica molto più avanzata della nostra.
    Temo però che in UE i nostri politici (insieme a quelli di altri paesi mediterranei) si presentino costantemente piegati a 90° perché accettano regolarmente ogni assurdità che penalizza il nostro Paese, a differenza di quanto farebbero ad esempio i parlamentari tedeschi, che di certo non tollererebbero una qualsiasi normativa che li penalizzarebbe rispetto a noi.
    Purtroppo ce ne sono diverse di situazioni simili, come ad esempio la normativa sull'efficienza energetica o la Bolkestein

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Per rispondere al dubbio tecnico contenuto nel messaggio, assieme all'impianto fotovoltaico è essenziale combinare un sistema d'accumulo.

    • @brunodalessio4622
      @brunodalessio4622 Год назад

      @@RiESCoEnergyServiceCompany ok, ma per quanto tempo si riuscirebbe a sopperire con l'accumulo? Penso a quelle giornate grigie di novembre, che magari si susseguono consecutivamente per una settimana ed oltre... Immagino che in situazioni del genere la fornitura della rete elettrica resti fondamentale

    • @attiliofalini5308
      @attiliofalini5308 Год назад +1

      @@brunodalessio4622 e se i calcoli di convenienza economica fossero eseguiti sulla base di medie annuali, considerando anche le grigie e ripetute giornate invernali e fossero positivi?

    • @brunodalessio4622
      @brunodalessio4622 Год назад +1

      @@attiliofalini5308 ok, ma non è l'aspetto economico quello a cui mi riferivo: stavo semplicemente facendo presente che a mio avviso, pur disponendo dell'accumulo, dalla totalità delle utenze si verificherebbero comunque dei picchi di potenza a cui l'attuale rete di distribuzione elettrica italiana non riuscirebbe a far fronte

    • @jeen0351
      @jeen0351 Год назад +2

      @@brunodalessio4622 rimane una cagata, ho 10kwh di accumulo e comunque a meta' giornata senza sole rimango a secco. peggio nei mesi invernali, dopo le 6 non produci, nel frattempo l'accumulo si esaurirebbe per piano induzione, frigo, riscaldamento, televisioni, pc etc. tra parentesi, senza gli attuali prezzi della corrente e bonus (che comunque tra tasse e imposte paghiamo, non sono gratis) mai lo avrei rifatto, prima avevo quelli a piombo-gel e ci ho rimesso visto che si sono usurati in 6-7 anni.
      l'unica via per farlo funzionare sarebbe tornare indietro di 30-40 anni e usare la corrente solo per il minimo indispensabile, gia' la scorsa estate con mi saltava la corrente in zona per via dei condizionatori accessi da tutti

  • @stefanopressenda3712
    @stefanopressenda3712 Год назад +5

    Io con la caldaia a condensazione ho la temperatura dell'acqua di riscaldamento a 50 gradi e ho ridotto notevolmente i consumi

    • @dinogiorgiodelbue5828
      @dinogiorgiodelbue5828 4 месяца назад

      Anche io mandata a 55 gradi e termosifoni di ghisa
      Ottimi

    • @sergiospinner39
      @sergiospinner39 2 месяца назад

      Io invece consumavo lo stesso,perche" poi si rafreddano prima e la caldaia attacca di piu' e per piu' tempo

    • @sergiospinner39
      @sergiospinner39 2 месяца назад

      Ma i radiatori sono i tubolari in acciaio?

  • @salvatoredangelo7740
    @salvatoredangelo7740 4 месяца назад

    Anche i termoconvettori e le pompe di calore consumano energia elettrica (diventeremo sempre più schiavi dell'energia elettrica e di chi fa i miliardi con questo business), che in qualche modo va prodotta, che il più delle volte viene prodotta coi fossili. E se contiamo l'investimento iniziale, quanto ci vorrà per ammortizzare i costi? A Bruxelles decidono, ma poi chi deve sborsare il cash è il privato. Inoltre, abbiamo considerato eventuali rotture e costi di manutenzione dell'impianto? A pavimento si, ma se poi ci sono delle perdite all'impianto cosa facciamo, rompiamo le mattonelle del pavimento?

  • @russp906
    @russp906 8 месяцев назад +2

    Complimenti alla competenza di questo signore! Molto utile questo video

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  8 месяцев назад

      Grazie mille @russp906 ... grazie mille 🤗

    • @100mrota
      @100mrota 5 месяцев назад

      Specialmente quando parlava dei telefonini a tasti...infatti su quelli la batteria almeno dura.@@RiESCoEnergyServiceCompany

  • @candycandy1420
    @candycandy1420 5 месяцев назад

    Quindi in montagna, dove tecnicamente fa più freddo e quindi l'utilizzo delle pompe di calore potrebbe essere più utile in termini di risparmio e tutela dell'ambiente, non si possono utilizzare?

  • @Love_3950
    @Love_3950 4 месяца назад

    Salve, oggi ho visto che tanti vendono caldaie gas e idrogeno anche queste saranno vietate dopo un paio di anni o solo a gas ? Ma ora che conviene prendere per un appartamento?

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394 Год назад +2

    Sino a pochi giorni fa il metano ti dava una mano ma adesso la situazione è cambiata; già era stato proposto - pace o aria condizionata? - adesso si deve evitare il gas per non importarlo dalla Russia quindi stop gas cosgti quello che costi -...... stop .... tutto per aiutare l'Ucraina isolando la Russia .... ok .... ottimo video ... vedremo come andrà nei prossimi mesi; intanto con il caldo fine dell0esuigenza di riscaldare ...... si riprenderà in autunno ... adesso resta il condizionatore o pompa di calore utilizzata per raffreddare ed eventualmente per deumidificare l'aria ... non a gas; non esistono condizionatori a gas; srrano ma vero!!! NO normalissimo!

    • @michelefariello5092
      @michelefariello5092 Год назад

      Esistono. Si chiamano sistemi ad assorbimento. Ho, avevo una specializzazione su questi sistemi.

  • @claudioangilericanto
    @claudioangilericanto Год назад +1

    bravo

  • @iw4cqx
    @iw4cqx Год назад

    80/85 gradi sui radiatori non li ho mai visti. Io ho un impianto di riscaldamento fatto interamente da radiatori in alluminio, Casa costruita 30 anni fa. Fino a 10 anni fa caldaia tradaizionele a gas. Da subito ho montato un paio di moduli in più in ogni radiatore dove possibile e tenuto l'acqua di circolazione sui 50/55 gradi e gestito il tutto senza problemi. Dieci anni fa ho montato una caldaia a condesazione e gestita sempre alla stessa maniera tenendo l'acqua di circolazione la più fredda possibile quindi 50/55 nei periodi più freddi e anche un po' meno passati i mesi critici. Per capirci abito al nord non al sud dove l'inverno è solo teoria. Quest'anno con la ristrutturazione della casa ho montato una caldaia ibrida e per tutto l'inverno negli stessi radiatori che ho sempre avuto ho fatto circolare l'acqua tra i 35 e i 48 gradi impostando sulla centralina di ontrollo la curva in base alla temperatura esterna. Con -5 all'esterno acqua a 48 gradi con 15 gradi esterni acqua a 35 gradi e la centralina ovviamente interpola tutte le temperature intermedie. La centralina poi in base alle esigenze e ad altri parametri impostati decide se sfruttare solo la pompa di calore o aiutarla anche con la combustione del metano. In tutto l'inverno non ho consumato un solo metro cubo di metano se non per la produzione dell'acqua sanitaria ma il riscaldamento è andato esclusviamente con pompa di calore. Il clima in casa assolutamente godibilissimo tenendo 20,5 o anche 21 gradi.
    Tornando alle caldaie a gas più si tiene bassa la temperatura dell'acqua di circolazione maggiore è il rendimento. Se facciamo circolare acqua ad 80 gradi di sicufo anche quelle a condensazione limitano di molto il loro vantaggio difficilmente si avrà la condensazione del vapiore acqueo prodotto dalla combustione dell'idrogeno presente nel metano cosa fondamentale per alzare di molto il rendimento.
    Ovviamente ora la mia casa è anche meglio coibentata ma anche prima di coprirla con un cappotto termico e con inverni rigidi avevo in casa le temperature confortevoli facendo circolare acqua non oltre i 55 gradi nei periodi più freddi.
    Il riscaldamento sotto al pavimento è ovviamente la scelta migliore in ogni caso ma è una cosa impossibile da fare in tutte le case se non in caso di ristrutturazione profonda (praticamente cada da demolire quasi perintero) o di costruzioni nuove. L'europa non potrà ovviamente chiederci anche questo... si dovrà andare avanti con i radiatori che già abbiamo in casa. I sistemi ventilati danno un risultato immediato... un senso di benessere quasi istantaneo ma è anche un po' fasullo rispetto al sistema a radiatori. Chi ha condizionatori in casa capaci anche di invertire il ciclo e generare calore può provare. Li accendi nella stanza dopo un paio di minuti già senti il caldo ma se li spegni l'effetto svanisce quasi subito. Il radiatore invece è un sistema più lento ma stabile, duraturo. Non dico sia meglio, sono due cose diverse.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Per far sì che si verifichi il fenomeno di condensazione occorre che la temperatura di ritorno reale in caldaia sia sufficientemente bassa da far raffreddare i fumi fino a far condensare il vapore all’interno. La condensazione inizia verso i 65 °C al ritorno in caldaia, e aumenta tanto più la temperatura di ritorno è bassa, quindi, per ottenere un sensibile beneficio è necessario impostare i radiatori ad una temperatura ben inferiore agli 80°. Ora, l'esempio nel video serviva ad enfatizzare le differenze tra i diversi tipi d'impianto, ipotizzando l'uso più tradizionale della caldaia ovvero abbinato ai radiatori di vecchia generazione (ghisa) che necessitano di alte temperature (80°), con quelli di nuova generazione (alluminio/acciaio) effettivamente è sufficiente una temperatura molto più bassa.
      Come avrà visto, il video è incentrato sulla notizia dello stop alle caldaie a gas dal 2029, per questo non ci siamo soffermati su questi tecnicismi in particolare, ma speriamo di aver fatto della buona divulgazione con questo esaustivo commento :)

  • @danielepaoletti785
    @danielepaoletti785 Год назад +1

    Belle tecnologie per chi ne ha da spendere spensieratamente.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      L'investimento necessario può essere un problema, è un fatto. Anche per questo ci sono i bonus

    • @danielepaoletti785
      @danielepaoletti785 Год назад

      @@RiESCoEnergyServiceCompany massimo rispetto per le opinioni di tutti ma almeno io non la vedo un opportunità un rientro in comode rate suddivise in 10 anni del 65% per un investimento solitamente di importo elevato. Se lo stato o meglio l'europa ti vuol dar una mano ti deve ritornare il 65% subito quindi già scontato subito in fattura, e anche anche. ..purtroppo la gente ne ha pochi per campare figuriamoci per le cose in piu.

  • @francescomazzarella1976
    @francescomazzarella1976 Год назад +1

    La pompa di calore potrebbe sostituire la caldaia a gas per il riscaldamento radiante a pavimento ?

  • @nibbio2168
    @nibbio2168 Год назад +2

    Ha mai pensato che una e unica fonte di energia potrebbe rappresentare una ulteriore forma di controllo sulla vita delle persone? Chi mi garantisce che non siano solo operazioni di Greenwashing, chi mi garantisce che il costo dell'enegia non vada a prezzi proibitivi per via delle solite speculazioni?

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Raggiungere una maggiore indipendenza energetica è uno dei principali motivi che muove il nostro lavoro. Crediamo che, realisticamente parlando, sia impossibile affidare il totale approvvigionamento energetico alle rinnovabili ma che, avvalendosi di esse, ognuno di noi possa autoprodurre buona parte dell'energia necessaria al nostro fabbisogno. Per questo facciamo informazione sull'efficienza energetica e le rinnovabili: perché conviene alle nostre tasche e poi, all'ambiente.

  • @grazianorapana9470
    @grazianorapana9470 Год назад +1

    Sino ad ora dove sei stato? Non potevi fare questo video quando decine di spot, negli anni passati ci dicevano: "il metanooooo ti da una manoooo" 🎵🎵

  • @candycandy1420
    @candycandy1420 5 месяцев назад +2

    Senza termosifoni come si fa ad asciugare i vestiti in inverno?

  • @aldeniomorini7097
    @aldeniomorini7097 9 месяцев назад

    Ho avuto la fortuna di conoscere un grande termotecnico che mi ha insegnato come usare anche una caldaia tradizionale,ridotti i consumi e le rotture devono lavorare a temperature basse

  • @giuseppe8922
    @giuseppe8922 Год назад +4

    e degli igombri delle pompe di calore non ne parli?

  • @lingerassa
    @lingerassa Год назад +2

    Passaporto, biglietto aereo per un posto caldo e... addio!

  • @sandrotognin3243
    @sandrotognin3243 Год назад +2

    L'acqua nei radiatori non va a 80gradi ma a 50

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Per far sì che si verifichi il fenomeno di condensazione occorre che la temperatura di ritorno reale in caldaia sia sufficientemente bassa da far raffreddare i fumi fino a far condensare il vapore all’interno. La condensazione inizia verso i 65 °C al ritorno in caldaia, e aumenta tanto più la temperatura di ritorno è bassa, quindi, per ottenere un sensibile beneficio è necessario impostare i radiatori ad una temperatura ben inferiore agli 80°. Ora, l'esempio nel video serviva ad enfatizzare le differenze tra i diversi tipi d'impianto, ipotizzando l'uso più tradizionale della caldaia ovvero abbinato ai radiatori di vecchia generazione (ghisa) che necessitano di alte temperature (80°), con quelli di nuova generazione (alluminio/acciaio) effettivamente è sufficiente una temperatura molto più bassa.
      Come avrà visto, il video è incentrato sulla notizia dello stop alle caldaie a gas dal 2029, per questo non ci siamo soffermati su questi tecnicismi in particolare, ma speriamo di aver fatto della buona divulgazione con questo esaustivo commento ;)

  • @pierluigimoresco5680
    @pierluigimoresco5680 Год назад +3

    Con un impianto a radiatori sovradimensionato io io l’acqua della caldaia al max a 60 gradi

  • @giovanniiossa3169
    @giovanniiossa3169 4 месяца назад

    Scusa ma il termoconvettori non consuma poi la corrente per arrivare il ventilatore

  • @lindaangelinj3723
    @lindaangelinj3723 3 месяца назад

    È obbligatoria l'istallazione delle caldaie all'esterno?

  • @artemisiagatto7730
    @artemisiagatto7730 Год назад +1

    L'unione estorcea ragiona con la sua avidità e i nostri soldi che non ci sono

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 Год назад

    Vale anche per gli scaldabagni?

  • @michelespina7254
    @michelespina7254 Год назад +1

    mi sorge un dubbio: la commissione europea delibera qualcosa di "ecologico" che funziona bene per i paesi mediterranei e male per i paesi del centro-nord europa. dove sta il trucco? inoltre, quanto costa togliere i termosifoni presenti nella stragrande maggioranza delle case italiane e sostituirli con altri sistemi oltre alla pompa di calore? sono pazzi!

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Anche noi ci auspichiamo misure d'incentivazione più efficaci, in grado di abbattere concretamente i costi necessari. Ma già adesso si possono cogliere importanti opportunità.

  • @SebastianSikano
    @SebastianSikano Год назад +3

    Il resto del Mondo, continuerà a bruciare metano

  • @ugougolini5378
    @ugougolini5378 Год назад +1

    Mai tenuta la temperatrura riscaldamento a 80 gradi, il periodo piu freddo con neve la tenevo a 65 gradi, con temperatura costante 19-20 gradi, 1 o due ore al giorno.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад +1

      Per far sì che si verifichi il fenomeno di condensazione occorre che la temperatura di ritorno reale in caldaia sia sufficientemente bassa da far raffreddare i fumi fino a far condensare il vapore all’interno. La condensazione inizia verso i 65 °C al ritorno in caldaia, e aumenta tanto più la temperatura di ritorno è bassa, quindi, per ottenere un sensibile beneficio è necessario impostare i radiatori ad una temperatura ben inferiore agli 80°. Ora, l'esempio nel video serviva ad enfatizzare le differenze tra i diversi tipi d'impianto, ipotizzando l'uso più tradizionale della caldaia ovvero abbinato ai radiatori di vecchia generazione (ghisa) che necessitano di alte temperature (80°), con quelli di nuova generazione (alluminio/acciaio) effettivamente è sufficiente una temperatura molto più bassa.
      Come avrà visto, il video è incentrato sulla notizia dello stop alle caldaie a gas dal 2029, per questo non ci siamo soffermati su questi tecnicismi in particolare, ma speriamo di aver fatto della buona divulgazione con questo esaustivo commento ;)

    • @ugougolini5378
      @ugougolini5378 Год назад +1

      @@RiESCoEnergyServiceCompany Ho dimenticato di scrivere che la mia non è a condensazione 🤗

  • @giovanniiossa3169
    @giovanniiossa3169 4 месяца назад

    Giusto infatti io devo fare il lavoro e qua do dico di fare quello a pavimento e i termoconvettori alcuni mi prendono in giro perché qui a napoli non fa tanto freddo ma il discorso e sul consumo duri da farli capire

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 Год назад +1

    Se me la comprano loro va bene altrimenti non si permettessero di fare qualsiasi cosa x obligarci a comprare altre caldaie

  • @stefanogrossi1964
    @stefanogrossi1964 Год назад

    Tutto molto interessante ma come si alimentano impianti autonomi a pompa di calore in edifici multipiani con decine o centinaia di appartamenti?

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      La condizione ideale sarebbe quella di autoprodurre l'energia necessaria, o almeno una gran parte, con il fotovoltaico.

    • @stefanogrossi1964
      @stefanogrossi1964 Год назад

      @@RiESCoEnergyServiceCompany cosa praticamente impossibile in un palazzo, dove è già tanto se riesci ad alimentare le utenze condominiali col fotovoltaico

  • @faustotromba8163
    @faustotromba8163 Год назад +2

    A Bruxelles ci sono in tanti ma in pochi che anno un po di testa per ragionare e,anno rotto gli zibidei

  • @luigibancale2420
    @luigibancale2420 Год назад +8

    C'è una bella differenza a dire 80° di T e i 50° che in realtà servono e che gli stessi installatori impostano. Non dimentichiamo che l'inverno ora dura si e no 20 giorni...

    • @attiliofalini5308
      @attiliofalini5308 Год назад

      Luigi può chiarirmi, intende che gli installatori impostano la temperatura per i radiatori a 50⁰?
      Se così fosse, i suoi installatori hanno esperienze diverse dalle mie, e subito molto che i loro clienti di vecchi impianti vivano in ambienti riscaldati.

  • @ercolegraziadei6883
    @ercolegraziadei6883 Год назад +3

    Ma questi danno i numeri. Mi spiegano come si fa il riscaldamento a pavimento nell'appaertmento abitato?? Nel frattempo trasloco da un'altra parte ?? E i soldi chi me li da??? Siete dei pazzi

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie del contributo, ma quella del riscaldamento a pavimento è solo una delle soluzioni impiegabili e consigliata, peraltro, sono qualora l'utente abbia già deciso di intervenire con una forte ristrutturazione e solo se abbinata a pompa di calore.

  • @tonypd871
    @tonypd871 Год назад

    Interessante ma mancano alcune informazioni importanti: anche l' elettricità costa e viene comunque prodotta in gran parte da combustibili fossili; inoltre perché non nomina il solare termico?

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Giusto, anche l'energia elettrica viene prodotta dai combustibili fossili e nel breve-medio periodo sarà così per la maggior parte dell'approvvigionamento energetico. Proprio per questo, il nostro consiglio è quello di rendersi attivi nel proprio interesse e, dove ci sono le condizioni, rendersi più indipendenti dalla speculazioni energetiche attraverso un uso più efficiente dell'energia

  • @ConcordiasullaSecchiaMO
    @ConcordiasullaSecchiaMO 11 часов назад

    Il problema, di fatto, è nato con la gestione della guerra in Ucraina... Le sanzioni alla Russia e l'idea che riusciamo a farne a meno... Peccato che importiamo il gas liquefatto dagli Stati Uniti e lo paghiamo un botto di più, oltre al fatto che dobbiamo rigassificare...
    Il solo sistema dei pannelli solari, almeno in Pianura Padana, non funziona in certi periodi dell'anno, per cui occorre integrare comunque con caldaie a gas...
    Nulla si è detto sui sistemi di stufe a pellet o a legna, che utilizzano materiale naturale inesauribile (legno e scarti dello stesso, oltre ad altri vegetali), che si trova in grande quantità... Ma magari la legna si trova semplicemente in natura, per cui GRATIS e quindi, non soggetta a tassazioni, IVA compresa, mentre sul gas, sulla luce, si pagano le tasse...

  • @mauriziofacchinetti6470
    @mauriziofacchinetti6470 Год назад +2

    Adesso vanno a 45 gradi

  • @maurizio_c6966
    @maurizio_c6966 Год назад +3

    Si come no io ho una caldaia tradizionale installata 2 anni fa e per impossibile 15 anni sono a posto. Lavecchi mi è durata 24 anni

    • @zarbonida
      @zarbonida Год назад

      Quando non arriverà più gas, poi vedrai come correrai a cambiarla

    • @maurizio_c6966
      @maurizio_c6966 Год назад

      @@zarbonida tra 15 anni .... secondo te con il gas non faranno più niente? Ma voi ci credete , così con il petrolio e i motori termici ... sono solo parole , la realtà è che si sfrutteranno ancora per decenni i combustibili forse fra 30 anni ci sarà un povero cambiamento , ma sopratutto il gas ancora ci sara

    • @antonellacarletti9260
      @antonellacarletti9260 Год назад

      ​@@zarbonidapurtroppo l'obbiettivo è questo

    • @luigimalerba589
      @luigimalerba589 Год назад +3

      @antonella tranquilla il gas continuerà ad arrivare- non illudetevi delle balle del tutto elettrico!

    • @antonellacarletti9260
      @antonellacarletti9260 Год назад

      @@luigimalerba589 speren

  • @cla.n4305
    @cla.n4305 Год назад +17

    Mi farò la scorta di caldaie a gas a casa!

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Beh, alternative (convenienti) ci sono ;)

    • @cla.n4305
      @cla.n4305 Год назад +6

      @@RiESCoEnergyServiceCompany che siano pratiche da installare senza modificare mezzo impianto, non credo proprio! E poi in certe aree solo la pompa di calore non va bene! Con -5/-6 tasso alto di umidità tende a congelare, se mi fa x giorni di fila, voglio vedere come fa!!! Resistenza elettrica in serpentina? Quanto mi consuma? Ecc ecc ecc ! Solo elettrico non è la soluzione, mi spiace!!!;

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      certamente ​ @Cla.N , la pompa di calore conviene solo se opportunamente dimensionata in base alle caratteristiche dell'immobile e delle esigenze di chi lo abita (zona compresa). Puoi trovare dei nostri video a riguardo ;) Grazie del contributo!

    • @zarbonida
      @zarbonida Год назад

      ​@@cla.n4305 se la pompa di calore funziona in Russia, in Canada o in USA, dove vanno anche a -50°C allora potrà funzionare anche in Italia dove al massimo tocchiamo -20°C sulla cima delle Alpi

    • @cla.n4305
      @cla.n4305 Год назад

      @@zarbonida si ok hai ragione! Buona fortuna!

  • @paxandfreedom
    @paxandfreedom Год назад +5

    Vi sorprenderete quando vedrete che anche una pompa di calore è in grado di riscaldare con un impianto a radiatori, anche in modo efficiente. Occorre diminuire la temperatura di mandata e aumentare il numero di ore di funzionamento.

    • @attiliofalini5308
      @attiliofalini5308 Год назад

      Si abbassare la temperatura e aumentare le ore, è una possibile soluzione

    • @beppe16
      @beppe16 11 месяцев назад

      Con la maggior parte degli impianti a radiatori sottodimensionati, installati negli anni, spesso non riesci a scaldare nemmeno con la caldaia , figuriamoci con una pompa di calore

    • @paxandfreedom
      @paxandfreedom 11 месяцев назад

      @@beppe16 appunto, a questo punto va ridimensionato l'impianto per cambiare un sistema assolutamente inefficiente e che non ha nessun comfort

    • @beppe16
      @beppe16 11 месяцев назад +1

      @@paxandfreedom per sostituire i termosifoni con altri di tipologia e dimensionamento adeguato per lavorare in bassa temperatura devi sventrare la maggior parte delle abitazioni per come sono state pensate, ad oggi già la caldaia a condensazione in sostituzione di una semplice camera stagna è una truffa e lo sanno bene gli addetti ai lavori.
      Si concentra l'attenzione sempre sul generatore di calore tralasciando l'importanza del distributore.
      Un radiatore se ha una potenza di 300 watt con una caldaia anni 70, ne farà sempre 300 anche con una pompa di calore o qualsiasi altro generatore che gli porta acqua calda, ma nessuno lo spiega all'utilizzatore, anzi si pubblicizzano caldaie a condensazione come il sacro Graal che farà risparmiare 30 40 %....... Quante falsità
      ( Quel radiatore i 300 watt li sviluppa con temperature di 60/70 gradi, con una pompa di calore quanto potrà fare ? )
      Ci mettiamo pure le detrazioni.....
      Mettere una pompa di calore in una normale abitazione contando che la maggior parte sono appartamenti vorrebbe dire che si fa prima a buttar giù un condominio e rifarlo da zero che adeguarlo a questa tecnologia, ci vogliono spazi non indifferenti e rifacimento impianti con problematiche non indifferenti.
      Fosse per me, molti che vedo su internet e non solo li metterei in galera, altro che pompe di calore.
      Togliere le caldaie nel 2029 ? Utopia e solite scelte scellerate a danno del cittadino, se riusciranno ad imporre una simile scemenza assisteremo ad una vendita massiccia di pannelli radianti elettrici e le classiche stufette elettriche , potrebbero persino tornare pure i vecchi radiatori ad olio .

  • @sergiogobbi7469
    @sergiogobbi7469 Год назад

    Più intelligente creare la nuova normativa per le case di nuova costruzione invece di creare un enorme cantiere in tutto il paese , per milioni di vani e lo smantellamento dei relativi pavimenti per la successiva posa in opera delle serpentine a pavimento .....e per creare tutto questo abbiamo calcolato l'energia che verrà spesa ?

  • @dustiaffi
    @dustiaffi 5 месяцев назад +1

    "questi benedetti radiatori, abbandonarli.."
    ma cosa ho appena visto?? 😄

  • @giovannisenatore7645
    @giovannisenatore7645 Год назад

    Grande spiegazione ma irrealizzabile, per un solo motivo, i costi. Un altro motivo che risolverebbe non solo quello delle caldaie e di mandare a cagare le norme europee con tutti i loro buracrati non eletti da nessuno. Ricordate quando dovevano spingere il metano, hanno sventrato tutto il paese , lo spot era:
    IL METANO TI DA UNA MANO

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Ai tempi dello spot, forse (e dico forse) poteva essere una scelta più efficiente di altre. Per fortuna oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante!

    • @giovannisenatore7645
      @giovannisenatore7645 Год назад

      Il progresso dovrebbe andare di pari passo con la logica e il buon senso. Se trova tecnologia dalla super alla verde all euro 1 2 3 4 5 6 7 e adesso l elettrico. Il mio potere d acquisto è meno del 1999 e la tecnologia è cara anche se prodotta in oriente a bassa costo.

  • @federicomontoro3135
    @federicomontoro3135 Год назад

    Non ho parole , o meglio ne avrei ma sarebbero offensive. Questo fa il paio con le auto elettriche - Poi magari montiamo i generatori per far andare gli impianti.........

  • @fabryb.6748
    @fabryb.6748 Год назад

    Avendo l'impianto a termosifoni ho installato il sistema ibrido caldaia/pompa di calore...ho potuto notare la prevalenza ,sui consumi, della corrente rispetto al gas ...siamo intorno all'85%/90% di energia elettrica e poco gas...AL netto degli sconti in fattura l'impianto DAikin è costato € 12.000 quindi nel 2029 questo sistema non sarà più prodotto...
    Passeremo quindi alla sola pompa di calore ...
    Non sono contrario alla visione green però riusciremo a produrre energia elettrica sia per le pompe di calore sia per le auto elettriche senza usare più il gas ?

    • @utocarraro1181
      @utocarraro1181 Год назад

      No, non ci riusciremo e lo dicono i dati tecnici; siamo in mano a dei deliranti che hanno il supporto di incompetenti, come l'autore del video.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie del contributo, soprattutto perchè supportato da dei dati. Senza dubbi occorre un sistema in grado di sorreggerlo anche in ottica futura!

  • @salvatorecataldo327
    @salvatorecataldo327 Год назад

    Mi sa che ci saranno tanti problemi e tanta fregatura per noi popolino

  • @pivuzzo
    @pivuzzo Год назад +2

    ma che sta a dire questo ...300 400% di rendimento

  • @antonioroccuzzo4214
    @antonioroccuzzo4214 Год назад +1

    Signori, sono finiti i tempi dove le cose dovevano durare decenni. Oggi è tutto usa e getta. Ed anche se dopo due anni funziona ancora, ecco le regole (europee e non) che ti obbligano a buttarle via! Un mondo di spazzatura! A causa dell'eccessiva spazzatura, Presto ci sarà una regola ristrettiva per gli oggetti che ti obbligano di buttare! Saremmo tutti costretti ad ingoiare la spazzatura! Chi una lavabiancheria, chi una lavastoviglie, chi un frigorifero, chi l'automobile! Fortuna vuole che possiedo uno smartphone e non un pulman! Coraggio, al peggio non c'è mai fine!

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie del contributo Antonio. L'obsolescenza programmata oggi è un tema centrale, che comporta ingenti sprechi materiali ed economici. Per questo, secondo noi, quando è possibile abbattere gli sprechi è necessario che ognuno di noi faccia la sua parte. In ambienti ben isolati, installano impianti ad alta efficienza energetica, infatti, è possibile assicurarsi risparmi consistenti sul medio-lungo periodo, soprattutto se alimentati da fonti innovabili.

    • @antonioroccuzzo4214
      @antonioroccuzzo4214 Год назад

      @@RiESCoEnergyServiceCompany non è solo l'obsolescenza programmata il problema! Il vero problema è che i cervelli gloriosi europei, se ne sperimentano una al giorno! E ciò che andava bene ieri, oggi è da buttare! Casa mia è coibentata, ho speso un botto di soldi nel 2003! Dopo 20 anni non va più bene! E costano di più le carte firmate e la burocrazia che il lavoro in se! La burocrazia cerca sempre di raschiate denaro dai cittadini! E produciamo sempre più spazzatura!

    • @100mrota
      @100mrota 5 месяцев назад

      Io ingoio la tostiera...magari c' e' qualche panino dentro!!!!

    • @antonioroccuzzo4214
      @antonioroccuzzo4214 5 месяцев назад

      @@100mrota buon pranzo.

    • @100mrota
      @100mrota 5 месяцев назад

      poi magari passo alla friggitrice...se poi trovo anche la macchina del gelato...arriva anche il dolce! @@antonioroccuzzo4214

  • @danielesanson52
    @danielesanson52 Год назад

    E quando tutti avranno queste nuove tecnologie che funzionano con corrente elettrica intere cittá andranno in tilt propio per mancanza di energia come giá succede in America dove stati che si sono votati all’elettrico ogni anno leggiamo che le centrali si bloccano .
    DaniSan

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Ciao DaniSan, osservazione condivisibile. Oltre alle soluzioni impiegate occorre un sistema in grado di sorreggerlo, anche in ottica futura.

    • @sergiospinner39
      @sergiospinner39 2 месяца назад

      In piu' ci sara' un inquinamento sonoro ,perche' nonsono certo silenziose.

  • @mauriziofacchinetti6470
    @mauriziofacchinetti6470 Год назад

    Non è vero che con le pompe
    di calore non vanno bene per i radiatori basta abbassare temperatura

  • @giacomoparodi990
    @giacomoparodi990 Год назад +1

    ALLE ARMIIIIIIII !!!!!................ Sveglia !!

  • @SureshKumar-pz4bl
    @SureshKumar-pz4bl Год назад

    certo certo...

  • @giovannicannizzaro2690
    @giovannicannizzaro2690 Год назад

    Il condionatore a 12 gradi di temperatura esterna non c'è la fa, rischia di andare sotto sforzo, al nord le fabbriche periodo invernale non spengono i motori delle macchine per evitare che si bloccano con il rischio di gravi danni per la produzione, lascio a voi riflettere, dove stiamo andando???????

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie per il contributo Giovanni. Soprattutto in ambito produttivo è necessario applicare soluzioni integrate di efficienza energetica per massimizzare prestazioni e risparmi.

  • @tommasotodisco9723
    @tommasotodisco9723 Год назад +2

    Complimenti per la spiegazione tecnica per il nuovo utilizza della tecnologia del risparmio è con maggiori risultati ,complimenti

    • @giovannibergoglio5463
      @giovannibergoglio5463 Год назад +1

      QUESTI DATI RIPORTATI SONO TEORICI, QUELLI REALI SONO MOLTO PIU' BASSI =

    • @zdiz9745
      @zdiz9745 Год назад +3

      Risparmi di 10 €uro l'anno AH AH AH

  • @Paolo-gc9us
    @Paolo-gc9us Год назад

    Un paio di anni fa il comune ha portato il gas di città lungo la strada dove abita mio padre in cui la densità abitativa è bassa (tipo una casa ogni 100 metri) . Immagino con spese non indifferenti. Adesso il gas non va più bene. Se non sono idioti questi! Aggiungo anche se non sono un esperto che mi sembra impossibile che un sistema a pompa di calore possa estrarre molto calore dall'esterno quando la temperatura è sotto zero. Saranno sicuramente più efficienti ma ci faranno stare al freddo. Io ho il condizionatore inverter e qualcosa fa ma oltre a dare fastidio col rumore non copre tutta la casa e se fa molto freddo è insufficiente. E comunque non costa poco. Ci siamo tagliati gli zebedei per fare dispetto a Putin e un piacere agli americani che il gas ce lo fanno pagare il quadruplo e comunque le centrali la corrente la fanno con quello.. Mentre l'Asia inquina a più non posso. Abbiamo dei politici deficienti e corrotti.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie del contributo Paolo. Proprio così, la pompa di calore è efficace solo in determinate condizioni (nel nostro canale trova molti video a riguardo) e le rinnovabili, almeno nel breve-medio periodo, non saranno in grado di soddisfare l'intero fabbisogno energetico. Il nostro consiglio è quello di rendersi attivi nel proprio interesse e, dove ci sono le condizioni, rendersi più indipendenti dalla speculazioni energetiche attraverso un uso più efficiente dell'energia.

  • @sebastianjf6226
    @sebastianjf6226 Год назад +1

    Vai buttiamo via altri soldi nel baratro !

  • @silviuturcu
    @silviuturcu Год назад

    Ma sè abbiamo blackout di estate con i Climatizatori!! Di inverno consumano molto di più.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Giusto, per fortuna che ci sono le soluzioni ad alta efficienza energetica ;)

    • @silviuturcu
      @silviuturcu Год назад

      @@RiESCoEnergyServiceCompany eee come no!!!

    • @attiliofalini5308
      @attiliofalini5308 Год назад

      In inverno le Pompe di Calore consumano di più? ...
      Forse le informazioni sono incomplete?

  • @marcomajnardi9774
    @marcomajnardi9774 Год назад +1

    Sì, ma l'energia elettrica, come la produci ???? Con cosa ????

    • @maurorando
      @maurorando Год назад +1

      Col gas😂😂😂😂

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      La soluzione ideale è quella di autoprodurre l'energia necessari, o per meno la maggior parte, con il fotovoltaico

  • @robertoviscardi4326
    @robertoviscardi4326 Год назад

    In condominio da 8 anni abbiamo il Teleriscaldamento, 2 parole noo!

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie per il contributo ma non abbiamo trattato la tematica che sta evidenziando, chissà magari in un prossimo video..

    • @robertoviscardi4326
      @robertoviscardi4326 Год назад

      @@RiESCoEnergyServiceCompany ok grazie... Saluti

  • @quercus5398
    @quercus5398 Год назад +1

    Compratevi le caldaie a gas!................NO!......Non comprate le caldaie a gas!!!!

  • @joseiacovino3915
    @joseiacovino3915 Год назад +1

    .. caro " professore", lei non sa (forse) come funziona la pompa di calore e anche i frigoriferi . Lei "odia" il gas al punto che non conosce il prodesso di conversione del gas attraverso la sua compressione. attuata da una spina elettrica. Insomma lei .ci dice di utilizzare i condizionatori tutto l'anno e di mettere il cibo nel frigo già freddo per attuare il salvataggio del mondo!!!!!....Un piccolo dettaglio. quella griglia che trovasi nella maggiorparte dei frigo sul retro non si riscalda per sttrazione del calore dei cibi ma per compressione del gas contenuto nel cicuito delle tubazioni nel momento della sua trasformazione da areiforme in lquido ed in quell'istante che avviene la produzione di freddo diffuso nell'intercapedine della scocca frigo a favore di quello che è contenuto nel frigorifero . La funzione del termostato è indicativa. Piò quantità piò energia elettrica per raffreddare e riscaldare. Ma quale progresso.,...Basta......con cazz......................te !!!!!!!!!!. .......

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie del contributo @joseiacovino3915 . Nel video viene consigliato l'impianto a pompa di calore, in sostituzione alla caldaia a gas, abbinati ai faincoil, in quanto rappresenta un unico sistema -ad alta efficienza energetica- per climatizzare gli ambienti estate/inverno. All'interno dello stesso, viene anche sottolineato il fatto che questo intervento è realmente conveniente quando già s'intende realizzare una ristrutturazione e che invece, se non si dispone delle condizioni necessarie, mantenere le propria caldaia è una scelta valida.

  • @paolopinelli383
    @paolopinelli383 4 месяца назад

    Vado alla grande con caldaie datate in piú appartamenti, poche rogne, si riparano con due lire.
    L' unica nuova, una rottura di cogl.... Che non finisce piú.
    Tenetevi pure sti trabiccoli pieni di elettronica, io continuo con caldaia, radiatori...e un bel camper di 34 anni.

  • @ldmldm3810
    @ldmldm3810 Год назад

    Preparatevi a rifare gli impianti elettrici, almeno la linea che porta alle utenze energivore, e giù soldi 😂😊

  • @lingerassa
    @lingerassa Год назад

    E come la produci la corrente elettrica? Bruciando idrocarburi, carbone, gas e altro.

  • @marcoemme483
    @marcoemme483 Год назад +2

    Esposizione molto precisa ed esente da errori, hai chiarito in maniera perfetta.

    • @utocarraro1181
      @utocarraro1181 Год назад +2

      Senza errori? Chi dice che l'acqua del termosifone viene mantenuta a 80° mentre, invece, la temperatura, nelle caldaie a condensazione, è consigliata a 65°? Ma per favore...

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад +1

      Per far sì che si verifichi il fenomeno di condensazione occorre che la temperatura di ritorno reale in caldaia sia sufficientemente bassa da far raffreddare i fumi fino a far condensare il vapore all’interno. La condensazione inizia verso i 65 °C al ritorno in caldaia, e aumenta tanto più la temperatura di ritorno è bassa, quindi, per ottenere un sensibile beneficio è necessario impostare i radiatori ad una temperatura ben inferiore agli 80°. Ora, l'esempio nel video serviva ad enfatizzare le differenze tra i diversi tipi d'impianto, ipotizzando l'uso più tradizionale della caldaia ovvero abbinato ai radiatori di vecchia generazione (ghisa) che necessitano di alte temperature (80°), con quelli di nuova generazione (alluminio/acciaio) effettivamente è sufficiente una temperatura molto più bassa.
      Come avrà visto, il video è incentrato sulla notizia dello stop alle caldaie a gas dal 2029, per questo non ci siamo soffermati su questi tecnicismi in particolare, ma speriamo di aver fatto della buona divulgazione con questo esaustivo commento ;)

    • @bluehell7915
      @bluehell7915 Год назад

      Dati esagerati. Confermo quello che dice il ragazzo qui sopra. Poi la resa delle pompe di calore. Se fosse così avremmo centrali a pompe di calore. Che cazzate!

  • @sergiogobbi7469
    @sergiogobbi7469 Год назад

    Il riscaldamento a pavimento da grossi problemi circolatori alle gambe

  • @micheleg119
    @micheleg119 Год назад

    1:10

  • @robby1665
    @robby1665 Год назад +1

    Pazzo, pazzi, ... Un ammasso Di pazzie. Niente altro da dire. Potete andare sapete dove

  • @costantino8357
    @costantino8357 Год назад +4

    È sufficiente fregarsene si vivrebbe più sereni😊

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      È un punto di vista. Il nostro punta a rendersi più attivi nel proprio interesse e, dove ci sono le condizioni, diventare più indipendenti dalla speculazioni energetiche attraverso un uso più efficiente dell'energia.

  • @lorenafagioli9840
    @lorenafagioli9840 7 месяцев назад

    Dobbiamo uscire dall'UE, scappare da questi pqzsi cr imi na li.

  • @sandrotraini3872
    @sandrotraini3872 Год назад

    Non permetterò a nessuno di entrare a casa mia, e mi scalderò con ciò che voglio senza ascoltare la truffa Europa!

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Verrà vietata la vendita, non verrà imposto l'abbandono degli impianti attualmente impiegati.

  • @DadoRAM
    @DadoRAM Год назад +6

    Il problema delle pompe di calore è che a temperature vicine e sotto lo 0 non funzionano più.

    • @sa6e4ka98
      @sa6e4ka98 Год назад

      Strano visto che li usano anche a -20...

    • @DadoRAM
      @DadoRAM Год назад +2

      @@sa6e4ka98 già a 4 gradi iniziano a gelarsi e diventano molto meno raffreddano

    • @sa6e4ka98
      @sa6e4ka98 Год назад

      Leggi il mio commento, e parlo non per sentito dire, certo il COP non è più 5 ma cmq.funziona...

    • @DadoRAM
      @DadoRAM Год назад +2

      @@sa6e4ka98 Sono d'accordo con te. Funzionano ma devono fare periodicamente dei cicli per scongelare il radiatore esterno di conseguenza hai un funzionamento intermittente e consumi più alti. Questi due fattori rendono l'uso delle pompe di calore meno vantaggioso partire da 4-5 gradi.

    • @andreabincoletto8609
      @andreabincoletto8609 Год назад

      @@DadoRAM Non sai quello che scrivi, e anche io parlo perché uso regolarmente una pompa di calore in Pianura Padana. A differenza di una caldaia, una pompa di calore non è un generatore di calore, ma prende il calore e lo sposta da un posto ad un altro, quindi è intrinsecamente soggetta a variazioni di rendimento a seconda delle condizioni in cui opera. Inversioni di ciclo per sbrinamenti, interruzioni del riscaldamento per produzione di ACS e quant'altro sono normalissimi eventi nella vita operativa di una PdC, e l'utente deve imparare a GESTIRLA, a differenza di una caldaia che la metti lì e scalda.
      Poi tralasciamo che una PdC può anche raffrescare, può vedere abbattuto il costo di gestione se supportata da fotovoltaico o altri sistemi di autoproduzione, costa meno in manutenzione, dura di più di una caldaia e soprattutto consente di non avere gas infiammabile in casa.
      Non può sostituire il 100% degli impianti esistenti, soprattutto se molto grandi e dispersivi, ma in tutti i nuovi fabbricati è un must assoluto, e ha anche il pregio di rendere l'utente molto più consapevole dell'impatto ambientale dei propri comportamenti in materia di ricerca spasmodica di comfort in condizioni improbabili: parlo di chi con -7 gradi vuol stare in t-shirt in casa...

  • @sparviere4709
    @sparviere4709 Год назад

    Vorrei sapere come la pensano gli anziani che notoriamente sono sempre freddolosi

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 Год назад

      Dovremo vestirci di più anche perché più alta è la velocità di circolazione dell'aria maggiore sarà la sensazione di freddo se la temperatura dell'aria è inferiore ai 38 gradi. Il miglior sistema sarebbe il riscaldamento radiante con pannelli anche pensili sparsi per casa che si attivano solo quando gli sei o sotto o vicino cioè riscaldano i corpi piuttosto che i muri e i mobili.

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Oltre alle caldaie a gas ci sono altre soluzioni per scaldare gli ambienti ;)

  • @francescotagliabue3713
    @francescotagliabue3713 Год назад

    la corrente x tutta sta roba con cosa la fanno ?

    • @utocarraro1181
      @utocarraro1181 Год назад

      Con le scoregge prodotte dal cervello dell'Ursula von der Leyen.

  • @domenicomorabito7452
    @domenicomorabito7452 Год назад

    Hanno solo rotto il pallottoliere!

  • @brunogarruto2922
    @brunogarruto2922 Год назад

    Uscire dall'europa e tornare Italiani

  • @marcoquaresima9103
    @marcoquaresima9103 Год назад

    spiegazione che sbaglia totalmente in un punto. Caldaia e pompa di calore usano vettori energetici diversi, per cui, se si vuole fare un confronto tra le rispettive efficinze bisogna trasformare l'energia elettrica consumata dalla pompa di calore in energia primaria, secondo un fattore di conversione pari a circa 2,49 ad oggi. Quindi 1 kWh elettrico è pari a 2,49 kWh di energia primaria, se la pompa di calore produce 4 kWh di energia termica l'efficienza in termini di energia primaria è pari a : 4,0/2,49 = 160% contro il 106% di una caldaia a condensazione. Quindi la pompa di calore sembrerebbe più efficiente, ma lo è sempre? Neppure per sogno, dipende infatti dalla temperatura a cui si trova l'aria esterna e la temperatura a cui chiediamo l'acqua calda. Quei 4 kWh prodotti è infatti un valore di rendimento nominale calcolato a 7°C di temperatura esterna e acqua calda prodotta a 35°C. Se fuori fa °C e l'acqua calda la devo produrre a 55-60°C col cavolo che la pdc produce 4 kWh, se va bene ne produce 2,5 , e quindi la caldaia a condensazione torna ad essere più efficiente

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Grazie del contributo @marcoquaresima9103 che pone l'attenzione sui vettori energetici e come sia difficile equipararli per ottenere un chiaro verdetto su quale sistema sia più efficiente per climatizzare gli ambienti. Ci ha offerto un ottimo spunto per fare un video a riguardo ;)

  • @francorinaldi3088
    @francorinaldi3088 Год назад

    Allora caro amico se uno nn capisce nulla e meglio che parla di altro, 80 gradi un impianto di riscaldamento va in protezione termica, la temperatura media dei radiatori e di massimo 65 gradi

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Per far sì che si verifichi il fenomeno di condensazione occorre che la temperatura di ritorno reale in caldaia sia sufficientemente bassa da far raffreddare i fumi fino a far condensare il vapore all’interno. La condensazione inizia verso i 65 °C al ritorno in caldaia, e aumenta tanto più la temperatura di ritorno è bassa, quindi, per ottenere un sensibile beneficio è necessario impostare i radiatori ad una temperatura ben inferiore agli 80°. Ora, l'esempio nel video serviva ad enfatizzare le differenze tra i diversi tipi d'impianto, ipotizzando l'uso più tradizionale della caldaia ovvero abbinato ai radiatori di vecchia generazione (ghisa) che necessitano di alte temperature (80°), con quelli di nuova generazione (alluminio/acciaio) effettivamente è sufficiente una temperatura molto più bassa.
      Come avrà visto, il video è incentrato sulla notizia dello stop alle caldaie a gas dal 2029, per questo non ci siamo soffermati su questi tecnicismi in particolare, ma speriamo di aver fatto della buona divulgazione con questo esaustivo commento ;)

  • @mauriziofacchinetti6470
    @mauriziofacchinetti6470 Год назад

    Ma chi è che adopera 80 gradi nessuno

    • @RiESCoEnergyServiceCompany
      @RiESCoEnergyServiceCompany  Год назад

      Per far sì che si verifichi il fenomeno di condensazione occorre che la temperatura di ritorno reale in caldaia sia sufficientemente bassa da far raffreddare i fumi fino a far condensare il vapore all’interno. La condensazione inizia verso i 65 °C al ritorno in caldaia, e aumenta tanto più la temperatura di ritorno è bassa, quindi, per ottenere un sensibile beneficio è necessario impostare i radiatori ad una temperatura ben inferiore agli 80°. Ora, l'esempio nel video serviva ad enfatizzare le differenze tra i diversi tipi d'impianto, ipotizzando l'uso più tradizionale della caldaia ovvero abbinato ai radiatori di vecchia generazione (ghisa) che necessitano di alte temperature (80°), con quelli di nuova generazione (alluminio/acciaio) effettivamente è sufficiente una temperatura molto più bassa.
      Come avrà visto, il video è incentrato sulla notizia dello stop alle caldaie a gas dal 2029, per questo non ci siamo soffermati su questi tecnicismi in particolare, ma speriamo di aver fatto della buona divulgazione con questo esaustivo commento ;)