Riflessione 1 Canali con argomenti futili 300mila, 800mila, 1milione, ecc di iscritti... 2 Canali di fisica, astronomia, scienza in generale 10 volte meno di iscritti circa (valutazione approssimativa) Non voglio, con questo, dire che i canali con argomenti più "tranquilli" siano il male, anzi, vanno benissimo e giusto che ci siano. Pure io li seguo. Solo che, a titolo personale, i numeri dovrebbero premiare i secondi. Cultura e poooooi divertimento. Specchio della società attuale? Ai posteri l'ardua sentenza!
Beh consentiti una osservazione, i canali leggeri spesso vengono gestiti in modo molto professionale, programmazione continua, risposte agli utenti ecc.. Marco che è bravissimo per dire è discontinuo nei video...chiaramente avrà il proprio lavoro...studio..poi deve trovare il modo dis piegare certi argomenti.. Per dire uno dei più continui è link4universe, che non a caso a 150mila iscritti, però anche Adrian va a periodi, ci son mesi dove mette video due volte la settimana e più, e altri dove posta ogni 15 giorni se va bene..questo modo di fare ti fa perdere ascoltatori sia direttamente che indirettamente con l'intelligenza artificiale di YT che non ti premia. Poi devo dire che a volte questo genere di canali eccede nel tentare di semplificare un argomento...per esempio quando avevano scoperto il bosone di Higgs io mi son visto i video di tutti..qualcosa avevo compreso ma non mi era chiaro del tutto, poi mi son visto un video con Tonelli e la professoressa Giannotti che pur semplificando mi hanno illuminato...perché non hanno rincorso la riduzione assoluta dell'argomento pensando di essere più comprensibili.
Ci mancherebbe pure che non fossero professionali! RUclips Italia è al top per il livello di cazzate ed ignoranza infilata nei canali "nazional popolari". L'unico ad avere numeri è link4universe che per me è tra i peggiori canali del genere. Invece questo, curiuss e un'altro paio sono davvero ottimi e non capisco perché non arrivino al successo di link4universe: parte è di sicuro per quanto hai detto tu sulla"professionalità" ma il resto del divario non me lo spiego senza dover dire che siamo un popolo fondamentalmente ignorante con la presenza però di vari campi in cui siamo al top nel mondo come la fisica ad esempio! Io non ci credevo finché non l'ho visto ma all'estero i laureati italiani sono davvero considerati e richiesti. Le nostre università sono ottime nonostante ci investiamo niente: il posto di ricercatore a cui ambivo è stato tagliato a causa dei tagli del governo Monti e non ti dico la rabbia perché il prof mi aveva prospettato di lavorare alla mia tesi in economia dei paesi in via di sviluppo, materia snobbatissima e dopo il dottorato avrebbe messo una buona parola per me nella procedura di scelta di chi avrebbe preso la sua cattedra. Certe volte come adesso ancora mi viene in mente quando hanno hanno dimezzato i dottorati mannaggia a loro e ancora mi girano!
Saz max hai scritto" Vanno benissimo e giusto che ci siano". Credo che volessi dire: "Vanno benissimo, è giusto che ci siano". Anche la grammatica è specchio della società attuale. Facciamo più attenzione.
Dipende dal fatto che sono argomenti molto di nicchia e poco appetibili per la maggior parte. Molti sono difficili da seguire se non hai una buona infarinatura di fisica. Ci sono canali di divulgazione scientifica, come Vsauce, che fanno decine di milioni di views. Il trucco sta nello spiegare le cose senza dare per scontato alcuni concetti. Ovviamente, però, non puoi trattare temi come quello di questo video.
Ciao Marco, innanzitutto volevo farti i complimenti e ringraziarti: ti seguo da qualche mese e trovo importante quello che fai, riesci ad essere comprensibile senza commettere grossolanità ed errori che spesso si fanno nei video divulgativi... e riesci anche a non annoiare mai :-D Ho una richiesta da porti: in alcuni tuoi video parli della teoria delle stringhe, spesso sottolineando il fatto che si sia un po' arenata ultimamente. Mi piacerebbe se parlassi in un tuo video della teoria M di Witten, che (per la mia limitata conoscenza dell'argomento) si pone come teoria unificatrice di tutte quelle precedenti sulle stringhe. Da quello che so il limite di tale teoria sta nel fatto che probabilmente è impossibile da dimostrare, a causa dell'impossibilità di creare i mezzi necessari per effettuare osservazioni dirette. C'è solo questo da dire sui limiti delle teorie delle stringhe oppure pensi che ce ne siano altri? è solo bella ed elegante questa teoria o potrebbe rivelarsi anche utile? Intanto ti ringrazio e ti saluto, continua così!!!! :-)
Bravissimo Cuso! Ottimo anche il suggerimento del libro di Ghirardi! 👏 Le teorie a variabili nascoste non sono accettate per un preciso motivo: non possono essere non-contestuali. Ma questo limite deriva solo dall'interpretazione data alle componenti dello spin di una particella. Se si adotta l'interpretazione derivante dall'applicazione della Geometrc Algebra alla meccanica quantistica, il limite scompare! Il vettore di spin diventa continuo e l'universo perde il collasso della funzione d'onda e il nonsense dei multi-mondi ...
Bravissimo Marco. Bellissimo canale... Finalità didattiche del mio canale a parte, sto attualmente svolgendo ricerca in filosofia teoretica e le tue spiegazioni mi aiutano tantissimo nel tradurre materiale che, dato il mio ambito di ricerca, non potrei mai neanche azzardarmi a proporre sotto forma di equazioni o formule matematiche varie (non comprensibili neanche da me del resto). Quindi grazie ancora. Non sono abituata a commentare video ma stai facendo un ottimo lavoro di divulgazione ed è giusto ribadire un semplice concetto: magari ci fossero più canali come il tuo.
Ottimo video. Grazie! IMHO mi piacerebbe avere molti più link sotto ogni video riportanti paper/siti/etc dove almeno i principali argomenti/equazioni trattate vengano approfonditi. Sarebbe bello usare questi video come punto di partenza per un approfondimento sul tema.
Hai perfettamente ragione. Il libro di Ghirardi è sicuramente un ottimo punto da cui partire, adatto sia a chi già mastica di queste cose, sia per chi è un po' più digiuno.
Ciao Marco, grazie innanzitutto per il video. Ti volevo chiedere una cosa un po' più da ignorante in materia... Ho questo modello semplificato dell'esperimento di Bell : 2 rilevatori (1,2) e 3 tipi di angolazioni A=0 B=10 e C=20°. Ora tenendo conto che le coppie di fotoni sparati hanno sempre uno spin down e l'altro up vado a considerare i diversi casi in cui: Numero di fotoni rilevati da rilevatori 1-A-up e 2-B-up + rilevatore 1Bup e 2Cup dev'essere maggiore o uguale di quelli rilevati da 1Aup e 2Cup (per le previsioni di Bell). Ora mi manca il passaggio che mi spiega perché secondo la teoria quantistica in effetti non succede ma il numero di fotoni nel terzo caso supera la somma dei primi 2...se potessi spiegarmelo saresti un santo, ho cercato di essere il più chiaro possibile 😅!
Avendo letto il libro di Girardi ( tra i migliori divulgativi in circolazione ) ritengo che le argomentazioni su Bell & c siano particolarmente efficaci ed appropriate
Che ne pensi del principio olografico? Ho visto una lezione di susskind e un'altro in italiano che spiega bene come quest'ipotesi risolve i tre paradossi dei buchi neri in un modo secondo la mia irrilevante opinione molto naturale e non forzato come invece mi sembrano varie ipotesi delle teorie delle stringhe. Ci farai prima o poi un video su questa idea che sta prendendo piede ormai da un po'? In italiano c'è pochissima roba seria e tanta fuffa tipo new age, un tuo video sarebbe importante per la divulgazione di questa affascinante ipotesi ancora poco conosciuta e divulgata da noi rispetto ad esempio al mondo anglosassone (sul canale di Stanford ci sono belle lezioni). Un saluto!
Marco a che punto si è arrivati con le teorie a variabili nascoste non locali ad oggi?sono state seppellite?. Avevo sentito Catalina parlare di “essere o non essere”, e loro a che punto sono? Un saluto
Ma quindi se noi conoscessimo perfettamente la rappresentazione matematica di un sistema fisico in ogni caso possiamo determinare esattamente ciò che accadrà oppure no?? cioè il caso è un elemento intrinseco della natura oppure deriva dalla impossibilità di conoscere in modo esatto il presente??
Ahimè la probabilità sembra essere un elemento presente nella nostra realtà, quindi non possiamo "prevedere" con precisione il futuro. A meno che il sistema considerato non sia abbastanza grande da perdere gli aspetti quantistici e allora un certo determinismo si mantiene. Ma per i sistemi quantistici non c'è niente da fare
Il teorema di Bell è strettamente legato al fenomeno dell'entanglement. Oggigiorno questo è un fenomeno che non usiamo nella vita di tutti i giorni, ma potrebbe entrarci tra pochi anni: campi come la codifica delle comunicazioni (che oggi utilizza tecnologie "classiche") saranno fortemente dominati da tecnologie derivate da questi fenomeni. Anche i computer quantistici, seppure probabilmente nel loro specifico settore di utilizzo, richiedono questi fenomeni.
Significa che ciò che accade in un punto dello spazio-tempo non può influenzare ciò che accade altrove in un tempo minore di quello necessario alla luce per percorrere il tragitto
Che due eventi non possono essere uno causa dell'altro se non si "toccano" in qualche modo (incluso ad esempio lo scambio di luce o altra radiazione EM)
Allora ricapitalando, se non ho capito male Se vogliamo una teoria (cioè un'equazione quantistica) che sia 1. relativistica 2. locale (no azioni a distanza, ma mediate da un campo) 3. deterministica (variabili nascoste sarebbe eliminare le probabilità?) essa (una tale equazione con queste tre caratteristiche assieme presenti contemporaneamente), semplicemente non esiste. E quindi bisogna rinunciare a uno di quei tre elementi. E mi par di capire che l'interpretazione di Copeneghen abbia rinunciato al terzo. Ho capito bene?
Sì, azioni istantanee, ma non "prevedibili", ossia non in grado di trasferire informazione. La velocità della luce come limite non vale in questo caso. È un limite solo per l'informazione
@@LaFisicaCheNonTiAspetti apparentemente criterio di località e di relatività sembrano la stessa cosa(nulla viaggia in modo istantaneo) ma allora che differenza c'è ?
Dato che tutto si muove su di una scala spazio -tempo differente è chiaro che nulla possa comportarsi allo stesso modo ...tutti è soggetto alla teoria del caos
Però una cosa mi sembra sfugga praticamente a tutti, se è vero che john von neumann avesse postulato la sua dimostrazione su principi sbagliati, allora lo possiamo dire di Bell. Non comprendo come non ci si accorga di questo semplice concetto. Si sottovaluta il concetto filosofico delle questioni, perché si vuole liquidare la visone determinista come relativa ed opinabile, ma non lo è. Opinabile e relativa è la visone che non si basa sulla verità scientifica. Se pure molto interessanti le teorie in gioca, si dimentica che dal principio di indeterminazione in poi, non siamo più nel campo della fisica sperimentale, ma della metafisica probabilista. Ma se usciamo da questa probabile certezza, allora si finisce nelle fantasie certe. Sicuramente non sono, né preparato, sono neofita della matria, non ho le conoscenze profonde per esprimere un giudizio certo e definitivo, ma subito, leggendo qua e là della cosa, come alla fine siano solo teorie molto interessanti ed affascinanti, con un grado di errore praticamente nulla, quindi...
Però è stato dimostrato che i presupposti di Von Neumann sono sbagliati. E sperimentalmente la disuguaglianza di bell è stata dimostrata. Se le ipotesi fossero sbagliate, ma le conseguenze giuste sarebbe davvero un caso fastidioso. Forse possibile, ma improbabile
Nobel 2022 per la fisica, per la dimostrata violazione della disuguaglianza di Bell nell’entanglement e per il teletrasporto quantistico a Aspect, Clauser, Zeilinger ruclips.net/user/live8NHmfpkxTSw?t=1500
@@poseidone5 ruclips.net/video/pGg4S8q9-IM/видео.html ruclips.net/video/10my7tSGNm8/видео.html ruclips.net/video/ZCLMb6HYyjs/видео.html ruclips.net/video/LcIRQ3jQrdw/видео.html (ho trovato questo solo adesso mentre stavo cercando i link, è l'unico in italiano)
Se ci fai caso la funzione è la somma di due elementi (i due valori assoluti). Ciascuna funzione può variare da 0 a 1, quindi ogni valore assoluto può al massimo valere 1 (se la prima funzione valesse 1 e l'altra 0 o viceversa), da cui la somma che al massimo può valere 2. Ma il valore di quelle funzioni può eccedere 1 se cade la condizione di località.
Caro prof mi vorrà scusare ma la teoria di Bell ancora non mi convince. È pur vero che una probabilità cos^2 fi tra due fotoni esula dalla teoria deterministica per confermare quella indeterministica, ma non mi convince la non località, ovvero la relatività tra le due particelle. Tutto dipende da come si interpreta “l’onda di probabilità” delle due particelle, che consisterebbe ipoteticamente nella distribuzione probabilistica dell’energia stessa delle particelle, indi relativistica, e non la distribuzione probabilistica interattiva dei fotoni.
Sta usando il termine "relativistico" in modo improprio. Per lo meno in fisica indica "riferito alla relatività" (tipicamente quella ristretta di Einstein). Qui invece sembrerebbe avere un altro significato che però non riesco a capire. Potrebbe spiegarsi meglio? Grazie ☺️
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Sono uno studente di fisica, probabilmente ho visto tutti i tuoi video e oramai sono troppo abituato alla vecchia musichetta, potrei tiltare per via dell'abitudine ahahahaha. Dai scherzo, in ogni caso grazie per i momenti di svago ma comunque produttivi che mi regali con i tuoi video! Buon lavoro!
@@LaFisicaCheNonTiAspetti la teoria dei molti mondi no no , ok adesso posso vedere star trek tranquillo , certo la teoria dei molti mondi nella fantascienza è utilissima , il film Blade Runner 2049 è possibile perché in una realtà di una altro universo la Los Angeles del 2019 è come il primo film e 30 anni dopo è come nel secondo film , ma la realtà è più sorprendente della fantasia e da un mondo sub atomico " fantasma " dove i concetti usuali come massa , particella , campo non sono applicabili emergono due esseri senzienti che per comunicare usano strumenti che sfruttano i principi quantistici , ma sono " solidi , fatti di cellule , ed anche senzienti " qualsiasi cosa significhi , questa è fantascienza di quella tosta. Bye
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Eppure la teoria di Everett è matematicamente ineccepibile se si considera una funzione d'onda che evolve con continuità. Il fatto che debba collassare deriva dalla nostra eperienza quotidiana, che ...potrebbe essere illusoria ! L'unico argomento contro Everett è....il rasoio di Occam.
Grazie Vito. Avrei risposto anche io a breve. La teoria a molti mondi non è la sagra delle dimensioni parallele tipo quel film con Van Damme (the One?). È un approccio al calcolo diverso e legato proprio al non-collasso della funzione d'onda generale.
@@vitovittucci9801 ci credo ma io non sono un fisico è ovvio che la teoria dei molti mondi viene utilizzata dai costruttori di film o libri di Fantascienza perché fa più comodo , poi ovvio tutti sanno che nello spazio se esplode una nave spaziale non fa rumore , non c'è un mezzo di trasmissione del suono come l'aria va bene facciamo un film di Star Trek per quasi un ora muto ? Le persone devono capire che sia fantascienza hard o no tipo Star Wars , non sono documentari e la scienza si studia suo libri o sui canali come il tuo ci si può fare una vaga idea se poi non si approfondisce con libri , calcoli etc.
La mia vuole essere una critica costruttiva: hai gettato troppa carne sul fuoco, nel senso che hai condensato troppo in troppo poco tempo, senza spiegare nemmeno a grandi linee i teoremi citati.
A me non sembra...poi ovvio che se non hai un minimo di cognizione sul tema é dura capire ma avendo qualche base, il video è chiaro e alla portata di appassionati di fisica che non la hanno studiata come me. Spesso semplificando troppo si ottiene l'effetto inverso: non ci si capisce niente! Meglio inserire anche un po' di odiata matematica piuttosto che spiegare col linguaggio comune dei temi che hanno la matematica come linguaggio naturale. Canali come PBS space time, sixty symbols, numberphile, ecc non hanno problemi ad inserire quel po' di matematica che alza il livello della spiegazione e divulgazione. È una cosa molto italiana questa sorta di regola non scritta della divulgazione di non usare matematica, neanche un minimo. Sta cosa non la capisco e non capisco perché i divulgatori a vari livelli lo dicano, in alcuni casi si lamentano ma continuano a far conferenze, video, ecc usando solo la lingua.
@@poseidone5 ma se in italia ci fracassiamo le palle con un mucchio di teoria.. io sono dell idea che la cosa più importante è capire il concetto, poi le formule sono scritte
Però i parametri che definiscono le diverse probabilità sono certi (entro l'errore sperimentale). E a livello macroscopico normalmente le probabilità "scompaiono" e gli esiti sperimentali sono precisi. Ti faccio un esempio: un singolo fotone che attraversa un materiale trasparente avrà una certa probabilità di essere assorbito, riflesso o trasmesso. Non puoi sapere a priori cosa farà il singolo fotone che stai osservando in quel momento. Ma se prendi un numero grande di fotoni (un normale raggio di luce), non hai più bisogno di parlare di probabilità. Sai che una certa percentuale dell'intensità sarà riflessa, una certa parte trasmessa e una certa parte assorbita (e così definisci le proprietà del materiale note come assorbanza, trasmittanza e riflettanza)
sono dell'opinione che il pardosso E.P.R. non sia da scartare come dice Bell...per via delle stringhe che potrebbero spiegare i parametri nascosti di cui dissero gli EPR.
Non necessariamente. La probabilità è un modo di trattare matematicamente ciò che osserviamo a livello sperimentale. Non è da escludere a priori che vengano formulate nuove teorie strettamente deterministiche, ma al momento la migliore che abbiamo non è così (almeno in senso stretto)
Riflessione
1 Canali con argomenti futili 300mila, 800mila, 1milione, ecc di iscritti...
2 Canali di fisica, astronomia, scienza in generale 10 volte meno di iscritti circa (valutazione approssimativa)
Non voglio, con questo, dire che i canali con argomenti più "tranquilli" siano il male, anzi, vanno benissimo e giusto che ci siano.
Pure io li seguo.
Solo che, a titolo personale, i numeri dovrebbero premiare i secondi. Cultura e poooooi divertimento.
Specchio della società attuale?
Ai posteri l'ardua sentenza!
Beh consentiti una osservazione, i canali leggeri spesso vengono gestiti in modo molto professionale, programmazione continua, risposte agli utenti ecc..
Marco che è bravissimo per dire è discontinuo nei video...chiaramente avrà il proprio lavoro...studio..poi deve trovare il modo dis piegare certi argomenti..
Per dire uno dei più continui è link4universe, che non a caso a 150mila iscritti, però anche Adrian va a periodi, ci son mesi dove mette video due volte la settimana e più, e altri dove posta ogni 15 giorni se va bene..questo modo di fare ti fa perdere ascoltatori sia direttamente che indirettamente con l'intelligenza artificiale di YT che non ti premia.
Poi devo dire che a volte questo genere di canali eccede nel tentare di semplificare un argomento...per esempio quando avevano scoperto il bosone di Higgs io mi son visto i video di tutti..qualcosa avevo compreso ma non mi era chiaro del tutto, poi mi son visto un video con Tonelli e la professoressa Giannotti che pur semplificando mi hanno illuminato...perché non hanno rincorso la riduzione assoluta dell'argomento pensando di essere più comprensibili.
Ci mancherebbe pure che non fossero professionali! RUclips Italia è al top per il livello di cazzate ed ignoranza infilata nei canali "nazional popolari". L'unico ad avere numeri è link4universe che per me è tra i peggiori canali del genere. Invece questo, curiuss e un'altro paio sono davvero ottimi e non capisco perché non arrivino al successo di link4universe: parte è di sicuro per quanto hai detto tu sulla"professionalità" ma il resto del divario non me lo spiego senza dover dire che siamo un popolo fondamentalmente ignorante con la presenza però di vari campi in cui siamo al top nel mondo come la fisica ad esempio! Io non ci credevo finché non l'ho visto ma all'estero i laureati italiani sono davvero considerati e richiesti. Le nostre università sono ottime nonostante ci investiamo niente: il posto di ricercatore a cui ambivo è stato tagliato a causa dei tagli del governo Monti e non ti dico la rabbia perché il prof mi aveva prospettato di lavorare alla mia tesi in economia dei paesi in via di sviluppo, materia snobbatissima e dopo il dottorato avrebbe messo una buona parola per me nella procedura di scelta di chi avrebbe preso la sua cattedra. Certe volte come adesso ancora mi viene in mente quando hanno hanno dimezzato i dottorati mannaggia a loro e ancora mi girano!
Saz max hai scritto" Vanno benissimo e giusto che ci siano". Credo che volessi dire: "Vanno benissimo, è giusto che ci siano". Anche la grammatica è specchio della società attuale. Facciamo più attenzione.
Dipende dal fatto che sono argomenti molto di nicchia e poco appetibili per la maggior parte. Molti sono difficili da seguire se non hai una buona infarinatura di fisica.
Ci sono canali di divulgazione scientifica, come Vsauce, che fanno decine di milioni di views. Il trucco sta nello spiegare le cose senza dare per scontato alcuni concetti. Ovviamente, però, non puoi trattare temi come quello di questo video.
Hai troppo ragione. Gli italiani stanno diventando un popolo di ignoranti.
Ciao Marco, innanzitutto volevo farti i complimenti e ringraziarti: ti seguo da qualche mese e trovo importante quello che fai, riesci ad essere comprensibile senza commettere grossolanità ed errori che spesso si fanno nei video divulgativi... e riesci anche a non annoiare mai :-D Ho una richiesta da porti: in alcuni tuoi video parli della teoria delle stringhe, spesso sottolineando il fatto che si sia un po' arenata ultimamente. Mi piacerebbe se parlassi in un tuo video della teoria M di Witten, che (per la mia limitata conoscenza dell'argomento) si pone come teoria unificatrice di tutte quelle precedenti sulle stringhe. Da quello che so il limite di tale teoria sta nel fatto che probabilmente è impossibile da dimostrare, a causa dell'impossibilità di creare i mezzi necessari per effettuare osservazioni dirette. C'è solo questo da dire sui limiti delle teorie delle stringhe oppure pensi che ce ne siano altri? è solo bella ed elegante questa teoria o potrebbe rivelarsi anche utile? Intanto ti ringrazio e ti saluto, continua così!!!! :-)
Complimenti ..grazie ...finalmente ho capito meglio la diseg. di Bell ...me lo riguarderò e mediterò più volte ...Grazie davvero
Grazie Marco, mi hai chiarito alcuni aspetti della questione che conoscevo, ma mi erano abbastanza oscuri. 👍
Bravissimo Cuso! Ottimo anche il suggerimento del libro di Ghirardi! 👏 Le teorie a variabili nascoste non sono accettate per un preciso motivo: non possono essere non-contestuali. Ma questo limite deriva solo dall'interpretazione data alle componenti dello spin di una particella. Se si adotta l'interpretazione derivante dall'applicazione della Geometrc Algebra alla meccanica quantistica, il limite scompare! Il vettore di spin diventa continuo e l'universo perde il collasso della funzione d'onda e il nonsense dei multi-mondi ...
Grazie sempre Cuso.... bellissimo video...GRANDE
Finalmente un altro video. Bravo Marco
Grazie! Anche se è un remake, mi sembrava meglio rifarlo che sistemare quello vecchio
Bravo! Sei chiaro e molto gradevole!
Bravissimo Marco. Bellissimo canale... Finalità didattiche del mio canale a parte, sto attualmente svolgendo ricerca in filosofia teoretica e le tue spiegazioni mi aiutano tantissimo nel tradurre materiale che, dato il mio ambito di ricerca, non potrei mai neanche azzardarmi a proporre sotto forma di equazioni o formule matematiche varie (non comprensibili neanche da me del resto). Quindi grazie ancora. Non sono abituata a commentare video ma stai facendo un ottimo lavoro di divulgazione ed è giusto ribadire un semplice concetto: magari ci fossero più canali come il tuo.
Se spacchi Bro!.......son contento di averti beccato
Marco sei un Grande, ma ti prego migliora l’audio perché quello che dici lo merita...
Ottimo video. Grazie!
IMHO mi piacerebbe avere molti più link sotto ogni video riportanti paper/siti/etc dove almeno i principali argomenti/equazioni trattate vengano approfonditi. Sarebbe bello usare questi video come punto di partenza per un approfondimento sul tema.
Hai perfettamente ragione. Il libro di Ghirardi è sicuramente un ottimo punto da cui partire, adatto sia a chi già mastica di queste cose, sia per chi è un po' più digiuno.
Fantastico video come al solito
Ciao Marco, grazie innanzitutto per il video. Ti volevo chiedere una cosa un po' più da ignorante in materia... Ho questo modello semplificato dell'esperimento di Bell : 2 rilevatori (1,2) e 3 tipi di angolazioni A=0 B=10 e C=20°. Ora tenendo conto che le coppie di fotoni sparati hanno sempre uno spin down e l'altro up vado a considerare i diversi casi in cui: Numero di fotoni rilevati da rilevatori 1-A-up e 2-B-up + rilevatore 1Bup e 2Cup dev'essere maggiore o uguale di quelli rilevati da 1Aup e 2Cup (per le previsioni di Bell). Ora mi manca il passaggio che mi spiega perché secondo la teoria quantistica in effetti non succede ma il numero di fotoni nel terzo caso supera la somma dei primi 2...se potessi spiegarmelo saresti un santo, ho cercato di essere il più chiaro possibile 😅!
Grazie di cuore. È uno degli argomenti più profondi che mente umana possa tentare di affrontare.
Ottimo lavoro .....
Ottimo video. Anni fa prof. Frohlich qui a Zurigo disse che dopo anni di lavoro il teorema di Bell non è stato ancora compreso pienamente.
Bravo!
Avendo letto il libro di Girardi ( tra i migliori divulgativi in circolazione ) ritengo che le argomentazioni su Bell & c siano particolarmente efficaci ed appropriate
Che ne pensi del principio olografico? Ho visto una lezione di susskind e un'altro in italiano che spiega bene come quest'ipotesi risolve i tre paradossi dei buchi neri in un modo secondo la mia irrilevante opinione molto naturale e non forzato come invece mi sembrano varie ipotesi delle teorie delle stringhe. Ci farai prima o poi un video su questa idea che sta prendendo piede ormai da un po'? In italiano c'è pochissima roba seria e tanta fuffa tipo new age, un tuo video sarebbe importante per la divulgazione di questa affascinante ipotesi ancora poco conosciuta e divulgata da noi rispetto ad esempio al mondo anglosassone (sul canale di Stanford ci sono belle lezioni). Un saluto!
matteo conz conosci Random Physics??
@@Vale-he7bh si lo seguo e sinceramente a volte non ci arrivo proprio con la matematica :) sono passati più di 10anni da quando la studiavo.
Marcooooo fai un video semplice su cosa vuol dire principio di località e non località?Please, ho studiato legge ;)
Marco a che punto si è arrivati con le teorie a variabili nascoste non locali ad oggi?sono state seppellite?. Avevo sentito Catalina parlare di “essere o non essere”, e loro a che punto sono? Un saluto
Non mi sembra abbiano avuto molto seguito, almeno a quanto ne so. Non so a cosa si riferisse Catalina con quella frase...
Appena iscritto. Meritii
grande marco !!
Ma quindi se noi conoscessimo perfettamente la rappresentazione matematica di un sistema fisico in ogni caso possiamo determinare esattamente ciò che accadrà oppure no?? cioè il caso è un elemento intrinseco della natura oppure deriva dalla impossibilità di conoscere in modo esatto il presente??
Ahimè la probabilità sembra essere un elemento presente nella nostra realtà, quindi non possiamo "prevedere" con precisione il futuro. A meno che il sistema considerato non sia abbastanza grande da perdere gli aspetti quantistici e allora un certo determinismo si mantiene. Ma per i sistemi quantistici non c'è niente da fare
Grazie mille dalle risposte, potresti consigliarmi dei teoremi/esperimenti di riferimento a questo??
Ciao quali sono le teorie recenti a variabili nascoste che però sembrano non funzionare? E perché? Perché la teoria di Bohm non è valida?
Cuso perdona l'ignoranza, potresti chiarire cosa comporta tutto questo nel pratico e nel quotidiano? Bel video cmq!
Il teorema di Bell è strettamente legato al fenomeno dell'entanglement. Oggigiorno questo è un fenomeno che non usiamo nella vita di tutti i giorni, ma potrebbe entrarci tra pochi anni: campi come la codifica delle comunicazioni (che oggi utilizza tecnologie "classiche") saranno fortemente dominati da tecnologie derivate da questi fenomeni. Anche i computer quantistici, seppure probabilmente nel loro specifico settore di utilizzo, richiedono questi fenomeni.
Ma cosa si intende con locale?
Significa che ciò che accade in un punto dello spazio-tempo non può influenzare ciò che accade altrove in un tempo minore di quello necessario alla luce per percorrere il tragitto
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Ah ok grazie
grazie per la risposta avevo lo stesso dubbio
Che due eventi non possono essere uno causa dell'altro se non si "toccano" in qualche modo (incluso ad esempio lo scambio di luce o altra radiazione EM)
In quel caso la loro interazione è non locale
Allora ricapitalando, se non ho capito male
Se vogliamo una teoria (cioè un'equazione quantistica) che sia
1. relativistica
2. locale (no azioni a distanza, ma mediate da un campo)
3. deterministica (variabili nascoste sarebbe eliminare le probabilità?)
essa (una tale equazione con queste tre caratteristiche assieme presenti contemporaneamente), semplicemente non esiste.
E quindi bisogna rinunciare a uno di quei tre elementi. E mi par di capire che l'interpretazione di Copeneghen abbia rinunciato al terzo.
Ho capito bene?
Bisogna rinunciare alla località. Poi si, la IC non è deterministica
Rincunciare alla localita' significa ammettere azioni istantanee? E quindi che ne e' del limite della velocita' della luce?
Sì, azioni istantanee, ma non "prevedibili", ossia non in grado di trasferire informazione. La velocità della luce come limite non vale in questo caso. È un limite solo per l'informazione
@@LaFisicaCheNonTiAspetti apparentemente criterio di località e di relatività sembrano la stessa cosa(nulla viaggia in modo istantaneo) ma allora che differenza c'è ?
Lo spiego nel video. La soluzione sta nel fatto che la correlazione (che c'è) è sconosciuta ai due laboratori
Che cosa significa che la natura non è locale? Puoi spiegare meglio questo fatto e le conseguenze? Grazie
Entanglement
Mail finite nello spam nel 1964 ??
..Comunque bravo le spiegazioni si capiscono ottimamente. Grazie
Dato che tutto si muove su di una scala spazio -tempo differente è chiaro che nulla possa comportarsi allo stesso modo ...tutti è soggetto alla teoria del caos
Però una cosa mi sembra sfugga praticamente a tutti, se è vero che john von neumann avesse postulato la sua dimostrazione su principi sbagliati, allora lo possiamo dire di Bell.
Non comprendo come non ci si accorga di questo semplice concetto.
Si sottovaluta il concetto filosofico delle questioni, perché si vuole liquidare la visone determinista come relativa ed opinabile, ma non lo è.
Opinabile e relativa è la visone che non si basa sulla verità scientifica.
Se pure molto interessanti le teorie in gioca, si dimentica che dal principio di indeterminazione in poi, non siamo più nel campo della fisica sperimentale, ma della metafisica probabilista.
Ma se usciamo da questa probabile certezza, allora si finisce nelle fantasie certe.
Sicuramente non sono, né preparato, sono neofita della matria, non ho le conoscenze profonde per esprimere un giudizio certo e definitivo, ma subito, leggendo qua e là della cosa, come alla fine siano solo teorie molto interessanti ed affascinanti, con un grado di errore praticamente nulla, quindi...
Però è stato dimostrato che i presupposti di Von Neumann sono sbagliati. E sperimentalmente la disuguaglianza di bell è stata dimostrata. Se le ipotesi fossero sbagliate, ma le conseguenze giuste sarebbe davvero un caso fastidioso. Forse possibile, ma improbabile
Nobel 2022 per la fisica, per la dimostrata violazione della disuguaglianza di Bell nell’entanglement e per il teletrasporto quantistico a Aspect, Clauser, Zeilinger
ruclips.net/user/live8NHmfpkxTSw?t=1500
Ma quindi la realtà è davvero non locale?
Raddrizza il quadro alle tue spalle. Grazie.
piu che meccanica quantistica sarebbe il caso che guardassi piu video sulla prospettiva.
Ma è sempre soggetta al caos date le variabili nascoste ......non possiamo ancora calcolare ogni variabile ......
Ma in che consiste la teoria delle matrici casuali
Onestamente non la conosco...
@@LaFisicaCheNonTiAspetti ok faniete (:
Qui su RUclips ci sono tre video di un mio professore che parla di cose inerenti a questo
Me li linki per favore?
@@poseidone5
ruclips.net/video/pGg4S8q9-IM/видео.html
ruclips.net/video/10my7tSGNm8/видео.html
ruclips.net/video/ZCLMb6HYyjs/видео.html
ruclips.net/video/LcIRQ3jQrdw/видео.html (ho trovato questo solo adesso mentre stavo cercando i link, è l'unico in italiano)
Ma il 2 cosa significa. Nel senso: perché >=2,
Se ci fai caso la funzione è la somma di due elementi (i due valori assoluti). Ciascuna funzione può variare da 0 a 1, quindi ogni valore assoluto può al massimo valere 1 (se la prima funzione valesse 1 e l'altra 0 o viceversa), da cui la somma che al massimo può valere 2. Ma il valore di quelle funzioni può eccedere 1 se cade la condizione di località.
Grazie ho capito.
Caro prof mi vorrà scusare ma la teoria di Bell ancora non mi convince. È pur vero che una probabilità cos^2 fi tra due fotoni esula dalla teoria deterministica per confermare quella indeterministica, ma non mi convince la non località, ovvero la relatività tra le due particelle. Tutto dipende da come si interpreta “l’onda di probabilità” delle due particelle, che consisterebbe ipoteticamente nella distribuzione probabilistica dell’energia stessa delle particelle, indi relativistica, e non la distribuzione probabilistica interattiva dei fotoni.
Sta usando il termine "relativistico" in modo improprio. Per lo meno in fisica indica "riferito alla relatività" (tipicamente quella ristretta di Einstein). Qui invece sembrerebbe avere un altro significato che però non riesco a capire. Potrebbe spiegarsi meglio? Grazie ☺️
👌
Marco per gli amici " il Cuso " per i cugini di primo grado " EPR "
Marco rimetti la vecchia musica, per favore 😂😂🤓😛
:-P
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Sono uno studente di fisica, probabilmente ho visto tutti i tuoi video e oramai sono troppo abituato alla vecchia musichetta, potrei tiltare per via dell'abitudine ahahahaha. Dai scherzo, in ogni caso grazie per i momenti di svago ma comunque produttivi che mi regali con i tuoi video! Buon lavoro!
Bel video se ho capito bene io rimango fedele all'interpretazione di Copenaghen e sto tranquillo giusto ?
Se non ti sconfinfera la many world di Everett, direi di sì 😉
@@LaFisicaCheNonTiAspetti la teoria dei molti mondi no no , ok adesso posso vedere star trek tranquillo , certo la teoria dei molti mondi nella fantascienza è utilissima , il film Blade Runner 2049 è possibile perché in una realtà di una altro universo la Los Angeles del 2019 è come il primo film e 30 anni dopo è come nel secondo film , ma la realtà è più sorprendente della fantasia e da un mondo sub atomico " fantasma " dove i concetti usuali come massa , particella , campo non sono applicabili emergono due esseri senzienti che per comunicare usano strumenti che sfruttano i principi quantistici , ma sono " solidi , fatti di cellule , ed anche senzienti " qualsiasi cosa significhi , questa è fantascienza di quella tosta. Bye
@@LaFisicaCheNonTiAspetti Eppure la teoria di Everett è matematicamente ineccepibile se si considera una funzione d'onda che evolve con continuità. Il fatto che debba collassare deriva dalla nostra eperienza quotidiana, che ...potrebbe essere illusoria ! L'unico argomento contro Everett è....il rasoio di Occam.
Grazie Vito. Avrei risposto anche io a breve. La teoria a molti mondi non è la sagra delle dimensioni parallele tipo quel film con Van Damme (the One?). È un approccio al calcolo diverso e legato proprio al non-collasso della funzione d'onda generale.
@@vitovittucci9801 ci credo ma io non sono un fisico è ovvio che la teoria dei molti mondi viene utilizzata dai costruttori di film o libri di Fantascienza perché fa più comodo , poi ovvio tutti sanno che nello spazio se esplode una nave spaziale non fa rumore , non c'è un mezzo di trasmissione del suono come l'aria va bene facciamo un film di Star Trek per quasi un ora muto ? Le persone devono capire che sia fantascienza hard o no tipo Star Wars , non sono documentari e la scienza si studia suo libri o sui canali come il tuo ci si può fare una vaga idea se poi non si approfondisce con libri , calcoli etc.
Spiegazione psichiatrica e parapsicologic: le particelle sono delle psicopatiche con personalità multiple ma dotate di poteri telepatici.
😄😄😄😄😄
La mia vuole essere una critica costruttiva: hai gettato troppa carne sul fuoco, nel senso che hai condensato troppo in troppo poco tempo, senza spiegare nemmeno a grandi linee i teoremi citati.
Ma parlo di un teorema solo! 😞
A me non sembra...poi ovvio che se non hai un minimo di cognizione sul tema é dura capire ma avendo qualche base, il video è chiaro e alla portata di appassionati di fisica che non la hanno studiata come me. Spesso semplificando troppo si ottiene l'effetto inverso: non ci si capisce niente! Meglio inserire anche un po' di odiata matematica piuttosto che spiegare col linguaggio comune dei temi che hanno la matematica come linguaggio naturale. Canali come PBS space time, sixty symbols, numberphile, ecc non hanno problemi ad inserire quel po' di matematica che alza il livello della spiegazione e divulgazione. È una cosa molto italiana questa sorta di regola non scritta della divulgazione di non usare matematica, neanche un minimo. Sta cosa non la capisco e non capisco perché i divulgatori a vari livelli lo dicano, in alcuni casi si lamentano ma continuano a far conferenze, video, ecc usando solo la lingua.
@@poseidone5 Si chiama divulgazione, proprio per il fatto che dovrebbe essere alla portata di tutti.
@@poseidone5 ma se in italia ci fracassiamo le palle con un mucchio di teoria.. io sono dell idea che la cosa più importante è capire il concetto, poi le formule sono scritte
Io odio le probabilita! Le cose non si costruiscono con esse! Ci vogliono certezze, fatti concreti.
Però i parametri che definiscono le diverse probabilità sono certi (entro l'errore sperimentale). E a livello macroscopico normalmente le probabilità "scompaiono" e gli esiti sperimentali sono precisi. Ti faccio un esempio: un singolo fotone che attraversa un materiale trasparente avrà una certa probabilità di essere assorbito, riflesso o trasmesso. Non puoi sapere a priori cosa farà il singolo fotone che stai osservando in quel momento. Ma se prendi un numero grande di fotoni (un normale raggio di luce), non hai più bisogno di parlare di probabilità. Sai che una certa percentuale dell'intensità sarà riflessa, una certa parte trasmessa e una certa parte assorbita (e così definisci le proprietà del materiale note come assorbanza, trasmittanza e riflettanza)
sono dell'opinione che il pardosso E.P.R. non sia da scartare come dice Bell...per via delle stringhe che potrebbero spiegare i parametri nascosti di cui dissero gli EPR.
Se la fisica, va a passo di probabilita allora vuol dire che va nel filosofico.
Non necessariamente. La probabilità è un modo di trattare matematicamente ciò che osserviamo a livello sperimentale. Non è da escludere a priori che vengano formulate nuove teorie strettamente deterministiche, ma al momento la migliore che abbiamo non è così (almeno in senso stretto)
Nel 1964 c'era lo spam?
Sicuramente, ma era per posta :-D
No vabbè se vuoi fare video per bambini dell'asilo allora dillo...