MULTIAIR: COME FUNZIONA? Perchè è così DELICATO?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Scopri World of Warships con questo link: wo.ws/3NKH1Zy
    Otterrai un enorme pacchetto di benvenuto che include:
    500 dobloni
    2 milioni di crediti
    Un'eccellente nave tier 4
    7 giorni di premium
    6 punti comandante
    L'offerta è valida per la prima registrazione.
    WoWs Legends: wo.ws/3Hj1ZJu
    Video sponsorizzato da World of Warships.

Комментарии • 343

  • @AndreaCarsandMore
    @AndreaCarsandMore  Год назад +5

    Scopri World of Warships con questo link: wo.ws/3NKH1Zy
    Otterrai un enorme pacchetto di benvenuto che include:
    - 500 dobloni
    - 2 milioni di crediti
    - Un'eccellente nave tier 4
    - 7 giorni di premium
    - 6 punti comandante
    L'offerta è valida per la prima registrazione.
    WoWs Legends: wo.ws/3Hj1ZJu
    Video sponsorizzato da World of Warships.

  • @Luca-gu2wp
    @Luca-gu2wp Год назад +72

    I primi moduli multiair (fino al 2013) avevano problemi anche con una scrupolosa manutenzione, cambiavo l'olio (5w40 acea c3 come da manuale) ogni 10000km e pulivo il filtrino ma a 95 mila km ho dovuto sostituire il modulo per la rottura di quest'ultimo. L'ultimo aggiornamento risale alla seconda metà del 2018 dove sono stati risolti tutti i problemi e se la manutenzione viene effettuata correttamente, è affidabile come il tjet. Il sistema multiair è utilizzato anche oggi sui 2.0 turbo alfa romeo e sui firefly 4 cilindri

    • @lucadernini
      @lucadernini Год назад +6

      Ho una mito del 2012, 130 mila km, tagliandi ogni 10 mila km a volte anche prima, controllo l’olio in modo che sia sempre a metà asta, candele ogni 25 mila km, non mi ha mai dato un problema.
      Penso dipenda anche dalla fortuna di aver preso il modulo migliore, un amico invece con manutenzioni regolari come me a 50 mila km ha spaccato il modulo.

    • @Luca-gu2wp
      @Luca-gu2wp Год назад +5

      @@lucadernini si, il modulo fortunato ci sta sempre... io avevo il primissimo modello del 2010 e pochi mesi dopo l'acquisto ricevetti una lettera di richiamo da fiat per allargare un foro di passaggio dell'olio. Già nel 2012 il modulo aveva ricevuto diversi aggiornamenti comunque, anche se non totalmente risolutivi. Un altro fattore importante è l'olio che si utilizza, il selenia k multiair da quello che si evince dalle schede tecniche è un olio di non eccelsa qualità e io per i primi 60 mila km ho utilizzato quello. Conosco gente che ha fatto anche 200 mila km con il primo modulo del 2010 e magari faceva anche meno manutenzione di me... a volte la fortuna è più importante della cura che si ha per il proprio motore 😅

    • @rickorso
      @rickorso Год назад

      La Abarth 124 Spider monta il MultiAir "aggiornato" o quello con modulo problematico?

    • @Luca-gu2wp
      @Luca-gu2wp Год назад +3

      @@rickorso i primi modelli di 124 abarth sono del 2016 quindi non hanno l'ultima revisione del modulo multiair ma non è detto che quello del 2016 abbia problemi... se fai qualche ricerca su internet trovi una lista con i codici dei moduli con più rotture

    • @rickorso
      @rickorso Год назад +2

      @@Luca-gu2wp grazie mille, gentilissimo

  • @mkalz67
    @mkalz67 Год назад +12

    Un bravo Ingegnere che riesce a spiegare con chiarezza, semplicità e piacevolezza concetti complessi, è la quadratura del cerchio...

  • @oznerolosos
    @oznerolosos Год назад +7

    Grazie per il video. Ho una 500X 1.4 Multiair 140 cv del 2015, ci ho fatto solo 64000 km ma è un motore eccellente e riprende bene dai bassi giri. Come è stato detto va fatta manutenzione scrupolosa (ogni anno cambio l’olio anche se ho percorso 6000 km, cambio candele ogni 30000 e distribuzione ogni 4 anni dato che la uso in città). Ho l’accortezza di partire lentamente d’inverno perché il motore borbotta a causa dell’olio che non va subito in pressione e controllo il termometro olio nel cruscotto aspettando che entri in temperatura per salire man mano di giri. Detto questo è un gran motore che rende molto

    • @stefanocspt6732
      @stefanocspt6732 11 месяцев назад

      Hai provato a uilizzare benzina plus 100 ottani ?

    • @oznerolosos
      @oznerolosos 11 месяцев назад

      @@stefanocspt6732 Si con quella va molto meglio ma visto il costo e il consumo della macchina la metto raramente

    • @stefanocspt6732
      @stefanocspt6732 11 месяцев назад +1

      @@oznerolosos Se il motore borbotta a freddo d'inverno, può essere a causa del carburante di scarsa qualità. A me è successo . Ho risolto cambiando stazione di servizio. Se borbotta a causa del carburante, si ha combustione irregolare , incompleta; probabilmente una parte di benzina incombusta trafila e finisce nell'olio , degradandolo.

  • @tommyrodighiero6558
    @tommyrodighiero6558 Год назад +31

    Andrea, voglio farti i miei piu vivi complimenti per il video, una parte sottovalutatissima dei tuoi lavori qui sul canale è l'incredibile capacità che hanno di scatenare una pioggia di idee, pareri e testimonianze di grandi esperti (e anche non) del mestiere, proprietari e appassionati in generale, che per me è parte integrante del "apprendimento" che ottengo dai tuoi video❤❤❤

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад +3

      Vero!! Sono davvero lusingato di avere tutto questo valore nella sezione commenti! 💪🏻

    • @hyomaaiiroofficial
      @hyomaaiiroofficial Год назад

      @@AndreaCarsandMore quando fai il video del motore d cui hai parlato nello shorts?

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад

      @@hyomaaiiroofficial lo sto giusto montando, uscirà tra qualche giorno!

  • @lowiderwheels
    @lowiderwheels Год назад +9

    Un congegno hi tech montato su auto utilitarie o di fascia bassa. Pretendere che un utilizzatore medio faccia una manutenzione scrupolosa sulla daily car è un controsenso. Puoi fare un video sul motore BMW N20? Grazie, continua così.

  • @adsthemonster
    @adsthemonster Год назад +22

    Prossimo video sui 2T! Gloriosi ma ormai superati? Tanto che non ne parla nessuno? Sarebbe fantastico vedere un video sulla tecnica di funzionamento e sulla camera d'espansione a scarico risonante! Alta ingegneria *_*
    Grandissimo Andrea, continua così!

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад +6

      Ci sta!! 💪🏻

    • @adsthemonster
      @adsthemonster Год назад

      @@AndreaCarsandMore yeeeeeeeeeee grandissimo!

    • @AlessioFacchin
      @AlessioFacchin Год назад +4

      Però anche il diesel 2T

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 Год назад +2

      È uscito molto recentemente anche un articolo su un motore cosiddetto a un tempo. In realtà forse è un due tempi. Il motore ha quattro cilindri e otto pistoni con la camera di scoppio in comune. 500 cc di cilindrata e 120 cv. Non ha né valvole né catena di distribuzione. Sembra molto semplice e robusto e quindi non credo che verrà adottato per le automobili che devono obbligatoriamente rompersi.

    • @giuseppegungui
      @giuseppegungui Год назад +1

      ​@@etabeta8480
      GoNbloDdOh

  • @Valkemist
    @Valkemist Год назад +33

    Fino da quando è uscito mi sono chiesto perchè non usare per il modulo Multiair un olio diverso da quello del motore, contenuto in un suo serbatoio separato...

    • @alexio5498
      @alexio5498 Год назад +3

      Queste cose le si possono fare tranquillamente in auto da appassionati ma in una utilitaria richiedere un olio in più spaventerebbe via molti potenziali clienti

    • @mirkogianolli2518
      @mirkogianolli2518 8 месяцев назад

      Già considerando che meccanici scrupolosi vel cambio olio sono rari

  • @caiazzachristian552
    @caiazzachristian552 Год назад +28

    Mi serviva proprio in questo momento un video sul multiair

    • @bobaresta111
      @bobaresta111 Год назад +2

      Pov: Hai comprato un multiair😂

    • @rowmaniax1998
      @rowmaniax1998 Год назад

      Eccomi haha

    • @mirkogianolli2518
      @mirkogianolli2518 8 месяцев назад

      Prima cosa che ho chiesto quando ho cambiato auto no multiair no cinghia bagno d olio

  • @Giova7859
    @Giova7859 Год назад +4

    Bisogna anche dire che non pochi meccanici, sia delle concessionarie che indipendenti, non sanno minimamente quello che dovrebbero fare e decidono loro in base a preconcetti senza logica se non risparmiare il più possibile su qualità di olio, materiali, tempo da dedicare al lavoro ben fatto e aggiornarsi sull'evoluzione e tecnica dei motori

  • @carmine345
    @carmine345 Год назад +4

    Gran bel video Andre! Non pensavo fosse così complesso questo sistema. Sarebbe interessante fare un video in cui spieghi come funziona il sistema di disattivazione dei cilindri che hanno alcuni motori!

  • @alessandroromani388
    @alessandroromani388 Год назад +1

    Bel video
    Se puoi fai un video simile sui motori land rover

  • @andrea24382
    @andrea24382 11 месяцев назад

    Grazie Andrea della spiegazione puntuale, il problema del multiair e uniair sulla cilindrata 0.9 che possiedo sulla 500L del 2014 ė semplicemente la Fiat stessa. Sul mio manuale ė chiaramente prescritto un olio non adatto ( multipower gas 5w40 ) ed intervallo di manutenzione ogni 30.000 km...una follia. Nessuna menzione al filtro citato, presente anche sul mio motore, nemmeno da parte delle officine ufficiali dove facevo regolarmente i tagliandi. A 90.000 km me lo sono giocato insieme alla turbina...e mi rimane il dubbio che forse bastava magari sostituire il filtro...che non mi hanno MAI accennato e di cui allora ignoravo l'esistenza. Da alllora i tagliandi me li faccio io ogni 15000 km controllando e pulendo il filtrino ogni 30.000 km. Ora ne ho quasi 200.000 km e spero di fare ancora molta strada. Un saluto Andrea

  • @lucap408
    @lucap408 Год назад +6

    Video interessante come sempre, secondo me meriterebbe un video un approfondimento sul Multijet, dal piccolo 1.3 al 3.0 V6, con riferimento al commonrail, un motore che con un sistema ibrido può dire ancora molto in termini di consumi e prestazioni 👍🏻

  • @marchinoasti
    @marchinoasti Год назад +10

    Bravo! Bel video.... Molto interessante visto che sono un possessore di 1.4 multiair. Fino ad ora mai avuto problemi, però una toccatina può aiutare...

    • @Andrea-pe2iw
      @Andrea-pe2iw 2 месяца назад

      possiedi il 1.4 alfa romeo?

    • @marchinoasti
      @marchinoasti 2 месяца назад

      @Andrea-pe2iw Punto evo 1.4 2011

  • @luciotermini3369
    @luciotermini3369 8 дней назад

    Interessantissimo servizi,spiegato perfettamente anche per i piu ignoranti in materia ( come me).
    Complimenti veramente.
    Sarei tentato al prossimo acquisto scegliere ina vettura sportiva con questo motore.
    Ma dato che ho appreso la possibilità della delicatezza/ affidabilità del sistema, preferisco attendere.
    Grazie mille.
    Un saluto cordiale.

  • @andreamarongiu5928
    @andreamarongiu5928 Год назад +8

    Complimenti!
    Ho una Mito QV con Multiair. L'olio lo cambio ogni 10.000 e sempre di qualità.
    Certo è un motore che ha bisogno di attenzioni particolari, tipo warm up e cool down, ma anche quello è il suo fascino.
    L'alternativa è una bella Punto 1.2 8 valvole che va anche con olio di semi....:)

    • @andreadegrandis7188
      @andreadegrandis7188 Год назад +1

      Stessa auto come la tua, del 2013. Ho usato sempre shell helix ultra 5/40w, con la sostituzione della distribuzione il meccanico ha messo il selenia sempre 5/40w. La prossima volta vorrei utilizzare Bardahl o Motul, tu cosa usi? grazie

  • @alessandroroana7759
    @alessandroroana7759 Год назад +3

    Sarebbe bello vedere un video dove parli dei motori skyactiv di Mazda. Sempre un piacere guardare i tuoi video!

  • @nerdoom8894
    @nerdoom8894 Год назад +2

    nel 2009 comprai la prima Mito con il multiair 135 cv, e prima che da casa madre uscisse qualche aggiornamento qua e la ho riscontrato problemi quando mi capitava di tenere ferma la macchina per più di qualche giorno (le candele di imbrattavano di benzina), ai tempi il mio meccanico fu molto sintetico: "la devi mettere in moto" 😃. Apparte questo il motore andava benissimo e in dynamic c'era comunque da divertirsi

  • @whityk
    @whityk Год назад +6

    Uno dei pochissimi video dove si parla anche del filtro multiair, 👏 bravissimo

    • @marcojosephsanseverino9411
      @marcojosephsanseverino9411 Год назад +1

      Sai ogni quanto va cambiato?? Io ho preso da poco una giulietta proprio con questo motore

    • @whityk
      @whityk Год назад +2

      @@marcojosephsanseverino9411 molti dicono ogni due tagliandi (20mila km), io lo cambio ogni tagliando, non si sa mai quel cacchio di modulo costa 800 euro 😅

    • @rowmaniax1998
      @rowmaniax1998 Год назад

      @@marcojosephsanseverino9411 Non quanto, ma quando. Ogni 4 mesi smontalo e guarda come è messo, dev'essere sempre pulito. Al massimo se è sporchino lo pulisci con olio motore e rimetti dentro. E consiglio anche cambio olio e se il filtro è messo male, cambialo del tutto (costa 50 euro). Purtroppo l'olio un po' sporco e filtro intasato ti manda in caput il motore e ce ne vuole per ripulire il tutto (circa 2/3 cambi olio di seguito).

  • @Gasoline2009
    @Gasoline2009 Год назад +2

    Grazie per la spiegazione di questo sistema. Avevo sentito dei problemi che aveva, ed ecco spiegato, da te, quali sono. Ovvio che se volevamo creare un motore come il vecchio Fire che era indistruttibile, hanno fatto un buco nell'acqua, però, resta il fatto che l'idea è buona.

  • @akagiredsuns5936
    @akagiredsuns5936 Год назад +2

    Posso dire,con non poco orgoglio, che conosco chi ha avuto l'idea originale. Era il mio prof. Per rendere l'idea una sua macchina è al museo Leonardo da Vinci, se non ricordo male la prima macchina con motore a reazione e con alettoni deportanti(se non ricordo male erano i primi anni 60 quando la costruì).
    Brevettò l'idea di una apertura valvole esclusivamente a comando idraulico in collaborazione con un famoso costruttore di motori diesel romagnolo, che poi entrò in orbita FCA. Il sistema in fase embrionale prevedeva che la cam avrebbe spinto un pistoncino, l'olio compresso da questo avrebbe aperto la valvola. L'idea di principio era che più il motore girava alto, più la cam avrebbe fatto aprire la valvola, e viceversa, naturalmente l'olio sarebbe fuoriuscito da un foro calibrato e rimesso in circolo. Questo è ciò che ricordo a grandi linee,cmq un'idea geniale, chissà quanto tempo e risorse servirebbero per implementarlo in modo davvero efficace.

    • @LuFranco78
      @LuFranco78 Год назад +1

      Il problema è appunto il tempo e le risorse necessarie per metterlo a punto a fronte di un guadagno relativamente basso in termini di efficienza e prestazioni. Molto più semplice e veloce (da parte delle case automobilistiche) giocare sull'elettronica e sul turbo.
      Che poi oltretutto un normale acquirente preferisce avere una macchina che consuma 0,2 lt/km in più e che magari è meno regolare ai bassi regimi piuttosto che lo sbattimento di stare dietro alle manutenzioni e ai suoi costi. Alla fine per il 99% delle persone l'auto è uno strumento per spostarsi da A a B

  • @anthonyciacciopianist
    @anthonyciacciopianist Год назад +1

    Tutto super chiaro a parte il fatto che i motori multiair hanno la valvola a farfalla. Ho il multiair e mi trovo benissimo soprattutto dopo aver sistemato il problema di serie del modulo. Grande pecca è la qualità in cui sono stati realizzati i pompanti ma in se per se ha un grandissimo potenziale.

  • @sergiomarsigli5563
    @sergiomarsigli5563 Год назад +4

    In pratica è un motore che dura molti chilometri solamente agli automobilisti ansiosi, ovvero a quelli che quando arriva il momento di effettuare il tagliando di manutenzione iniziano a non dormire la notte e alla fine portano l'auto dal meccanico almeno una settimana prima del necessario!!! 🙂 Per tutti gli altri lo sconsiglio vivamente, ne ho sostituiti molti durante la mia esperienza di meccanico sia per incuria che per impiego di lubrificanti non conformi alle richieste del costruttore.

    • @antoniobosso2607
      @antoniobosso2607 Год назад +1

      E quale sarebbe l'olio Giusto per il Multiair? Io o una Giulietta Multiair presa a 220000 mila km ad Oggi con 15 Milà km in più nessun problema di sicuro mi è stato riferito che con i km che a è stato già cambiato almeno una volta il Multiair la mia è del 2011

    • @sergiomarsigli5563
      @sergiomarsigli5563 Год назад

      @@antoniobosso2607 Risposta banale, usa l'olio consigliato sul libretto di uso e manutenzione... 🙂

  • @francescoghiano
    @francescoghiano 8 месяцев назад

    Bravo ingegnere! Grazie della info sul filtro olio del circuito multiair! (ho una Mito e testerò la competenza della "mia" officina).
    Un appunto: nemmeno nel video sul VTEC hai detto la frase: "lavaggio della camera di combustione". Credo che il mio libro sui "motori a combustione interna" ne parli. Un saluto a tutti gli appassionati.

  • @Sharix93
    @Sharix93 Год назад +1

    Ciao Andrea! Innanzitutto vorrei farti i miei complimenti. Ti seguo da inizio anno e spieghi tutto in maniera facile e concisa! Ti volevo chiedere se potessi fare un video sulla differenza fra un motore a ciclo otto e miller! Ti ringrazio!

  • @subbygt
    @subbygt Год назад +2

    Ho avuto una 124 Abarth x 4 anni, auto portata a 200cv ed in 60k km non ho mai avuto problemi, non posso quindi che parlarne bene. Sia i consumi che il costo della manutenzione erano bassi…

  • @alfazioso754
    @alfazioso754 Год назад +2

    Bel video e ottima spiegazione del funzionamento del modulo...bravo Andrea 😊
    Come già detto, confermo che buona parte dei problemi è stata data dalla scarsa e sbagliata manutenzione. Qualche officina nei primi tempi metteva il 10w40 che aveva in casa con il risultato che in alcuni casi il motore nemmeno si avviava

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 Год назад +3

      Se sono necessari troppi accorgimenti per fare funzionare un motore non vale la pena prenderlo in considerazione a meno che non abbia tali e tanti vantaggi da superare abbondantemente gli altri motori. Per lo meno questo è il mio parere.

    • @Chiavaccio
      @Chiavaccio Год назад

      @@etabeta8480 concordo appieno!!👏👏👏

    • @MrDellarock
      @MrDellarock Год назад

      @@etabeta8480 In realtà non ci sono "troppi accorgimenti"; semplicemente si richiede la manutenzione necessaria (ovvero tempi non lunghissimi tra un controllo e un altro e un olio che sia quello corretto). Ma questo, a tanti, piace poco e preferiscono risparmiare 30 euro e andare da miocuggino che ti fa il tagliando a modo suo

  • @parakito67
    @parakito67 Год назад +4

    Ottimo video e perfetta spiegazione tecnica nonostante l'argomento complesso.
    Bravi gli inventori di questo sistema , che a mio parere era già pronto in cassaforte da tempo , semplicemente lasciato li finché la concorrenza non si fosse avvicinata troppo .
    Oggi però tutto ciò e molto di più te lo da un motore elettrico che gira su due soli cuscinetti.
    La differenza di complessità e quindi rischi di rogne è galattica.
    Soprattutto per il fatto che questa complessità non si avvicinerà mai del tutto alla resa di un motore elettrico batterie permettendo.
    Detto ciò che già e ovvio per i grandi costruttori ,questi giocano le ultime carte svuotando le cassaforte aziendali dei progetti messi lì a dormire finché la concorrenza non avesse rotto le scatole.
    Non a caso stiamo vedendo un enorme rivoluzione di questi motori proprio quando stanno morendo .
    La mia convinzione è : avevano tutto pronto , già molto meno inquinante e risparmioso , ma per un fattore di business era tutto nascosto in cassaforte .
    Poi si dipingono come aziende volte a Green .

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 Год назад +1

      Avevano già tutto pronto ma sapevano che era una ciofeca e l'hanno lasciato nel cassetto.
      Il motore elettrico sarà anche molto meglio ma per il momento non ha una batteria che funzioni come sarebbe necessario. Poi pare che qualcuno riesca a produrre dei motori elettrici che si guastano con facilità e, per la riparazione, ti chiede cifre folli.

    • @parakito67
      @parakito67 Год назад +1

      @@etabeta8480 ormai si guadagna sul post vendita.
      Per il discorso batterie, tieni conto che pure quelle sono già pronte in cassaforte .
      La differenza è che sono già stati fatti enormi investimenti per quelle attuali , quindi non si cambia finché non si saranno ripagati oppure spinti dalla concorrenza a dover tirar fuori anzi tempo progetti per batteria molto ma molto migliori .
      Poi comunque rimane l'infrastruttura colonnine di ricarica allo sbaraglio .
      Ci entra di chi vuole fare business, ovvio che i primi investiranno molto ,quindi avranno per forza prezzi altissimi .
      Come oggi .
      Il fatto è che proprio da li a poco , dovranno uniformare lo standard e soprattutto adeguarsi alle nuove batterie che si ricaricheranno del tutto in 15 minuti .
      Come per i cellulari, anche lì ognuno con il suo standard .
      Questo sarà il vero collo di bottiglia.

    • @theanimalsfarm5911
      @theanimalsfarm5911 Год назад +1

      elettriche e ibride strapiene di elettronica....che si rompe, auto più pesanti delle tradizionali specialmente le elettriche pure e queste con autonomia limitata che decade negli anni.

    • @parakito67
      @parakito67 Год назад

      @@theanimalsfarm5911 è vero ciò che dici , auto sempre più pesanti , ma c'è una enorme differenza tra elettrico e termico .
      Il termico ha molta elettronica per gestire un migliaio di sensori volti migliorare l'efficienza del motore e gestire la piccola centrale chimica che abbatte gli inquinanti .
      Poi c'è tutto il discorso della sicurezza attiva e confort di guida che vale per entrambe le tecnologie.
      L'auto elettrica recupera peso a causa delle batterie , diversamente sarebbe notevolmente più leggera.
      Unico vantaggio non da poco è che il peso delle batterie si trova tutto a pochi cm dal suolo .
      In ogni caso tutti si lamentano del peso sempre maggiore , ma poi nessuno rinuncia ai benefici dell'elettronica che in realtà si rompe solo per statistica in quanto più sono i dispositivi più sono i rischi .
      Ma stranamente la centralina ABS non si rompe mai o è davvero molto raro .
      Quindi volendo , un elettronica affidabile è possibile.
      Ma costi iniziali a parte , il business del post vendita farebbe la fame .

  • @claudiosannicola91
    @claudiosannicola91 Год назад

    Ciao , sono nuovo del canale , sarebbe molto interessante un video sul motore monofase di cui si sta iniziando a parlare ultimamente?
    Complimenti per la spiegazione , molto semplice e chiara👍🏻 Grazie

  • @alessandrorossi1248
    @alessandrorossi1248 Год назад +1

    bel video toro, menomale che ci sei tu in italia che porta questo tipo di contenuti

  • @giogionny7445
    @giogionny7445 Год назад +4

    Confermo tutto.
    Ho avuto per più di 8 anni il twinair 105 cv 6 marce. E posso dire che il motore frullava stupendamente e non mi ha dato mai un problema.
    Come dici tu i problemi si avevano quando non si faceva correttamente manutenzione. Bisognava usare l'olio ultraperformante c0-30 totalmente sintetico previsto dalla casa.
    E usare un minimo daccortezza nella fase di accensione e spegnimento.
    Oltre 100k km senza mai un problema al motore.

    • @donatodefeudis4655
      @donatodefeudis4655 Год назад +1

      ciao ma questo sistema è montato solo sui bicilindrici? perchè ricordo di aver guidato una panda 85 cavalli twin air con circa 30000 km all'attivo e non andava praticamente niente..a confronto una c3 1.6 diesel 90 cv volava...e poi lasciamo stare le vibrazioni di 2 cilindri...un frullino da cucina...va bene tutto ma 2 cilindri...dai su

    • @giogionny7445
      @giogionny7445 Год назад

      @@donatodefeudis4655 guarda io avevo il 105 cv, montato sulla 500L dal 2014.
      Sicuramente rispetto alla prima e più diffusa versione da 85cv. Era stato addolcito e insonorizzato.
      Ovvio che bisognava farci un attimo la mano a non schiacciare l'acceleratore sotto i 1500 giri per farlo vibrare inutilmente.
      E le vibrazioni alla lunga mangiavano il volano bimassa. A 80k km ho dovuto spendere per 1500 eur per il cambio. ( e da lì ho capito che dovevo evitare di farlo vibrare apposta) ma tantè... il motore in sé girava e tirava ben bene, e non ha mai tradito.
      Sulla Giulietta c'erano i 4 cilindri.

    • @donatodefeudis4655
      @donatodefeudis4655 Год назад

      @@giogionny7445 si capisco ma avere 2 cilindri dai...cioè io personalmente non adoro nessuna auto che abbia meno di 4 cilindri...il minimo indispensabile...poi ognuno ha i suoi gusti eh...

    • @donatodefeudis4655
      @donatodefeudis4655 Год назад

      @@giogionny7445 certo che sostituire il cambio mi pare troppo esoso...e ovviamente una manutenzione straordinaria dell'auto...poi a quei chilometraggi che non succede quasi mai di sostituire un cambio soprattutto per quelle problematiche "banali"

    • @LanciaD50
      @LanciaD50 Год назад +2

      Stessa tua impressione guidando la stessa macchina. A meno che non la portavo quasi in fuorigiri, non cammina

  • @RiccardoMaz
    @RiccardoMaz Год назад +1

    Ciao Andrea, il filtrino nel 2.0 di Giulia non si può sostituire perché sta tra la testata e il basamento. È in una posizione assurda. Cmq sia si, tagliando con olii di qualità e non oltre ai 15.000km di percorrenza.
    Il sistema multiair è stato messo sul mercato anche su aspirati 1.4 della Mito 105cv e 2.4 Dodge Dart 184cv.

    • @donatodefeudis4655
      @donatodefeudis4655 Год назад

      si ma devi mettere in conto che molte persone sapendo che è un benzina e che " fanno pochi km" non entrano nel concetto e nell'ottica che se quel sistema non è ben tenuto ne pagano le conseguenze...ovviamente sia su questo che su tutto... come quelli che piangono perchè gli si pianta la turbina o la catena, vai a vedere l'olio , era fango o aveva 90000 km a 😀

    • @samueledellatti
      @samueledellatti Год назад

      Però sul 2.0 è messo in verticale, così quando si spegne il motore eventuale sporco trattenuto dal filtro dovrebbe ricadere in coppa.

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 Год назад

      Eh i motori di una volta!! Anni fa la rivista Quattroruote fece un confronto fra due auto della Fiat (non ricordo più quale modello) Una delle due venne lasciata con lo stesso olio (solo rabbocchi per mantenere il livello) per 100 mila km, all'altra vennero fatti tutti i tagliandi regolarmente.
      Alla fine smontarono i due motori e videro che il grado di usura era lo stesso, quello che aveva fatto tutti i tagliandi era un po' più sporco per le morchie lasciate dall'olio.

  • @EzioGoglio
    @EzioGoglio 2 месяца назад

    Ciao sono Ezio complimenti per come esponi gli argomenti in tutti i tuoi video.
    La mia domanda è:
    Secondo la tua conoscenza perché Fiat non ha adottato un circuito idraulico separato per rendere il sistema più affidabile?
    Solo per motivi di costi? Grazie mille

  • @aian9597
    @aian9597 Год назад +1

    Un mio amico aveva una Mito con il 1.4 Multiair… venduta a 110.000km per la disperazione, il modulo multiair non funzionava correttamente già da tempo e meccanici gli avevano chiesto dei bei soldoni per la sostituzione… dopodiché la rottura dell’alternatore è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ed ha deciso di venderla.

  • @leonardomanfrin1539
    @leonardomanfrin1539 Год назад +1

    Per me è un gran peccato, ho sempre apprezzato questo sistema. Però, come hai detto, secondo me è arrivato nel periodo sbagliato, non si sapeva come mantenerlo e i frequenti problemi non sono mai stati ufficialmente presi in carico dalla Fiat (inizialmente non riconosceva il guasto e faceva cambiare il componente al cliente, anche più volte) e infine era il periodo delle elaborazioni sfrenate sui T-Jet quindi tutti preferivano il vecchio motore.

  • @remoimondi9827
    @remoimondi9827 3 месяца назад

    ciao Andrea avrei 2 domande......
    1) il sistema multiair non potrebbe avere un impianto d'olio indipendente da quello di lubrificazione?
    il degrado dell'olio sarebbe minore......
    2) il termine multiair esattamente a cosa fa riferimento?
    grazie mille

  • @marcostigliano7052
    @marcostigliano7052 Год назад

    Premettendo l'ammirazione verso la Tua preparazione, concordo nel dire che sia frutto di uno studio ingegneristico di notevole spessore, ma definirlo più intelligente del v-tec Honda mi sembra un po' azzardato. Non è detto che sia migliore solo perché più complicato, anzi...
    Conosco molte persone che hanno, o hanno avuto, un v-tec Honda e non si è mai manifestato alcun problema.
    Poi, se come dici, nessun altro costruttore ha mai percorso la stessa strada, un motivo ci sarà..

  • @aldog9776
    @aldog9776 Год назад

    A parte gli ovvi riverberi sull'affidabilita' dell'applicazione del sistema multiair, eliminare la valvola a farfalla elimina la strozzatura in corrispondenza della medesima ma questa strozzatura la ritroveremo giocoforza in corrispondenza delle valvole quando l'apertura delle stesse si trovi parzializzata.

  • @nicolanorcia346
    @nicolanorcia346 Год назад +7

    Gran bel motore sicuramente ma molto delicato, molto meglio il 1750 tbi con il sistema scavenging, molto prestazionale e sicuramente più affidabile 🍀👍🏻

  • @Dede-jo7tw
    @Dede-jo7tw Год назад

    Si potrebbe fare un video tipo
    V-tec Vs multi air vs Vanos vs rasatura VW
    Detto ciò complimenti per il video molto chiaro e fatto molto bene

  • @vendicatore-zs4zr
    @vendicatore-zs4zr Год назад +2

    Andrea puoi fare un video sul funzionamento del cambio manuale? ho visto molti video e ho leto molto a propoito di questo argomento ma non l'ho mai capito. Grazie.

  • @greg2063
    @greg2063 Год назад +1

    Molto interessante! Da Alfista non conoscevo cosí bene il sistema. Comunque tanta roba! Giusto che chi non fa manutenzione si ritrovi col motore guasto, é la giusta punizione! Io farei i motori con l'autodistruzione disattivabile solo in fase di tagliando!!😂

  • @francescomarchi5193
    @francescomarchi5193 Год назад +1

    C'è spazio di miglioramento, non è desmo! Bel video!

  • @gioelegatti4558
    @gioelegatti4558 Год назад +1

    Ciao Andrea,
    Sarebbe interessante il confronto multiair col bmw valvetronic!

  • @fabiosini848
    @fabiosini848 Год назад +2

    Io ho un Multiair del 2011...ha 190.000km ho rischiato di perderlo più volte con l'olio di casa madre. In inverno prima accensione andava a 3, risolto con motul x-clean 5-40

  • @ADiD4Sr0x
    @ADiD4Sr0x Год назад

    non conoscevo questo motore, ho chiesto un mesetto fa su un gruppo FIAT e la gente è proprio uscita fuori dal monitor dicendo "NON LO PRENDERE MAI", per cui credo non sia un prodotto riuscitissimo, a prescindere dalla manutenzione. Troppo delicato

  • @Antonio-pj1vt
    @Antonio-pj1vt Год назад +1

    Ingegnere buongiorno, come mai nonostante l'evoluzione tecnologica dei motori comunque non si fanno più di 12/13 km litro in città?
    Ho avuto la panda con il motore Fire, la uno, la Twingo, la Citroen, la Volkswagen, la delta , ma in tutte le epoche sempre lo stesso consumo. Quando sono nati i motori a 3 cilindri hanno pubblicizzato la riduzione dei consumi ma le prove su YT danno sempre gli stessi consumi. Grazie di una eventuale risposta 🚗

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад

      I motori di ultima generazione sono più efficienti, ma mediamente sono anche più potenti e spingono auto più pesanti, quindi alla fine i consumi sono più o meno gli stessi, soprattutto in città dove vanno più in crisi (nell’extraurbano invece mi sento di dire che sono migliorati parecchio). L’unico miglioramento importante si ha con le full hybrid, che in città fanno tranquillamente 20/25 km/l

    • @Antonio-pj1vt
      @Antonio-pj1vt Год назад

      @@AndreaCarsandMore grazie mille 🚗

  • @Orville1967
    @Orville1967 Год назад +3

    Non era possibile separare il circuito dell'olio per il suo funzionamento ed usare olio che non fosse quello del motore?

    • @stefanocspt6732
      @stefanocspt6732 11 месяцев назад

      Pompanti e attuatori non hanno guarnizioni di tenuta , si vede dai disegni che si trovano in rete. Non esistono guarnizioni che garantiscono tenuta perfetta con parti che scorrono ad alta velocità e con ampie variazioni di temperatura. Un po' di trafilamento di olio in pressione c'è ; questo cola all'interno testata e rimesso in circolo.

  • @LorenzoMasini
    @LorenzoMasini Год назад

    spiegazione fantastica! bravo!

  • @giannichizzoniti8554
    @giannichizzoniti8554 4 месяца назад

    Grazie, ottima spiegazione 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @luigigenoni5944
    @luigigenoni5944 Год назад +1

    mi piacerebbe un approfondimento sul JTS alfa romeo, se possibile specificatamente la versione originale 2000 jts montato su 156, gt e gtv. so che e' uno degli ultimi lavori di Paolo Lanati (per alfa romeo fra le altre cose ha curato 1800 turbo, v6 turbo, twin sprak, 3.2 v6 24v) e che lo aveva concepito per arrivare nel tempo a 200 cv in sostituzione del v6 turbo.

  • @aldobertorelli4906
    @aldobertorelli4906 Год назад

    Non si poterebbe creare un circuito d’olio dedicato (quindi non usare l’olio motore, ma tipo aggiungere un contenitore con un olio apposta solo da usare per il multiair)?

  • @sprunzloffio
    @sprunzloffio 2 месяца назад

    Non sapevo quanto geniale fosse il sistema Multiair. Mi domando però (da non addetto ai lavori) perché usare le camme per azionare un sistema comunque controllato da una centralina? Mi spiego meglio e la semplifico: non basterebbe un sensore che apra e chiuda le elettrovalvole e/o utilizzare un olio ad hoc sotto pressione su un condotto che azioni i pistoni delle valvole? Si sporcherebbe meno e non subirebbe le problematiche della pulizia dell'olio motore. Vedo che anche altri se lo chiedono...

  • @Polemox47
    @Polemox47 Год назад

    Una domanda, magari banale ma giusto per essere sicuri: le elettrovalvole sono controllate dalla centralina? È lei a stabilire anticipi-ritatardi-incroci delle valvole?

  • @denisbonavita2649
    @denisbonavita2649 Год назад

    Grazie dela tua chiarezza

  • @emanuelebruzzi9814
    @emanuelebruzzi9814 Год назад

    Grazie della spiegazione, non sapevo fosse così complesso. L'unico dubbio che mi viene, se non ha una farfalla che ha il contro della resistenza all'entrata dell'aria, ma che ha il grosso vantaggio di creare una depressione a monte delle valvole..... Questa da dove viene creata? si hanno per caso delle ghigliottine come nei carburatori di tipo motociclistico, oppure si riesce a creare la stessa depressione verso l'aspirazione solamente modulando le valvole? Grazie mille per qualsiasi informazione!!!

  • @brunosantin7741
    @brunosantin7741 Год назад +1

    Ciao Andrea un video sul motore della Hyundai i20 n il 1.6 t-gdi

  • @PaoloTreTreTre
    @PaoloTreTreTre Год назад +1

    Grazie Andrea... Sei sempre il top

  • @kekkogame6462
    @kekkogame6462 4 месяца назад

    Il filtro del multiair è utile cambiarlo??

  • @damianoraimondi5332
    @damianoraimondi5332 Год назад +2

    Ciao Andrea, video come sempre interessante ed a proposito di motori benzina sarebbe possibile uno che parli del TSI Wolkswagen? Motore altrettanto "figo" e problematico? ...io come tanti ne so qualcosa 🤦🏻

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад

      Ci sta!! Che problemi hai avuto se posso chiedere?

    • @damianoraimondi5332
      @damianoraimondi5332 Год назад +2

      @@AndreaCarsandMore da circa un anno ( golf del 2010 1.4 122cv) rumore di ferraglia all'accensione dopo che la macchina è stata ferma oltre 7/8 ore...mi hanno rifatto la distribuzione in officina autorizzata alla modica somma di 1.100 euro ma non ci hanno capito una mazza perché il problema non è stato risolto 🤦🏻😠

    • @valentinoforcone9659
      @valentinoforcone9659 Год назад

      Confermo motori un pò delicati, io sono possessore del 1.5tsi da 110kw. Non mi è mai sembrato particolarmente prestazionale e robusto come motore, sarà perchè è relativamente nuovo

    • @fdl88
      @fdl88 Год назад

      Io sono entusiasta della Touran Ecofuel 2009 di mio padre che ancora dopo 360.000 km va come il vento e consuma niente. Se non fosse stato per quel maledetto dsg che ci ha fatto spendere migliaia di euro avremmo potuto affermare di avere fatto la migliore scelta della vita (e mio padre ha avuto di tutto, dalla 500 F alla Fiat Uno alla Citroen DS 21 alla Renault 18 alla Mercedes 250, ecc, ecc)

    • @paolor.6515
      @paolor.6515 Год назад

      @@fdl88 la migliore scelta della vita io l'ho fatta con la Mercedes classe b ngt. Motore mulo, 2000 cc aspirato 8 valvole a metano. Cambio cvt. 12 anni e 350kkm solo manutenzione ordinaria.

  • @fabrizioandreasi1425
    @fabrizioandreasi1425 Год назад

    Gran bel video complimenti!!! Ma il sistema valvetronic di BMW, e il freevalve, non hanno possibilità simili nella gesrione delle alzate come il multiair. Forse non proprio il valvetronic, ma il freevalve non dovrebbe essere la soluzione con il range più ampio di funzionamento?

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад

      Sì, il Freevalve è ancora meglio! Però è molto complicato da mettere in pratica e infatti è ancora un prototipo praticamente

  • @raffaeleragadale8822
    @raffaeleragadale8822 Год назад +1

    Potresti fare un video sul motore boxer Subaru.grazie

  • @Maurizio4672
    @Maurizio4672 Год назад +1

    Wowwww non ci avevo mai capito un cazzo e ora so che era colpa di chi non sapeva spiegarmelo. Grazie!

  • @Sick_fontaX2
    @Sick_fontaX2 Год назад

    Il multiair è una soluzione che si trova su motori turbo o aspirati ?

  • @gianlucaluci1425
    @gianlucaluci1425 9 месяцев назад

    E per l'ennesima volta: cambiare l'olio, cambiarlo prima.
    Ottimo video, come sempre

  • @carmelotavella5953
    @carmelotavella5953 19 дней назад

    Scusami se tidisturbo se possibile vorrei sapere se tu sai dove sitrova il modulo dell'antenna gps del radionav giulietta 1.6 diesel multijet 2011 ti ringrazio anticipatamente se possibile per te ciao

  • @giovannipasolini7722
    @giovannipasolini7722 Год назад

    Scusa Andrea. Sono fuori tema. Ma nei tuoi short ha dietro un poster della Porsche Gulf 917 ....dove l'hai preso se possibile saperlo ? Grazie mille Giovanni

  • @stefanocampagna1688
    @stefanocampagna1688 Год назад +1

    Andrea faresti un video sul cvvd di Hyundai?

  • @raffaelecancello9446
    @raffaelecancello9446 4 месяца назад

    Ma il multiair 135 cv e 99 kw 1400 cc turbo della ar mito anno 2011 e' gasabile a gpl e con quale marca?

  • @simoneziliani1826
    @simoneziliani1826 Год назад +2

    Ma per risolvere il problema dell'olio che controlla le valvole che non è sempre perfetto essendo sporco siccome si usa l'olio motore, pk non hanno dedicato un impianto idraulico a parte per la fasatura variabile delle valvole andando ad utilizzare un olio solo per quel uso?

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад +1

      Probabilmente sarebbe stato troppo un casino avere un circuito idraulico a parte apposta!

    • @belfioo
      @belfioo Год назад

      C'è una spiegazione logica , ma non la ricordo , forse vista nei video ufficiali della fiat ...

  • @mirkoceparano8642
    @mirkoceparano8642 Год назад

    Grazie, video interessantissimi e molto comprensibili

  • @stefanoperri1764
    @stefanoperri1764 Год назад

    Buongiorno a tutti, scusate non so se è stato detto, ma a quanti km va sostituito il filtro multiair? È semplice come nel tutorial nel senso che si evita semplicemente e si avvita quello nuovo? È il filtro della turbina? Grazie a tutti

  • @raffaeleaprea5332
    @raffaeleaprea5332 Год назад

    salve,
    ma sarebbe stato possibile fare uso di un olio dedicato per i canalini di gestione delle valvole?
    In breve non condividere l'olio "classico" con quello usato per il modulo multiair??
    grazie
    Saluti

  • @rospeprospep1412
    @rospeprospep1412 Год назад +2

    Ciao andrea a questo proposito se vorresti fare un video dedicato sul gruppo psa sempre di apertura valvole e assagamma.. Ho una c3 picasso 1.6 hdi mi si è allungata la catena che mette in fase le valvole e girando al minimo fa rumori strani salendo di giri si sistema un po tutto... Potrebbe essere un ottimo spunto per fare un video un saluto.....

    • @etabeta8480
      @etabeta8480 Год назад

      Forse meglio cambiarla anche se costerà parecchio. Quanti km ha la macchina?

    • @rospeprospep1412
      @rospeprospep1412 Год назад

      Sul contachilometri c'è scritto 148000 ma per il meccanico ne ha di più. Sto aspettando che si libera un po l'officina e poi mi chiama il costo sarà quasi come rifare la testata...

  • @marcodapolito6075
    @marcodapolito6075 Год назад

    Quindi tra il T.Jet della 595 Abarth e quello Multiair per esempio della 124 Spider Abarth che si equivalgono come potenza qual è migliore?

  • @El_Bighis
    @El_Bighis 9 месяцев назад

    secondo te è possibile fare una mappa sul sistema twin air ? intendo variare i valori di fabbrica di alzata e ritardo delle valvole

  • @JackSparrow-gz9rc
    @JackSparrow-gz9rc 10 месяцев назад

    Si risolve il problema con una valvola pop off regolabile?

  • @massimilianozocchi6460
    @massimilianozocchi6460 Год назад

    Chi ha prodotto l'elettrovalvola? Io lavoro nell'oleoidraulica e una elettrovalvola che lavori a quelle frequenze (6000 giri sono 100 Hz) non esiste, ci sono le servovalvole, può essere qualcosa del genere?

  • @giovanninorelli7805
    @giovanninorelli7805 5 месяцев назад

    Ho il 1.4 multiair del 2010. Ad oggi l'auto ha 310.000 km e mai nessun problema. Ho installato a circa 95.000 l'impianto Gpl BRC e mi trovo velocemente ma veramente bene. Per quanto riguarda la manutenzione ho eseguito personalmente tagliandi ogni 10.000 km. I lavori più grandi sono stati la frizione, gli ammortizzatori e cinghie che sono di ordinaria manutenzione.
    So che prima o poi dovrò cambiare auto e quando avverrà mi dispiacerà sicuramente. Troppo sottovalutati motori italiani

    • @Skoolers
      @Skoolers 5 месяцев назад

      How did you know the shock absorvers needed maintenance? I also have a mito 1.4 multiair 135v and a small noise is coming from the shocks..

  • @and_rew9768
    @and_rew9768 5 месяцев назад

    Ottima recensione. Sicuramente un motore molto complesso ma resto del parere che il T-Jet è il motore più robusto, un vero capolavoro di ingegneria 🇮🇹🔝🥇❤️🏆💪👋

  • @tizianorodolfo1723
    @tizianorodolfo1723 Год назад +2

    Dovrebbe avere un circuito di lubrificazione separato, ma aumenterebbe la complessità del sistema.
    Boh. È una idea geniale, della quale si può fare comunque a meno

  • @ilbecchinotisotterra
    @ilbecchinotisotterra Год назад +1

    Puoi fare un video sul motore e-rex?

  • @paolourgesi5038
    @paolourgesi5038 5 месяцев назад

    Qualcuno potrebbe dare indicazioni piu precise riguardo alla "manutenzione regolare" per una 124 Abarth (1.4 multiair 170cv)? Ogni quanti km il tagliando? Altre accortezze?

  • @mauriziomarras3607
    @mauriziomarras3607 Год назад

    Ottima spiegazione 👍

  • @gabrieletommasoritucci1140
    @gabrieletommasoritucci1140 Год назад +1

    Grande Andrea! Hai ascoltato una mia preghiera sul fare un video sul multiair! Nonostante ciò questo motore lo amo alla pazzia..uno dei motori piu belli e ingegnosi insieme al multijet! Sulla mia Abarth Punto Evo è meraviglioso oltre che ha tante potenzialità che non vedo l'ora di sbloccare 🤭

  • @LaScienzaMotoristicaItaliana
    @LaScienzaMotoristicaItaliana Год назад

    Già fatto il motivo 1750 tbi 200CV e successivi ? Grazie

  • @giucolucci
    @giucolucci 10 месяцев назад

    Un video sul 1.5 3 cilindri a rapporto di compressione variabile di Nissan ? 😊

  • @alessandroakret7307
    @alessandroakret7307 Год назад

    Allora che senso ha aver montato distribuzione ed albero a camme? avrei ridotto gli attriti prendendo un segnale di fase per far funzionare la fasatura variabile....

  • @Samuele.Deganello
    @Samuele.Deganello Год назад +1

    ❤❤❤ verso l'infinito ed oltreeeeee.
    Grande igegnere❤

  • @gabriele1495
    @gabriele1495 Год назад +1

    Ma non c'è possibilità che venga ripreso e rivisto completamente per montato solo su modelli (alfa) ad alte prestazioni? Magari rivelerebbe tutte le sue potenzialità specie con i controlli elettronici di adesso.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад

      Beh oggi è utilizzato sul quattro cilindri turbo benzina si Giulia e Stelvio che non è male!

  • @lorenzofurlano1669
    @lorenzofurlano1669 Год назад

    Non sarebbe male un video...se non già fatto...sui motori diesel di Giulia e Stelvio

  • @andrearomano3729
    @andrearomano3729 10 месяцев назад

    La mia punto evo abarth e del 2010 primo modulo con 152mila km non ha un problema tagliando ogni 6/7mila km compreso filtro modulo è un orologio svizzero 😍

  • @mimmod.b.7292
    @mimmod.b.7292 Год назад

    Io avevo letto, su una rivista di auto, di questa interessante tecnica. In pratica tra camma e valvola è frapposto un cilindro che varia la sua altezza idraulicamente. Che dire, semplice, tra virgolette. Però non veniva specificato che l'olio è lo stesso del motore. E qui mi cascano le braccia. Ma quanto sarebbe costato un impianto separato di olio, idraulico, specifico, sempre pulito e tenuto in pressione da un piccola pompa, magari elettrica e un piccolo radiatore per raffreddarlo? Non so cosa ne pensate?

    • @LuFranco78
      @LuFranco78 Год назад

      E chi l'avrebbe comprata una macchina che a fronte di 4-5cv di differenza e un funzionamento un 10% più regolare nell'uso comune, mi avrebbe obbligato ad una manutenzione più puntuale e costosa?

  • @claudiopoletta884
    @claudiopoletta884 Год назад

    Potresti fare un video legato al sistema Valvetronic Bmw / Mini.
    Grazie

  • @antd89
    @antd89 Год назад +5

    Un sistema troppo complesso, e quindi inaffidabile, non può essere un successo per un uso generico. A differenza del Multiair, il motore honda vtec (soprattutto serie k, ma anche le altre) non solo era prestante, ma anche "quasi" indistruttibile...oltre a girare quasi come una moto. Ecco perché uno è stato un flop e l'altro a distanza di 30 anni è un motore iconico

    • @valterone
      @valterone Год назад

      Diciamo anche che il V-tec è stato declinato in diverse versioni, a seconda che si voglia prediligere i consumi, le prestazioni o ancora la fluidità di funzionamento. Multiair non è più intelligente del V-tec semplicemente perché non ha retto l'impatto col mercato. Mi pare anche che non sia vero che permette una riapertura della valvola. Se non erro può dosare solo l'uscita dell'olio dai cilindri di controllo. Mi riservo di controllare.
      Il filtrino in rete all'ingresso del modulo è puramente simbolico, nulla a che vedere con la capacità filtrante della cartuccia principale. Non è certo la mancata sostituzione di questo particolare (a meno che, ovviamente, non sia completamente otturato, nel qual caso toglierebbe portata al flusso dell'olio) a decretare il malfunzionamento del modulo. In definitiva: idea geniale, progettazione, ingegnerizzazione ed esecuzione ampiamente discutibili.

    • @gasparinizuzzurro6306
      @gasparinizuzzurro6306 Год назад

      @@valterone La permette invece la riapertura. C'è in rete un video che mostra anche come avviene il fenomeno.

    • @valterone
      @valterone Год назад

      ​@@gasparinizuzzurro6306Visto. Permette la riapertura ma ad alzata non superiore a quella precedente. In pratica il sistema ha i suoi limiti nel diagramma fisso della singola camma. Entro questa area può ricavare idraulicamente delle curve "figlie", diverse come alzata e durata, che comunque non possono mai essere superiori ad alzata e durata meccaniche dettate dal profilo delle camme. Un misto dei concetti di iniettore-pompa e multijet.

    • @gasparinizuzzurro6306
      @gasparinizuzzurro6306 Год назад

      @@valterone come tutte le cose ha i suoi limiti. nessuno ha detto che deve permettere l'apertura ad alzata superiore a quella precedente. e comunque, rispetto ad altri sistemi meccanico-idraulici analoghi su motori della stessa fascia (i VTEC like per intenderci) è indubbiamente più flessibile. Esistono poi sistemi che fanno a meno della distribuzione (camless) tradizionale e sono gestiti interamente da comandi idraulici controllati elettronicamente ma qui si parla di altre cose.

  • @AlessioRibeca-nr6hn
    @AlessioRibeca-nr6hn Год назад

    Ciao Andrea secondo te e' meglio il valvetronic bmw o multiair fiat? Grazie.

    • @sexyhelena8488
      @sexyhelena8488 8 месяцев назад

      Il Multiair ALFA ROMEO di gran lunga 🐍🍀

    • @sexyhelena8488
      @sexyhelena8488 8 месяцев назад

      Il Multiair ALFA ROMEO di gran lunga 🐍🍀❤️💪

  • @AndreaDAngelo22
    @AndreaDAngelo22 Год назад

    Ma è vero che un mulitiar quando viene “tirato” consuma più di un tjet?

  • @F51361
    @F51361 Год назад +1

    Fra gente che non sa nemmeno da che parte è girata, officine disoneste, gente furba che porta l'auto dal cugino che fa il meccanico a tempo perso e mette l'olio economico del norauto...
    Le auto moderne richiedono una manutenzione curata e scrupolosa. Sistemi sofisticati come questo richiedono l'olio prescritto. Puoi mettere oli migliori, un bardhal, un motul, un pakelo, ma sempre controllare specifiche costruttore, gradazione e specifiche acea, e non aspettare i Km previsti ma cambiarlo PRIMA. massimo 10.000km, oppure comunque entro 1 anno.

  • @simonemancini4233
    @simonemancini4233 8 месяцев назад

    Quello della giulietta da 170vc del 2010 è affidabile?