Appello dei presenti 👈 ● Guarda NordPass Business in azione e ottieni 3 mesi di prova gratuita da qui nordpass.com/morethantechnord con il codice morethantechnord (Sponsorizzato)
Ciao spero proprio che pensino una cosa sicura per le password perchè è molto importante. Poi un' altra cosa che vorrei che si svecchiasse il panello di controllo. è ancora troppo simile al windows 10. non sarebbe l'ora di aggiornare il tutto?
Ragazzi non c'entra nulla ma mi serve aiuto, c'è un componente su amazon già in sconto del 18% ma è venduto direttamente dall'azienda infatti sotto non ha la scritta prime, dite che col prime day lo sconto non cambia e posso comprare adesso o devo aspettare mezzanotte?
Ma in realtà il gestore di pacchetti esiste da anni, ci ho anche fatto un video ruclips.net/video/MNkdutTympg/видео.html Le Rolling Release c'erano con W10, poi hanno deciso di tornare al cambio di sistema operativo
Cosa ne pensi degli effetti dell'utilizzo dell'IA in un sistema operativo? Sarà effettivamente una discriminante nel scegliere un OS o un altro, o sarà una feature secondaria come Cortana e simili? Gli OS senza AI saranno penalizzati?
Mi rendo conto che ci vorrebbe proprio un nuovo File System (FLOSS) per sistemi Unix-like. Ext4 e gli altri possono tranquillamente soddisfare le esigenze del 98% degli utenti medi ma, al giorno d'oggi, credo che non posso essere paragonabili a ReFS e APFS su alcune cose in particolare. Chissà se nei prossimi anni troveremo qualcosa di più "fresco" e prestante anche per questi altri OS
Sarebbe figo se Windows 12 risolvesse definitivamente il problema della scalatura a risoluzioni più alte del 1080p. Poi se quel rumor sulla gestione degli rgb diventasse realtà non sarebbe male
Sarebbe bello se il prossimo sistema fosse graficamente come riportato nei vari concept che girano in rete, purtroppo Microsoft rimane ancorata sempre alla stessa grafica, anche con l'attuale Windows 11 mi sarei aspettato un restyling ma aimé e' praticamente una skin neanche troppo rielaborata di Windows 10, si copia la grafica di MacOS e chi se ne frega copiasse pure ma almeno si esce una volta per tutte da questo barrone delle applicazioni sempre messo lì in basso attaccato alla barra di stato, resto dell'idea che bisogna alleggerire la barra delle applicazioni lasciando giu soltanto le app e portando su il resto così come proposto nel video concept, Microsoft fara questo? Mah lo scopriremo se e solo vivendo!
Ho preso un Surface i7 16 gb per il prime day. Se esce un Surface con ryzen mi brucia un po'... Perché per quanto il 1255u sia in ottimo processore, avrei preferito un ryzen come quello su rog ally.
Il problema di windows è la retrocompatibilita'. I programmi dipendono dalle api di windows e nessuno vuole un SO che non fa girare più i propri programmi. Si, puoi emulare, ma dovresti emulare tutto, praticamente includere virtuabox nel sistema operativo nuovo
@@gianluca.g vero, ma basterebbe fare come ha fatto Apple con Rosetta in macOS. Ha dato il tempo di fare la transizione delle app alla nuova piattaforma e nel frattempo queste girano sotto emulatore. Windows non può continuare a portarsi dietro ancora del codice risalente ai primi NT solo perché esistono ancora aziende che usano software che per funzionare ha bisogno di robe vecchie e stravecchie che non vogliono aggiornare.
Questa cosa di separare la partizione dei file dell’ OS è implementata su MAC OS già da anni, è ottima come cosa, ma alla fine un OS si difenzia solo da cosa puoi installare 😅😅😅😅
Il cambio di filesystem presumo che creerà problemi con i programmi free di backup e clonazione, ma anche di partizionamento dei dischi. Alla fine temo che sarà un salasso per noi utenti...
@@andreanaples07 vedendo la rapidità con cui tutti i programmi freeware stanno diventando a pagamento, e nella formula con abbonamento e non con il possesso della licenza, non sono molto speranzoso in merito.
@@MoreThanTech è vero, almeno quella si può mitigare con adblocker e compagnia, se è integrato nel sistema operativo penso sia più alto il problema no?
È notizia di qualche giorno fa che Windows stia attardando l'uscita di 12 per via di Copilot inserito di base che pone interrogativi lato privacy e sulla gestione dei dati. In UE con il suo bel GDPR dubito che lascino girare i dati su server americani...
@@lucadebonis5242 volendo posso usare anche win 3.11, non è che c'è un diviet o che sia impossibile utilizzarlo, il cambio di OS non avviene perchè microsoft cambia OS, ma perchè le Software House aggiornano i loro software (quelli che alla fine usi) al nuovo sistema, se tali house non aggiornano il loro software e te li lasciano funzionare su anche DOS che ti frega di cambiare OS? ah comunque il mio post (di un anno fa) era retorico, microsoft presentava win 10 come l'ulitmo windows, quello definitivo.
Il discorso file di sistema in sola lettura onestamente mi pare insensato, se ho un problema devo reinstallare il sistema operativo ogni volta invece di poter intervenire sul problema come si fa adesso? 🫠
@@Foxy_2008 un SSD non risolve tutti i problemi che ha Windows e che non sono risolvibili perché closed source, a differenza di Linux che può avere problemi ma sono risolvibili dalla community e addirittura dall'utente stesso che si può riscrivere tutti i codici che vuole. Per non parlare dei problemi di privacy, ads, trattamento dei dati personali...
In realtà XP è uscito 2001, aggiornato a 64bit nel 2004 e sostituito da vista nel 2007 (quindi possiamo dire un 6 anni circa). Windows 10 è uscito il 2014, W11 nel 2021 (quindi siamo a sempre sui 6/7 anni) Quelli dalla vista più corta sono stati vista e 8/8.1 di circa 2 anni l'uno (Dato che sono stati dei flop) Quindi un W12 verso fine 24 inizio 25 porterebbe W11 ad avere una vita di circa 3 anni... Poi, dato che non è che sia stato sto grande successo e per lo più è un re-skin del 10, direi che siamo nella norma
@@alessandromilani2526 era simpatico XP.... W10 lo uso solo dal 2020....e per passare ai nuovi SO dovrei cambiare pc perchè non sono supportati a quanto pare :( è un disagio
@@Madre_Natura da w11 hanno messo l'obbligo del tpm, ma tipo nella stessa settimana che é uscito hanno trovato il modo per aggirarlo. Persino Rufus (il programma per creare le USB avviabili) se gli passi l'iso di W11 ti chiede se vuoi eliminare i vari controlli all'installazione. Quindi diciamo che, almeno al momento, i requisiti sono solo su carta.
@@alessandromilani2526 speriamo dunque che col nuovo W12 ci sia il modo di scavalcare sto tpm....il pc ha 10 anni ma per navigare funziona bene. mi spiacerebbe cambiarlo ....non lo uso per lavoro e sarebbe uno spreco di denaro.
@@Simply-Max quindi se nel suo piccolo tutto funziona, pensa che anche altri milioni di utenti abbiano la stessa esperienza. Mi sembra un ottimo ragionamento.
@@nicola_83 Risposta non tanto intelligente la sua . Ma la maggior parte delle volte circa il 90% dei casi il mal funzionamento di Windows è dovuto dalla scarsa esperienza degli utenti . Motivi per cui windows non funziona : Computer assemblati con scarse conoscenze sulla compatibiltà dei vari componenti , alimentatori di scarsa qualità che causano schermi blu a causa di una scarsa alimentazione (famosissimo errore Kernel 41) , ma soprattutto i vari software pirata che per farli funzionare si usano crack che funzionano da tojan . Io ho sempre installato software originali e soprattutto ho sempre usato windows originale , e prima di dire se windows fosse una merda ho sempre controllato se la causa fossi IO senza sputare sentenze negative!
Onestamente mi sembra appena uscito Windows 11 e rilasciare un 12 da utenti casual mi sembra sembra un pò inutile e fatto quasi tanto per. Ma sicuramente gli utenti appasionati saranno contenti.
Sarà una cagata pazzesca!! Sono partito da win98 e i problemi che ci sono stati a seguire non li ho mai avuti, soprattutto con win10 Lettori che non vanno, tastiera, scheda di rete ecc Menomale che ci sono sistemi alternativi!
Questo è solo un problema suo , io mai avuti problemi con nessuna periferica.Poi se lei avesse problemi con periferiche non sarebbe colpa windows ma di chi le vende le periferiche che non sa compilare un driver adeguato per windows.
@@Simply-Max ah colpa mia? Basta scrivere:Windows 10 non riconosce...e salta fuori il finimondo Ma siete pagati dai produttori che dovete difendere sempre tutto?
cosa chiede windows 12? tpm evoluto, processore quantistico, ram che chrome spostati proprio, 25tb di spazio su disco,con una IA a bordo per fare in modo che l'utente non debba sforzarsi nemmeno di usare il pc per aprire un file. e altra roba che nessuna ha richiesto per la "sicurezza". no grazie mi tengo il 10 finchè regge,poi si passa a linux.
Appello dei presenti 👈
● Guarda NordPass Business in azione e ottieni 3 mesi di prova gratuita da qui nordpass.com/morethantechnord con il codice morethantechnord (Sponsorizzato)
Interessante grazie buona giornata 😊
Mah, tanto usciranno dei tools per riportarlo al classico.
Alla fine per disperazione son tornato a Win 10.. Nonostante avessi Hardware compatibile Win 11 mi ha creato solo problemi, a partire dal UEFI
Si ma non è il sistema operativo. Avrai fatto qualche cavolata tu o hai un PC di m... guerra contro windows 11 è stupida e inutile. Il problema sei tu
Ciao spero proprio che pensino una cosa sicura per le password perchè è molto importante. Poi un' altra cosa che vorrei che si svecchiasse il panello di controllo. è ancora troppo simile al windows 10. non sarebbe l'ora di aggiornare il tutto?
Ragazzi non c'entra nulla ma mi serve aiuto, c'è un componente su amazon già in sconto del 18% ma è venduto direttamente dall'azienda infatti sotto non ha la scritta prime, dite che col prime day lo sconto non cambia e posso comprare adesso o devo aspettare mezzanotte?
Installato win11 pro da win10 pro, una bella differenza, similare al win12 vedo da pubblicità è qualcosa nelle app di Apple OS.
Perchè non implementano funzionalità davvero interessanti come il gestore di pacchetti e gli aggiornamenti di tipo rolling release?
Perche' non e' Linux, semplice.
Ma in realtà il gestore di pacchetti esiste da anni, ci ho anche fatto un video ruclips.net/video/MNkdutTympg/видео.html
Le Rolling Release c'erano con W10, poi hanno deciso di tornare al cambio di sistema operativo
sarebbe ottima l'integrazione di refs, ho spesso problemi con i file di sistema...
Cosa ne pensi degli effetti dell'utilizzo dell'IA in un sistema operativo? Sarà effettivamente una discriminante nel scegliere un OS o un altro, o sarà una feature secondaria come Cortana e simili? Gli OS senza AI saranno penalizzati?
Per spiare meglio
Mi rendo conto che ci vorrebbe proprio un nuovo File System (FLOSS) per sistemi Unix-like. Ext4 e gli altri possono tranquillamente soddisfare le esigenze del 98% degli utenti medi ma, al giorno d'oggi, credo che non posso essere paragonabili a ReFS e APFS su alcune cose in particolare.
Chissà se nei prossimi anni troveremo qualcosa di più "fresco" e prestante anche per questi altri OS
Puoi fare un video sugli errori con schermata blu che c'è ntoskrnl.exe che è la causa dei miei crash
Non ho mica capito la parola che dici come saluto finale dei tuoi video 🤨
Sarebbe figo se Windows 12 risolvesse definitivamente il problema della scalatura a risoluzioni più alte del 1080p. Poi se quel rumor sulla gestione degli rgb diventasse realtà non sarebbe male
Ma quello degli RGB è già realtà, è solo nelle Insider build per ora
@@MoreThanTech Ah ottimo allora, quindi è presumibile che vedrà la luce a breve
Ma del fatto che windows possa girare solo in cloud, cosa ne pensi?
Ho letto! Non l’ho incluso effettivamente ma ci sarebbe stato. Spero di no, onestamente, più che altro per la mensilità che comporterebbe
@@MoreThanTech il problema grosso sarebbe chi deve usare il pc e la connessione è mancante o comunque scarsa
Sarebbe bello se il prossimo sistema fosse graficamente come riportato nei vari concept che girano in rete, purtroppo Microsoft rimane ancorata sempre alla stessa grafica, anche con l'attuale Windows 11 mi sarei aspettato un restyling ma aimé e' praticamente una skin neanche troppo rielaborata di Windows 10, si copia la grafica di MacOS e chi se ne frega copiasse pure ma almeno si esce una volta per tutte da questo barrone delle applicazioni sempre messo lì in basso attaccato alla barra di stato, resto dell'idea che bisogna alleggerire la barra delle applicazioni lasciando giu soltanto le app e portando su il resto così come proposto nel video concept, Microsoft fara questo? Mah lo scopriremo se e solo vivendo!
Ho preso un Surface i7 16 gb per il prime day. Se esce un Surface con ryzen mi brucia un po'... Perché per quanto il 1255u sia in ottimo processore, avrei preferito un ryzen come quello su rog ally.
Già del 12 si parla??
Interessante.
Un Annulla le modifiche fatte gestito dall'AI, sarebbe molto gradito!
Microsoft dovrebbe fare due cose: eliminare tutto il codice Legacy da Windows e far girare le app Win32 sotto emulazione, e spingere con ARM.
Il problema di windows è la retrocompatibilita'. I programmi dipendono dalle api di windows e nessuno vuole un SO che non fa girare più i propri programmi. Si, puoi emulare, ma dovresti emulare tutto, praticamente includere virtuabox nel sistema operativo nuovo
@@gianluca.g vero, ma basterebbe fare come ha fatto Apple con Rosetta in macOS. Ha dato il tempo di fare la transizione delle app alla nuova piattaforma e nel frattempo queste girano sotto emulatore. Windows non può continuare a portarsi dietro ancora del codice risalente ai primi NT solo perché esistono ancora aziende che usano software che per funzionare ha bisogno di robe vecchie e stravecchie che non vogliono aggiornare.
Spero che il ReFS sarà la base per il sistema operativo. Non spero in ZFS SAREBBE UN SOGNO ...ma sappiamo accontentarci.
Questa cosa di separare la partizione dei file dell’ OS è implementata su MAC OS già da anni, è ottima come cosa, ma alla fine un OS si difenzia solo da cosa puoi installare 😅😅😅😅
Il pc sarà sempre meno personal e molto più ciò che ms vuole. Già win11 ne è un bell'esempio.
Miao
Commento vitale e importassimo dei video 👽
ma windows diventa un po' come andoid ios che cambia versione una volta l' anno o w11 è tipo l'8??
Come detto nel video, 3 anni
Il cambio di filesystem presumo che creerà problemi con i programmi free di backup e clonazione, ma anche di partizionamento dei dischi. Alla fine temo che sarà un salasso per noi utenti...
Vabe ipotizzo che si adegueranno, voglio sperare
@@andreanaples07 vedendo la rapidità con cui tutti i programmi freeware stanno diventando a pagamento, e nella formula con abbonamento e non con il possesso della licenza, non sono molto speranzoso in merito.
Io mi trovo bene con w10 e contando il bagno di sangue che c'è stato coll'11 mi sa che resti con quello che ho ora... 😅
Interessante, interessantissime queste ia... E la privacy?
Come se la telemetria attuale di ogni dispositivo che usi per connetterti a internet non sia aggressiva
@@MoreThanTech è vero, almeno quella si può mitigare con adblocker e compagnia, se è integrato nel sistema operativo penso sia più alto il problema no?
È notizia di qualche giorno fa che Windows stia attardando l'uscita di 12 per via di Copilot inserito di base che pone interrogativi lato privacy e sulla gestione dei dati. In UE con il suo bel GDPR dubito che lascino girare i dati su server americani...
Solo io quando sono su Assetto corsa mi inchino 🤣🤣? qualcuno di star dritto c'è lo deve ricordare daii
Ehhh???
io mi tengo windows 10 che tanto è l'ultimo windows, quello definitivo...
@@meloannachi443 almeno fino a ottobre 2025. Poi potrai tenertelo per circa un anno abbondante prima che ti sarà reso impossibile usarlo ancora
@@lucadebonis5242 volendo posso usare anche win 3.11, non è che c'è un diviet o che sia impossibile utilizzarlo, il cambio di OS non avviene perchè microsoft cambia OS, ma perchè le Software House aggiornano i loro software (quelli che alla fine usi) al nuovo sistema, se tali house non aggiornano il loro software e te li lasciano funzionare su anche DOS che ti frega di cambiare OS?
ah comunque il mio post (di un anno fa) era retorico, microsoft presentava win 10 come l'ulitmo windows, quello definitivo.
Gia' vedo milioni di files residui da disinstallazioni di vari programmi
Il discorso file di sistema in sola lettura onestamente mi pare insensato, se ho un problema devo reinstallare il sistema operativo ogni volta invece di poter intervenire sul problema come si fa adesso? 🫠
se funziona come le distro linux immutabili si fa il rollback a uno stato precedente
@@gabrielecerini3357 ma non ci si potrebbe accorgere dopo diverso tempo di un problema che quindi sarà presente anche nei backup?
@@dokitabado si può tornare all' installazione originale cioè quando hai installato il sistema
Eheh "per comunicare con il nostro team" ti sei proprio immedesimato in nordvpn per fare lo spot! 10 e lode
Ahahah si, in realtà lo uso personalmente come servizio per il fattore team, devo solo istruire gli altri ora 😤
Aspetto il 13😂
Windows 7 forever
Per allora passerò a Linux..no intelligenza artificiale!!!
Sarà un altro bagno di sangue.
Prevedo che sarà solo più pesante sul mio HDD. Viva GNU/Linux e viva l'open source!
usa un ssd, no?
@@Foxy_2008 Intendevo le dimensioni su disco, ma anche se fosse, l'ssd non basta. Se ha una CPU di merda, il è non sarà tanto meglio con l'ssd.
@@loscatolonediryoma1236 cazzi tuoi
@@Foxy_2008 un SSD non risolve tutti i problemi che ha Windows e che non sono risolvibili perché closed source, a differenza di Linux che può avere problemi ma sono risolvibili dalla community e addirittura dall'utente stesso che si può riscrivere tutti i codici che vuole.
Per non parlare dei problemi di privacy, ads, trattamento dei dati personali...
giri un os su un hdd nel 2023?
c'era XP per secoli....adesso invece ogni anno esce un nuovo SO..... : \ microsoft non trova pace?
In realtà XP è uscito 2001, aggiornato a 64bit nel 2004 e sostituito da vista nel 2007 (quindi possiamo dire un 6 anni circa).
Windows 10 è uscito il 2014, W11 nel 2021 (quindi siamo a sempre sui 6/7 anni)
Quelli dalla vista più corta sono stati vista e 8/8.1 di circa 2 anni l'uno (Dato che sono stati dei flop)
Quindi un W12 verso fine 24 inizio 25 porterebbe W11 ad avere una vita di circa 3 anni... Poi, dato che non è che sia stato sto grande successo e per lo più è un re-skin del 10, direi che siamo nella norma
@@alessandromilani2526 era simpatico XP.... W10 lo uso solo dal 2020....e per passare ai nuovi SO dovrei cambiare pc perchè non sono supportati a quanto pare :( è un disagio
@@Madre_Natura da w11 hanno messo l'obbligo del tpm, ma tipo nella stessa settimana che é uscito hanno trovato il modo per aggirarlo.
Persino Rufus (il programma per creare le USB avviabili) se gli passi l'iso di W11 ti chiede se vuoi eliminare i vari controlli all'installazione.
Quindi diciamo che, almeno al momento, i requisiti sono solo su carta.
@@alessandromilani2526 speriamo dunque che col nuovo W12 ci sia il modo di scavalcare sto tpm....il pc ha 10 anni ma per navigare funziona bene. mi spiacerebbe cambiarlo ....non lo uso per lavoro e sarebbe uno spreco di denaro.
Ok ma Ubuntu NON è sinonimo di Linux
Lo so bene, infatti ho detto Ubuntu riferendomi a Ubuntu.
Ok già Windows 11 funziona quando ha voglia, figuriamoci un 12 appena uscito 😅
tutti questi problemi Io non so dove li vedete. Io uso windows da Sempre e non ho mai avuto alcun genere di problema.
@@Simply-Max quindi se nel suo piccolo tutto funziona, pensa che anche altri milioni di utenti abbiano la stessa esperienza. Mi sembra un ottimo ragionamento.
@@nicola_83 Risposta non tanto intelligente la sua . Ma la maggior parte delle volte circa il 90% dei casi il mal funzionamento di Windows è dovuto dalla scarsa esperienza degli utenti . Motivi per cui windows non funziona : Computer assemblati con scarse conoscenze sulla compatibiltà dei vari componenti , alimentatori di scarsa qualità che causano schermi blu a causa di una scarsa alimentazione (famosissimo errore Kernel 41) , ma soprattutto i vari software pirata che per farli funzionare si usano crack che funzionano da tojan .
Io ho sempre installato software originali e soprattutto ho sempre usato windows originale , e prima di dire se windows fosse una merda ho sempre controllato se la causa fossi IO senza sputare sentenze negative!
Onestamente mi sembra appena uscito Windows 11 e rilasciare un 12 da utenti casual mi sembra sembra un pò inutile e fatto quasi tanto per. Ma sicuramente gli utenti appasionati saranno contenti.
io che sto ancora al 10 e non ho intenzione di aggiornare per ora
Sarà una cagata pazzesca!!
Sono partito da win98 e i problemi che ci sono stati a seguire non li ho mai avuti, soprattutto con win10
Lettori che non vanno, tastiera, scheda di rete ecc
Menomale che ci sono sistemi alternativi!
Questo è solo un problema suo , io mai avuti problemi con nessuna periferica.Poi se lei avesse problemi con periferiche non sarebbe colpa windows ma di chi le vende le periferiche che non sa compilare un driver adeguato per windows.
@@Simply-Max ah colpa mia?
Basta scrivere:Windows 10 non riconosce...e salta fuori il finimondo
Ma siete pagati dai produttori che dovete difendere sempre tutto?
cosa chiede windows 12? tpm evoluto, processore quantistico, ram che chrome spostati proprio, 25tb di spazio su disco,con una IA a bordo per fare in modo che l'utente non debba sforzarsi nemmeno di usare il pc per aprire un file. e altra roba che nessuna ha richiesto per la "sicurezza". no grazie mi tengo il 10 finchè regge,poi si passa a linux.
Ma che c'è ne famo de Windows 12 se l 11 è ancora pieno di bug