Ho volato con il Concorde della British nel 1999, ed è stata un'esperienza che mi ha colpito tantissimo, anche per il fatto che mi hanno permesso di entrare in cabina! I finestrini davvero minuscoli, l'elevata inclinazione in fase di decollo e l'istante in cui ha oltrepassato il muro del suono, sono tutte cose che non dimenticherò mai. Due piccola curiosità: al decollo, tramite il microfono della cabina, fecero il conto alla rovescia, mentre all'arrivo mi consegnarono il certificato di volo supersonico che, ovviamente, conservo tutt'ora.
@@marcol1627 si forma una differenza di pressione tra interno ed esterno del corpo la cui entità è proporzionale alla massa del soggetto con un andamento non lineare dipendente dalla sua alimentazione ovverosia legata a fisiologici processi fermentativi, che viene sfogata durante la transizione supersonica con un lunghissimo peto.
Ho potuto visitare un Concorde a New York dove si può salire e sedersi nei sedili e vedere anche la cabina. Essendo, per puro caso, l'unico visitatore in quell'orario e avendo lavorato in aeroporti per anni, il ragazzo che faceva la guida mi ha spiegato più cose del solito e mi ha permesso di sedermi sui sedili del pilota!!! Figata pazzesca
L'unica classe venduta sul Concorde era la R, classe "supersonica" e costava ben di più di una FIrst... almeno un 20/30%. Il volo verso Ovest faceva recuperare un'intera giornata di lavoro e invece il volo verso Est era spesso vuoto, un po perchè volava di giorno e per cui faceva perdere una giornata lavorativa, rispetto alla classica First che partiva alle sera e ti faceva arrivare al mattino dopo e anche perchè arrivando di sera a Parigi e Londra spesso non c'erano più coincidenze per altre città europee. Capitava spesso che acquistando una First per NYC ti regalassero il rientro in Concorde qualora tu volessi.
@@giampi2648 Decollavo alle 10.30am da Londra , arrivo alle 9.30 am a Nyc . Un ora prima, atterravi senza perdere il fuso. Il giorno dopo potevi prendere una first NYC-Londra alle 8 di sera per atterrare la mattina seguente a Londra dopo una comoda notte. Questo gioco permetteva di andare negli Stati Uniti senza avere grossi problemi di cambio di fuso orario.
Posso dire che amo questo canale? Amo questo canale! E tu sei veramente un grande, averne di amici come te con cui parlare di cose meravigliose con questo entusiasmo... Complimenti sinceri :)
Areoporto Charles De Gaulle negli anni fine 90. In attesa del mio volo, sono uscito dall'aerostazione per fumarmi una sigaretta. E da lì ho potuto vedere il decollo MAESTOSO del Concorde. Tutti gli altri aerei che erano decollati prima e dopo sembravano un Ape Piaggio in confronto ad un Ferrari...
Anche Alitalia avrebbe potuto avere il suo Concorde ma, a causa dei patti formati dopo la "liberazione", fù "obbligata" ad investire sul Boeing Sst. Non vide mai la luce come detto da te. Grazie per il video molto interessante e fatto benissimo, del serbatoio in coda non ne ero a conoscenza. Molto interessante. Aspettiamo il video sul rumorossissimo tupolev tu 144
Mio nonno era imprenditore e pilota (non di linea) e mi raccontava spesso dei viaggi che faceva sul concorde attraverso il mondo. Diceva che per arrivare in giappone ci metteva 3 ore in meno che per arrivare in francia in macchina. Ed esattamente come dici te, gli capitava spesso di rivedere le stesse persone nelle tratte che faceva per affari.
questo e' il miglior canale di non fregnacce di youtube! grazie marco. ps: un concorde lo vedi anche sull'intrepid a nyc (Dove tra l'altro e' presente anche uno shuttle)
Che spettacolo il Concorde! Spero di riuscire a vederlo prima o poi anche io! Ho iniziato a seguirti da poco ma ho già visto molti dei tuoi video... fin da piccolo ho amato l'aviazione, in primis quella militare, acquistavo varie riviste in edicola, cercavo di andare agli air show con mio padre e amavo il modellismo aereo (statico), quando son cresciuto ho iniziato ad usare i simulatori aerei sotto windows (flight simulator per capirci) e comprai tutti i comandi esterni possibili immaginabili (oltre ai vari sofware opzionali per traffico aereo e simili) per portarli al massimo dei loro livelli di realismo. Poi è arrivata mia figlia e il tempo è finito.... avrei una voglia matta di ricominciare a volare, almeno per gioco.... al momento mi accontento di seguirti e chissà nel futuro.... intanto grazie per ciò che fai! :)
Veramente il Concord costava più della prima, almeno nel 1997....infatti in quell'anno ricordo che (per fortuna successe solo una volta) per ragioni tecniche il volo Parigi New York non potè essere effettuato dal Concorde quindi noi passeggeri fummo spostati su un AF prima classe e inoltre ricevemmo un voucher che era il rimborso della differenza tra le tariffe "prima classe" e "supersonica". Le cosa più indimenticabili? L'accelerazione che si sentiva, (in volo!) quando, lasciando le coste della Francia, l'aereo poteva accelerare da sub a supersonico e la frenata violentissima per frenare l'aereo sulla pista!
Concetti che già sapevo ma la spiegazione sulla struttura del concorde che è stata progettata per dilatarsi con le temperature mi ha fatto molto piacere dato che non ero a conoscenza del fatto che hanno tenuto conto anche di questo fenomeno durante la progettazione. E già cambia molto la temperatura per i corpi fisici ,come la tour Eiffel che si dilata di 15 cm in altezza.però a differenza del concorde si dilata non tanto per la temperatura elevata ma per la grandissima quantità di metallo di cui è composta :) bella la fisica, bella la scienza!
Davvero un sacco di cose affascinanti !!! Sembra talmente complicato tutto il meccanismo che si fa fatica a pensare che volasse regolarmente come un normale aereo. Rimango basito !😱
@@TheGamberone89 perchè gli anni '70. cosa sono? a livello aeronautico avevano già tutto. il valkyrie americano nel 1966 volava a mach 3 con un peso di 250 tonnellate. forse bisognerebbe piantarla di comparare la tecnologia di consumo con quella più avanzata vedi spaziale/aeronautica altrimenti si finisce come certi minorati che pensano che dato nel 1969 in vendita c' era solo la 500 allora non era possibile andare sulla luna
@@toffonardi7037 Qui infatti stiamo parlando di un aereo di linea. Non di settori militare, spaziale ecc. Certo c'era tutto, si, ma come era gestito? Tutto praticamente a livello analogico, meccanico ecc. Di digitale c'era molto poco o niente. Sulla luna? Certo, ci siamo stati ma con che mezzi? Carta stagnola, due patate lesse ed un calcio in culo per uscire dall'atmosfera. Stiamo parlando praticamente di miracoli.
@@TheGamberone89 se parli di carta stagnola e calci in culo non hai capito molto di fisica…. Tutto analogico? I computet gestiscono gli atterraggi automatici degli aerei dalla meta’ degli anni ‘60, anche per andare sulla luna c erano computer sia a bordo che a terra. Forse avete in mente la Capacita’ di calcolo per Muovere animazioni 3d in 4k ma per fare calcoli balistici avevano delle potenze piu’ che adeguate. Poi la tecnologia aeronautica e’ la Piu’ avanzata e viene aggiornata in maniera molto lenta (lo sai che i database degli aerei moderni stanno su 4 floppy e impiegano quasi un’ora a caricarsi???) Magari prima di parlare sarebbe meglio INFORMARSI
@@toffonardi7037 Non c'è bisogno di alterarsi. Se è per questo i primi sistemi di pilota automatico risalgono agli anni 30. In ogni caso stiamo mettendo a paragone i sistemi anni 70 con quelli attuali. Credo che siano andati avanti con la tecnologia dato che si parla di 50 anni fa. Come credo che l'affidabilità di tutti i sistemi sia aumentata. Se il concorde ha fallito come progetto un motivo di sarà, anzi più di uno. Detto questo continuerò a stupirmi di come siano riusciti, anche per relativamente poco tempo, a rendere alla "portata di tutti" il volo a quelle velocità in quegli anni.
Attenzione Marco! Il concorde, in servizio commerciale (cioè nei voli di linea), non aveva classi diversificate. Esisteva solo una classe, chiamata "supersonica" codificata "R". Il prezzo di un biglietto in classe "R" (classe supersonica) era molto più elevato di un biglietto di prima classe ("F" - First class) per la medesima tratta a bordo di un qualsiasi volo operato da qualsiasi compagnia aerea con aerei subsonici. 😉
Consiglio di visitare il museo di Sinsheim, nel sud della Germania, dove oltre a salire su un Concorde si può anche salire sul TU-144 (quello sovietico). E a mezz'ora di auto c'è il muso di Speyer, dove si può vedere il Buran, lo space shuttle sovietico
Fatto! Due musei stupendi conditi di F.1 ed auto magnifiche ambientate tra manichini in costumi d’epoca, mezzi militari e macchine per far musica strabilianti. Da vedere.
Aereo spettacolare... quando da piccolo viaggiavo con i miei genitori speravo sempre di vederne uno dal vivo in qualche aeroporto... purtroppo mai visto!
Bellissimo video! Interessanti riflessioni. Mi hai fatto ricordare con piacere, la mia visita presso il museo di Sinsheim, di un esemplare di "Concorde "e di "Tupolev".
Ciao Marco, sono una nuova iscritta. Sono capitata x caso sul tuo canale e mi è piaciuto molto questo video sul Concorde.. Mi ha sempre affascinato moltissimo questo aereo supersonico.. Grazie di aver condiviso tantissime cose molto interessanti.. Un saluto!
Come sempre video e spiegazioni davvero impeccabili e comprensibili a tutti. Il concorde doveva stare così tanto cabrato in fase di atterraggio anche perché è privo di flaps e slat dal momento che si distruggerebbero a quelle velocità, quindi, non potendo aumentare la superficie alare doveva rimanere cabrato anche per poter rallentare.
Bel video e grazie per la tua simpatia e semplicita' di spiegazione..........................Come è possibile che questo aereo ancora oggi dopo piu' di 40 anni è cosi bello e tecnologico?
Bellissimo, davvero bello questo tuo video.., hai descritto in modo abbastanza semplice un velivolo molto complesso, personalmente mi piacciono molto questi tuoi ultimi video informativi su argomenti aeronautici. Complimenti.
Praticamente servono più persone per operare quella macchina, tra spostare carburante, etc. E qualcuno che controlli di andare nella direzione giusta. Che bellissima complessità.
Anche io sono stato sul Concorde ma quello della British di Duxford. Bellissimo. Pensa che c'era una tratta Londra Tenerife! Credo fosse complicato atterrare li sia perché la pista era giusta giusta sia per i venti che possono dare problemi sull'isola spagnola.
Bel video e aereo eccezionale se si pensa a quando venne costruito. Un unico appunto, probabilmente un lapsus vista la tua competenza nel campo: a 4:20 circa, l'ala è a delta e non a freccia.
Una curiosità, già al tempo ti fornivano anche le cuffie da utilizzare a bordo con l’ ENC per attenuazione attiva del rumore. Ne conservo un kit insieme a due orologi uomo donna che si potevano avere a bordo di AF. Pensare che tale tecnologia per le cuffie oggi sia praticamente in ogni cuffia fa sorridere ma 20 anni fa era tanta roba.
perchè incredibile? erano i paesi usciti devastati dalla seconda guerra mondiale, avevano perso tutto, potere e colonie, facevano di tutto per far vedere che erano ancora super potenze (cosa che non erano e dopo il 1956 anche a loro fu chiaro) invece non ha nulla di strano anzi, solo quei due paesi potevano fare una follia del genere.......forse bisognerebbe studiare un po' di storia eh? ma voi in italia degli ultimi 100-80 anni non sapete niente vero?
@@toffonardi7037 È una battuta sul fatto che gli Inglesi e i Francesi storicamente si stanno sul cazzo a vicenda, sono 2 ex imperi coloniali e hanno avuto una storia burrascosa.
@@giogio182 da inizio 1900 erano alleati (in funzione anti tedesca, è quello che fanno gli imperi: oggi mi alleo con tizio domani con caio se ce n'è uno più forte, concetti impensabili e che nessuno conosce nel paese più post storico ed astrategico al mondo (insieme alla Germania) che vive il lusso della "sospensione della storia" ))))))
@@toffonardi7037 E quindi? Cosa c'entrano le alleanze con uno storico sentimento popolare di antipatia? Persino oggiche siamo tutti in pace, perdura. Sicuramente è più goliardia che altro ed è a quello che si riferisce la mia battuta.
Bellissimo video! Sarebbe interessante un approfondimento sui post bruciatori, che in teoria sono ben poco ottimizzati (infatti gli aerei di linea non li usano) mentre quelli militari si, dove non stanno a guardare ai consumi.
Non stanno a guardare no ai consumi, tanto il carburante lo paghiamo noi... 😆 Vivo tra 2 basi militari, sono sempre a volare a cacchio sopra casa mia, tanto per bruciare carburante. Poi la mia euro 4 a benzina inquina eh...
I postbruciatori sul concorde servivano solo a decollare e a sfondare il muro del suono, una volta superato il mach potevano essere spenti e il concorde continuava ad accelerare fino a mach 2.0. Sulla maggior parte dei caccia, che non sono ancora tutti di ultima generazione, il postbruciatore è tendenzialmente necessario per rimanere sopra il mach, considera questo.
Ho avuto la fortuna di volarci una volta sola e solo andata nel lontano 1992 , Parigi-New York poco più di 4 ore se non ricordo male , mai avuto la possibilità di volarci nuovamente!
@@FennecPacato sono passati oltre 30 anni , ero un ragazzo con la fortuna di avere un padre che per motivi di lavoro viaggiava molto, mi porto con sé quell'anno ebbe se non erro um premio speciale e gli fu offerto di volare con il concorde, doveva andare mia madre ma poi non ricordo non pote ed andai io , arrivato a De Gaulle molto diverso da oggi fummo accolti dallo staff come persone importanti e portate in una Lounge dedicata a questo volo , vedevo l'aereo fuori sull'pista e quando ci imbarcammo non mi resi conto di quanto era piccolo al suo interno , me resi sul volo di ritorno fatto con 747, del volo ricordo il decollo impressionante fu accelerazione e la solita con lo schermo piccolo lcd che indicava la velocità, mi stupii del silenzio e volano così alto mi pare che si vedeva la curvatura terrestre, ero eccitato, emozioni a go go chevnon ho mai rivissuto, mio padre ebbe la fortuna di volarci altre 3 volte io mai più, e ti rendi della velocità quando a poca distanza prendi un volo normale e ci mette più del doppio ad arrivare, se riesco a trovare le foto qualcuna dovrei avere ve le posto. Sono passati oltre 30 anni e tante sfumature si sono purtroppo perse.....
Mia mamma e i suoi fratelli ci hanno volato nei primi anni 80 con Airfrance (Parigi - Guadalupa) accolti con grande festa all'arrivo perchè era la prima volta che faceva quella rotta
@@eugeniozanda7230 se la tua perplessità è legata a veridicità della mia storia, non ci sono problemi, vieni a trovarmi e oarla con mia sorella,mia madre e da,qualche parte forse ho ancora qualche foto a testimonianza di quel memorabile giorno, il perché non dovresti crederci non lo capisco, invidia?
Se capitate alle Barbados ce n'é uno anche lì della British Airways, Concorde G-BOAE ma al momento la prenotazione della visita guidata é temporaneamente chiusa. Io ci andai anni fa ed é stata una bellissima esperienza.
Se vi capitasse di andare a New York ce n'è uno della British visitabile, esposto in città, All'Intrepid Sea - Air Space (48° Ovest). C'è la portaerei Intrepid della 2° guerra mondiale carica di aerei di tutti i tipi (compreso il Blackbird). Ovviamente tutto visitabile. Il Concord si trova sul piazzale davanti alla portaerei.
Museo stupendo. Consiglio anche ailes anciennes(esattamente davanti aeroscopia), è una sorta di museo/atelier, dove ex professionisti del settore restaurano degli aerei che poi potrebbero andare ad aeroscopia.
Ricordo negli anni 80 durante un doppio concerto x beneficenza Live Aid il cantante Phil Collins cantò x primo a Londra in modo da poter arrivare a NY sul palco di nuovo grazie al Concorde
Sono stato nel Concorde quando ero piccolo nel'88 a Venezia. Atterro' per un volo dimostrativo e mio zio era caposcalo AirFrance. Erano anni diversi, i pass si davano a tutti :D. La cosa che mi colpi' nonostante fossi piccolo era quanto fosse angusta la fusoliera...
Se non ricordo negli ultimi tempi mi sembra che lo pagavi sui 10 milioni di lire, ma sono passati troppi anni quindi vado a memoria ma non ci ho fatto mai troppo caso sul prezzo ( cosa che adesso guarderei essendo diminuite le mie entrate in maniera netta)
un altro in mostra è in uno dei musei di speyer sinsheim, dove potete trovare anche un 747, un Buran e qualche altro milione di veicoli o componenti vari (non basta un giorno per girare un singolo museo decentemente)
io sono andato solo a speyer ma ci tornerei domani, sono stato dentro dalle 10 scarse fino alla chiusura e alla fine ho dovuto correre per finire il giro. Immagino che Sinsheim sia analogo, forse un po' più piccolo. poi lì attorno ci sono vari altri musei, e volendo c'è Heidelberg, per cui uno si fa una vacanza completa.
C'è anche al Museo Tecnico di Sinsheim (Germania) assieme ad un TU-144, entrambi visitabili dentro. Altri Concorde sono a Parigi, al museo del Le Bourget, visitabili anch'essi.
Leggendo il libro di Tommaso Ebhardt su Leonardo Del Vecchio, ho scoperto che quest’ultimo era solito viaggiare sul Concorde. Secondo il libro, un biglietto costava circa 10000 euro.
penso che costasse circa 10 milioni di lire....che con l inflazzione sono come oggi 20 mila eur....calcolando i rincari del petrolio potremmo ipotizzare che ad oggi un volo costerebbe 40 mila eur....ma non avrebbe senso
Spettacolo,purtroppo finito male e comunque per gli anni 80,90 era davvero futuristico….ora aspettiamo qualcosa di simile,ma più moderno green è accessibile,complimenti wla spiegazione super come sempre
green un cazzo accessibile sarebbero minimo 8-10k a viaggio.... se avete i soldi per farlo....diciamo che era una stronzata dal punto di vista economico, gli americani sapevano che non ci avrebbero mai guadagnato una lira, erano gli anni in cui Francia e Inghilterra che sapevano che non contavano più nulla al mondo cercavano di fare qualsiasi cosa per cercare di dare una parvenza di super potenze (dopo il 1956 fu assolutamente chiaro ed evidente perfino a loro), però questa stronzata ha permesso di avere un aereo incredibile, tanto hanno pagato i contribuenti francesi e britannici chiassone frega ))))
Mi ricordo quando visitai il gemello a Sinsheim che ci dissero che il Concorde è stato uno dei primissimi velivoli dotati di comandi fly-by-wire, seppure molto, molto rudimentali
Che dire, è uno degli aerei nell'Olimpo dell'aerotecnica, lui e il Blackbird la fanno da padroni. Sul fatto che si sentisse odore di cherosene in cabina però che fosse normale... mi sa pià di scusa per qualche guarnizione dello spillamento aria per il condizionamento che non teneva proprio bene...😄
Io non ho capito una cosa però visto che è una cosa che e stata fatta tanti anni fa e sembra che era più avanti dei aerei di oggi perché ad oggi non ci sono questi aerei in giro? Come mai non si usano questi aerei non lo capito?
che fascino il Concorde , capisco i costi di gestione.... però mandarlo in pensione definitivamente mi sembra eccessivo , poteva fare ancora il suo lavoro non mi sembra per niente obsoleto
" Lascio una scia bianca e torbida; pallide acque, gote ancor più pallide, dovunque io navighi. I flutti gelosi si gonfiano ai lati per sommergere la mia traccia; lo facciano, ma prima io passo. " ( Moby Dick)
Ti consiglio di andare in Germania.. Technik Museum Sinsheim ti va di salire non solo sul Concorde ma anche su un TU-144? e non solo?.. Nella seconda sede a Spira è possibile salire au un AN-22 e un B747..
mio zio fausto ci aveva volato. raccontava che era impressionante sorpassare gli altri aerei. il biglietto mi pare di ricordare fosse 15 milioni. potrei sbagliarmi, è passato tanto tempo.
Ti sei dimenticato di menzionare una delle modifiche più importanti. Le protezioni aggiuntive messe davanti alle ruote, modifica fatta dopo che ci fu lo schianto del concorde a causa di un oggetto metallico che taglio un pneumatico (causando poi l.incendio e caduta dello stesso)
Anch’io sono salito sul concorde,quando è atterrato al Marco Polo di Venezia ,mi sono anche seduto al posto di pilotaggio ,ho accompagnato i bimbi delle elementari (adesso saranno degli adulti😂😂😂)❤
Ciao....ho volato concorde air France Parigi Dakar Rio.....e British.... Londra Washington Miami.....esisteva solo la Supersonic class....e comunque l'aereo si allungava di 28 centimetri
Il nonno mi ha raccontato che ha avuto l'opportunità di volare nel 89 col Concorde. in pratica ha perso un volo TWA da JFK a LON. Per fortuna trovo un volo con il Concorde tre ore dopo che partiva. Morale della favola, quando era arrivato in hotel a Londra dopo due ore era appena atterrato il suo volo perso della TWA. Assurdo....
molto molto interessante, peccato non aver visto la cabina di pilotaggio, sarebbe stato ancora più interessante, per fortuna esiste un pacchetto su flight simulator 🤣
Video interessante! io ero stato credo sul primo prototipo 001 a Le Bourget durante il salone dell' aeronautica in mostra statica. Privo dell' arredamento interno e quindi con la struttura a vista! Un tubo lungo e stretto! L' unica tragedia per il Concorde fù provocata da un aereo di una compagnia aerea USA!
e cosa c' entra?mica fu voluto... quindi colpa degli americani??? cos' è fai il solito anti americanismo da quattro soldi italiota stile fusaro e quella gentaglia lì?
@@toffonardi7037 L'inchiesta portò alla luce una perdita di pezzi metallici da parte di un aereo statunitense DC-10-30 N. 13067 del volo Continental Airlines 055 che era decollato poco prima dalla stessa pista, e sembra che siano stati questi detriti a causare l'esplosione di una gomma del Concorde e l'incendio al motore. Volevo solo evidenziare come il Concorde sia stato uno degli aeromobili più sicuri al mondo senza aver subito alcun incidente assai raro per qualsiasi aeromobile. Se poi ad abbatterlo fù un aero Statunitense prenditela con loro certo non con me! Non mi intendo di politica e giusto per precisare per una vita ho lavorato per una grande multinazionale americana.
@@robertoaxelciarelli424 sì ma lo so la causa dell'incidente... un aereo supersonico ha quel design e sicuramente se ne dovessero fare un altro andrà preso in considerazione, non fu la prima volta che ebbe un danno di quel tipo ma la volta prima non era così grosso e riuscirono a tornare indietro...
Ho volato con il Concorde della British nel 1999, ed è stata un'esperienza che mi ha colpito tantissimo, anche per il fatto che mi hanno permesso di entrare in cabina!
I finestrini davvero minuscoli, l'elevata inclinazione in fase di decollo e l'istante in cui ha oltrepassato il muro del suono, sono tutte cose che non dimenticherò mai.
Due piccola curiosità: al decollo, tramite il microfono della cabina, fecero il conto alla rovescia, mentre all'arrivo mi consegnarono il certificato di volo supersonico che, ovviamente, conservo tutt'ora.
@@marcol1627 si forma una differenza di pressione tra interno ed esterno del corpo la cui entità è proporzionale alla massa del soggetto con un andamento non lineare dipendente dalla sua alimentazione ovverosia legata a fisiologici processi fermentativi, che viene sfogata durante la transizione supersonica con un lunghissimo peto.
Io io
Bella esperienza ....complimenti
@@ZERODOSIil noto ultrasonarpeto. Fortunatamente il puzzo è inversamente proporzionale.
Marco...ti ricordi il prezzo del biglietto?
Ho potuto visitare un Concorde a New York dove si può salire e sedersi nei sedili e vedere anche la cabina. Essendo, per puro caso, l'unico visitatore in quell'orario e avendo lavorato in aeroporti per anni, il ragazzo che faceva la guida mi ha spiegato più cose del solito e mi ha permesso di sedermi sui sedili del pilota!!! Figata pazzesca
L'unica classe venduta sul Concorde era la R, classe "supersonica" e costava ben di più di una FIrst... almeno un 20/30%. Il volo verso Ovest faceva recuperare un'intera giornata di lavoro e invece il volo verso Est era spesso vuoto, un po perchè volava di giorno e per cui faceva perdere una giornata lavorativa, rispetto alla classica First che partiva alle sera e ti faceva arrivare al mattino dopo e anche perchè arrivando di sera a Parigi e Londra spesso non c'erano più coincidenze per altre città europee. Capitava spesso che acquistando una First per NYC ti regalassero il rientro in Concorde qualora tu volessi.
Esatto 👍
Boh, non ho capito molto.....
@@giampi2648 Decollavo alle 10.30am da Londra , arrivo alle 9.30 am a Nyc . Un ora prima, atterravi senza perdere il fuso. Il giorno dopo potevi prendere una first NYC-Londra alle 8 di sera per atterrare la mattina seguente a Londra dopo una comoda notte. Questo gioco permetteva di andare negli Stati Uniti senza avere grossi problemi di cambio di fuso orario.
Secondo me sei molto molto confuso
@@HalfLife83 si, ma sono in buona compagnia
Posso dire che amo questo canale? Amo questo canale! E tu sei veramente un grande, averne di amici come te con cui parlare di cose meravigliose con questo entusiasmo... Complimenti sinceri :)
Areoporto Charles De Gaulle negli anni fine 90. In attesa del mio volo, sono uscito dall'aerostazione per fumarmi una sigaretta. E da lì ho potuto vedere il decollo MAESTOSO del Concorde. Tutti gli altri aerei che erano decollati prima e dopo sembravano un Ape Piaggio in confronto ad un Ferrari...
Anche Alitalia avrebbe potuto avere il suo Concorde ma, a causa dei patti formati dopo la "liberazione", fù "obbligata" ad investire sul Boeing Sst. Non vide mai la luce come detto da te.
Grazie per il video molto interessante e fatto benissimo, del serbatoio in coda non ne ero a conoscenza.
Molto interessante.
Aspettiamo il video sul rumorossissimo tupolev tu 144
avevo letto, non ricordo dove, che Alitalia aveva commissionato dei concorde ma poi ha disdetto l'ordinativo.
Mio nonno era imprenditore e pilota (non di linea) e mi raccontava spesso dei viaggi che faceva sul concorde attraverso il mondo. Diceva che per arrivare in giappone ci metteva 3 ore in meno che per arrivare in francia in macchina. Ed esattamente come dici te, gli capitava spesso di rivedere le stesse persone nelle tratte che faceva per affari.
questo e' il miglior canale di non fregnacce di youtube! grazie marco.
ps: un concorde lo vedi anche sull'intrepid a nyc (Dove tra l'altro e' presente anche uno shuttle)
Che spettacolo il Concorde! Spero di riuscire a vederlo prima o poi anche io! Ho iniziato a seguirti da poco ma ho già visto molti dei tuoi video... fin da piccolo ho amato l'aviazione, in primis quella militare, acquistavo varie riviste in edicola, cercavo di andare agli air show con mio padre e amavo il modellismo aereo (statico), quando son cresciuto ho iniziato ad usare i simulatori aerei sotto windows (flight simulator per capirci) e comprai tutti i comandi esterni possibili immaginabili (oltre ai vari sofware opzionali per traffico aereo e simili) per portarli al massimo dei loro livelli di realismo. Poi è arrivata mia figlia e il tempo è finito.... avrei una voglia matta di ricominciare a volare, almeno per gioco.... al momento mi accontento di seguirti e chissà nel futuro.... intanto grazie per ciò che fai! :)
Veramente il Concord costava più della prima, almeno nel 1997....infatti in quell'anno ricordo che (per fortuna successe solo una volta) per ragioni tecniche il volo Parigi New York non potè essere effettuato dal Concorde quindi noi passeggeri fummo spostati su un AF prima classe e inoltre ricevemmo un voucher che era il rimborso della differenza tra le tariffe "prima classe" e "supersonica". Le cosa più indimenticabili? L'accelerazione che si sentiva, (in volo!) quando, lasciando le coste della Francia, l'aereo poteva accelerare da sub a supersonico e la frenata violentissima per frenare l'aereo sulla pista!
Concetti che già sapevo ma la spiegazione sulla struttura del concorde che è stata progettata per dilatarsi con le temperature mi ha fatto molto piacere dato che non ero a conoscenza del fatto che hanno tenuto conto anche di questo fenomeno durante la progettazione. E già cambia molto la temperatura per i corpi fisici ,come la tour Eiffel che si dilata di 15 cm in altezza.però a differenza del concorde si dilata non tanto per la temperatura elevata ma per la grandissima quantità di metallo di cui è composta :) bella la fisica, bella la scienza!
Davvero complimenti! Argomento interessante e tu sei davvero bravo!
Video come al solito stra figo. Mi piacerebbe molto tu parlassi del Lockheed SR-71 Blackbird
Davvero un sacco di cose affascinanti !!! Sembra talmente complicato tutto il meccanismo che si fa fatica a pensare che volasse regolarmente come un normale aereo. Rimango basito !😱
Aggiungendo, se posso, anche il fatto che stiamo parlando della metà degli anni 70 😅
@@TheGamberone89 perchè gli anni '70. cosa sono? a livello aeronautico avevano già tutto. il valkyrie americano nel 1966 volava a mach 3 con un peso di 250 tonnellate. forse bisognerebbe piantarla di comparare la tecnologia di consumo con quella più avanzata vedi spaziale/aeronautica altrimenti si finisce come certi minorati che pensano che dato nel 1969 in vendita c' era solo la 500 allora non era possibile andare sulla luna
@@toffonardi7037 Qui infatti stiamo parlando di un aereo di linea. Non di settori militare, spaziale ecc.
Certo c'era tutto, si, ma come era gestito? Tutto praticamente a livello analogico, meccanico ecc. Di digitale c'era molto poco o niente.
Sulla luna? Certo, ci siamo stati ma con che mezzi? Carta stagnola, due patate lesse ed un calcio in culo per uscire dall'atmosfera.
Stiamo parlando praticamente di miracoli.
@@TheGamberone89 se parli di carta stagnola e calci in culo non hai capito molto di fisica…. Tutto analogico? I computet gestiscono gli atterraggi automatici degli aerei dalla meta’ degli anni ‘60, anche per andare sulla luna c erano computer sia a bordo che a terra. Forse avete in mente la
Capacita’ di calcolo per
Muovere animazioni 3d in 4k ma per fare calcoli balistici avevano delle potenze piu’ che adeguate. Poi la tecnologia aeronautica e’ la
Piu’ avanzata e viene aggiornata in maniera molto lenta (lo sai che i database degli aerei moderni stanno su 4 floppy e impiegano quasi un’ora a caricarsi???)
Magari prima di parlare sarebbe meglio INFORMARSI
@@toffonardi7037 Non c'è bisogno di alterarsi. Se è per questo i primi sistemi di pilota automatico risalgono agli anni 30. In ogni caso stiamo mettendo a paragone i sistemi anni 70 con quelli attuali. Credo che siano andati avanti con la tecnologia dato che si parla di 50 anni fa. Come credo che l'affidabilità di tutti i sistemi sia aumentata.
Se il concorde ha fallito come progetto un motivo di sarà, anzi più di uno.
Detto questo continuerò a stupirmi di come siano riusciti, anche per relativamente poco tempo, a rendere alla "portata di tutti" il volo a quelle velocità in quegli anni.
Attenzione Marco! Il concorde, in servizio commerciale (cioè nei voli di linea), non aveva classi diversificate. Esisteva solo una classe, chiamata "supersonica" codificata "R".
Il prezzo di un biglietto in classe "R" (classe supersonica) era molto più elevato di un biglietto di prima classe ("F" - First class) per la medesima tratta a bordo di un qualsiasi volo operato da qualsiasi compagnia aerea con aerei subsonici. 😉
Gran video Marco. Pollice in alto
Consiglio di visitare il museo di Sinsheim, nel sud della Germania, dove oltre a salire su un Concorde si può anche salire sul TU-144 (quello sovietico). E a mezz'ora di auto c'è il muso di Speyer, dove si può vedere il Buran, lo space shuttle sovietico
Fatto! Due musei stupendi conditi di F.1 ed auto magnifiche ambientate tra manichini in costumi d’epoca, mezzi militari e macchine per far musica strabilianti. Da vedere.
Aereo spettacolare... quando da piccolo viaggiavo con i miei genitori speravo sempre di vederne uno dal vivo in qualche aeroporto... purtroppo mai visto!
Bellissimo video! Interessanti riflessioni. Mi hai fatto ricordare con piacere, la mia visita presso il museo di Sinsheim, di un esemplare di "Concorde "e di "Tupolev".
Ciao Marco, sono una nuova iscritta. Sono capitata x caso sul tuo canale e mi è piaciuto molto questo video sul Concorde.. Mi ha sempre affascinato moltissimo questo aereo supersonico.. Grazie di aver condiviso tantissime cose molto interessanti.. Un saluto!
Come sempre video e spiegazioni davvero impeccabili e comprensibili a tutti.
Il concorde doveva stare così tanto cabrato in fase di atterraggio anche perché è privo di flaps e slat dal momento che si distruggerebbero a quelle velocità, quindi, non potendo aumentare la superficie alare doveva rimanere cabrato anche per poter rallentare.
Che bravo che sei,grazie mille della esauriente spiegazione.
Veramente interessante.....come del resto tutti i tuoi video...bravo continua cosi👍🏽
Ottima spiegazione e descrizione :-)
Grazie del video sul Concorde.👍
Bel video e grazie per la tua simpatia e semplicita' di spiegazione..........................Come è possibile che questo aereo ancora oggi dopo piu' di 40 anni è cosi bello e tecnologico?
Bellissimo, davvero bello questo tuo video.., hai descritto in modo abbastanza semplice un velivolo molto complesso, personalmente mi piacciono molto questi tuoi ultimi video informativi su argomenti aeronautici. Complimenti.
Praticamente servono più persone per operare quella macchina, tra spostare carburante, etc. E qualcuno che controlli di andare nella direzione giusta. Che bellissima complessità.
molto interessante. quella del serbatoio di coda non la sapevo.. :) effettivamente il trim a mach 1 o 2 temo funzioni diversamente hahah
Belle dettagliate spiegazioni!
Vengo dal Brasile e seguo il tuo canale. Complimenti per l'ottimo lavoro.
Anche io sono stato sul Concorde ma quello della British di Duxford. Bellissimo. Pensa che c'era una tratta Londra Tenerife! Credo fosse complicato atterrare li sia perché la pista era giusta giusta sia per i venti che possono dare problemi sull'isola spagnola.
Bel video e aereo eccezionale se si pensa a quando venne costruito. Un unico appunto, probabilmente un lapsus vista la tua competenza nel campo: a 4:20 circa, l'ala è a delta e non a freccia.
Una curiosità, già al tempo ti fornivano anche le cuffie da utilizzare a bordo con l’ ENC per attenuazione attiva del rumore. Ne conservo un kit insieme a due orologi uomo donna che si potevano avere a bordo di AF. Pensare che tale tecnologia per le cuffie oggi sia praticamente in ogni cuffia fa sorridere ma 20 anni fa era tanta roba.
La caratteristica più incredibile di questo aereo: si tratta di un progetto congiunto tra inglesi e francesi.
Non so se ci rendiamo conto!! 😁
L'ha detto
perchè incredibile? erano i paesi usciti devastati dalla seconda guerra mondiale, avevano perso tutto, potere e colonie, facevano di tutto per far vedere che erano ancora super potenze (cosa che non erano e dopo il 1956 anche a loro fu chiaro) invece non ha nulla di strano anzi, solo quei due paesi potevano fare una follia del genere.......forse bisognerebbe studiare un po' di storia eh? ma voi in italia degli ultimi 100-80 anni non sapete niente vero?
@@toffonardi7037 È una battuta sul fatto che gli Inglesi e i Francesi storicamente si stanno sul cazzo a vicenda, sono 2 ex imperi coloniali e hanno avuto una storia burrascosa.
@@giogio182 da inizio 1900 erano alleati (in funzione anti tedesca, è quello che fanno gli imperi: oggi mi alleo con tizio domani con caio se ce n'è uno più forte, concetti impensabili e che nessuno conosce nel paese più post storico ed astrategico al mondo (insieme alla Germania) che vive il lusso della "sospensione della storia" ))))))
@@toffonardi7037 E quindi? Cosa c'entrano le alleanze con uno storico sentimento popolare di antipatia? Persino oggiche siamo tutti in pace, perdura. Sicuramente è più goliardia che altro ed è a quello che si riferisce la mia battuta.
Bellissimo video! Sarebbe interessante un approfondimento sui post bruciatori, che in teoria sono ben poco ottimizzati (infatti gli aerei di linea non li usano) mentre quelli militari si, dove non stanno a guardare ai consumi.
Non stanno a guardare no ai consumi, tanto il carburante lo paghiamo noi... 😆 Vivo tra 2 basi militari, sono sempre a volare a cacchio sopra casa mia, tanto per bruciare carburante. Poi la mia euro 4 a benzina inquina eh...
I postbruciatori sul concorde servivano solo a decollare e a sfondare il muro del suono, una volta superato il mach potevano essere spenti e il concorde continuava ad accelerare fino a mach 2.0. Sulla maggior parte dei caccia, che non sono ancora tutti di ultima generazione, il postbruciatore è tendenzialmente necessario per rimanere sopra il mach, considera questo.
Ho avuto la fortuna di volarci una volta sola e solo andata nel lontano 1992 , Parigi-New York poco più di 4 ore se non ricordo male , mai avuto la possibilità di volarci nuovamente!
mi può raccontare cosa ricorda dell'esperienza del viaggio? sono estremamente curioso
Si appunto racconti tutto,siamo curiosi,raccontiiiii
@@FennecPacato sono passati oltre 30 anni , ero un ragazzo con la fortuna di avere un padre che per motivi di lavoro viaggiava molto, mi porto con sé quell'anno ebbe se non erro um premio speciale e gli fu offerto di volare con il concorde, doveva andare mia madre ma poi non ricordo non pote ed andai io , arrivato a De Gaulle molto diverso da oggi fummo accolti dallo staff come persone importanti e portate in una Lounge dedicata a questo volo , vedevo l'aereo fuori sull'pista e quando ci imbarcammo non mi resi conto di quanto era piccolo al suo interno , me resi sul volo di ritorno fatto con 747, del volo ricordo il decollo impressionante fu accelerazione e la solita con lo schermo piccolo lcd che indicava la velocità, mi stupii del silenzio e volano così alto mi pare che si vedeva la curvatura terrestre, ero eccitato, emozioni a go go chevnon ho mai rivissuto, mio padre ebbe la fortuna di volarci altre 3 volte io mai più, e ti rendi della velocità quando a poca distanza prendi un volo normale e ci mette più del doppio ad arrivare, se riesco a trovare le foto qualcuna dovrei avere ve le posto. Sono passati oltre 30 anni e tante sfumature si sono purtroppo perse.....
Mia mamma e i suoi fratelli ci hanno volato nei primi anni 80 con Airfrance (Parigi - Guadalupa) accolti con grande festa all'arrivo perchè era la prima volta che faceva quella rotta
@@eugeniozanda7230 se la tua perplessità è legata a veridicità della mia storia, non ci sono problemi, vieni a trovarmi e oarla con mia sorella,mia madre e da,qualche parte forse ho ancora qualche foto a testimonianza di quel memorabile giorno, il perché non dovresti crederci non lo capisco, invidia?
Sono entrato nel Concorde posizionato a Sinzsheim in Germania.. Insieme al Tupolev.. Bellissimi !!
Se capitate alle Barbados ce n'é uno anche lì della British Airways, Concorde G-BOAE ma al momento la prenotazione della visita guidata é temporaneamente chiusa. Io ci andai anni fa ed é stata una bellissima esperienza.
Anch'io sono stato sul concorde nel lontano 1980. Il film si intitolava airport 80.
Se vi capitasse di andare a New York ce n'è uno della British visitabile, esposto in città, All'Intrepid Sea - Air Space (48° Ovest). C'è la portaerei Intrepid della 2° guerra mondiale carica di aerei di tutti i tipi (compreso il Blackbird). Ovviamente tutto visitabile. Il Concord si trova sul piazzale davanti alla portaerei.
Visto, spettacolo...e c'è anche un mb339 della Pan
@@Giangypd vero.
Uooooo devo andarci 😍
Grande!!! Stupendo..
Museo stupendo. Consiglio anche ailes anciennes(esattamente davanti aeroscopia), è una sorta di museo/atelier, dove ex professionisti del settore restaurano degli aerei che poi potrebbero andare ad aeroscopia.
Sto rosicando TANTISSIMO. Ho sempre sognato di salirci T_T
Io che potevo farlo senza problemi e non lo ho fatto? 😭 Me cretina😭
Fantastico video, grazie, ma e’ vero che ha volato di nuovo un anno fa? E dov’è’ andato? Mi interessa moltissimo!
Ricordo negli anni 80 durante un doppio concerto x beneficenza Live Aid il cantante Phil Collins cantò x primo a Londra in modo da poter arrivare a NY sul palco di nuovo grazie al Concorde
Sono stato nel Concorde quando ero piccolo nel'88 a Venezia. Atterro' per un volo dimostrativo e mio zio era caposcalo AirFrance. Erano anni diversi, i pass si davano a tutti :D. La cosa che mi colpi' nonostante fossi piccolo era quanto fosse angusta la fusoliera...
Bellissimo servizio
Se non ricordo negli ultimi tempi mi sembra che lo pagavi sui 10 milioni di lire, ma sono passati troppi anni quindi vado a memoria ma non ci ho fatto mai troppo caso sul prezzo ( cosa che adesso guarderei essendo diminuite le mie entrate in maniera netta)
Una volta i soldi volavano..... 🤣🤣Oggi abbiamo l'euro.... 😬
Grazie , ottimo video!
un altro in mostra è in uno dei musei di speyer sinsheim, dove potete trovare anche un 747, un Buran e qualche altro milione di veicoli o componenti vari (non basta un giorno per girare un singolo museo decentemente)
È consigliato il museo di sinsheim? Vorrei andarci..
io sono andato solo a speyer ma ci tornerei domani, sono stato dentro dalle 10 scarse fino alla chiusura e alla fine ho dovuto correre per finire il giro. Immagino che Sinsheim sia analogo, forse un po' più piccolo. poi lì attorno ci sono vari altri musei, e volendo c'è Heidelberg, per cui uno si fa una vacanza completa.
@@matteofabbris7877 A sinsheim dentro ci sono un Concorde e un TU-144 visitabili
Curiosità.... : esiste una sola foto scattata al Concorde(british airways) in regime supersonico presa da un Tornado F2 inglese
Dove si puó vedere?
C'è anche al Museo Tecnico di Sinsheim (Germania) assieme ad un TU-144, entrambi visitabili dentro.
Altri Concorde sono a Parigi, al museo del Le Bourget, visitabili anch'essi.
Leggendo il libro di Tommaso Ebhardt su Leonardo Del Vecchio, ho scoperto che quest’ultimo era solito viaggiare sul Concorde. Secondo il libro, un biglietto costava circa 10000 euro.
penso che costasse circa 10 milioni di lire....che con l inflazzione sono come oggi 20 mila eur....calcolando i rincari del petrolio potremmo ipotizzare che ad oggi un volo costerebbe 40 mila eur....ma non avrebbe senso
Bel video💪
Non so se sia stato già detto in qualche commento ma c’è un piccolo errore nel video: l’ala del Concorde non era a freccia ma a delta.
Complimenti veramente
Spettacolo,purtroppo finito male e comunque per gli anni 80,90 era davvero futuristico….ora aspettiamo qualcosa di simile,ma più moderno green è accessibile,complimenti wla spiegazione super come sempre
Green che...
green un cazzo accessibile sarebbero minimo 8-10k a viaggio.... se avete i soldi per farlo....diciamo che era una stronzata dal punto di vista economico, gli americani sapevano che non ci avrebbero mai guadagnato una lira, erano gli anni in cui Francia e Inghilterra che sapevano che non contavano più nulla al mondo cercavano di fare qualsiasi cosa per cercare di dare una parvenza di super potenze (dopo il 1956 fu assolutamente chiaro ed evidente perfino a loro), però questa stronzata ha permesso di avere un aereo incredibile, tanto hanno pagato i contribuenti francesi e britannici chiassone frega ))))
Stanno infatti progettando l' Overture
@@loredanacamerlingo7918 tra pensarlo e farlo volare e farci soldi ce ne passa
Quando sento la parola Green mi vengono i conati
Mi hai rapito con la narrazione. BRAVISSIMO
bel video!
Mi ricordo quando visitai il gemello a Sinsheim che ci dissero che il Concorde è stato uno dei primissimi velivoli dotati di comandi fly-by-wire, seppure molto, molto rudimentali
Io l'ho visto all'Intrepid a Manhattan. Veramente bello
Aereo migliore dell'SR71 di cui hai appena fatto il video :)
Una domanda mi sembra di aver visto in qualche video che ha la punta
del veivolo a geometria variabile!
Mi sbaglio?
wow quanto è complicata l’ingegneria aeronautica. Affascinante 😮
talmente complicata che gli idioti dicono che nel 1969 non era possibile andare sulla luna quindi immagino che nemmeno il concorde esistesse
C'è n'è uno anche a Sinsheim, assieme ad un TU144
Che dire, è uno degli aerei nell'Olimpo dell'aerotecnica, lui e il Blackbird la fanno da padroni. Sul fatto che si sentisse odore di cherosene in cabina però che fosse normale... mi sa pià di scusa per qualche guarnizione dello spillamento aria per il condizionamento che non teneva proprio bene...😄
Straordinario, stupendo, 🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰
6 Il miglior aero-divulgatore 💪💪💪💪😍
Il sogno di una vita😍
Io non ho capito una cosa però visto che è una cosa che e stata fatta tanti anni fa e sembra che era più avanti dei aerei di oggi perché ad oggi non ci sono questi aerei in giro? Come mai non si usano questi aerei non lo capito?
Grandee , molto competente e simpatico.
Al museo di Sinsheim in Germania ci sono entrambi, sia il Concorde che il Tupolev 144. Merita tantissimo comenmuseo
Vai al museo DI Sinsheim in Germania... Trovi il Tupolev e il Concorde vicini in posizione di decollo
che fascino il Concorde , capisco i costi di gestione.... però mandarlo in pensione definitivamente mi sembra eccessivo , poteva fare ancora il suo lavoro non mi sembra per niente obsoleto
" Lascio una scia bianca e torbida; pallide acque, gote ancor più pallide, dovunque io navighi. I flutti gelosi si gonfiano ai lati per sommergere la mia traccia; lo facciano, ma prima io passo. "
( Moby Dick)
Ti consiglio di andare in Germania.. Technik Museum Sinsheim ti va di salire non solo sul Concorde ma anche su un TU-144? e non solo?.. Nella seconda sede a Spira è possibile salire au un AN-22 e un B747..
Marco un giro per i musei con i video li farai?
mio zio fausto ci aveva volato. raccontava che era impressionante sorpassare gli altri aerei. il biglietto mi pare di ricordare fosse 15 milioni. potrei sbagliarmi, è passato tanto tempo.
Che spettacolo.
Sono meglio i 747!
Questi concorde in epoca di transizione energetica non credo che sarebbero stati granché.
Comunque sei un buon autodoppiatore...😅👍🏽
Ti sei dimenticato di menzionare una delle modifiche più importanti. Le protezioni aggiuntive messe davanti alle ruote, modifica fatta dopo che ci fu lo schianto del concorde a causa di un oggetto metallico che taglio un pneumatico (causando poi l.incendio e caduta dello stesso)
Minuto 6, 48: che bel cielo!!! Si si, continuate a pensare al Concorde
Vero gioiello
Il Tu-144 fu un floppone gigantesco!
anche in concorde
Anch’io sono salito sul concorde,quando è atterrato al Marco Polo di Venezia ,mi sono anche seduto al posto di pilotaggio ,ho accompagnato i bimbi delle elementari (adesso saranno degli adulti😂😂😂)❤
perchè atterrava anche a Venezia ! non pensavo passasse anche per l'Italia
6:57 vedo un Giaco 😁
Ali a delta, le ali a freccia sono quelle degli aerei classici....
ha anche confuso il centro di gravità col centro di pressione
Potresti portarci LS4 JET ?
A quale scopo era stata posta la barra antecedente le ruote dei carrelli centrali?
Ciao....ho volato concorde air France Parigi Dakar Rio.....e British.... Londra Washington Miami.....esisteva solo la Supersonic class....e comunque l'aereo si allungava di 28 centimetri
Figo!
Il nonno mi ha raccontato che ha avuto l'opportunità di volare nel 89 col Concorde. in pratica ha perso un volo TWA da JFK a LON. Per fortuna trovo un volo con il Concorde tre ore dopo che partiva. Morale della favola, quando era arrivato in hotel a Londra dopo due ore era appena atterrato il suo volo perso della TWA. Assurdo....
5 ore in meno da jfk a Londra non torna...... anzi ...mi sa che t'ha raccontato una cavolata non sapendo quali sono i tempi pi di percorrenza
Nonno non diceva cavolate, sicuramente ho sbagliato io coi tempi. Comunque il concetto si è capito della storia che ho scritto.
@@ivanroici70 si risparmiavano un 3h max 3 h e mezza Di volo
molto molto interessante, peccato non aver visto la cabina di pilotaggio, sarebbe stato ancora più interessante, per fortuna esiste un pacchetto su flight simulator 🤣
Nel lontano 1989 sono salito sul Concorde che era in esposizione all'aperto all'Imperial War Museum di Duxford in Inghilterra! Visita indimenticabile!
Video interessante!
io ero stato credo sul primo prototipo 001 a Le Bourget durante il salone dell' aeronautica in mostra statica.
Privo dell' arredamento interno e quindi con la struttura a vista! Un tubo lungo e stretto!
L' unica tragedia per il Concorde fù provocata da un aereo di una compagnia aerea USA!
e cosa c' entra?mica fu voluto... quindi colpa degli americani??? cos' è fai il solito anti americanismo da quattro soldi italiota stile fusaro e quella gentaglia lì?
@@toffonardi7037
L'inchiesta portò alla luce una perdita di pezzi metallici da parte di un aereo statunitense DC-10-30 N. 13067 del volo Continental Airlines 055 che era decollato poco prima dalla stessa pista, e sembra che siano stati questi detriti a causare l'esplosione di una gomma del Concorde e l'incendio al motore.
Volevo solo evidenziare come il Concorde sia stato uno degli aeromobili più sicuri al mondo senza aver subito alcun incidente assai raro per qualsiasi aeromobile. Se poi ad abbatterlo fù un aero Statunitense prenditela con loro certo non con me!
Non mi intendo di politica e giusto per precisare per una vita ho lavorato per una grande multinazionale americana.
@@robertoaxelciarelli424 sì ma lo so la causa dell'incidente... un aereo supersonico ha quel design e sicuramente se ne dovessero fare un altro andrà preso in considerazione, non fu la prima volta che ebbe un danno di quel tipo ma la volta prima non era così grosso e riuscirono a tornare indietro...
@@toffonardi7037 si
Che spettacolo
Nel 1998....andata e ritorno da New York 20.000.000....se ti sembravano quelli di una First
Dove?