SCRIVERE UNA MELODIA “ESPRESSO” Diventiamo dei bravi TOPLINER in 15 minuti!
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Accedi GRATIS al corso "Teoria musicale per Songwriters e Producer"
www.marcozanon...
➤ Tutto su di me:
linktr.ee/logi...
➤ La mia Academy:
www.marcozanoni...
➤ Il mio libro "Logic Pro - guida operativa":
amzn.to/3uQHL4M
➤ I miei strumenti:
www.amazon.it/...
Acquista i plugin Waves con il mio link: waves.alzt.net...
Sottoscrivi l'abbonamento Waves con il mio link: waves.alzt.net...
📩 Business Mail: logicproxitalia@gmail.com
oppure tramite una donazione PayPal: bit.ly/3tRZMgx
Complimenti Marco, hai una capacità esplicativa che solo i grandi maestri hanno👏💪
WOW! Grazie! Troppo buono...
Io o gia scritto poesie e le o fatte diventare canzoni
Complimenti, video interessantissimo! Vero, tantissimi anni fa mi iscrissi alla Siae ed il maestro/esaminatore mi sottopose una frase melodica al piano e mi chiese di proseguire. Per l'esame da paroliere invece ho dovuto cambiare tutto il testo di un brano di Baglioni (e fu tostissimo!!!)
Apprezzo molto la passione che dà autentico valore ai contenuti che condividi. Ti seguo con interesse
Cordialmente.
Spiegazione semplice e chiarissima. 👍
;-)
Grazie dei suggerimenti . C'e' sempre da imparare
Ciao, per caso hai fatto qualche sequel di questo video? Mi piacerebbe sapere come deve trasformarsi la melodia nel ritornello e nel bridge. Mi sto approcciando da poco e ho tante cose da imparare. Un carissimo saluto e complimenti per i tuoi video.
Sei il numero uno! Fanne una anche sull'armonia..... grande!
;-)
Grazie ,molto interessante,spero che fai altri video simile 👍👍👨🎓
Grazie mille!!!
Grande Marco, i tuo consigli sono sempre utilissimi e mai banali. Sempre ascoltare, esaminare, copiare e poi modificare…
;-)
Ciao io sono Maurizio ho ripreso a comporre dopo 25 anni di assenza,oggi a 48 anni vedo le cose in modo diverso , sono molto emozionato (il potere della musica sicuramente) grazie per questi video credo che nulla è banale quando si analizzano le cose, anche se possono risultare semplici . grazie di nuovo
🤗
Grazie, Marco, per questo video, davvero interessante! Effettivamente queste tecniche le abbiamo avuto sempre davanti agli occhi (alle orecchie in realtà :)) ma non ci facciamo mai caso...
;-)
Figo. Grazie tante.
Ciao Marco; avrei piacere e credo anche molti altri, se tu potessi fare ulteriori video su questo argomento; ho imparato molto da questi 15 min e aiutandomi col tuo ultimo libro appena uscito, sto raggiungendo dei risultati "eccezionali" per il mio saper fare! Premetto che non sono un professionista ma adoro creare! E con te sono riuscito a fare finalomente...qualcosa di asacoltabile. Aiuta ancora quelli conme me con la costruzione di melodie magari con altri piccoli trucchi come quello di oggi! Ciao, grazie e buon lavoro!
Grazie mille Luciano!!! Vedrò cosa posso fare, datemi pure idee che le tengo sempre in considerazione...
ti ascolterei per giorni .. grazie
Grazie...🤗
Video apprezzatissimo. Grazie. Fai dei corsi su questi argomenti?
Stanno arrivando, se ti iscrivi alla mailing list, trovi anche altro materiale. Nell'arco di quest'anno sono in uscita diverse cose.
Sei un grande
Anzi, grandissimo
Proverò ad applicare i tuoi consigli su dei pezzi che ho scritto. Poi ti dirò.
Grazie x tutto quello che fai.
Con stima.
👍
🤗
Eccellente esposizione. Bravissimo
🤗
Ciao carissimo complimenti sono pienamente d'accordo con tutto quello che hai detto quando creavo e scrivevo 30 anni fa ,facevo un po' anch'io così ,ispirandomi al tema della canzone e a quello che certe note ti fanno sentire dentro, singole ,in coppia ,alternate ,....be mi sono iscritto al canale e vediamo se riesco a riprendere l'ispirazione!!! Grazie !!!
🤗
Marco, sei fantastico!!!! Chiaro ed essenziale!
🤗
Beh, cosa dire? Anzitutto complimenti. Non trovo che quanto dici possa sembrare banale. Per nulla. Il paragone con il linguaggio è molto calzante. La bellezza delle note, della frase. La bellezza della pausa. L’attesa, la tensione. Tutti concetti che hai espresso in modo corretto. Comincio a seguirti perchè i contenuti diretti, quelli che non ti portano in meandri perditempo, sono quelli che cerco. Grazie🙏🏻
🤗
Illuminante. ( come tutti i tuoi video...) Grazie.
;-)
Ho scritto più di 160 canzoni da quando ho 15 anni (per hobby) e non ho mai capito perchè fanno tutte schifo. MI HAI ILLUMINATO, mai ho pensato al "trucco" della ritmica. É incredibile come in 5 minuti una persona può insegnarti quello che hai sbagliato per una vita senza accorgertene. GRAZIE elevato all'ennesima potenza. Se poi fai un tutorial su come correggere bene le mie 160 schifezze, se ti candidi ti voto 👏👏👏👏🥳
🤗
Complimenti Marco!!
;-)
Ottimo questo video! Grazie! 👋👋
🤗
Che bello questo tutorial Marco, complimenti per come hai descritto tutto perfettamente ciaoo Maestro (felix)
;-)
Ciao Marco ! Grande! Aggiungerei il fatto che alla fine della melodia cè anche il punto di culmine. Questo aspetto lo potresti spiegare nel prossimo video!:) Ciao.
Grazie mille Jerry, terrò sicuramente in considerazione...
Veramente interessante, grazie
🤗
grande, Marco!
🤗
Sono un autore e posso confermare che sostituire le parole di un testo conosciuto aiuta molto per un discorso di metrica. Complimenti per il tuo lavoro
;-)
Sei bravissimo
🤗
Ciao, video davvero molto utile. Una domanda: il ritmo in formato midi, l'hai ricavato ad orecchio e poi trascritto oppure ci sono delle librerie dovre si possono ricavare gli spartiti midi? grazie
Trascritto
Iscritto, meriti
🤗
SUPER Maestro
;-)
Ciao. Potresti per cortesia mettere il link al primo video espresso di teoria di cui parli qui? Grazie mille!
ruclips.net/video/XrGOdglJXz8/видео.html
Video interessante. In Italia ci sarebbe qualche “signore” che direbbe che questa melodia non è originale in quanto copiata da “per Elisa” di Beethoven anche se non è vero (e parlo per esperienza personale) Grazie Marco per i tuoi suggerimenti 🔝🙂
;-)
Ciao volevo chiederti una cosa, inutile dire che sei sempre seguito alla grande, quando si esporta un lupp di batteria e meglio farla mono o stereo, grazie
Se è mono in mono, se è stereo in stereo...;-)
@@lpxibymarcozanoni grazie dei preziosi consigli, spero di passare a logik quanto prima, volevo chiederti, ma gira lo stesso su un mini mac ,il programma
@@giovannidonofrio320 alla grandissima!
Ciao ! Ho una domanda: ogni volta che provo a buttare giù un a melodia (anche cantata) tendo sempre a rimanere attaccata all'accordo che premo e la mia melodia è sempre noiosa e monotona. Hai qualche consiglio?
Le note devono sempre essere in qualche modo "attaccate" all'accordo...prova le note di passaggio, parti da note di estensioni dell'accordo, utilizza accordi più complessi, ecc...
una diretta in cui approfondire e discutere su questo discorso delle melodie sarebbe una bella idea secondo me
;-)
Interessante, mi piacerebbe vedere queste regole come funzionano nei pezzi di The Weeknd
Prova...
Ma seriamente video del genere hanno poche visual ? Consigli utilissimi a gratis e spiegati in maniera chiara e semplice, mah ! E poi devi vedere gente inutile che pubblica la qualunque, video idioti che diventano virali.
Complimenti a te.
Grazie mille! Condividete che aiutate il mio lavoro e canale...
@@lpxibymarcozanoni volentieri. Grazie a te per regalarci questi consigli e insegnamenti, a me hanno aiutato molto. Io ho scoperto oggi il il tuo canale. ☺️🔝🔝
@@ribellenato 🤗