4 scale per millemila accordi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • SUPPORTA IL CANALE CON buymeacoffee.com/yxyj5hchhph
    🎶 DOMINA LE DOMINANTI: Il Segreto delle Scale e degli Accordi 🎶
    Nel video di oggi ti svelerò come semplificare il mondo degli accordi di dominante, utilizzando solo poche scale per affrontare tantissime situazioni armoniche. Scoprirai come trasformare complessità in chiarezza, padroneggiando uno dei pilastri fondamentali della musica!
    🌟 Cosa vedrai nel video:
    • Come utilizzare 4 scale essenziali per coprire un’ampia gamma di accordi.
    📚 Perché studiare le dominanti?
    Le dominanti sono il cuore dell’armonia funzionale e padroneggiarle ti darà più controllo sul tuo linguaggio musicale, che tu sia un compositore, un improvvisatore o un appassionato. Ridurre tanti accordi a poche scale ti permetterà di semplificare e potenziare la tua creatività!
    💡 Esplora nuove possibilità armoniche: iscriviti al canale, lascia un commento e condividi il video!
    🔗 Materiali di supporto e approfondimenti: www.lucapoletti.com
    🧠 Iscriviti al canale per non perdere i prossimi video sul mondo dell’arrangiamento e della composizione!
    Le semplificazioni sono parte del processo: ci aiuteranno a comprendere meglio i principi fondamentali di questa tecnica compositiva!
    🎙 ATTREZZATURA CONSIGLIATA
    MIC amzn.to/3xe4Qmt
    CAMERA amzn.to/4ain19w
    CAMERA2 amzn.to/3xhBtQj
    CASSE MONITOR amzn.to/43Vy1Y5
    2 amzn.to/3TUUvVs
    3 amzn.to/43FbfDu
    PORTATILE amzn.to/4aAw0SZ
    STRUMENTI MUSICALI DIETRO A ME
    amzn.to/4cEOxiK
    amzn.to/4aa2qUC
    Acquistando tramite questi link, ci aiuterai a far crescere il canale senza alcun costo aggiuntivo per te!
    💡 Vuoi esplorare di più sulla dodecafonia? Iscriviti, lascia un commento e condividi il video con altri appassionati di musica!

Комментарии • 4

  • @luporusconi491
    @luporusconi491 9 дней назад +1

    Molto, molto...molto bravo! Complimenti!

    • @cadenzaimperfetta
      @cadenzaimperfetta  9 дней назад

      @@luporusconi491 Grazie mille per il tuo commento, mi fa davvero piacere sapere che il video ti sia stato utile! Se vuoi continuare a esplorare argomenti come arrangiamento e armonia; se ti va di iscriviti al canale sto preparando nuovi contenuti che potrebbero interessarti. Se pensi possa essere utile e vuoi condividerlo anche con chi potrebbe trarne beneficio mi farà piacere!
      Un saluto 👋

  • @marcobattigelli
    @marcobattigelli 11 дней назад +1

    Bello! Complimenti! Video molto ben fatto. E quando la dominante non è compatibile con alcuna scala, qual è il procedimento per insegnare a trovare una scala? Ad esempio, dal basso verso l'alto, Do Mi Sib Mib Fa# La Re? Cioè C13#9#11add9, un voicing alla Herbie Hancock, come faccio a rendere autonomo l'allievo a trovare un metodo di improvvisazione efficace? Complimenti ancora! Bravo

    • @cadenzaimperfetta
      @cadenzaimperfetta  11 дней назад +1

      Grazie per i complimenti e per la tua domanda! Ci tengo a precisare che questo video, come gli altri sul canale, è pensato principalmente per chi vuole consolidare le basi della teoria musicale. L’obiettivo è fare chiarezza sulle fondamenta, offrendo un punto di partenza solido prima di addentrarsi in concetti più avanzati.
      Per approfondire ulteriormente, ecco alcune riflessioni:
      1. Creatività nell’improvvisazione:
      Musicisti come Herbie Hancock sono noti per la loro straordinaria creatività nell’improvvisazione. Di fronte a un accordo complesso come C13(#9, #11, add9), Hancock potrebbe non limitarsi a una singola scala, ma piuttosto esplorare una combinazione di scale e approcci melodici per esprimere al meglio la sua visione artistica. Questa libertà nell’improvvisazione permette di creare linee melodiche uniche e sorprendenti, ma richiede una profonda comprensione dell’armonia e una grande sensibilità musicale.
      2. Raggruppamento triadico e polychords:
      Un metodo efficace per gestire accordi complessi è scomporli in triadi o sovrapposizioni di accordi (polychords). Questo approccio facilita la visualizzazione delle note e delle relazioni intervallari, offrendo nuove prospettive per l’improvvisazione. Jacob Collier, ad esempio, utilizza concetti come la “Super-Ultra-Hyper-Mega-Meta Lydian scale”, che estende le modalità tradizionali attraverso il ciclo delle quinte, creando sonorità ricche e complesse. 
      3. Accordo e scale correlate:
      Un accordo come C13(#9, #11, add9) può essere associato a diverse scale, a seconda delle tensioni e delle alterazioni presenti. Ad esempio, la scala diminuita semitono-tono (C, Db, D#, E, F#, G, A, Bb) include le alterazioni #9 e #11, mentre la scala lidia dominante (C, D, E, F#, G, A, Bb) enfatizza la #11 e la 13. La scelta della scala dipende dal contesto armonico e dall’effetto sonoro desiderato.
      Per approfondire ulteriormente questi concetti, ti consiglio il libro “Enciclopedia comparata delle scale e degli accordi” di Franco D’Andrea e Attilio Zanchi. Questo manuale offre una vasta raccolta di scale e accordi, con spiegazioni dettagliate sulla loro costruzione e applicazione, ed è un’ottima risorsa sia per principianti che per musicisti avanzati. 
      Spero che queste informazioni ti siano utili e ti auguro un percorso musicale ricco di creatività e soddisfazioni!