Come costruire una pergola in legno - Cossio Legnami e Brico First Class
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- In questo video mostriamo quanto è semplice e veloce costruire una pergola in legno.
Per maggiori informazioni visita i nostri siti:
Cossio Legnami -- cossiolegnami.it
Blog Cossio -- attiliocossios...
O fai acquisti sul nostro shop on-line:
Brico First Class -- www.bricofirst...
Alcuni articoli che potrebbero interessarti:
attiliocossios...
attiliocossios...
attiliocossios...
attiliocossios...
Complimenti per il video! faro un progetto molto simile a questo. Bellissime le travi!!
Cossio ottimo progetto, grazie
Buongiorno e complimenti per il video eccellente! Volevo sapere se per le banchine e i correntini avete usato legno lamellare o semplici listelli in massello. Grazie...
Grazie Roberta!
Le travi utilizzate sono tutte lamellari, in abete. Sono più stabili nel tempo, non si storcono e non calano.
Buongiorno e complimenti per la guida. Ho solo una domanda: che peso può sopportare il pergolato considerando le banchine e le viti che sono state utilizzate per il montaggio? ovviamente ipotizzo una nevicata. Grazie mille in anticipo.
Buongiorno e grazie! ;-)
La pergola del video è pensata come "costruzione leggera", quindi non ha alle spalle calcoli statici e per il carico neve.
Indicativamente, però, può sostenere circa 50kg/mq.
Complimenti per la chiarezza! Una domanda: ma se non volessi fissarla al pavimento con dei buchi (sotto c'è una stanza e ho paura di forare per evitare infiltrazioni) possono bastare dei pesi? O avvitarla a dei vasi di legno?
Grazie Davide!
Può usare tranquillamente quello che preferisce: pesi, fioriere... i portapilastri servono solo ad ancorare la pergola al suolo, quindi qualsiasi cosa possa essere utilizzata per lo stesso scopo andrà bene.
Le consigliamo, però, di mettere degli spessori sotto al pilastro in modo che il legno non poggi direttamente al pavimento.
Buona giornata.
@@cossioattiliosrl4348 Anche io vorrei costruire un gazebo stabilizzandolo solo con delle fioriere, dato che non posso forare il pavimento. Consigliate di mettere spessori per evitare il contatto del pilastro con il pavimento ( nel mio caso un terrazzo), potete essere più specifici col materiale? Cosa consigliate?
@@MassimoSoldati si, consigliamo di non lasciare mai le travi a contatto con superfici sulle quali può ristagnare l'acqua. Come spessori può utilizzare, ad esempio, quelli della Rothoblaas (www.bricofirstclass.it/products/rialzo-per-portapilastro-rothoblaas?taxon_id=16) che terranno sollevata la trave di 2cm.
Bello 👍 volevo chiedervi un consiglio per un gazebo di mt 3 x 2,5 fissato a terra e per tre pali anche a parete che misure posso u are sia per i pali che per le traverse?
Buongiorno Roberto.
Dipende molto dal tipo di copertura che intende utilizzare. Se è una copertura leggera può usare le stesse sezioni utilizzate nel video.
Noi le consideriamo le sezioni base per avere una struttura robusta e durevole.
Se, invece, deve mettere dei coppi, allora bisogna rivedere la struttura.
Solo un consiglio. Se le tre travi che intende fissare a muro sono i puntoni, valuti di fissare a muro una banchina sulla quale poi fissare/appoggiare i puntoni. E' più semplice e deve fare meno fori sul muro.
Bellissimo lavoro....ma servono permessi comunali?
Grazie! Bella domanda! :-) Noi consigliamo sempre di informarsi con l'ufficio tecnico del proprio Comune perché ogni Comune ha i propri Regolamenti.
Salve intanto complimenti per il video ben fatto! Se volessi acquistare tutto il necessario da voi come faccio?
Grazie mille!
Per quanto riguarda ferramenta, impregnante ed eventuali coperture, trova tutto il necessario su www.bricofirstclass.it
Per quanto riguarda il legno possiamo spedire, tramite corriere, solo travi di lunghezza massima 3 mt. Dipende a Lei di che dimensione serve la pergola.
La invito, pertanto, a contattarci via mail (info@cossiolegnami.it) in modo da poterLe fare un'offerta ad hoc di tutto quello che Le serve.
avendo fatto un basamento di 20 cm e avendo lasciato il buco per le travi...posso fissare le travi col cemento?
Buongiorno Michele,
noi sconsigliamo vivamente di cementare le travi.
Il rischio di marcescenza è molto alto e, inoltre, inserirle perfettamente perpendicolari è più difficile di quello che sembra.
Noi consigliamo sempre di utilizzare dei portapilastri a U da fissare sopra al cemento: la trave resta areata, si evitano ristagni d'acqua, il fissaggio è molto più semplice e permette "aggiustamenti" in corso d'opera.
Le auguriamo buon lavoro! :-)
@@cossioattiliosrl4348 perfetto grazie mille
Vorrei anch'io bisogno di una copertura x auto, fai da te, vorrei conoscere il costo che travi occorrono dimensioni 6x5 auto 2.
Buongiorno Antonio.
Le nostre pergole standard hanno le dimensioni da Lei richieste e può conoscere i prezzi, collegandosi al seguente link
cossiolegnami.it/shop/pergole-in-legno/pergole-da-2-posti.html
Effettuiamo consegne solo in Friuli.
Complimenti, video ben fatto e molto esplicativo.
Unica domanda da neofita, ma necessaria per cimentarmi nella costruzione: mi pare di avere compreso che per nessuna vite è stato fatto un buco giuda ma è stata semplicemente avvitata, è così?
La ringrazio per il feedback.
Per quanto riguarda le viti, noi utilizziamo viti autoforanti (quindi niente pre-foro) con un piccolo intaglio sulla punta che, oltre a favorire l'inserimento, evita le spaccature.
Le lascio il link delle viti dove può trovare maggiori informazioni.
www.bricofirstclass.it/products/tbs-viti-per-legno-a-testa-larga?taxon_id=13
@@cossioattiliosrl4348, grazie dell'informazione.
Il prezzo totale per tutto il materiale
Ciao....mah,se il terreno non è perfettamente a livello avvitando prima i palli alla traversa non sarà a bolla....magari serve accorciare un palo,o più pali...io non la farei mai in questo modo
Buongiorno, noi riteniamo che questo sia il modo più semplice e pratico per realizzare una pergola ma, certamente non l'unico ;-)
Per quanto riguarda la sua osservazione, dipende molto da quanto è il dislivello.
Se il dislivello è minimo (pochi centimetri) i dovuti aggiustamenti li possiamo fare in un secondo momento svitando la banchina dal pilastro, correggendo il livello ed, eventualmente, tagliando la parte sommitale del pilastro.
Se, invece, il dislivello è notevole bisognerà fare le dovute valutazioni prima di iniziare il montaggio.
@@cossioattiliosrl4348 si be',ognuno lo fa come meglio crede
di quanto sono i pilastri?
A squadra? Ma come parli?
Squadra: nelle carpenterie in legno, ogni pezzo costituito da due elementi disposti ad angolo retto, e in partic. quello impiegato per rinforzare un collegamento tra ritti verticali e piani orizzontali [fonte: Vocabolario Treccani]
Complimenti, un video ben dettagliato nei particolari !
@@gianni77jbs36 Grazie!