Li ho fatti già due volte...davvero speciali...e inseriti nel ricettario personale...tutte le volte che li preparavo prima non era mai corretta la cottura del riso...grazie sempre carissima
Bravissima quando mio marito era vivo le facevo anch'io ed io sono siciliana e li o visti fare ad una signora romana adesso è da molto che non ne faccio più comunque complimenti .
tata domizi ho cominciato a seguirti da poco è il tuo canale mi piace tantissimo. Forse perché ci piacciono le stesse ricette. 😉 ricette della nostra tradizione
Sei proprio bravissima!!!!!! Sembra che cucini pomodori con il riso da una vita! E' sempre un piacere e un onore vedere queste ricette realizzate da te...
@@assodicuori3002 hai ragione prima anch'io compravo gli altri poi ho provato questi su suggerimento e ho scoperto che in effetti sono più sodi e saporiti😉
Nella ciotola del pomodoro in cui metto il riso ad insaporire prima della cottura, io aggiungo un cucchiaio di parmigiano o pecorino grattugiato. Così aggiungo sapore, senza alterare troppo la ricetta. E poi metto a cuocere i pomodori ripieni sul fornello per un' ora, perché il forno rende la mia cucina caldissima ! Il risultato è sempre soddisfacente
Brava Tata ho già fatto tante volte i pomodori col riso sempre ottimi, mi incuriosisce il salvagocce della bottiglietta dell 'olio, non le ho viste da nessuna parte, dove le hai acquistate? Grazie per l' eventuale risposta e complimenti 👏👏👏👏👏
Io sono romana romana e ti dico bravissima!! L' origano io non lo metto perché non è nella ricetta originale, però per il resto sono certa che hai fatto un piatto molto saporito e gustoso.
Brava Carla anch'io ho detto che non sono giusti quei pomodori ma ognuno fa come gli pare è poi li fanno passare x ricetta originale.....ciao a tutte ..
Io sono romana da generazioni...l origano non ci va proprio ...non ci va neanche la passata di pomodoro..quando si scavano i pomodori la polpa che si ottiene si passa nel passapomodoro e basta e avanza...poi altra cosa importantissima non si prendono pomodori rossi a caso...cioè non vanno bene tutti i pomodori...si prendono proprio i pomodori da riso maturi ma sodi
Ciao Lucio questa ricetta che vedi me l'ha data una signora di Roma che ama tanto cucinare e io non la cambio punto una volta però quest'estate quando li preparerò di nuovo voglio farli con il riso che hai detto tu ciao e grazie del messaggio
Non saprei se ci va solo la polpa, e non la passata, ma di sicuro non tutti i pomodori sono buoni per questa ricetta, ci sono proprio i pomodori da riso. Ciao sei fantastica e simpaticissima.
Si possono aggiungere nel ripieno olive qualche cubetto di pancetta o prosciutto oppure anche si può far rosolare la trita mista farla raffreddare un pochino e aggiungere la polpa di pomodoro qualche pezzetto di mozzarella
Ricetta perfetta, come tutte le ricette regionali, addirittura ogni famiglia ha la sua variante; la nostra, tramandata da mia nonna paterna e ripresa da mia mamma, prevede che prima di riempire di riso i pomodori, in quest'ultimi venga messo sale, pepe ed olio, dopo il riso e ripetiamo la stessa cosa una volta riempiti, mentre il riso che andiamo a fare riposare nel sughetto, noi ne contiamo un paio di cucchiai a pomodoro e circa quattro cinque per il contorno ed in più due patate, così una volta riempiti i pomodori, il riso rimasto andrà ad occupare tutti gli spazi rimasti vuoti della teglia, dove poi ci si immergeranno degli spicchi di patata; la cottura si è di circa un'ora e forse di più, il riso in superficie dovrà leggermente bruciacchiarsi ( è quello meglio), si mangiano tiepidi.
Rosanna, scusa il ritardo. un pochino asciutti all'interno è normale. metti una puntina di pomodoro in più. comunque un po asciutti è proprio come devono venire magari se mi dici così i toui sono troppo secchi. riprovaci e aggiungi un po più di liquido. ciao
Non sono romana...ma vivo a Roma fa quasi 50anni i pomodori al riso me la consigliato una romana doc tutto ok ci va solo tanto basilico condire con olio e sale mettere il riso crudo in ammollo solo con il sugo dei pomodori da preparare senza salsa l'aglio se piace e Basta con il rimanente sughetto sbucci le patate a tocchetti le metti insieme al sughetto e vai in forno.....il riso lascare ammollo anche due ore ...crudo...mi raccomando non cotto e buon appetito
Io sono daccordo ad aggiungere qualche Cosa altro troppo semplice solo il riso , magari un trite di carne formaggio ulive no ce abbastanza sale Dare piu corpo O prosciutto cotto a pezzettini mozzzarella
Forse perché non lasci il riso abbastanza tempo in ammollo col condimento che deve essere fatto dal cuore del pomodoro ( i meglio sono quelli cosiddetti ramati ) aglio prezzemolo e parecchio basilico sale e pepe ( a Roma non si mette l'origano né la salsa ne formaggio come fanno alcuni) il riso deve essere del tipo bianco non il Parboil che non assorbirebbe l'intingolo. le patate se proprio non ti si cuociono dagli una sbollentata, e vanno condite con sale pepe aglio e il condimento del riso. Sono di Roma ho quasi 60 anni e faccio pomodori col riso da sempre.
,mi spiace ma non va bene ne origano ne passata. Io uso basilico fresco e mentuccia (quella che a Roma si usa anche x i carciofi alla romana). Assolutamente no passata. Solo polpa degli stessi pomodori che devono essere quelli adatti da riso (più saporiti)
Buona domenica, è una versione alla romana, ho letto che non è proprio la versione tipica dei pomodori alla romana, ma sicuramente sarà buona anche questa. La grande cucina Italiana è bella perché sprigiona fantasie e tradizioni e sperimentazioni. Se potrai e avrai voglia ti rimane da fare la tipica cucina dei pomodori di riso alla romana. L'unico consiglio che ti posso dare se la accetti, e di informarti bene sui libri di cucina italiana, quando si parla di piatti tipici registrati. Se no, si rischia di fare come quelli che mettono la panna nella carbonara, una bestemmia. Buona giornata.
Buoni anche così. Ma io che sono romana posso dire che non ci va assolutamente la passata . Solo la polpa e i pomodori da riso sono dei pomodori molto più grandi che appunto contengono molta polpa
Io ci metto anche un pochino di passata, vengono più morbidi, poi non di riempiono fino al bordo (altrimenti quando il riso cuoce aumenta di volume e risultano secchi). Io le patate le immergo nel ripieno rimasto, aggiungo sale pepe e un'altro pochino di olio. Anch'io sono romana e ristoratrice. Un abbraccio a tutte le cuoche.♥️♥️♥️
Non serve la passata di pomodoro le patate si condiscono prima di metterle in teglia e poi meglio non mettere patate insieme ai pomodori hanno cotture diverse
Mia nonna li faveva spesso e io ne andavo matta! Ma lei tagliava il pomodoro dall'altra parte. Praticamemte sul fondo della teglia metteva la parte del picciolo.
Sì hai ragione i pomodori non sono quelli giusti ma io abito a Tolentino nelle Marche e non sono gli stessi pomodori che si usano a Roma comunque ti assicuro che il risultato della ricetta Era ottimo quindi credo che alla fine se uno si impegna anche con un pomodoro un po' diverso si ottiene un buon risultato.
Ciao molto bello da provare grazie mille sempre per le belle ricette 👏👏👏👏👏👏👏👏
Grazie mille
Non è la ricetta di una romana
Bravissime !!!☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆ LI FARO' ANCHIO GRAZIE MILLE.UNA NONNA VECCHIA.❤
Grazie mille 😘
Complimenti x la spiegazione: semplice ed è molto facile. È una ricetta k adoro
Cucinato oggi .. è venuto perfetto ed è molto saporito. Grz x la ricetta
Oh bravissima!🌺
grazie Giulia
@@tatadomizi davvero sei carina!🌺
Bravissima giusto condimento adoro lorigano 👍😊
Li ho fatti già due volte...davvero speciali...e inseriti nel ricettario personale...tutte le volte che li preparavo prima non era mai corretta la cottura del riso...grazie sempre carissima
Katia sei una persona speciale. Grazie infinite per il tuo incoraggiamento
Ottima idea! Quest'anno ho una marea di pomodori e questa e' una ricetta fantastica! Un caro saluto dalla east coast!
Daniela sei americana? allora questi pomodori "romani" saranno una specialità. ciao
@@tatadomizi si! E questi podori saranno un successone!!!
Ottimo, proverò a farli, grazie
grazie mi fa piacere
Mmm gustosii! da provare 👏🏼👏🏼👏🏼😋
Ci vuole la mentuccia romana al posto del prezzemolo. Buoni.
Complimenti per la spiegazione, molto interessante
grazie mille Paola
Ciao Tata, complimenti per la tua bellissima ricetta. Bravissima. Ti abbraccio e ti auguro una buona serata. 🤗🙋♀️😋👍
grazie mille Antonia
Ottima ricetta estiva,li ho fatti e li rifaro'xche"mi sono piaciuti tantissimo e ho 👌💯💯
sono felicissima
Buonissimi , io metto il basilico 👍🙋😋😋😋
Io metto il surchiatrone
Bravissima quando mio marito era vivo le facevo anch'io ed io sono siciliana e li o visti fare ad una signora romana adesso è da molto che non ne faccio più comunque complimenti .
grazie mille Santa e grazie del ricordo che ha condiviso con me. un abbraccio
Sei bravissima
Ottimi! Io li adoro. In estate li cucino spesso e a mio avviso sono più buoni freddi. Grazie della bella ricetta.
grazie mille Rita
tata domizi ho cominciato a seguirti da poco è il tuo canale mi piace tantissimo. Forse perché ci piacciono le stesse ricette. 😉 ricette della nostra tradizione
Infatti a Roma si mangiano tiepidi o freddi.....mai caldi
Brava Tata sei fantastica in tutti i sensi!!!
Da buona romana li adoro! Bravissima!!!
grazie Patrizia
Sei proprio bravissima!!!!!! Sembra che cucini pomodori con il riso da una vita! E' sempre un piacere e un onore vedere queste ricette realizzate da te...
grazie mille Loretta. un abbraccio
Loretta come stai? Non ti ho più sentita
Finalmente la vera ricetta dei pomodori con riso! Ne ho viste con formaggio e anche di peggio. Brava te e la tua amica Loretta! !!!!
Grazie Elena
@@assodicuori3002 hai ragione prima anch'io compravo gli altri poi ho provato questi su suggerimento e ho scoperto che in effetti sono più sodi e saporiti😉
Nella ciotola del pomodoro in cui metto il riso ad insaporire prima della cottura, io aggiungo un cucchiaio di parmigiano o pecorino grattugiato.
Così aggiungo sapore, senza alterare troppo la ricetta. E poi metto a cuocere i pomodori ripieni sul fornello per un' ora, perché il forno rende la mia cucina caldissima !
Il risultato è sempre soddisfacente
Brava Tata ho già fatto tante volte i pomodori col riso sempre ottimi, mi incuriosisce il salvagocce della bottiglietta dell 'olio, non le ho viste da nessuna parte, dove le hai acquistate? Grazie per l' eventuale risposta e complimenti 👏👏👏👏👏
Brava a me piace tanto con origano, ho cercato tanto questa riceta. Grazie
mi fa piacere. ciao
Uno dei miei cavalli di battaglia 😘
Io sono romana romana e ti dico bravissima!! L' origano io non lo metto perché non è nella ricetta originale, però per il resto sono certa che hai fatto un piatto molto saporito e gustoso.
Grazie 🤗
Il riso deve essere cotto prima?
ciao per 5 pomodori quanta passata?
Be ...si va ad occhio. Un barattolo di passata andrà benissimo 👍
Buoni grazie tata😘😘😘
Brava Carla anch'io ho detto che non sono giusti quei pomodori ma ognuno fa come gli pare è poi li fanno passare x ricetta originale.....ciao a tutte
..
Ciao
Non è che uno fa come gli pare..... è che ognuno può fare la ricetta con i pomodori che trova. Purtroppo è così
Buonissimi
Facili da fare sei sempre molto brava e pratica👍🥰
grazie mille Alessandra
Davvero invitante....buona serata
grazie
Io sono romana da generazioni...l origano non ci va proprio ...non ci va neanche la passata di pomodoro..quando si scavano i pomodori la polpa che si ottiene si passa nel passapomodoro e basta e avanza...poi altra cosa importantissima non si prendono pomodori rossi a caso...cioè non vanno bene tutti i pomodori...si prendono proprio i pomodori da riso maturi ma sodi
Sono d'accordo origano non ci va e pomodori vanno bene quelli da riso maturi romana da generazioni
Confermo anch'io essendo romana niente origano e soprattutto la passata assolutamente no!
Verissimo...niente origano né passata. Sono romana e li ho fatti centinaia di volte.
probabilmente la signora ha ritenuto di aggiungere la passata xhe' la polpa del pomodoro non era sufficente
Signora Carla ma lei mi può dare una buona ricetta dei pomodori ripieni?
Bravissima grazie mille!
Io ho usato entrambi i tipi di riso, ma per farli riuscire bene vengono molto bene con il riso Roma paraboiled .
Ciao Lucio questa ricetta che vedi me l'ha data una signora di Roma che ama tanto cucinare e io non la cambio punto una volta però quest'estate quando li preparerò di nuovo voglio farli con il riso che hai detto tu ciao e grazie del messaggio
Thank you so much!
thank you
Non saprei se ci va solo la polpa, e non la passata, ma di sicuro non tutti i pomodori sono buoni per questa ricetta, ci sono proprio i pomodori da riso. Ciao sei fantastica e simpaticissima.
Si possono aggiungere nel ripieno olive qualche cubetto di pancetta o prosciutto oppure anche si può far rosolare la trita mista farla raffreddare un pochino e aggiungere la polpa di pomodoro qualche pezzetto di mozzarella
Certo ma non sono più pomodori di riso alla romana,è un'altra cosa,buona ma un'altra cosa
Sbaglio o manca il sale?
è vero che io ne metto sempre poco. tu aggiungilo a tuo gusto. grazie e ciao
@@tatadomizi ....spero sia una risposta ironica ehhh?...
Puoi mettere il surchiatrone
Molto semplice ma sicuramente da provare!
mi fa tanto piacere
Meglio cuocerlo prima il riso?
no non è necessario. ciao
ma il riso lo aggiungi crudo o cotto
è crudo e condito con l'acqua dei pomodori. viene saporitissimo
Così si ganno a casa mia.Sono buonissimi.
grazie mille
Adoro pure io questi pomodoro ma i pomodori all'inizio erano 8 e no 5😂cmq brava ricetta facile
Buonissimo
Grazie
grazie a te
Ciao bella, grazie delle tue ricette. Una domanda, come si chiama quella bella canzone che suona nel vídeo? Grazie
Baila mi cumbia.....credo che il titolo sia questo. ciao
@@tatadomizi grazie ❤
Ricetta perfetta, come tutte le ricette regionali, addirittura ogni famiglia ha la sua variante; la nostra, tramandata da mia nonna paterna e ripresa da mia mamma, prevede che prima di riempire di riso i pomodori, in quest'ultimi venga messo sale, pepe ed olio, dopo il riso e ripetiamo la stessa cosa una volta riempiti, mentre il riso che andiamo a fare riposare nel sughetto, noi ne contiamo un paio di cucchiai a pomodoro e circa quattro cinque per il contorno ed in più due patate, così una volta riempiti i pomodori, il riso rimasto andrà ad occupare tutti gli spazi rimasti vuoti della teglia, dove poi ci si immergeranno degli spicchi di patata; la cottura si è di circa un'ora e forse di più, il riso in superficie dovrà leggermente bruciacchiarsi ( è quello meglio), si mangiano tiepidi.
Claudio mi hai fatto venire una fame!!!! devono essere una bontà
😘😘
Si molto, li avevo gustati proprio a Roma molti anni fa👍
grazie Cristiana
Buonissimi
Buonissimi con pecora ripiena
Anche io li faccio così, invece dell'origano metto la mentuccia
prima metti il sale per togliere l acqua di vegetazione..poi ti piace utilizzarla nella coppa come condimento?
Si, con pecorino romano e trippa arrosto e capitone
@@rosalbadefrenza6717 ho capito
L'origano non c è nella ricetta originale sono d'accordo ma la cosa più grave è che non mette il basilico e lo sostituisce con il prezzemolo. 😢😢
Perché mi vengono sempre molto asciutti nell' interno?
Rosanna, scusa il ritardo. un pochino asciutti all'interno è normale. metti una puntina di pomodoro in più. comunque un po asciutti è proprio come devono venire magari se mi dici così i toui sono troppo secchi. riprovaci e aggiungi un po più di liquido. ciao
@@tatadomizi GrazieTata sei stata carinissima ti seguo sempre mi piace tutto quello che fai ti voglio bene ciao. 😘😘
@@rosannabattaglia9011 🤗🤗
Devi aggiungere castrone strimonato e cozze pelose ripiene
Non sono romana...ma vivo a Roma fa quasi 50anni i pomodori al riso me la consigliato una romana doc tutto ok ci va solo tanto basilico condire con olio e sale mettere il riso crudo in ammollo solo con il sugo dei pomodori da preparare senza salsa l'aglio se piace e Basta con il rimanente sughetto sbucci le patate a tocchetti le metti insieme al sughetto e vai in forno.....il riso lascare ammollo anche due ore ...crudo...mi raccomando non cotto e buon appetito
Io sono romana la passata non ci va ele patate vanno condite con olio sale aglio tritato pepe e rosmarino. I
Ottimi
Non si mettono a scolare i pomodori con il sale, non si mette l'origano e non si mette la passata di pomodoro
Quando capita li faccio anch'io, ma niente origano, basilico si, e preferisco aggiungere o pecorino o parmigiano
...per Ferragosto il forno acceso per un ora nn è uno scherzetto....
I pomodori sono davvero squisiti...❗♥
un abbraccio
nella ricetta originale non si aggiunge passata di pomodoro
Tu sei bravissima, ma sei sicura che la tua amica è romana? Io sono romana ma ho seri dubbi sulla ricetta.
Non è un piatto tipico romano...
Io il riso lo faccio bollire x un po altrimenti mi rimane un po crudo....sbaglio?
il mio si è cotto però assolutamente per tranquillità si può bollire appena.
Io sono daccordo ad aggiungere qualche Cosa altro troppo semplice solo il riso , magari un trite di carne formaggio ulive no ce abbastanza sale
Dare piu corpo
O prosciutto cotto a pezzettini mozzzarella
si è vero!
Ma non ci va. la passata.
Patate condiscile nella bull del riso olio aglio rosmarino
A me rimane sempre il riso crudo e anche le patate,perché?
Metti un pochino più d'acqua e fai cuocere a fiamma bassa per un po più tempo
Forse perché non lasci il riso abbastanza tempo in ammollo col condimento che deve essere fatto dal cuore del pomodoro ( i meglio sono quelli cosiddetti ramati ) aglio prezzemolo e parecchio basilico sale e pepe ( a Roma non si mette l'origano né la salsa ne formaggio come fanno alcuni) il riso deve essere del tipo bianco non il Parboil che non assorbirebbe l'intingolo. le patate se proprio non ti si cuociono dagli una sbollentata, e vanno condite con sale pepe aglio e il condimento del riso. Sono di Roma ho quasi 60 anni e faccio pomodori col riso da sempre.
Grazie mille
Aggiungere malandre sbattute e gorgonzola
Abbiamo tante ricette buone Marchigiane,adesso bisogna fare le romane? Mia madre li faceva buonissimi ,siamo Marchigiane .
Che commento del cavolo
,mi spiace ma non va bene ne origano ne passata. Io uso basilico fresco e mentuccia (quella che a Roma si usa anche x i carciofi alla romana). Assolutamente no passata. Solo polpa degli stessi pomodori che devono essere quelli adatti da riso (più saporiti)
Bravissima Fiorella! Mia nonna romana, mia mamma romana, ingredienti: olio,aglio,pepe e sale, mentuccia
ma il riso non si cuoce prima
no le ricetta è questa me l'ha data una cuoca romana doc!
No origano ma basilico
Buona domenica, è una versione alla romana, ho letto che non è proprio la versione tipica dei pomodori alla romana, ma sicuramente sarà buona anche questa. La grande cucina Italiana è bella perché sprigiona fantasie e tradizioni e sperimentazioni. Se potrai e avrai voglia ti rimane da fare la tipica cucina dei pomodori di riso alla romana. L'unico consiglio che ti posso dare se la accetti, e di informarti bene sui libri di cucina italiana, quando si parla di piatti tipici registrati. Se no, si rischia di fare come quelli che mettono la panna nella carbonara, una bestemmia. Buona giornata.
Il riso riesce a cuocere così solo nel forno
Sei diligente ma l'origano ci sta come i cavoli a merenda a Roma non si mette , basico yes.
Nol origano ma mentuccia romana no alla salsa di pomodoro, basta il sughetto dei pomodoriche si vanno a cucinare. A roma una volta si facevano cosi.
Prova pasta e sbatto insorcatrones
Buoni anche così.
Ma io che sono romana posso dire che non ci va assolutamente la passata .
Solo la polpa e i pomodori da riso sono dei pomodori molto più grandi che appunto contengono molta polpa
Mirella la ricetta che ho usato è assolutamente romana ma i prodotti sono marchigiani. Per forza 😅
@@tatadomizi sicuramente ottimi quelli marchigiani.
Non condivido comunque l'uso della passata.
Anch'io uso solo la polpa tagliuzzata e il succo dei pomodori che ho svuotato.
Non serve aggiungere altro !
@@tatadomizi mi permetto di ribadire la passatz a Roma non la mette nessuno
Io sono romana figlia di tutti ristoratori e l origano ci và forse la passata no
Io ci metto anche un pochino di passata, vengono più morbidi, poi non di riempiono fino al bordo (altrimenti quando il riso cuoce aumenta di volume e risultano secchi). Io le patate le immergo nel ripieno rimasto, aggiungo sale pepe e un'altro pochino di olio.
Anch'io sono romana e ristoratrice.
Un abbraccio a tutte le cuoche.♥️♥️♥️
Dimenticavo, i pomodori li scoperchiò al contrario dalla parte del picciollo così stanno più in piano. Buona giornata cara.
Privare i pomodori dell'umidità tramite il sale e poi aggiungere l'acqua con i semi....😤😤
Non serve la passata di pomodoro le patate si condiscono prima di metterle in teglia e poi meglio non mettere patate insieme ai pomodori hanno cotture diverse
Carissima Anna ma il sapore che prendono le patate insieme ai pomodori è fantastico!!!!
@@elenamosca4636 carissima elena basta mettere i pomodorini o interi o tagliati condirli con olio sale basilico o altro e trasferirli in teglia
Mia nonna li faveva spesso e io ne andavo matta!
Ma lei tagliava il pomodoro dall'altra parte.
Praticamemte sul fondo della teglia metteva la parte del picciolo.
Vicky Frattini anche mia madre
No l' origano nn ci va' ci va' tanto basilico...
La mentuccia
La castrona capocchiarda mallopponis è importante
Ma non hai messo il parmigiano non sapranno di niente
Già la scelta dei pomodori è molto discutibile ( sono quelli da serra e non sanno di nulla) tassativamente NO allorigano
J
io non amo tanto il riso. Ho sempre pensato che il ripieno si potrebbe sostituire con carne macinata e pan grattato.
P
Anche i pomodori non sono quelli giusti .....
Sì hai ragione i pomodori non sono quelli giusti ma io abito a Tolentino nelle Marche e non sono gli stessi pomodori che si usano a Roma comunque ti assicuro che il risultato della ricetta Era ottimo quindi credo che alla fine se uno si impegna anche con un pomodoro un po' diverso si ottiene un buon risultato.
Polpettone. Di. Patate
Non un piatto tipico romano....
Ma manca il formaggio!!!!???
Pomodori scadenti sembrano quelli olandesi acquosi e insapori!
Non ci vuole la passata di pomodoro
Troppo sale
A Roma ,veramente,ci si mette un po' di pecorino e mentuccia! Provare per credere!!!!
Ma quando mai!
@Anna lisa perché tu sei di Roma ???
@@minamontefusco8596 quando mai che?
@Anna lisa senti ,fai come ti pare...dare un consiglio per una ricetta,non è un reato ...e a volte provare ci si guadagna!!! Ma fa come ti pare!!!
@Anna lisa perché tu che fai ? Suoni?
La musica è alquanto noiosa PERCHÉ non mettete musiche famose rende PIÙ interessante il video
Si infatti!
@@sabrinamorri4107 E' un problema di diritti d'autore: se metti una musica i cui diritti sono riservati, il tubo ti blocca il video.
Nei pomodori con il riso non serve ne la passata e neanche prezzemolo e origano ma la mentuccia romana.sono di Roma.
Quando vedo tutto quell olio mi sento male ... ecco come trasformare un piatto leggero in uno pesante !!!
non mi piacciono i pomodori con il riso
Ottimi