Melanzane Fermentate

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • In questo video vi mostreremo come fermentiamo le melanzane :-)

Комментарии • 61

  • @salvatoremangiapane6918
    @salvatoremangiapane6918 2 года назад +4

    I vostri video sono molto belli, istruttivi e chiari, ed ancor di più perché molto legati al territorio e alla tradizione. Complimenti

  • @alessioattanasio4865
    @alessioattanasio4865 Месяц назад +2

    Un consiglio. Misurate il pH per evitare rischi. Il valore di pH max è 4,5 ma è meglio non andare oltre 4,2

  • @margheritabrancato7597
    @margheritabrancato7597 3 месяца назад

    Ciao, ho assagiato le melanzane dopo una quarantina di giorni sono buonissime,grazie!
    Per provare ho fatto un vasetto piccolo mannaggia

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  3 месяца назад

      Ciao sono contenta che tu le abbia fatte e ti siano piaciute. L'hanno prossimo recuperi con qualche vasetto in piú 😘

  • @pinuspinaster
    @pinuspinaster 5 месяцев назад +1

    Preziosissimi consigli per chi inizia come me, si impara sempre dagli errori, meglio se degli altri😂

  • @robertozuena9453
    @robertozuena9453 Год назад +1

    Grazie ❤

  • @barefootID
    @barefootID Год назад

    Ciao, siete troppo simpatici!

  • @ArgoBeats
    @ArgoBeats 2 года назад

    Interessantissimo, grazie

  • @annalandolfo6058
    @annalandolfo6058 9 месяцев назад

    Ho letto tra i commenti la quantità di sale, grazie, sei bravissima

  • @dilvadigiovambattista1447
    @dilvadigiovambattista1447 Год назад

    Si vede che lo fate con amore!

  • @danielabagnato7092
    @danielabagnato7092 7 месяцев назад

    Spiegazione infinita, io amo la chiarezza e concretezza ma concisa e veloce!

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  7 месяцев назад

      Grazie per il consiglio cercheremo di essere piú concisi, facciamo questi video per il piacere di condivisione e l'inesperienza ci porta a dilungarci.

    • @francywonder7385
      @francywonder7385 28 дней назад

      @@cucinacongrazia3933…va bene così…non tutti riescono a capire tutto subito! Queste non sono semplici ricette, ma tutorial importanti, dove ogni minimo passaggio serve per non sbagliare e magari anche a non farci stare male dopo….Complimenti e grazie 🙏👏👏👏

  • @robertobraschi1331
    @robertobraschi1331 Год назад +1

    Interessante la fermentazio delle melanzane ma poi al gusto che sapore hanno?
    Tipo quelle sott’aceto?

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  Год назад

      Si hanno il sapore simile a quelle sott'aceto, un po' piú delicato.

  • @margheritabrancato7597
    @margheritabrancato7597 4 месяца назад

    Ciao grazie per la condivisione,,ho sempre fatto le melanzane sott'olio da usare come contorno ,queste come le usate? Cotte no perché si perderebbero i vantaggi probiotici,e così come sono vanno condite al momento del consumo?
    Comunque proverò con una piccola quantità,si possono iniziare a consumare dopo un mese?
    Grazie

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  4 месяца назад

      Ciao, noi le usiamo allo stesso modo delle melanzane sott'olio, quindi come contorno, nelle insalate o nei panini. Prima di usarle le condiamo con olio di oliva, nelle insalate condiamo direttamente quella. Si puoi iniziare a mangiarle dalla 4 settimana in poi. Essendo fermentate il gusto evolve :-)

  • @giuseppevicentelli4592
    @giuseppevicentelli4592 Год назад

    Bravissimi molti attenti ai dettagli...una cortesia potreste fare i cetrioli fermentati perfavore? Io ho provato più volte ma non sono usciti bene

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  Год назад +1

      Grazie mille, con i cetriolini si rischia sempre che vengano "mollicci" Se troveremo i cetriolino giusti, piccoli e sodi li faremo di certo

  • @annamariaallegretta6949
    @annamariaallegretta6949 2 года назад

    Grazie , nei barattoli vanno senza olio ? e se non c’è olio nel barattolo come si possono consumare ? Grazie

  • @annalandolfo6058
    @annalandolfo6058 9 месяцев назад

    Ciao Grazia, in questo caso non c è una quantità di sale specifica, come ci regoliamo? Grazie per la risposta

  • @carlochemello9651
    @carlochemello9651 24 дня назад

    ma l'olio? va aggiunto? e quando?
    Grazie mille

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  22 дня назад

      Buongiorno, dopo ché é finita la fermentazione dopo 30/40 giorni, può fare i vasetti con l'olio classici oppure noi preferiamo conservare in frigo le melanzane e e prima di mangiarle le condiamo con l'olio.

  • @giorgiocapuzzo-lr1uq
    @giorgiocapuzzo-lr1uq 6 месяцев назад +3

    Bravissimi, vi seguo da sempre. Man mano che le consu,mate naturalmente il livello si abbassa, come fate a ten erle sotto il liquido?

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  6 месяцев назад

      Ciao grazie mille per i complimenti, per prima cosa mettiamo le melanzane in barattoli piú piccoli cosí da poterli riporre in frigo. Quando apriamo i barattoli e mangiamo le melanzane e non c'é molto liquido per coprirle anche se ben schiacciate spesso aggiungo dell'olio in superfice fino a copertura.

  • @mariadelfino574
    @mariadelfino574 5 месяцев назад

    Quanto sale hai messo e fine o grosso...grazie

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  5 месяцев назад

      Pesiamo 20-25 grammi di sale per chilo di melanzane poi nel cospargerlo andiamo un po' a sentimento, usiamo quello fino per comodità.

  • @danieleguerra4555
    @danieleguerra4555 Год назад

    Buongiorno, ma quel vaso grosso in quanto lo consumate? Una volta aperto lo conservate in frigo o lo aprite di tanto in tanto per riempire vasetti più piccoli?

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  Год назад

      Salve, per il consumo dipende da quanti crauti si mangiano diciamo in due/tre mesi. Questi vasi in terracotta tradizionalmente venivano lasciati fuori e si consumavano i crauti di interesse di volta in volta, di certo in Baviera o in Trentino o nell'est Europa le temperature di cantine e locali nei mesi invernali sono belle fresche. Se preferisce può travasare i crauti in contenitori piú piccoli da conservare in frigo, oppure mette tutto il contenitore in frigo e prende i crauti che servono all'occorrenza. Nulla toglie che può mantenerlo a temperatura ambiente i primi crauti saranno piú croccanti, gli ultimi che mangerà visto che prosegue la fermentazione potrebbero avere una consistenza piú morbida.

    • @mariadelfino574
      @mariadelfino574 Год назад +1

      @@cucinacongrazia3933 io sono in Calabria e certamente non c è il freddo del Trentino anzi fa caldissimo ma si teneva il vaso in cantina al fresco e di prendeva di volta in volta ma lasciando il rimanente sempre sotto il liquido salato e il peso sopra tutto era sempre buono non molliccio

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  Год назад

      @@mariadelfino574 si le cantine sono il luogo ideale, umide e fresche con temperature costanti tutto l'anno. Le mitica cantina di mia nonna ha un microclima avrà anche una microflora tutta sua. Per chi come me vive in appartamento si ovvia con il frigorifero.

  • @pasqualedippolito3135
    @pasqualedippolito3135 Год назад

    Complimenti video molto bello però ,se mi posso permettere ,manca la quantità di sale in grammi per chilo di melanzane gentilmente potrebbe fornirlo?

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  Год назад

      Salve usiamo all'incirca 3 gr di sale per ogni 100gr. Una fermentazione al 3% di sale su kilo di melanzane.

  • @mariadelfino574
    @mariadelfino574 6 месяцев назад +1

    Nel mio paese le melanzane si facevano sia a fette che a julienne si mettevano in 1 vaso di coccio con sale e aromi 1 pressino con 1 peso sopra si copriva il vaso con 1 cannovaccio legando attorno con 1 cordino e lasciando cosi x parecchi mesi si prendevano poi 1 poco x volta x mangiarli strizzando l 'acqua man mano e condendoli al momento a volte si sciaquavano 1 po se risultavano salati

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  6 месяцев назад

      Grazie per la condivisione 😊, conservare le melanzane per poterle gustare tutto l'inverno é magnifico.

    • @DomenicoG1953
      @DomenicoG1953 6 месяцев назад

      Il salaturo?

  • @viva_perche_libera
    @viva_perche_libera Год назад +1

    Nel mio paese si usa dopo la fermentazione farli cuocere 5 minuti in acqua e aceto e dopo si strizzano di nuovo e si mettono nei vasetti con olio!

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  Год назад +2

      Ciao, grazie per la condivisione. Facendoli bollire i batteri verranno persi e quindi sarà un ottimo prodotto lavorato con un processo di fermentazione, ma avrà perso tutta la microflora. Saluti

    • @viva_perche_libera
      @viva_perche_libera Год назад +1

      ​@@cucinacongrazia3933io ho paura di farle come le fate voi...

    • @viva_perche_libera
      @viva_perche_libera Год назад

      ​@@cucinacongrazia3933grazie

    • @samuelemarangon8783
      @samuelemarangon8783 4 месяца назад

      @@viva_perche_liberain realtà dovrebbero essere più sicuri i prodotti fermentati rispetto a quelli privi di questi microrganismi, anche perché in caso di contaminazione entra in gioco la competizione tra il patogeno e i batteri lattici che impediscono la proliferazione, laddove invece avrebbe modo di proliferare in un prodotto privo di competizione batterica

  • @viva_perche_libera
    @viva_perche_libera Год назад

    Se diventano marroni bisogna buttarle allora?

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  Год назад +1

      Ciao, il colore della buccia cambia, ma quando si vanno ad aprire hanno un colore marroncino. Se dopo la fermentazione senti un buon odore acetico e non vedi muffe e hanno una consistenza soda se assaggi saranno buone. Solo una volta non le abbiamo schiacciate bene in fase iniziale, si sono creati dei vuoti d' aria dove le melanzane sono marcite, il colore era marrone molto scuro la consistenza del putrido e anche l'odore era di andato a male in quel caso abbiamo buttato via perché tutti i segnali ci dicevano che avevamo sbagliato.

  • @annamarialoperfido7994
    @annamarialoperfido7994 7 месяцев назад

    La quantificare sale? Nelle fermentazione a secco 10/15gr per kilo
    Voi?

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  7 месяцев назад

      Ciao, noi per le melanzane non abbiamo mai pesato e sempre fatto un po' ad occhio ma su 1 kg di melanzane userei Almenno 20/25 grammi di sale.

    • @mariadelfino574
      @mariadelfino574 5 месяцев назад

      Io faccio sia fermentate così ,dopo 4 ...5 ore messi poi strizzati e pressati in vasetti piccoli e coperti d' acqua o (sottolio ....x questi li lascio in salamoia x 24 ore poi scolo l 'acqua metto dell'aceto li mescolo bene li strizzo e li metto in vasetti sott 'olio

  • @massimoooooooooooxyz
    @massimoooooooooooxyz 6 месяцев назад

    Niente sale??

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  6 месяцев назад +1

      Ciao, si usiamo il sale in base al quantitativo di melanzane prepariamo 20-25 gr di sale per ogni chilo di melanzane e dopo averle tagliate le cospargiamo di sale a strati.

    • @massimoooooooooooxyz
      @massimoooooooooooxyz 6 месяцев назад

      @@cucinacongrazia3933 grazie, non mi pare l'abbiate citato...

  • @cristianoforte2451
    @cristianoforte2451 Год назад

    Molto interessante. Una domanda: per quanto tempo fare fermentare le melanzane prima di metterle sott'olio?

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  Год назад +1

      Ciao, la risposta è "dipende" da dove lasci fermentare le tue melanzane :-)
      In ogni caso verso la 4 settimana, se osservi il barattolo lo apri e vedi che la fementazione si è calmata non ci sono molte bolle, la produzione di anidride carbonica non è più così insistente. Allora vuol dire che si è entrati nella fase di fermentazione "eterofermentante" dove non si ha la produzione di gas e quindi potresti pensare di invasettarle con l'olio. Ti dico questo perchè se le prendi quando sei nella fase iniziale e le metti in olio poi quando apri il vasetto potrebbero "uscire vigorosamente" e creare un po' di scompiglio in cucina.
      Io personalmente non le metto sott'olio preferisco lasciarle in frigo nel vasetto una mezz'ora prima di mangiarle le metto in olio con aggiunta di altro aglio e origano.

    • @mariadelfino574
      @mariadelfino574 Год назад +2

      Io ricordo che da piccola vedevo fare le melanzane sotto sale.. Le mettevano in 1 vaso grande con sale aromi a strati poi mettevano 1 pressino 1 peso sopra coprivano con 1 strofinaccio legavano 1 laccio attorno x far sì non entrassero insetti non le strizzavano ma l acqua usciva man mano durante la fermentazione e il peso le teneva sempre più giù certamente sotto il vaso mettevano 1 contenitore x raccogliere l acqua così non si bagnava nulla rimanevano così x 1 paio di mesi raggiunta la fermentazione si sentiva l aroma della maturazione xche era cambiato .. Lasciavano sempre così il tutto quando volevano mangiarle prendevano 1 po' le sciacquavano 1 pochino 'con acqua e aceto o solo con acqua secondo i gusti... Strizzavano e condivano a piacere

  • @MariaBarbone-x4x
    @MariaBarbone-x4x 5 месяцев назад

    Ma sono oscure fevono rimanere bianche😮

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  5 месяцев назад

      Salve, sono scure perché noi le facciamo con la buccia, se la buccia viene eliminata restano bianche.

  • @paolagiuliana3684
    @paolagiuliana3684 2 года назад +1

    Bravi! grazie.
    Solo quelle due paroline in inglese mi sono risultate, oltre che incomprensibili, un po' stonate, rispetto all'esauriente spiegazione in italiano.
    Buon proseguimento!

    • @cucinacongrazia3933
      @cucinacongrazia3933  2 года назад +3

      Salve, grazie mille per il suggerimento, cercherò di evitare gli inglesismi che a volte entrano a gamba tesa, spero anche di migliorare nell'esposizione

    • @paolagiuliana3684
      @paolagiuliana3684 2 года назад

      @@cucinacongrazia3933 auguri di Buon Natale!

    • @barefootID
      @barefootID Год назад

      @@cucinacongrazia3933 Invece no, fai bene a usarle: denotano una cultura che viene dalla lettura di paper e altro materiale di qualità (l'uso dell'acronimo LAB, ad esempio). Semmai, come hai fatto, puoi soffermarti un pochino aggiungendo, di tanto in tanto, la spiegazione in italiano (come peraltro hai fatto per la parola LAB dicendo che sono i batteri acido-lattici). Forse non lo hai fatto per "spot" o "batch". Grazie per la condivisione e un saluto!