Grazie! Sono in generale un po' pigro nell'uso dei filtri ma i digradanti possono essere molto utili per ottenere, già in fase di scatto, esposizioni che altrimenti richiederebbero fusioni di più immagini e postproduzione. Il loro limite maggiore è dato però dalle situzioni in cui si possono utilizzare: l'orizzonte deve essere pressoché libero da elementi verticali che vengono coperti solo parzialmente dal filtro.
Ciao Marco, gran bel video complimenti,volevo sapere se hai un tele da consigliarmi da abbinare a sony a7iii efficace e da non doversi vendere un rene, grazie mille 🙏🏻
Ciao, sugli zoom tele Tamron ha fatto un buon lavoro (penso al 70-180/2.8): i prezzi sono più bassi del rispettivo Sony però un loro costo lo hanno sempre. Sempre Tamron ha anche il 70-300, meno luminoso (e più economico) ma per fare paesaggio l’apertura massima non è un problema, però devi cercare qualche recensione perché non so come si comporti.
Ciao e grazie per l’apprezzamento delle immagini! 🙂. Nella foto di cui mi chiedi sì, ho usato alcuni filtri della NikCollection: non ricordo quali di preciso perché ho rasterizzato il livello anche sull’originale.
CIAO MARCO.volevo chiederti una cosa:io ho un canon 70/200 l stabilizzato e un sigma 150/600 contemporary.ho notato che con il canon devo usare il cavalletto per evitare micromosso,invece con il sigma anche a 600 mm in condizioni ottimali riesco a scattare a 1/50 s senza problemi a mano libera.pazzesco ma questi obiettivi nuovi hanno una stabilizzazione incredibile.la domanda e':secondo te il problema sta sugli anni del bianchetto o proprio si e' arrivati ad una tale tecnologia per cui il cavalletto serve solo per lunghe esposizioni e non piu' per il micromosso?
Ciao, scusa ma il tuo commento era finito nello spam e non lo avevo visto. Allora, secondo me il cavalletto, per alcuni generi, resta sempre necessario; detto questo, gli stabilizzatori ormai sono veramente eccezionali e vanno benissimo in moltissime situazioni ma, sarò vecchia scuola, mi fido più della meccanica che dell'elettronica ;-). Considera anche che non si può paralre di stabilizzazione in modo generico: non sarei serio a fare affermazioni assolute. Detto questo, da quando ho macchine stabilizzate realizzo anche scatti a mano libera, cosa che prima, per i generi che praticavo, era una rarità.
Marco, utilissimo video! Mi trovi d'accordo su tutta la linea, il tele nel paesaggio è una vera goduria!
Grazie Luigi! Immaginavo lo apprezzassimo allo stesso modo 😉
Un bel ripasso ma non solo.
Nei tuoi video trovo sempre qualcosa che mi era sfuggito 😄
È un gran complimento, grazie :-)
Molto interessante la spiegazione su come sfruttare i teleobiettivi nella foto di paesaggio, stupende le foto usate nel video complimenti.
Ciao! Grazie di cuore! 🙂
Complimenti Marco e grazie per il video ......bellissime le foto, a me piace tantissimo scattare i paesaggi con teleobbiettivo
Siamo in due allora 🙂. Grazie!
Spunti molto interessanti, grazie mille Marco..
Grazie a te!
Bellissime foto bravissimo!!!
Grazie! 😊
Ottimi consigli 👍 Quanto è figo il 40-150 di Olympus 😍 Non riesco a farne a meno: leggerissimo e di una versatilità spaventosa.
Grazie Vincenzo! 🙂 . Eh sì, è proprio una lente che si fa apprezzare 😉 .
Ho messo mi piace ancor prima di vedere il video, mi basta il titolo, paesaggio con i tele❤
Grazie! :-)
Grazie mille Marco,
tema molto interessante
Grazie :-)
Excelente video.
Grazie :-)
Molto interessante....! Condivido in pieno l’uso del tele in paesaggistica. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi dell’uso dei filtri digradanti.....
Grazie! Sono in generale un po' pigro nell'uso dei filtri ma i digradanti possono essere molto utili per ottenere, già in fase di scatto, esposizioni che altrimenti richiederebbero fusioni di più immagini e postproduzione. Il loro limite maggiore è dato però dalle situzioni in cui si possono utilizzare: l'orizzonte deve essere pressoché libero da elementi verticali che vengono coperti solo parzialmente dal filtro.
Ciao Marco, gran bel video complimenti,volevo sapere se hai un tele da consigliarmi da abbinare a sony a7iii efficace e da non doversi vendere un rene, grazie mille 🙏🏻
Ciao, sugli zoom tele Tamron ha fatto un buon lavoro (penso al 70-180/2.8): i prezzi sono più bassi del rispettivo Sony però un loro costo lo hanno sempre. Sempre Tamron ha anche il 70-300, meno luminoso (e più economico) ma per fare paesaggio l’apertura massima non è un problema, però devi cercare qualche recensione perché non so come si comporti.
stupende queste foto, in particolare la prima👏 Nell'immagine isol.tif hai usato qualche filtro della nik collection?
Ciao e grazie per l’apprezzamento delle immagini! 🙂. Nella foto di cui mi chiedi sì, ho usato alcuni filtri della NikCollection: non ricordo quali di preciso perché ho rasterizzato il livello anche sull’originale.
@@MarcoBisogni non importa😊 buona serata
@@MrStout1979 grazie anche a te
CIAO MARCO.volevo chiederti una cosa:io ho un canon 70/200 l stabilizzato e un sigma 150/600 contemporary.ho notato che con il canon devo usare il cavalletto per evitare micromosso,invece con il sigma anche a 600 mm in condizioni ottimali riesco a scattare a 1/50 s senza problemi a mano libera.pazzesco ma questi obiettivi nuovi hanno una stabilizzazione incredibile.la domanda e':secondo te il problema sta sugli anni del bianchetto o proprio si e' arrivati ad una tale tecnologia per cui il cavalletto serve solo per lunghe esposizioni e non piu' per il micromosso?
Ciao, scusa ma il tuo commento era finito nello spam e non lo avevo visto. Allora, secondo me il cavalletto, per alcuni generi, resta sempre necessario; detto questo, gli stabilizzatori ormai sono veramente eccezionali e vanno benissimo in moltissime situazioni ma, sarò vecchia scuola, mi fido più della meccanica che dell'elettronica ;-). Considera anche che non si può paralre di stabilizzazione in modo generico: non sarei serio a fare affermazioni assolute. Detto questo, da quando ho macchine stabilizzate realizzo anche scatti a mano libera, cosa che prima, per i generi che praticavo, era una rarità.
@@MarcoBisogni grazie della corretta spiegazione.certo io su canon stabilizzazione corpo macchina ...nisbaaa.ahahah dovrei prendere o r6 o r5...
🔝🔝🔝
grazie :-)
Un giorno avrò anche io un teleobiettivo ;-)
😀. Ma se la memoria non mi inganna uno mutuato dalla Nikon a pellicola lo avevi: va ritrovato! 😉
@@MarcoBisogni già già già verissimo!
@@MichelangeloGregori 😉
Franco Fontana utilizzava teleobiettivi per i paesaggi... e poi vabbè postproduzione