Grazie Enrico....e il terzo video, quello dei piedi e della struttura ti sorprenderà !!! Almeno spero !!! Devo dire che sono molto soddisfatto di questo progetto resina....essendo il primo devo ritenermi molto soddiafatto !!!!
Un grande risultato... Non vedo l'ora di vedere il completamento.. Da quando hai aperto il canale ho visto solo lavori di grande qualità e con legname che adoro.. 👏👏👍👍
Grazie Valerio....troppo buono. Spero di farmi venire in mente un idea per le gambe....ma con il problema che non posso uscire, sarà una bella impresa !!!! Vedremo vedremo !!!!
Ciao amico mio Siamo arrivati alla finale del tavolo realizzato con ulivo e resina. Questo è stato davvero un bel design. Hai fatto un buon lavoro. Ho guardato con ammirazione. Complimenti. Ti auguro un fine settimana sano e felice. Grandi saluti....
Grazie 1000 Sahane....non è ancora il finale, mancano le gambe ancora....sarà nel 3° ed ultimo video !!!! Grazie veramente di cuore per i complimenti...buon fine settimana anche a te
Complimenti è uscito bellissimo, una domanda vorrei farle, come pulire un tavolo con finitura a cera su legno? Alcol, sgrassatore e prodotti vari si possono utilizzare?
Sempre grazie al tuo aiuto....per le gambe ho rivisitato un tuo progetto, facendolo mio....e con i tuoi consigli ho migliorato la struttura....rendendola molto stabile....grazie Amico mio...sei il mio mentore
Grazie. Fa piacere riceve questi messaggi. E fa piacere che i miei sforsi siano serviti a far piacere a qualcuno. Spero di essere sempre all'altezza delle vostre aspettative....io ce la sto mettendo tutta !!!!
@@lastactionmaker non ti anticipo nulla, ma credo che le gambe saranno o tutto ferro o legno e ferro !!!! Vediamo cosa mi viene in mente....grazie del consiglio !!!!
Che meraviglia Fabio!!!!! 😍😍😍 Ero curioso anche di capire come mai l'utilizzo del rifilatore piuttosto che la fresa, ma vedendoti lavorare si capisce che é più maneggevole e perché no, anche sicuro! Grande, curioso nel vedere le gambette!! A tutta Forsa!!!💪💪💪💪💪
Grazie Amico mio....il rifilatore della cmt è un portento....ho dovuto allarcare anche il foro della base del rifilatore, perchè la fresa da 35 non ci passava....ma si è fatta strada da sola....per le gambe sono in crisi, ho tante idee, ma non posso uscire e quindi un grande problema !!!!
@@TwoCreativeBrothers io ho il makita, e va da Dio!! Per le gambe ti direi di usare ferro, dei bei tubolari da 10cm, ma questo a gusto mio.. E poi ora é un problema reperire materiale restando a casa😭un abbraccio!!! 💪💪💪
Si Andrea....il contatto ed il profumo del legno è un peccato coprirlo solo per fare prima una lavorazione....strads più lunga, ma ne è valsa la pena !!!! Grazie dei complimenti e buona giornata
È una cera semplice incolore di quelle che si trovano al brico, ma se hai la possibilità di farla da solo, un encaustico di cere sarebbe il top !!! Buona domenica
Ciao, intanto complimenti per questo laboro eccellente. Posso farti una domanda da profana? Per avere i dischi di ulivo tutti dello stesso spessore… hai usato la pialla a spessore?
Ciao e grazie a te per la domanda....no ho utilizzato una semplice elettrofresatrice con una fresa particolare e una dima autocostruita. Se vedi bene gli altri video del tavolo, puoi vedere proprio questa lavorazione....se non sbaglio i video di questo tavolo sono 3. Buona serata
Complimenti tavolo fantastico e passaggi chiarissimi, sei stato d'ispirazione. Ho usato questo tuo video per lavorare al mio. Che tipo di cera passi alla fine ?
@@osvaldosantillo9148 quel codice sconto lo puoi usare tutte le volte che vuoi sul sito della resin pro !!! Per me è un piacere condividere una passione. Buona serata
Guarda ti dico subito che io ho utilizzato il rifilatore, ma l'ho bruciato. Non è adatto per lavori così intensi....quindi utilizza un'elettrofresatrice. Comunque 30000 giri circa
Amico mio che dire... Veramente spettacolo, oltre alla condivisione del contenuto chiara e comprensibile. Non ho visto invece l'uso di carte abrasive ad acqua... Sopra i 500. Come mai?
Non ho voluto usare carte abrasive ad acqua per una scelta personale. Quelle ad acqua le utilizzo quando uno strato di resina copre totalmente anche la puferficie del legno. In questo caso la perte in legno in superficie l'ho voluta preservare al naturale. Se avessi usato l'acqua con la carta abrasiva, avrei permesso all'acqua (sporca di resina carteggiata) di entrare nei pori del legno, alterando il suo colore naturale. Quindi le ho usate a secco, diminuendo la velocità della rotorbitale (anche se si ha uno spreco maggiore di abrasivo). Nel caso in cui avessi passato la resina Art Pro Delux su tutta la superficie allora il ragionamento è giusto....farò nuoi progetti in futuro e vedrai questa lavorazione !!! Grazie tante per quanto esposto e per i complimenti!
Bravo bel lavoro! Volevo chiederti ma senza frrsare i pezzi di legno fino ad arrivare a livello con la resina non si poteva versare la resina a livello dei vari legni?
Ciao e grazie per la domanda....non riusciresti mai a portarla a livello preciso perchè la resina durante la polimerizzazione, si ritira. In più dovresti avere un piano di appoggio perfettamente in bolla (in piano). Cosa quasi impossibile da fare. Si fa prima a spianare. Buona serata, spero sia stato esaustivo !!!
@@TwoCreativeBrothers certo grazie della risposta. Ma se nel caso voglio coprire anche i pezzi di legno per 2 o 3 mm con la resina e possibile? Per capirci sommergere ipezzi di legno per 2 o 3 mm.
@@vemadventures certo, ma se non avrai una superficie piana dove appoggia la cassaforma, dovrai sempre spianare qualche mm per portarlo perfettamente in piano....e poi iniziare la lucidatura
Il risultato è uno spettacolo ,ma una perplessità sulla stabilità o ritiro del legno nel tempo può creare fessurazioni? Era consigliabile incorniciato? Scusami per il commento
Ma ci mancherebbe Adriano !!!! Il legno ha circa 6 anni di stagiinatura, e l'ulivo non ha grandi spostamenti durante la stagionatura, ma tende a spaccarsi. E qui le fessure che si sono create per la stagionatura hanno reso il piano unico e spettacolare. La resina una volta polimerizzata diventa come il vetro....è incredibile quanto sia dura. Se lo incorniciassi perderebbe parte della sua bellezza. E comunque se dovesse fare ciò che dici, anche incorniciandolo, lo farebbe comunque. Grazie per la domanda postami ed i complimenti
Ciao Fabio e grazie per i complimenti....ho proceduto preparando due litri di resina per volta....poi alla fine mi sono regolato e ne ho versata leggermente di meno....in totale ci sono andati quasi 10 litri di resina epossidica.
@@antoniopedana129 un piacere per me....in più se acquisti i prodotti amazon dalla mia pagina, tu pagherai il prodotto allo stesso modo ed amazon devolverà una piccola percentuale al mio canale.....e anche tu potrai contribuire a vederlo crescere.....grazie
Intanto complimenti, lavoro spettacolate!, una domanda sulla finitura: se utilizzo anziche' il prodotto che hai usato tu , del "osmo polish oil 3011" della resin pro, può andar bene? la modalità di applicazione e lucidatura è la stessa ? Grazie
Ciao, dipende se lo compri lucido o satinato. Si è un'ottima finitura e soprattutto resistente. Si usa per il parquet.....se devi acquistarlo codice sconto BROTHERS10. Buon fine settimana
@@TwoCreativeBrothers l'ho comprato lucido. A quanto devo arrivare con il grip delle carte abrasive per questo prodotto? Lucido dopo l'asciugatura della 2 mano osmo? Scusa le domande e grazie ancora!
@@marikarossi1101 non ricordo che quel prodotto dopo averlo dato va carteggiato per portarlo a lucido. Quando l'ho usato io era quello opaco e l'ho dato con un rullo speciale che era scritto nel barattolo. Leggi l'etichetta, c'è scritto tutto.
Ciao Fabio mi auguro che tu possa leggere questo commento nonostante sia passato del tempo dalla realizzazione del video, vorrei chiederti alcune cose: il rifilatore nonostante sia della CMT non sforza con quella fresa rispetto alla sorella maggiore? Quel tipo di lavoro della levigatura si può fare an una levigatrice che non sia rotativa? Complimenti per l'opera e per come hai presentato questo video in maniera professionale. grazie
Certo che lo leggo e soprattutto rispondo, anche se fosse un video di 10 anni fa. Allora, si il rifilatore sforza un pochino, ma se si fa lavorare un pò per volta, lavora in modo egregio. Si questo tipo di spianatura si può solo in questo modo, ovviamente le la superfiecie da spianare è molto irregolare. Spero sia riuscito a spiegarmi bene. Grazie per il commento e a presto
Io non ho messo nulla perchè mi piace avere il legno vivo a contatto con la pelle quando lo tocco, ma se vuoi puoi dare una mano di poliuretanica bicomponente lucida o opaca....buona serata
Complimenti! Un tavolo spettacolare! Solo due domande. Come mai non ti sei piallato il legno prima di metterlo in posa così da fare la colata di resina all'altezza delle fette di legno? Che tipo di colore usi per la resina e quanto ne metti? Grazie
Non li ho piallati prima perchè i pezzi erano irregolaried oltre a non entrare nella pialla erano scomodi per dimensione a bloccarli per ridimensionarli. In più fresandoli tutti insieme il risultato è più preciso. Per i colori devi fare delle prove....ci sono colori coprenti ed a effetto vetro. Grazie 1000 per i complimenti. Per altro sono a disposizione
Grazie mille per i complimenti.....dipende da che tipo di cera si utilizza.....bisogna sempre leggere sulle etichette. Comunque la cera solo sul legno....sulla resina solo polish e tanto olio di gomito.
Ciao Fabio,sono stato occupato con il mio video che finalmente ho editato, ho preso il mio tempo per continuare la visione del tuo tavolo, ne sono letteralmente estasiato, lo trovo bellissimo, una cura certosina che ne fa un capolavoro , sono d'accordo con lasciare l'ulivo a vista . Complimenti davvero aspetto le gambe, non è che ci fai il miracolo che camminano da sole vero?
Prima di tutto complimenti. Però che peccato non aver visto come mettevi l'ultimo strato di resina... quello con la spatola per intenderci. Quindi... Rieti Roma... Montelibbretti?
Non preoccuparti Giovanni....ci saranno subito altri progetti in resina....e vedrsi oroprio quella resina all'opera !!! Si, da quelle parti sulla salaria !!! Un abbraccio e grazie per i complimenti
Complimenti per i lavori di falegnameria . Io sono un intagliatore di Legno se ti fa piacere seguimi nei miei canali Instagram : woodcarving78 RUclips: ruclips.net/user/Intagliosulegno ti aspetto
Complimenti per il lavoro e per la spiegazione
Grazie tante Stefano, mi fa piacere tu lo abbia apprezzato !!! Buona serata !!!
Bravissimo...il tavolo è molto elegante...a lavoro finito sarà spettacolare....
Quanto me dai ??? Agli altri no, ma a mia madre lo vendo !!!!
Mamma mia che spettacolo! 👏👏👏
E condivido anche la filosofia di lasciare la venatura senza copertura, per poter toccare il legno! 👏👏😊
Grazie Enrico....e il terzo video, quello dei piedi e della struttura ti sorprenderà !!! Almeno spero !!! Devo dire che sono molto soddisfatto di questo progetto resina....essendo il primo devo ritenermi molto soddiafatto !!!!
Caro Fabio che dirti...un capolavoro. Complimenti!
Grazie tanto....
Complimenti, veramente bravo ,non solo nella realizzazione ma anche molto esaustivo!! 👍👍
Grazie Giovanni mi fa molto piacere che ti sia piaciuto !!! Buona serata
Un grande risultato... Non vedo l'ora di vedere il completamento.. Da quando hai aperto il canale ho visto solo lavori di grande qualità e con legname che adoro.. 👏👏👍👍
Grazie Valerio....troppo buono. Spero di farmi venire in mente un idea per le gambe....ma con il problema che non posso uscire, sarà una bella impresa !!!! Vedremo vedremo !!!!
Fabio è uno spettacolo!! è un piacere seguire i tuoi video grazie!!!!
Grazie a te che sei sempre presente....spero ti piacerà anche ik terzo video....buona serata
ma ne son certo che sará fantastico!!! ciao grande buona serata a te e i tuoi cari!!!
@@TwoCreativeBrothers 9 L0lli
Ciao amico mio
Siamo arrivati alla finale del tavolo realizzato con ulivo e resina. Questo è stato davvero un bel design. Hai fatto un buon lavoro. Ho guardato con ammirazione. Complimenti.
Ti auguro un fine settimana sano e felice. Grandi saluti....
Grazie 1000 Sahane....non è ancora il finale, mancano le gambe ancora....sarà nel 3° ed ultimo video !!!! Grazie veramente di cuore per i complimenti...buon fine settimana anche a te
Complimenti è uscito bellissimo, una domanda vorrei farle, come pulire un tavolo con finitura a cera su legno? Alcol, sgrassatore e prodotti vari si possono utilizzare?
Finitura a cera, pezza pulita umida e basta !!!
Una excelente mesa... muy buen trabajo ha logrado con toda esa madera
Grazie
Dietro questi 13 minuti c'è tanto lavoro e tanta passione 😊 bravissimo Fabio 👏🏻👏🏻👏🏻
E si Amico mio, ore di ragistrazione, compresse in pochi minuti....secondo me il lavoro più grande di un maker.
Ma che spettacolo, sta venendo un capolavoro! Complimenti caro Fabio, davvero notevole! Non vedo l’ora di vederlo finto 🤩
Grazie Ago....grazie tante. Anch'io non vedo l'ora....buon fine settimana
Fantastico, ti seguo da poco ma sei veramente esplicativo , bravissimo
Grazie Anna....sono contento ti piaccia ilmio modo di creare....non è facile far diventare 3 ore di riprese in un video di 15/20 minuti.
Bravissimo! E ovviamente è venuto benissimo il tavolo!! 👏🏻👏🏻👏🏻👍🏻
Grazie Michele, mi fa veramente piacere che ti sia piaciuto. Grazie 1000 per i complimenti
E bravo Fabio, ogni volta uno step in meglio....ora aspetto le gambe :-)
Sempre grazie al tuo aiuto....per le gambe ho rivisitato un tuo progetto, facendolo mio....e con i tuoi consigli ho migliorato la struttura....rendendola molto stabile....grazie Amico mio...sei il mio mentore
bravissimo, questa volta mi è piaciuto davvero tanto anche il video come è realizzato. spero avrai migliaia di visualizziazzioni perchè merita
Grazie. Fa piacere riceve questi messaggi. E fa piacere che i miei sforsi siano serviti a far piacere a qualcuno. Spero di essere sempre all'altezza delle vostre aspettative....io ce la sto mettendo tutta !!!!
Fabio è venuto un capolavoro complimenti amico mio 👍
Grazie Cosmo....non perderti l'ultimo video delle gambe perchè sarà veramente un sorpresone come ho studiato le gambe e il supporto
Il tavolo è venuto una meraviglia, grande Fabio, ciao e buon lavoro 😉
Thank you my friend !!!!
Che spettacolo 😍
Fabio complimenti 👏
Grazie Davide....non perderti il 3° video delle gambe perchè devo dire che sono molto particolari....sorpresa !!!!
Two Creative Brothers non me lo perdo assolutamente Fabio 👌
complimenti, davvero spettacolare!!!
Grazie....ora tocca alle gambe e alla struttura....vediamo cosa ci viene in mente !!!!
@@TwoCreativeBrothers ci starebbero bene delle gambe con profilati in ferro verniciati di color nero per richiamare la resina
@@lastactionmaker non ti anticipo nulla, ma credo che le gambe saranno o tutto ferro o legno e ferro !!!! Vediamo cosa mi viene in mente....grazie del consiglio !!!!
@@TwoCreativeBrothers grazie a te, un abbraccio
@@lastactionmaker ricambio !!!
Ottimo lavoro 👍
Grazie 1000 Rodolfo !!!!
Spettacolo! Bravo
Grazie 1000 Domenico....buona giornata
Vedi anche il terzo video.....quello della struttura....così lo vedi finito !!!
fantastico lavoro
Grazie Gian....
fantastico, sei molto simpatico con questo accento umbro!!!!
Diciamo che sono un pò più sul centro italia....tra rieti e roma. Comunque grazie per i complimenti !!!
Che meraviglia Fabio!!!!!
😍😍😍 Ero curioso anche di capire come mai l'utilizzo del rifilatore piuttosto che la fresa, ma vedendoti lavorare si capisce che é più maneggevole e perché no, anche sicuro! Grande, curioso nel vedere le gambette!!
A tutta Forsa!!!💪💪💪💪💪
Grazie Amico mio....il rifilatore della cmt è un portento....ho dovuto allarcare anche il foro della base del rifilatore, perchè la fresa da 35 non ci passava....ma si è fatta strada da sola....per le gambe sono in crisi, ho tante idee, ma non posso uscire e quindi un grande problema !!!!
Comunque tante grazie per i complimenti e buona giornata a te e famiglia !!!!
@@TwoCreativeBrothers io ho il makita, e va da Dio!! Per le gambe ti direi di usare ferro, dei bei tubolari da 10cm, ma questo a gusto mio.. E poi ora é un problema reperire materiale restando a casa😭un abbraccio!!!
💪💪💪
@@mp.maker.82 il ferro ci sarà siciramente, ma è una sorpresa !!!!
@@TwoCreativeBrothers 👏👏😜😜🤫🤫
Fantastico!!!
Grazie 1000
Bravissimo
Grazie 1000 Francesco
Sta venendo molto bene! 💪😎
Grazie ai tuoi consigli.....ora per il terzo video tocca rompere le balle a Morgan !!!🤣🤣🤣🤣
Bel lavoro complimenti e penso come tu hai detto anche profumato di natura!!! Ciao.
Si Andrea....il contatto ed il profumo del legno è un peccato coprirlo solo per fare prima una lavorazione....strads più lunga, ma ne è valsa la pena !!!! Grazie dei complimenti e buona giornata
Bello sei molto bravo
Grazie Carmelo....sono contento ti sia piaciuto. Grazie per i complimenti
Complimenti, bellissimo lavoro. Che cera usi?
È una cera semplice incolore di quelle che si trovano al brico, ma se hai la possibilità di farla da solo, un encaustico di cere sarebbe il top !!! Buona domenica
Ciao, intanto complimenti per questo laboro eccellente. Posso farti una domanda da profana? Per avere i dischi di ulivo tutti dello stesso spessore… hai usato la pialla a spessore?
Ciao e grazie a te per la domanda....no ho utilizzato una semplice elettrofresatrice con una fresa particolare e una dima autocostruita. Se vedi bene gli altri video del tavolo, puoi vedere proprio questa lavorazione....se non sbaglio i video di questo tavolo sono 3. Buona serata
@@TwoCreativeBrothers stavo proprio guardando, ma nel primo video parti con giá le “fette” belle pronte e sembrano tutte dello stesso spessore
Complimenti tavolo fantastico e passaggi chiarissimi, sei stato d'ispirazione.
Ho usato questo tuo video per lavorare al mio.
Che tipo di cera passi alla fine ?
È una cera adatta sia per legno che per resina....la trovi sul sito della resin pro. CODICE SCONTO BROTHERS10
Eccezionale, ti ringrazio 😉
@@osvaldosantillo9148 quel codice sconto lo puoi usare tutte le volte che vuoi sul sito della resin pro !!! Per me è un piacere condividere una passione. Buona serata
Potrei sapere a quanti giri, circa, gira il rifilatore con quella fresa?
Guarda ti dico subito che io ho utilizzato il rifilatore, ma l'ho bruciato. Non è adatto per lavori così intensi....quindi utilizza un'elettrofresatrice. Comunque 30000 giri circa
Amico mio che dire... Veramente spettacolo, oltre alla condivisione del contenuto chiara e comprensibile. Non ho visto invece l'uso di carte abrasive ad acqua... Sopra i 500. Come mai?
Non ho voluto usare carte abrasive ad acqua per una scelta personale. Quelle ad acqua le utilizzo quando uno strato di resina copre totalmente anche la puferficie del legno. In questo caso la perte in legno in superficie l'ho voluta preservare al naturale. Se avessi usato l'acqua con la carta abrasiva, avrei permesso all'acqua (sporca di resina carteggiata) di entrare nei pori del legno, alterando il suo colore naturale. Quindi le ho usate a secco, diminuendo la velocità della rotorbitale (anche se si ha uno spreco maggiore di abrasivo). Nel caso in cui avessi passato la resina Art Pro Delux su tutta la superficie allora il ragionamento è giusto....farò nuoi progetti in futuro e vedrai questa lavorazione !!! Grazie tante per quanto esposto e per i complimenti!
Capolavoro!!
Graze Alessio
Bravo bel lavoro! Volevo chiederti ma senza frrsare i pezzi di legno fino ad arrivare a livello con la resina non si poteva versare la resina a livello dei vari legni?
Ciao e grazie per la domanda....non riusciresti mai a portarla a livello preciso perchè la resina durante la polimerizzazione, si ritira. In più dovresti avere un piano di appoggio perfettamente in bolla (in piano). Cosa quasi impossibile da fare. Si fa prima a spianare. Buona serata, spero sia stato esaustivo !!!
@@TwoCreativeBrothers certo grazie della risposta. Ma se nel caso voglio coprire anche i pezzi di legno per 2 o 3 mm con la resina e possibile? Per capirci sommergere ipezzi di legno per 2 o 3 mm.
@@vemadventures certo, ma se non avrai una superficie piana dove appoggia la cassaforma, dovrai sempre spianare qualche mm per portarlo perfettamente in piano....e poi iniziare la lucidatura
@@TwoCreativeBrothers perfetto grazie infinite
@@vemadventures grazie a te
Il risultato è uno spettacolo ,ma una perplessità sulla stabilità o ritiro del legno nel tempo può creare fessurazioni? Era consigliabile incorniciato? Scusami per il commento
Ma ci mancherebbe Adriano !!!! Il legno ha circa 6 anni di stagiinatura, e l'ulivo non ha grandi spostamenti durante la stagionatura, ma tende a spaccarsi. E qui le fessure che si sono create per la stagionatura hanno reso il piano unico e spettacolare. La resina una volta polimerizzata diventa come il vetro....è incredibile quanto sia dura. Se lo incorniciassi perderebbe parte della sua bellezza. E comunque se dovesse fare ciò che dici, anche incorniciandolo, lo farebbe comunque. Grazie per la domanda postami ed i complimenti
Ciao, potrei avere il Link della fresa? Che non riesco a trovarne una in grado di fresare anche la resina oltre che al legno. Grazie👍
Certo, vai sulla mia pagina amazon.it/shop/twocreativebrothers
www.amazon.it/dp/B08135VT3C/?ref=exp_twocreativebrothers_dp_vv_mw
Veramente bello Fabio, come hai fatto a calcolare la quantità di resina che andava sul tavolo con i pezzi di legno dentro?
Ciao Fabio e grazie per i complimenti....ho proceduto preparando due litri di resina per volta....poi alla fine mi sono regolato e ne ho versata leggermente di meno....in totale ci sono andati quasi 10 litri di resina epossidica.
Bellissimo
Grazie Pasquale....buona giornata !!!!
Ciao io vorrei resinare il piano del mio tronco circolare come faccio grazie
Salve, così non riesco a capire, spiegami meglio di cosa si tratta. La tecnica è sempre quella del video
Ciao dove trovo quel kit per la lucidatura? Uso una orbitale da 125
Nuonasera Antonio, trovi tutto sulla mia pagina amazon.
www.amazon.it/shop/twocreativebrothers
Trovi il kit lucidatura delle 3 spazzole, trovi la pasta 3M e tutte le carte avrasive
Per qualsiasi altra cosa chiedi pure
@@TwoCreativeBrothers grazie mille
@@antoniopedana129 un piacere per me....in più se acquisti i prodotti amazon dalla mia pagina, tu pagherai il prodotto allo stesso modo ed amazon devolverà una piccola percentuale al mio canale.....e anche tu potrai contribuire a vederlo crescere.....grazie
Bellissimo!!!
Grazie tante
Intanto complimenti, lavoro spettacolate!, una domanda sulla finitura: se utilizzo anziche' il prodotto che hai usato tu , del "osmo polish oil 3011" della resin pro, può andar bene? la modalità di applicazione e lucidatura è la stessa ? Grazie
Ciao, dipende se lo compri lucido o satinato. Si è un'ottima finitura e soprattutto resistente. Si usa per il parquet.....se devi acquistarlo codice sconto BROTHERS10. Buon fine settimana
@@TwoCreativeBrothers l'ho comprato lucido. A quanto devo arrivare con il grip delle carte abrasive per questo prodotto? Lucido dopo l'asciugatura della 2 mano osmo? Scusa le domande e grazie ancora!
@@marikarossi1101 non ricordo che quel prodotto dopo averlo dato va carteggiato per portarlo a lucido. Quando l'ho usato io era quello opaco e l'ho dato con un rullo speciale che era scritto nel barattolo. Leggi l'etichetta, c'è scritto tutto.
Ciao Fabio mi auguro che tu possa leggere questo commento nonostante sia passato del tempo dalla realizzazione del video, vorrei chiederti alcune cose: il rifilatore nonostante sia della CMT non sforza con quella fresa rispetto alla sorella maggiore? Quel tipo di lavoro della levigatura si può fare an una levigatrice che non sia rotativa? Complimenti per l'opera e per come hai presentato questo video in maniera professionale. grazie
Certo che lo leggo e soprattutto rispondo, anche se fosse un video di 10 anni fa. Allora, si il rifilatore sforza un pochino, ma se si fa lavorare un pò per volta, lavora in modo egregio. Si questo tipo di spianatura si può solo in questo modo, ovviamente le la superfiecie da spianare è molto irregolare. Spero sia riuscito a spiegarmi bene. Grazie per il commento e a presto
Stupendo
Spero ti riferisci al tavolo.....hahahahah....grazie Maurizio !!!
@@TwoCreativeBrothers embè 😄😄😄👍
salve, quanti mm levi per passata? grazie
Buona sera...3/4 mm per lo sgrosso e 1 mm alla passata finale
@@TwoCreativeBrothers grazie
Ciao! Come rimuovi efficacemente la polvere dopo ogni passaggio con la carta abrasiva?
Utilizzando un buon aspirapolvere...puoi anche passare un panno leggermente inumidito
Come finitura non si mette niente per il legno ???
Io non ho messo nulla perchè mi piace avere il legno vivo a contatto con la pelle quando lo tocco, ma se vuoi puoi dare una mano di poliuretanica bicomponente lucida o opaca....buona serata
@@TwoCreativeBrothers sulla resina lucida e il legno grezzo attacca bene la vernice poliuretanica???
Complimenti! Un tavolo spettacolare! Solo due domande. Come mai non ti sei piallato il legno prima di metterlo in posa così da fare la colata di resina all'altezza delle fette di legno? Che tipo di colore usi per la resina e quanto ne metti? Grazie
Non li ho piallati prima perchè i pezzi erano irregolaried oltre a non entrare nella pialla erano scomodi per dimensione a bloccarli per ridimensionarli. In più fresandoli tutti insieme il risultato è più preciso. Per i colori devi fare delle prove....ci sono colori coprenti ed a effetto vetro. Grazie 1000 per i complimenti. Per altro sono a disposizione
Bello 💪💪💪💪💪
Grazie Rocco !!!!
Complimenti! Finitura pazzesca!!
Una domanda : ma fra il polish e la cera quanto tempo fai passare? Grazie in anticipo e complimenti ancora
Grazie mille per i complimenti.....dipende da che tipo di cera si utilizza.....bisogna sempre leggere sulle etichette. Comunque la cera solo sul legno....sulla resina solo polish e tanto olio di gomito.
@@TwoCreativeBrothers ❤️
Ciao Fabio,sono stato occupato con il mio video che finalmente ho editato, ho preso il mio tempo per continuare la visione del tuo tavolo, ne sono letteralmente estasiato, lo trovo bellissimo, una cura certosina che ne fa un capolavoro , sono d'accordo con lasciare l'ulivo a vista . Complimenti davvero aspetto le gambe, non è che ci fai il miracolo che camminano da sole vero?
😂😂😂😂 grazie Pinuzzo....allora è ora di vedere il tuo video !!!! Il video delle gambe sarà stupendo !!!
Sei proprio in gamba
Grazie tante !!!!
Prima di tutto complimenti. Però che peccato non aver visto come mettevi l'ultimo strato di resina... quello con la spatola per intenderci. Quindi... Rieti Roma... Montelibbretti?
Non preoccuparti Giovanni....ci saranno subito altri progetti in resina....e vedrsi oroprio quella resina all'opera !!! Si, da quelle parti sulla salaria !!! Un abbraccio e grazie per i complimenti
Bellissimo! Ne fai uno anche a me???? 🤪🤪
Sarebbe un piacere per me !!! Mandami la resina e te lo faccio !!! Il legno e la manodopera ce la metto io....gratis !!!👍👍👍👍
Sei molto gentile 😊 La spedizione potrebbe essere un problema.
Ci pensiamo dai...tu non far scadere la proposta 🤪🤣😂
Ps: se siamo in coppia insieme facciamo questo progetto 🤪🤣😂🤣🤣🤣
@@ideefralemani la proposta non scade !!!!
@@ideefralemani in coppia io e te....già mi viene di ridere !!!!
Complimenti per i lavori di falegnameria . Io sono un intagliatore di Legno se ti fa piacere seguimi nei miei canali Instagram : woodcarving78 RUclips: ruclips.net/user/Intagliosulegno ti aspetto
Grazie....con molto piacere !!!!