ciao complimenti , sono un tecnico ed ho già esperienze di impianti classici a pavimento sia riscaldamento che raffrescamento , ti chiedo hai esperienze di installazioni sul lago di garda . grazie .ciao
Ai fini "reali" di funzionamento,l'impianto geotermico orizzontale rispetto quello con sonde in profondità,non dà minor garanzia di durata, funzionamento ed altri problemi connessi (non utilizzo di superficie dove inserito l'impianto orizzontale, problemi di stabilità in relazione alla tipologia del terreno stesso ecc.) e la differenza di costo fra una tipologia e l'altra,in funzione della potenza necessaria da mettere in campo per lo scopo/richiesta dell'utenza, quanto può variare ? Grazie.
Non avevo mai sentito di un impianto geotermico fatto in quel modo: dal video non si capisce bene come e perché dovrebbe funzionare, dovresti fare un piccolo approfondimento. È un impianto che in teoria funziona in ogni terreno o deve esserci un qualche requisito specifico? Quanto è "caldo" il terreno? È sufficiente a riscaldare la casa? Immagino sia costosissimo.
Allora l'impianto nel video è un sistema geotermico orizzontale. Si può fare in tutta Italia e non ci sono particolari limitazioni. A differenza di quello verticale che va a sfruttare il calore del sottosuolo - che aumenta metro dopo metro fino a raggiungere anche i 15° - quello orizzontale gode del vantaggio di avere una temperatura costante attorno ai 5-7°. Il costo è più elevato semplicemente in funzione del lavoro di scavi e posa dell'impianto. È sufficiente per riscaldare? Credo di sì, anche perché, come un qualsiasi impianto, deve essere realizzato e dimensionato in funzione del fabbisogno dell'abitazione
Sarei curioso di sapere in quanto tempo viene ammortizzata economicamente questa riqualificazione rispetto al piazzare una semplice caldaia a condensazione. Mi pare più una questione ideologica che altro quella di cambiare serramenti e fare un ulteriore isolamento su una base già valida.
Vedremo... Concordo con te che la base di partenza è già valida, ma ricorda che al centro dell'intervento c'è sempre la volontà del cliente. Non ti "ammortizzi" un televisore 55", ma lo prendi perché lo vuoi...
La caldaia ha bisogno di un allaccio al gas, che in campagna può costare diverse migliaia di euro. Il GPL ti costringe ad interrare un serbatoio e ad avere un contratto di fornitura. Entrambi non ti consentono di essere indipendente e ti costringono ad avere un accumulo energetico elettrico (batteria) anziché termico.
Ciao. Il fotovoltaico non dipende dalle dimensioni di casa, almeno non direttamente. Per dimensionare correttamente il fotovoltaico bisogna fare riferimento ai consumi annuali elettrici dell'abitazione che hanno due componenti: - le utenze domestiche (lavatrice, forno, frigo, ecc) - tutto il resto Con tutto il resto non indico i piccoli elettrodomestici - che considero compresi all'interno delle utenze domestiche - ma i consumi extra dei prodotti green più moderni quali la pompa di calore (se la uso per riscaldamento o per produrre ACS) e i consumi di un eventuale veicolo elettrico
Ciao Davide grazie per la risposta non ho la macchina elettrica per ho la caldaia biomassa del ultima generazione non so se influisce sulla bolletta grazie per il tuo tempo e complementi per i video😊
Una eventuale fuga di gas durante la notte, e gli inquilini non hanno scampo visto che la casa è tutta così ermeticamente sigillata per evitare dispersioni...
geotermico con presenza di acqua in falda a "bassa" profondità a parità di superfice ha una resa maggiore? o meglio non scasso tutto il terreno (sul piano orizzontale) ma vado a bassa profondità in falada !
Il geotermico spesso viene confusi con un sistema acqua-acqua. In questo caso non stiamo assorbendo il calore da una falda, ma direttamente dal terreno. Sicuramente sfruttare l'acqua di falda può essere una soluzione alternativa molto vantaggiosa dal punto di vista energetico, ma a livello normativo la situazione è un po' più complessa
@@SoluzioniGreen e poi non sempre c'è una falda disponibile. Ma a un metro e mezzo di profondità il terreno è sufficientemente fresco per raffrescamento passivo?
Se la casa ha un discreto isolamento sì. Considera che l'impianto esistente è stato dimensionato in funzione di quello che è la casa allo stato attuale. Se realizzeremo un cappotto esterno allora il free-cooling sarà fattibile
Ciao Davide, volevo chiederti come funziona la gestione di un danno a carico della tubazione nel sottosuolo. Cioè se si rompe per un qualsiasi motivo la tubazione , una radice di un albero, un cedimento del terreno, come si interviene per risolvere il danno ? Come si fa a localizzare dove si trova la falla ? E' necessario smantellare tutto il terreno quindi effettuare un intervento molto invasivo oppure si può fare con meno? o peggio ancora la soluzione è ricreare una nuova tubazione da zero e lasciar morire quella danneggiata?
L'obiettivo è quello di realizzare impianti che durino in eterno, eventualmente già realizzando circuiti "di riserva" così da chiuderne un paio in caso di guasti
Il geotermico usa il calore sprigionato dalla terra non quello solare trattenuto dal suolo. Mi sto studiando la cosa e mi sta prendendo tempo per capire perché la gente usa la terminolgia sbagliata
Buongiorno, mi sono iscritto da poco apprezzando molto la qualità dei tutorial! Complimenti vivissimi... avrei una domanda da porti...e ti sarei davvero grato se mi riuscissi a dare una dritta... poiché con la burocrazia non mi ci raccapezzo! Quale è la procedura per richiedere l'ecobonus per la sostituzione degli infissi! Bonifico parlante, Enea e quant'altro ....ti sarei davvero grato! Leggo tutto e il contrario di tutto e non so come fare!
3:55 interessante, quei tubicini mi ricordano quelli che ho visto usare per sparare il cavo della fibra ottica sotto pavimento stradale
Ciao! Complimenti ottimo video! Tanto per curiosità perché non hai preferito l'impianto a sonda verticale? Grazie mille in anticipo :D
ciao complimenti , sono un tecnico ed ho già esperienze di impianti classici a pavimento sia riscaldamento che raffrescamento , ti chiedo hai esperienze di installazioni sul lago di garda . grazie .ciao
Cosa vuoi sapere di preciso?
Ai fini "reali" di funzionamento,l'impianto geotermico orizzontale rispetto quello con sonde in profondità,non dà minor garanzia di durata, funzionamento ed altri problemi connessi (non utilizzo di superficie dove inserito l'impianto orizzontale, problemi di stabilità in relazione alla tipologia del terreno stesso ecc.) e la differenza di costo fra una tipologia e l'altra,in funzione della potenza necessaria da mettere in campo per lo scopo/richiesta dell'utenza, quanto può variare ? Grazie.
Complimenti per la qualità dei tuoi video. Potresti realizzarne uno sulla VMC termodinamica?
Grazie mille!!
In futuro vedrò di approfondire anche questo aspetto degli impianti
Com'è andata a finire con questa casa? Ci son video aggiornati?
Costo minimo per buon impianto geotermico +fotovoltaico ?
Quindi sono sonde di superficie e non di profondità, giusto?
Puoi parlare dei pro e contro del geotermico
Non avevo mai sentito di un impianto geotermico fatto in quel modo: dal video non si capisce bene come e perché dovrebbe funzionare, dovresti fare un piccolo approfondimento. È un impianto che in teoria funziona in ogni terreno o deve esserci un qualche requisito specifico? Quanto è "caldo" il terreno? È sufficiente a riscaldare la casa? Immagino sia costosissimo.
Allora l'impianto nel video è un sistema geotermico orizzontale.
Si può fare in tutta Italia e non ci sono particolari limitazioni.
A differenza di quello verticale che va a sfruttare il calore del sottosuolo - che aumenta metro dopo metro fino a raggiungere anche i 15° - quello orizzontale gode del vantaggio di avere una temperatura costante attorno ai 5-7°.
Il costo è più elevato semplicemente in funzione del lavoro di scavi e posa dell'impianto.
È sufficiente per riscaldare?
Credo di sì, anche perché, come un qualsiasi impianto, deve essere realizzato e dimensionato in funzione del fabbisogno dell'abitazione
Abitavo in Germania in una casa con il riscaldamento geotermico. Funzionava benissimo. Le temperature esterne erano sotto zero d inverno.
Il geotermico non viene influenzato dalle temperature esterne
Sarei curioso di sapere in quanto tempo viene ammortizzata economicamente questa riqualificazione rispetto al piazzare una semplice caldaia a condensazione. Mi pare più una questione ideologica che altro quella di cambiare serramenti e fare un ulteriore isolamento su una base già valida.
Vedremo...
Concordo con te che la base di partenza è già valida, ma ricorda che al centro dell'intervento c'è sempre la volontà del cliente.
Non ti "ammortizzi" un televisore 55", ma lo prendi perché lo vuoi...
La caldaia ha bisogno di un allaccio al gas, che in campagna può costare diverse migliaia di euro. Il GPL ti costringe ad interrare un serbatoio e ad avere un contratto di fornitura. Entrambi non ti consentono di essere indipendente e ti costringono ad avere un accumulo energetico elettrico (batteria) anziché termico.
Ciao Davide per una casa di 200 metri quadri quanti kw per fotovoltaico? Siamo in 3 in casa e se neccesario mettere anche pannelli solari grazie
Ciao.
Il fotovoltaico non dipende dalle dimensioni di casa, almeno non direttamente.
Per dimensionare correttamente il fotovoltaico bisogna fare riferimento ai consumi annuali elettrici dell'abitazione che hanno due componenti:
- le utenze domestiche (lavatrice, forno, frigo, ecc)
- tutto il resto
Con tutto il resto non indico i piccoli elettrodomestici - che considero compresi all'interno delle utenze domestiche - ma i consumi extra dei prodotti green più moderni quali la pompa di calore (se la uso per riscaldamento o per produrre ACS) e i consumi di un eventuale veicolo elettrico
Ciao Davide grazie per la risposta non ho la macchina elettrica per ho la caldaia biomassa del ultima generazione non so se influisce sulla bolletta grazie per il tuo tempo e complementi per i video😊
Ciao Davide,
Io sarei interessato per i serramenti
Mi puoi mettere in contatto con il proprietario??
Grazie.
Cosa intendi di preciso?
@@SoluzioniGreen Ciao, Davide
Volevo dire che se il proprietario cambia tutti serramenti sarei interessato per prenderli io.
Grazie.
Ok...vedo di tenerti aggiornato
@@vasileflorintepei2348 puoi scrivermi
Una eventuale fuga di gas durante la notte, e gli inquilini non hanno scampo visto che la casa è tutta così ermeticamente sigillata per evitare dispersioni...
le sonde geotermiche stanno a soli 2m di profondità ? mi sembra poco, di solito non si mettono più profondi ?
Qua si lavora in orizzontale e non in verticale
Salve per contattarla come faccio????
Trovi tutte le informazioni in descrizione...
Oppure sul sito
@@SoluzioniGreen il sito qual è???
Soluzionigreen.it
geotermico con presenza di acqua in falda a "bassa" profondità a parità di superfice ha una resa maggiore? o meglio non scasso tutto il terreno (sul piano orizzontale) ma vado a bassa profondità in falada !
Il geotermico spesso viene confusi con un sistema acqua-acqua.
In questo caso non stiamo assorbendo il calore da una falda, ma direttamente dal terreno.
Sicuramente sfruttare l'acqua di falda può essere una soluzione alternativa molto vantaggiosa dal punto di vista energetico, ma a livello normativo la situazione è un po' più complessa
@@SoluzioniGreen e poi non sempre c'è una falda disponibile. Ma a un metro e mezzo di profondità il terreno è sufficientemente fresco per raffrescamento passivo?
Se la casa ha un discreto isolamento sì.
Considera che l'impianto esistente è stato dimensionato in funzione di quello che è la casa allo stato attuale.
Se realizzeremo un cappotto esterno allora il free-cooling sarà fattibile
Ciao Davide, volevo chiederti come funziona la gestione di un danno a carico della tubazione nel sottosuolo. Cioè se si rompe per un qualsiasi motivo la tubazione , una radice di un albero, un cedimento del terreno, come si interviene per risolvere il danno ? Come si fa a localizzare dove si trova la falla ? E' necessario smantellare tutto il terreno quindi effettuare un intervento molto invasivo oppure si può fare con meno? o peggio ancora la soluzione è ricreare una nuova tubazione da zero e lasciar morire quella danneggiata?
L'obiettivo è quello di realizzare impianti che durino in eterno, eventualmente già realizzando circuiti "di riserva" così da chiuderne un paio in caso di guasti
Comunque complementi per i video
Il geotermico usa il calore sprigionato dalla terra non quello solare trattenuto dal suolo. Mi sto studiando la cosa e mi sta prendendo tempo per capire perché la gente usa la terminolgia sbagliata
La vera disgrazia è non poter scavare per mettere una piscina
già
quando parli sei una macchinetta troppo veloce
Buongiorno, mi sono iscritto da poco apprezzando molto la qualità dei tutorial! Complimenti vivissimi... avrei una domanda da porti...e ti sarei davvero grato se mi riuscissi a dare una dritta... poiché con la burocrazia non mi ci raccapezzo! Quale è la procedura per richiedere l'ecobonus per la sostituzione degli infissi! Bonifico parlante, Enea e quant'altro ....ti sarei davvero grato! Leggo tutto e il contrario di tutto e non so come fare!