Tempeh: la soia al suo meglio
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Secondo molti, il tempeh è il modo migliore di mangiare la soia: oggi presentiamo questo antico alimento, e lo prepariamo insieme. Visita il nostro sito www.spaziosfer...
Leggi il libro "Trappole Alimentari" amzn.to/43Xzflp
Seguici su Instagram / spaziosfera
Seguici su X / spaziosfera
Seguici su Facebook / spaziosfera
Ho visto decine di video sull'argomento ma nessuno motiva certe procedure in modo così puntuale, sei "anni" avanti rispetto alla concorrenza anche con questo video, rinnovo i complimenti
Dopo 4 anni che ti seguo mi rendo conto di una cosa sola:
Tu in un mondo ideale dovresti avere qualche milione di iscritti...
Ora ci penso io ti siamo ovunque!!
Hai una chiarezza ed una efficacia comunicativa eccelse. La capacità di dettagliare su questioni, tanto vicine ed integrate nella nostra vita quanto lontane dalla conoscenza comune, in modo esauriente e compiuto è dote di pochi, pochissimi.
Grazie per ciò che fai e per il contributo che porti in termini di contenuti su RUclips.
parla velocissimooooooo
Questo è il canale più prezioso che seguo, di ogni argomento, di ogni ricetta, guardo i video e volano via i dubbi. L'ho conosciuto cercando una guida sul fare il kefir e mi ha svoltato, riesce a rispondere a tutte le possibili domande che possono venire a chi ascolta, grandissimo!
Vero!!! Non si fa in tempo a porsi una domanda o un dubbio che lui...Zac! ne parla...si, è proprio di una bravura incredibile. Se penso ai boriosi soloni e alle str...ate che sparano a ogni piè sospinto viene da considerare che il mondo va proprio a rovescio.
Sei una fonte di continua ispirazione
Dopo un legame simbiotico con il mio Kefir (che ho conosciuto attraverso i tuoi video) ora inizierò a produrre anche il Tempeh.
Grazie infinite
Chiarissimo, senza questa spiegazione è facile sbagliare; parlo per esperienza, molte spiegazioni che ho seguito erano imprecise e incomplete. Grazie
Sempre preciso ed esaustivo. Adoro la sua tipologia di video Dottore 💪🏼
Grazie grazie grazie !!!
Hai una capacità divulgativa eccezionale.
Non ti si ringrazierà mai abbastanza.
Il tempeth è buonissimo ed è un alimento fermentato meraviglioso. Proverò a farlo anche a casa 🤟
Complimenti per la tua preparazione e capacità didattica - Sempre esauriente e chiaro. Grazie !
Che spettacolo ragazzi! Grazie (in ritardo) per questo share super interessante! Sono in binge watching da giorni e non ho intenzione di fermarmi!! 🔝
Mai visto in video così chiaro e piacevole 🙏
Ho fatto una prima fermentazione di 5 giorni ed è venuto una bomba 😍 grazieee
sei magnificamente chiaro !!!!!!! 👍
Grazie. Il mondo dei microrganismi è sempre affascinante
Grazie Stefano. Sei davvero il migliore.
Sei un amore, grazie.
Caro professor Vendrame, volevo condividere il risultato di un esperimento. Ho provato a inoculare delle cicerchie con delle spore di oligosporus e si è sviluppata un ottima sporata bianca di micelio soffice. Tempeh ottimo, non credevo in un risultato del genere come primo tentativo. In futuro conto di provare anche con il natto. Volevo ringraziarla e farle presente che i suoi video sono di ispirazione per tutti noi.
Grazie ancora, un saluto da Milano
Sei davvero bravo e le spiegazionisono utilissime
Sei il numero 1 !!
Fatto questo weekend. Deliziosissimo come in Indonesia!!!! Grazie per la ricetta!!
Grande Stefano! Sempre esaustivo e preciso!🙏
Grazie a te ho iniziato a far fermentare
Grazie 🙏
Grande, sei molto bravo ho cercato in rete e la migliore ricetta in rete è stata la tua, complimenti
You are really fantastic. Never read such a wonderful and thorough description on tempeh. Thank you so much!!
da anni mangio tempeh almeno una volta la settimana... questo e' il video perfetto per me!
Wow! hai anticipato le risposte alle domande che mi sovvenivano man mano ti ascoltavo 💯!
Dottore sei bravissimo e ascoltarti è un piacere mi insegni tante cose interessanti.BuonFerragosto.👍🥂🍧🏖️🎉
grazie mille!
grazie
Bravissimo... grazie! 🌱❤🌱
... e poi la musica della sigla e' meravigliosa!
Ne ho fatto di soia, di ceci, azuki e anche di semi di zucca, il tutto usando l'essiccatore, è sempre divertente sperimentare.
Ho fatto anche il natto , per curiosità, ma secondo me è un po' troppo distante come sapore per i nostri palati.
Straordinario. Grazie Stefano 👏👏👏
Ma quanto sei bravo!!!
Grazie! Proverò sicuramente appena farà un po' più caldo :)
Grazie Bellissimo
Ottimo
Bravissimo doc..per beneficiare di soia bio...mangiata al naturale tipo edadame o altro dove acquistarla??💋💋💋
Grazie per il suggerimento ti lasciare la soia a fermentare almeno 2gg... io la lasciavo sempre solo 1giorno e poi aggiungevo l’aceto in cottura. La prossima volta proverò col tuo metodo! :)
Caro Stefano , con la tua ricetta tempeh squisito! Grazie!
I tuoi video sono chiari, diretti, simpatici e altamente educativi. Ho adorato i video sulla soia avendola riscoperta solo di recente. Mi chiedevo, visto che nel caso della soia consigli di lasciare l'involucro esterno, si puo dire lo syesso di quello dei ceci? Molte ricette lo rimuovono nella preparazione del hummus per esempio, qual'è la tua opinione a riguardo? Tante benedizioni per te ed il tuo canale
Complimenti
Grazie mille. Ottimo video
Grazie Stefano
Non vedo l'ora che arrivi il video del Natto! Ho già ordinato gli starter del tempeh e del natto. Chissà la faccia dei colleghi quando mi porterò il Natto in pausa pranzo! :-D
Ti guarderanno con estremo sospetto 😆 eheheh esperienza personale
Buongiorno e complimenti per gli argomenti sempre interessantissimi😊
Vorrei chiederle ma il tempeh una volto cotto: stufato, fritto etc non perde le sue proprietà probiotiche? Per cui il modo migliore per consumarlo una volta preparato è crudo? Grazie ☺
Grazie per i consigli preziosi e precisi.Dove si acquista la polvere di starter?
Mantap..
Forza Tempeh 🔥
Bravo! 👏👏👏
sempre superba la videolezione............
Wow, fatto seguendo le sue indicazioni, buonissimo! Grazie! Video sempre molto interessanti!
Grazie per la ricetta
Ciao. Consiglio sul miglior prodotto di soia fermentata che si puo trovare nel supermercato? Grazie 🙂
Sei grande!!!!
Ciao Stefano, non capisco una cosa: dici che la cottura dei legumi è una cottura breve , ma nel video su questi alimenti dici che è bene cuocerli bene e non al dente.
Potresti chiarire questo punto?
Grazie
grazie di tutto
Con quelle mani in movimento sembri un direttore d'orchestra!! Ma sentirti parlare con competenza assoluta in un ritmo veloce ed esaustivo e' maestria assoluta. Comunque buono questo prodotto alternativo da provare quanto prima. Una domanda, io ho tiroidite autimmune posso consumare soia o meglio non usarla? Grazie e ancora complimenti! 😊
Buongiorno e grazie per queste indicazioni preziose. Non avendo foglie di banano sto usando la carta da forno per incubare il temphe appena preparato. Verrà? Ho tentato per evitare di usare plastica...
Grazie Stefano anche per tutto gli altri video,ho apprezzato molto il ciclo sulla vitamina D.
Grazie, io lo mangio poco perchè è difficile da trovare e poi costa tanto, ma mi piace molto. Proverò a farlo in casa, sempre che riesca a trovare lo starter...
Ottimo video, molto professionale ma spiegato in modo semplice ed esaustivo. Oggi provo a farlo 😋😁
Lo mangio spesso, consigliatissimo!
Sono molto utili ed esaustivi tutti i video,complimenti per il canale! Vorrei sapere dove ci si comprano quatti questi spore,per tempeh e per natto? C’è un sito,in farmacia magari?
Ancora una volta un ottimo video. La domanda che mi pongo è: cuocendo il tempeh non uccido i probiotici?
le muffe del tempeh non sono considerate particolarmente vantaggiose per la microflora in sé (come dice lo stesso Vendrame a inizio video), tant'è che tradizionalmente si mangia quasi sempre cotto al vapore o saltato in padella. ;)
buongiorno e complimenti per la qualità delle informazioni, scrivo per un consiglio: sto cercando di fare un tempeh di cicerchia, quante ore circa per la prima fermentazione (T 22 gradi circa)? per quanto riguarda invece il tempo di cottura, quanti minuti consiglia? grazie in anticipo. Ivan
Ci sto provando, grazie! 🙂
Salve per non vanificare le caratteristiche come prebiotici quale cottura consiglia?? Si possono consumare senza cuocerli?
Grazie. Non sapevo si potesse fare anche con altri legumi.
Buongiorno e complimenti sempre molto preparato e preciso. Mi scusi la mia domanda è: perché la maggior parte dei nutrizionisti tranne la dott. Silvia GoGggi la dott Baroni e altri medici vegani, dicono che la soia è da abolire? A chi dobbiamo dare retta? Io sono vegetariana mangio solo uova, legumi, quark magro kefir yogurt bio naturale tempeh e tofu fermentato per quanto riguarda le proteine, ma sono in estrema confusione perche alcuni nutrizionisti dicono che la soia va ad interferire con l'aspetto ormonale in modo negativo ed altri come lei no e siete tutti grandi professionisti, io non so più cosa fare per mantenere in salute anche i miei ormoni perché ho molti dubbi ora...può aiutarmi capire dove sta la verità? La ringrazio moltissimo! 🙏
Ammappa che lavorone!!! Faccio prima a comprarlo da chi li fa con tutti i crismi, biologico. A ognuno il suo lavoro! E così gira l'economia....etica😘😘
Ma vuoi mettere la soddisfazione?
Alla fine il lavoro grosso lo fanno quasi tutto le fermentazioni, il problema é monitorare le temperature se non si ha tempo
@@Al3ss1084 no no ti assicuro che fare il tempeh è un lavorone. Però Vendrame mi ha sollevato quando dice che si possono lasciare le pellicine... Tutti gli altri che hanno fatto video su questo dicono che vanno tolte. Ed era quello che faceva perdere più tempo. Ho già messo i fagioli a mollo.
Un abbraccio caro Stefano
Grazie per gli approfondimenti. A me piace tantissimo ma è la cosa che mi riesce con più incostanza in cucina. io faccio ammollare 24h i fagioli e ci metto 4/5h per cuocere, ma poi a volte mi esce altre non e non riesco a capire perchè. Oggi provo ad ammollare per 3 giorni. Conservo lo starter in frigo va bene o meglio a TA? tagliato sottile e saltato con soya è anche molto buono. Interessante che contenga 2 mu per etto di B12, un motivo in più per mangiarlo sempre nella dieta settimanale.
Sei un grande!
Da provare.👍🏻
Grazie mille. Una curiosità: il temph quando fritto o grigliato o comunque cotto, non perde il valore salutistico, dato che il calore uccide i fermenti?
Togliere il diritto di voto a chi lascia pollice all'ingiù!😁
già. Mi chiedo chi lo fa e soprattutto perché. Non mi pare che dica niente che possa stare antipatico a qualcuno, mah.
E invece vincono le elezioni
Wow!...
Ma se lo comprassi fatto, nelle indicazioni, cosa dovrei guardare per essere tranquilla?
Non mi giudichi pigra, ma vivo freneticamente per svariati motivi...
Grazie sempre per i suoi video😘
solo il prezzo
@@kurotaisen tutte le cose sane sono, purtroppo, costose.
Mondo alla rovescia 🙃
@@giusy71nic59 Vero!😢
@@giusy71nic59 vero vererrimo, ma è una spesa che faccio volentieri :)
Guarda che sia al naturale, senza grassi aggiunti o altro. Al di là del prezzo, credo che anche quello comprato sia una buona opzione
Chapeau!
Posso chiedere se il Rizopus si puo' sostituire con il succo di limone? Grazie mille!
E anche x il tofu ...il nigari si puo' sostituire con il succo di limone?
L'acqua durante la fermentazione non va cambiata?
Se la risposta è no, perché quando si lasciano in ammollo i legumi si consiglia di cambiare l'acqua ogni tot ore?
Mi è piaciuto tantissimo questo video con ricetta
Che classe.❤️
Top nutrizionista!!! mi mancano i video sotto lSD però....
Ciao Stefano volevo fare una domanda particolare, lo scorso aprile ho deciso di fare un esperimento creandomi una dieta ipocalorica quanto più bilanciata possibile (almeno per quel che so io, e sfruttando myfitnesspal) e ho creato una dieta che all'apparenza è una dieta suicida.
Questa dieta infatti ha 1600 calorie giornaliere, e io ho un metabolismo basale di circa 1800 calorie al giorno, ma ho voluto provare, sempre facendo attenzione e facendo esami del sangue ogni mese.
La dieta è molto semplice, sono partito subito con il digiuno intermittente mangiando un unico pasto al giorno (i primi giorni ho faticato non poco e ho dovuto suddividere il mega pasto in 2 o 3 pasti tutti nell'arco di qualche ora) e consiste in:
- 260g di riso basmati (o altro riso, ma quasi sempre basmati)
- 300g di petto di pollo al forno (semplicemente messo in forno)
- 300g di spinaci/broccoli (li ho mangiati a settimane alterne)
- 30g di noci/nocciole (anche queste alternate a settimane alterne)
- 2cl di olio d'oliva
Ora, all'inizio pesavo 78kg con un'elevata percentuale di grasso corporeo, nel giro di 2 mesi e mezzo sono arrivato a 67kg e ho perso quasi solo grasso (anche perchè di muscolo da perdere ce n'era ben poco) ma il fatto è che adesso dopo praticamente 10 mesi peso 68kg nonostante questa dieta non mi fornisca l'apporto calorico necessario anche solo per vivere, com'è possibile? Gli esami del sangue sono impeccabili, tutto perfetto.
E' un esperimento che ho voluto fare e la prova pratica l'ho superata, però vorrei sapere cosa ne pensa qualcuno di veramente esperto!
Aggiungo anche che stranamente mi sento molto più attivo di prima, non ho mai fame fino all'ora di cena (che ho fissato alle 18), e tutto questo mi sembra assurdo, ecco il perchè della domanda.
Grazie mille se risponderai!!
Potrebbe essere cambiato il metabolismo basale, d'altronde devi muovere 10 kg in meno, oppure era sbagliato il calcolo di partenza.
Oppure può essere sbagliato il calcolo delle calorie, ché spesso i valori effettivi non corrispondono a quelli "standard" riportati sulle confezioni e sui siti.
Il tuo corpo si è comunque adattato alla nuova alimentazione riportandosi ad equilibrio, se sei soddisfatto dei risultati non mi farei troppe domande... Forse servirebbe solo un po' di varietà in più tra gli alimenti - se il pollo non è bio ti stai facendo una cura antibiotica non da poco.
Ciao. Che succede se cucino i ceci che sono stati troppo in ammollo e quindi hanno fermentato? (non ho lo starter per fare il tempeh) sono stati in ammollo 3 giorni circa, puzzavano un pó, li ho sciacquati bene più volte e li sto cucinando... Li potrò consumare o avranno un cattivo sapore/odore?
bravissimo, come sempre, ma secondo voi posso far avvenire la seconda fermentazione in un essiccatoio? Non riuscirei a controllarlo costantemente per 48ore, nell'essiccatoio metterei la temperatura giusta e quella sarebbe per tutto il tempo. Logicamente ben coperto per evitare la disidratazione
Assolutamente sì ma quando il micelio bianco compare la temperatura del tempeh sale veramente tanto. Per esempio ieri con 30° ambientale il mio tempeh (dopo la comparsa del primo micelio bianco) aveva una temperatura superficiale di 38/39°, ovviamente l'ho tolto dall'incubatore e la temperatura si è abbassata di un paio di gradi. Questo per dire che si lo puoi fare con l'essiccatore ma dopo le prime 12/16 ore devi abbassare la temperatura a 27/28°, quindi c'è bisogno di almeno un'intervento o due
Un'altra alternativa potrebbe essere quella di tenere fin da subito sempre 27/28 gradi, probabilmente ci metterebbe più tempo a partire ma almeno non si cucinerebbe. Purtroppo io sono sempre partito dai 32° quindi mi manca l'esperienza empirica per dartene la certezza
Ah e in più devi ben tenere presente da dove e in che modo l'essiccatore emette calore. Ti spiego: (numeri campati per aria ma per capirsi) se c'è una resistenza che va a 100° ogni volta che si accende per alzare la temperatura e questa resistenza non è schermata ed è vicino al tempeh probabilmente nel tempo che l'essiccatore va in temperatura cucini la parte di tempeh esposta alla resistenza. Quindi devi valutare un po' sulla tua pelle con la tua attrezzatura.
Ciao, ho notato che dopo le 24 ore la fermentazione alza la temperatura anche fino a 39/40 gradi con condensa evidente....può essere un problema?
Mi offro per farti da coinquilina. Cucini tu. Non sono rumorosa, fastidiosa o altro, non mi noterai nemmeno. Ottimo video come sempre!!
😄
Calma, mettetevi in fila!
Grazie veramente per queste indicazioni preziose! L'acqua nei giorni di ammollo non va mai cambiata?
Nel video sembra che intenda che non va cambiata, così questa settimana ho provato a non cambiarla. Dopo due giorni l'odore era nauseabondo, pensavo i fagioli fossero marciti. Li ho sciacquati bene e messi in acqua fresca. Stasera ho iniziato l'incubazione spero che venga bene. Conclusione: io continuerò a cambiare l'acqua almeno una volta al giorno.
L'acqua per la prima fermentazione va cambiata? Leggo ovunque che l'acqua dei legumi va cambiata spesso, è vero?
Altra cosa: se faccio il tempeh con le verdure è sempre una fonte proteica?
Stasera ho provato a farlo e in 24/48 ore vedrò il risultato. Una cosa non avevo previsto .. l’odore della soia in fase di bollitura (dopo due giorni di ammollo) è tremendo !!🤮😅.
La prima fermentazione di 48 ore va bene anche per il tempeh di ceci?
Si trovano queste leguminose , soia come i ceci e i fagioli sul mercato? Io non le trovo. Come farle arrivare nelle classiche confezioni in buste da 500 grammi.
bel video
Quello industriale (del supermercato) è comunque probiotico?
Che succede se uno mette la soia sotto sale come si fa con cetrioli e verza? Non avviene lo stesso una certa fermentazione forse diversa ma utile?
Ciao si può mangiare tempeh di soia tutti i giorni?
Si può fermentare la soia col siero ottenuto dallo yogurt?
Cisa è lo starter ?!!! GRAZIE!!!!
ho fatto fermentare i fagioli a TA 4 gg. Cotti 60 min, no aceto, messi a fermentare a 36°, fatti ieri sera in 24h si è formata la patina bianca. In anni di preparazioni non mi è mai venuto cosi bene! domani li provo.