NICKY HOPKINS 1944 - 1994
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Anche se nemmeno i più attenti fanatici di rock sono in grado di dare un nome al volto,Nicky Hopkins è probabilmente il più noto session man del rock e il miglior pianista del genere.Nacque nel sud di Londra il 24 febbraio 1944,ex studente della Royal Academy of Music.Il primo gruppo di Hopkins si chiamava Screamin’ Lord Sutch’s Savages,la formazione più tardi avrebbe aumentato il nucleo delle All Stars di Cyril Davies.Questo era il migliore gruppo inglese di rhythm and blues dei primi tempi e i Rolling Stones,nel loro lontano inizio,suonavano come spalla nei loro concerti.Hopkins conservò un ottimo ricordo di questa formazione semileggendaria. Comunque il fragile giovane pianista era facile alle malattie e alla metà del ’63 fu costretto a lasciare le All Stars e farsi ricoverare in ospedale per dei seri disturbi di salute.Quando uscì,era Natale,Cyril Davies aveva ancora pochi giorni da vivere.Di lì a poco sarebbe stato stroncato dalla leucemia. Nicky Hopkins ritornò al lavoro di studio,un’attività fisicamente meno faticosa di quella dei concerti.La sua prima esperienza comunque fu una serie di registrazioni con Jeff Beck con la supervisione di Jimmy Page.Queste jam in studio sono poi uscite in diverse antologie rock inglesi accreditate a Jeff Beck e a The All Stars.Dopo aver collaborato con gli Who (apparve in “My Generation,album e singolo) e con i Beatles (il singolo “Revolution”),Hopkins si unì nuovamente a Jeff Beck per l’ottimo album di quest’ultimo,”Truth (1968). Beck lo convinse poi a unirsi al suo primo Jeff Beck Group,e il pianista restò con quel complesso,illustre musicalmente ma male organizzato,fino al 4 giugno 1969,quando decise di averne abbastanza.Nel giro di pochi giorni anche il resto della band se ne andò. Durante la visita effettuata in America insieme con Beck,Hopkins aveva suonato in “Volunteers” dei Jefferson Airplane e successivamente era stato contattato da Steve Miller per suonare nel suo “You Saving Grace”.La fama di Hopkins crebbe rapidamente nella costa occidentale e nel 1969 egli accettò l’offerta di unirsi ai leggendari Quicksilver Messenger Service per un periodo abbastanza lungo. Il suo lavoro in sala di registrazione è continuato insieme con i QUicksilver Messenger Service.Hopkins si stabilisce in California,a Mill Valley vicino a San Francisco,spostandosi regolarmente fra l’Inghilterra e gli Stati Uniti. Nonostante l’enorme mole di lavoro svolto,Nicky Hopkins è stato forse più conosciuto per la sua collaborazione con i Rolling Stones.Suonò la prima volta con loro in “Satanic Majesties” (1967) e apparve nelle successive pubblicazioni fino ai primi anni settanta.Poco noto il fatto che una volta a Hopkins fu chiesto di unirsi in via definitiva agli Stones.L’occasione venne poco dopo la morte di Brian Jones.A Hopkins fu chiesto di suonare al concerto di Hyde Park nell’estate del ’69.Rispose affermativamente ma poi si ammalè,ritornò nella sua casa californiana di Mill Valley,asitò a tornare per il concerto e lasciò slittare la possibilità.Partecipò successivamente nel 1972,alla tournèe americana degli Stones come ospite. Nel ’73 fece il suo primo album solo,”The Tin Man Was A Dreamer” con la Columbia,per il quale ebbe l’aiuto di George Harrison,Nick Taylor e Klaus Voorman.Ne registrò anche un secondo,”Long Journey Home” ma restò deluso dalla Columbia in particolare quando il presidente Clive Davis venne mandato via in malo modo. Nel 1974 Jopkins lasciò Mill Valley per prendere casa a EGham,nel Surrey.Rimase fragile come sempre,un uomo che visse con costanti malattie,ma che ebbe probabilmente la più celebrata della carriere non celebrate nel rock. Gregario di lusso,potrebbe essere una definizione italiana per un musicista come Hopkins,tipico esempio di come negli Stati Uniti e in Inghilterra è possibile fare splendide carriere senza essere in primo piano.Hopkins,debitamente retribuito non disdegnò di lavorare con musicisti poco famosi e collaborò con i fratelli La Bionda per il loro secondo album.Si disse che sia stato il collaboratore fisso dei recenti dischi dei fratelli De Angelis (“Sandokan”,ecc…ecc)
Hopkins morì il 6 settembre 1994, a Nashville , per complicazioni derivanti da un intervento chirurgico intestinale legato alla sua battaglia per tutta la vita con la malattia di Crohn.