Olio di iperico - Olio di San Giovanni
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- E' un oleolito che si prepara con le sommità fiorite dell'Hypericum Perforatum. Una piantina piuttosto insignificante ma dalle grandi proprietà medicamentose. La più conosciuta è quella di cicatrizzante, rigenerante dei tessuti in seguito a scottature. Impiegata anche nella cura di smagliature, reumatismi, piaghe da decubito, ulcerazioni, punture di insetti.
L'oleolito quindi sarà utile per preparare dei doposole, unguenti dalle molteplici azioni, creme per il corpo e anche per il viso, visto che l'iperico è anche un ottimo antirughe, grazie alla proprietà rigenerante dei tessuti di cui gode.
L'olio di iperico è fotosensibilizzante, non va mai applicato sulla cute prima dell'esposizione solare, per evitare la comparsa di macchie cutanee.
La magia di questa pianta è nel colore dell'olio che se ne ricava.
I fiori seppur gialli daranno un olio di un rosso fiammante molto suggestivo. Questo avviene grazie all'ipericina che contengono, un naftodiantrone, un derivato antrachinonico, che si attiva con l'esposizione solare.
LINK UTILI
Il mio sito: www.lareginadel...
La pagina di facebook: / lareginadelsapone
I MIEI LIBRI
Saponi e Shampoo Solidi, Naturali, Fatti in Casa : www.macrolibrar...
Saponi e Detersivi Naturali: www.macrolibrar... Хобби
Bel video , ben spiegato come sempre .
Grazie per il video
È preferibile non lavare i fiori ... Si lasciano distesi per due tre ore , aperti su un tavolo e gli insetti vanno via da soli .... Gran proprietà dei fiori si perdono con l'acqua , non si fa ....
Qual'e l'utilizzo dell'oliolito, oltre che per la colorazione del sapone ? Grazie ❤
Buona sera volevo chiedergli qualcosa su acido acetico (so che è al grembiule sbagliato) che può dirci ………..????? GRAZIE
Posso aggiungere i fiori in momenti diversi? Il cespuglio che ho adocchiato ha ancora tanti boccioli
Direi sì, prolungando il tempo di macerazione