Why the PUREST ITALIAN dialect 🇮🇹 is FRENCH 🇫🇷

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 июн 2024
  • #paesiin1minuto #countries #geography #country #inshort #corsica #italy #history #geopolitics #irridentism
    Chapters:
    0:00 The purest Italian dialect in the 19th century
    01:03 Why is Corsica part of France?
    03:01 The Corsican rebellions
    04:09 Corsica today
    04:53 Future of the channel
    Tommaseo Corsican chants (in Italian):
    books.google.it/books?id=K3In...
    TikTok: / paesiinunminuto
    Instagram: / paesiinunminuto

Комментарии • 439

  • @natbent2324
    @natbent2324 5 месяцев назад +35

    Aujourd’hui, la majorité des corses veulent l’autonomie voir l’indépendance.
    Personnellement, en tant que française, je n’y vois pas d’inconvénient. Après tout c’est à eux de décider quel sera l’avenir de leur nation

    • @Emanuele_Guidetti
      @Emanuele_Guidetti 2 месяца назад +6

      Pardon si je te réponds seulement maintenant. J'ai été en Corse l' été dernière et je n'ai jamais parlé italien (je suis italien):j'ai trouvé une grande majorité linguistique française. La personne qui parle dans le vidéo n'a pas dit que la Corse depuis 2016 n' est plus une vraie région française, mais un COM: c'est-à-dire que la Corse est déjà indépendante par moitié. Moi j' espère que la Corse pourra devenir totalement indépendante.

    • @Maria-og5ec
      @Maria-og5ec 14 дней назад

      Devono staccarsi dalla Francia e creare uno stato unico con la Sardegna unendosi con un ponte

    • @xrealtv7643
      @xrealtv7643 4 дня назад

      ⁠@@Maria-og5ecEh addirittura ma se già per costruire il Ponte sullo stretto di Messina ci vogliono più di 5 miliardi quanti soldi credi che hanno poi soprattutto se sono da soli

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 6 месяцев назад +32

    Ho conosciuto un anziano, mancato nel 1990, che durante la guerra era stato tra i nostri soldati occupanti l'isola; ne conservava un buon ricordo, anche della popolazione.

  • @giuliobalestra476
    @giuliobalestra476 6 месяцев назад +71

    onore ai nostri fratelli corsi che stimo molto

  • @vingenz100
    @vingenz100 4 месяца назад +22

    La Corsica, 21esima regione italiana

  • @tateeee819
    @tateeee819 6 месяцев назад +21

    ogni video è sensazionale, scorre benissimo e fai sempre imparare cose interessantissime! continua così❤

  • @eduardorivas4608
    @eduardorivas4608 5 месяцев назад +9

    ¡Buen video, a pesar de que no sé hablar italiano te entiendo muy bien!
    Saludos desde 🇻🇪

  • @danielrusconi7471
    @danielrusconi7471 6 месяцев назад +17

    La Corsica fu estorta a Genova per via dei debiti che quest'ultima aveva contratto appunto con la Francia per l'invio di truppe per riprendere l'isola dopo i motti d'indipendenza di Pasquale Paoli

    • @LePierrackOfficiel
      @LePierrackOfficiel 5 месяцев назад

      La Corse n'est pas la France ni l'Italie
      C'est une nation à part entiere, premiere republique democratique constitutionnelle de l'Histoire de l'humanité, qui subit ajd encore une occupation coloniale absolument inique.

  • @nicolaguidone6561
    @nicolaguidone6561 6 месяцев назад +17

    Sono convinto che i Corsi si sentiranno sempre un po' Italiani, anche per via della vicinanza all'Italia, se poi l'Italia voleva tentare di riprendersi la Corsica secondo me ne avrebbe avuto di occasioni ma molto evidentemente non ha voluto rischiare un conflitto armato con la Francia.

    • @user-ex2ds9yr2b
      @user-ex2ds9yr2b 5 месяцев назад +3

      Già. La Francia è potente.

    • @TesaLegitimusVonAtti
      @TesaLegitimusVonAtti 5 месяцев назад +5

      The Corsicans don't feel Italian, French or Italian at all, they remain continental for them. In addition, Italy has nothing to offer them, it's less rich and less powerful than France. In addition, they all speak French there and not at all Italian, Corsican remains a marginal language.

    • @Romano4069
      @Romano4069 5 месяцев назад +5

      Ma se nemmeno i sardi si sentono italiani , come potrebbero sentirsi italiani i corsi ?

    • @sink2a
      @sink2a 5 месяцев назад +6

      @@TesaLegitimusVonAtti But maybe italia can respect a bit more the language and culture from corsica unlike france who do all it can to crush anything different from "france way of life" We are like a colony for france and we are abandonned, it's like we are nothing. No futur here, and when you look at what is Sardinia now, we wish we could stay italian like them

    • @francescomasiero7285
      @francescomasiero7285 5 месяцев назад +4

      ​@@sink2aConcordo con te, l'Italia vi potrebbe valorizzare molto da tanti punti di vista

  • @Roberto.scelzo
    @Roberto.scelzo 4 месяца назад +2

    Mi piacciono questi video, sarebbe bello che ne facessi altri😊

  • @garymarcera4623
    @garymarcera4623 5 месяцев назад +5

    What an interesting and informative video that has taught me a lot in just a few minutes of time. I don't know why, but Corsica has always interested me and one day I would like to visit it. Just one question: what would be in the best interests of the Corsican people? Independence, remaining with France, union with Italy or greater autonomy while still remaining in France? Would like to hear what others think

    • @nehylen5738
      @nehylen5738 5 месяцев назад +1

      From my viewpoint (mainland French), it would seem that the vast majority want to remain French, albeit with some autonomy (they currently do have a little more than other metropolitan regions) while a minority would favour independence.
      The real trouble with our legal system is that France officially can't recognize (written clearly within our current constitution) minority cultures and languages as French. Therefore any local culture can but remain as folklore unless parents strive for it: the Corsican language or any other French language cannot be taught into, or be taught at all from ordinary schools; unless as a 3rd «foreign» language in lycée (=high school).
      So that's an issue much larger than Corsica proper. Our system is made to create French people, not Alsatian, Corsican, Occitan, Basque or any other of our minorities; by design. Our institutional system is locked at many levels and *highly* centralised, so that can't change easily.
      Hence local accents and languages are disappearing ever faster and perceived as ever more useless in the modern era.

  • @kaioshindelest909
    @kaioshindelest909 5 месяцев назад +8

    Merci pour les sous-titres en français 😁

  • @eman09_
    @eman09_ 6 месяцев назад +10

    Sei molto bravo, meriti molto di più

  • @lombardian_mapping
    @lombardian_mapping 6 месяцев назад +6

    Bel video❤

  • @davidemercurio
    @davidemercurio 6 месяцев назад +5

    Ottimo video!

  • @ilsalottodelciclismo
    @ilsalottodelciclismo 6 месяцев назад +10

    Bravissimo, continua così!❤

  • @luc4568
    @luc4568 3 месяца назад +2

    I tuoi video sono fantastici sopretutto per chi e' appassionato di geografia ( e la mia materia preferita)
    Ps: fai più video

  • @sciking8756
    @sciking8756 6 месяцев назад +19

    Linguisticamente, è MOLTO più italiana la Corsica di qualsiasi cosa ci sia sopra l'Appennino Tosco-Emiliano. Poi è anche vero che la lingua corsa ha le sue varietà, alcune molto più simili al toscano, altre con influenze meridionaleggianti

    • @alessandrom7181
      @alessandrom7181 6 месяцев назад +1

      Meridionaleggianti per niente, al massimo del centro e sembrano meridionali perche' finiscono con la U come alcune parlate del medioevo.

    • @stefanox2471
      @stefanox2471 6 месяцев назад +1

      Non diciamo sciocchezze! Ai corsi non interessa minimamente appartenere all'Italia al massimo optano per l'indipendenza; anche linguisticamente hanno una lingua autonoma come i sardi che non è propriamente un dialetto ma proprio una lingua

    • @albertodito1962
      @albertodito1962 6 месяцев назад +3

      ​@@alessandrom7181 io ci sono stato nel 2018 ed ho verificato che si parla, almeno nella zona di Corte, una lingua che sembra una sintesi dei dialetti meridionali, io sono calabrese, non ho trovato alcuna difficoltà a capirli ed a farmi capire parlando il mio dialetto. Non direi che "sembra" una parlata meridionale, ripeto che li capivo benissimo e mi capivano quando parlavo nel mio dialetto.

    • @enoppp167
      @enoppp167 5 месяцев назад +2

      ​@@stefanox2471una lingua che deriva comunque dal toscano e per tutta la loro storia sono stati estremamente influenzati e legati all'italia

    • @marcotagliavini9128
      @marcotagliavini9128 5 месяцев назад

      ​@@albertodito1962a Corte e nella corsica "soprana" parlano un dialetto molto simile a quello lucchese garfagnino, anche come sonorità, seppur francesizzato con la erre moscia. Se lei cerca su youtube, troverà dei video di canti e parlate corse di parecchi decenni fa' nei quali la erre moscia è praticamente assente ed il parlare "toscano apuano" è invece più che evidente...

  • @UnaKatanaRotta
    @UnaKatanaRotta 6 месяцев назад +4

    meriti più iscritti sei bravo a fare video

  • @culturanerd4877
    @culturanerd4877 4 месяца назад +3

    Ogni volta che hai tempo ti propongo queste idee per i tuoi prossimi video:
    -e se il mondo si riunisse in un unico paese?(short)
    -quali saranno i paesi del futuro?(video)
    -e se l'impero romano si riunisse?(short)
    -perchè l'Europa non è unita cone gli usa?(short)
    -paesi alla loro massima espansione(short)
    -e se l'unione europea diventasse un unico paese?(short)

  • @RafaelAvila-jb4mm
    @RafaelAvila-jb4mm Месяц назад +2

    Amo la tua voce

  • @riccardoravasi1351
    @riccardoravasi1351 6 месяцев назад +9

    Amico con questo video farai risorgere il sentimento irredentista italiano

    • @LePierrackOfficiel
      @LePierrackOfficiel 5 месяцев назад

      La Corse n'est pas la France ni l'Italie
      C'est une nation à part entiere, premiere republique democratique constitutionnelle de l'Histoire de l'humanité, qui subit ajd encore une occupation coloniale absolument inique.

  • @CoppodiMarcovaldo789
    @CoppodiMarcovaldo789 5 месяцев назад +6

    Diciamo che oggi il corso è fortemente influenzato dal francese, anche nella sintassi. Tuttavia rimane sempre più orecchiabile dell'itanglese.

  • @norrix
    @norrix 6 месяцев назад +1

    Grazie mille per il video

  • @vittoriasalvagno
    @vittoriasalvagno 2 месяца назад +3

    ottimo video👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻🙏

  • @alessandropdthereal
    @alessandropdthereal 6 месяцев назад +1

    Bellissimo video

  • @Anna-gi2mt
    @Anna-gi2mt 2 месяца назад +3

    Vorrei di nuovo la corsica in Italia

  • @joki-derstarke2904
    @joki-derstarke2904 6 месяцев назад +8

    Bel video. Sarei curioso di sapere quanti corsi ancora oggi parlino il vero "corso". Ormai in stato di estinzione.

    • @camilleandreani2371
      @camilleandreani2371 5 месяцев назад

      Oghji semu tra cinquanta e ottanta milli a parlà corsu, a lingua smarisci pocu à pocu pà lacà piazza à u francesu.

  • @simozgears777
    @simozgears777 4 месяца назад +2

    Al minuto 1.48 parte una canzone mi sapete dire il titolo esatto? È una cover di sweet dreams ma vorrei il titolo esatto grazie 😊

  • @thewhiteknight806
    @thewhiteknight806 6 месяцев назад +6

    Speriamo nell'indipendenza della Corsica

    • @thewhiteknight806
      @thewhiteknight806 6 месяцев назад +1

      @@thetruetreasure1 Salve, credo che lei abbia sbagliato il commento a cui rispondere. Sono dell'idea che siamo tutti cittadini del mondo.

    • @thewhiteknight806
      @thewhiteknight806 6 месяцев назад

      @@thetruetreasure1 può considerarsi quel che vuole, poiché ognuno ha le proprie concezioni a riguardo.

    • @thewhiteknight806
      @thewhiteknight806 6 месяцев назад

      @@thetruetreasure1 la mia concezione è un po' particolare. Se sei cresciuto in Italia direi che sei più un italiano, perché ti sei integrato nella cultura del paese.

    • @francescomasiero7285
      @francescomasiero7285 5 месяцев назад

      La Corsica è già stata indipendente, a quei tempi il sogno di Pasquale Paoli era unirsi a uno stato unitario italiano che pero avesse atteggiamenti diversi dalla Repubblica di Genova, che non trattasse i Corsi come italiani di serie B ma come veri italiani con la stessa dignità degli italiani della terraferma, i Corsi ai tempi erano fierissimi di essere italiani, è ora che la Corsica torni nella sua VERA madrepatria, che non è la Corsica indipendente ma l'Italia, alla quale sono indiscutibilmente appartenenti

    • @thewhiteknight806
      @thewhiteknight806 5 месяцев назад

      @@francescomasiero7285 Quello che dici è vero, ma da quel che so io i corsi moderni che sono contro la Francia sono indipendentisti.

  • @vincenzocoppola8809
    @vincenzocoppola8809 Месяц назад

    La disfida di Barletta è un altro esempio dell' attrito che, storicamente, ha accompagnato Francesi e Italiani, in quel caso però abbiamo vinto noi... solo per dire che quando combattiamo le battaglie giuste non ci ferma nessuno.
    P.S. ottimo video continua così.

  • @francescomasiero7285
    @francescomasiero7285 5 месяцев назад +2

    Una volta indipendente, probabilmente rendendosi autonomamente conto del suo carattere e della sua storia fortemente italiani e il vedere la Sardegna e la Sicilia italiane più sviluppate della Corsica francese o indipendente (che sarebbe uno stato minuscolo e non molto ricco), la vera identità nazionale dei Corsi potrebbe riemergere e i Corsi potrebbero fare la scelta di unirsi all'Italia, non potrebbe che trarne benefici dato che la loro lingua e cultura sarebbero tutelate e rispettate anche con un'eventuale autonomia, diventerebbe un ponte naturale e socio-culturale tra Sardegna e Toscana e si potrebbero attuare politiche di valorizzazione turistica, infrastrutturale, storico-culturale, naturalistica e sociale (e di conseguenza economica) che la Francia, a causa della sua mentalità centralizzata e poco rispettosa delle minoranze, non sarebbe in grado di garantire

  • @francescocaposiena3925
    @francescocaposiena3925 22 дня назад

    Ma tu sei bravo a fare video: amo questi video

  • @alicebertolini5323
    @alicebertolini5323 6 месяцев назад +4

    Molto bravo, lo dico veramente😊😊😊😊😊😊😊😊

  • @AVANTISAVOIA6739
    @AVANTISAVOIA6739 2 месяца назад +1

    Bel video, soprattutto il pelato nazionalista in mare😂

  • @alicebertolini5323
    @alicebertolini5323 6 месяцев назад +6

    Che figo essere il primo a pubblicare un commento, grande bravo🎉🎉🎉🎉🎉🎉

    • @UserEthan768
      @UserEthan768 6 месяцев назад

      abbiamo capito

    • @UserEthan768
      @UserEthan768 6 месяцев назад

      @@thetruetreasure1 MA CHE COSA C'ENTRA TUTTO QUESTO?

    • @UserEthan768
      @UserEthan768 6 месяцев назад

      @@thetruetreasure1 DATO CHE AVEVA SCRITTO 3-4 VOLTE CHE ERA BELLO ESSERE I PRIMI A COMMENTARE GLI HO SCRITTO CHE ABBIAMO CAPITO. COSA C'ENTRA QUESTO? MI SA CHE HAI SBAGLIATO COMMENTO

    • @UserEthan768
      @UserEthan768 5 месяцев назад

      @@thetruetreasure1 Leggi bene la risposta sopra. Ce scritto il motivo

    • @UserEthan768
      @UserEthan768 5 месяцев назад

      @@thetruetreasure1 Come no? tI AVevo scritto un commento tutto in maiuscolo e all'inizio del commento lo vedi

  • @darjomullarthi6315
    @darjomullarthi6315 6 месяцев назад +3

    mi chiedevo che potevi fare un video sulla storia della repubblica di venezia

  • @claudioflocco7456
    @claudioflocco7456 2 месяца назад +2

    Uhm sta storia che il còrso sia un dialetto del toscano ho davvero forti dubbi, ha tutt’al più somiglianze coi dialetti mediani e ibridato coi dialetti sardi. Le isole Toscane parlavano un dialetto tendente al còrso soltanto e soprattutto x vicinanza con la Corsica e non viceversa

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 Месяц назад

      Marchesato di Massa e Corsica dunque non il fiorentino ma il Massese antico cioè quelle parlate che comprendono la Lunigiana, la Garfagnana e zone limitrofe.

  • @ilgattofantasma4886
    @ilgattofantasma4886 5 месяцев назад +3

    4:17
    Differenza tra idipendenza e autonomia?

    • @officialribelle
      @officialribelle 5 месяцев назад

      L’indipendenza renderebbe la Corsica uno stato in tutto e per tutto a se rispetto alla Francia, l’autonomia invece renderebbe un po’ più libera la Corsica di decidere per conto loro, ma sempre nei confini Francesi.

  • @ROMAMITICA
    @ROMAMITICA Месяц назад

    siete bravissimi!!!!

  • @Loreno1998
    @Loreno1998 6 месяцев назад +7

    Oddio "I Genovesi li trattavano male" era il banco di San Giorgio che aveva in amministrazione l'isola (la banca di Genova), poi si ribellò al dominio di Genova e la cedette in cambio del pagamento dell'enorme debito, non è andata proprio come dici

    • @locusta4662
      @locusta4662 5 месяцев назад +1

      Non proprio , la Corsica aveva de facto raggiunto l'indipendenza da Genova, nel 1755 , quando i francesi pensarono bene di annetterla alla fine degli anni '60 dello stesso secolo . Con la restaurazione sarebbe dovuta passare a Genova ma questo non conveniva nè ad i francesi nè ad i Savoia che ormai avevano ridotto Genova a loro satellite .I Savoia costrinsero Genova a rinunciare alle proprie pretese . Così la Francia si pappò la Corsica ed i Savoia si papparono Genova .

  • @joki-derstarke2904
    @joki-derstarke2904 6 месяцев назад

    Interessante.👍

  • @BonnieBullyLol
    @BonnieBullyLol 8 дней назад

    di che regione sei?

  • @user-sf7ch8oq1h
    @user-sf7ch8oq1h 6 месяцев назад

    puoi fare un video delle filippine sono iscritto perfavore

  • @user-ex2ds9yr2b
    @user-ex2ds9yr2b 5 месяцев назад +6

    Sono per metà Romagnolo e per metà Polacco, ma sono sempre stato "Innamorato" della Corsica. Sapere che forse diventerà indipendente mi fa stare oltre il settimo cielo.
    Fratelli Corsi, vi dedico queste parole:
    Io vi stimo, adoro la vostra isola. *NON* mi importa tanto di portarvi come regione italiana, ma liberarvi dalla Francia.
    Riconosco il vostro eroismo e coraggio nella vostra storia.
    Durante il dominio estero, vi devo confessare che siete una popolazione degna dell'indipendenza.
    Deciderete voi il tipo di governo da instaurare nell'isola.
    Difendete la vostra terra con le unghie e con i denti!
    Appena scopro come fare, vi farò donazioni e vi supporterò.
    Adoro la vostra bandiera, la vostra isola e sono curioso del vostro cibo!
    Nonostante sia un adolescente ""qualunque"", miro alla possibilità di indipendenza corsa, espansione serba e nutro un disprezzo verso la Francia.
    Fratelli francesi, non vi odio tutti, odio solo i vostri politici. Scatenatevi pure sotto questo commento, ma la mia idea è restata la stessa per ben due anni e qualche mese.
    A settembre la mia idea compirà tre anni, ma per la Corsica sarò sempre dalla sua parte indipendentista.
    Abbiate cura di voi e che le mie donazioni e supporto morale vi sia d'aiuto.
    Onore a voi e all vostra nazione!
    Ecco fratelli corsi, spero che vi siano d'aiuto queste parole.
    Molto probabilmente, d'adulto, vi darò supporto.
    Per Paesi in un Minuto:
    Il tuo canale è grandioso, il 29 Febbraio pubblicherò il primo video su RUclips.
    Un grande abbraccio e spero che il tuo canale cresca. meriti 13 mila iscritti, ma anche di più.

    • @francescomasiero7285
      @francescomasiero7285 5 месяцев назад +1

      Una volta indipendente, probabilmente rendendosi autonomamente conto del suo carattere e della sua storia fortemente italiani e il vedere la Sardegna e la Sicilia italiane più sviluppate della Corsica francese o indipendente (che sarebbe uno stato minuscolo e non molto ricco), la vera identità nazionale dei Corsi potrebbe riemergere e i Corsi potrebbero fare la scelta di unirsi all'Italia, non potrebbe che trarne benefici dato che la loro lingua e cultura sarebbero tutelate e rispettate anche con un'eventuale autonomia, diventerebbe un ponte naturale e socio-culturale tra Sardegna e Toscana e si potrebbero attuare politiche di valorizzazione turistica, infrastrutturale, storico-culturale, naturalistica e sociale (e di conseguenza economica) che la Francia, a causa della sua mentalità centralizzata e poco rispettosa delle minoranze, non sarebbe in grado di garantire

  • @83ryo
    @83ryo 2 месяца назад +1

    Benny il pelatone nostro stava facendo il colpaccio.
    😌 Pensate che prestigio per l'Italia avere 2 "Sardegne"

    • @gggmmmxspace
      @gggmmmxspace 25 дней назад

      No, quella era una pantomima… serviva prendere qualcosa in mano nel caso la Germania avesse stravinto… sono state mosse insignificanti…

  • @Ivano-pg6ww
    @Ivano-pg6ww 25 дней назад

    Finalmente posso dire che sei il miglior geografico del 🌎 ❤❤❤❤❤❤

  • @alepiega
    @alepiega 2 месяца назад +1

    Fratelli Corsi vi parlo da Toscano di Lucca, fate gran voce e chiedete l'indipendenza. I Toscani e i Sardi vi sono vicini

  • @Loreno1998
    @Loreno1998 6 месяцев назад +4

    Comunque spero anche io di rivedermi coi miei fratelli corsi❤️

  • @_fuori_dalla_societa_
    @_fuori_dalla_societa_ 3 месяца назад +3

    Piccola curiosità dialetti come il Veneto sono vere e proprie lingue, perché non derivano dall' italiano, ma direttamente dal latino

    • @gggmmmxspace
      @gggmmmxspace 25 дней назад

      No, tutti dialetti hanno a che fare con il latino volgare, poi si è imposto uno standard Toscano scaturito nell’Italiano standard… i dialetti poi si sono arricchiti nel tempo… in base alle varie zone e invasioni varie…

    • @_fuori_dalla_societa_
      @_fuori_dalla_societa_ 25 дней назад

      @@gggmmmxspace si ecco, proprio questo ma comunque non sarebbero classificabili dialetti (adesso in questo periodo) perché non derivano dall' italiano moderno

    • @gggmmmxspace
      @gggmmmxspace 25 дней назад

      @@_fuori_dalla_societa_ No, be’ si sono “arricchiti” talmente tanto da poter essere (non tutti) considerati delle lingue quasi parallele… fai conto, che oggi qualcosa puoi anche “intuirla” ma ad esempio, grande problema della Prima Guerra Mondiale era proprio che non si capivano l’uno con l’altro (nella sostanza). Sempre, per la questione storica degli staterelli confinanti ma con poca circolazione delle persone.
      Poi, oggi… l’Italiano Standard (sulla carta sempre classico) si fonde a sua volta con espressioni e parole di tutti i dialetti e lingue che ci sono in Italia…
      L’Italia non sarebbe originale e complicate senza queste e altre caratteristiche così peculiari…

    • @_fuori_dalla_societa_
      @_fuori_dalla_societa_ 25 дней назад

      @@gggmmmxspace esse non sono effettivamente riconosciute ma sarebbero idiomi perché appunto nel corso della storia si sono evoluti "ispirandosi" a altre lingue e al latino parlo del Veneto o del Siciliano.
      Se vogliamo essere fiscali l'italiano sarebbe un dialetto del latino

    • @gggmmmxspace
      @gggmmmxspace 25 дней назад

      @@_fuori_dalla_societa_ possiamo dire che hanno dei “riconoscimenti” anche di peso ma niente di ufficiale. D’altronde la componente geografica è anche da considerare per la questione “influenze”. Ci sono anche altri aspetti che hanno contribuito. Però, di fondo sono tutte lingue che nascono principalmente dal latino, poi latino volgare fino ad avere delle proprie caratteristiche all’interno di un Italiano standard originario.
      È affascinante, bisogna ammetterlo…
      Ci si molti aneddoti su singole parole e curiosità varie…
      Dato che si parla di Francese “Puro”…
      Quando c’erano in Francesi in Sicilia, possiamo dire che non erano bene visti. I Siciliani, se vedevano qualcuno “strano”, si avvicinavano e gli dicevano una parola che poteva “suonare” Francese. Immaginati la scena, la parola è: Ceci che in Siciliano si scrive Cìciru e si pronuncia come “Sìsiru”… Allora, c’è uno straniero, un Siciliano si fa avanti e per capire se è il nemico Francese, gli dice: Sìsiru?. E l’altro, confuso, dice: Qu'est-ce? (Kes?)…Mezzo secondo e poi… schioppettata di Lupara! per carità, oggi non c’è da ridere, però sembrano barzellette.
      Un nota di colore…

  • @simonacapacci5404
    @simonacapacci5404 6 месяцев назад +4

    Commenti questo video chi vuole la Corsica italiana

  • @Lampchuanungang
    @Lampchuanungang 5 месяцев назад +3

    A Corsica torna in Sardegna ma ùn torna in Italia L'Italia ùn hà mai pruvatu à piglià a Corsica da a Francia, chjamanu solu l'OTAN è eri saldavanu Parigi.

  • @pasqualeriggio4952
    @pasqualeriggio4952 6 месяцев назад +1

    Pasquale Paoli spacca

  • @user-mb6if5is8b
    @user-mb6if5is8b 5 месяцев назад

    Dovresti aggiungere piu video perché son pochi ,dovresti aggiungere per esempio "dove nasce il Russino?"però anche se sono pochi i video sono educativi divertenti e comprensibili

  • @tusciae.langobardorum
    @tusciae.langobardorum 5 месяцев назад +4

    Togliere la Garfagnana, l'alta Versilia e il sud del grossetano dalla cartina linguistica della Toscana è una bestemmia

  • @albertodito1962
    @albertodito1962 6 месяцев назад +2

    Sono stato una settimana nella zona di Corte, mi sono trovato benissimo con la lingua perchè parlavo tranquillamente il mio dialetto calabro-lucano, loro mi capivano senza problemi e li capivo anche io. Onestamente mi sembrava che lì parlassero una specia di mosaico di dialetti del ceppo lucano. Come si concilia questo con l'origine toscana del dialetto corso non lo so.

    • @lorenzobianchini4095
      @lorenzobianchini4095 6 месяцев назад +1

      In realtà la lingua corsa è strettamente imparentata con il toscano medioevale. Può darsi che secoli fa i dialetti italiani in generale fossero più simili tra loro, considerando che la caduta dell'Impero Romano era più recente e che nei secoli successivi si siano differenziati maggiormente. Ecco perché forse non hai trovato il corso cosi diverso dal tuo dialetto calabro-lucano.

    • @albertodito1962
      @albertodito1962 6 месяцев назад +1

      @@lorenzobianchini4095 posso fare delle ipotesi, basate su esperienze empiriche. Il gruppo linguistico a cui appartengo è l'osco-sannita-lucano. L'area interessata mi sembra che vada dal Piceno nelle Marche, l'Umbria nella provincia di Terni e poi a scendere lungo la dorsale appenninica fino ad arrivare a sud del massiccio del Pollino, tra Basilicata e Calabria. Si tratta della lingua prevalente in Italia, almeno per estensione territoriale, non per numero di utilizzatori . Era la lingua dei popoli dell'Italia centromeridionale conquistati da Roma e che, presumo io, siano stati l'esercito dei colonizzatori man mano che Roma conquistava nuove terre. Gli etruschi non penso emigrassero in massa, a quel tempo l'attuale Toscana era la regione più ricca dello stivale. I montanari dell'interno invece sì che ne avevano motivi per partire. Magari in Corsica ci sono arrivati dall'Umbria più che dalla Toscana.

    • @camilleandreani2371
      @camilleandreani2371 5 месяцев назад +3

      In Corti ha pussutu capiscia u corsu senza prublema par via ch'iddu hè u più capiscitoghju e prussimu da u Talianu. Hè una lingua polinomina, voli da dì ch'iddu si parla in ottu formi dialittali da u Capicorsu sin'à à Tempiu Pausania e Sassari in Sardegna Suprana. U Cismuntincu, in Corsica Suprana, s'avvicina à u Tuscanesu, inghjò parlemu un dialettu più spiziali, cun certi paroli chi s'assumiddani à i parlati Iberichi. Po ci so certi come u Bunifazzincu, l'Aiaccinu e u Calvesu chi falani drittamenti da u Ghjinuvesu.

    • @albertodito1962
      @albertodito1962 5 месяцев назад

      @@camilleandreani2371 però a cumu tu scrivisi pari nù paisano mio

  • @Andrea-qr6zi
    @Andrea-qr6zi 6 месяцев назад +2

    Potremmo riprendercela adesso con un editto

    • @Andrea-qr6zi
      @Andrea-qr6zi 6 месяцев назад +1

      @@thetruetreasure1 dipende il ragazzo di che nazionalità si sente

  • @danton1333
    @danton1333 5 месяцев назад +2

    Chers amis Italiens ! Je vous aime ! ❤
    Un jour un Américain FORD a voulu racheter Ferrari ! FORD a demandé au Maestro Enzo Ferrari combien vaut Ferrari je voudrai acheter Ferrari et Enzo Ferrari à répondu 《 FERRARI n est pas à vendre FERRARI est ITALIEN ! 》
    Je dis la même chose 《 j aime l Italie de tout mon cœur autant que le France mais la Corse est Française ! 》 vive l amitié Franco Italienne vive Florence vive Dino Buzatti !
    ❤ ITALIA ❤

    • @panchopolo-lx9uf
      @panchopolo-lx9uf 5 месяцев назад

      Elle est française mais pas de souche amigo!!!!

  • @Dirt4Ride
    @Dirt4Ride 5 месяцев назад

    nice video from a French guy

  • @puckloscorpionesenzacoda9342
    @puckloscorpionesenzacoda9342 6 месяцев назад +1

    Ciao❤❤❤

  • @vincenzociola1070
    @vincenzociola1070 3 месяца назад +2

    La corsica e italia e dio lo sa e la creo se sentiamo il dialecto corsica e italiano la Mia terra la vostra terra la liberta italia ❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤

  • @angelomichelemaiorano4332
    @angelomichelemaiorano4332 5 месяцев назад

    Tra i due contendenti dell'epoca (Genova e Francia) è la Corsica che ci ha rimesso l'indipendenza e non è bello essere stati conquistati con una guerra che loro, i Corsi non volevano.

  • @KomaLeVrai
    @KomaLeVrai 5 месяцев назад

    Intéressant

  • @trippas-4067
    @trippas-4067 6 месяцев назад +1

    Illegittimo

  • @puckloscorpionesenzacoda9342
    @puckloscorpionesenzacoda9342 6 месяцев назад +3

    Io adoro la coricá indipendente

  • @luigitorsello2933
    @luigitorsello2933 6 месяцев назад +5

    👍👌👏👏👏💪 forza Corsica

  • @marikamasiero5569
    @marikamasiero5569 6 месяцев назад +1

    Anch'io sono del polesine

  • @palmix3810
    @palmix3810 5 месяцев назад

    A quando il prossimo

  • @asiovector
    @asiovector 6 месяцев назад

    Se non sbaglio durante la finale dei mondiali di calcio del 2006 hanno tifato l'Italia con conseguenti festeggiamenti alla nostra vittoria

    • @Romano4069
      @Romano4069 5 месяцев назад

      ai corsi dell'Italia non interessa un bel c...zzo di niente .......scusate il francesismo .

    • @francescomasiero7285
      @francescomasiero7285 5 месяцев назад

      @@Romano4069 Non mi pare proprio sia così

  • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
    @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 6 месяцев назад +4

    Beh è normale che sia un dialetto toscano il Corso, dopotutto la Corsica è sempre stata una provincia della Etruria e molto probabilmente il dialetto corso è la versione "latinizzata" della lingua Etrusca, un po' come il dialetto di Bologna che era la versione latinizzata delle lingua Celtica parlata dai Galli Boi

    • @AlexanderTheMage
      @AlexanderTheMage 6 месяцев назад +3

      Ma tutt'ora anche andando in giro ad informarsi, i vecchi corsi si sentono più vicini all'italia. Nova Lectio ne aveva parlato, aveva intervistato dei corsi che parlavano italiano e facevano vedere dei vecchi testi corsi che erano scritti in italiano di metà 800 per dire, anche moltissimi nomi sono italiani.

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 6 месяцев назад +1

      @@AlexanderTheMage no aspetta i corsi al massimo si sentono corsi, un po' come i Bolognesi si sentono bolognesi i napoletani si sentono napoletani ecc... Dal punto di vista culturale e anche caratteriali sono veramente italiani come quelli del resto dello stivale

    • @AlexanderTheMage
      @AlexanderTheMage 6 месяцев назад +1

      @@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando no chiaro, non intendevo quello, mi so spiegato male, intendevo che come cultura e modi si sentono vicini all'italia ma non è che si sentono italiani, rimangono Corsi, come fanno le altre regioni d'italia

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 6 месяцев назад

      @@AlexanderTheMage eh già, un po' come Napoleone, nelle lettere non si è mai considerato francese né tanto meno italiano lui si sentiva Toscano 😂 perché la sua mamma era Toscana

    • @AlexanderTheMage
      @AlexanderTheMage 6 месяцев назад +2

      @@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando si vero, mi pare però che fosse il padre Toscano, so che c'è una diceria che quando fu incoronato imperatore di Francia, si voltó verso il fratello e disse "se mi vedesse il mi babbo chissà cosa direbbe" in dialetto Toscano ovviamente 😄

  • @alessandrospaccini3798
    @alessandrospaccini3798 Месяц назад

    Fun fact: un mio prof di italiano andò in Corsica con un amico portandosi i motorini col traghetto. L’amico pensava che sarebbe stato più furbo fingersi francese, e invece gli hanno rubato il motorino 😂

  • @manuelfavrin4953
    @manuelfavrin4953 5 месяцев назад

    In realtà dai documenti e testimonianze trovate scritte intorno all’anno 1000 o forse anche prima i dialetti italiani più antichi sono veneto , toscano e napoletano . È stato dopo l’unità d’Italia che è stato scelto il toscano come base per creare la lingua italiana. Il Veneto era stato scartato perché all’ epoca avevano dato delle belle batoste ai francesi (sponsor non ufficiali dell unità d’Italia per loro tornaconto economico e politico)e il napoletano è stato scartato perché la scintilla di partenza dell unità d’Italia per i Savoia era la possibilità di mettere le mani sul tesoro economico e commerciale dell impero borbonico . Inoltre l’Italia ha da sempre avuto molti dialetti diversi tra loro e con influenze geografiche e commerciali . Il dialetto italiano più puro ancora in uso si può dire tranquillamente che è il sardo talmente diverso da tutti gli altri che gli autoctoni invece di inbastardarlo con altri dialetti l’hanno trattato come una vera e propria lingua preservandolo nei secoli

    • @giorgio9731
      @giorgio9731 5 месяцев назад

      Povera istruzione, perduta ............. Dante, boccaccio, la divina commedia, la scuola fiorentina, il volgare come alternativa al latino non c'entrano nulla? Il volgare dantesco come lingua franca delle elite culturali degli stati italiani, la grammatica fiorentina e dei sonetti siciliani come base del neovolgare, qualcosa ti torna in mente?

    • @enoppp167
      @enoppp167 5 месяцев назад

      L'inesistente impero borbonico

    • @manuelfavrin4953
      @manuelfavrin4953 5 месяцев назад

      Giusto no impero ma regno borbonico o meglio regno delle due sicilie governato dai Borboni prima dell invasione dei Savoia . Per ulteriori delucidazioni Wikipedia ricerca regno delle due sicilie . Allarme spoiler esisteva davvero 😬😬😬

  • @FreedomGuy88531
    @FreedomGuy88531 6 месяцев назад +1

    Fonti?

  • @nicolasveneziano8903
    @nicolasveneziano8903 5 месяцев назад

    scusa, ti è caduta questa 👑

  • @t.p.6327
    @t.p.6327 5 месяцев назад +1

    A livello storico e linguistico c'è molta confusione. i "dialetti" "toscani" ("circa"), i corsi che mangiano la pazza e la pizza, la repubblica di genova uno stato italiano, l'italiano "puro"...

  • @MobileCanal
    @MobileCanal 5 месяцев назад

    Riprendiamoci a Corsica

  • @Cris-bv4ks
    @Cris-bv4ks 5 месяцев назад

    La corsica è una meraviglia, è uno stato a parte e merita l'indipendenza.

    • @clement2457
      @clement2457 5 месяцев назад +5

      È divertente, sono stato in Sicilia e in Sardegna e ho visto molta richiesta di indipendenza, immagino che tu voglia l'indipendenza anche per queste due isole?

    • @francescomasiero7285
      @francescomasiero7285 5 месяцев назад

      @@clement2457 Alla Sicilia non conviene chiedere l'indipendenza al giorno d'oggi

    • @clement2457
      @clement2457 4 месяца назад

      ​@@francescomasiero7285non è quello che ho visto a Palermo

  • @gigieinaudi24
    @gigieinaudi24 6 месяцев назад +1

    In Corsica si parla toscocorso ovviamente non è toscano orientale come quello di Dante ma occidentale coloniale sostanzialmente pisano mercantile della stessa epoca di Dante anzi di qualche secolo prima.
    Naturalmente il “corso” che si usa citare oggi è una invenzione politica dei francesi per continuare la colonizzazione e dire che in Corsica si parla una lingua minoritaria della Francia .

    • @the.real.padre.pio_2.0
      @the.real.padre.pio_2.0 6 месяцев назад +1

      È vergognoso, come l'italianizzazione degli altoatesini nel ventennio fascista.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 6 месяцев назад

      @@the.real.padre.pio_2.0 sì non confonderei la Francia di Luigi XV con Mussolini però

    • @the.real.padre.pio_2.0
      @the.real.padre.pio_2.0 6 месяцев назад

      @@gigieinaudi24 non solo, tutt'ora questo avviene, anche se negli ultimi tempi stanno cercando un compromesso. Comunque Mussolini era un uomo di potere come tanti, lo potrei paragonare a mille altri individui, sono tutti uguali questi bastardi.

    • @giuseppemasciale1693
      @giuseppemasciale1693 6 месяцев назад +1

      @@gigieinaudi24 E perché? Il primo era un monarca assoluto, il secondo un dittatore. Non vedo grandi differenze dal punto di vista delle libertà individuali e collettive.

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 6 месяцев назад

      @@giuseppemasciale1693 e vabbè mutatis mutandis

  • @vestaleetrusca8039
    @vestaleetrusca8039 6 месяцев назад

    Zio Benny 😅

  • @realog5161
    @realog5161 5 месяцев назад +6

    Bellu filmettu, peccatu d’ùn avè messu un passagiu in lingua corsa ! Pensu chì assai italiani ùn anu mai sentitu sta lingua

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 16 дней назад

      Basta volè ....
      ruclips.net/video/EFMUnL2Ajjo/видео.htmlsi=e9OzrKpOM7tCLRq1

    • @Maria-og5ec
      @Maria-og5ec 14 дней назад +1

      Venite con la Sardegna, uniamoci e creiamo uno stato autonomo. Parliamo anche la stessa lingua come il gallurese e sassarese

  • @pinaiovane5997
    @pinaiovane5997 3 дня назад

    Zio Benny Mussy 😂😂😂

  • @abass2260
    @abass2260 3 месяца назад +1

    La malattia della geografia mi porta a chiederti altri videoo

  • @stefanocorbo6281
    @stefanocorbo6281 4 месяца назад

    Un forte abbraccio ai fratelli corsi, sperando in un riavvicinamento alla Madre Patria. In ogni caso, sperando che possano essere liberi di poter scegliere in autonomia!

  • @user-tk5uu4ui6v
    @user-tk5uu4ui6v 6 месяцев назад +89

    In realtà i Genovesi hanno venduto alla Francia la Corsica anche se era indipendente.

    • @PaesiInUnMinuto
      @PaesiInUnMinuto  6 месяцев назад +87

      Per essere precisi Genova aveva accumulato un grosso debito monetario nei confronti della Francia.
      I patti infatti prevedevano che tutte le spese della guerra in Corsica sarebbero state a carico dei genovesi.
      Genova non poteva ripagare il debito e dunque fu praticamente obbligata a rinunciare alla rivendicazione della Corsica in cambio dell'annullamento del debito.
      Quindi l'isola non fu esattamente "venduta", nel video non ho parlato di tutta questa trafila per renderlo più scorrevole 👀😃

    • @user-tk5uu4ui6v
      @user-tk5uu4ui6v 6 месяцев назад +12

      @@PaesiInUnMinuto ok

    • @Alberto-ts5hv
      @Alberto-ts5hv 6 месяцев назад

      @@PaesiInUnMinuto un po' come i palestinesi e le terre "comprate" dai coloni ebrei. Gli arabi avevano contratto un grosso debito nei confronti del Regno Unito per l'aiuto ricevuto nella lotta di liberazione dagli ottomani, e per ripagarlo vendettero le terre e i campi che da secoli erano stati coltivati dai contadini palestinesi. Gli inglesi avevano promesso agli arabi un vasto Stato panarabo nei precedenti territori ottomani, ma fecero il doppio gioco con i sionisti europei favorendo l'emigrazione di migliaia di ebrei dall'Europa verso la Palestina ben prima dell'Olocausto e dell'ascesa del Partito Nazista in Germania. Scusa l'off-topic, il video mi è piaciuto molto 😉

    • @roberto131055
      @roberto131055 6 месяцев назад +24

      La realtà è diversa, basta informarsi, leggere il trattato di Versailles, da cui si evince che la Francia finse di pacificare l'isola, occupando solo delle roccaforti costiere per alcuni anni per poi presentare un esorbitante conto alla Repubblica di Genova, che non fu in grado di saldare, quindi scatto ' l' occupazione forzata della Corsica da parte francese, presa in ostaggio come garanzia del conto, quindi nessuna vendita mai ci fu e secondo le leggi internazionali, non essendoci stata vendita e ne conquista militare ai danni di Genova, la Corsica è tuttora legalmente parte della ex Repubblica di Genova.

    • @sisco2289
      @sisco2289 6 месяцев назад +12

      È stato un atto davvero stupido. Indebitarsi per fare qualcosa in perdita! Tipico italiano! Secoli dopo facciamo la stessa cosa!

  • @user-rt4qf9hs5g
    @user-rt4qf9hs5g 5 месяцев назад

    Veramente in Corsica ho sentito parlare il dialetto ligure

  • @giuseppedanieli7878
    @giuseppedanieli7878 6 месяцев назад

    Belin fre, una confederazione Corso/Sarda sarebbe ganzissima! Afora sos continentales da sa Islas!

    • @paolox2458
      @paolox2458 6 месяцев назад

      E' un progetto saudita, per quando le isole verranno islamizzate.
      Hanno già preparato i piani per la costruzione di un tunnel (una specie di treno a pressione) che in 45 minuti vada da Cagliari a Bastia, al costo di 60 milioni al chilometro. Lo costruirebbe una ditta cinese

    • @paolox2458
      @paolox2458 6 месяцев назад

      @@thetruetreasure1 Ma perché spammi questo messaggio del tutto avulso dal video?
      Se la legge vuole lo ius sanguinis abbiamo lo ius sanguinis. Se governi impopolari hanno introdotto principi di Ius Solis, vanno aboliti in toto questi riferimenti allo Ius Solis che non ci appartiene e mai ci è appartenuto.
      E' italiano chi è nato da almeno un genitore di origine italiana oppure chi è stato adottato da una coppia con almeno un italiano o anche chi sposa un/una italiano/a. Sono previste ulteriori possibilità di prendere la cittadinanza avendo particolari requisiti, ma come detto sopra li limiterei al massimo non facendo parte della nostra tradizione.
      Le cose sono semplicissime, inguacchi che complicano vanno aboliti! Ciascuno dovrebbe essere fiero delle sue origini, non vedo perché stranieri debbano diventare italiani per forza.
      La cittadinanza è una cosa seria, il permesso di soggiorno è altro

    • @francescomasiero7285
      @francescomasiero7285 5 месяцев назад +2

      Invece entrambe le isole devono essere Italia

  • @lorenzogalluzzidub
    @lorenzogalluzzidub 6 месяцев назад +3

    purtroppo in italia non viene raccontata questa verità perché scomoda, video carino, ti consiglio quello di nova lectio!

  • @Alexplantes
    @Alexplantes 5 месяцев назад

    En Corse on parle français maintenant

  • @theloniousratledge8835
    @theloniousratledge8835 5 месяцев назад

    Innanzitutto chiariamo che i còrsi sono 100% francofoni; il còrso lo parlano appena il 10% della popolazione, peraltro pesantemente inquinato nella morfosintassi, nella pronuncia oltre che per una marea di termini imposti dal francese che sono stati costretti a parlare dopo la brutale francesizzazione del 1859, voluta da Napoleone III. Adesso il còrso che è insegnato a scuola è francesizzato😢

  • @pitilkoala
    @pitilkoala 6 месяцев назад +1

    Ah! Ma sito veneto, cioh! Pensa ti che roba! Alora da oggi te scrivo nela lingua de noaltri! Però son de Verona, an! Non so se possa essarghe un po' de interferenze col veneziano/chioggese. 'Ntanto te saludo col saludo veneto pè se vecio de tuti: ciao!😂

    • @pitilkoala
      @pitilkoala 6 месяцев назад

      @@thetruetreasure1 tutto a posto?

  • @TheBreeze...
    @TheBreeze... 3 месяца назад

    Sciocchezze! Il Francese quale? La lingua ufficiale della Repubblica Francese... Se non sbaglio anche là, entro la "Langue d'oïl" ci sono diversi dialetti... La differenza fra lingua e dialetto, lo sappiamo, è essenzialmente una questione geopolitica... La lingua ufficiale è uno standard fondamentale per mantenere saldo un certo stato politico in un certo territorio caratterizzato da una certa continuità storico-sociale e macroeconomica.. ma non sempre rispecchia il modo di parlare regionale o individuale dei cittadini che lo abitano... Un dialetto non può sostituire la lingua di stato e una lingua di stato non può sostituire il dialetto perché sono due strumenti di comunicazione diversi, per usi diversi in situazioni o contesti diversi... Il dialetto ha un'estensione territoriale di tipo regionale, talvolta anche più localizzata... Non può sostituire la lingua d'ufficio o istituzionale di uno stato perché l'uso comunicativo che si ha attraverso il dialetto è ristretto ai rapporti familiari o amicali e perderebbe la sua caratteristica principale qualora si tentasse di formalizzarlo magari nella "buona intenzione" o "fantastica idea" di trasformarlo in una lingua più "nobile", "dotta", "universale" etc.... al fine probabilmente di seguire una tendenza, a mio avviso, sempre più esasperata che porta a cercare il valore solo in tutto ciò che è formalizzato, omologato, standardizzato, identificabile, impersonale (paradossalmente inautentico).. (forse una conseguenza storica dell'economia industriale moderna, sempre più tecnicizzata e globalizzata etc)..

  • @rickygonzan4703
    @rickygonzan4703 6 месяцев назад +1

    i "dialetti,, in realtà sono lingue a tutti gli effetti!! se il piemontese, il napoletano o il veneto sono dialetti italiani allora lo sono anche spagnolo francese o portoghese!!

    • @malarobo
      @malarobo 6 месяцев назад +1

      Esatto. Tutti dialetti del latino.

    • @salasrcp90
      @salasrcp90 5 месяцев назад

      el dialecto mas diffuso, prolifico por todo el mundo es español castellano

  • @Zumgor
    @Zumgor 5 месяцев назад +1

    Quindi; probabilmente, un giorno, la Corsica diventerà Italiana?

    • @jankoumany9085
      @jankoumany9085 5 месяцев назад +1

      No, la stragrande maggioranza della Corsica vuole una maggiore autonomia e solo una piccola minoranza attualmente vuole davvero l’indipendenza.
      Ma i sostenitori del riavvicinamento all’Italia non esistono più!

  • @alicebertolini5323
    @alicebertolini5323 6 месяцев назад +1

    Sono il primo a fare questo commento😊😊😊

  • @ciske7963
    @ciske7963 Месяц назад

    forza fratelli Corsi!!

  • @robertlucdf
    @robertlucdf 5 месяцев назад +1

    Les Corses sont corses ..... et français en second lieu. Ils veulent plus d'autonomie mais ne veulent pas être italiens. En aucun cas!

  • @matteotiozzo
    @matteotiozzo 3 месяца назад

    se non sei da chioggia io non so veramente haha

  • @paolobacosi3001
    @paolobacosi3001 5 месяцев назад

    Il dialetto italiano più puro è l'umbro toscano. Quando Dante si mosse da Firenze per andare a proporre l'italiano, per strada incontrò un pastorello e gli chiese dove si trovasse Siena...il pastorello gli rispose: messere attraversi la valle valichi il monte si troverà Siena di fronte. Il Vate si disse subito che ci vò a fare? Se questo pastore parla così, per me è tempo perso.

  • @robertoleone3356
    @robertoleone3356 6 месяцев назад

    Ma quante lingue si parlano in Sardegna? Bilingue italiano e sardo coi diversi dialetti locali, il catalano ad Alghero ora c'è pure il toscano al Nord. E chi lo sapeva?

    • @paolox2458
      @paolox2458 6 месяцев назад +1

      Sono frescacce da linguisti moderni (falliti), non è toscano è italico o per meglio dire sardo-italico. Detto alla buona sassarese e gallurese

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 6 месяцев назад

      ​​​​​​@@paolox2458Io vivo sulla foce del Versilia (30 metri) e quando andai alla Maddalena rimasi sorpreso perché potevo capire il maddalenino senza problemi.
      Anche a Santa Teresa capivo tutto.
      Il logudorese invece non lo capisco.... Chissà perché?
      Qui è spiegato bene
      ruclips.net/video/Xel8VLb1mWQ/видео.htmlsi=4i-9NXfHWAEdozuH
      E poi qui
      ruclips.net/video/WFZt0LXDtCM/видео.htmlsi=kwL_ItYOKYQsbBlP

    • @paolox2458
      @paolox2458 6 месяцев назад

      @@brunobassi2440 La Maddalena è un posto particolare, faceva parte della Corsica fino al 1767 e per di più attorno al 1820 tutta la zona ricevette un'immigrazione corsa come dice il video che mi hai mandato (Tempi fa lo conosco, ma conosco anche le mitiche imprese di Millelire, l'unico che abbia mai sconfitto Napoleone con un esercito inferiore). All'epoca quella zona della Sardegna era pressoché spopolata. Nelle varie classificazioni il maddalenino è indicato come corso e non come gallurese.
      Il sassarese non lo conosco bene ma credo sia diverso dal logudorese, che è il sardo colto di un tempo, ho abitato a Cagliari quasi 40 anni fa e ricordo bene come guardavano con invidia i sardi del nord, che consideravano culturalmente più elevati.
      I linguisti moderni devono solo far pace col cervello.
      Grazie della tua testimonianza, le esperienze dirette sono sempre la cosa migliore, a dispetto di tutta una schiera di ragazzetti che seguono discutibili mode anche in questo settore

  • @ulmelac
    @ulmelac 5 месяцев назад

    Corsica indipendente? Ma avrebbe un senso uno stato grande quanto un fazzoletto, in un mondo sempre più globalizzato? Io preferisco, per la Corsica come per la Catalogna, il sudTirol e tutte le altre nazioni linguistiche del nostro continente, grandi o piccole che siano, puntare ad un' Europa unita, gli USE. Una federazione che parta dal basso, dalla volontà dei singoli popoli di cooperare, e che quindi, per definizione, rispetti le mille e mille anime che la compongono. Perchè il puzzle linguistico che caratterizza il nostro continente, a differenza delll'America, io lo vedo come una risorsa, come un'enorme bagaglio culturale, non come una barriera.

  • @CristinaMariaSpadoni-nn1ox
    @CristinaMariaSpadoni-nn1ox Месяц назад

    Ma scusa non possono chiedere l' annessione?