F104 VS MIG29 | La Storia Vera Raccontata Dal Pilota F104 Italiano

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 сен 2023
  • In questo video, vi portiamo alla scoperta della straordinaria esperienza del pilota comandante dell'Aeronautica Militare Italiana, Luca Anedda che si racconta leggendo un suo articolo di giornale che trovate qui: tinyurl.com/2urbfcep pubblicato qualche mese fa.
    Attraverso il suo racconto, vi immergerete nel mondo dell'aviazione e scoprirete la sua avventura durante il suo servizio nell'Aeronautica Militare. Luca ci parlerà della sua esperienza con il leggendario aereo da combattimento F-104 e vi svelerà i dettagli di un emozionante scontro aereo con il mig29. Chi dei due avrà avuto la meglio? Scopritelo insieme a noi!
    Questo video vi regalerà un'esperienza unica e vi lascerà senza fiato. Siamo sicuri che non vorrete perdere questo racconto e vi invitiamo a commentare, mettere mi piace e iscriversi al nostro canale per non perdere altre sorprendenti storie dal mondo dell'aviazione!
    immagini estratte da filmati storici di proprieta' dell'Aeronautica Militare Italiana che ringraziamo.
    🔥UNISCITI A NOI: linktr.ee/captain_sachs
    🔥 Iscriviti al canale: tinyurl.com/captainsachs
    🔥Offrimi un caffe': tinyurl.com/caffesospesosachs
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 272

  • @ignazio5241
    @ignazio5241 9 месяцев назад +84

    Mi associo al messaggio finale del pilota,, perché pilota si è tutta la vita

  • @pier_x0
    @pier_x0 9 месяцев назад +26

    Sono di Rimini, e abitavo non troppo lontano dall'aeroporto. Ero sempre con il all'insù quando passavate, un'emozione unica.
    Ho avuto anche l'occasione di farvi visita, perche' un'amico dei miei era un tecnico che si occupava della manutenzione degli F104. Si chiamava Franco una persona meravigliosa con un cuore enorme. Veniva da Bari e ha prestato servizio a Ghedi per poi trasferirsi a Rimini, magari vi siete conosciuti.
    Che emozione questi 10 min di video.
    Il suo pensiero finale, fa stringere il cuore.
    Speriamo davvero che non facciano cazzate
    Un saluto sincero Comandante

  • @paolobelletti2694
    @paolobelletti2694 9 месяцев назад +36

    Condivido le ultime parole del pilota,sensate e , come per tutti i piloti, dettate da equlibrio e senso della realta'.Bel video.

  • @angriff69
    @angriff69 9 месяцев назад +8

    Grazie sia per aver condiviso queste esperienze, sia per una VITA INTERA da Pilota militare, e sia per il GIUSTO auspicio finale, in un momento in cui l'idiozia dei media spinge verso il far precipitare gli eventi, c'è bisogno che chi conosce la guerra spieghi ai nostri esaltati politici e "giornalisti", le conseguenze dei conflitti. Mai una guerra fu iniziata da militari, ma sempre da politici e speculatori... i militari sono quelli che pe primi (e non unici poi) ne subiscono le sorti.
    Il conflitto ucraino è politica speculatrice PURA, non deve essere materia di tifo.
    GRAZIE Comandante

  • @fabriziogrimaldi5037
    @fabriziogrimaldi5037 9 месяцев назад +7

    Proprio a Rimini, in vacanza con i miei genitori, tanti anni fa ormai, vidi per la prima volta l'F104 in volo, durante una manifestazione aerea, svolta presso l'aeroporto. Fu davvero bellissimo e da li, mi nacque la passione per gli aerei militari (iniziando una collezione che ancora conservo 😊).

  • @francoteja8454
    @francoteja8454 9 месяцев назад +13

    Dal 1980 al 1986 ho collaborato, come tecnico civile, con l'aeronautica militare italiana, ricordo che quando si operava in basi dove era operativo il 104 ero contentissimo perché potevo ammirare lo "spillone".
    Ricordo poi che durante la guerra nella ex Jugoslavia venne segnalato un velivolo che aveva sconfinato vicino a Redipuglia.
    Furono allertati gli intercettori che decollarono da Istrana...
    Comunicazioni tra la torre (TWR) di Ronchi dei Legionari e i caccia:
    TWR: punto di riporto...?
    104: Palmanova
    TWR: stimato per il nostro campo...?
    104: dodici secondi
    Io ero sulla perimetrale di Ronchi dei Legionari e li vidi arrivare ad una quota piuttosto bassa con i postbruciatori accesi...
    Mi tremarono i vetri della macchina...
    Non parliamo delle mie orecchie...
    Non me lo scorderò mai...
    Eh, il 104 era spettacolare...
    Quanta nostalgia...
    🥰 😍

    • @Noname-xi7xi
      @Noname-xi7xi 7 месяцев назад

      @francoteja8454
      Ho volato parecchio proprio in Friuli, partendo da Ronchi e zone limitrofe perciò conosco Palmanova che era un punto di riporto per chi veniva da Sud - Sud Ovest, solo che io ci mettevo dei minuti e non certo pochi secondi.....😁

  • @marcoscattini9417
    @marcoscattini9417 9 месяцев назад +5

    Aneddoti stupendi che fanno venire la pelle d'oca e la dicono tanto su chi siano i nostri piloti 💪 💪

  • @unoqualunque4445
    @unoqualunque4445 9 месяцев назад +10

    Video davvero molto significativo. Finalmente un pò di vera luce su questo straordinario aereo che ci ha tenuto compagnia per molte decadi. Ero piuttosto seccato quando sentivo parlare del 'fF 104 come la "bara volante". Sapevo che non era il classico aereo da dog fight, ma sapevo anche che era un eccellente intercettore. Trattarlo in quel modo non mi sembrava cosa giusta. Questo video fà un pò di meritata giustizia, grazie per averlo pubblicato.

    • @Gabriel-kamov-52
      @Gabriel-kamov-52 7 месяцев назад

      la bara volante, l'aereo che si disintegrava quando provavi a fare una virata stretta

    • @gufo_tave
      @gufo_tave 6 месяцев назад

      @@Gabriel-kamov-52 Stronzate.
      L'aereo non aveva problemi di robustezza strutturale, quanto di pilotaggio (cosa comune a tutti i caccia della stessa epoca, e resa più critica dalla sua formula aerodinamica).

    • @Gabriel-kamov-52
      @Gabriel-kamov-52 6 месяцев назад

      @@gufo_tave diciamo che se prova i a fare una virata stretta c'era la possibiltà che l'aereo andasse in spin senza controllo disintegrandosi.
      lo avevo letto da qualche parte,
      ti cerco un link solo che non mi ricordo piu dove, mi ci vorrà un pochino forse.

  • @giuseppecervi1968
    @giuseppecervi1968 7 месяцев назад +1

    Gran bel vídeo. Fin da ragazzino ero affascinato dallo spillone, costruito come modello in scala in varie versioni almeno 3 volte. Ho rivissuto attimi emozionanti grazie a lei

  • @cinba4032
    @cinba4032 9 месяцев назад

    Video e racconto, super! Grazie. 😄🙏😘

  • @arcobaiter7388
    @arcobaiter7388 7 месяцев назад +1

    Un piacere sentire questa fantastica storia e vedere volare l'aereo che da bambino avevo come giocattolo.. Ottimo video grazie.

  • @stefanoruffino2053
    @stefanoruffino2053 6 месяцев назад +5

    Bel video❤...concordo pienamente sull'ultima frase....ehh vorrei ricordare che l'F104 ha salvato una Bambina di Cagliari trasportando un medicinale dalla Germania....così dovrebbe essere...usare macchine potenti per salvare...non solo per distruggere..❤

  • @grassorob
    @grassorob Год назад +2

    Bellissimo racconto! Grazie mille

  • @francescochiappella4473
    @francescochiappella4473 9 месяцев назад +4

    Ho passato alcune serate nei pressi dell'aeroporto di Cameri per vedere i 104 quando volavano, erano pazzeschi ed anche il decollo era incredibile con l'overboost acceso

  • @maxritmo130
    @maxritmo130 8 месяцев назад +2

    Bello il video e avvincente racconto di quella esperienza , il 104 per chi ha fatto parte dell AM in quegli anni , ha un posto speciale nel cuore , giuste le parole finali … speriamo che davvero sia così è venga fermato lo scempio della guerra 🤙

  • @onemaxlight
    @onemaxlight 4 месяца назад +1

    Grazie della condivisione, bel racconto.. noi appassionati di aeronautica, siamo sempre divisi tra l'ammirazione per voi piloti e per i gioielli di tecnologia che sono questi aerei, ed il loro tristissimo , macabro utilizzo.. dopo due guerre mondiali devastanti ancora non abbiamo capito che il problema non sono i popoli me i NOSTRI GOVERNANTI..
    Un abbraccio.

  • @zumpitu
    @zumpitu 9 месяцев назад +8

    Video bellissimo, grazie infinite ! ! .. e anche un po' di commozione per le ultime parole

    • @AeroSachsTV
      @AeroSachsTV  9 месяцев назад +1

      Non sei il solo 🤫

  • @claudiocicetti7178
    @claudiocicetti7178 4 месяца назад +1

    I piloti dell'Aeronautica Militare dimostrano ancora una volta tutta la loro competenza e buon senso...❤

  • @mastro2112
    @mastro2112 9 месяцев назад +1

    Video meraviglioso e finale molto apprezzato

  • @massimilianojanni
    @massimilianojanni 8 месяцев назад

    Bellissime e realistiche parole finali, oltre ad uno splendido racconto ben argomentato❤.

  • @incucinacongiulia4471
    @incucinacongiulia4471 5 месяцев назад

    Video stupendo, davvero complimenti!

  • @paolo-i7g
    @paolo-i7g 9 месяцев назад +1

    In quel periodo ero al liceo, andavamo spesso a Decimomannu per assistere al decollo dei caccia impegnati nel poligono ACMI. SICURAMENTE abbiamo assistito anche al Suo lancio in quanto quei giorni ci sembrava di sognare, vedere i Mig 29 tedeschi decollare a tutto post bruciatore.. Grazie Comandante ❤

  • @robertomazzoni1955
    @robertomazzoni1955 9 месяцев назад +1

    Spiegato molto bene. Grazie

  • @mariarosabruno800
    @mariarosabruno800 9 месяцев назад +1

    Il più indimenticato, tra i piloti che hanno avuto l'onore di pilotarlo. Macchina che non perdonava l'errore umano, date le sue particolarissime caratteristiche. "Fabbrica di vedove" fu il triste soprannome affibbiatogli dai nostri amici tedeschi, in quanto ci furono perdite tra i loro piloti collaudatori... ma "starfighter" è senz'altro l'evocativo nome che merita,per le sue prestazioni straordinarie!

  • @elioangelini773
    @elioangelini773 3 месяца назад

    L'ho ascoltato in anteprima assoluta dal protagonista, nel suo ufficio. Persona assolutamente al vertice della mia stima, lo riascolto sempre con grande piacere.

  • @pietrocalcioli8169
    @pietrocalcioli8169 5 месяцев назад +2

    Interessante e giusta conclusione

  • @Lampo131
    @Lampo131 9 месяцев назад +9

    In un ACMI nel deserto americano un nostro F-104 riuscì ad abbattere un F-15 Usaf...
    Il Pilota, Rocco Foffa, studiò una tattica inaspettata sfruttando l'alta velocità e l'alto carico alare dello Spillone.

    • @maurizioborgato9820
      @maurizioborgato9820 9 месяцев назад +1

      Una fortunata coincidenza, dubito che si ripetetebbe. Non è ideologico, io adoro lo spillone 😊😊😊

    • @Lampo131
      @Lampo131 9 месяцев назад +7

      @@maurizioborgato9820 No, non una fortunata coincidenza ma un attento studio dell'inviluppo di manovra dei due aeroplani.
      L' F-15 aveva un carico alare molto basso, l' F104 molto alto, questo comportava che il primo non potesse volare supersonico a bassa quota sul deserto, il secondo, invece, lo poteva fare.
      Poi c'erano i limiti del radar del F-15 su un target che volava sotto i 500 ft, non lo agganciava.
      Rocco entrò in supersonico nell'area ACMI mantenendosi BBQ, vide il target che si stagliava in cielo, viste anche le dimensioni esagerate del F-15, fece una zoomata e gli piantò due missili in pancia.
      Creatività italiana.
      Dopo quell'addestramento l'USAF lo portò in giro per varie basi a fare relazioni sull'evento e credo che abbiano cambiato alcune regole di ingaggio, anche perché l'USAF non manda mai un aeroplano da solo. Il 104 era considerato simile al MIG 21, quindi il fatto era preoccupante.
      Praticità americana.

    • @enryko-ii5nn
      @enryko-ii5nn 7 месяцев назад

      Fonte?

    • @Lampo131
      @Lampo131 7 месяцев назад

      @@enryko-ii5nn Il protagonista del fatto e le conferme da parte di altri colleghi miei e suoi.

  • @jonny_037
    @jonny_037 4 месяца назад

    Grande video, complimenti!

  • @vincenzoincutti9261
    @vincenzoincutti9261 9 месяцев назад +8

    Non sono paragonabili i due mezzi. Non ritengo che f104 sia lontanamente all'altezza del Mig 29 sia come velocità che sopratutto come manovrabilità.

    • @zapoi67
      @zapoi67 9 месяцев назад +3

      Come velocità sono paragonabili. La manovrabilità è come hai detto 😊

  • @roby1465
    @roby1465 9 месяцев назад

    Bel video, grazie!

  • @FrenkMI
    @FrenkMI 9 месяцев назад +1

    ne avevo sentito parlare 20 (e poco più) anni fa, la storia già girava; tanta roba.

  • @marcellobernabucci7970
    @marcellobernabucci7970 8 месяцев назад +1

    Complimenti Luca bellissimo racconto

  • @simoneradice3576
    @simoneradice3576 9 месяцев назад +4

    Non ho mai pilotato un F104, avrei voluto farlo. Ammesso di riuscire a diventare pilota, non sarei riuscito comunque, essendo troppo giovane . Eppure solo quell'aereo ha saputo farmi sognare così tanto da ragazzino.
    Molto bello e condivisibile il messaggio finale del racconto. Complimenti.

    • @albertoambrosio3060
      @albertoambrosio3060 9 месяцев назад

      Pilotaggio molto difficile . A differenza del J 35 draken svedese inoltre la cabina era stretta . Poco agile . In compenso velocissimo

    • @simoneradice3576
      @simoneradice3576 9 месяцев назад

      @@albertoambrosio3060 E si , tutto era votato all' eccesso di potenza specifica. Era un caccia da mantenere velocissimo per manovrare. Però funzionava quella tecnica nelle mani giuste. E questo che lo rendeva affascinante. E credo che molti piloti italiani fossero davvero capaci di volarvi.

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 9 месяцев назад +1

    Già non ci vorrebbe molto ad ottenere una pace ma pare che gli interessi prevalgano sempre. Grazie del video la guerra andrebbe fatta così

  • @enricozironi9812
    @enricozironi9812 9 месяцев назад +1

    Il 23 gruppo veltri numero 1. Che ricordi in base a Rimini, ed in testata 31/13. Complimenti Aneda. Ho avuto il piacere di parlare direttamente con lei su questa bellissima impresa!

  • @angelomadonia259
    @angelomadonia259 9 месяцев назад

    Bellissima storia! Grazie

  • @giuliobondanini3027
    @giuliobondanini3027 9 месяцев назад +1

    Bellissimi ricordi da ragazzo è da sposato prendevo sempre delle pausa dalla spiaggia di Riccione e venivo ai bordi della pista aspettando sempre il vs rientro per guardare le pance degli f104 armati
    Bei tempi 👍

  • @NataleVassalli
    @NataleVassalli 14 дней назад

    Anno 1969 facevo parte della squadra antincendio di cameri 53 stormo mi è rimasta nel cuore un emozione straordinaria 🎉🎉❤❤

  • @REDTTURTLE
    @REDTTURTLE 9 месяцев назад

    Grandissima persona oltre che grande pilota...

  • @colonnelloolrik9802
    @colonnelloolrik9802 9 месяцев назад +2

    Il mio istruttore pilota, Col. Lanfranco Vianello, mi spiegò che l’F104 - con i suoi pregi ed i suoi problemi - era da considerarsi alla pari con quasi tutti i velivoli da combattimento occidentali di quarant’anni or sono (es. Mirage che aveva pilotato), tranne che in caso di emergenze dove diventava molto più impegnativo.

  • @rossanodebarba2406
    @rossanodebarba2406 9 месяцев назад +3

    ero a decimomannu il giorno che arrivarono i mig-29, passati all' occidente. molti di noi erano nella corsia adiacente i parcheggi velivoli. tutti eravamo eccitati per l' arrivo di questi velivoli tanto decantati, quanto temuti. da vicino incutevano un certo timore, con quei motori enormi. i colleghi specialisti tedeschi ci parlarono subito di criticita', riguardo all' avionica, l' elettronica, l' affidabilita' e la manutenzione. ad una vista sommaria presentavano anche una sorta di ossidazione sulle superfici alari. personalmente penso, anche se non era proprio la mia specialita', che il mig-29 non sia altro che una copia raffazzonata e sbiadita dell' f-15 americano. si sa che i russi sono bravi ma non troppo a copiare. ci fu un piano di riconversione agli standard nato, che riguardo sia i velivoli che l' addestramento dei piloti. un apprendimento reale, di prima mano. fino ad allora, ricordo una decina di anni prima, si ricorreva allo stormo dell' aeronautica americana, definito "aggressors". comunque bei tempi a decimomannu, quando l' odore del carburante avio entrava dentro il mio ufficio e nella linea di volo in certi periodi erano schierati un centinaio di aerei, circa una decina di gruppi di volo di varia nazionalita'. al baretto sotto la torre di controllo comunque i tedeschi apprezzavano il nostro mirto ghiacciato...

  • @nicolafabris1041
    @nicolafabris1041 9 месяцев назад +2

    Le ultime parole le condivido Mio Capitano e difensore dei cieli d'ella mia bella Italia....prima che ci facciamo male di brutto tutti su questo continente...
    Grazie per quanto fatto in servizio e un grazie per la condivisione di questo video.....mi ricordo in tv della sfida con Gilles....F104 contro 312 T4.....senza alettone

    • @hondafrv17
      @hondafrv17 7 месяцев назад +1

      non era la 312T4 bensì la 126CK, con la quale Gilles vinse a Montecarlo e a Jarama nel 1981.

  • @leonardolanzara4486
    @leonardolanzara4486 8 месяцев назад +1

    ero un ragazzino negli anni '90, quando l'8° Stormo di Cervia su G-91Y fu chiuso e arrivarono i 104 da Rimini. Mio papà era di stanza lì e di 104 ne ho visti parecchi...che mezzo! Facevo buco a scuola per vedere i decolli dei Mirage 2000 durante Deny flight!
    E poi gli F-16 di Cervia

    • @andreGE7
      @andreGE7 8 месяцев назад

      Altra meraviglia gli f16…..

  • @walterpellis692
    @walterpellis692 9 месяцев назад

    Interessante esperienza che ha molto da insegnare in ambito bellico!

  • @vittoss99
    @vittoss99 8 месяцев назад

    A Milano Marittima da bambino in spiaggia li vedevo sempre passare e rimanevo impressionato dal rumore della turbina ..
    Un grande caccia ma molto pericoloso se sottovalutato.
    Un saluto capitano.

  • @claudiomagi5375
    @claudiomagi5375 9 месяцев назад +1

    Ho fatto il militare al 5 stormo e anche se ero di leva mi è rimasto nel cuore, mi risulta che sia sciolto non capisco uno stormo così storico, naturalmente anche i due gruppi il 23 caccia intercettori e il 102 caccia bombardieri ero legato, mi può dire i due gruppi se esistono ancora e se si dove sono adesso. Complimenti per il video è la sua narrazione 👏👏👍

    • @LucaQuaglierini
      @LucaQuaglierini 9 месяцев назад +1

      102° con i Tornado è passato al 6° Stormo a Ghedi. il 23° Gruppo ora ha gli elicotteri ed è a Cervia

    • @claudiomagi5375
      @claudiomagi5375 9 месяцев назад +1

      @@LucaQuaglierini che delusione, il 23 con gli elicotteri, mi piange il cuore, grazie

  • @gunther744
    @gunther744 5 месяцев назад +1

    Ottimo finale! Ma lo scontro era tra quanto F104 e Mig29. Eravate in pari numero? Quanti F104 furono abbattuti dai Mig29?
    Si dovremmo darci tutti una svegliata perché ho il sospetto che l'aviazione USA operi giá in Ucraina molto più intensamente e aggressivamente di quanto ci viene narrato dalle cronache di guerra.

  • @marcocalori8125
    @marcocalori8125 21 день назад

    Bellissima la frase di chiusura. 👏

  • @1986.Mattia
    @1986.Mattia 9 месяцев назад

    grazie 👍👍🔝🔝

  • @mariobocchiola8124
    @mariobocchiola8124 9 месяцев назад +1

    Grazie x il commento finale Comandante...

  • @michelespecchiarelli
    @michelespecchiarelli 7 месяцев назад +2

    Volare in formazione strettissima in velocità supersonica....lo dice come fosse semplice :D

  • @user-yz4hz2qb5w
    @user-yz4hz2qb5w 9 месяцев назад +4

    La verita rispetto a F104 e, studiato, progettato, e costruito con collaudo e ottenimento finale al volo in Usa nel aprile del 1955.
    La sua unica specifica era intercettore puro, cioe, partire su allarme radar, portarsi piu rapidamebte pissibile sia in salita che in retta sul bersaglio aereo invasore lanciare missile/i e tornare alla base.
    Per questo fu dotato del più pitente motore a getto del epica, che in comunione con linea e peso aereo lo portava a superare Mak 2,2 = 2.500 km ora, e con post bruciatore inserito, questo se mantenuto riduceva tutta operazione e volo a max 25/30 minuti totali.
    Per altri tipi di volo o combattimenti aerei era un dei piu pessimi aerei date la struttura alare, la pirtanza, il carico alare e posizionamento impennaggi di coda, i quali se solleccitati al cabraggio violetto portavano il velivolo in violenta vite e dalla quale molti piloti sono morti schiantabdosi al suolo senza a riuscire a venirne fuori.
    Vista la sua struttura alare fu per epoca unico aereo fatto dai progettisti un sistema di soffiaggio specie in fase di atterraggio e avvicinamento pista, che tramite il 17° Stadio girante del compressore veniva mandata aria a alta pressione sul bordo attacco alare e tramite una miriade di minuscoli forellini soffiava aria sopra ala per non farla stallare.
    Con questo sistema si riduceva la velocità di avvicinamento fino a toccare la pista a 350 km h, se questo impianto si guastava o come e successo aveva problemi nel tempo, la velicita di atterraggio e avvicinamento pista doveva portarsi a 500 km h.
    Potrei andare avanti con una altre caratteristiche priblematiche di questo aereo, che quando si decise in italia in quegli anni i nostri politici e dementi generali lo presero e gli fecero fare di tutto,e non per quello che era nato intercettore puro, ma obbligarono i piloti come fu ad usarlo anche come ricognitore fotografico, caccia, caccia carri aereo al suolo ecc.
    Questo aeroe un po perché usato per cise che non doveva fare, un po perché troppo anche per i piloti che dovevano pensare alle manovre da fare quando aereo era già oltre data la sua velocità, i piloti era abituati con macchine molto facili e piu lente e prevedibili al pilotaggio, qui dovevi agire prima di pensare, e poi quello che dico sempre studiatevi le specifiche di volo di questo aereo, un vero ferro da stiro volante. Che non perdonava i piloti meno svegli e reattivi.
    In effetti fate la conta di tutti i paesi Nato che adottavano questo aereo, quanti sono morti, per cui i piloti e addetti lo soprannominaro bara volante o procuratore di vedove.
    Questa e la verita cari signori, che basta andare a vedere un aereo militare che passa e fa tanto rumore ed e tutto a posto.
    Altro che F104migliore areo mai costruito, ma ferro da stiro volante

  • @micheleqwerty7331
    @micheleqwerty7331 8 месяцев назад +2

    Molto romantico e aereo particolare. Tra gli svantaggi c'era la velocità di atterraggio molto elevata e in caso di problemi al carrello (non inusuale il riscaldamento freni) le problematiche spesso erano pesanti, su 3 formazioni da 4, almeno 2 aerei dichiaravano emergenza al rientro. Aereo affascinante ma dai 1000 problemi e caratteristiche che lo rendevano eccellente intercettore ma poco incline ad altro.

  • @gianbartolomeodipietro3067
    @gianbartolomeodipietro3067 9 месяцев назад +8

    Il fascino dello Spillone è in parte condivisibile, ma credo che per voi piloti fosse un po come il fascino della massima potenza x il pilora di F1, ma resta il fatto che i rischi erano davvero tanti (non per nulla ne abbiamo persi quasi un terzo, tantissimi in tempo di pace), come i limiti, uno su tutti la scarsissima autonomia.
    Certo fu usato anche per compiti che non erano esattamrnte i suoi, ma in tempi ostili una certa flessibilita va messa in conto, e li venivano messe a nudo parecchie "fragilita".
    Lo stesso suo racconto dell'ingaggio con i Mig, mostra come le condizioni favorevoli per il 104 dovevano combaciare in un mosaico per nulla facile.
    Ne ho cmq molti bei ricordi, insieme ad alcuni "amari", visto che ho vissuto dal 60 all' 83 tra Cameri e Villafranca.

    • @antoniolatini5222
      @antoniolatini5222 9 месяцев назад +2

      se gli americani hanno deciso di non usarli in Vietnam, un motivo ci sarà ... penso anche più di uno ...

    • @gianbartolomeodipietro3067
      @gianbartolomeodipietro3067 9 месяцев назад +3

      @@antoniolatini5222 infatti. Aveva parecchie criticità. Doveva restare un puro e semplice intercettare.
      Solo da noi è diventato un "mito".

    • @antoniolatini5222
      @antoniolatini5222 9 месяцев назад +2

      @@gianbartolomeodipietro3067 un intercettore per altro concepito con logiche degli anni 40 e 50 del bombardamento ad alta quota che cambiarono con l'avvento dei missili anti aerei ... in pratica, l'F104 entrò in servizio che era quasi già obsoleto

    • @gianbartolomeodipietro3067
      @gianbartolomeodipietro3067 9 месяцев назад +2

      @@antoniolatini5222 è parzialmente esatto, nel senso che dalla sua aveva velocità di volo e di salita straordinarie, cmq 2 elementi a quei tempi importanti. Per il resto, è vero.

    • @REDTTURTLE
      @REDTTURTLE 9 месяцев назад +2

      Utilizzarlo per l'attacco al suolo è stato criminale...

  • @Santi14755
    @Santi14755 9 месяцев назад

    Speriamo veramente che si torni al più presto al solo addestramento..!!🤗

  • @rossnic4642
    @rossnic4642 9 месяцев назад +6

    Speriamo che finisca sta guerra assurda, ma il rischio di un'escalation è srmpre da non sottovalutare, specialmente quando ci sono in giro troppe armi..

  • @ragnaarlobrok2543
    @ragnaarlobrok2543 9 месяцев назад +1

    5° Stormo Incocca tende scaglia ! Io ex VAM 230° corso 6° Stormo Cacciabombardieri Ghedi Brescia nel 1992 ero rischierato a Decimomannu per addestramento al salto di quirra con Phantom tedeschi F 16 turchi e americani....anni meravigliosi che non scorderò MAI

  • @GATTO828
    @GATTO828 9 месяцев назад +6

    tanta belle parole sul'f 104 ma non credo che sia propio andata cosi'...sono solo storie simulata,in realta un f104 contro un mig perderebbe di sicuro

  • @robertogueli7796
    @robertogueli7796 8 месяцев назад

    bel video, emozionante

  • @manuellevorin9954
    @manuellevorin9954 9 месяцев назад

    Complimenti

  • @mariocanargiu7418
    @mariocanargiu7418 7 месяцев назад +1

    Con tutto il rispetto per il Lockheed F-104 ( cacciatore di stelle ) e per i piloti che hanno avuto l'onore di pilotarli , credo che questo racconto sia un tantino discordante dal come siano effettivamente andate le cose nel senso che che tra i due jet militari c'e' una differenza enorme in primo luogo , uno ha un solo motore seppur potente ,l'altro ne ha due , uno e' adatto per le alte velocita' ,l'altro e' piu adatto per la manovrabilita' in secondo luogo. Che poi il pilota tedesco sia bravo quanto un pilota russo o italiano e' tutto da dimostrare. Quanto al jet russo anche se di vecchia generazione in mano ad un pilota russo che conosce tutti i trucchi europei e americani rimane pur sempre un brutto cliente e non e' detto che l'avversario riesca a spuntarla facilmente : i russi volano in maniera del tutto diversa dagli europei e dagli americani .Saluti

  • @massimilianomorra1662
    @massimilianomorra1662 5 месяцев назад

    Bellissimo video avvincente mai banale e con un ottima riflessione finale. Sarò sempre grato a kelly Johnson e Chuck Yeager per averci regalato il cacciatore di stelle

  • @carlomelis8435
    @carlomelis8435 9 месяцев назад +1

    Ho fatto il militare a Rimini nel '79 come ufficiale di artiglieria contraerea, alloggiato al 5 stormo, ricordo le esercitazioni di tiro fatte con la partecipazione dell' F104, fantastiche 👏👍

  • @crostatino1971
    @crostatino1971 4 месяца назад

    Chissà che ti ascoltino.... Bel video grazie

  • @marfox23
    @marfox23 8 месяцев назад +1

    Al di là del fatto che mo ricorda la versione aerea del "maiale" (il siluro con sopra un uomo" - scherzo), il "duello" cinto - e di certo onore al merito - aveva alcuni aspetti che in un caso reale non è detto che avrebbw avuto lo stesso esito.
    1) sia il 104 che il M-29 sono molto "GCI dependant"; il che vuol dire che non è solo questione di velovolo ma si "squadra"; se hai un GCI farlocco, fai presto a trovarti sotto lock.
    2) all'ACMI (per i "non utenti" l'AAWTI) si usano i pod e danno i dati on gempo reale, di assetto, velocità range e tante altre cose che, all'epoca, i radar italiani (che non erano i radr 3D phased array) non ti avelrebbero mai dato; una "spazzata" ogni 10/12 secondi con la quota (non sempre aggiornata allultimo sweep) e la dorezione ricavata dalla "history" delle ultime battute.
    3) il GCI a decino non era a volte un "controllore" ma a volte un RTO, che poteva essere anche un pilota (pee esperienza posso sore xhw non è la stessa cosa)
    4) in ultimo, l'ultima bersione ammodernata del 104 (l'ASA II M, se ricordo bene) non avrebbe potuto competere con lultima versione ammodernata russa (non dei paesi satelliti) dell'epoca.
    Ciò per dire che il 104:era un velivolo nato piu con un occhio allintercettazione di "Intruder" tipico dellepoca; bombardieri strategico, grossi e alti, piuttosto che al dog-fighting puro.
    Parere di un "vecchio GCI".
    Un saluto!

  • @chupachups6098
    @chupachups6098 9 месяцев назад

    grazie, un saluto con grandissima stima, anche per i tuoi pensieri.

  • @marcobusti318
    @marcobusti318 25 дней назад

    Confermo❤

  • @robertocedone8823
    @robertocedone8823 5 месяцев назад

    Mi associo al commento del pilota nel video, e mi vengono alla memoria i racconti dei piloti del 21 gruppo mentre io ero a Cameri come ten Garat in forza al 3 Gev F104 G nel 1964 65.

  • @lucianotessari7613
    @lucianotessari7613 9 месяцев назад

    se eri a rimini avrai conosciuto il mio collega Paolo P. al CTA . Bel video sullo spillone...

  • @gionathan3760
    @gionathan3760 8 месяцев назад

    Comunque curiosa questo tipo di divulgazione.

  • @marcostefanoboietti6013
    @marcostefanoboietti6013 4 месяца назад

    Ottimo video descrittivo di una pluralità di emozioni e sensazioni. Ma a lei, Comandante, non sorge dentro di tanto di tanto, un latente rammarico? Un'invisibile nostalgia nata sulla scia di quell': immenso giardino che è il cielo?

  • @marcopascucci7580
    @marcopascucci7580 8 месяцев назад +1

    Premetto che io gli aerei li ho pilotati solo sul flight simulator di Microsoft, e pure con risultati assai scarsi. Posso solo raccontare, però, che una volta conobbi per un lavoro a Sarajevo un distinto signore che per arrotondare la pensione faceva l'autista per la ditta italiana di cui ero consulente. Chiacchierando con il signore (che pur scusandosi di non saper parlare in inglese in realtà padroneggiava questa lingua più che bene!) venne subito fuori che lui era un ex pilota dell'aviazione militare jugoslava, che aveva volato soprattutto sui Mig 21 e a fine carriera anche sui Mig 29, per poi finire negli ultimi anni a pilotare elicotteri per le forze armate della Bosnia-Erzegovina. Degli ultimi anni come elicotterista, dove gli era toccata la disgrazia di partecipare alla guerre balcaniche degli anni '90, non aveva voglia di raccontarmi nulla, e posso capire il perché. Degli anni come pilota intercettore sui Mig mi raccontava di tutto e di più, e soprattutto mi parlava del Mig 29 come un aereo all'epoca di grandissima manovrabilità. Ad un certo punto mi venne spontaneo dire "e noi invece all'epoca avevamo gli F-104..." e la sua risposta fu "guarda che noi dei vostri F-104 avevamo GRANDISSIMO RISPETTO".
    Questo è quanto posso riferire, nel mio piccolo...

    • @AeroSachsTV
      @AeroSachsTV  8 месяцев назад +2

      Bellissimo racconto, grazie d'aver condiviso

  • @giorgiopaoletti9841
    @giorgiopaoletti9841 8 месяцев назад +1

    Il 104 ti rimane nel cuore e il profumo nella tua mente , per sempre.

  • @cesarebressan6463
    @cesarebressan6463 9 месяцев назад +1

    Le ultime parole sono centrate in pieno.
    Per il resto bel video

  • @robertocenevini1420
    @robertocenevini1420 8 месяцев назад +1

    Rimini anni settanta quinto stormo c.b. ero militare dell'aeronautica!!! Quanti ne o visti decollare !!!! Di notte notte un spettacolare vampata di fuoco dalla sua coda !!! Da mozzafiato!!!

  • @iachi73
    @iachi73 9 месяцев назад +7

    Certo, ma in caso di vero combattimento non avresti mai bevut una birra con il nemico che ti dava tutte le informazioni e con tutto il rispetto per lo spillone l'avrei vista molto male

    • @carloferretti1858
      @carloferretti1858 26 дней назад

      Alla luce dei fatti credo che sarebbe stato un duello alla pari. Il mig 29 si è dimostrato sul campo meno affidabile di quanto sbandierato dai russi

  • @darkfatality570
    @darkfatality570 9 месяцев назад +3

    I mig attualmente in mano russa sono profondamente aggiornati.
    Non hanno più gli stessi radar.
    Altra cosa
    Sembra che in campo siano già scesi i su 57.
    Non credo che gli f16 possano fare la differenza se non nelle tasche usa

  • @andreamassaccesi6864
    @andreamassaccesi6864 8 месяцев назад

    Buona sera comandante, nel 1993 ero VAM a Rimini 5° Stormo. Subentrò poi il Colonnello Rossi

  • @INDIGOBLUE555
    @INDIGOBLUE555 4 месяца назад

    Grazie per la condivisione.A suo parere
    il sempre più ampio utilizzo di velivoli
    senza pilota (unmanned aerial vehicle)
    o droni imporrà modifiche nell'utilizzo del jet militare sugli scenari bellici ? Sono incompetente in materia quindi perdoni la probabile imprecisione della domanda ma penso che la sostanza sia chiara.Grazie !

  • @robertoorsi5771
    @robertoorsi5771 3 месяца назад +1

    Però se avete sfruttato un momento in cui il loro radar era cieco, questo vuol dire che anche loro avevano agganciato un bersaglio, e quindi anche dei caccia italiani devono essere stati colpiti e gentilmente invitati a lasciare il poligono. Non penso che abbiano lanciato un missile senza fare il lock on. Comunque complimenti perché confrontarsi con macchine più evolute è partire svantaggiati. Ma i nostri piloti sono sempre stati al top. Durante la WW2 non sono stati rari i casi di Fiat CR 42 che abbiano abbattuto degli aerei inglesi tipo Hawker Hurricane. A proposito degli Hurricane. Molti pensano che la battaglia di Inghilterra sia stata combattuta principalmente dai Supermarine Spitfire Mk . invece in quel momento l'aereo presente in massa nei gruppi inglesi era l'Hurricane, che oltretutto aveva la fusoliera in traliccio d'acciaio, ma con la copertura in tela, e quindi era decisamente più indietro dei caccia tedeschi. Si vede chiaramente che il progetto derivava da un biplano che si chiamava Fury. Inoltre se si va a vedere su Wikipedia si scopre che è vero che la battaglia fu vinta dagli inglesi, ma le perdite maggiori furono a carico degli inglesi come aerei distrutti in volo e a terra. Naturalmente non entrano le vittime civili dei bombardamenti sulle città inglesi. Del resto è vero che le battaglie si vincono solo quando il nemico ha perdite maggiori delle tue. Anche nella WW1successe la stessa cosa con la battaglia navale dello Jutland dove la flotta dei Kaiser fu costretta a rientrare, ma anche lì le perdite maggiori in fatto di navi furono inglesi. Va anche detto che lo Spitfire che fu il vero gioiello dell'aeronautica inglese fu prodotto da una azienda, la Supermarine, che era dedita alla produzione di idrovolanti. La Hawker invece produce caccia e siccome lo Spitfire venne sempre migliorato, fino ad una versione con 5 pale d'elica, la Hawker dovette dedicarsi alla produzione dei aerei da attacco al suolo come il Typhoon e il Tempest. L'ultimo aereo da caccia prodotto dovrebbe essere stato l'Hawker Hunter a reazione. Poi tutto è confluito nella BAE.

  • @user-od6gi4lz8t
    @user-od6gi4lz8t 7 месяцев назад +2

    Ma è vero che gli F-104 italiani, visto che rimasero in servizio molto più di quelli americani, ricevettero un upgrade del radar e dell’avionica che li rese molto più efficaci?

    • @boletus104
      @boletus104 4 месяца назад

      .... diciamo che furono aggiornati, molto più efficaci insomma

  • @Skydancer0665
    @Skydancer0665 9 месяцев назад +1

    Lo spillone affascina tutt’ora proprio anche per il suo nome “StarFighter” cacciatore di stelle, come dice nel video il comandante un missile con un uomo a bordo; salire a 10000 metri in 2 minuti è davvero roba da astronauti!

  • @danieledjsteel5481
    @danieledjsteel5481 9 месяцев назад +1

    Da testimone oculare chiedo un racconto del comandante riguardo il doghfight di 1 f16 e 2 mirage contro 2 104. Svoltosi in r48nord monte cucco. Anno credo 93.

  • @pincopallino1701
    @pincopallino1701 9 месяцев назад +4

    Il genio italico contro la sicurezza teutonica 🫡

  • @velocebrass
    @velocebrass 5 месяцев назад

    Come ahimè molto spesso è capitato nella storia Italiana,più che la bontà del mezzo ha vinto la capacità del pilota

  • @flax1955
    @flax1955 9 месяцев назад

    Abitando a Grosseto, sede del IV Stormo caccia "Amedeo d' Aosta" lo spillone l' ho visto per quasi 40 anni.

  • @BGVoivoda
    @BGVoivoda 9 месяцев назад

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @supremetechnology6554
    @supremetechnology6554 8 месяцев назад +2

    Mio zio ogni volta che parla del 104 gli diventano gli occhi rossi .

  • @marcopiga2918
    @marcopiga2918 7 месяцев назад

    Saluti da Decimomannu i migliori

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 9 месяцев назад +2

    Mikoyan MiG-29
    First flight 6 October 1977
    Introduction August 1983
    Lockheed F-104 Starfighter
    First flight 4 March 1954 (XF-104)
    Introduction 20 February 1958 (United States)

  • @marcoargiolas641
    @marcoargiolas641 5 месяцев назад

    "Jet noise, the sound of freedom " Un vecchio sticker con la sagoma del 104 recitava così .
    La storia insegna che i dittatori vanno fermati in tempo... Lo scrivo da ex militare volante, che ama la pace.

  • @gopatornado79
    @gopatornado79 5 месяцев назад

    A Decimomannu ho visto pure i jolly rogers su F14 e come sempre il mig 29 era presente!secondo gli addetti ai lavori il primo incontro da combattimento simulato tra un f15 usafe e il mig 29 gaf è stato a Decimomannu.

  • @renatomilanesi9777
    @renatomilanesi9777 8 месяцев назад

    Hai ragione il radar x chi non conosceva bene il mezzo era un problema ma non credo che su quel mezzo salisse un novellino

  • @paolorepetto3945
    @paolorepetto3945 9 месяцев назад +1

    Fortuna e bravura grazie ad abilità e pianificazione, ma in generale la manovrabilità è tutto

  • @argsgsgsgnngndg9894
    @argsgsgsgnngndg9894 7 месяцев назад +1

    Ho sentito dire che l'F-104 si guida letteralmente col ''culo'', nel senso che devi sentirlo, tu e l'aereo dovete essere una cosa sola altrimenti al minimo errore non perdona.

  • @gianpaolocerruti5758
    @gianpaolocerruti5758 5 месяцев назад

    Bello il racconto del comandante e condivisibile assolutamente, la conclusione.

  • @fmartine2
    @fmartine2 8 месяцев назад +5

    Non c'è storia mig 29 è superiore

  • @antony9523
    @antony9523 9 месяцев назад +2

    Quindi lei è stato un pilota am sul 104, bella macchina

  • @user-cs9np8qs7p
    @user-cs9np8qs7p 9 месяцев назад +1

    87 88 fatto militare al 5 stormo. Fantastico

  • @robertosirigu6260
    @robertosirigu6260 9 месяцев назад +4

    Con tutto il rispetto , vi ringrazio per i bombardamenti che abbiamo subito e continuiamo a sopportare nella nostra bellissima terra che è la Sardegna.