Terza media, 1982-83, scuola Massimo D'Azeglio in via Asmara a Roma, edificio demolito pochi anni fa dopo anni e anni di abbandono... e con esso hanno demolito un pezzo del mio cuore 😭
Alessandro, ti ringrazio del commento e ti dico che capisco benissimo come ti senti. Da alcuni anni vivo all'estero (Norvegia) e quando torno in Italia una delle cose che faccio è quella di tornare a visitare i luoghi della mia infanzia: la scuola, il "campetto" dove trascorrevamo i pomeriggi a rincorrere un pallone e i nostri sogni, la casa dell'amico d'infanzia e via dicendo... luoghi che, fortunatamente, esistono ancora, ma per me spesso irraggiungibili a motivo della distanza che ci separa. Immagino quindi la tristezza quando tali luoghi vengono demoliti per sempre😕
Correggetemi se sbaglio. Determinante è la prima condizione (doppio). La seconda condizione invece è praticamente infinita. Qualunque coppia di numeri infatti porterebbe alla parità, qualora il prelievo fosse la metà della differenza. 1 e 2 (prelievo 0,50) = 1,50 e 1,50 1 e 3 (prelievo 1,00) = 2,00 e 2,00 1 e 4 (prelievo 1,50) = 2,50 e 2,50 E così via, all'infinito.
Amato, spero di aver capito bene la tua osservazione e mi viene da commentare che visto che le incognite sono due, serviranno due condizioni per determinare il risultato. Entrambe sono necessarie e sufficienti. Ed entrambe hanno ugual importanza. Anche per la prima esistono infinite coppie che la rendono vera, per ogni f>30 (non possiamo avere soldi negativi). Ad es se f=30, a=0 ma prendendogli 20 avremmo a=20 e f=10, Se f=40 => a=20, ma prendendo 20 diventerebbe a=40 e f=20... Però esisterà una sola coppia che le soddisferà entrambe.
X+20=2(Y-20) X-20=Y+20 Dunque X-Y=40 2Y-40=X+20 Y-40=X-Y+20 Y-40=40+20 Y=100 X=140 Uniche soluzioni, Alessandro ha 140 euro, mentre Francesco 100. Difatti se Alessandro sottraesse 20 euro a Francesco, lui rimarrebbe con 80 mentre l'altro si ritroverebbe 160, ovvero il doppio. Se fosse invece Francesco a prenderli, arriverebbe a 120 e l'altro da 140 a 120, dunque avrebbero la stessa cifra. GG😁
Terza media, 1982-83, scuola Massimo D'Azeglio in via Asmara a Roma, edificio demolito pochi anni fa dopo anni e anni di abbandono... e con esso hanno demolito un pezzo del mio cuore 😭
Alessandro, ti ringrazio del commento e ti dico che capisco benissimo come ti senti. Da alcuni anni vivo all'estero (Norvegia) e quando torno in Italia una delle cose che faccio è quella di tornare a visitare i luoghi della mia infanzia: la scuola, il "campetto" dove trascorrevamo i pomeriggi a rincorrere un pallone e i nostri sogni, la casa dell'amico d'infanzia e via dicendo... luoghi che, fortunatamente, esistono ancora, ma per me spesso irraggiungibili a motivo della distanza che ci separa. Immagino quindi la tristezza quando tali luoghi vengono demoliti per sempre😕
Ehh si pure questo mi è piaciuto!!! E mi ha pure riportato indietro ai tempi della scuola 🏫 👋👏
Grazie! Bei tempi quelli della scuola…
👍
120 - 80
P.S. Uffa!
Correggetemi se sbaglio.
Determinante è la prima condizione (doppio).
La seconda condizione invece è praticamente infinita.
Qualunque coppia di numeri infatti porterebbe alla parità, qualora il prelievo fosse la metà della differenza.
1 e 2 (prelievo 0,50) = 1,50 e 1,50
1 e 3 (prelievo 1,00) = 2,00 e 2,00
1 e 4 (prelievo 1,50) = 2,50 e 2,50
E così via, all'infinito.
Ciao Amato, devo pensarci un attimo perchè stamattina la mia mente è altrove... però, se ho ben compreso il tuo postulato, dovresti aver ragione!
Amato, spero di aver capito bene la tua osservazione e mi viene da commentare che visto che le incognite sono due, serviranno due condizioni per determinare il risultato. Entrambe sono necessarie e sufficienti. Ed entrambe hanno ugual importanza.
Anche per la prima esistono infinite coppie che la rendono vera, per ogni f>30 (non possiamo avere soldi negativi).
Ad es se f=30, a=0 ma prendendogli 20 avremmo a=20 e f=10,
Se f=40 => a=20, ma prendendo 20 diventerebbe a=40 e f=20...
Però esisterà una sola coppia che le soddisferà entrambe.
X+20=2(Y-20)
X-20=Y+20
Dunque
X-Y=40
2Y-40=X+20
Y-40=X-Y+20
Y-40=40+20
Y=100
X=140
Uniche soluzioni, Alessandro ha 140 euro, mentre Francesco 100. Difatti se Alessandro sottraesse 20 euro a Francesco, lui rimarrebbe con 80 mentre l'altro si ritroverebbe 160, ovvero il doppio. Se fosse invece Francesco a prenderli, arriverebbe a 120 e l'altro da 140 a 120, dunque avrebbero la stessa cifra. GG😁
Esatto!
anche 14 e 10 con 2 euro 😛
Oppure 1,40 e 1 con 20 centesimi, ma così neanche la benzina riuscivano a fare, altro che week end…😉