Ne ho avute tante di Rollei. Cinque anni fa ne possedevo 6, dalla 35s alla Rolleiflex 2.8 type a del 1950 ad altre. Purtroppo negli anni le ho vendute tutte 😢. Chissà perché l'ho fatto? Ho tenuto con me le due Pentax a cui ero affezionato ed una flexaret meopta medio formato. Credo ne ricomprerò un paio sicuramente di Rollei
Esposimetro esterno a vita ! Si dice rollai (parlo tedesco) idem per la laica 😇 comunque la foto più bella è quella dove sei tu ,di fuori nei prati con i capelli al vento 🤐bel video e complimenti per le conoscenze e la simpatia
ciao sara e complimenti per la prova. a questo punto ti suggerisco la sfida con la Minox 35gt, mirino galileiano, priorità di diaframmi e otturatore elettronico. con le batterie di nuova generazione tende a sottoesporre.
Ciao le batteria per questa macchina sono a 1.35v.. Ci scatto molto, di queste rollei ne ho 3.. Ma non uso il loro esposimetro interno, puoi diventare matta con mille suluzioni, sovra o sotto esporre tutte le volte che vuoi ma nn sara mai uguale.. La scarica e la spinta delle batterie moderne sono diverse.. Soluzione finale é mandare a ritarare l'esposimetro da un foto riparatore.. Ma dal mio punto di vista meglio un esposimetro esterno! Bel format cmq,simpatico e gradevole! bravissima! Iscritto
Grazie Gabriele! I consigli di chi ne possiede sono sempre utilissimi! Usare un esposimetro esterno per una macchinetta così piccina mi spiace un pò...la fa diventare meno rapida, meno d'assalto. Però hai ragione te...l'alternativa è poco praticabile...io mi sto rassegnando ad andare ad empirismo....ahahaha....
Bellissimi video! Un'informazione se possibile, io scatto sempre con Agfa Isola 1 a medio formato, abbastanza intuitiva e mi ci trovo molto bene. Mio zio un anno fa mi ha regalato una Franka fine anni 50 a 35mm, volevo chiederti se conosci la macchina e se pensi sia valida, oggi ho fatto un intero rullino di scatti ma quando l'ho aperta per estrarre il rullino mi sono accorto che al tempo 1/30 quando scatta rimane bloccato l'otturatore.
Ciao! Purtroppo non ho mai provato la Franca, in nessuno dei suoi modelli, almeno per ora. Però se hai già trovato il problema della tua sei già a metà strada :-). Spero tu possa risolvere e divertirti anche con la 35mm!
Ciaoooo mi è appena arrivata una Rollei 35 SE e mi sono imbattuta nel tuo video perché le foto che sono uscite fuori (non si capisce cosa sia successo alle ultime 8, sembra che non siano neanche state scattate anche se il clic noi lo abbiamo sentito) hanno delle imperfezioni (delle strisce orizzontali di grana, non a fuoco, molto scure) per quanto riguarda la messa a fuoco dopo aver visto il tuo video sicuramente è più chiaro il perché. Ma per quanto riguarda le strisce di grana non capisco se il problema è la Rollei. Hai qualcosa da consigliarmi?
Ciao bel format! Testeresti qualche pellicola particolare tipo la "nuova" ferrania P30, Oppure pellicole non convenzionali come per esempio la cinestill 800D (anche se è a colori)
Ciao! Grazie mille! Mi piacerebbe provare la Ferrania…magari sulla mia piccola yashica…potrei parlarne nel prossimo video 😎✌🏻 Perché no? Grazie della dritta!
Ciao, che bello risentirti È abbastanza comune trovare la ferrania in negozi specializzati a Milano, infatti la puoi trovare in store da Fcf o da Speed foto in bovisa. Anche online la si trova ma non conviene mai con le spese di spedizione, si va ben oltre gli 11€ proposti da Amazon.
Bellissima! Eh, come spiego nel video le batterie che fanno adesso non hanno la potenza giusta per far funzionare correttamente l’esposimetro. Tocca farci l’occhio 😅
Ciao Sara, grazie per il video! Sai qual è il tempo di scatto da inserire nel caso in cui la voglia utilizzare con in flash? Ad esempio il 121bc? Di solito i tempi di scatto da usare con il flash sono segnati di rosso, o con un puntino o con una x, ma sulla Rollei non c’è nulla!! grazie
Ciao! Ti lascio quello che ho trovato scritto sul manuale perché sulla mia non ho mai montato il flash e non conosco il 121bc. Magari può esserti comunque d’aiuto questo: “Flash shots Accessor shoe 20 with X-central flash outlet can take a flash gun. Flash guns without central contact require the flash cable adapter 301060. Flash bulbs and electronic flash can be used. For colour shots use only blue bulbs or electronic flash. For flash shots, ignore the exposure meter. Set the exposure time, aperture and subject distance as recommended by the manufacturer of the flash unit Permissible shutter speeds: Flash bulbs -1/30 second or longer (shorter speeds will cause underexposures or even no exposures at all). Electronic flash - any speed up to 1/500 second. Shadow areas are reduced if the flash gun is situated above the lens and the camera held accordingly: keep the flash to the left of the camera for upright shots, and on top for horizontal shots. The camera is easy to operate in both these positions.” Fammi sapere!
@@SaraApostoli Ciao Sara! Alla fine ho risolto. Essendo la 35S una fotocamera con otturatore centrale e non a tendina, qualsiasi tempo di scatto va bene, ecco perché non è presente nessuna specifica! Ti ringrazio lo stesso
Ho la stessa fotocamera che hai mostrato nel video; non ho capito se per farla funzionare sono necessarie le batterie anche solo per azionare il pulsante di scatto dal momento che la leva di avanzamento e il pulsante sono bloccati
Ho una yaschica FX-3 2000, ma il tasto dello scatto non funziona, cioè carica bene ma poi quando scatto non fa nulla,.. potrebbe essere rotto? Cosa posso fare?
Ciao Alessia, anch'io ho avuto un problema simile con una delle mie yashica fx3. Essendo però una macchina totalmente meccanica, mi è bastato insistere un pò e buttare 3/4 rullini di prova, per capire che aveva solo bisogno di sgranchirsi un pò, perchè in realtà scattava, senza fare alcun rumore. A forza di insistere il bottone di scatto è tornato a funzionare (capita con macchine che sono state ferme per tanto tempo). Se invece nel tuo caso non fosse così, forse conviene aprirla, smontarla e vedere cosa le succede :-) Presto uscirà anche un video sulla yashica ;-)
Per poter utilizzare l’esposimetro interno starato ti avvali di un esposimetro a mano - fai una misurazione con la macchina ed una con l’esposimetro a mano - le due letture non coincideranno a parità di ISO - dopodiché modifichi gli ISO sul l’esposimetro a mano in maniera tale che coincida con la macchina fotografica - così saprai che ISO impostare sulla macchina fotografica per ottenere un esposizione corretta - probabilmente 1 o due stop cioè una 100 Iso dovrà essere impostata a 200 o 400 ISO
Eheheh...porta pazienza che dopo l'estate farò ritorno con un sacco di idee (ora sono letteralmente infangata nella wedding season e non ho tempo nemmeno per respirare). Ahimè.
Ho utilizzato molto la 35 negli anni '70 - '80. Effettivamente il problema più grande era la corretta esposizione. Circa la messa a fuoco, approfittavo della notevole profondità di campo offerta dai diaframmi ridotti. Per sfizio, ho ripreso in mano la macchina in occasione dell'expo di Milano: ahimé devo dire che gli stessi soggetti fotografati con una digitale sono più soddisfacenti. Peccato.
Digitale e analogico sono categorie ampie. Come meglio o peggio. Credo che le ottiche siano fondamentali in entrambi i casi e che facciano soggettivamente la differenza. Grazie per la sua importante testimonianza sulla R35🙏🏼😊
@@SaraApostoli sono le 675 dette anche PR44 con cartina di copertura azzurra che va tolta 20' di installare la batteria nella fotocamera. Sostituiscono efficacemente le vecchie batterie a mercurio da 1,35 volt che non si trovano più. Con quelle da 1,5 volt moderne i vecchi esposimetri non funziano bene. Gli adattatori di trovano su amazon e e-bay. Ciao!
Consiglio di usare prodotti adatti alla pulizia del vano pila. Appositi spray pulisci contatti, preferibilmente i tipi che non lasciano velo oleoso o ceroso, e che evaporino rapidamente. L'aceto lascia suoi residui, invisibili, che non aiutano il contatto elettrico.
@@SaraApostoli WD40 e similari vanno bene, ma se ne spruzziamo troppo nel vano pila, possono filtrare all'interno della fotocamera, e non possiamo sapere se raggiungano qualche materiale che a lungo andare possa esserne degradato (sono prodotti che asciugano a lungo nel tempo). Ci sono prodotti spray appositi per i contatti elettrici, venduti in ferramenta e negozi di articoli elettronici. Questi spray, se non di tipo oleoso, asciugano in pochi istanti, quindi se dovessero filtrare nell'apparecchio non ci saranno problemi. Ce ne sono di molto efficaci (per esempio ristabiliscono il contatto elettrico in una connessione ossidata e non raggiungibile per essere pulita a mano).
Sempre usato alcool 95° per pulire vano batteria. La uso da 25 aa in montagna nelle gite di scialpinismo e anche nelle salite su roccia. Preferibile l' uso a diaframmi chiusi. Ho la versione con il Sonnar e questa lente si "sposa" molto bene con la Fuji Across 100. Piccolo tutorial molto grazioso che promuove una piccola "grande" fotocamera.
I love my Rollei 35 for its photos but I hate it for its ergonomics. Sorry, my Italian is not good enough to write but I can understand un piccolo poco. But your channel is quite a challenge for me - you talk quite fast ;) Thanks for the review. Best regards Martin in Austria
La Minox, nel modello apposito, ha avuto un suo ruolo specifico da parte dei vari servizi di spionaggio durante l'ultimo conflitto mondiale per la riproduzione di documenti riservati.A quella che conosciamo, invece, talvolta nel fare uscire o rientrare l'obiettivo capitava che si rompesse la struttura di plastica che ne permetteva il rientro 🌿
Fossi in te più che l’esposimetro e/o batterie farei controllare l’otturatore. Non è raro in queste macchine un po’ datate trovare un otturatore con i tempi “pigri”
È un nell'oggetto senza ombra di dubbio anche se le mie preferenze vanno alla Leica Minilux e alla Contax T2 equipaggiata con lo Zeiss Tessar soprannominato "occhio d'aquila"🌿
@@SaraApostoli Un modello di Olympus era detto "ovetto" dal momento che la chiusura che a chiudere l'obiettivo aveva la forma di un mezzo uovo sodo...che anni tutto era attesa per essere assimilata con infantile curiosità 🌿
Ciao Rodolfo, purtroppo negli ultimi mesi non ho davvero avuto modo di girare nuovi video (perchè ci vogliono tempo e mezzi per farlo). Come però ho già scritto in altri commenti, tornerò presto con molti altri video! Ho intenzione di dedicare gran parte dell'inverno a questo canale RUclips! Perciò non temere...tornerò prestissimo!
gran macchina!! il problema non è dell'esposimetro ma della batteria, quella macchina prevedeva una batteria da 1,qualcosa e non da 1,5. io ho risolto il problema con una modifica e la conseguente ritaratura dell'esposimetro
Ciao Michelangelo! Se fai sviluppare e stampare a terzi, il processo è costoso, sono d'accordo con te...diverso è se sviluppi e stampi tu...il risparmio è notevole ovviamente. Nel digitale si spende di più con l'acquisto della macchina e delle ottiche rispetto all'analogico. E' una questione di gusti e di scelte. :-)
La qualità di questi video è del montaggio è eccellente nonostante il canale sia relativamente nuovo, fantastico
Hey!! Grazie mille!! 🤩
Ne ho avute tante di Rollei. Cinque anni fa ne possedevo 6, dalla 35s alla Rolleiflex 2.8 type a del 1950 ad altre. Purtroppo negli anni le ho vendute tutte 😢. Chissà perché l'ho fatto? Ho tenuto con me le due Pentax a cui ero affezionato ed una flexaret meopta medio formato. Credo ne ricomprerò un paio sicuramente di Rollei
Bellissimo video..... al di là delle mie constatazioni sulle Rollei
Video chiaro e molto ben fatto. Grazie per averlo pubblicato
Utilissimo tutorial, chiarissimo. La Rollei 35 mi è arrivata ieri (usata) ed ora è tutto molto più chiaro. Grazie ancora!
Super! Son contenta!
Esposimetro esterno a vita ! Si dice rollai (parlo tedesco) idem per la laica 😇 comunque la foto più bella è quella dove sei tu ,di fuori nei prati con i capelli al vento 🤐bel video e complimenti per le conoscenze e la simpatia
Grazie, d'ora in avanti sarà Rollai. :-)
ciao sara e complimenti per la prova. a questo punto ti suggerisco la sfida con la Minox 35gt, mirino galileiano, priorità di diaframmi e otturatore elettronico. con le batterie di nuova generazione tende a sottoesporre.
Ma pensa! Grazie per la dritta! Spero me ne capiti una sottomano per testarla! 🤞🏻🤗
Ciao le batteria per questa macchina sono a 1.35v.. Ci scatto molto, di queste rollei ne ho 3.. Ma non uso il loro esposimetro interno, puoi diventare matta con mille suluzioni, sovra o sotto esporre tutte le volte che vuoi ma nn sara mai uguale.. La scarica e la spinta delle batterie moderne sono diverse.. Soluzione finale é mandare a ritarare l'esposimetro da un foto riparatore.. Ma dal mio punto di vista meglio un esposimetro esterno!
Bel format cmq,simpatico e gradevole! bravissima! Iscritto
Grazie Gabriele! I consigli di chi ne possiede sono sempre utilissimi! Usare un esposimetro esterno per una macchinetta così piccina mi spiace un pò...la fa diventare meno rapida, meno d'assalto. Però hai ragione te...l'alternativa è poco praticabile...io mi sto rassegnando ad andare ad empirismo....ahahaha....
@@SaraApostoli la cara e buona regola del sedici!😂😂 pratica, veloce ed immediata.. Tralasciamo l'empiricitá! Pero funziona bene..
@@gabbo2332 Certo! I 16! La fisica è sempre inclusa nel metodo empirico! Almeno per me...:-)
Bellissimi video! Un'informazione se possibile, io scatto sempre con Agfa Isola 1 a medio formato, abbastanza intuitiva e mi ci trovo molto bene. Mio zio un anno fa mi ha regalato una Franka fine anni 50 a 35mm, volevo chiederti se conosci la macchina e se pensi sia valida, oggi ho fatto un intero rullino di scatti ma quando l'ho aperta per estrarre il rullino mi sono accorto che al tempo 1/30 quando scatta rimane bloccato l'otturatore.
Ciao! Purtroppo non ho mai provato la Franca, in nessuno dei suoi modelli, almeno per ora. Però se hai già trovato il problema della tua sei già a metà strada :-). Spero tu possa risolvere e divertirti anche con la 35mm!
Ciaoooo mi è appena arrivata una Rollei 35 SE e mi sono imbattuta nel tuo video perché le foto che sono uscite fuori (non si capisce cosa sia successo alle ultime 8, sembra che non siano neanche state scattate anche se il clic noi lo abbiamo sentito) hanno delle imperfezioni (delle strisce orizzontali di grana, non a fuoco, molto scure) per quanto riguarda la messa a fuoco dopo aver visto il tuo video sicuramente è più chiaro il perché. Ma per quanto riguarda le strisce di grana non capisco se il problema è la Rollei.
Hai qualcosa da consigliarmi?
Ciao! È un problema che hai riscontrato su due o più rulli?
Bellissimi Video !! Dai avanti con altri !
Grazie!! A presto nuove chicche!!
Ciao bel format! Testeresti qualche pellicola particolare tipo la "nuova" ferrania P30, Oppure pellicole non convenzionali come per esempio la cinestill 800D (anche se è a colori)
Ciao! Grazie mille! Mi piacerebbe provare la Ferrania…magari sulla mia piccola yashica…potrei parlarne nel prossimo video 😎✌🏻
Perché no? Grazie della dritta!
@@SaraApostoli se passi da Milano ti farei provare volentieri la mia contax t2
Mi consiglieresti dove trovare la Ferrania P30, che non sia amazon (dove costa francamente troppo) per favore? :-)
Ciao, che bello risentirti
È abbastanza comune trovare la ferrania in negozi specializzati a Milano, infatti la puoi trovare in store da Fcf o da Speed foto in bovisa.
Anche online la si trova ma non conviene mai con le spese di spedizione, si va ben oltre gli 11€ proposti da Amazon.
@@moongrainvisuals7258 Grazie. Sì, in internet non conviene. La comprerò se e quando passerò da Milano. :-)
Scusami ho superato gli scherzetti... E sei veramente forte... 🤗 🥰
io posseggo una ROLLEI 35S ( gold).....usata quasi mai....l esposimetro non funziona....ho cambiato una batteria nuova..ma....non funziona......quale batteria esattamente consigli ???.......
Bellissima! Eh, come spiego nel video le batterie che fanno adesso non hanno la potenza giusta per far funzionare correttamente l’esposimetro. Tocca farci l’occhio 😅
Ti adoro. Brava, e molto competente!!!
Grazieeeee 🙏🏼🙏🏼🙏🏼
👏👏👏👏👏👏👏👏
quindi quali sono le impostazioni migliori per scattare foto a paesaggi in giornate tendenzialmente soleggiate? diaframma e velocità?
Diaframmi tra 5.6 e 8 e tempi 1/250-1/500 a seconda di quanto sole c’è, di cosa inquadri e poi anche a seconda di cosa ti dice la macchina 😊
Ciao Sara, grazie per il video! Sai qual è il tempo di scatto da inserire nel caso in cui la voglia utilizzare con in flash? Ad esempio il 121bc? Di solito i tempi di scatto da usare con il flash sono segnati di rosso, o con un puntino o con una x, ma sulla Rollei non c’è nulla!! grazie
Ciao! Ti lascio quello che ho trovato scritto sul manuale perché sulla mia non ho mai montato il flash e non conosco il 121bc. Magari può esserti comunque d’aiuto questo:
“Flash shots
Accessor shoe 20 with X-central flash outlet can take a flash gun.
Flash guns without central contact require the flash cable adapter
301060.
Flash bulbs and electronic flash can be used. For colour shots use only blue bulbs or electronic flash.
For flash shots, ignore the exposure meter. Set the exposure time, aperture and subject distance as recommended by the manufacturer of the flash unit
Permissible shutter speeds:
Flash bulbs -1/30 second or longer (shorter speeds will cause underexposures or even no exposures at all).
Electronic flash - any speed up to 1/500 second.
Shadow areas are reduced if the flash gun is situated above the lens and the camera held accordingly: keep the flash to the left of the camera for upright shots, and on top for horizontal shots.
The camera is easy to operate in both these positions.”
Fammi sapere!
@@SaraApostoli Ciao Sara! Alla fine ho risolto. Essendo la 35S una fotocamera con otturatore centrale e non a tendina, qualsiasi tempo di scatto va bene, ecco perché non è presente nessuna specifica! Ti ringrazio lo stesso
Bellissimo video, mai pensato di fare teatro? 😊
Ahahah! Grazie! In effetti in passato l’ho fatto 😆
Ho la stessa fotocamera che hai mostrato nel video; non ho capito se per farla funzionare sono necessarie le batterie anche solo per azionare il pulsante di scatto dal momento che la leva di avanzamento e il pulsante sono bloccati
Ciao! Hai aperto l’ottica come vedi fare nel video, prima di provare leva e pulsante di scatto? La mia scatta anche senza batteria. 🙏🏼
Ho una yaschica FX-3 2000, ma il tasto dello scatto non funziona, cioè carica bene ma poi quando scatto non fa nulla,.. potrebbe essere rotto? Cosa posso fare?
Ciao Alessia, anch'io ho avuto un problema simile con una delle mie yashica fx3. Essendo però una macchina totalmente meccanica, mi è bastato insistere un pò e buttare 3/4 rullini di prova, per capire che aveva solo bisogno di sgranchirsi un pò, perchè in realtà scattava, senza fare alcun rumore. A forza di insistere il bottone di scatto è tornato a funzionare (capita con macchine che sono state ferme per tanto tempo). Se invece nel tuo caso non fosse così, forse conviene aprirla, smontarla e vedere cosa le succede :-)
Presto uscirà anche un video sulla yashica ;-)
@@SaraApostoli grazie, proverò ad insistere un po'....ma aspetto molto volentieri il tuo video😉
Per poter utilizzare l’esposimetro interno starato ti avvali di un esposimetro a mano - fai una misurazione con la macchina ed una con l’esposimetro a mano - le due letture non coincideranno a parità di ISO - dopodiché modifichi gli ISO sul l’esposimetro a mano in maniera tale che coincida con la macchina fotografica - così saprai che ISO impostare sulla macchina fotografica per ottenere un esposizione corretta - probabilmente 1 o due stop cioè una 100 Iso dovrà essere impostata a 200 o 400 ISO
Grazie mille! Sembra un ottimo trucchetto! Proverò sicuramente! :-)
La mia preferita in assoluto.
Salve volevo sapere per pulire l'ossidazione che aceto devo usare?
Io ho usato quello bianco e ha funzionato abbastanza bene. :-)
@@SaraApostoli grazie mille
Vogliamo altri videoo
Eheheh...porta pazienza che dopo l'estate farò ritorno con un sacco di idee (ora sono letteralmente infangata nella wedding season e non ho tempo nemmeno per respirare). Ahimè.
Ho utilizzato molto la 35 negli anni '70 - '80. Effettivamente il problema più grande era la corretta esposizione. Circa la messa a fuoco, approfittavo della notevole profondità di campo offerta dai diaframmi ridotti. Per sfizio, ho ripreso in mano la macchina in occasione dell'expo di Milano: ahimé devo dire che gli stessi soggetti fotografati con una digitale sono più soddisfacenti. Peccato.
Digitale e analogico sono categorie ampie. Come meglio o peggio. Credo che le ottiche siano fondamentali in entrambi i casi e che facciano soggettivamente la differenza.
Grazie per la sua importante testimonianza sulla R35🙏🏼😊
Potresti risolvere il problema dell'esposimetro usando una batteria zinco-aria da 1,4 volt (quelle per apparecchi acustici) con un adattatore
Ciao! Grazie per il consiglio…le batterie di cui parli sono le ZA675?
Io stavo pensando di provare le EPX625G…
@@SaraApostoli sono le 675 dette anche PR44 con cartina di copertura azzurra che va tolta 20' di installare la batteria nella fotocamera. Sostituiscono efficacemente le vecchie batterie a mercurio da 1,35 volt che non si trovano più. Con quelle da 1,5 volt moderne i vecchi esposimetri non funziano bene. Gli adattatori di trovano su amazon e e-bay. Ciao!
@@ruggerocastelli5954 grazie!!!
@@SaraApostoli 👍🏻👋🏻
@@ruggerocastelli5954 sapresti indicarmi un adattatore perché non ne trovo su Amazon o eBay grazie mille!
Ciao, ti potrebbe interessare recensire e testare una fotocamera della Ferrania ? Il modello in questione è il LINCE SUPERMATIC.
Certo Lorenzo che mi interessa! Ma dimmi di più! :-)
Funziona Funziona se la sai usare ci anche gli esposimetro esterni oltre la regola empirica del 16
Eh certo! 🙏🏼😊
Consiglio di usare prodotti adatti alla pulizia del vano pila. Appositi spray pulisci contatti, preferibilmente i tipi che non lasciano velo oleoso o ceroso, e che evaporino rapidamente. L'aceto lascia suoi residui, invisibili, che non aiutano il contatto elettrico.
Tipo WD40?
@@SaraApostoli WD40 e similari vanno bene, ma se ne spruzziamo troppo nel vano pila, possono filtrare all'interno della fotocamera, e non possiamo sapere se raggiungano qualche materiale che a lungo andare possa esserne degradato (sono prodotti che asciugano a lungo nel tempo).
Ci sono prodotti spray appositi per i contatti elettrici, venduti in ferramenta e negozi di articoli elettronici. Questi spray, se non di tipo oleoso, asciugano in pochi istanti, quindi se dovessero filtrare nell'apparecchio non ci saranno problemi. Ce ne sono di molto efficaci (per esempio ristabiliscono il contatto elettrico in una connessione ossidata e non raggiungibile per essere pulita a mano).
Sempre usato alcool 95° per pulire vano batteria. La uso da 25 aa in montagna nelle gite di scialpinismo e anche nelle salite su roccia. Preferibile l' uso a diaframmi chiusi. Ho la versione con il Sonnar e questa lente si "sposa" molto bene con la Fuji Across 100. Piccolo tutorial molto grazioso che promuove una piccola "grande" fotocamera.
Grazie mille per i consigli!! 🤗
I love my Rollei 35 for its photos but I hate it for its ergonomics. Sorry, my Italian is not good enough to write but I can understand un piccolo poco. But your channel is quite a challenge for me - you talk quite fast ;) Thanks for the review.
Best regards
Martin in Austria
Thank you Martin! I will try to speak more slowly in the next video :-)
@@SaraApostoli Grazie, but no need I don't want to slow down your enthusiasm ;) great channel, BTW!
Take care and kind regards
Martin
"ciao persone"... credo che lo userò d'ora in poi
Grande!! 🎉
ok video bello ed interessante. ma vogliamo parlare di quanto sono belli i tuoi capelli?
eheheh!! Io ho iniziato questo folle mondo con una closter in prima media!!!
Io con una compattina Yashica 😆
Se sei di Bologna o limitrofi avrei tante macchine fotografiche da farti provare.
Ciao Salvatore! Grazie per la proposta! Io sto a Prato! Non vicinissima, ma nemmeno troppo lontana... :-) Tu che macchine hai?
@@SaraApostoliciao! ne ho almeno una decina...magari i dettagli posso darteli appena sono a casa così mi dici se possono interessarti
A proposito di macchine piccole, la Minox 35 dove la posizioni?
Funzioni e peso differenti, entrambe stanno in un taschino! Tra le più piccole analogiche prodotte! 😍
La Minox, nel modello apposito, ha avuto un suo ruolo specifico da parte dei vari servizi di spionaggio durante l'ultimo conflitto mondiale per la riproduzione di documenti riservati.A quella che conosciamo, invece, talvolta nel fare uscire o rientrare l'obiettivo capitava che si rompesse la struttura di plastica che
ne permetteva il rientro 🌿
Fossi in te più che l’esposimetro e/o batterie farei controllare l’otturatore. Non è raro in queste macchine un po’ datate trovare un otturatore con i tempi “pigri”
Metto in lista, grazie del consiglio! :-)
Io per i problemi di batteria, che esiste in tantissime macchine, faccio ritardare l’eaposimetro e via andare!
Iper focale ed esposimetro esterno, o regola dell' F16 e via 😁
Si, sono opzioni possibili. Poi è simpa che ognuno di noi trovi quella più comoda/efficace al momento dello scatto. :-)
Dovrebbe essere un tessar 2.8 che ha decisamente una buona luminosità come schema ottico ed è sicuramente una lama se chiudi due stop
Grande! Grazie per i consigli!! 🙏🏼
in alcune pose ricordi molto eva green
Non diciamolo a Eva Green 😆
dopo 5 bicchieri di Hibiki senza ghiaccio
Troppo impegnativa. Preferisco di gran lunga la mia Nikonos 5, e posso usarla anche sotto la pioggia senza ombrello.😂
Impegnativa lo è. Anch'io ho altre preferite. :-)
Da utilizzatore in street photography, direi regola del 16 e via a scattare
Certo! Anche questa è una delle possibilità!
È un nell'oggetto senza ombra di dubbio anche se le mie preferenze vanno alla Leica Minilux e alla Contax T2 equipaggiata con lo Zeiss Tessar soprannominato "occhio d'aquila"🌿
Wow! Che soprannome fantastico!! Un giorno mi piacerebbe provarle!!!
@@SaraApostoli Un modello di Olympus era detto "ovetto" dal momento che la chiusura che a chiudere l'obiettivo aveva la forma di un mezzo uovo sodo...che anni tutto era attesa per essere assimilata con infantile curiosità 🌿
Scusami, piccolo appunto. Tra un metro e sei e infinito..sarà accettabilmente nitido, non a fuoco. Il fuoco è su un piano solo. :)
Accettabilmente nitido. Vai, andata. 👌🏻
Toc-Toc fatti sentire. Per una volta che trovo una simpatica e competente fotografa vengo abbandonato.
Ciao Rodolfo, purtroppo negli ultimi mesi non ho davvero avuto modo di girare nuovi video (perchè ci vogliono tempo e mezzi per farlo). Come però ho già scritto in altri commenti, tornerò presto con molti altri video! Ho intenzione di dedicare gran parte dell'inverno a questo canale RUclips! Perciò non temere...tornerò prestissimo!
gran macchina!! il problema non è dell'esposimetro ma della batteria, quella macchina prevedeva una batteria da 1,qualcosa e non da 1,5. io ho risolto il problema con una modifica e la conseguente ritaratura dell'esposimetro
Proprio così, un problema di batteria. :-)
@@SaraApostoli se ti può interessare ti do un indirizzo dove qualche anno fa hanno modificato la mia
Costa troppo usare le pellicole e farle stampare. Meglio il digitale 😛
Ciao Michelangelo! Se fai sviluppare e stampare a terzi, il processo è costoso, sono d'accordo con te...diverso è se sviluppi e stampi tu...il risparmio è notevole ovviamente. Nel digitale si spende di più con l'acquisto della macchina e delle ottiche rispetto all'analogico. E' una questione di gusti e di scelte. :-)
la pianta!