Si deve sempre e solo ringraziare una persona che dona la sua esperienza in modo così qualificato e simpatico. Avanti Sergio...ci spingi e ci motivi tutti!
Ps.: tra un mese e mezzo affronterò un viaggio per mezza Europa. Essendo tutta su asfalto e in configurazione bikepacking, ho fatto miei dei copertoni da 700x32. Direi che ci sono 👋
ciao Sergio, anzitutto grazie per il video molto ben fatto e molto completo. Se non erro gli inserti o salsicciotti o mousse (ve ne sono di varie marche e tipologie) si possono mettere non solo con le camere d'aria ma anche nei tubless. Usandoli con il tubless il vantaggio è che pare sia possibile tenere la gomma con ancora meno pressione e in caso di forature evitano un afflosciamento improvviso e conseguente pericoloso dechappamento della gomma. Lo svantaggio è il peso di circa 200/300 grammi a ruota. (per la mia opinione 300 grammi in piu sulla ruota in quanto massa rotante, sono come un kg in piu sul telaio, ma son solo opinioni) . Un consiglio se usi camere d'aria in volgare butile, con valvola smontabile (come per quelle dei tubolari per intenderci) puoi inserire il lattice nella camera d'aria con tutti gli ovvi vantaggi. Ps il mio viaggio sulla ciclovia Alpe adria con la Brompton è andato benissimo, grazie per i consigli che mi hai dato sono in debito di almeno una birra.
ciao Sergio, apprezzo moltissimo i tuoi video e la tua sterminata competenza. io uso le marathon plus da 10 anni, non ho mai forato nei primi 10.000 km. in tutto ho forato due volte perché volevo vedere fino a dove arrivava il copertone posteriore, a 15.000 km ho forato due volte nell'arco di 1000 km per cui ho capito che era meglio cambiarli a 10.000 km. attualmente il copertone anteriore ha 15.000km, non ho mai forato e sembra nuovo, secondo me ne fa altri 15.000, ma penso di cambiarlo prima cioè al mio prossimo giro lungo verso maggio. uso 2.1" e come gonfiaggio vado da 2,5 a 3 bar anche con bici carica a 45kg + 80 ciclista. sopra i 3 bar diventano due sassi, davvero troppo rigidi.
Come sempre complimenti e grazie di tutta la tua esperienza ....Una domanda con il tubless come ti regoli per il trasporto in aereo ? Tieni gomma sgonfia ,che comunque non stalloni , con il liquido presente , o latticizzi le gomme quando arrivi a destinazione ? Grazie mille per i tuoi consigli
a me piacciono molto i big apple (peccato siano camera) , sulla mia li ho in 29x2.35 nell'ultimo viaggio in 7500 km non si sono consumati neanche della metà , scorrono quanto i marathon slick da 35mm che montavo sulla gravel, e si sono rilevati ottimi ovunque, dalle pietraie all'asfalto. Peccano su fango, ma li serve il tassello cattivo. Come dici tu bisogna valutare il viaggio, vedere il terreno prevalente e via.
Salve , nella vecchia emtb con cerchio vissuto dove la tenuta tubless non era perfetta anche la camera con lattice interno era valida , meglio con nipple svitabile per integrare nel tempo il lattice Saluti
credi possa essere montato su un telaio risalente alla fine degli anni 80 ma in solidissimo acciaio columbus con su' un commuoventissimo old di soli 126 mm? o comunque sapresti consigliarmi qualcosa di simili
C'è anche una soluzione alternativa che però è poco gettonata ed infatti non se ne parla spesso nonostante per me è definitiva se parliamo di cicloturismo: la camera d'aria latticizzata! Costa meno di dieci euro, offre tutti i vantaggi della camera d'aria e tutti quelli del tubeless tranne il peso ridotto che ovviamente è più elevato anche della camera d'aria da sola. Io le uso da tre anni e non mi sono mai accorto delle forature tranne durante le manutenzioni, dove ho trovato spine e schegge di vetro conficcate nel pneumatico molto spesso senza accorgermi della perdita di pressione (giro tra i 2 ed i 3 bar). L'unica foratura che mi ha fermato un mesetto fa era dovuta al lattice vecchio che è bastato sostituire ed ho rimontato le stesse camere coi fori che non mi danno problemi.
peso a parte le avevo provate tempo fa. Mi ci trovai male e le ho abbandonate motivo per cui non le ho trattate. Non so se adesso siano migliorate ma ricordo che all'epoca piu volte , con me , non avevano funzionato.
Li ho montati sulla mia city qualche giorno fa, mi trovo bene (marathon plus, non tour). 25k km mi stupisce...con 9000 ho letteralmente fottuto i vecchi Michelin protek. Speriamo che i schwalbe durino di più
concordo le mondial in versione pieghevole hanno la carcassa dd in kevlar e sono leggerissime , i plus sono dei mattoni da pedalare. Comunque io con i marathon gt slick in 35c feci 20000km al posteriore e c'erano ancora 3mm di battistrada , gomme veramente top.
Tubless o non Tubless.. Le came d aria doc sono fondamentali... Telo dico io Tubless tutta la vita ma ho sempre 2 camere d aria dietro e nastro isolante.. Sempre
Si deve sempre e solo ringraziare una persona che dona la sua esperienza in modo così qualificato e simpatico. Avanti Sergio...ci spingi e ci motivi tutti!
Ottimo tutorial.
Preferisco le Schwalbe Maraton Plus con 2 camere d'aria di scorta. Ci metto circa cinque minuti a cambiare la camera d'aria.
Grande Sergio!
I tuoi video sono stati la mia materia di studio prima del mio primo viaggio!
Grazie mille!!!
Dopo la manutenzione alla valvola cardio, sei ancora più interessante e carismatico !
video estremamente informativo. grazie mille!
ottimo video, anche per chi, come me, molto sporadicamente si avventura su strade sterrate . grazie di condividere le tue esperienze .
Sempre interessanti i tuoi approfondimenti. Grazie Sergio
Grazie Sergio! 🚵♀️🚴♀️💪🏻😉
Grazie Sergio, è sempre un piacere ascoltare i tuoi consigli 😉 Sopratutto in compagnia di una buona birra.
Grazie ancora e alla prossima
Ps.: tra un mese e mezzo affronterò un viaggio per mezza Europa. Essendo tutta su asfalto e in configurazione bikepacking, ho fatto miei dei copertoni da 700x32. Direi che ci sono 👋
:-)
👌💪
ciao Sergio, anzitutto grazie per il video molto ben fatto e molto completo.
Se non erro gli inserti o salsicciotti o mousse (ve ne sono di varie marche e tipologie) si possono mettere non solo con le camere d'aria ma anche nei tubless. Usandoli con il tubless il vantaggio è che pare sia possibile tenere la gomma con ancora meno pressione e in caso di forature evitano un afflosciamento improvviso e conseguente pericoloso dechappamento della gomma. Lo svantaggio è il peso di circa 200/300 grammi a ruota. (per la mia opinione 300 grammi in piu sulla ruota in quanto massa rotante, sono come un kg in piu sul telaio, ma son solo opinioni) . Un consiglio se usi camere d'aria in volgare butile, con valvola smontabile (come per quelle dei tubolari per intenderci) puoi inserire il lattice nella camera d'aria con tutti gli ovvi vantaggi. Ps il mio viaggio sulla ciclovia Alpe adria con la Brompton è andato benissimo, grazie per i consigli che mi hai dato sono in debito di almeno una birra.
Molto chiaro come sempre
ciao Sergio, apprezzo moltissimo i tuoi video e la tua sterminata competenza.
io uso le marathon plus da 10 anni, non ho mai forato nei primi 10.000 km. in tutto ho forato due volte perché volevo vedere fino a dove arrivava il copertone posteriore, a 15.000 km ho forato due volte nell'arco di 1000 km per cui ho capito che era meglio cambiarli a 10.000 km.
attualmente il copertone anteriore ha 15.000km, non ho mai forato e sembra nuovo, secondo me ne fa altri 15.000, ma penso di cambiarlo prima cioè al mio prossimo giro lungo verso maggio.
uso 2.1" e come gonfiaggio vado da 2,5 a 3 bar anche con bici carica a 45kg + 80 ciclista. sopra i 3 bar diventano due sassi, davvero troppo rigidi.
Complimenti, ti seguiamo con estremo interesse! 💪
grazie 😊
Come sempre complimenti e grazie di tutta la tua esperienza ....Una domanda con il tubless come ti regoli per il trasporto in aereo ? Tieni gomma sgonfia ,che comunque non stalloni , con il liquido presente , o latticizzi le gomme quando arrivi a destinazione ? Grazie mille per i tuoi consigli
parzialmente sgonfie in modo che non stallonino. farlo all'arrivo potrebbe essere complicato .
Quando conoscenza competenza ed esperienza vengono divulgate . Grazie
a me piacciono molto i big apple (peccato siano camera) , sulla mia li ho in 29x2.35 nell'ultimo viaggio in 7500 km non si sono consumati neanche della metà , scorrono quanto i marathon slick da 35mm che montavo sulla gravel, e si sono rilevati ottimi ovunque, dalle pietraie all'asfalto. Peccano su fango, ma li serve il tassello cattivo. Come dici tu bisogna valutare il viaggio, vedere il terreno prevalente e via.
Ciao Sergio, è da un po' che non ti vediamo stappare birre..... Una buona serata...
Salve , nella vecchia emtb con cerchio vissuto dove la tenuta tubless non era perfetta anche la camera con lattice interno era valida , meglio con nipple svitabile per integrare nel tempo il lattice
Saluti
credi possa essere montato su un telaio risalente alla fine degli anni 80
ma in solidissimo acciaio columbus
con su' un commuoventissimo old di soli 126 mm?
o comunque sapresti consigliarmi qualcosa di simili
senza vedere il telaio e la luce delle forcelle e senza sapere che cerchi hai e che larghezza hanno è impossibile risponderti.
@@SergioBorroni la luce della forcella? oh madonna! mi sa' che c'ho ancora tutta 'na cultura da farmi! comunque ti ringranzio per avermi risposto
@@SergioBorroni andando a visionare i cerchi e gli pneumatici che montava su', il sizing era 23x622 - 700x23c
@@giuseppegreco2214 Giuseppe facciamo prima se mi contatti in privato.
@@SergioBorroni oh cacchio, dici davvero?! posso?!
C'è anche una soluzione alternativa che però è poco gettonata ed infatti non se ne parla spesso nonostante per me è definitiva se parliamo di cicloturismo: la camera d'aria latticizzata! Costa meno di dieci euro, offre tutti i vantaggi della camera d'aria e tutti quelli del tubeless tranne il peso ridotto che ovviamente è più elevato anche della camera d'aria da sola. Io le uso da tre anni e non mi sono mai accorto delle forature tranne durante le manutenzioni, dove ho trovato spine e schegge di vetro conficcate nel pneumatico molto spesso senza accorgermi della perdita di pressione (giro tra i 2 ed i 3 bar). L'unica foratura che mi ha fermato un mesetto fa era dovuta al lattice vecchio che è bastato sostituire ed ho rimontato le stesse camere coi fori che non mi danno problemi.
peso a parte le avevo provate tempo fa. Mi ci trovai male e le ho abbandonate motivo per cui non le ho trattate. Non so se adesso siano migliorate ma ricordo che all'epoca piu volte , con me , non avevano funzionato.
Ma perché non optare per coperture piene?
Se si viaggia solo su asfalto e non si corrono gare, questa é un ottima soluzione
Marathon plus tour dietro e marathon mondial davanti 25000 km ed ancora 30% di vita e ZERO forature
Li ho montati sulla mia city qualche giorno fa, mi trovo bene (marathon plus, non tour).
25k km mi stupisce...con 9000 ho letteralmente fottuto i vecchi Michelin protek. Speriamo che i schwalbe durino di più
@@piergiorgiotittarelli4970 ho detto 30% di vita rimasta ma è forse il 50%... gira un video di un canadese che butta un marathon normale dopo 62000 km
@@ralphaimher4146 tra 5/6 anni ti faccio sapere allora...😜
concordo le mondial in versione pieghevole hanno la carcassa dd in kevlar e sono leggerissime , i plus sono dei mattoni da pedalare. Comunque io con i marathon gt slick in 35c feci 20000km al posteriore e c'erano ancora 3mm di battistrada , gomme veramente top.
@@ralphaimher4146 buono! Praticamente durano tutta la vita
Tubless o non Tubless.. Le came d aria doc sono fondamentali... Telo dico io Tubless tutta la vita ma ho sempre 2 camere d aria dietro e nastro isolante.. Sempre
tac
per cosa il nastro isolante? grazie
@@marcocannoni4273 tagliato una gomma ..e che taglio nastrata fra cerchio e spalla rigonfiata con co2 sono tornato a casa
@@MegaSandro1966 quindi avevi la camera d’aria.
@@marcocannoni4273 no no tubless