COME FARE FOTOGRAFIE DI GRUPPO... PERFETTE!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025

Комментарии • 188

  • @Fabio_Porta
    @Fabio_Porta  4 года назад +2

    Qual è a vostra esperienza con le foto di gruppo? Conoscete altri trucchetti per farle venire al meglio?
    P.S. : Per quanto ovvio, tutte le foto di gruppo mostrate nel video sono state scattate dal 2019 indietro ;-)

    • @gianlucaventani2162
      @gianlucaventani2162 4 года назад +1

      complimenti, l'aspetto della "linea" parallela al sensore per la messa a fuoco corretta è una cosa su cui mi sono scontrato a volte per la disposizione a raggio intorno al fotografo, specie con lenti grandangolari.
      Aggiungerei un ulteriore piccolo aspetto, per quanto semplice ma difficile da far rispettare dal gruppo, cioè di stare in silenzio e non parlare durante lo scatto, fermi con la bocca. In tante foto ho sostituito visi (tra i diversi scatti della stessa inquadratura) perchè parlavano nonostante guardassero verso l'obiettivo, con espressioni del viso a volte simpatice ma troppo spesso ... da evitare. :^)
      Grazie dei consigli e continua così, in modo chiaro, in stile semplice ma completo anche tecnicamente.

    • @vittorio7393
      @vittorio7393 4 года назад +3

      Un trucchetto utile per evitare gli occhi chiusi è quello di far chiudere gli occhi a tutto il gruppo, lasciarglieli chiusi per 3-4 secondi e fare un conto alla rovescia per farli aprire, scattare nell'istante successivo

    • @BrokenDollFreeSoul
      @BrokenDollFreeSoul 2 года назад +2

      Io utilizzo varie composizioni... A volte divido uomini da donne e li faccio mettere in posizioni differenti... Gioco su come è formata la famiglia nel poi collocarli insieme ma anche distinti... La fantasia è il primo segreto per non fare solo foto statiche... Le prime solitamente le faccio molto comuni... Poi però amplio la scelta delineando il più possibile il mio stile, a volte questo è bastante per riuscire a vendere una fotografia che forse non è perfetta tecnicamente ma che ha un'anima, perché la fotografia è questo, riuscir a trasmettere qualcosa a qualcuno che la sta guardando, veder piangere una madre di fronte alla foto del figlio significa per me aver toccato il suo cuore e quindi aver fatto un buon lavoro 😊💜

    • @ginoluchi9012
      @ginoluchi9012 Год назад

      ​@@BrokenDollFreeSoul ci vuole troppo tempo per fare composizioni creative.
      Se hai tempo ben venga, ma ai matrimoni è sempre tutta una corsa

  • @AntonioNaia
    @AntonioNaia 4 года назад +19

    Un'altro punto da sottolineare secondo me è lo sfondo. Classica scena è la perpetua che va a spegnere le candele sull'altare drante le foto di gruppo

  • @daviderossi1291
    @daviderossi1291 4 года назад +18

    Ciao Fabio, bel video come sempre.
    Mi è capitato di fare diverse foto di classe a scuola dei miei figli.
    Un trucchetto che uso spesso per evitare dì ritrovarmi con alcuni soggetti con gli occhi chiusi è quello di farli stare con gli occhi chiusi prima dello scatto, e al mio “3” tutti lì aprono. Ha sempre funzionato a parte rare eccezioni, ma con i bambini si sa, tutto può succedere...
    Grazie per i tuoi consigli 💪🏻

  • @guidosignori7416
    @guidosignori7416 4 года назад +11

    Altra cosa sempre sul discorso della soglia dell'attenzione, quando scattate non fate i gentili a far passare avanti i classici disturbatori che vogliono fare la foto con il cellulare. Le ultime foto saranno sempre le peggiori in questo ambito perché la gente si stanca facilmente, scattare per primi è importante. Bel video utilissimo come sempre ✌😎

  • @ranorarakuphoto135
    @ranorarakuphoto135 4 года назад +21

    Il problema più frequente con le foto di gruppo è che non appena metti insieme un gruppo di persone, altre persone appariranno ovunque con i loro telefoni che vorranno anche scattare la foto e faranno guardare alle persone del gruppo fotografi diversi. . Succede il 90% delle volte. Un altro problema molto frequente che non citi è il Flash. Quasi sempre devi usare il flash e nelle foto di gruppo ovviamente con un solo flash non puoi illuminarle tutte. Un assistente è essenziale o per preparare in anticipo un set con supporti per due flash

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +4

      mmm ni.
      Nel senso che se sei abbastanza lontano, per la legge dell'inverso del quadrato anche con un singolo flash riuscirai a illuminare abbastanza bene anche foto di gruppo numerose.
      Poi è chiaro che se hai qualcuno con te ad aiutarti o hai la possibilità di mettere un paio di stativi con le luci è decisamente meglio.

    • @brunogranzotti2263
      @brunogranzotti2263 4 года назад +6

      Che ci sia il simpaticone che fa il burlone, o i numerosissimi "photoreporter" dietro me,
      in un primo momento alzo la voce e chiedo attenzione.
      Spesso non si risolve nulla.
      Al ché, calo la fotocamera, e guardo il gruppo il silenzio...
      5-10 secondi e sono tutti attenti come pastori tedeschi 😂

    • @PurpleJam430
      @PurpleJam430 4 года назад +2

      Per quale motivo bisognerebbe usare quasi sempre il flash?

  • @drachettodraggy
    @drachettodraggy 4 года назад +1

    Veramente utile questo video, soprattutto perché non ci si 'allena' ne si studia per foto di gruppo e qui vengono forniti utili consigli da adottare sul campo in maniera semplice.

  • @barbararondini7888
    @barbararondini7888 4 года назад +2

    Ciao Fabio, di nuovo un video molto interessante, utilissimo e spiegato nel miglior modo!!!!!!! Continua così !!!!!

  • @giobertaskin
    @giobertaskin 4 года назад +1

    Video ben fatto Fabio,complimenti! Specialmente sul sesto punto ci sarebbe molto da dire : per tenere a bada i movimenti degli occhi si può, autorevolmente come dici tu,farli chiudere a tutti e farli riaprire dopo il countdown...naturalmente é solo un idea ma ho visto che funziona! Anche un tempo di posa sufficientemente veloce( 1/60° ÷1/125°) aiuta molto ,meglio se con flash per congelare i movimenti involontari, specialmente se ci sono bambini.Grazie e buona continuazione con i tuoi contenuti sempre istruttivi e chiari!!!🤗

  • @williamcarone869
    @williamcarone869 4 года назад +2

    Ti hanno mai fatto innervosire i soggetti che non seguivano le indicazioni per la foto di gruppo?
    Curiosità, così per sorridere.
    Sempre utili i tuoi consigli. Credo che non smetterò mai di seguirti. Grazie a te, ho riscoperto il gusto del fotografare, anche se purtroppo ho pochissimo tempo e condizione fisica per mettere in pratica le tue dritte. Grazie a oltranza.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +3

      Dentro di me gliene dico tante... ma fuori sempre col sorriso! :-D

  • @patriziacaputo7748
    @patriziacaputo7748 2 года назад

    CIAO FABIO E DA TANTO CHE TI SEGNO SEI VERAMENTE BRAVO A SPIEGARE...

  • @egidiopalermo7954
    @egidiopalermo7954 4 года назад +2

    Grazie per il video che risponde alla mia domanda.

  • @mariocini6398
    @mariocini6398 3 года назад

    Sei bravissimo ed esaustivo quando “spieghi la fotografia” .
    In queste situazioni (foto di gruppo) , io raccomando di stare o tutti al sole o tutti all’ombra (la’ dove possibile, con o senza flash)

  • @michelegatto6881
    @michelegatto6881 Год назад

    Grazie per questi consigli..utilissimi. Forza Fabio sei forte💪

  • @syscom73
    @syscom73 2 года назад

    Una lezione davvero alla grande....complimenti e continua ..........ti seguo sempre

  • @antonioscorpio4851
    @antonioscorpio4851 7 месяцев назад

    Bravissimo Fabio. Tutorial perfetto 👌 Grazie

  • @mirkocrafa7670
    @mirkocrafa7670 4 года назад +2

    Argomento super sottovalutato, con errori "dietro l'angolo". Grande, come al solito!

  • @gabrielebollini554
    @gabrielebollini554 2 года назад

    Molto interessante Fabio, a mè è capitato spesso di avere nelle foto di gruppo in interni alcune persone fuori fuoco, la prima cosa che facevo era dare la colpa all'attrezzatura. Ad un compleanno di alcuni amici , stando a circa 1 mt con diaframma f5.6 la profondità di campo è veramente molto ridotta, con il Dof calculator mi sono reso conto di quanta poca profondità ci sia in certe situazioni!!!

  • @Funnhypoiuyt2345
    @Funnhypoiuyt2345 4 года назад +2

    Ottima trattazione su un argomento che per certi versi sembra banale ma in realtà non lo è. Io aggiungerei il consiglio di aumentare la profondità di campo chiudendo un po' il diaframma al fine di avere un piano focale più esteso

  • @ggian67
    @ggian67 4 года назад +1

    Bravissimo! Un video davvero interessante!!
    Grazie Fabio!!!

  • @Mav_Flo
    @Mav_Flo 4 года назад +1

    Grande Fabio come sempre

  • @AlessioSantarsiero
    @AlessioSantarsiero 4 года назад +9

    Le chiacchierate migliori si fanno durante le foto di gruppo

  • @MarcoPintore
    @MarcoPintore 4 года назад +2

    Grazie Fabio, contenuti sempre originali e di qualità

  • @gbgiorgiobranca1348
    @gbgiorgiobranca1348 7 месяцев назад

    Bravo Fabio. Molto utile

  • @GIACOBBE83
    @GIACOBBE83 4 года назад +1

    Grazie mille 😀 molto chiaro come sempre 😊

  • @donatomorisco6995
    @donatomorisco6995 Год назад

    sei stato molto chiaro, grazie.

  • @marcobergami82
    @marcobergami82 4 года назад

    Ciao Fabio, come sempre video utilissimo e per quanto mi riguarda molto utile il discorso fatto per la profondità di campo....se posso permettermi ti consiglio di provare a far chiudere gli occhi e di farli aprire al 3, in questo modo ottengo l’attenzione e occhi tutti aperti 😉poi scatto al quarto per avere un po’ di margine sui più pigri👋🏻👋🏻👋🏻

  • @fabioiaria7378
    @fabioiaria7378 3 года назад

    Grazie per i preziosi consigli. Ne faccio tesoro.

  • @a37346
    @a37346 4 года назад

    Ciao Fabio....dagli anni 80 faccio foto di gruppo di oltre 30 bambini.di Prime Comunioni..con tanti parenti davanti che scattano sia con apparecchiature fotografiche e cellulari...ho risolto prete permettendo salendo sulla spalliera delle panche in modo da riprendere tutti dall' alto e così si riesce a " saltare " tutte le persone davanti dici di spostarsi ma non ascolta nessuno anzi si offendono....anche Noi facciamo come dici te...alziamo la voce....ho sempre avuto degli assistenti dove scattano. Cari amici i preti non tutti ma alcuni ci inducono a sbrigarci perché non capiscono e non vogliono capire!

  • @BrokenDollFreeSoul
    @BrokenDollFreeSoul 2 года назад

    Ciao sono una fotógrafa che lavora per un'impresa di fotografia turistica... Facciamo fotosessioni con o senza appuntamento, ed il nostro lavoro non si limita nella fotografia statica che puoi avere fuori un parco a tema ecc... Ma creiamo veri e proprio book a volte realmente artistici. Tutto questo mi comporta grandi soddisfazioni ma anche grande stress fisico e mentale (ogni settimana ho dei bonus monetari da raggiungere). In piena stagione, come adesso, ho meno tempo per curare la qualità delle mie foto, così che mi rendo conto di essere molto statica, ti spiego, ormai sono due anni che faccio questo lavoro, dipendentemente dalla passione, finalemente sono pagata per fare quello che mi piace anche se il tema è differente da ciò che più mi piace, tipo la Street art, ma a prescindere da questo ho come un set in testa e mi ritrovo (per un fattore velocità) a far assumere alle persone sempre le stesse pose così che non devo starci troppo a pensare, il tuo video è utilissimo per chi è alle prime armi e lo passerò alla mia collega, quello che più mi interessava è proprio vedere degli esempi di foto di gruppo, perché mi capita, come oggi che avrò un appuntamento per una famiglia dove il nonno compie 70 anni, di fare anche 100 scatti puliti e differenti solo di gruppo.. Così che mi piacerebbe vedere lavori esterni per poter ampliare il mio portfolio personale/mentale che utilizzo per far mettere le persone in pose differenti e rendere le fotografie uniche, è l unico modo per poterle vendere a quel prezzo.. Innamorarsi della foto che gli farai vedere è il punto chiave nel mio lavoro per la riuscita dell'obiettivo, devono capire che non esisterebbe riuscire con un telefono a fare un lavoro del genere... Quindi niente mi sono iscritta al tuo canale sopratutto per sapere se hai a che un Instagram o un'altra piattaforma dove vedere i tuoi lavori. Io purtroppo tutto quello che faccio, per un fattore di privacy non posso pubblicarlo, ed ho poco tempo libero per poter creare un mio book e una mia pagina... Sono contenta di aver scoperto il tuo canale, magari troverò anche consigli su tipologie di foto che meno sono in grado di fare a livello tecnico, questo è il primo video che mi capita sotto gli occhi 😊 grazie e buona giornata, la fotografia è il regalo più grande che la vita mi abbia potuto fare

  • @nicolastasi5027
    @nicolastasi5027 4 года назад

    Nicola Stasi
    Bellissimo video, come tutti gli altri che ho visto precedentemente. Un tutorial molto interessante con dei consigli molto utili per fare delle foto perfette. Purtroppo quando ho fatto delle foto di gruppo non ho applicato le impostazioni che hai suggerito in questo video e, naturalmente, non sono venute buone. Ti ringrazio molto per i tuoi preziosi consigli. Buon lavoro e cordiali saluti.

  • @AldoMartinoagentedicommercio
    @AldoMartinoagentedicommercio Год назад

    Ottimo video tutorial,spieghi benissimo

  • @samanthaarrigoni2006
    @samanthaarrigoni2006 4 года назад +2

    Complimenti per le spiegazioni. Chiare, semplici e utili. Grazie

  • @davidecomoni8468
    @davidecomoni8468 3 года назад +2

    Molto utile

  • @bordonarocarmelo
    @bordonarocarmelo 11 месяцев назад

    Ciao fabio, complimenti spiegazione perfetta...volevo chiederti un consiglio,devo fare delle foto di gruppo all'interno di un locale,meglio usare un flash a slitta classico, o un softbox con godox ad300pro? Grazie anticipatamente

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  11 месяцев назад

      Se ne hai la possibilità, con il softbox otterrai sicuramente una qualità di luce migliore.

    • @bordonarocarmelo
      @bordonarocarmelo 11 месяцев назад

      @@Fabio_Porta grazie mille Fabio, sempre gentilissimo...ti segno molto sei un vero professionista complimenti.

  • @antoninomacaluso2094
    @antoninomacaluso2094 4 года назад +1

    Fabio, le foto di gruppo mi sono proprio antipatiche......Quando faccio delle foto di laurea....mi tolgono la salute.....Complimenti per l'esposizione .....molto reale

  • @sbuz74
    @sbuz74 4 года назад +2

    Ciao Fabio, a quei 6 utilissimi consigli, aggiungerei questo, ma è solo frutto della mia personale esperienza: a differenza delle situazioni in cui devi fotografare una coppia o un singolo, per la foto di gruppo, puo' capitare che non tutti abbiamo lo stesso livello di confidenza con chi si trovano, per forza maggiore, di fianco, quindi, tenderanno a non avvicinarsi troppo, mentre, in altre zone, avrai quelli che non hanno nessun problema, persino ad abbracciarsi. Visivamente, nella foto, cio' andrà a creare delle aree piu' dense e altre piu' vuote, sbilanciando il tutto. Consiglio di guardare sempre l' inquadratura del gruppo come se fosse un' immagine "quasi bidimensionale", o comunque come una relazione di pieni e di vuoti e, se non convince, far spostare alcune persone. Di solito non occorre, basta dire, con voce decisa:" compattatevi un po', per favore, che non ci state tutti!"(quando, invece, basterebbe a te allontanarti, ma è appunto un espediente) e di solito sono proprio loro a risolverti il problema.

  • @DamianoFavaloro
    @DamianoFavaloro 2 года назад

    Interessante...grazie. puoi dirci quale è l'app che utilizzi per controllare la profondità di campo. Grazie

  • @lvca.avellino
    @lvca.avellino 4 года назад +2

    Il flash?

  • @waltercirelli2940
    @waltercirelli2940 4 года назад

    Grazie per i consigli 😊📸👋

  • @yamahapianoforti
    @yamahapianoforti 2 года назад

    Ciao Fabio, prima di tutto complimenti sei veramente bravo, completente e professinale, in secondo luogo vorrei chiederti in merito al tuo consiglio di scattare tante foto perchè aumenta la probabilità di venire male, come faccio ad applicare questo consiglio quando devo scattare in condizioni in cui ho bisogno del flasch esterno e ha dei tempi di ricarica tra un lampo e l'altro? (Flasch Neewer NW 565EX) Grazie in anticipo.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  2 года назад

      A meno di non usarlo vicino alla potenza massima, il tempo di ricarica è in genere molto basso.
      Comunque quello che puoi fare è: scattare la foto, dire "aspettate che ne faccio un altro paio per sicurezza", flash carico -> foto, "ok, adesso l'ultima... guardate me!", scatto.

    • @yamahapianoforti
      @yamahapianoforti 2 года назад

      @@Fabio_Porta alle volte sono costretto ad usare una potenza molto alta perché ho una Canon 750d e non regge benissimo gli ISO, diaframma abbastanza chiuso per avere più profondità di campo e tempi tra 1/100 o 1/125. Magari non ho pareti su cui far rimbalzare la luce. Ma comunque mi sembra di capire che devo temporeggiare nell'attesa della ricarica.

  • @Ag-ns6pt
    @Ag-ns6pt 4 года назад

    Le direttive che il capo fotografo ha dato a me per foto di gruppo, erano, di usare sempre un 50mm impostato a f8, usare il flash, e tenere i soggetti che davano le spalle al sole. Inoltre, bisognava mettersi d'accordo con il gruppo, che al segnale del fotografo, tutti dovevano dire una parola concordata (per esempio "cheese" o una parola divertente), e bisognava scattare appena avevano finito di dirla (questo credo servisse per focalizzare l'attenzione anche dei piu' distratti, e cogliere una particolare espressione facciale (in genere un sorriso ) quando finivano di pronunciare la parola.
    Ciao, e grazie del video.

    • @PurpleJam430
      @PurpleJam430 4 года назад

      Chissà che belle le foto del capo fotografo

    • @Ag-ns6pt
      @Ag-ns6pt 4 года назад

      @@PurpleJam430 Ciao. ...cosa intendi?

    • @astrorickym5300
      @astrorickym5300 4 года назад +1

      Spero il flash off-camera se no è veramente una foto becera tipo compleanno a scuola... 😂

    • @Ag-ns6pt
      @Ag-ns6pt 4 года назад +1

      @@astrorickym5300 ho dimenticato di dire nella mia descrizione (fatta in fretta) che le foto che facevo con queste direttive erano foto a gruppi fatte in esterna, in pieno sole (sole alle spalle) e in velocita'. Il flash era "in-camera". I risultati non mi sembravano beceri, comunque, andava bene al capo, e, se va bene a lui...

    • @astrorickym5300
      @astrorickym5300 4 года назад +1

      @@Ag-ns6pt in esterna la "flashata" diretta si nota di meno! 👍

  • @cro732
    @cro732 9 месяцев назад

    Salve, vi posso chiedervi una cosa.. perché quando rimetto la batteria alla macchina.. mi viene impostata la data e ora? Pochi giorni fa non me lo faceva.

  • @giuman6242
    @giuman6242 Год назад

    Ciao Fabio, quale impostazioni in generale consigli per non avere persone con mosso, oppure con luce scadente, diciamo di pomeriggio e la sera? Scattando un gruppo aiuta il flash esterno? Conviene lavorare con priorità di tempi o diaframma? Grazie per i tuoi video!!

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  Год назад +1

      Le impostazioni esatte dipendono dalle condizioni di luce che hai davanti, comunque con un tempo da 1/125 in su non dovresti avere problemi di mosso.
      Meglio lavorare in manuale, specie se devi fare più gruppi. Così tutte le foto della stessa serie avranno la stessa esposizione.
      Il flash aiuta, ma devi saper bilanciare bene con la luce ambiente per evitare l'effetto "foto segnaletica" con i soggetti illuminati e tutto il resto nero.

    • @giuman6242
      @giuman6242 Год назад

      @@Fabio_Porta Grazie Fabio per la risposta esaustiva e celere. Farò tesoro del tuo consiglio!! 👍👍📷📷🙂🙂

  • @teohp9709
    @teohp9709 4 года назад +1

    Grande Fabio, ho visto tutti i tuoi video e i tuoi consigli mi sono stati davvero utili. Per le foto di gruppo in posti bui con il flash avresti qualche consiglio ? Magari evitare di sparare il flash dritto ai soggetti e farlo rimbalzare sul soffitto o allontanarsi dal gruppo per far si che tutte le persone vengano illuminate ?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Sì esatto. Se non c'è tanta luce e hai a disposizione soffitti o pareti dove far rimbalzare la luce puoi fare proprio così.
      Il flash dritto per dritto è, almeno per me, proprio l'ultima risorsa quando non ci sono alternative.

    • @astrorickym5300
      @astrorickym5300 4 года назад

      @@Fabio_Porta ciao Fabio, in esterna puoi usare tranquillamente barebulb, meglio se 2 o 3 flash con federing (messi tutti dallo stesso lato e puntati ad angoli e potenze diverse per illuminare uniformemente tutto il gruppo). In interna stesso concetto, magari con un ombrellino davanti! :-)

  • @giuseppe_milella_fotografi3489
    @giuseppe_milella_fotografi3489 4 года назад +1

    gran bel video

  • @angelodamiani2707
    @angelodamiani2707 Год назад

    ciao Fabio. complimenti per il video. ho una domanda riguardo la foto di gruppo di feste di compleanni di 18 anni . oggi capita spesso di avere la torta finta ben rialzata, calzetta persona e quindi tende a coprire il corpo del festeggiato,a, oppure una torta che è illuminata dalle scintille di una candela colorata. in questi casi usi sempre il punto centrale per la messa a fuoco puntandolo sempre sul festeggiato, a? grazie

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  Год назад

      Per fortuna non ho mai fatto e non farò mai in vita mia delle feste di compleanno 😅
      Battute a parte, in situazioni simili agli eventi con la Sony io uso il punto singolo (non il centrale fisso), lo posiziono sul soggetto che mi interessa in modo che la camera lo riconosca e poi ho un pulsante personalizzato per attivare l'Eye-AF con riconoscimento del soggetto.

    • @angelodamiani2707
      @angelodamiani2707 Год назад

      @@Fabio_Porta io sono da poco passato a sistema RF della canon con la nuova r6. sto imparando a settarla sopratutto sulla messa a fuoco.è ben diversa rispetto alla 6d Mark 2 che utilizzo come secondo corpo.

    • @angelodamiani2707
      @angelodamiani2707 Год назад

      la r6 ha il rilevamento degli occhi

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  Год назад +1

      @@angelodamiani2707 allora sfrutta quello, facendo sì che la camera riconosca e tenga a fuoco il soggetto principale 😊

    • @angelodamiani2707
      @angelodamiani2707 Год назад

      @@Fabio_Porta grazie mille

  • @vittorio9144
    @vittorio9144 3 года назад

    Domandona! Nn si potrebbe usare l’iperfocale? Potrebbe tornare utile ? Grazie mille

  • @SuperMrProto
    @SuperMrProto 4 года назад

    Bravo, come sempre.

  • @dianapala6992
    @dianapala6992 4 года назад

    Ciao fabio utili consigli.. Ho una domanda come si può gestire il flash in questo tipo di scatti? Grazie per i tuoi video, sono sempre molto chiari e esaustivi.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Se hai più file di persone devi sfruttare a tuo vantaggio la caduta di luce (o legge dell'inverso del quadrato, c'è un video sul canale che ne parla), allontanando il flash dal gruppo di persone per avere un'illuminazione sostanzialmente uniforme tra prima e ultima fila.

    • @dianapala6992
      @dianapala6992 4 года назад

      @@Fabio_Porta grazie per la risposta, una luce a 45 può essere sufficiente per portarsi a casa lo scatto all aperto e con poca luce?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      Una sola la metterei più centrale (ma inclinata dall'alto verso il basso). Se la mettessi di lato avresti un lato del gruppo più illuminato dell'altro.

    • @dianapala6992
      @dianapala6992 4 года назад

      @@Fabio_Porta grazie mille.. Gentilissimo

  • @FabrizioDiGiovanni
    @FabrizioDiGiovanni 4 года назад +7

    La cosa peggiore è quando li metti in posa e invece di guardare te, nonostante il richiamo, guardano quello che gli sta facendo la foto con il telefono!!! Lì dovresti partirgli di gamba tesa tra la faccia e il telefono!

  • @dariomonzu5995
    @dariomonzu5995 4 года назад +1

    Grazie, anche le cose più banali hanno bisogno di essere approfondite per non commettere errori. Ho una domanda, nelle foto di gruppo fai sempre taglio intero? Vai anche con un piano americano ad esempio? Come ti comporti con le diverse stature? A che altezza effettui il taglio?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Se parliamo di "eventi" come battesimo, matrimonio, ecc faccio tendenzialmente figura intera.
      Se poi un gruppetto di 3 o 4 persone mi chiama per una foto insieme, allora in genere faccio un 3/4 - piano americano.
      Per le diverse stature, se sono tutti su una sola linea in genere sta bene esteticamente mettere le persone in ordine di altezza dal centro verso i lati. Se su più file, meglio mettere i più alti dietro per non bloccare la visuale su quelli più bassi. Poi è chiaro che non sempre si vanno a dividere ad esempio le coppie, quindi è solo una indicazione di massima.

  • @fabiofoto5883
    @fabiofoto5883 4 года назад

    Ciao Fabio è fantastico quando si fanno foto di gruppo al battesimo...

  • @oscartrezza801
    @oscartrezza801 4 года назад

    Questa è l'importanza di un divulgatore che non dà mai le cose per scontate. Grazie per i consigli. Ecco perché le foto di gruppo sul bordo della piscina sono così frequenti, o sei a fuoco o sei in acqua

  • @THCFILMS-uo2gc
    @THCFILMS-uo2gc 3 года назад

    Ciao Fabio, complimenti come sempre. Avrei bisogno di chiederti un consiglio. Fra un mese dovrò fare un evento per un compleanno in una villa, di sera e ovviamente in interni. Per me è una situazione nuova visto che dovrò scattare soprattutto col flash. Non avendo aiutanti come posso fare per fare delle belle foto col flash a slitta montato sulla mia Sony a6500? I soffitti sono molto alti quindi far rimbalzare la luce lo vedo un pò un problema...

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  3 года назад

      Opzione 1 è usare le pareti anziché il soffitto come superficie di rimbalzo.
      Opzione 2 è montare sul flash un mini softbox circolare come questo amzn.to/2Z9Gc5O che per foto da vicino rende più che bene
      Opzione 3 è fare come la 2 ma usando il flash staccato dalla fotocamera (in una mano tieni fotocamera con trigger, nell'altra il flash con il modificatore) per dare più direzionalità

    • @THCFILMS-uo2gc
      @THCFILMS-uo2gc 3 года назад

      Grazie!!!

  • @blusky78
    @blusky78 2 года назад

    Ciao Fabio, per quanto riguarda una foto di classe da fare nel giardino della scuola, consigli che i soggetti da fotografare abbiano il sole di fronte? Grazie

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  2 года назад +1

      Col sole di fronte, al di là di ombre potenzialmente molto dure, rischi che i bimbi/ragazzi chiudano gli occhi o facciano espressioni strane per la luce troppo forte.
      In un giardino io cercherei un posto all'ombra (ideale), altrimenti sole alle spalle e magari un paio di flash con ombrelli e stativi per illuminare bene i soggetti.

    • @blusky78
      @blusky78 2 года назад

      @@Fabio_Porta grazie dei preziosi consigli!

  • @albertoaristei6890
    @albertoaristei6890 Год назад

    Tenendo conto che i suggerimenti normalmente vengono richiesti e seguiti soprattutto da non professionisti e quindi in possesso di attrezzatura media e privo di forniti corredi di obbiettivi, sempre costosissimi, ritengo graditi suggerimenti anche tenendo conto di ciò.

  • @ocramidlan
    @ocramidlan 4 года назад +2

    Le foto di gruppo possono essere anche di solo 4 o 5 persone, e in questo caso sarebbe molto interessante un video più incentrato sulla composizione, un po' come le foto di famiglia di tanto tempo fa.

  • @Danyel76
    @Danyel76 3 года назад

    Ciao Fabio grazie per gli ottimi consigli. Una sola domanda, perché non chiudere il diaframma a f8/f11 per garantirsi maggiore sicurezza di avere tutti a fuoco? E perché non usare direttamente la messa a fuoco manuale con il focus peaking? Grazie

    • @Mr.CristianOfDecember
      @Mr.CristianOfDecember 3 года назад

      Se la luce lo consente si può fare, fermorestando che alcune focali se le chiudi troppo non performano bene bene. Poi per quanto riguarda il focus peaking è lo stesso. Ti ritroveresti ad aver sempre problemi di profondità di campo

  • @eliasparti196
    @eliasparti196 4 года назад

    Chiaro e bravo come sempre! Consigli utili perché le foto di gruppo sono sempre state un po' una bega per me. Secondo te sarebbe possibile fare delle foto di gruppo anche con un obiettivo spinto? Tipo 135 mm 1.8?

    • @matteomicozzi1661
      @matteomicozzi1661 4 года назад +1

      Già non ti cagano quando stai a 3 metri e provi in tutte le lingue a fargli guardare la fotocamera anziché tutti quelli con gli smartphone, figurati se ti dovessi mettere ad almeno 25-30 metri con un 135, poi considera anche la profondità di campo di un 135, devi chiudere molto il diaframma e potrebbe anche non bastare. Io amo la focale 135, ci farei di tutto, ma le foto di gruppo credo sia molto molto difficile :)

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Concordo con Matteo. Volendo si può fare tutto, ma la trovo molto poco pratica come focale per le foto di gruppo.
      Se parliamo di 3 o 4 persone anche anche. Sopra diventa abbastanza ingestibile. Per avere una 60ina di centimetri di PdC dovresti chiudere a f/8 e stare a circa 5 metri di distanza dai soggetti.

  • @videosalvatore
    @videosalvatore 2 года назад

    con f 2,8 diaframma tutto aperto , si ha una prof di campo di mt 1,40? è vero che è un grandangolo, mi sembra tanto come profondità. grazie

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  2 года назад

      Basta fare i conti www.dofmaster.com/dofjs.html

  • @rodolfocibola3091
    @rodolfocibola3091 Год назад

    Ciao Fabio,
    cercavo quel copriobiettivo che con tappo
    inserito ha un foro laterale ed uno specchio interno a 45° che devia la lce di 90° e consente di scattare con obiettivo a nord e luce che arriva da est o da ovest.
    Mi pare di aver visto un tuo video su questo argomento ma non ne sono sicuro.
    Mi puoi aiutare.
    Grazie in anticipo
    Rodolfo

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  Год назад

      Non ho mai visto un accessorio del genere e onestamente non saprei neanche dove dirti di cercare. Mi spiace.

  • @giuseppe_milella_fotografi3489
    @giuseppe_milella_fotografi3489 4 года назад +1

    Fabio, quindi se non ho capito male la pdc parte dei cm prima di un piano messo a fuoco (es il tizio centrale che è scelto manualmente come spot) e finisce altri cm dietro di lui. E nel caso in cui la camera ha la modalità "occhio a fuoco" tipo per le Sony? Funziona uguale e l'occhio viene scelto come piano??

  • @giovannilarocca2241
    @giovannilarocca2241 4 года назад

    Ciao Fabio ottimo video,volevo chiederti come calcoli la distanza dalla macchina al soggetto?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      Sul campo in genere non faccio conti e vado a occhio.
      A livello "ufficiale" la distanza da usare per il calcolo è tra il sensore e il punto in cui metti a fuoco.

  • @gerlosv
    @gerlosv 3 года назад +2

    Bel video, grazie! Io spesso scatto in iperfocale, risolvendo a monte il problema della messa a fuoco - non ci vuole molto, visto che spesso si è in esterni e si usa il grandangolo, basta chiedere un po' il diaframma.

  • @Cesaregandini
    @Cesaregandini 4 года назад

    Ciao, potresti suggerire l'app che ritieni migliore per il calcolo della profondità di campo?
    Grazie.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      Io uso DOF Master. Comunque qui ruclips.net/video/S0DYK2NQImA/видео.html c'è un video con le mie app preferite per la fotografica.

    • @Cesaregandini
      @Cesaregandini 4 года назад

      Grazie.

  • @nicksan7263
    @nicksan7263 11 месяцев назад

    Fabio nel caso dovessimo fotografare un gruppo (es. 3/4 persone) ad una festa di compleanno, in interno, con sfondo luminoso alle spalle dei soggetti, che settaggi consiglieresti?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  11 месяцев назад

      Senza essere presente è impossibile dare dei settaggi. In ogni caso con uno sfondo molto luminoso alle spalle forse punterei a esporre per lo sfondo e userei poi un flash per illuminare i soggetti.

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 11 месяцев назад

      @@Fabio_Porta .. e se non avessimo un flash?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  11 месяцев назад

      @@nicksan7263 parti dal diaframma che pensi ti possa servire per avere tutti a fuoco e regola tempi e ISO di conseguenza per avere una buona esposizione sui soggetti.

    • @nicksan7263
      @nicksan7263 11 месяцев назад

      @@Fabio_Porta ok perfetto, puntando l'esposizione sullo sfondo luminoso (tipo Spot)?

  • @salvodamato6173
    @salvodamato6173 3 года назад

    Ciao Fabio, ho un problema con la mia Nikon750 . Il problema è quando collego la mia nikon alla TV mi fa vedere i punti di messa a fuoco e le foto non sono nitide. Ho un'altra nikon 3200 e non ho problemi quando la collego alla TV nessun punto di messa a fuoco e le foto sono nitide.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  3 года назад

      Sarà un qualche settaggio nel menu, ma non ti riesco ad aiutare perché non ho mai avuto una Nikon digitale in vita mia.

  • @serenabuffagni8870
    @serenabuffagni8870 10 месяцев назад

    Vídeo molto utile. Sono arrivata qui per trovare informazioni per fare delle foto di classe. Mi piacerebbe avere un po’ di profondità di campo (uso un 50mm) ma sono quasi sempre tre file, l’ultima volta l’ho fatta a F 6.5/7… erano tutti a fuoco ma lo sfondo era troppo poco sfuocato per i miei gusti 😂😅😅

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  10 месяцев назад +1

      Aumenta la distanza tra i soggetti e lo sfondo, vedrai che lo sfocato dietro aumenta.

    • @serenabuffagni8870
      @serenabuffagni8870 10 месяцев назад

      @@Fabio_Porta Grazie mille effettivamente ho messo i bimbi in un punto in cui c’erano subito dietro un albero e un muretto 😅 se mi lasciano iniziare dalla classe di mio figlio cercherò di fare un po’ di prove!!

  • @marcocassani4474
    @marcocassani4474 2 года назад

    Ciao Fabio, puoi indicarmi un app per calcolare i giusti valori di uno scatto? Grazie

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  2 года назад

      Cosa intendi con "giusti valori"?

    • @marcocassani4474
      @marcocassani4474 2 года назад

      Scusa Fabio mi sono espresso male io. Mi riferivo alle app per calcolare la giusta profondità di campo. Grazie tante

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  2 года назад

      @@marcocassani4474 ah ok!
      Se cerchi DOF Master sull’app store ne trovi a decine gratis per iOS o Android.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  2 года назад +1

      @@marcocassani4474 ah ok!
      Se cerchi DOF Master sull’app store ne trovi a decine gratis per iOS o Android.

    • @marcocassani4474
      @marcocassani4474 2 года назад

      @@Fabio_Porta ciao Fabio. Sabat ho fatto una foto in silhouette al tramonto. Il soggetto fotografato in alcune parti del corpo ha i bordi " luminosi". Si può sopperire a questa cosa sia in post produzione che al momento dello scatto?. Grazie

  • @95Obradovic
    @95Obradovic 9 дней назад

    Nelle foto all'aperto qual è il modo migliore di disporre il gruppo rispetto al sole?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  9 дней назад +1

      Se proprio non riesci a trovare un posto in ombra, meglio con il sole alle spalle in modo che non siano tutti abbagliati.

    • @95Obradovic
      @95Obradovic 9 дней назад

      @Fabio_Porta grazie

  • @gabrielerigato5620
    @gabrielerigato5620 Год назад

    Ciao Fabio complimenti per le tue spiegazioni, ti chiedo un consiglio, mi è capitato di fotografare con flash un gruppo di persone fra cui il 50% di colore, il risultato non bello, le persone dì colore sono venute esposte correttamente, mentre le altre tutte sovraesposte, cosa posso fare per ovviare a questo problema.
    Grazie

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  Год назад +1

      Se sei in TTL, applica una compensazione flash in negativo (si può fare direttamente dal flash o dal corpo macchina, dipende dal modello).

    • @gabrielerigato5620
      @gabrielerigato5620 Год назад

      @@Fabio_Porta grazie Fabio , io ho una Nikon D5600, farò delle prove e ti farò sapere.
      Grazie

  • @maurizioabbate4484
    @maurizioabbate4484 4 года назад

    Ciao Fabio, se non fosse possibile allineare le persone per problemi di spazio, posso comunque intervenire anche a chiudere di più il diaframma e arginare il problema e avere così più profondità di campo?? Grazie

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Quello aiuta. Ma per come funziona la profondità di campo a livello matematico, conta di più allontanarsi dai soggetti o utilizzare focali più grandangolari.

  • @alessiocarrozzo3205
    @alessiocarrozzo3205 4 года назад

    Ciao Fabio, quell'applicazione è buona per chi ha una entry level? e nel caso si trova anche per smartphone android?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      Dici quella per lo smartphone? Io ho proprio un android, comunque sul canale c'è un video sulle mie app fotografiche preferite 😉

    • @alessiocarrozzo3205
      @alessiocarrozzo3205 4 года назад

      Si fabio, parlo dello smartphone, vorrei installare l'app che hai fatto vedere nel video, però volevo sapere se va bene anche per le entry level

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      I calcoli matematici che ci stano dietro sono uguali sia per le entry-level sia per le macchine pro da migliaia di euro 😉😊

    • @alessiocarrozzo3205
      @alessiocarrozzo3205 4 года назад

      @@Fabio_Porta ok,grazie ora la scarico

  • @robertopazienti2588
    @robertopazienti2588 4 года назад

    ciao come si chiama l'app che utilizzi? se si cerca dof Calculator nel App Store ne vengono fuori almeno 50

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      DOF Master :-)
      Se ti interessa c'è anche un video sul canale dedicato alle mie app fotografiche preferite ruclips.net/video/S0DYK2NQImA/видео.html

    • @robertopazienti2588
      @robertopazienti2588 4 года назад

      @@Fabio_Porta grazie

  • @vitomacaluso6206
    @vitomacaluso6206 4 года назад

    Ti metto like per la spiegazione al top come sempre e STRALIKE per Dory 😂✨

  • @sandroairj
    @sandroairj 4 года назад

    Ciao Fabio, io ho una domanda a proposito di foto di gruppo:
    Quando 3 anni fa mi laureai, il fotografo scattò la classica foto di gruppo con me, famiglia e amici e mentre le persone al centro della foto vennero ben proporzionate, quelle invece ai lati vennero sproporzionate, “slargate” direi, nel senso che apparivano in foto più “larghe” rispetto alla realtà.
    Questo problema come si risolve?
    N.b.: eravamo circa 30-35 persone ed io non so che macchina e quale obiettivo abbia usato il fotografo ufficiale dell’università.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Probabile sia stato usato un grandangolo con una forte distorsione.
      Su Photoshop c'è il filtro apposta per mitigare questo problema (lo trovi in alto nel menu filtri). Prova a vedere se migliora qualcosa.

    • @sandroairj
      @sandroairj 4 года назад

      @@Fabio_Porta
      Perfetto grazie mille.
      E se invece il scatto la foto e voglio evitare a priori questo effetto come devo fare?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Non stare troppo vicino ai soggetti con grandangoli molto spinti, lascia spazio extra ai lati e attiva le correzioni obiettivo su Lightroom (o sul programma che usi per la post produzione)

    • @sandroairj
      @sandroairj 4 года назад +1

      @Fabio Porta - The Geek Photographer
      Come obiettivo con sensore APS-C un 23mm o 35mm può andar bene per una foto di gruppo? Tra i due qual è meglio tendenzialmente?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      @@sandroairj ti direi il 23, perché come angolo di campo è simile a un 35mm su full frame.
      Se poi vuoi fare foto di gruppo a mezzo busto allora passa al 35.

  • @nikolin2
    @nikolin2 4 года назад

    Ciao fabio che programma usi calculare distanza

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Io uso DOF Master perla profondità di campo e la distanza la valuto a occhio. Poi con l'esperienza vedrai che non serve più la app quando sei sul campo.

    • @nikolin2
      @nikolin2 4 года назад

      Fabio Porta - The Geek Photographer mi potresti mandare il link del app che non lo trovo grazie

  • @adrianasavoldelli8061
    @adrianasavoldelli8061 Год назад

    Quante foto di squadre di calcio buttate… fortunatamente scattavo almeno tre foto a gruppo… ma essendo gruppi di vari soggetti e condizioni meteo diverse, era davvero difficile… non ho mai però sostituito i soggetti “distratti”… non lo so fare… sono una dilettante… e molte volte le foto di squadra venivano fatte prima delle partite… quindi con tensione e tempi “a 1000” sempre di fretta, la fotografia era solo un “ostacolo”…

  • @marco.trerotola.filmmaker
    @marco.trerotola.filmmaker 4 года назад

    Ciao Fabio, grazie per le spiegazioni, interessante. Volevo chiederti; la profondità di campo a parità di diaframma varia con la focale e la distanza e fin qui è un dato che tutti conosciamo, quello che mi crea confusione é che una focale tipo 100 mm rispetto ad una 50 si posizionera però molto più lontano per avere la stessa ripresa del 50, la domanda è; la profondità di campo rimane maggiore sempre per focali più ampie anche se dobbiamo avvicinarci? So che è una domanda banale, ma non ho mai verificato di persona quanto si guadagna in profondità di campo, esiste una tabella o un app che dia Lao possibilità di capire in anticipo la profondità di campo con diverse focali a parità di inquadratura? (Spero si capisca la domanda, le app che conosco non mettono in relazione questo dato) Grazie mille!

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      Io come app uso DOF Master (che è quella mostrata anche nel video).
      Se vuoi approfondire nel dettaglio il legame tra diaframma, focale, distanza e profondità di campo guardati il video che ho linkato in descrizione. Ci sono tutte le formule e le spiegazioni dettagliate alla tua domanda.

    • @marco.trerotola.filmmaker
      @marco.trerotola.filmmaker 4 года назад

      @@Fabio_Porta Grazie Fabio, ho visto tutto il video che mi hai linkato è fatto molto bene, al minuto 7:25 fai degli esempi cambiando focale per dimostrare quanto a parità di diaframma cambi la profondità di campo, l'hai fatto giustamente senza cambiare la distanza fra te e la fotocamera per far capire il concetto, quello che mi chiedo e ti ho chiesto (salvo prendere la tua formula e fare dei calcoli che non so fare per rispondermi) è: faccio un esempio pratico; diciamo di avere nella borsa due ottiche un 50 mm e un 85 entrambe f1,8, inquadraiamo un soggetto, per semplificare un volto di una modella con il 50 mm e poi con le stesse proporzioni il volto con l 85 (quindi distanziandomi per creare la stessa proporzione) suppongo che l85 avra' a parità di diaframma meno profondità di campo giusto? Se si ad ogni modo esistono app che calcolino questo? (tutte le app danno per assodato di rimanere alla stessa distanza, ma se cambio focale è ovvio che mi devo spostare per avere la stessa inquadratura. Perdonami faccio fatica a spiegarmi, spero che la domanda ora sia chiara. Grazie mille.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      @@marco.trerotola.filmmaker nella app che ti indicato puoi (anzi DEVI) indicare la distanza tra te e il soggetto, proprio perché è un parametro fondamentale nel calcolo della PdC.

    • @marco.trerotola.filmmaker
      @marco.trerotola.filmmaker 4 года назад

      @@Fabio_Porta Certo, ma come fai a sapere a che distanza sarai cambiando lunghezza focale per avere le stessa porzione di scena inquadrata? devi fare per forza delle prove, ma non voglio stressarti, sei stato già ipergentile e mi hai dedicato del tempo. In sostanza cercavo un app che mi rispondesse con un click, per esempio ho un 50 mm f1.8 e un 85 f.2.8 chi dei due genererà maggior sfuocato dello sfondo? (sempre a parità di inquadratura) a meno di fare calcoli o provare sul campo come fai a darti la risposta? Se ci fosse un app o una tabella che mette in relazione la coppia lunghezza focale e diaframmi a parità di porzione inquadrata penso sarebbe utile. Ma ripeto grazie comunque per l'impegno nella risposta. Ottimo canale, ti seguo sempre.

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад

      mmm che sappia io non esiste una app che tenga conto anche dell'inquadratura, ma teoricamente è possibile farlo con un po' di trigonometria applicata al diverso angolo di campo delle focali.

  • @MikeAscione081
    @MikeAscione081 Год назад

    Con un 50mm i settaggi varierebbero di poco?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  Год назад +1

      In realtà un 50 ha molta meno profondità di campo rispetto a un grandangolo come un 24 o anche solo un 35.
      Se hai una sola fila di persone ce la fai, ma con più file dovresti chiudere un bel po' il diaframma per tenere tutti a fuoco.

    • @MikeAscione081
      @MikeAscione081 Год назад

      @@Fabio_Porta , grazie mille per il chiarimento.

    • @MikeAscione081
      @MikeAscione081 Год назад

      @@Fabio_Porta, buona giornata.
      Una sola domanda, per favore:
      Con una reflex analogica carica si può cambiare obiettivo senza bruciare la pellicola, magari a luce soffusa in una stanza?
      Grazie mille

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  Год назад +1

      Non scatto in analogico da tantissimo tempo ma penso di sì, dato che c'è comunque l'otturatore a coprire la pellicola.
      Per conferma meglio chiedere a qualche esperto di rullino.

  • @Fabiettors1990
    @Fabiettors1990 4 года назад +1

    Una cosa che faccio io (prendendo il consiglio da un libro di scott kelby) è contare fino a 3, e aspettare anche un secondo in più prima di scattare, raccomandandomi prima al 3 di tenere occhi aperti e sguardo dalla parte giusta. Molto utile, ho ridotto di tantissimo le foto da scartare

  • @giulianogiuliop7920
    @giulianogiuliop7920 4 года назад

    Complimenti

  • @mariorossi1227
    @mariorossi1227 4 года назад

    Super.

  • @mimmosonic
    @mimmosonic 4 года назад

    Quindi scatti in manuale o priorità di diaframma?

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      Quasi sempre in manuale. Uso la priorità di diaframma solo se le condizioni di luce cambiano in continuazione.

  • @rossanoc8807
    @rossanoc8807 Год назад

    Hai dimenticato le persone che in un gruppo si nascondono apposta dietro alla persona che gli sta davanti perché non vuole essere fotografate, 😮 io ormai lo dico prima di fare le foto," chi non vuole essere fotografato può uscire dal gruppo" in questo caso voglio essere auturitario. 😅

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  Год назад

      I peggiori. All'inferno c'è un girone solo per loro. 😂

  • @ginoluchi9012
    @ginoluchi9012 Год назад

    Quelli con gli occhiali 😎 da sole cosa gli dici? Li fai togliere?

  • @masterloretta
    @masterloretta 4 года назад

    🔝🔝🔝

  • @giampaolo9576
    @giampaolo9576 4 года назад +1

    sembri il fratello maggiore di blink46

  • @margheritamancini1434
    @margheritamancini1434 4 года назад

    Tavolo di 20 persone, tavolo rettangolare mt 2x10, il fotografo sta dal lato corto, suggerimenti si accettano.

    • @PurpleJam430
      @PurpleJam430 4 года назад

      Li dividi in gruppi più piccoli, e mettendoli tutti su un lato.

  • @giuliopaladini3715
    @giuliopaladini3715 4 года назад

    Annuario scolastico per 62 classi, il delirio!

    • @Fabio_Porta
      @Fabio_Porta  4 года назад +1

      62 classi? Io mi sarei finto morto 🤣

    • @MarcoMunari
      @MarcoMunari 3 года назад

      Io decisamente meno: venerdì avrò 6 classi e il giorno dopo, in una scuola vicina, altre 7. Il Dirigente ha autorizzato solo foto con mascherina ed alunni tutti ben distanziati...

  • @iz2igl
    @iz2igl 4 года назад +2

    , gli alti di dietro i bassi davanti quelli senza denti con la bocca chiusa

  • @andreaganzaroli6036
    @andreaganzaroli6036 4 года назад

    settimo non farle :)

  • @marcuscnd
    @marcuscnd 4 года назад +1

    Mamma quanto sono brutte e inutili le foto di gruppo!

    • @PurpleJam430
      @PurpleJam430 4 года назад

      Ahahahahahahahahah! E sono pure la rottura più grande durante un servizio.