VALVOLARE, TRANSISTOR o DIGITALE a casa? Piccoli combo sotto i 300 euro | StrumentiMusicali.net

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 209

  • @LucaMilierimusic
    @LucaMilierimusic  Год назад +13

    Cosa ne pensate? Valvolare, digitale o transistor?

    • @stefanoascanio3136
      @stefanoascanio3136 Год назад +2

      Anche se non è stato il mio preferito marshall tutta la vitaaaaa

    • @shreddinghobbiest5509
      @shreddinghobbiest5509 Год назад +1

      Valvolare,tutta la vita anche in formato mini!

    • @shreddinghobbiest5509
      @shreddinghobbiest5509 Год назад

      @@stefanoascanio3136 Evvaiiiiiiiiiii!!!!!!!💪🏻💪🏻💪🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻

    • @francescovalenti368
      @francescovalenti368 Год назад +2

      Condivido,da possessore di un katana 50 i combo di questo tipo hanno questo problema,ma la comodità di poter attaccare e suonare in qualunque momento in casa e tutte le funzionalità che possiede ti fanno sorpassare il problema della distorsione strozzata!
      Quindi per me Boss ci ha preso in pieno con la serie katana!
      Ciao complimenti per il tuo canale che seguo sempre!

    • @Fenderpassion
      @Fenderpassion Год назад +1

      Io alla fine sono sempre con la mia Boss GX 100. Alla fine ha un bel suono ed è molto più versatile di un setup analogico.

  • @guglielmotasca7992
    @guglielmotasca7992 Год назад +2

    Sono d’accordo con te, clean bene e distorto male. Il video è bello e ti faccio i complimenti per l’attenzione che dai al suono pulito: i tuoi colleghi fanno un arpeggino sul pulito e poi passano le ore col distorto! E io cambio canale.

  • @francescogaltieri
    @francescogaltieri Год назад +6

    Io preferisco sempre e comunque il valvolare. Questo genere di video lo preferisco perché tutti quei tagli per me sono fastidiosi. Bravo Luca!

  • @robertocoltrinari1798
    @robertocoltrinari1798 Год назад +3

    Il Boss è l’unico che ti ripaga della spesa, a mio avviso, per la versatilità. Quanto ai tuoi video, sei sempre bravissimo e super professionale e, per quanto mi riguarda, avendo una certa età, mi piace quando ti prendi il tuo tempo per spiegare bene

    • @Andrea-qg5yk
      @Andrea-qg5yk 6 месяцев назад

      per chi suona a casa, secondo me, ciò che ha veramente senso è scheda audio + plugin da pc. Cosi ci si può sbizzarrire provando praticamente tutti gli ampli del mondo, senza spendere un soldo in più

  • @gianlucagaloppi
    @gianlucagaloppi Год назад +2

    Grande Luca.. incomincio a dirti che il video mi è piaciuto molto..in quanto rilassante,pacato nelle opinioni, come al solito molto professionale e soprattutto educato e misurato.
    Io preferisco il valvolare..ho posseduto per anni un blackstar valvolare da 1 watt..e proprio il pulito che tendeva al crunch.era il mio suono preferito..il plug and play è l'esperienza che preferisco...ti fa concentrare solo sul suono e sulle dita..senza farti preoccupare di pedalini overdrive effetti vari... ti riporta all' essenzialità che per un chitarrista amatoriale come me è fondamentale, perché soprattutto non ti fa perdere tempo a regolare volumi .. è tutto più esenziale.
    Buon inizio di anno..un abbraccio

  • @alessandrovezza1
    @alessandrovezza1 Год назад +2

    Caro Luca, quello che è per me importante è il contenuto di ciò che pubblichi a vantaggio sul modo. E in questo video, ho apprezzato e condiviso, i due principi fondamentali dell'esperienza di suonare con dei combo, per quanto, credo valga vale per ogni tipologia amplificatrice: Il primo è attribuibile al riscontro, ciò che ti arriva dal suono prodotto dallo strumento il feed in altre parole; il secondo il contesto in cui suoni. Trattandosi di un ambiente domestico, che è quello più vincolante per il coinvolgimento di elementi esterni alla cornice prettamente sonora (i vicini che rompono ecc...), bisogna considerare che qualche cosa si perda in termini di massa sonora e quindi penso che il compromesso tra suoni nervosi e suoni pacati, inevitabilmente protende verso questi ultimi per ovvie ragioni di convenienze ambientali che non legate ai retaggi di esperienze passate. Personamente penso che la "botta" in termini di aria spostata per "cubature" relativamente contenute, sia una componente determinante rispetto alle variabili attese, come il corpo di un distorto o la brillantezza di un pulito, ne consegue come hai precisato indirettamente, che vale la prova su strada fatta in modo personale per trarre ispirazione dalle caratteristiche timbriche. Gran bel contenuto! grazie

  • @MassimoDiMatte-kc5ge
    @MassimoDiMatte-kc5ge Год назад +2

    Ciao Luca vai assolutamente si per questo tipo di contenuti e video. Vale anche per me ciò che hai detto infatti anche secondo me ogni tanto fa bene suonare alla "plug'n'play" semplice senza tanti effetti. Tra i tre ampli, così a gusto, direi che il Boss Katana mi sembra il più equilibrato.

  • @alefranci7
    @alefranci7 Год назад +3

    passato al valvolare di recente (ho preso un laney cub super 12) ed è stata una delle scelte più azzeccate della mia vita, al di là dei crunch favolosi e dinamica incredibile, per i miei gusti anche i clean sono molto più godibili rispetto al digitale. Per me tube all the way!

  • @GiuseppeCole
    @GiuseppeCole Год назад +1

    Ciao Luca, per le suonatine serali e post lavoro ho preso proprio questo piccolo Marshall però testata. Con cabinet diversi e qualche pedale sfoggia un carattere inaspettato. Molto molto divertente...e poi a vedersi è bellissimo 👍🏻

  • @carlotarditi6258
    @carlotarditi6258 Год назад +1

    Ciao Miliers, w lo storytelling!!! Grazie e buon lavoro!

  • @luigiscatizza366
    @luigiscatizza366 Год назад +1

    Non sono d'accordo sul katana, ma non tanto per l'opinione che quella è cmq soggettiva.
    Mi riferisco alla prova, nel senso che è un amplificatore talmente "plasmabile" con l'editor anche da pc, intervenendo sui singoli parametri, che provare un clean e un distorto mi sembra pochino.
    Ha una dinamica notevole, soprattutto grazie alla cassa che decisamente..SPINGE!
    Ad ogni modo vai con i video in versione "chiacchierata" che sono più EMPATICI !!!
    ti seguo sempre.
    alla prossima !

  • @giampierorusso607
    @giampierorusso607 Год назад +1

    Io preferisco le pedaliere digitali, tanto ormai hanno dei suoni che spaccano. Bravo Luca bel video.

  • @EmilioMistretta
    @EmilioMistretta 4 месяца назад

    Video fatti così sono più reali e confidenziali , quindi sì, sono preferibili . Gli amplificatori così piccoli vanno presi per quello che sono, cioè piccoli : che si può pretendere se non di suonare a casa senza fronzoli e aspettative . Bravo Luca , spiegare il suono a livello terminologico non è facile , ma hai reso bene l' idea .

  • @francescolatanza965
    @francescolatanza965 Год назад

    Ciao Luca, complimenti per il video, tutto molto più naturale e genuino senza tagli. In merito alla tipologia di suono, personalmente preferisco sempre il valvolare in quanto decisamente più "vivo" rispetto agli altri ampli. Complimenti ancora per le tue spiegazioni.

  • @enzoromeo7466
    @enzoromeo7466 Год назад +1

    Ciao Luca. A mio gusto personale direi prima il Marshall( il pulito del dsl a me piace perché graffia) ma anche il Black Star non è male. Il boss non mi dice nulla. Grazie mille per i contenuti che porti ogni volta.

  • @RedBlanc
    @RedBlanc Год назад

    Bravo Luca! Ottimo hai colto quel "senso della vita da chitarrista attuale" che ormai è stato forse prosciugato nella creatività e privato di reali "vibrazioni sonore" da tutta quella tecnologia moderna di modelers, profilers , IR cabinets emulations etc. Ormai molti suonano solo in cuffia e peggio ancora con i plugins della DAW di turno. Suggerisco magari di abbinare ai vari moderni amps emulators un piccolo finale a pedale (tipo poweramp170 o 200 oppure HarleyBenton che costa un quarto) collegato ad un cabinet. Anche il Pod di 25 anni fa torna a fare bella figura, credimi (io uso un ADA microtube vintage). Bene adesso mi hai fatto venir la voglia di rispolverare il mio vecchio Roland Jazz Chorus 55 degli anni 80. Chiaramente se poi parliamo di suonare in studio o sul palco con la band tutto il discorso cade. PS ti suggerisco di provare il nuovo Opus della Two Notes, mi ha impressionato positivamente, anche perchè è fortemente dedicato non solo al chitarrista elettrico ma anche al chitarrista acustico, ai suoni "clean" e ai bassisti ...grazie

  • @disco.r8
    @disco.r8 Год назад

    Cercavo esattamente questo tipo di confronto! Nessuno tra i distorti mi ha appassionato; secondo me il miglior suono pulito lo hai tirato fuori dal transistor, non so se perché ti sia fatto ispirare maggiormente o meno. Il pulito valvolare diversamente bello, con qualche graffio in più dà il suo meglio probabilmente. Pulito digitale no comment, ciononostante appaiono palesi i motivi per cui ha riscosso successo. Grazie mille per il video, molto utile!

  • @ilpueblo2000
    @ilpueblo2000 Год назад +1

    Ottimo video. Anche la durata è potabile. Ho apprezzato tantissimo di poter sentire sia suono microfonato sia quello hall a breve distanza. Spesso uno si aspetta cose dai video in circolazione e quello che sente è diverso. Sono abbastanza d accordo sulle conclusioni, forse il suono hall distorto del katana è quello che mi è piaciuto di meno. Non so perché… di pancia. Anche a me piace ‘cavalcare a pelo’ collegandomi e via… questa idea dell ispirazione mi intriga, ci faró più caso. Grazie davvero

  • @cesarlucaraffo6962
    @cesarlucaraffo6962 3 месяца назад

    Ciao Luca, sì, sono uruguaiano e vivo e ti vedo dalla Spagna, ottimo video e ho appena comprato il Blackstar, arriva domani 29/10/2024 Avevo dei dubbi ma me li hai risolti, ti ringrazio molto tanto per un abbraccio.

  • @JohnBurdette-or7if
    @JohnBurdette-or7if 10 месяцев назад

    I’m in the process of ordering one of those from Sweetwater, and a fantastic price, and the quality what features it has, simplicity and tones you can pull out of it.
    Great guitar amplifier 👍
    Real nice demo … and playing .

    • @LucaMilierimusic
      @LucaMilierimusic  10 месяцев назад

      Thanks! Here there is the English spoken version of the video: TUBE amps VS DIGITAL VS TRANSISTOR amps for HOME PRACTICE? | StrumentiMusicali. net
      ruclips.net/video/ZDXzMel6P88/видео.html
      If you want to subscribe there it will be really appreciated!

  • @brandon0099
    @brandon0099 Год назад

    bellissimo video, argomento più complesso di quanto sembra ma veramente trattato in maniera perfetta.

  • @fabiocataldo1200
    @fabiocataldo1200 Год назад

    Bravo Luca, sempre super preciso e analitico! Secondo me per suonare a casa non può mancare un sistema digitale qualunque per via della versatilità e soprattutto per la possibilità di contenere i volumi o suonare in cuffia; è altrettanto vero però che per spezzare la monotonia e per avere la sensazione di un suono “vero” che ti arriva in faccia sarebbe meglio avere un ampli. Per mio gusto e per la mia formazione non esiste nulla fuori dai valvolari, perché seppur piccoli, strozzati, inscatolati ecc. ecc. mi restituiscono sempre una dinamica ispirante

  • @enrico97404
    @enrico97404 Год назад

    Ciao, ottimo video come sempre, ma sono rimasto affascinato dalla tua chitarra, 😀😀😀

  • @Emesh1977
    @Emesh1977 Год назад

    👏👏👏 il video è completo ed il fatto di essere più lungo per me è solo un pregio, anche perché queste considerazioni richiedono più minutaggio.
    Il messaggio è passato molto molto bene, anche il fatto di far sentire sia tramite direzionale che tramite ambientale è stata un'idea ottima: così dà veramente l'idea di cosa si ascolti con le proprie orecchie suonando in casa.
    Il clean del Balckstar è bellissimo.
    Il Marshall è quello che mi ha convinto meno come sonorità complessiva.
    A parer mio la versatilità del Katana vince, perché anche chi inizia a suonare o chi vuole fare delle prove su più stili offre una grande comodità.
    Ho comprato un katana in questo mese e da utente posso dire che mi aveva deluso parecchio come resa sonora (soprattutto perché abituato al Marshall valvolare alle tue spalle). Usato sempre a casa a 0,5W e master a non più di due o tre decimi.
    Poi un giorno l'ho portato in sala prove, per vedere come si comprtava a volumi più alti (e perché non mi andava di montare la centrale nucleare tra pedali, valvolare e cabinet)... ecco a volumi più alti quel dannato digitale è più credibile e divertente, anche splittato a 25W non per forza a 50.
    Da quel giorno l'ho apprezzato molto di più.
    Concludo questo lunghissimo commento ringraziandoti per i video sempre analitici senza l'effetto "wow" che altri tuoi colleghi ostentano qui sul tubo.
    La lunghezza del video in realtà è un vero piacere: grazie del tuo lavoro.

  • @federicopinto2341
    @federicopinto2341 Год назад

    Luca mi è piaciuto molto questo nuovo stile dei video, più tranquillo da seguire e sembrava che tu stessi chiaccherando con noi. Qualità top!

  • @angeloguitars2323
    @angeloguitars2323 Год назад

    Da premettere che non ho problemi di nessun tipo, con i vicini riguardo a volumi...tuttavia il mio suono preferito nel DNA è, e sempre sarà il valvolare. Ma non meno sotto i 15W! ed ha il suo perché..🤔
    Fermo e restando,che deve avere almeno 1x12,o 2x10!! "Speaker🔉 Come minimo"! E allora si che mi sento ispirato. 😎Ma come sempre ottimo video e contenuti!🎸👍

  • @raffaeletronu7846
    @raffaeletronu7846 Год назад +1

    Io ho un blakstar ht5r e ho trovato la pace dei sensi
    Il suono che volevo, al volume giusto (soprattutto a 0.5w) e per fortuna non ho vicini spacca zebedei, anzi, quando suono pare che piaccia😂❤
    Grande Miliers

  • @DiegoScagliarini
    @DiegoScagliarini Год назад

    Grande Luca! Contenuto come sempre molto interessante. Io ho iniziato con uno di quei kit da principiante con questo amplino Ibanez, sarà da 10w forse meno, con cono da 8". Sorprendentemente, il distorto se settato bene l'eq, è abbastanza "chug" e accoppiato a dei buoni pickup fa la sua figura... tra l'altro ce l'ho ancora dopo 20 anni! 🤣 Dopo qualche anno, viste le esigenze, ho preso un Marshall (transistor) da 100w testata + cassa 4 coni, ed è stato l'acquisto più sbagliato della mia vita da chitarrista. Puliti ok ma il distorto era aberrante, zanzaroso, sferragliante... una cosa obbrobriosa, l'ho venduto poco dopo. Da grande mi sono lanciato poi sui valvolari che possiedo tutt'ora, un Vox AC4 combo e un Mesa Mk.V-35 testata (usato col Torpedo 🧨). Ovviamente il suono del valvolare è irreplicabile a mio avviso, ma ci si va molto vicino coi modeller. Come scelta mia, poi dipende dalle tasche, mi trovo bene col setup valvolare a casa/studio, mentre per andare in giro il modeller a pedale.

  • @blackcult666
    @blackcult666 Год назад +1

    Gran bel video e bella anche la decisione di suonare a volumi più casalinghi! Da possessore di un boss katana 50 mk2 da più di 3 anni sono abbastanza d'accordo su tutto, dai suoni clean pazzeschi ai suoni più distorti che potrebbero essere migliori. Tuttavia ad un prezzo del genere è un ottimo compromesso considerando anche tutte le altre features e l'estrema personalizzazione del suono che si può fare dal pc. Grazie del video!

  • @lucaantonioerminioboni2411
    @lucaantonioerminioboni2411 Год назад

    Era un bel po' che attendevo un giudizio sul dsl1. Tra i tre, quello che mi è piaciuto di più. Per suonare in casa ho preso un blackstar htrII da 1:w . Favoloso. Quando voglio farlo star male aggiungo il Friedman be od che mi hai fatto conoscere ed ho trovato su mercatino musicale usato.. Grazie come sempre..

  • @ace-rob71
    @ace-rob71 Год назад

    Ciao Luca. Ho avuto in casa di tutto, incluso il DSL1 sia combo che testata (quest'ultima con una 1x12 greenback è una bomba). L'esperienza digitale multieffetto nata e morta dopo un mese. Ora ho come te una testata Marshall (ma JVM205H) senza cassa, ma collegata a loadbox e IR loader a casse monitor, oltre che la pedaliera analogica coi pedalini. Non c'è storia. Tra quelli che hai provato il Blackstar secondo me è il migliore!

  • @DanieleRockGuitar
    @DanieleRockGuitar Год назад

    Mi sono stupito del fatto che mi piace più il suono ripreso dal microfono che quello che esce dal cono ripreso nell'ambiente! :O

    • @LucaMilierimusic
      @LucaMilierimusic  Год назад +1

      Beh, i dischi si sono sempre fatti col 57 infatti, per cui direi che ci senti bene! Ahaha

    • @DanieleRockGuitar
      @DanieleRockGuitar Год назад

      57 forewer!
      @@LucaMilierimusic

  • @alecometarossa
    @alecometarossa Год назад

    Bello questo nuovo formato di video...quasi confidenziale direi 😉👍🏻

  • @enricogentili7634
    @enricogentili7634 Год назад +1

    al di là dei tre ampli che hai provato il messaggio recepito è che suonare plug&play in questi tempi è una riscoperta, quindi d'accordissimo con te in tutto e per tutto👍😉

  • @mauriziaciulini3913
    @mauriziaciulini3913 Год назад

    Ciao😊 il format del video è piacevole e rilassante. A me è piaciuto molto il Blackstar e sono d'accordo sulla scatolosità dei tre distorti.
    A casa ho una JCM 800 Studio e posso usare solo il canale low altrimenti mi sfrattano🙄🤣

  • @michelegeronazzo
    @michelegeronazzo Год назад

    Considerazione giustissima quella del suonare in pulito con un piccolo combo.
    Ho provato questa esperienza personalmente, suonando per 2/3 anni solo con plugin e modeler (per di più in cuffia), ho settato il mio spark amp di Positive Grid (che possedevo da tempo e poi abbandonato in favore di plugin e modeler) con un suono fender pulito e sono rimasto molto contento nel ritrovare il piacere di suonare in pulito, chitarra e amplificatore, stop.
    Anche perchè così ci si concentra molto di più nel suonare bene con il poco che si ha, piuttosto di buttare su effetti ed effetti o spippolare troppo sui parametri etc...
    Da provare assolutamente, un saluto!

  • @stregatto1974
    @stregatto1974 4 месяца назад

    Bellissimo tipo di video, non so perchè me lo ero perso quando è uscito 🤔🤔, io il DSL1, l'ho preso da qualche anno, proprio per la possibilià di abbassare i W, ma sono arrivato alla tua stessa conclusione che per i valvolari in casa quando si parla di suono distorto qualsiasi "watt-aggio" è alto, ho anche un laney iron heart 15W studio che scende a 1/3 di watt, ma se si entra in una cassa almeno 1x12 da usare in un appartamento/casa sono sempre tanti, questo indipendentemente dal disturbo ai vicini.

  • @enzogallo8951
    @enzogallo8951 Год назад +1

    Ciao Luca, infatti io preferisco sempre ampli tipo il marshall e il blackstar perche ho un bel suono pulito che mi serve come suono base per testare i miei pedali analogici. Mantenendo sempre la dinamica e il mio modo di suonare. Cosa che si perde con gli ampli e\o sistemi digitali

  • @Locaciullo
    @Locaciullo 2 месяца назад +1

    Un buon ampli per essere versatile deve avere un ottimo clean...il distorto in qualche modo si riesce sempre ad ottenere, ma il clean o ce l'hai o non ce l'hai di partenza...ed è proprio sul clean che cascano il 90% delle pedaliere modeller cinesi, fateci caso...p.s le casse monitor PC non sono quasi sempre sotto i 12 pollici?!?!

  • @mauriziobiagini2825
    @mauriziobiagini2825 Год назад +1

    Bel video Milliers … ma visto che tutti e tre gli ampli funzionano meglio coi puliti hai provato a mettere un pedale OD o Distorsore davanti? Migliora la situazione su crunch e distorti? 😊

  • @stefanozanier2788
    @stefanozanier2788 Год назад

    Ciao Luca.
    Penso che per chi ha tempo limitato per suonare, gli amplificatori tradizionali ( valvolare o transistor )siano la soluzione ideale. Nel senso che se hai un digitale o un modeller perdi un sacco di tempo a cercare il suono o a provare effetti ecc.
    io ho tutte e tre le soluzioni , ma mi ritrovo spesso a usare un ampli a transistor doppio canale. Raramente il resto. Poi dipende dalle esigenze di ognuno.

  • @argocat99
    @argocat99 Год назад

    Bellissimo video, complimenti. Mi è piaciuto l'approccio e la ricerca di qualcosa di nuovo. Detto ciò personalmente non prenderei un ampli con un con da 8/10" troppo piccoli e l'aria che muovono è limitata e così influisce sulla "qualità" sonora. Forse sono un pò vintage ma il suono delle valvole mi scalda di più e se si vedono poi.... ciao!!!

  • @cesarlucaraffo6962
    @cesarlucaraffo6962 3 месяца назад

    Excelente Luca Auguri 👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @andreaboaretto4060
    @andreaboaretto4060 Год назад +1

    Ottimo argomento, davvero utile grazie mille

  • @shreddinghobbiest5509
    @shreddinghobbiest5509 Год назад

    Bel video,bella dimostraziome,sei sempre al Top! Io devo dire tornassi indietro prenderei un Marshall da 10/15 watt valvolare,di digitale uso solo la pedaliera,che tra l'altro é una Boss. Ma ho anche gli effetti a pedale analogici,e sia con questi che con la pedaliera digitale,e senza attenuatore,che peraltro ho regolando i volumi al minimo suono Rock o Blues Rock alle 4 del mattino e non mi sente nessuno,e un'ampli Marshall DSL 40 Watt,faccio un gioco di regolazioni volumi fuoriuscita pazzesco,e mi diverto a suonare senza che nessuno mi senta,livello cellulare un po' abbassato o normale discorrere a voce umana. É uno sballo.😜

  • @gasponiandrea5906
    @gasponiandrea5906 Год назад

    ciao master, gran bel video come sempre! ce ne sono tanti per casa, io avrei preso in considerazione anche gli eko vr50.. l'eko manchester 30.. il fender 50xl.. certo per tirare fuori dei distorti convincenti non e facile per transistor e digitali anche se questi ultimi avendo gli effetti onboard aiutano parecchio per una soluzione all in one casalinga.. poi c e da dire che il katana come altri mangiano bene i pedali e non e da poco... io da metallaro anni 90 ho suonato anni con un peavey bandit 112 made in usa che per me, aveva un gran bel distorto! tutto sommato sono ottimi tutti e 3 i prodotti... dipende da cio che si suona.. io essendo arrivato ormai al minimo e meglio.. mi prenderei il debut magari con un overdrive davanti e un delay nel send/return.. un abbraccio sei forte! a presto

  • @silvanozuliani2043
    @silvanozuliani2043 Год назад

    Ho il Marshall DSL C1R da qualche anno e lo trovo perfetto per suonare a casa. Lavorandoci un po' su si possono ottenere degli ottimi suoni.

  • @marcellinomura6106
    @marcellinomura6106 Год назад

    Ciao, ho avuto il boss che ho venduto.La mia opinione è che è meglio usare in cuffia un buon amplificatore che all' occorrenza può usare anche in sala prove.

  • @joecasa85
    @joecasa85 Год назад

    Figo il nuovo format! Devo essere brutalmente onesto: non mi è piaciuto nessuno dei tre 😐, salvo solo il pulito del Blackstar che è più che accettabile. Ottima comparazione come sempre, ma nessuno ha scatenato in me la scintilla...so che sono ampli da casa e che forse pretendo troppo, ma dopo la cocente delusione ottenuta dal celeberrimo Katana 50 (provato in negozio, non mi riferisco a questo video) l'ambito degli ampli da camera mi è tutto un po' per così dire crollato a livello di aspettative. Ho un Fender Mustang GT40 in casa giusto per arrangiare, ma in realtà ormai uso solamente la scheda audio con i VST e ottengo un suono che m'ispira molto di più, inoltre in caso di idea valida la posso anche registrare come si deve dato che uso una DAW.

  • @maurotagliaferri3169
    @maurotagliaferri3169 14 дней назад

    Bravo !!! Luca una domanda a proposito di amplificatori ti chiedo, puoi fare un video di come usare un amplificatore per chitarra acustica su elettrica .Ho un ACUS acustico usato poco e vorrei usarlo con l'elettrica .Uso chitarre Prs McCarty una s2 e una Se .Prediligo suonare Blues e repertorio italiano anni 70 .Grazie e Buon Lavoro .

  • @cristianouggeri852
    @cristianouggeri852 Год назад

    Ottimo video come sempre e mi piace molto il tuo spaziare a 360 °. Come te uso parecchio l'ibrido. Purtroppo questi tre amplificatori non mi piacciono per niente 🙄. Ho la fortuna di avere dei vicini che adorano i Led Zeppelin 😂 quindi anche se alzo un po' il volume non ci sono problemi 😁 sempre e cmq nei limiti.

  • @robertochiabrera5136
    @robertochiabrera5136 Год назад

    Io ho il katana e dal basso della mia esperienza posso dire che è necessario utilizzare gli equalizzatori interni per fare uscire dei suoni più pieni e definiti, lo stesso per le distorsioni.

  • @marcocipriani3078
    @marcocipriani3078 Год назад

    Sei riuscito a farli suonare bene tutti e 3🎉 complimenti anche per il phrasing

  • @ClaudioEmme
    @ClaudioEmme Год назад

    Video stupendo...mi piace. Bravo LUCA

  • @LuigiFalconio85
    @LuigiFalconio85 Год назад +6

    Digitale sempre....e non solo per la casa
    Soprattutto se Boss o Line 6 😍😍😍😍

  • @lucapalazzo8547
    @lucapalazzo8547 Месяц назад

    ciao Luca, sul clean quale reputi il piu' ispirante?

  • @riccardobulgarelli
    @riccardobulgarelli Год назад

    Brutta quella 58? 👀🥹 ottimo video e disamine, grazie Miliers 👍

  • @marcomodena8076
    @marcomodena8076 Год назад

    Bella Bestiolina che hai in apertura ❤👍🤙

  • @guidovinciguerra9592
    @guidovinciguerra9592 Год назад

    Premetto che suono relativamente da poco tempo ed in appartamento. Dopo un'esperienza con un piccolo combo a transistor sono passato ad un katana che ho da un paio d'anni e mi trovo molto bene. Soprattutto per la sua "flessibilità" e la possibilità di sperimentare con tutta una lunghissima serie di effetti che sarebbe proibitivo acquistare per una persona che suona solo per hobby. Dalla mia esperinza ho trovato invece molto utile la possibilità del selettore di potenza 0.5 25 50 perché a volumi molto bassi solo con il potenziometro del volume e la potenza a 50 o 25 il volume lo devo tenere quasi a zero ed un piccolo movimento del pot mi fa variare da volume a zero ad accettabile a troppo alto, diciamo che si riesce a regolare più facilmente senza dover muovere il pot di mezzo grado alla volta. Tutta questa disponibilità di effetti e suoni può anche essere controproducente, mi rendo conto che a volte sto più tempo a regolare parametri sull'editor che a suonare e per questo, e per una GAS che si estende a tutta la strumentazione, ho acquistato una DLS 1HR (quindi solo testata) per cercare di limitare le manette da girare e concentrarmi sul suonare, poi cercherò di andare verso il sistema ibrido così da avere tanti altri pomelli da girare, tasti da schiacciare, strumentazione da comprare... e non si finisce mai. Complimenti per i video, per il canale e volemose bene!

  • @sergionat6926
    @sergionat6926 Год назад

    😊😊😊grande come sempre Luca, il formato é 5 stelle e come spieghi le cose tu perfetto ... Bellissima R9???

  • @luigimontagna5408
    @luigimontagna5408 9 месяцев назад

    Ottimo video nei tempi e nelle spiegazioni.. è pensabile un video sugli ampli koch? Magari lo srudiotone

  • @DerpEye
    @DerpEye 3 месяца назад

    Ho il debut 50. Devo dire che è veramente potente per suonare in appartamento. O meglio, la funzione da 5w è ok, ma lo tengo sempre e comunque al massimo a metà volume. Siccome mi sposto tra due appartamenti, valutavo in futuro l'acquisto di un altro ampli (ho un vecchio marshall economico ma non è un gran che). Il Katana è estremamente attraente, ma il valvore con la possibilità di 0,1w sembra interessante, nel contesto 'appartamento'. Non sono un sommelier del suono, sono un novellino, quindi per me quei ampli di pari livello suonano tutti bene.

  • @mickpad9814
    @mickpad9814 Год назад

    Allora, video interessante... Hai centrato una delle questioni che sono effettivamente trasversali, dal principiante al musicista avanzato. Complimenti.
    Adesso veniamo al dunque: 300 euro circa di budget per avere comunque dei compromessi, sono una cifra troppo alta. Poi con quel tipo di scelta non capisco perché hai sacrificato la scelta degli ampli/modeler come spark o yamaha o nux... Compromessi per compromessi a volume poco sostenuto, tanto vale avere la possibilità di scegliere più tipi di suono nelle possibilità offerte da questi apparecchi. A maggior ragione un principiante troverebbe un po di scelta ed opzioni di suoni da "provare" seppur con compromessi. Ma vuoi mettere l'illusione di emulare i suoni dei "grandi"? Concludendo abbasserei il budget per suoni in casa. Io ho scelto fender mustang 25 e "mi illudo" con i miei compromessi su una miriade di suoni disponibili a meno di 200euro😊

  • @fabriziourso6262
    @fabriziourso6262 Год назад

    Ciao Luca, in questa categoria ti consiglio di inserire e provare il fender champion 40 che posseggo e trovo decisamente ok. Sarebbe interessantissimo un tuo parere. Ciao. A tutta 🤟

  • @fabiofrola
    @fabiofrola Год назад

    Credo che molto dipenda dal contesto o dalla situazione in cui ci si trova .
    Personalmente amo il suono valvolare e nei live non potrei mai rinunciare alle valvole , Marshall nel mio caso.
    È anche vero però che in casa, quando ripasso i brani in repertorio oppure studio nuovi brani da riproporre live , utilizzo esclusivamente il PC con emulatore per cui vado di digitale.
    È altresì vero che quando voglio strimpellare davanti alla televisione oppure guardare un film e contemporaneamente fare esercizi per le dita utilizzo sempre il Blackstar Fly3 , per cui un piccolo amplificatore a transistor a pile , che trovo perfetto per la situazione.
    Naturalmente questa è la mia esperienza personale
    🎸🍻

  • @nicolapaxman
    @nicolapaxman Год назад

    Ho un Roland Blues Cube Stage 60 w. Puliti immacolati e ottimo per il mio genere (pop, soft rock e anche smooth quartet). Per un po' di "cattiveria" mi affido ai pedali. Per il mio gusto personale e per vaga somiglianza estetica sono più per il Blackstar (e costa 1/3 del mio). Il Boss anche se è "cuggino" del Blues Cube, non mi attrae. In casa, posso suonare con 0,5 w e i vicini non se ne accorgono nemmeno.
    Grazie: video sempre ricchi di spunti interessanti e gran bella chitarrina nuova. Quando ce la racconti?

  • @deniscasadei8420
    @deniscasadei8420 Год назад

    Ciao Luca cosa ne pensi della "esp ltd gl-256 George Lynch signature" ? ho sempre utilizzato Epiphone Les Paul ma volevo prendere una simil Strato con Humbucker al ponte. grazie in anticipo

  • @zizoufishing
    @zizoufishing Год назад

    Sempre ottimi video, complimenti 💪💪

  • @vannibertazzoli9289
    @vannibertazzoli9289 Год назад

    Ciao,ma secondo te,non si possono otttenrre dei suoni ditorti aggiungendo qulache pedalino? Se hai un buon pulito anch econ un ampli a transistor e ci metti un pedale distorsore o overdrive,il suono che esce pio essere piu convincente?

    • @LucaMilierimusic
      @LucaMilierimusic  Год назад

      Si può provare, ma il problema rimane il cono che si muove poco che non restituisce quella pienezza che in genere abbiamo in mente. Può essere un'idea per un altro video

    • @vannibertazzoli9289
      @vannibertazzoli9289 Год назад

      Sicuramente hai ragione tu che hai molta più esperienza di me,potrebbe essere un idea su un nuovo video,i combo che hanno un bel suono pulito come reagiscono con un pedale esterno...attendo speranzoso.
      Fai sempre dei video molto interessanti e piacevoli da vedere,bravo

  • @flaviopace4171
    @flaviopace4171 Год назад

    Ottimo video. Spiegazione chiarissima. Ovviamente l'esperienza Chitarra-ampli diretto, mi porterà a scegliere il valvolare. Provo a chiedere una soluzione diversa per casa/stanza. Ho una pedaliera digitale che mi permette di fare tutto da Iron Maiden a gli U2 (mooer ge200). Ma di cassa ho solo il mio vecchio transistor della Marshall MG di 10 anni. Nonostante il suono è decente, potendo migliorare molto con i monitor, non usando più il transistor, quali scegliere? già fatto un video simile dove poter vedere in confronto? un saluto e tanti auguri per il canale!!!

  • @Henrypoly
    @Henrypoly Год назад

    Ciao Luca, io ho visto un video che tu girasti forse una decina d'anni fa in una camera a Londra e provavi il marschall DL5 mi sembra per capire se si poteva suonare in appartamento e sei arrivato alla conclusione che si era proprio al limite del litigio con i vicini.......io qualche mese fa mi sono comprato il mio primo marshall, proprio il DSL C1R perchè avevo visto che ha il bottone per ridurre il suono a 1/10 della sua potenza. Allora io lo sto usando proprio a 1/10 della potenza e ancora devo tenere i potenziometri al minimo. Adesso non puoi raccontare che questi tre amplificatori li puoi suonare in appartamento, perchè non è vero, o li tieni al minimo possibile se no devi usare le cuffie, eh dai un minimo di coerenza. Un saluto😄

    • @LucaMilierimusic
      @LucaMilierimusic  Год назад +1

      Era 5 anni fa, l’ampli era il JMP1C
      I muri in Inghilterra erano di cartongesso 😅
      Come ho detto nel video dico esplicitamente che dipende dal tipo di appartamento e dai vicini, ma secondo me è accettabile. Ovviamente anche io avevo i potenziometri al minimo in questo video

  • @matteomarinelli4547
    @matteomarinelli4547 Год назад

    Ciao Luca in casa suono il 20 watt della Orange il micro terror ,puliti e crunch si possono gestire con il volume della chitarra, ho anche un fender Mustang II per casa va bene.Complimenti per il video e per la bellissima chitarra. Che ne dici di provare anche ampli combo fender valvolari tipo twin rever, sembra che oltre ad un suono pulito cristallino si possono usare anche a volumi adatti a casa.saluti Matteo

  • @MarcoMastra
    @MarcoMastra Год назад

    Mi piacciono molto i video chiacchierelli, anche se in questo troppo cuore e poche note! 😜👏🏻

  • @TheNotul
    @TheNotul Год назад

    Belli i puliti effettivamente dei due analogici. Per i distorti forse qualcosa di meglio si potrebbe ottenere con un pedale?
    Ho regalato a mio nipote il Boss, stupendo per iniziare in questo mondo, ma le sensazioni dicono un'altra cosa: mentre suoni non succede niente.

  • @stefanoprevitali1954
    @stefanoprevitali1954 Год назад

    In appartamento ho scelto di usare un boss katana 100 splittato a wattaggi bassi. Ho scelto il 100 e non il 50 pur non sfruttando tutti quei watt, per il semplice motivo che il 100 ha molta dinamica e non suona inscatolato, anche a bassi volumi. Ho preferito un bel suono senza guardare i watt e mi trovo bene.

  • @fabriziocastelli946
    @fabriziocastelli946 2 месяца назад

    Ciao. Sono un bassista , vorrei comprare un chitarra, però ho un katana per basso. Va bene se gli attacco la chitarra. Oppure dovrei comprarmi anche un amplificatore?

    • @ClaudioBrogliato
      @ClaudioBrogliato 28 дней назад

      È tardi, forse, comunque puoi attaccare la chitarra ad un ampli per basso... non puoi fare il contrario.

  • @robertozanoni778
    @robertozanoni778 Год назад

    Mi serviva un combo comodo da portare alle prove… ho sempre pensato di prendere il Debut 50, ma quando ho trovato un occasione per un vox AC10 l’ho preso subito! Ampli fantastico, ma non per suonare a casa 😅

  • @TIME_TO_ROCK
    @TIME_TO_ROCK Год назад

    Ciao cosa ne pensi del Marshall Valvestate 2000 40w?

  • @benitorossi9380
    @benitorossi9380 Год назад

    io preferisco un amplificatore analogico, magari a transistor per non essere troppo pesante, e che abbia un ottimo pulito, quando voglio il suono crunch gli metto in front un pedale overdrive, i miei preferiti sono: lo zendrive che ha un suono blues bellissimo, l' OCD Fulltone che e' molto dinamico.

  • @Pampua84
    @Pampua84 Год назад

    Come sempre video bello e interessante, il tuo modo di spiegare le cose non annoia mai. Io ho da poco acquistato il Marshall DSL 1CR e sto riscontrando qualche problemino sul suono clean che sembra sempre un pò distorto, inoltre ho notato che utilizzando l'input audio in con delle basi per suonarci sopra, il suono diventa veramente pessimo; hai provato per caso a fare questo test? Comunque ho già contattato strumenti musicali per capire se c'è qualcosa che non va con il mio ampli. Grande come sempre.

    • @LucaMilierimusic
      @LucaMilierimusic  Год назад +1

      potrebbe essere una valvola di pre difettosa. Ad ogni modo il line in su amplificatori veri e non con cassa FRFR non è mai un'esperienza 'hi fi"per definizione, il cono taglia tutte le frequenza alte

    • @Pampua84
      @Pampua84 Год назад

      @@LucaMilierimusic grazie mille per la spiegazione. TOP

  • @nonnoanto6008
    @nonnoanto6008 Год назад

    …mmm argomento spinoso…, bisognerebbe averli tutti… e usarli quotidianamente. Comunque un valvolare “piccolo” 1 o 5 watt in casa ci sta bene. Complimenti per il video 👏👏👏

  • @DannyFrancati
    @DannyFrancati Год назад

    Dai Luca che hai quasi ripreso il Fanton con le iscrizioni al canale! A breve sono convinto che lo staccherai di brutto! 😂😂😂

  • @andreaturco1537
    @andreaturco1537 Год назад

    uso un dsl 5R e per quello che è fa il suo sporco lavoro. Pulito e ts9 va una bomba!

  • @fabrizioluccitti6960
    @fabrizioluccitti6960 4 месяца назад

    Il Katana clean suona da dio. Rimasto sorpreso dai clean del Marshall. il Debut suona bene.

  • @Stratocustom
    @Stratocustom Год назад

    Io sono per il valvolare sempre.posso chiederti che tipo di Les Paul hai nel video?

  • @robertobaggio8443
    @robertobaggio8443 Год назад

    Ho preso mesi fa 3 per il giusto blackstar condivido tutto io lk uso con 10 pedalini in serie per comporre e suonare registrandomi con cell e da poco con laboss me 90 e bosslooper va bene anche cosi credimi ciao campione

  • @dragonfire99ita
    @dragonfire99ita Год назад

    Ciao luca
    Ho notato che nel katana non hai utilizzato le funzioni variation,che fanno piu apertura e drive

  • @LuigiDeSanti-on1dg
    @LuigiDeSanti-on1dg Год назад

    Ciao Luca, avevo un fender supersonic 22 con attenuatore, ma non si poteva suonare in casa, venduto tutto ed ora ho un Nux Mighty Space, lo sto ancora scoprendo ma finalmente riesco a suonare in casa. Che ne dici di un confronta tra ampli da desktop? Il formato del video mi piace...ciao

  • @massimodini237
    @massimodini237 Год назад

    Ma a basso volume non sono meglio gli ampli da scrivania tipo katana air, spark, nux mighty space o yamaha thr?? Costano sicuramente di più ma sarebbero meglio?

    • @LucaMilierimusic
      @LucaMilierimusic  Год назад

      Ho un THR10 da tanti anni, stesso discorso dei modeler o sistema ibrido, a mio avviso molto belli i distorti, i clean sono un pochino "piccolini" rispetto a un ampli più grosso

  • @nicolaiovino9642
    @nicolaiovino9642 7 месяцев назад

    fai un video ci fai capire x che le chitarre di un tempo sono leggerissime? meglio legni pesanti o leggeri?

  • @emanueleparrettimusic
    @emanueleparrettimusic Год назад

    Jazzing Miliers is wonderful! 😍

  • @gymwalker
    @gymwalker Год назад

    quando ce la presenti la nuova ragazza? comunque il katana è molto più completo, da non sottovalutare la possibilità di scaricare suoni preconfezionati e patch fatte benissimo da gente online..plug and play per eccellenza

  • @TheUndertaker770
    @TheUndertaker770 Год назад +1

    Per me la soluzione migliore rimane la scheda audio con il suono in cuffia

  • @filtermat
    @filtermat Год назад

    Video che mi interessava tantissimo. Sarebbe stato bello sentire anche una frfr tipo quelle nuove di fender ma ovviamente è un'altra categoria e non ci sarebbe stato il discorso del basso wattaggio, io ho un piccolo studio in un appartamento con un bugera v22 e due boss katana 100 per avere suoni stereo. Ti dico la verità, ultimamente sono più le volte che suono in cuffia con multieffetto che con gli ampli a meno che non debba registrare. Registro quasi sempre con il Bugera perchè mi dà un suono più caldo, più contenuto sulle alte frequenze e in un certo senso più dinamico, ma come quasi tutti i valvolari il canale clean non è mai del tutto pulito. Inoltre da live porto sempre i Boss anche per il peso più contenuto (15 kg vs 20) ma è comunque una follia tutte le volte tirarli fuori dallo studio e rimetterli. Non mi sono mai fidato di andare dritto nell'impianto, c'è molta differenza tra le varie casse e sub, però ultimamente sto pensando a casse tipo headrush o fender perchè questi ampli che hai citato hanno un solo (grande) difetto, a parte il boss e il line 6 dove volendo puoi attaccarci un preamp, per il resto non puoi suonarli con le varie simulazioni di ampli che presenta una multieffetto o un amp in a box.. il top sarebbe avere un suono identico sia in home studio che in sala prove che live senza tanti sbatti, cambi di eq o schiene spezzate, pazzesco come nel 2024 ci siano mille soluzioni ma sempre tanti dubbi

  • @marwelles
    @marwelles Месяц назад

    la mia esperienza è con un katana 100 e posso dire che riprodurre un plexi è possibile, e se anche digitale, senza spingere il volume non ne apprezzi il bello. Quindi la conclusione forse era scontata in partenza ma non solo per questi ampli, nel senso che suonare in casa a volumi accettabili dal vicinato si può fare ..ma non rock, heavy e distorti spinti, a meno che non si accetta il compromesso delle in-ear monitor ..ma li è un altro cosa ancora, non per tutti insomma

  • @lucaferri7626
    @lucaferri7626 Год назад

    Io ho un positive grid Spark, dovendo suonare in appartamento. Trovato sotto i 300 con custodia inclusa é ottimo.

    • @enricogentili7634
      @enricogentili7634 Год назад

      idem, ma è esclusivamente da appartamento, comunque 👍😉

    • @lucaferri7626
      @lucaferri7626 Год назад

      @@enricogentili7634 eh quello si, ma tanto al massimo suono con amici in una sala prove del comune in cui abito, e li anche i 40watt di quell'ampli vanno bene

  • @fernandopu6191
    @fernandopu6191 Год назад

    Avresti dovuto prendere la versione da 5W per quanto riguarda il marshall...posseggo l'Origin da 5W e nonostante abbia anche lui il cono da 8",che ho sostituito però con un Jensen (montava un celestion pessimo) il suono è molto meno inscatolato rispetto al DSL1ed è splittabile ad 1W...ho anche l'HT5 Blackstar anche lui con potenza che si puoò ridurre e devo dire che in casa sono ottimi
    Naturalmente trattasi della mia modesta opinione
    Tra i tre che ha presentato il Blackstar ritengo abbia una marcia in più

  • @SalvatorePiazzolla82
    @SalvatorePiazzolla82 Год назад

    Per quanto riguarda il katana però dovresti provare l'editor, riesci a tirare fuori suoni ottimi ma ha senso solo se suoni davanti ad un PC . Se poi ci pensi hai tanti effetti integrati ma non puoi divertire a schiacciare i pedali mentre suoni..quindi alla fine rimane un giocattolo

  • @tommasobarbazza3904
    @tommasobarbazza3904 Год назад

    oppure prendere degli amplificatori dove si possono attacare le cuffie

  • @renzotramaglino67
    @renzotramaglino67 Год назад

    A casa per avere un suono "finito" cioè simile ai dischi o a quel che ascolta il pubblico nei grandi live è meglio una pedaliera digitale e poi ascolto in cuffia o monitor, i combo a volume medio basso sui puliti son quasi tutti belli, per rendere sul resto il cono deve muoversi parecchio.
    L' EQ di un combo poi secondo me è più adatta a suonare insieme al basso nel mix di una band, a casa non è propriamente il suo uso migliore, se non per registrare (a volumi adeguati), microfonato e ben trattato in post.
    Un dettaglio che io valuterei meglio in un combo destinato all' uso casalingo sarebbe la qualità dell' uscita "line" e/o cuffie, nella gran parte dei casi molto peggiore dello stesso ampli microfonato.